Campionato europeo di calcio 2008
Campionato europeo 2008 Fußball-Europameisterschaft 2008 Championnat d'Europe de football 2008 Campiunadi d'Europa da ballape 2008 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Campionato europeo di calcio | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 13ª | ||||
Date | dall'8 giugno 2008 al 29 giugno 2008 | ||||
Luogo | ![]() ![]() (8 città) | ||||
Partecipanti | 16 (52 alle qualificazioni) | ||||
Impianto/i | 8 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2° titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Semi-finalisti | ![]() ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 31 | ||||
Gol segnati | 77 (2,48 per incontro) | ||||
Pubblico | 1 140 902 (36 803 per incontro) | ||||
La Spagna celebra la vittoria del secondo titolo europeo della sua storia | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il campionato europeo di calcio 2008 (in francese: Championnat d'Europe de football 2008, in tedesco: UEFA Fußball-Europameisterschaft 2008, in inglese: UEFA European Football Championship 2008) noto anche come UEFA Euro 2008 o Austria-Svizzera 2008, è stata la 13ª edizione della massima competizione continentale calcistica per Nazioni organizzato dall'Union of European Football Associations (UEFA), il campionato europeo di calcio.
Svoltosi in Austria e in Svizzera, ha avuto inizio sabato 7 giugno 2008 e si è concluso domenica 29 giugno, giorno della finale svoltasi a Vienna tra le nazionali spagnola e tedesca, vinta dagli spagnoli per 1-0 con un gol di Fernando Torres.
Al torneo presero parte 16 Nazionali europee; due di esse, l'Austria e la Svizzera, erano qualificate di diritto in quanto le loro Federazioni appartenevano ai Paesi ospitanti la competizione; le altre 14 erano uscite da una serie di qualificazioni durate dal settembre 2006 al novembre 2007.
InnovazioniModifica
Il regolamento sulla squalifica dei giocatori per somma di ammonizioni venne modificato il 20 maggio 2008 dal Consiglio dell'UEFA. Da allora infatti le ammonizioni sono azzerate al termine dei quarti di finale e non alla conclusione della fase a gironi.[2] In questo modo, ha spiegato il Presidente dell'UEFA Michel Platini, si evita che un giocatore sia squalificato per la finale, premiando i giocatori che hanno raggiunto tale traguardo. I giocatori che non possono disputare la finale in quanto squalificati rimangono quindi solo quelli che hanno ricevuto un'espulsione in semifinale o ai quali è stata assegnata una squalifica di più giornate durante una precedente partita.
QualificazioniModifica
Di seguito si riporta una tabella riassuntiva dei gironi di qualificazione: sono evidenziate in verdino le Nazionali qualificate, in rosa quelle escluse dalla competizione europea.
* Armenia e Azerbaigian giocano solo 12 partite delle 14 previste per decisione UEFA non accordandosi sulle modalità di svolgimento delle gare tra le due nazionali. Non vengono assegnati punti per queste partite.
Sono qualificate d'ufficio ad Euro 2008 Austria e Svizzera in qualità di paesi ospitanti.
Scelta della nazione organizzatriceModifica
Austria e Svizzera si sono aggiudicate l'organizzazione di Euro 2008 dopo essersi confrontate con le altre candidature propostesi per ospitare la manifestazione: Grecia/Turchia, Scozia/Irlanda (ritiratasi per la mancata disponibilità del Croke Park), Russia, Ungheria, Croazia/Bosnia ed Erzegovina e la candidatura nordica a 4 composta da Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia. L'Austria si era già candidata in passato assieme all'Ungheria per ospitare gli Europei di calcio dell'edizione 2004, organizzazione poi affidata al Portogallo.
Prima delle ultime votazioni rimasero in gara le candidature di Austria/Svizzera, Ungheria e Grecia/Turchia; quest'ultima venne scartata, mentre le altre due si contesero l'assegnazione nella votazione finale.
StadiModifica
Sono 8 gli stadi scelti per ospitare la manifestazione:
Vienna | Klagenfurt | Wals-Siezenheim (Salisburgo) | Innsbruck | |
---|---|---|---|---|
Ernst Happel Stadion | Hypo-Arena | Stadion Wals-Siezenheim | Tivoli-Neu Stadion | |
Capienza: 53 295 | Capienza: 31 957 | Capienza: 31 020 | Capienza: 31 600 | |
Campionato europeo di calcio 2008 (Austria) | ||||
Basilea | Berna | Lancy (Ginevra) | Zurigo | |
St. Jakob-Park | Stade de Suisse Wankdorf | Stade de Genève | Letzigrund Stadion | |
Capienza: 42 000 | Capienza: 31 907 | Capienza: 31 228 | Capienza: 30 000 | |
Originariamente tra gli 8 stadi era previsto l'Hardturm di Zurigo, ma a causa di alcuni problemi venne sostituito dal Letzigrund. Per gli scontri ad eliminazione diretta, quindi dai quarti in poi, si è giocato esclusivamente a Basilea e Vienna. Lo stadio della finale è stato l'Ernst Happel Stadion.
Squadre partecipantiModifica
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo |
---|---|---|---|---|
1 | Austria | 12 dicembre 2002 | Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale | - |
2 | Svizzera | 12 dicembre 2002 | Rappresentativa della nazione co-organizzatrice della fase finale | 2 (1996, 2004) |
3 | Germania | 13 ottobre 2007 | 2ª classificata nel gruppo D di qualificazione | 9 (1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004)[3] |
4 | Grecia | 17 ottobre 2007 | 1ª classificata nel gruppo C di qualificazione | 2 (1980, 2004) |
5 | Rep. Ceca | 17 ottobre 2007 | 1ª classificata nel gruppo D di qualificazione | 6 (1960, 1976, 1980, 1996, 2000, 2004)[4] |
6 | Romania | 17 ottobre 2007 | 1ª classificata nel gruppo G di qualificazione | 3 (1984, 1996, 2000) |
7 | Polonia | 17 novembre 2007 | 1ª classificata nel gruppo A di qualificazione | - |
8 | Italia | 17 novembre 2007 | 1ª classificata nel gruppo B di qualificazione | 6 (1968, 1980, 1988, 1996, 2000, 2004) |
9 | Francia | 17 novembre 2007 | 2ª classificata nel gruppo B di qualificazione | 6 (1960, 1984, 1992, 1996, 2000, 2004) |
10 | Croazia | 17 novembre 2007 | 1ª classificata nel gruppo E di qualificazione | 2 (1996, 2004) |
11 | Spagna | 17 novembre 2007 | 1ª classificata nel gruppo F di qualificazione | 7 (1964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004) |
12 | Paesi Bassi | 17 novembre 2007 | 2ª classificata nel gruppo G di qualificazione | 7 (1976, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004) |
13 | Portogallo | 21 novembre 2007 | 2ª classificata nel gruppo A di qualificazione | 4 (1984, 1996, 2000, 2004) |
14 | Turchia | 21 novembre 2007 | 2ª classificata nel gruppo C di qualificazione | 2 (1996, 2000) |
15 | Russia | 21 novembre 2007 | 2ª classificata nel gruppo E di qualificazione | 8 (1960, 1964, 1968, 1972, 1988, 1992, 1996, 2004)[5] |
16 | Svezia | 21 novembre 2007 | 2ª classificata nel gruppo F di qualificazione | 3 (1992, 2000, 2004) |
Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano l'edizione ospitata da una determinata squadra.
Arbitri e assistentiModifica
Ufficiali di bordo campoModifica
ConvocazioniModifica
Andamento del torneoModifica
Fase a gironiModifica
I risultati della prima fase comportarono l'esclusione delle padroni di casa, Austria e Svizzera.[6] Gli elvetici furono superati dal Portogallo e dalla Turchia, che ottennero 6 punti ciascuna.[7][8] La squadra del Bosforo conseguì una storica qualificazione, battendo in rimonta la Repubblica Ceca.[9] La formazione austriaca fu invece eliminata dalla Croazia, che riportò punteggio pieno, e dalla Germania[10]; abbandonò subito il torneo anche la Polonia.[11]
Il gruppo C venne definito «girone di ferro» considerata la presenza di Italia e Francia, finaliste del Mondiale.[12] L'Olanda si aggiudicò il primato con l'en-plein di successi: sconfisse prima gli azzurri e poi i transalpini, chiudendo con una vittoria sulla Romania.[13] I campioni del mondo strapparono l'accesso all'ultima giornata, battendo i francesi e approfittando della vittoria Oranje ai danni dei romeni.[12]
L'ultimo raggruppamento vide contrapporsi Spagna Grecia e Russia ,sorteggiati insieme anche quattro anni prima, insieme alla Svezia. Fu subito eliminata la Grecia, che aveva sollevato il trofeo nel 2004.[14] A capeggiare la classifica fu la Spagna, qualificata assieme alla Russia; venne invece estromessa la Svezia.[15]
Quarti di finaleModifica
Il primo quarto è tra Germania e Portogallo, con i tedeschi che si portano sul 2-0 già nel primo tempo: il finale è di 3-2.[16] La sfida di Turchia e Croazia si risolve ai rigori, dopo che i supplementari sono terminati 1-1: gli slavi falliscono tre conclusioni dal dischetto, lasciando il torneo.[17]
La Russia passa in vantaggio contro l'Olanda, subendo il pari nella ripresa: ai supplementari, gli arancioni crollano per 3-1.[18] Anche la partita tra Italia e Spagna è decisa dagli 11 metri, dopo una gara povera di emozioni: la sequenza finale premia gli iberici, con il punteggio di 4-2.[19]
SemifinaliModifica
La Turchia disputa la prima semifinale della sua storia nella manifestazione continentale, arrendendosi però alla Germania che vince ancora per 3-2.[20]
L'altro incontro mette di fronte Spagna e Russia, già sfidatesi durante i gironi: le Furie Rosse hanno la meglio per 3-0, ritrovando la finale dopo 24 anni.[21] I russi conquistano invece il miglior piazzamento dal 1991, ovvero dalla scomparsa dell'Unione Sovietica.
FinaleModifica
Nella capitale austriaca, Spagna e Germania si contendono il titolo: a risolvere la gara è un gol di Fernando Torres, che al 33' anticipa il portiere tedesco e mette in rete.[22] I tedeschi non riescono a raggiungere il pari, così che gli iberici conquistino il secondo titolo europeo della loro storia; l'affermazione precedente era quella del 1964.[23]
Fase finaleModifica
Fase a gironiModifica
I criteri di qualificazione ai quarti di finale.
Ai quarti di finale si qualificano le prime 2 squadre di ogni girone. In caso di parità si guardano:
- punti negli scontri diretti;
- differenza reti negli scontri diretti;
- gol negli scontri diretti;
- differenza reti generale;
- gol segnati nel girone;
- coefficiente di federazione;
- fair play;
- sorteggio.
Agli effetti pratici, però, gli ultimi due discriminanti erano inutili, avendo ognuna delle 16 partecipanti un diverso coefficiente.
Inoltre, se in una delle due gare dell'ultima giornata del girone si fossero incontrate due squadre che avessero conquistato fino a quel momento lo stesso numero di punti, segnando e subendo lo stesso numero di reti, e qualora tale gara fosse terminata in parità sarebbero stati battuti i calci di rigore dal cui esito sarebbe dipesa la classifica delle due squadre (in pratica "sostituendo" il coefficiente di federazione).
Tale procedura, presente anche nell'edizione 2004, è però applicabile a patto che nessuna delle altre due squadre del girone possa ritrovarsi, anche solo teoricamente, con gli stessi punti delle due squadre in questione. Ad esempio: Repubblica Ceca-Turchia del Gruppo A prevedeva i calci di rigore, in quanto né Portogallo né Svizzera potevano terminare a 4 punti, mentre nel Gruppo C per Francia-Italia non erano previsti i rigori in quanto anche la Romania avrebbe potuto terminare a quota 2 punti. Ad ogni modo non è mai stato necessario ricorrere a questa soluzione.
Gruppo AModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Portogallo | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 3 | +2 |
2. | Turchia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 5 | 0 |
3. | Rep. Ceca | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 6 | -2 |
4. | Svizzera | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 3 | 0 |
RisultatiModifica
Basilea 7 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Svizzera | 0 – 1 referto | Rep. Ceca | St. Jakob-Park (39.730 spett.)
| ||||||
|
Ginevra 7 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo | 2 – 0 referto | Turchia | Stade de Genève (29.106 spett.)
| ||||||
|
Ginevra 11 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Rep. Ceca | 1 – 3 referto | Portogallo | Stade de Genève (29.016 spett.)
| ||||||
|
Basilea 11 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera | 1 – 2 referto | Turchia | St. Jakob-Park (39.730 spett.)
| ||||||
|
Basilea 15 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Svizzera | 2 – 0 referto | Portogallo | St. Jakob-Park (39.730 spett.)
| ||||||
|
Ginevra 15 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Turchia | 3 – 2 referto | Rep. Ceca | Stade de Genève (29.016 spett.)
| ||||||
|
Gruppo BModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Croazia | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 |
2. | Germania | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 |
3. | Austria | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | -2 |
4. | Polonia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | -3 |
RisultatiModifica
Vienna 8 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Austria | 0 – 1 referto | Croazia | Ernst Happel Stadion (51.428 spett.)
| ||||||
|
Klagenfurt 8 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Germania | 2 – 0 referto | Polonia | Wörthersee Stadion (30.461 spett.)
| ||||||
|
Klagenfurt 12 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Croazia | 2 – 1 referto | Germania | Wörthersee Stadion (30.461 spett.)
| ||||||
|
Vienna 12 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Austria | 1 – 1 referto | Polonia | Ernst Happel Stadion (51.428 spett.)
| ||||||
|
Klagenfurt 16 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Polonia | 0 – 1 referto | Croazia | Wörthersee Stadion (30.461 spett.)
| ||||||
|
Vienna 16 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Austria | 0 – 1 referto | Germania | Ernst Happel Stadion (51.428 spett.)
| ||||||
|
Gruppo CModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Paesi Bassi | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 1 | +8 |
2. | Italia | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 |
3. | Romania | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 1 | 3 | -2 |
4. | Francia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 6 | -5 |
RisultatiModifica
Zurigo 9 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Romania | 0 – 0 referto | Francia | Letzigrund Stadion (30.585 spett.)
|
Berna 9 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi | 3 – 0 referto | Italia | Stade de Suisse (30.777 spett.)
| ||||||
|
Zurigo 13 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Italia | 1 – 1 referto | Romania | Letzigrund Stadion (30.585 spett.)
| ||||||
|
Berna 13 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi | 4 – 1 referto | Francia | Stade de Suisse (30.777 spett.)
| ||||||
|
Berna 17 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi | 2 – 0 referto | Romania | Stade de Suisse (30.777 spett.)
| ||||||
|
Zurigo 17 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Francia | 0 – 2 referto | Italia | Letzigrund Stadion (30.585 spett.)
| ||||||
|
Gruppo DModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spagna | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 3 | +5 |
2. | Russia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
3. | Svezia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 | -1 |
4. | Grecia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 5 | -4 |
RisultatiModifica
Innsbruck 10 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Spagna | 4 – 1 referto | Russia | Tivoli-Neu Stadion (30.772 spett.)
| ||||||
|
Salisburgo 10 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Grecia | 0 – 2 referto | Svezia | Stadion Wals-Siezenheim (31.063 spett.)
| ||||||
|
Innsbruck 14 giugno 2008, ore 18:00 UTC+2 | Svezia | 1 – 2 referto | Spagna | Tivoli-Neu Stadion (30.772 spett.)
| ||||||
|
Salisburgo 14 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Grecia | 0 – 1 referto | Russia | Stadion Wals-Siezenheim (31.063 spett.)
| ||||||
|
Salisburgo 18 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Grecia | 1 – 2 referto | Spagna | Stadion Wals-Siezenheim (30.883 spett.)
| ||||||
|
Innsbruck 18 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Russia | 2 – 0 referto | Svezia | Tivoli-Neu Stadion (30.772 spett.)
| ||||||
|
Albero della fase ad eliminazione direttaModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
Basilea 19 giugno - 20:45 | ||||||||||
1A. Portogallo | 2 | |||||||||
Basilea 25 giugno - 20:45 | ||||||||||
2B. Germania | 3 | |||||||||
Germania | 3 | |||||||||
Vienna 20 giugno - 20:45 | ||||||||||
Turchia | 2 | |||||||||
1B. Croazia | 1 (1) | |||||||||
Vienna 29 giugno - 20:45 | ||||||||||
2A. Turchia | 1 (3) | |||||||||
Germania | 0 | |||||||||
Basilea 21 giugno - 20:45 | ||||||||||
Spagna | 1 | |||||||||
1C. Paesi Bassi | 1 | |||||||||
Vienna 26 giugno - 20:45 | ||||||||||
2D. Russia | 3 | |||||||||
Russia | 0 | |||||||||
Vienna 22 giugno - 20:45 | ||||||||||
Spagna | 3 | |||||||||
1D. Spagna | 0 (4) | |||||||||
2C. Italia | 0 (2) | |||||||||
Quarti di finaleModifica
Basilea 19 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Portogallo | 2 – 3 referto | Germania | St. Jakob-Park (39.374 spett.)
| ||||||
|
Vienna 20 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Croazia | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Turchia | Ernst Happel Stadion (51.428 spett.)
| |||||||||
|
Basilea 21 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Paesi Bassi | 1 – 3 (d.t.s.) referto | Russia | St. Jakob-Park (38.374 spett.)
| ||||||
|
Vienna 22 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Spagna | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Italia | Ernst Happel Stadion (48.000 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Basilea 25 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Germania | 3 – 2 referto | Turchia | St. Jakob-Park (39.374 spett.)
| ||||||
|
Vienna 26 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Russia | 0 – 3 referto | Spagna | Ernst Happel Stadion (51.428 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Vienna 29 giugno 2008, ore 20:45 UTC+2 | Germania | 0 – 1 referto | Spagna | Ernst Happel Stadion (51.428 spett.)
| ||||||
|
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
4 reti
3 reti
2 reti
- Ivan Klasnić
- Michael Ballack
- Miroslav Klose
- Bastian Schweinsteiger
- Robin van Persie
- Wesley Sneijder
- Ruud van Nistelrooy
- Andrej Aršavin
- Daniel Güiza
- Fernando Torres
- Zlatan Ibrahimović
- Arda Turan
- Nihat Kahveci
1 rete
- Ivica Vastić
- Luka Modrić
- Ivica Olić
- Darijo Srna
- Thierry Henry
- Philipp Lahm
- Angelos Charisteas
- Daniele De Rossi
- Christian Panucci
- Andrea Pirlo
- Giovanni van Bronckhorst
- Klaas Jan Huntelaar
- Dirk Kuijt
- Arjen Robben
- Roger Guerreiro
- Deco
- Nuno Gomes
- Pepe
- Postiga
- Ricardo Quaresma
- Raúl Meireles
- Cristiano Ronaldo
- Jan Koller
- Jaroslav Plašil
- Libor Sionko
- Václav Svěrkoš
- Adrian Mutu
- Dmitrij Torbinskij
- Konstantin Zyrjanov
- Cesc Fàbregas
- Rubén de la Red
- Xavi
- David Silva
- Petter Hansson
- Uğur Boral
Gol più veloceModifica
4 minuti: Luka Modrić (Austria-Croazia)
PremiModifica
Miglior marcatoreModifica
David Villa (4)
Miglior portiereModifica
Non assegnato
- Squadra del torneo[25]
La squadra vincitriceModifica
Spagna | ||
---|---|---|
Numero | Giocatore | Squadra 2008 |
Portieri | ||
1 | Iker Casillas | Real Madrid |
13 | Andrés Palop | Siviglia |
23 | José Manuel Reina | Liverpool |
Difensori | ||
2 | Raúl Albiol | Valencia |
3 | Fernando Navarro | Maiorca |
4 | Carlos Marchena | Valencia |
5 | Carles Puyol | Barcellona |
11 | Joan Capdevila | Villarreal |
15 | Sergio Ramos | Real Madrid |
18 | Álvaro Arbeloa | Liverpool |
20 | Juanito | Betis Siviglia |
Centrocampisti | ||
6 | Andrés Iniesta | Barcellona |
8 | Xavi | Barcellona |
10 | Cesc Fàbregas | Arsenal |
12 | Santiago Cazorla | Villarreal |
14 | Xabi Alonso | Liverpool |
19 | Marcos Senna | Villarreal |
21 | David Silva | Valencia |
22 | Rubén de la Red | Getafe |
Attaccanti | ||
7 | David Villa | Valencia |
9 | Fernando Torres | Liverpool |
16 | Sergio García de la Fuente | Real Saragozza |
17 | Daniel Güiza | Maiorca |
Commissario tecnico: Luis Aragonés |
NoteModifica
- ^ Vincitrici della medaglia di bronzo, cfr. (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship 2006/08 (PDF), su uefa.com, p. 3. URL consultato il 2 luglio 2012.
- ^ Nuova regola per le ammonizioni[collegamento interrotto], it.uefa.com, 20 maggio 2008. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ Fino al 1988 partecipante come Germania Ovest.
- ^ Fino al 1980 partecipante come Cecoslovacchia.
- ^ Fino al 1988 partecipante come Unione Sovietica, mentre nel 1992 partecipante come CSI.
- ^ Gianni Mura, Parte la caccia alla Coppa ma l'Italia può farcela, su repubblica.it, 7 giugno 2008.
- ^ Riccardo Pratesi, Portogallo bello e sprecone Turchia battuta 2-0, su gazzetta.it, 7 giugno 2008.
- ^ Ronaldo segna e fa segnare il Portogallo passa ai quarti, su repubblica.it, 11 giugno 2008.
- ^ Corrado Zunino, La notte della grande rimonta: Turchia ai quarti, in la Repubblica, 16 giugno 2008, p. 49.
- ^ La Croazia centra il tris di vittorie Nei quarti affronterà la Turchia, su repubblica.it, 16 giugno 2008.
- ^ Pier Luigi Todisco, Germania ai quarti Poco gioco, tanto Ballack, su gazzetta.it, 16 giugno 2008.
- ^ a b Valerio Gualerzi, Grande De Rossi, l'Italia c'è Francia battuta, si va ai quarti, su repubblica.it, 17 giugno 2008.
- ^ Antonino Morici, Olanda da impazzire: 2-0 Romania eliminata, su gazzetta.it, 17 giugno 2008.
- ^ La Spagna non fa regali ai greci A Rehhagel non basta l'orgoglio, su repubblica.it, 18 giugno 2008.
- ^ Lara Vecchio, Euro 2008: fuori la Svezia di Ibrahimovic, ai quarti la Russia del "mago" Hiddink, su ilsole24ore.com, 19 giugno 2008.
- ^ Panzer, Schweinsteiger nel motore Ronaldo si arrende, Germania avanti, su repubblica.it, 19 giugno 2008.
- ^ La "zona turca" colpisce ancora, su it.eurosport.com, 21 giugno 2008.
- ^ Russia, una partita da favola l'Olanda torna a casa, su repubblica.it, 21 giugno 2008.
- ^ Gaetano De Stefano, Italia, che peccato! Fuori ai rigori con la Spagna, su gazzetta.it, 22 giugno 2008.
- ^ La Germania è la prima finalista Lahm beffa al 90' l'ottima Turchia, su repubblica.it, 25 giugno 2008.
- ^ La Spagna non dà scampo ai russi Tre gol, finale dopo 24 anni, su repubblica.it, 26 giugno 2008.
- ^ EUROPEO ALLA SPAGNA! Battuta la Germania 1-0, su gazzetta.it, 29 giugno 2008.
- ^ La Spagna campione d'Europa Un gol di Torres: Germania ko, su repubblica.it, 29 giugno 2008.
- ^ È Xavi il migliore dell'EURO [collegamento interrotto], su it.uefa.com, 30 giugno 2008. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ La squadra ideale parla spagnolo [collegamento interrotto], su it.uefa.com, 30 giugno 2008. URL consultato il 12 luglio 2010.
Voci correlateModifica
- Kill the Referee - Documentario sugli arbitri girato durante Euro 2008
- Campionato europeo di calcio
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su campionato europeo di calcio 2008
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campionato europeo di calcio 2008
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su uefa.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9442148390856710830007 · LCCN (EN) nb2013009487 · GND (DE) 1122674163 · WorldCat Identities (EN) viaf-9442148390856710830007 |
---|