Chiara Gioncardi

attrice teatrale e doppiatrice italiana

Chiara Gioncardi (Roma, 25 ottobre 1981) è un'attrice teatrale e doppiatrice italiana.

Biografia Modifica

Dopo aver frequentato un corso triennale di teatro e dopo essersi diplomata al Liceo Virgilio di Roma[1] inizia la propria formazione in un laboratorio teatrale, portando in scena l'Amleto di William Shakespeare. Ha inoltre frequentato il DAMS dell'Università degli Studi Roma Tre nell'indirizzo Regia teatrale[1]. Chiara ha prestato la voce a molte attrici famose come Rooney Mara, Lupita Nyong'o, Natalie Dormer, Zooey Deschanel, Kate McKinnon, Cynthia Erivo ed Emily VanCamp.

In campo televisivo è la voce del personaggio di Claire Bennet, interpretato da Hayden Panettiere, nella serie televisiva Heroes, inoltre ha prestato la sua voce a Shiri Appleby in Six Degrees - Sei gradi di separazione, Lauren Cohan in The Walking Dead, Rose Leslie ne Il Trono di Spade, Shay Mitchell in Pretty Little Liars e Tracy Spiridakos in Chicago P.D.. Nel 2012 ha vinto il premio "Leggio d'oro voce telefilm".[2] Come attrice lavora prevalentemente per il teatro, ma ha al suo attivo la partecipazione a diversi cortometraggi. Nel 2020, prende parte ad alcune puntate della soap Il paradiso delle signore, nel ruolo della professoressa Lidia Barone.

Teatro Modifica

  • Lo stupro, di Franca Rame, regia Salvatore Gioncardi (1999, saggio di fine corso)
  • La cantatrice calva, di Eugène Ionesco, regia di Gian Franco Mazzoni (2001)
  • L'animalità di Macbeth, regia Daniele Scattina (2001)
  • C'era una volta Cenerentola, testo e regia di Renata Zamengo (2002/03)
  • Schiaccianoci e il re dei topi, testo e regia di Manuel Fiorentini (2002/03)
  • Storia e Leggenda di Roma, di E. Brasi, regia di M. Mascitti (2003)
  • Si potrebbe ricominciare daccapo?, testo e regia di Chiara Casarico (2003)
  • La speranza è la penultima a morire, testo e regia di Luciano Bottaro (2003)
  • La notte dei giocattoli, di Dacia Maraini, regia di Renata Zamengo (2003/04)
  • Tartufo, di Molière, regia di Nucci Ladogana (2004)
  • Il viaggio del signor Perrichon, di Eugène Labiche, regia di Adriana Martino (2004)
  • Cose dell'altro mondo, testo e regia Cristiano Vaccaro (2004)
  • Il mercante di Venezia, di William Shakespeare, regia di Nucci Ladogana (2005)
  • Riccardo III, di William Shakespeare, regia di Nucci Ladogana (2005)
  • Contaminazioni, di Alfonso Cardamone, regia di Sandro Morato (2006)
  • Il malato immaginario, di Molière, regia di Nucci Ladogana (2006)
  • L'avaro, adattamento di Roberto Lerici, regia di Nucci Ladogana (2006)
  • Passi affrettati, testo e regia di Dacia Maraini (2006)
  • S-cena con delitto, di Ellery Queen, regia di Roberto Della Casa (2007)

Doppiaggio Modifica

Film Modifica

Film d'animazione Modifica

Serie animate Modifica

Serie televisive Modifica

Film TV e miniserie Modifica

Soap opera e telenovelas Modifica

Videogiochi Modifica

Note Modifica

  1. ^ a b Chiara Gioncardi, su supereva.it.
  2. ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2012, su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
  3. ^ Il trenino Thomas, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'8 dicembre 2021.

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica