Chris Smalling

calciatore inglese

Chris Smalling, all'anagrafe Christopher Lloyd Smalling (Londra, 22 novembre 1989), è un calciatore inglese, difensore della Roma.

Chris Smalling
Smalling al Manchester Utd nel 2017
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza194 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraRoma
Carriera
Giovanili
2002-2006Millwall
2006-2007Maidstone Utd
Squadre di club1
2007-2008Maidstone Utd12 (1)
2008-2010Fulham13 (0)
2010-2019Manchester Utd206 (12)
2019-Roma111 (9)
Nazionale
2009Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-201 (0)
2009-2011Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-2114 (1)
2011-2017Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra31 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2024

Biografia

modifica

Nato nel borgo londinese di Greenwich, ha origini giamaicane.[1] Nel giugno 2017 si è sposato vicino al Lago di Como con la modella Sam Cooke.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un difensore centrale, molto forte fisicamente, alto, veloce, abile in marcatura e sulle palle inattive.[1] Si distingue anche per la lettura delle trame offensive degli avversari e per il gioco posizionale.[2]

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Cresciuto nelle giovanili del Millwall,[2] nel 2006 inizia la sua carriera da professionista nel Maidstone Utd, con cui disputa 16 partite in due stagioni, segnando anche un gol.

Il 30 aprile 2008 firma un contratto di due anni con il Middlesbrough, ma dopo un solo mese l'accordo viene annullato.[3] Nel giugno del 2008 viene acquistato dal Fulham.[4] Nell'ultima giornata di campionato disputa la sua prima partita in Premier League, nella sconfitta per 0-2 contro l'Everton, subentrando ad Aaron Hughes nella ripresa.[5] Il 17 settembre 2009 fa il suo esordio in Europa League, nel pareggio per 1-1 sul campo del CSKA Sofia.[6] Al termine dell'annata conta 12 presenze in campionato, 2 nelle coppe nazionali e 4 in Europa League.

Manchester Utd

modifica
 
Smalling con la maglia del Manchester United nel 2015

Il 27 gennaio 2010 viene acquistato per 8 milioni di euro dal Manchester Utd, che però lo lascia in prestito al Fulham fino al termine della stagione.[7] L'8 agosto 2010 fa il suo esordio con la maglia dei Red Devils, nella vittoria per 3-1 contro il Chelsea nel Community Shield.[8] Chiude la stagione con 33 presenze tra campionato e coppe, segnando anche un gol. Al termine della stagione, conquista il suo primo titolo di campione d'Inghilterra.

Inizia la stagione 2013-2014 con la conquista del Community Shield, grazie alla vittoria per 2-0 ai danni del Wigan.[9] Il 27 novembre 2013 segna la sua prima rete in Champions League, nella vittoria per 5-0 sul campo del Bayer Leverkusen.[10] Il 1º dicembre raggiunge quota 100 presenze con la maglia mancuniana, nel pareggio per 2-2 contro il Tottenham.

 
Da sinistra: Smalling in azione coi Red Devils nel 2017, alle prese con l'avversario Fyodor Chalov e il compagno di squadra Victor Lindelöf

Nella stagione 2014-2015 viene impiegato come difensore centrale nella difesa a tre di Louis van Gaal. Il 2 novembre rimedia un cartellino rosso nel derby perso contro il Manchester City (0-1) all'Etihad Stadium. L'11 febbraio 2015 realizza la sua prima doppietta in carriera, nella vittoria per 3-1 contro il Burnley ad Old Trafford.

Nella stagione 2016-2017, sotto la guida di Mourinho, il giocatore si fregia, oltre che della sua prima coppa di lega, anche del suo primo trofeo internazionale, l'Europa League, servendo l'assist a Mxit'aryan per il definitivo 2-0 in finale contro l'Ajax.[11]

Il 30 agosto 2019 si trasferisce in prestito oneroso alla Roma in cambio di 3 milioni di euro.[12] Esordisce in giallorosso e in Serie A il 25 settembre seguente, in casa contro l'Atalanta.[13] Da quel momento diviene un punto fermo della Roma,[2] e il 24 ottobre seguente debutta in giallorosso in Europa League, nella gara casalinga contro il Borussia M'gladbach.[14] Il 30 ottobre 2019, Smalling mette a segno la sua prima rete in giallorosso in Serie A, contro l'Udinese.[15] Tale marcatura lo rende peraltro il primo giocatore inglese ad andare a segno con la maglia della Roma.[16] Conclude la stagione da perno difensivo dei capitolini.[17][18]

Dopo il suo rientro, nel mese di agosto, a Manchester,[19] il 5 ottobre 2020 viene ufficializzato il ritorno dell'inglese a Roma, questa volta a titolo definitivo, a fronte di un corrispettivo fisso di 15 milioni di euro.[20][21] La sua seconda annata in giallorosso risulta tuttavia condizionata dal susseguirsi di diversi guai fisici, che ne pregiudicano la continuità di prestazioni.[22][23][24]

Il 16 settembre 2021, al suo terzo anno nella capitale, Smalling debutta in UEFA Conference League in occasione della gara casalinga contro il CSKA Sofia (5-1).[25] Il 30 settembre seguente realizza il suo primo centro nella detta competizione, a danno dello Zorja (0-3).[26] Il 25 maggio 2022 si fregia della conquista della Conference League, disputando da titolare la finale contro il Feyenoord (1-0),[27] venendo peraltro eletto miglior giocatore del match al termine della stessa.[28]

Il 30 agosto 2022, in occasione della sfida di campionato vinta contro il Monza (3-0), l'inglese timbra la sua centesima presenza in assoluto con la Magica.[29] Al termine della stagione 2022-2023, Smalling rinnova il proprio contratto con la società giallorossa fino al 2025.[30][31] La stagione seguente una fastidiosa tendinite lo tiene fuori per diversi mesi.[32]

Nazionale

modifica

Il 2 settembre 2011 debutta in nazionale maggiore, nella vittoria per 3-0 sulla Bulgaria.[33] Viene convocato per i Mondiali 2014[34][35] e per gli Europei 2016,[36] in quest'ultima competizione decide, il 2 giugno 2016, la gara con il Portogallo segnando per la prima volta in nazionale.[37] Disputa la sua ultima partita in nazionale il 10 giugno 2017 contro la Scozia.[38]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007   Maidstone Utd IL[39] 0 0 FACup+CdL 0 0 - - - KSC 1 0 1 0
2007-2008 IL[40] 12 1 FACup+CdL 0 0 - - - FLT+IL[41] 2+1 0 15 1
Totale Maidstone Utd 12 1 - - 4 0 16 1
2008-2009   Fulham PL 1 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 1 0
2009-2010 PL 12 0 FACup+CdL 1+1 0 UEL 4 0 - - - 18 0
Totale Fulham 13 0 2 0 4 0 19 0
2010-2011   Manchester Utd PL 16 0 FACup+CdL 4+3 0+1 UCL 9 0 CS 1 0 33 1
2011-2012 PL 19 1 FACup+CdL 2+1 0 UCL+UEL 4+3 0 CS 1 1 30 2
2012-2013 PL 15 0 FACup+CdL 5+0 0 UCL 2 0 - - - 22 0
2013-2014 PL 25 1 FACup+CdL 1+4 0 UCL 7 1 CS 1 0 38 2
2014-2015 PL 25 4 FACup+CdL 4+0 0 - - - - - - 29 4
2015-2016 PL 35 0 FACup+CdL 7+2 1+0 UCL+UEL 8[42]+3 1+0 - - - 55 2
2016-2017 PL 18 1 FACup+CdL 4+4 1+0 UEL 10 0 CS 0 0 36 2
2017-2018 PL 29 4 FACup+CdL 5+3 0 UCL 8 0 SU 1 0 46 4
2018-2019 PL 24 1 FACup+CdL 2+0 0 UCL 8 0 - - - 34 1
Totale Manchester Utd 206 12 51 3 62 2 4 1 323 18
2019-2020   Roma A 30 3 CI 2 0 UEL 5 0 - - - 37 3
2020-2021 A 16 0 CI 0 0 UEL 5 0 - - - 21 0
2021-2022 A 27 3 CI 1 0 UECL 10 1 - - - 38 4
2022-2023 A 32 3 CI 1 0 UEL 14 0 - - - 47 3
2023-2024 A 8 0 CI - - UEL 4 0 - - - 12 0
Totale Roma 113 9 4 0 38 1 - - 155 10
Totale carriera 343 22 57 3 104 3 8 1 513 29

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-9-2011 Sofia Bulgaria   0 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Londra Inghilterra   1 – 0   Galles Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Londra Inghilterra   2 – 3   Paesi Bassi Amichevole -   64’
6-2-2013 Londra Inghilterra   2 – 1   Brasile Amichevole -
22-3-2013 Serravalle San Marino   0 – 8   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Podgorica Montenegro   1 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Londra Inghilterra   2 – 0   Polonia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Londra Inghilterra   0 – 2   Cile Amichevole -   57’   64’
19-11-2013 Londra Inghilterra   0 – 1   Germania Amichevole -
5-3-2014 Londra Inghilterra   1 – 0   Danimarca Amichevole -
30-5-2014 Londra Inghilterra   3 – 0   Perù Amichevole -   73’
4-6-2014 Miami Gardens Ecuador   2 – 2   Inghilterra Amichevole -
24-6-2014 Belo Horizonte Costa Rica   0 – 0   Inghilterra Mondiali 2014 - 1º turno -
15-11-2014 Londra Inghilterra   3 – 1   Slovenia Qual. Euro 2016 -   89’
18-11-2014 Glasgow Scozia   1 – 3   Inghilterra Amichevole -
31-3-2015 Torino Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -   44’
7-6-2015 Dublino Irlanda   0 – 0   Inghilterra Amichevole -
14-6-2015 Lubiana Slovenia   2 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2016 -
8-9-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2016 -   71’
9-10-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Estonia Qual. Euro 2016 -
13-11-2015 Alicante Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -   84’
26-3-2016 Berlino Germania   2 – 3   Inghilterra Amichevole -
29-3-2016 Londra Inghilterra   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   70’
27-5-2016 Sunderland Inghilterra   2 – 1   Australia Amichevole - cap.
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole 1
11-6-2016 Marsiglia Inghilterra   1 – 1   Russia Euro 2016 - 1º turno -
16-6-2016 Lens Inghilterra   2 – 1   Galles Euro 2016 - 1º turno -
20-6-2016 Saint-Étienne Slovacchia   0 – 0   Inghilterra Euro 2016 - 1º turno -
27-6-2016 Nizza Inghilterra   1 – 2   Islanda Euro 2016 - Ottavi di finale -
22-3-2017 Dortmund Germania   1 – 0   Inghilterra Amichevole -   84’
10-6-2017 Glasgow Scozia   2 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
Totale Presenze 31 Reti 1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Manchester Utd: 2010, 2011, 2013, 2016
Manchester Utd: 2010-2011, 2012-2013
Manchester Utd: 2015-2016
Manchester Utd: 2016-2017

Competizioni internazionali

modifica
Manchester Utd: 2016-2017
Roma: 2021-2022

Individuale

modifica
Danimarca 2011
2021-2022
2021-2022
2022-2023
  1. ^ a b c Smalling, il vegano lanciato da Hodgson e Ferguson vuole ripartire dalla Roma, su gazzetta.it. URL consultato il 29 agosto 2019.
  2. ^ a b c L'equilibrio della Roma si regge su Smalling, su ultimouomo.com, 24 gennaio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) Craven Cottage switch for Boro signing Smalling, su kentnews.co.uk, 5 dicembre 2014. URL consultato il 29 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  4. ^ (EN) Chris Smalling: Fulham move proof there's talent outside Football League, su tribalfootball.com. URL consultato il 29 agosto 2019.
  5. ^ (EN) Fulham v Everton, 2008/09, su premierleague.com. URL consultato il 29 agosto 2019.
  6. ^ Fulham vs CSKA Sofia - UEFA Europa League 2009/2010, su uefa.com.
  7. ^ (EN) Telegraph staff, Manchester United complete deal for Fulham defender Chris Smalling, 26 gennaio 2010. URL consultato il 29 agosto 2019.
  8. ^ (EN) The Football Association, FA Community Shield 2010, su thefa.com. URL consultato il 29 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2020).
  9. ^ (EN) Man Utd vs. Wigan - Community Shield (Sky Sports), su SkySports. URL consultato il 29 agosto 2019.
  10. ^ (EN) Bayer Leverkusen 0-5 Manchester United, in BBC Sport, 27 novembre 2013. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  11. ^ (EN) Jacob Steinberg, Manchester United beat Ajax 2-0 to win Europa League – as it happened, in The Guardian, 24 maggio 2017. URL consultato il 29 agosto 2019.
  12. ^ La Roma acquista a titolo temporaneo Christopher Smalling, su asroma.com. URL consultato il 30 agosto 2019.
  13. ^ Zapata-de Roon, l'Atalanta sbanca 2-0 l'Olimpico, su sport.sky.it. URL consultato il 25 settembre 2019.
  14. ^ Sky Sport, Roma-Borussia 1-1: gol e highlights della partita, su sport.sky.it. URL consultato il 24 ottobre 2019.
  15. ^ Udinese-Roma 0-4, il tabellino, su corrieredellosport.it. URL consultato il 30 ottobre 2019.
  16. ^ Smalling, a Udine il primo gol inglese nella storia della Roma, su ilromanista.eu. URL consultato il 31 ottobre 2019.
  17. ^ Maurizio Gaddi, Chris Smalling, muraglia umana, su esquire.com, 26 novembre 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
  18. ^ Calciomercato, Roma e l'addio di Smalling: "Sono devastato", su eurosport.it, 4 agosto 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.
  19. ^ Il ringraziamento della Roma a Smalling e Zappacosta dopo la fine del prestito, su asroma.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
  20. ^ (EN) Chris Smalling to depart Man Utd and sign for AS Roma, su manutd.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  21. ^ Ufficiale: Chris Smalling torna alla Roma!, su asroma.com. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  22. ^ Sky Sport, Roma, Fonseca perde un difensore, su sport.sky.it. URL consultato l'8 maggio 2021.
  23. ^ Ahi, Smalling: altro infortunio, salta la Juve, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'8 maggio 2021.
  24. ^ Smalling ko, Roma senza pace: altro infortunio muscolare, su corrieredellosport.it. URL consultato l'8 maggio 2021.
  25. ^ Roma-CSKA Sofia 5-1: cronaca e tabellino, su asroma.com. URL consultato l'11 aprile 2022.
  26. ^ Conference League - Le pagelle di Zorya Luhansk-Roma 0-3: El Shaarawy trascina, Darboe brilla, su Eurosport, 30 settembre 2021. URL consultato l'11 aprile 2022.
  27. ^ La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0 - Sport, su Agenzia ANSA, 25 maggio 2022. URL consultato il 26 maggio 2022.
  28. ^ (EN) Chris Smalling named official UEFA Europa Conference League final Laufenn Player of the Match, su UEFA.com, 25 maggio 2022. URL consultato il 26 maggio 2022.
  29. ^ 6 statistiche dopo Roma-Monza, su www.asroma.com. URL consultato il 30 agosto 2022.
  30. ^ Chris Smalling rinnova fino al 2025, su AS Roma, 16 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.
  31. ^ Antonio Torrisi, Smalling e la Roma ancora insieme: ufficiale il rinnovo fino al 2025, su Goal.com, 16 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.
  32. ^ Difesa Inter, spunta Smalling. Ecco come potrebbe arrivare, su L'Interista. URL consultato il 25 marzo 2024.
  33. ^ Emiliano Pozzoni, Germania qualificata, super Olanda Bene Capello, Trap bloccato in casa, 2 settembre 2011.
  34. ^ Inghilterra, i 23 di Hodgson per il Mondiale: Cole non c'è e dice addio alla nazionale, 12 maggio 2014.
  35. ^ Inghilterra, i 23 di Hodgson per i Mondiali: "In Brasile per vincere", in la Repubblica, 12 maggio 2014.
  36. ^ (EN) England's Euro 2016 squad in full, su The Independent, 31 maggio 2016. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  37. ^ L'Inghilterra piega il Portogallo in dieci (e senza Ronaldo): 1-0, gol di Smalling, 2 giugno 2016.
  38. ^ (EN) SunSport gets low-down on Smalling from Italian legends after shining Roma form, su The Sun, 5 febbraio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  39. ^ Il Isthmian League è/era diviso in diverse struttura e questo era il Isthmian League Division One South
  40. ^ Il Isthmian League è/era diviso in diverse struttura e questo era il Isthmian League Premier Division
  41. ^ Era nella Isthmian League Cup
  42. ^ 2 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica