David di Donatello per il miglior regista
premio cinematografico
Il David di Donatello per il miglior regista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione dell'edizione del 1958. Il sistema a più candidature è stato introdotto nel 1981[1].

Francesco Rosi con sette premi detiene il record di vittorie.

Federico Fellini con sette candidature condivide il record di nomination al premio.

Nanni Moretti con sette candidature condivide il record di nomination al premio.

Marco Bellocchio con sette candidature condivide il record di nomination al premio.
Il regista che ha vinto più volte (sei) questo premio è Francesco Rosi.
Quattro premi per la miglior regia sono stati vinti da Mario Monicelli e Giuseppe Tornatore.
Federico Fellini, Nanni Moretti e Marco Bellocchio sono invece i registi che hanno ottenuto più candidature (sette).
Vincitori e candidatiModifica
I vincitori sono indicati in grassetto.
Anni 1956-1959Modifica
- 1956: Gianni Franciolini - Racconti romani
- 1957: Federico Fellini - Le notti di Cabiria
- 1958: non assegnato
- 1959: Alberto Lattuada - La tempesta
Anni 1960-1969Modifica
- 1960: Federico Fellini - La dolce vita
- 1961: Michelangelo Antonioni - La notte
- 1962: Ermanno Olmi - Il posto
- 1963: Vittorio De Sica - I sequestrati di Altona
- 1964: Pietro Germi - Sedotta e abbandonata
- 1965: Francesco Rosi - Il momento della verità ex aequo Vittorio De Sica - Matrimonio all'italiana
- 1966: Alessandro Blasetti - Io, io, io... e gli altri ex aequo Pietro Germi - Signore & signori
- 1967: Luigi Comencini - Incompreso
- 1968: Carlo Lizzani - Banditi a Milano
- 1969: Franco Zeffirelli - Romeo e Giulietta (Romeo and Juliet)
Anni 1970-1979Modifica
- 1970: Gillo Pontecorvo - Queimada
- 1971: Luchino Visconti - Morte a Venezia
- 1972: Franco Zeffirelli - Fratello sole, sorella luna ex aequo Sergio Leone - Giù la testa
- 1973: Luchino Visconti - Ludwig
- 1974: Federico Fellini - Amarcord
- 1975: Dino Risi - Profumo di donna
- 1976: Mario Monicelli - Amici miei ex aequo Francesco Rosi - Cadaveri eccellenti
- 1977: Valerio Zurlini - Il deserto dei Tartari ex aequo Mario Monicelli - Un borghese piccolo piccolo
- 1978: Ettore Scola - Una giornata particolare
- 1979: Francesco Rosi - Cristo si è fermato a Eboli
Anni 1980-1989Modifica
- 1980:
- Gillo Pontecorvo - Ogro (ex aequo)
- Marco Bellocchio - Salto nel vuoto (ex aequo)
- 1981:
- 1982:
- 1983:
- 1984:
- 1985:
- 1986:
- 1987:
- 1988:
- 1989:
Anni 1990-1999Modifica
- 1990:
- 1991:
- Marco Risi - Ragazzi fuori (ex aequo)
- Ricky Tognazzi - Ultrà (ex aequo)
- Gabriele Salvatores - Mediterraneo
- Daniele Luchetti - Il portaborse
- Francesca Archibugi - Verso sera
- 1992:
- 1993
- Roberto Faenza - Jona che visse nella balena (ex aequo)
- Ricky Tognazzi - La scorta (ex aequo)
- Francesca Archibugi - Il grande cocomero
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
Anni 2000-2009Modifica
Anni 2010-2019Modifica
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- Matteo Garrone - Dogman
- Mario Martone - Capri-Revolution
- Luca Guadagnino - Chiamami col tuo nome(Call Me by Your Name)
- Valeria Golino - Euforia
- Alice Rohrwacher - Lazzaro felice
Anni 2020-2029Modifica
NoteModifica
- ^ Cronologia dei premi David di Donatello, su daviddidonatello.it. URL consultato il 15 gennaio 2018.
Collegamenti esterniModifica
- Premi David di Donatello, su daviddidonatello.it. URL consultato il 15 gennaio 2018.