Giro dell'Appennino

corsa in linea di ciclismo su strada maschile
(Reindirizzamento da Circuito dell'Appennino)

Il Giro dell'Appennino è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge annualmente in Liguria e Piemonte. In passato ha cambiato più volte collocazione nel calendario, essendo stato disputato, in diverse edizioni, a settembre, agosto, aprile, maggio, giugno. Dal 2005 fa parte del circuito UCI Europe Tour, come prova di classe 1.1.

Giro dell'Appennino
Sport
TipoGara individuale
CategoriaProfessionisti
Classe 1.1
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreU.S. Pontedecimo
CadenzaAnnuale
Aperturaaprile
PartecipantiMassimo 175 (25 squadre da 7 elementi)
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1934
Numero edizioni84 (al 2023)
DetentoreBandiera della Svizzera Marc Hirschi
Record vittorieBandiera dell'Italia Gianbattista Baronchelli (6)
Steli commemorative a Fausto Coppi e Luigi Ghiglione, storico organizzatore del Giro dell'Appennino al Passo della Bocchetta
i corridori alla partenza presso l'outlet di Serravalle (edizione 2010)

È organizzata dall'Unione Sportiva Pontedecimo.

La prima edizione si disputò nel 1934 e la corsa si è da allora svolta ogni anno senza interruzioni, con la sola esclusione del periodo della seconda guerra mondiale (1940-1945). Fino al 1939 era riservata agli individuali e ai dilettanti.[1]

Nel secondo dopoguerra divenne una delle più importanti corse ciclistiche del panorama internazionale per professionisti, ed ebbe tra i vincitori ciclisti come Fausto Coppi, Emile Daems, Franco Balmamion, Michele Dancelli, Gianni Motta, Felice Gimondi, Gösta Pettersson, Giovanni Battaglin, Francesco Moser e Gianbattista Baronchelli, che detiene il record di vittorie (6, tutte consecutive). A partire dagli anni 1980 la corsa si è ridimensionata, a causa dei regolamenti UCI, sia come chilometraggio (gradualmente, da oltre 250 a meno di 200 km) sia come partecipazione. Comunque in questo periodo vincono ciclisti come i Campioni del Mondo Gianni Bugno (tre volte consecutive), Moreno Argentin, Claudio Chiappucci, Pavel Tonkov (due volte consecutive), Gilberto Simoni (due volte), Damiano Cunego (due volte), Vincenzo Nibali.

Percorso

modifica

Il percorso storico partiva e arrivava a Pontedecimo, quartiere della periferia nord di Genova, nella piazza Giuseppe Arimondi, e presentava come difficoltà principale il passo della Bocchetta (772 m). Un'altra salita sempre presente nel percorso è quella del passo della Castagnola, così come il passo dei Giovi, almeno dal lato di Busalla. Altre salite inserite nel percorso, ma non in tutte le edizioni, sono il passo dei Giovi lato sud, il passo della Scoffera, il passo del Turchino (due volte), la Crocetta d'Orero, Crocefieschi (due volte), Castellania, Creto, Sant'Agata Fossili (una sola volta), Fraconalto.

Negli ultimi anni la partenza del Giro è stata spostata nel basso Piemonte, ad esempio nell'edizione del 2010 la competizione è partita simbolicamente dall'outlet di Serravalle mentre ufficialmente il via è stato dato nel centro di Novi Ligure. L'arrivo di Pontedecimo è invece stato da qualche anno spostato da Piazza Arimondi a via Fiorenzo Semini, sulla sponda destra del Polcevera. Le edizioni 1999, 2011, 2012, 2014 e dal 2018 si sono concluse nel centro di Genova, in via XX Settembre. L'edizione 2005, invece, anche per celebrare il cinquantesimo anniversario della vittoria (ultima in una gara in linea) di Fausto Coppi, si è conclusa a Novi Ligure, davanti al Museo dei campionissimi.

L'edizione 2016 è partita da Serravalle Scrivia con arrivo, per la prima volta, a Chiavari, con l'eliminazione dal percorso del passo della Castagnola e del passo dei Giovi e la scalata del Passo della Bocchetta dal versante piemontese[2].

Identiche le località di arrivo e partenza per l'edizione 2017, ma per la terza volta nella storia del giro è stato escluso dal percorso il passo della Bocchetta.[3]La prima volta che fu esclusa la salita della Bocchetta fu nell'edizione del 1951, per decisione dell'UVI, dopo che fu deciso che la gara fosse valida per l'assegnazione del Campionato Italiano indipendenti. Analogamente avvenne nel 1952, quando la gara fu valida come terza prova per assegnare la maglia tricolore assoluta: anche in questa occasione l'UVI impose l'eliminazione della salita della Bocchetta.[4][5]

Scalata del Passo della Bocchetta

modifica

La prima edizione in cui fu cronometrata la scalata della Bocchetta fu quella del 1955, in cui Fausto Coppi impiegò il tempo di 25 minuti esatti (anche se vi è qualche dubbio sull'esattezza del cronometraggio): questo tempo rimase imbattuto per 15 anni, fino al 1970, quando Gianni Motta riuscì a migliorare il tempo in 24'22".

Il tempo record più duraturo appartiene a Gianbattista Baronchelli che nell'edizione del 1977 lo percorse in 22'46", tempo rimasto imbattuto per ben diciassette anni fino all'arrivo del russo Evgenij Berzin.

Il record attuale di scalata del Passo della Bocchetta appartiene a Gilberto Simoni, con 21'54", stabiliti durante l'edizione del 2003. Il record precedente apparteneva a Marco Pantani con 21'56" detenuto per ben otto anni.

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2023.[6]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1934   Augusto Como   Giulio Campastro   Luigi Cafferata
1935   Augusto Como   Mario De Benedetti   Carlo Sbersi
1936   Settimio Simonini   Augusto Como &   Luigi Ferrando
1937   Cino Cinelli   Guerrino Tomasoni   Augusto Como
1938   Luigi Ferrando   Achille Bucco   Antonio Racca
1939   Lorenzo Mazzarello   Giovanni De Stefanis   Fausto Coppi
1940-45 non disputato a causa della Seconda guerra mondiale
1946   Enrico Mollo   Vittorio Rossello   Egidio Feruglio
1947   Alfredo Martini   Egidio Feruglio   Michele Motta
1948   Settimio Simonini   Severino Canavesi   Vincenzo Rossello
1949   Dino Rossi   Renzo Soldani   Pietro Giudici
1950   Renzo Soldani   Giancarlo Astrua   Bortolo Bof
1951   Rinaldo Moresco   Giovanni Pettinati   Franco Franchi
1952   Giorgio Albani   Giuseppe Minardi   Rinaldo Moresco
1953   Angelo Conterno   Giovanni Pettinati   Gianni Ghidini
1954   Giorgio Albani   Angelo Conterno   Luigi Gabrioli
1955   Fausto Coppi   Bruno Monti   Aldo Moser
1956   Cleto Maule   Bruno Monti   Giuseppe Buratti
1957   Aurelio Cestari   Giancarlo Astrua   Bruno Costalunga
1958   Cleto Maule   Idrio Bui   Noè Conti
1959   Silvano Ciampi   Walter Almaviva   Nello Velucchi
1960   Emile Daems   Ercole Baldini   Nino Defilippis
1961   Adriano Zamboni   Roberto Falaschi   Federico Bahamontes
1962   Franco Balmamion   Gastone Nencini   Idrio Bui
1963   Italo Zilioli   Diego Ronchini   Adriano Durante
1964   Franco Cribiori   Gianni Motta   Franco Balmamion
1965   Michele Dancelli   Guido De Rosso   Vito Taccone
1966   Michele Dancelli   Italo Zilioli   Adriano Passuello
1967   Michele Dancelli   Franco Bitossi   Guido De Rosso
1968   Gianni Motta   Roberto Ballini   Alberto Della Torre
1969   Felice Gimondi   Gianni Motta   Tommaso De Prà
1970   Gianni Motta   Pierfranco Vianelli   Italo Zilioli
1971   Gösta Pettersson   Fabrizio Fabbri   Mauro Simonetti
1972[7]   Felice Gimondi   Franco Bitossi   Michele Dancelli
1973   Italo Zilioli   Gianni Motta   Michele Dancelli
1974   Giovanni Battaglin   Enrico Paolini   Giacinto Santambrogio
1975   Fabrizio Fabbri   Walter Riccomi   Mauro Simonetti
1976   Francesco Moser   Giovanni Battaglin   Ronald De Witte
1977   Gianbattista Baronchelli   Mario Beccia   Wladimiro Panizza
1978   Gianbattista Baronchelli   Alfio Vandi   Giuseppe Saronni
1979   Gianbattista Baronchelli   Mario Beccia   Bernt Johansson
1980   Gianbattista Baronchelli   Mario Beccia   Alfio Vandi
1981   Gianbattista Baronchelli   Alfio Vandi   Wladimiro Panizza
1982   Gianbattista Baronchelli   Franco Chioccioli   Mario Beccia
1983   Marino Lejarreta   Emanuele Bombini   Wladimiro Panizza
1984   Mario Beccia   Fabrizio Verza   Wladimiro Panizza
1985   Francesco Moser   Alberto Volpi   Marino Lejarreta
1986   Gianni Bugno   Francesco Moser   Jens Veggerby
1987   Gianni Bugno   Alberto Volpi   Pierino Gavazzi
1988   Gianni Bugno   Stefano Colagè   Alberto Volpi
1989[7]   Moreno Argentin   Gianni Bugno   Giorgio Furlan
1990   Flavio Giupponi   Marco Lietti   Antonio Fanelli
1991   Dirk De Wolf   Gianni Bugno   Claudio Chiappucci
1992   Claudio Chiappucci   Leonardo Sierra   Stefano Casagrande
1993   Giuseppe Calcaterra   Valerio Tebaldi   Diego Trepin
1994   Evgenij Berzin   Claudio Chiappucci   Stefano Della Santa
1995   Francesco Casagrande   Davide Rebellin   Wladimir Belli
1996   Wladimir Belli   Pavel Tonkov   Gianni Faresin
1997   Pavel Tonkov   Daniele Nardello   Massimo Podenzana
1998   Pavel Tonkov   Paolo Lanfranchi   Davide Rebellin
1999   Simone Borgheresi   Pavel Tonkov   Daniele De Paoli
2000   Mauro Zanetti   Eddy Mazzoleni   Paolo Lanfranchi
2001   Aleksandr Šefer   Raimondas Rumšas   Serhij Hončar
2002   Giuliano Figueras   Aleksandr Šefer   Faat Zakirov
2003   Gilberto Simoni   Marius Sabaliauskas   Pavel Tonkov
2004   Damiano Cunego   Giuliano Figueras   Rinaldo Nocentini
2005   Gilberto Simoni   Luca Mazzanti   Przemysław Niemiec
2006   Rinaldo Nocentini   Luca Mazzanti   Eddy Ratti
2007   Alessandro Bertolini   Kanstancin Siŭcoŭ   Ruslan Pidhornyj
2008   Alessandro Bertolini   Eddy Ratti   Chris Froome
2009   Vincenzo Nibali   Leonardo Bertagnolli   Marco Marzano
2010   Robert Kišerlovski   Domenico Pozzovivo   Alessandro Bertolini
2011   Damiano Cunego   Emanuele Sella   Luis Laverde
2012   Fabio Felline   Gianluca Brambilla   Francesco Reda
2013   Davide Mucelli   Luca Mazzanti   Ivan Rovnyj
2014   Sonny Colbrelli   Grega Bole   Miguel Ángel Rubiano
2015   Omar Fraile   Stefano Pirazzi   Damiano Cunego
2016   Sergej Firsanov   Francesco Gavazzi   Mauro Finetto
2017   Danilo Celano   Egan Bernal   Manuel Senni
2018   Giulio Ciccone   Amaro Antunes   Fausto Masnada
2019   Mattia Cattaneo   Fausto Masnada   Simone Ravanelli
2020   Ethan Hayter   Alessandro Covi   Robert Stannard
2021   Ben Hermans   Valerio Conti   Enrico Battaglin
2022   Louis Meintjes   Natnael Tesfatsion   Georg Zimmermann
2023   Marc Hirschi   Cristián Rodríguez   Henok Mulubrhan
  1. ^ I record della Bocchetta: 1954 Giuseppe Buratti, su uspontedecimo.net. URL consultato il 13 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Giro dell'Appennino nel nome di Pertini, traguardo a Chiavari Gazzetta.it
  3. ^ "Presentato oggi il Giro dell'Appennino 2017: percorso duro, 18 squadre iscritte", su www.cicloweb.it (31 marzo 2017)
  4. ^ Maurizio Lamponi (a cura di), Unione Sportiva Pontedecimo 100 Anni 1907 2007, Edizioni Libro Più, 2008, p. 47.
  5. ^ Il Giro dell'Appennino: una leggenda che si rinnova, Nuova Editrice Genovese, p. 71.
  6. ^ Giro dell'Appennino (Ita) - Cat.1.1, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 ottobre 2014.
  7. ^ a b Valido come Campionato italiano

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo