Mário Fernandes

calciatore brasiliano-russo
(Reindirizzamento da Mário Figueira Fernandes)

Mário Figueira Fernandes, noto semplicemente come Mário Fernandes (in russo Марио Фигейра Фернандес?; São Caetano do Sul, 19 settembre 1990), è un calciatore brasiliano naturalizzato russo, difensore dello Zenit San Pietroburgo.

Mário Fernandes
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Bandiera della Russia Russia (dal 2017)
Altezza186 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraZenit San Pietroburgo
Carriera
Giovanili
2006-2009São Caetano
2009-2010Grêmio
Squadre di club1
2009-2012Grêmio54 (1)[N 1]
2012-2022CSKA Mosca237 (6)
2023Internacional0 (0)[N 2]
2023-Zenit San Pietroburgo8 (0)
Nazionale
2014Bandiera del Brasile Brasile1 (0)
2017-2021Bandiera della Russia Russia33 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º novembre 2023

Biografia

modifica

Ha un fratello, , anch'egli ex calciatore.

Caratteristiche tecniche

modifica

Mário Fernandes è un terzino destro alto (il suo ruolo ideale è quello di un esterno di centrocampo in un classico 3-5-2) con buone capacità aeree ed in grado di lanciare passaggi in profondità. La sua velocità gli permette spesso di arrivare sul fondo per pennellare assist millimetrici per il rispettivo attaccante.

Carriera

modifica

Mário cresce nel São Caetano, e a inizio 2009 viene acquistato dal Grêmio e, grazie al buon rendimento in campo, viene definito "il nuovo Lúcio". In seguito al trasferimento alla squadra di Porto Alegre, si rende irrintracciabile per una settimana.[1] Nel quarto giorno di fuga, viene ripreso da una telecamera di servizio a Florianópolis, dove viene ritrovato tre giorni dopo. Nel Grêmio ha debuttato contro lo Sport Club do Recife.

Il 4 maggio 2012 viene ingaggiato dal CSKA Mosca in cambio di 15 milioni di euro.[2] Durante la stagione 2013-2014 subisce un infortunio al ginocchio, che lo tiene ai margini della squadra nei primi quattro mesi della stagione. Con il club moscovita vince, in un decennio, 4 campionati, una coppa nazionale e due supercoppe nazionali.

Il 15 maggio 2022, il calciatore russo annuncia la sua rescissione del contratto con il CSKA Mosca, ed il conseguente ritiro dal calcio giocato.

Il 13 dicembre 2022, deciderà di riprendere le attività calcistiche e sarà acquistato in prestito annuale dall'Internacional.

Nazionale

modifica
 
Fernandes in azione con la Russia al campionato d'Europa 2020

Nel 2009 viene convocato dall'Under-20 brasiliana, senza esordire. Il 26 settembre 2011 rifiuta la convocazione della nazionale maggiore brasiliana per il Superclásico de las Américas.[3] Debutta con i verdeoro il 14 ottobre 2014, nell'amichevole vinta dai sudamericani per 4-0 contro il Giappone a Singapore.[4] Il 13 luglio 2016 acquisisce la cittadinanza russa, per poi debuttare con la nazionale maggiore russa il 7 ottobre 2017, nell'amichevole vinta per 4-2 contro la Corea del Sud.

Pur avendo già giocato con la nazionale brasiliana, accetta la convocazione della nazionale russa in vista del campionato mondiale del 2018,[5] durante il quale scende in campo in tutte le partite giocata dalla nazionale di casa. Proprio nella rassegna segna il suo primo gol in nazionale, il 7 luglio nel quarto di finale contro la Croazia. La partita termina ai rigori, nei quali Fernandes sbaglia il terzo tentativo di trasformazione della compagine di casa; il suo errore si rivelerà decisivo, visto che a spuntarla dal dischetto sono i croati, qualificandosi così per le semifinali.[6]

Dopo avere disputato, nel 2021, il campionato europeo del 2020 (in cui i russi sono eliminati ai gironi), il 13 settembre 2021 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.[7]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 21 giugno 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009   Grêmio PD/RS+A 0+19 0 - - - CL 0 0 - - - 19 0
2010 PD/RS+A 16+2 1+0 CB 7 0 CS 0 0 - - - 25 1
2011 PD/RS+A 12+33 1+1 - - - CL 3 0 - - - 48 1
2012 PD/RS+A 5+0 0 CB 0 0 CS 0 0 - - - 5 0
Totale Grêmio 33+54 2+1 7 0 3 0 - - 97 3
2012-2013   CSKA Mosca PL 28 0 KR 3 0 UEL 2[N 3] 0 - - - 33 0
2013-2014 PL 12 0 KR 3 1 UCL 0 0 SR 0 0 15 1
2014-2015 PL 29 0 KR 3 0 UCL 6 0 SR 1 0 39 0
2015-2016 PL 17 1 KR 3 0 UCL 9[N 4] 0 - - - 29 1
2016-2017 PL 30 0 KR 0 0 UCL 5 0 SR 1 0 36 0
2017-2018 PL 25 0 KR 0 0 UCL+UEL 10[N 5]+2 0+0 - - - 37 0
2018-2019 PL 28 1 KR 0 0 UCL 6 0 SR 1 0 35 1
2019-2020 PL 29 3 KR 1 0 UEL 6 0 - - - 36 3
2020-2021 PL 23 1 KR 2 1 UEL 2 0 - - - 27 2
Totale CSKA Mosca 221 6 15 2 48 0 3 0 287 6
Totale carriera 308 9 22 2 51 0 3 0 384 11

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica

Brasile

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-10-2014 Singapore Brasile   4 – 0   Giappone Amichevole -   46’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-10-2017 Mosca Russia   4 – 2   Corea del Sud Amichevole -   64’
10-10-2017 Kazan' Russia   1 – 1   Iran Amichevole -   66’
11-11-2017 Mosca Russia   0 – 1   Argentina Amichevole -   46’
30-5-2018 Innsbruck Austria   1 – 0   Russia Amichevole -   72’
5-6-2018 Mosca Russia   1 – 1   Turchia Amichevole -   77’
14-6-2018 Mosca Russia   5 – 0   Arabia Saudita Mondiali 2018 - 1º turno -
19-6-2018 San Pietroburgo Russia   3 – 1   Egitto Mondiali 2018 - 1º turno -
25-6-2018 Samara Uruguay   3 – 0   Russia Mondiali 2018 - 1º turno -   38’
1-7-2018 Mosca Spagna   1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
  Russia Mondiali 2018 - Ottavi di finale -
7-7-2018 Soči Russia   2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
  Croazia Mondiali 2018 - Quarti di finale 1
7-9-2018 Trebisonda Turchia   1 – 2   Russia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
10-9-2018 Rostov sul Don Russia   5 – 1   Rep. Ceca Amichevole -   64’
11-10-2018 Kaliningrad Russia   0 – 0   Svezia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
14-10-2018 Soči Russia   2 – 0   Turchia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
21-3-2019 Bruxelles Belgio   3 – 1   Russia Qual. Euro 2020 -
24-3-2019 Astana Kazakistan   0 – 4   Russia Qual. Euro 2020 -
8-6-2019 Saransk Russia   9 – 0   San Marino Qual. Euro 2020 -
11-6-2019 Nižnij Novgorod Russia   1 – 0   Cipro Qual. Euro 2020 -
6-9-2019 Glasgow Scozia   1 – 2   Russia Qual. Euro 2020 -
9-9-2019 Kaliningrad Russia   1 – 0   Kazakistan Qual. Euro 2020 1
10-10-2019 Mosca Russia   4 – 0   Scozia Qual. Euro 2020 -
16-11-2019 San Pietroburgo Russia   1 – 4   Belgio Qual. Euro 2020 -
3-9-2020 Mosca Russia   3 – 1   Serbia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
6-9-2020 Budapest Ungheria   2 – 3   Russia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1
8-10-2020 Mosca Russia   1 – 2   Svezia Amichevole -   61’
24-3-2021 Ta' Qali Malta   1 – 3   Russia Qual. Mondiali 2022 1
27-3-2021 Soči Russia   2 – 1   Slovenia Qual. Mondiali 2022 -
30-3-2021 Trnava Slovacchia   2 – 1   Russia Qual. Mondiali 2022 1
5-6-2021 Mosca Russia   1 – 0   Bulgaria Amichevole -   72’
12-6-2021 San Pietroburgo Belgio   3 – 0   Russia Euro 2020 - 1º turno -
16-6-2021 San Pietroburgo Finlandia   0 – 1   Russia Euro 2020 - 1º turno -   26’
21-6-2021 Copenaghen Russia   1 – 4   Danimarca Euro 2020 - 1º turno -
1-9-2021 Mosca Russia   0 – 0   Croazia Qual. Mondiali 2022 -   78’
Totale Presenze 33 Reti 5

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Grêmio: 2010
CSKA Mosca: 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016
Zenit San Pietroburgo: 2023-2024
CSKA Mosca: 2012-2013
CSKA Mosca: 2013, 2014, 2018
Zenit San Pietroburgo: 2023

Onorificenze

modifica
«Per il suo grande contributo allo sviluppo del calcio nazionale e per gli alti risultati sportivi.»
— 27 luglio 2018[8]
Annotazioni
  1. ^ 87 (3) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Gaúcho.
  2. ^ 5 (0) se si comprendono le partite giocate nel Campionato Gaúcho.
  3. ^ Nei play-off.
  4. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  5. ^ 4 presenze nei turni preliminari
Fonti
  1. ^ Sky Sport, Depressione, voli persi e una nuova vita dall'altra parte del mondo: la storia di Mario Fernandes. URL consultato il 1º luglio 2018.
  2. ^ https://archive.today/20120909232625/http://www.pfc-cska.com/news/clubnews/?id=5943 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  3. ^ Rifiutare la Seleçao è un gesto da pazzi, ma non per il giovane Fernandes! Il suo agente lo giustifica: "Non si sente a suo agio...".
  4. ^ (EN) Japan vs. Brazil - 14 October 2014 - Soccerway, su int.soccerway.com. URL consultato il 28 settembre 2017.
  5. ^ Mondiali: 23 Russia,c'è 38enne Ignaševič, su ANSA, 3 giugno 2018. URL consultato il 5 giugno 2018.
  6. ^ Russia-Croazia 5-6, i rigori portano i Modric & c. in semifinale, su gazzetta.it. URL consultato il 7 luglio 2018.
  7. ^ (RU) Открытое письмо Марио Фернандеса болельщикам сборной, su rfs.ru. URL consultato il 13 settembre 2021.
  8. ^ (RU) Распоряжение Президента Российской Федерации от 27.07.2018 № 200-рп "О награждении Почетной грамотой Президента Российской Федерации спортсменов и специалистов спортивной сборной команды Российской Федерации по футболу" - Ordine del Presidente della Federazione Russa del 27 luglio 2018 n. 200-rp "Sulla premiazione di atleti e specialisti della squadra sportiva della Federazione Russa sul calcio con il Certificato d'Onore del Presidente della Federazione Russa", su publication.pravo.gov.ru, 27 luglio 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica