Bruno Martins Indi

calciatore olandese

Rolando Maximiliano Martins Indi, meglio noto come Bruno Martins Indi, (Barreiro, 8 febbraio 1992) è un calciatore portoghese naturalizzato olandese, difensore dell'AZ Alkmaar.

Bruno Martins Indi
Martins Indi con la maglia del Porto nel 2014
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza185 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraAZ Alkmaar
Carriera
Giovanili
2000-2005Spartaan '20
2005-2010Feyenoord
Squadre di club1
2010-2014Feyenoord102 (5)
2014-2016Porto47 (2)
2016-2020Stoke City124 (2)
2020-AZ Alkmaar69 (4)[1]
Nazionale
2009Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-173 (1)
2010-2012Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-1916 (1)
2012-2013Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-218 (0)
2012-2022Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi36 (2)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoIsraele 2013
 Mondiali di calcio
BronzoBrasile 2014
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 settembre 2022

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Difensore centrale, mancino naturale, è dotato di grande corsa, forza fisica, velocità e notevole tecnica.[3] Nella Nazionale olandese è stato anche impiegato come terzino sinistro[4].

Carriera

modifica

Feyenoord

modifica

Nato in Portogallo da genitori provenienti dalla Guinea-Bissau, a soli tre mesi si trasferisce definitivamente con la sua famiglia nei Paesi Bassi, ottenendo così la cittadinanza olandese. Nel 2007 entra a far parte del vivaio del Feyenoord, e nel 2010 viene promosso in prima squadra, esordendo in Europa League il 19 agosto 2010 contro il Gent[5]. Tre giorni dopo, il 22 agosto fa il suo debutto anche in Eredivisie, nel pareggio esterno per 1-1 contro l'Heracles Almelo[6]. Il 17 aprile 2011 realizza la sua prima rete in carriera, segnando di testa il terzo gol nel 6-1 finale contro il Willem II[7]. Termina la sua prima stagione con il club di Rotterdam con 15 presenze e una rete.

Nella Eredivisie 2011-2012 viene promosso titolare dall'allenatore Ronald Koeman, e il 22 ottobre 2011 va a segno con un gol di testa contro il VVV-Venlo. Dopo un discreto inizio di stagione, il 22 febbraio 2012 firma un prolungamento contrattuale fino al 2016[8]. La sua prima stagione da titolare si conclude con 29 presenze e una rete. Seguono altre due buone annate collezionando in tutto con il Feyenoord di 118 presenze e 5 gol.

Il 15 luglio 2014 viene acquistato a titolo definitivo dal Porto per 7,7 milioni di euro. Il giocatore firma con la società portoghese un contratto fino a giugno 2018.[9]

Stoke City

modifica

Il 31 agosto 2016 si trasferisce in prestito agli inglesi dello Stoke City, con cui trova 35 presenze e 1 gol in Premier League.

Al termine del prestito i Potters lo acquistano a titolo definitivo per 7,7 milioni di euro.[10]

Dopo un altro anno disputato in Premier non da titolare, è uno dei punti fermi negli 11 dello Stoke in Championship nelle stagioni seguenti. In tutto in quattro anni mette insieme 137 presenze e 2 gol.

Il 6 ottobre 2020 torna in Olanda in prestito all'AZ Alkmaar.[11][12]

Il 5 luglio 2021 viene ceduto a titolo definitivo all'AZ Alkmaar, con cui sigla un contratto sino al 2025.[13][14]

Nazionale

modifica

Dopo aver scelto di giocare per la nazionale Olandese anziché per quella Portoghese, per la quale era eleggibile grazie al doppio passaporto, viene convocato nella nazionale Under-17 per partecipare al Mondiale Under-17 2009, e il 25 ottobre 2009 scende in campo per la prima volta nella sconfitta per 2-1 contro i pari età colombiani. Nel 2010 ha giocato anche nella selezione olandese Under-19, con cui ha disputato l'Europeo di categoria. Il 29 febbraio 2012 ha esordito anche nell'Olanda Under-21 nel pareggio 0-0 contro la Scozia Under-21[15].

Il 15 agosto 2012 Louis Van Gaal lo fa esordire ufficialmente nella nazionale maggiore, in occasione dell'amichevole persa per 4-2 contro il Belgio[16]. L'11 settembre successivo realizza il primo gol in nazionale nel 4-1 in trasferta contro l'Ungheria[17], e il 16 ottobre si ripete, segnando il terzo gol nel 4-1 esterno contro la Romania.

Il 13 giugno 2014, Martins Indi ha fatto il suo debutto nella Coppa del Mondo in una vittoria per 5-1 contro i campioni in carica della Spagna.[18] L'18 giugno, nella sua seconda partita della Coppa del Mondo contro l'Australia, è stato colpito alla testa da Tim Cahill ed è stato portato in ospedale con un sospetto commotivo cerebrale.[19] Si è ripreso più velocemente del previsto e ha saltato solo l'ultima partita della fase a gironi contro il Cile. Alla fine, i Paesi Bassi hanno concluso il torneo al terzo posto.

Martins Indi è stato espulso dopo 10 minuti in una sconfitta amichevole per 2-0 in trasferta contro l'Italia il 4 settembre 2014, dopo aver causato un rigore commettendo fallo su Simone Zaza e negandogli un'opportunità di segnare.[20] In una partita di qualificazione per l'UEFA Euro 2016 il 3 settembre dell'anno seguente, è stato nuovamente espulso per aver colpito Kolbeinn Sigþórsson, mentre i Paesi Bassi hanno perso 1-0 all'Amsterdam Arena nella prima partita sotto la guida di Danny Blind.[21][22]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 18 settembre 2022

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011   Feyenoord ED 15 1 CO 0 0 UEL 2[23] 0 - - - 17 1
2011-2012 ED 29 1 CO 2 0 - - - - - - 31 1
2012-2013 ED 32 1 CO 3 0 UCL+UEL 2[23]+2[23] 0 - - - 39 1
2013-2014 ED 26 2 CO 3 0 UEL 2[23] 0 - - - 32 3
Totale Feyenoord 102 5 8 0 8 0 - - 118 5
2014-2015   Porto PL 24 2 CP+CdL 0+2 0 UCL 11[24] 0 - - - 37 2
2015-2016 PL 23 0 CP+CdL 3+0 0 UCL+UEL 6+1 0 - - - 33 0
Totale Porto 47 2 5 0 18 0 - - - 70 2
2016-2017   Stoke City PL 35 1 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 37 1
2017-2018 PL 17 0 CdL 2 0 - - - - - - 19 0
2018-2019 CH 37 1 FACup+CdL 2+2 0 - - - - - - 41 1
2019-2020 CH 33 0 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 35 0
lug.-ott. 2020 CH 2 0 CdL 3 0 - - - - - - 5 0
Totale Stoke City 124 2 13 0 - - - - - - 137 2
ott. 2020-2021   AZ Alkmaar ED 27 1 CO 1 0 UEL 5 1 - - - 33 2
2021-2022 ED 31+4[25] 2 CO 3 0 UEL+UECL 2[23]+8 0 - - - 48 2
2022-2023 ED 4 0 CO 0 0 UECL 7[26] 0 - - - 11 0
Totale AZ Alkmaar 62+4 3 4 0 22 1 - - 92 4
Totale carriera 339 12 30 0 48 1 - - 417 13

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-8-2012 Bruxelles Belgio   4 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   46’
7-9-2012 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Turchia Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Budapest Ungheria   1 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 1   64’
12-10-2012 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Bucarest Romania   1 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 1
14-11-2012 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Germania Amichevole -
6-2-2013 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Italia Amichevole -
22-3-2013 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 0   Estonia Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 0   Romania Qual. Mondiali 2014 -   47’
14-8-2013 Faro Portogallo   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   34’
6-9-2013 Tallinn Estonia   2 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 -   72’
15-10-2013 Istanbul Turchia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2014 -   25’   46’
5-3-2014 Parigi Francia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
17-5-2014 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Ecuador Amichevole -
31-5-2014 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Ghana Amichevole -
4-6-2014 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Galles Amichevole -
13-6-2014 Salvador Spagna   1 – 5   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno -
18-6-2014 Porto Alegre Australia   2 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2014 - 1º turno -   46’
29-6-2014 Fortaleza Paesi Bassi   2 – 1   Messico Mondiali 2014 - Ottavi di finale -   81’
5-7-2014 Salvador Paesi Bassi   0 – 0 dts
(4 – 3 dtr)
  Costa Rica Mondiali 2014 - Quarti di finale -   64’   106’
9-7-2014 San Paolo Paesi Bassi   0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
  Argentina Mondiali 2014 - Semifinale -   45’   46’
12-7-2014 Brasília Brasile   0 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2014 - Finale 3º posto -
4-9-2014 Bari Italia   2 – 0   Paesi Bassi Amichevole -   9’
9-9-2014 Praga Rep. Ceca   2 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -   71’
10-10-2014 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Kazakistan Qual. Euro 2016 -   81’
13-10-2014 Reykjavík Islanda   2 – 0   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -
28-3-2015 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Turchia Qual. Euro 2016 -
31-3-2015 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Spagna Amichevole -
5-6-2015 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 4   Stati Uniti Amichevole -
12-6-2015 Riga Lettonia   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -   65’
3-9-2015 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 1   Islanda Qual. Euro 2016 -   33’
25-3-2017 Sofia Bulgaria   2 – 0   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2018 -
28-3-2017 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 2   Italia Amichevole -
4-6-2017 Rotterdam Paesi Bassi   5 – 0   Costa d'Avorio Amichevole -
8-6-2022 Cardiff Galles   1 – 2   Paesi Bassi UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   84’
14-6-2022 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 2   Galles UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   21’
Totale Presenze 36 Reti 2

Palmarès

modifica

Individuale

modifica
Israele 2013
  1. ^ 73 (4) se si considerano le presenze nei play-off.
  2. ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
  3. ^ Depay, de Vrij e i loro fratelli l'Arancia è carica, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 29.
  4. ^ Bruno Martins Indi, su transfermarkt.it, 12 aprile 2011. URL consultato il 27 settembre 2011.
  5. ^ Feyenoord-KAA Gent, su transfermarkt.it, 19 agosto 2010. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  6. ^ Heracles Almelo-Feyenoord 1-1, su transfermarkt.it, 19 agosto 2010. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  7. ^ Feyenoord-Willem II 6-1, su transfermarkt.it, 17 aprile 2011. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  8. ^ (EN) Martins Indi agrees new deal, su www1.skysports.com, transfermarkt.it, 22 febbraio 2012.
  9. ^ Martins Indi per la difesa del Porto, su it.uefa.com, 15 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
  10. ^ UFFICIALE: Stoke City, torna Bruno Martins Indi
  11. ^ Alkmaar switch for Bruno, su stokecityfc.com, 6 ottobre 2020. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  12. ^ (EN) Martins Indi completes loan move to AZ, su az.nl. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  13. ^ (NL) Bruno moves on, su stokecityfc.com, 5 luglio 2021. URL consultato il 6 luglio 2021.
  14. ^ (NL) AZ legt Martins Indi vast, su az.nl, 5 luglio 2021. URL consultato il 5 luglio 2021.
  15. ^ Scozia Under 21-Olanda Under-21 0-0, su transfermarkt.it, 29 febbraio 2012. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  16. ^ Belgio-Olanda 4-2, su transfermarkt.it, 15 agosto 2012. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  17. ^ Ungheria-Olanda 1-4, su transfermarkt.it, 11 settembre 2012. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  18. ^ Superb Dutch destroy sorry Spain 5-1, in Reuters, 13 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2014).
  19. ^ Martins Indi has tests for concussion after clash with Cahill, in Fox Sports. URL consultato il 22 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2014).
  20. ^ Italy 2-0 Netherlands, in BBC Sport, 4 settembre 2014. URL consultato il 6 settembre 2014.
  21. ^ Netherlands 0-1 Iceland: Robben injured & Martins Indi off as Blind era begins with defeat, Goal.com, 3 settembre 2015. URL consultato il 3 settembre 2015.
  22. ^ Games played by Bruno Martins Indi in 2015/2016, Saba, il 18 maggio 2015.
  23. ^ a b c d e Nei turni preliminari.
  24. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  25. ^ Nei play-off.
  26. ^ 6 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica