Chris Smalling
Chris Smalling | ||
---|---|---|
Smalling con la maglia del Manchester Utd | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 195 cm | |
Peso | 90 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Roma | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2006 | Millwall | |
2006-2007 | Maidstone Utd | |
Squadre di club1 | ||
2007-2008 | Maidstone Utd | 12 (1) |
2008-2010 | Fulham | 13 (0) |
2010-2019 | Manchester Utd | 206 (12) |
2019- | Roma | 43 (3) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | 1 (0) |
2009-2011 | ![]() | 14 (1) |
2011-2017 | ![]() | 31 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 7 marzo 2021 |
Christopher Lloyd Smalling, detto Chris Smalling (Greenwich, 22 novembre 1989), è un calciatore inglese, difensore della Roma.
BiografiaModifica
Nato nel borgo londinese di Greenwich, ha origini giamaicane.[1] Nel giugno 2017 si è sposato vicino al Lago di Como con la modella Sam Cooke.[1]
Caratteristiche tecnicheModifica
È un difensore centrale, che può giocare anche come terzino destro.[2] È molto forte fisicamente, oltre che veloce, abile in marcatura e sulle palle inattive.[1] Si distingue anche per la lettura delle trame offensive degli avversari e per il gioco posizionale.[3]
CarrieraModifica
ClubModifica
Gli iniziModifica
Cresciuto nelle giovanili del Millwall,[3] nel 2006 comincia la sua carriera da professionista nel Maidstone United, con cui disputa 16 partite in due stagioni, segnando anche un gol.
FulhamModifica
Il 30 aprile 2008 firma un contratto di due anni con il Middlesbrough, ma dopo un solo mese l'accordo viene annullato.[4] Nel giugno del 2008 viene acquistato dal Fulham.[5] Nell'ultima giornata di campionato disputa la sua prima partita in Premier League, nella sconfitta per 0-2 contro l'Everton, subentrando ad Aaron Hughes nella ripresa.[6] Il 17 settembre 2009 fa il suo esordio in Europa League, nel pareggio per 1-1 sul campo del CSKA Sofia.[7] Al termine dell'annata conta 12 presenze in campionato, 2 nelle coppe nazionali e 4 in Europa League.
Manchester UnitedModifica
Il 27 gennaio 2010 viene acquistato per 8 milioni di euro dal Manchester United, che però lo lascia in prestito al Fulham fino al termine della stagione.[8] L'8 agosto 2010 fa il suo esordio con la maglia dei Red Devils, nella vittoria per 3-1 contro il Chelsea nel Community Shield.[9] Chiude la stagione con 33 presenze tra campionato e coppe, segnando anche un gol. Al termine della stagione, conquista il suo primo titolo di campione d'Inghilterra.
Inizia la stagione 2013-2014 con la conquista del Community Shield, grazie alla vittoria per 2-0 ai danni del Wigan.[10] Il 27 novembre 2013 segna la sua prima rete in Champions League, nella vittoria per 5-0 sul campo del Bayer Leverkusen.[11] Il 1º dicembre raggiunge quota 100 presenze con la maglia del Manchester United, nel pareggio per 2-2 contro il Tottenham.
Nella stagione 2014-2015 viene impiegato come difensore centrale nella difesa a tre di Louis van Gaal. Il 2 novembre rimedia un cartellino rosso nel derby perso contro il Manchester City (0-1) all'Etihad Stadium. L'11 febbraio 2015 realizza la sua prima doppietta in carriera, nella vittoria per 3-1 contro il Burnley ad Old Trafford.
Nella stagione 2016-2017, sotto la guida di Mourinho, il giocatore si fregia, oltre che della sua prima coppa di lega, anche del suo primo trofeo internazionale, l'Europa League, servendo l'assist a Mxit'aryan per il definitivo 2-0 in finale contro l'Ajax.[12]
RomaModifica
Il 30 agosto 2019 si trasferisce in prestito oneroso alla Roma in cambio di 3 milioni di euro.[13] Esordisce in giallorosso e in Serie A il 25 settembre seguente, in casa contro l'Atalanta.[14] Da quel momento diviene un punto fermo della Roma,[3] e il 24 ottobre seguente debutta in giallorosso in Europa League, nella gara casalinga contro il Borussia M'gladbach.[15] Il 30 ottobre 2019, Smalling mette a segno la sua prima rete in giallorosso in Serie A, contro l'Udinese.[16] Tale marcatura lo rende peraltro il primo giocatore inglese ad andare a segno con la maglia della Roma.[17] Conclude la stagione da perno difensivo dei capitolini.[18][19]
Dopo il suo ritorno, nel mese di agosto, al Manchester United,[20] il 5 ottobre 2020 viene ufficializzato il trasferimento dell'inglese alla Roma, questa volta a titolo definitivo, a fronte di un corrispettivo fisso di 15 milioni di euro.[21][22]
NazionaleModifica
Il 2 settembre 2011 debutta in nazionale maggiore, nella vittoria per 3-0 sulla Bulgaria.[23] Viene convocato per i Mondiali 2014[24][25] e per gli Europei 2016,[26] in quest'ultima competizione decide, il 2 giugno 2016, la gara con il Portogallo segnando per la prima volta in nazionale.[27] Disputa la sua ultima partita in Nazionale il 10 giugno 2017 contro la Scozia.[28]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 7 marzo 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | Maidstone Utd | IL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | FT | 1 | 0 | 1 | 0 |
2007-2008 | IL | 12 | 1 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | FT | 2 | 0 | 15 | 1 | |
Totale Maidstone Utd | 12 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | 16 | 1 | |||||||
2008-2009 | Fulham | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2009-2010 | PL | 12 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 18 | 0 | |
Totale Fulham | 13 | 0 | 2 | 0 | 4 | 0 | 19 | 0 | |||||||
2010-2011 | Manchester Utd | PL | 16 | 0 | FACup+CdL | 4+3 | 0+1 | UCL | 9 | 0 | CS | 1 | 0 | 33 | 1 |
2011-2012 | PL | 19 | 1 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | UCL+UEL | 4+3 | 0 | CS | 1 | 1 | 30 | 2 | |
2012-2013 | PL | 15 | 0 | FACup+CdL | 5+0 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 22 | 0 | |
2013-2014 | PL | 25 | 1 | FACup+CdL | 1+4 | 0 | UCL | 7 | 1 | CS | 1 | 0 | 38 | 2 | |
2014-2015 | PL | 25 | 4 | FACup+CdL | 4+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 | |
2015-2016 | PL | 35 | 0 | FACup+CdL | 7+2 | 1+0 | UCL+UEL | 8+3 | 1+0 | - | - | - | 55 | 2 | |
2016-2017 | PL | 18 | 1 | FACup+CdL | 4+4 | 1+0 | UEL | 10 | 0 | CS | 0 | 0 | 36 | 2 | |
2017-2018 | PL | 29 | 4 | FACup+CdL | 5+3 | 0 | UCL | 8 | 0 | SU | 1 | 0 | 46 | 4 | |
2018-2019 | PL | 24 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
Totale Manchester Utd | 206 | 12 | 51 | 3 | 62 | 2 | 4 | 1 | 323 | 18 | |||||
2019-2020 | Roma | A | 30 | 3 | CI | 2 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 37 | 3 |
2020-2021 | A | 13 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 16 | 0 | |
Totale Roma | 43 | 3 | 2 | 0 | 8 | 0 | - | - | 53 | 3 | |||||
Totale carriera | 274 | 16 | 56 | 3 | 74 | 2 | 7 | 1 | 411 | 22 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Manchester united: 2015-2016
- Manchester United: 2016-2017
Competizioni internazionaliModifica
- Manchester United: 2016-2017
IndividualeModifica
- Inserito nella selezione UEFA dell'Europeo Under-21: 1
NoteModifica
- ^ a b c Smalling, il vegano lanciato da Hodgson e Ferguson vuole ripartire dalla Roma, su gazzetta.it. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ (EN) Sam Pilger, Why Manchester United's Chris Smalling Is England's Best Defender, su Bleacher Report. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ a b c L'equilibrio della Roma si regge su Smalling, su ultimouomo.com, 24 gennaio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ (EN) Craven Cottage switch for Boro signing Smalling, su kentnews.co.uk, 5 dicembre 2014. URL consultato il 29 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
- ^ (EN) Chris Smalling: Fulham move proof there's talent outside Football League, su tribalfootball.com. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ (EN) Fulham v Everton, 2008/09, su premierleague.com. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ Fulham vs CSKA Sofia - UEFA Europa League 2009/2010, su uefa.com.
- ^ (EN) Telegraph staff, Manchester United complete deal for Fulham defender Chris Smalling, 26 gennaio 2010. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ (EN) The Football Association, FA Community Shield 2010, su thefa.com. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ (EN) Man Utd vs. Wigan - Community Shield (Sky Sports), su SkySports. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ (EN) Bayer Leverkusen 0-5 Manchester United, in BBC Sport, 27 novembre 2013. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ (EN) Jacob Steinberg, Manchester United beat Ajax 2-0 to win Europa League – as it happened, in The Guardian, 24 maggio 2017. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ La Roma acquista a titolo temporaneo Christopher Smalling, su asroma.com. URL consultato il 30 agosto 2019.
- ^ Zapata-de Roon, l'Atalanta sbanca 2-0 l'Olimpico, su sport.sky.it. URL consultato il 25 settembre 2019.
- ^ Sky Sport, Roma-Borussia 1-1: gol e highlights della partita, su sport.sky.it. URL consultato il 24 ottobre 2019.
- ^ Udinese-Roma 0-4, il tabellino, su corrieredellosport.it. URL consultato il 30 ottobre 2019.
- ^ Smalling, a Udine il primo gol inglese nella storia della Roma, su ilromanista.eu. URL consultato il 31 ottobre 2019.
- ^ Maurizio Gaddi, Chris Smalling, muraglia umana, su esquire.com, 26 novembre 2019. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ Calciomercato, Roma e l'addio di Smalling: "Sono devastato", su eurosport.it, 4 agosto 2020. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ Il ringraziamento della Roma a Smalling e Zappacosta dopo la fine del prestito, su asroma.com. URL consultato il 5 agosto 2020.
- ^ (EN) Chris Smalling to depart Man Utd and sign for AS Roma, su manutd.com. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ Ufficiale: Chris Smalling torna alla Roma!, su asroma.com. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Emiliano Pozzoni, Germania qualificata, super Olanda Bene Capello, Trap bloccato in casa, 2 settembre 2011.
- ^ Inghilterra, i 23 di Hodgson per il Mondiale: Cole non c'è e dice addio alla nazionale, 12 maggio 2014.
- ^ Inghilterra, i 23 di Hodgson per i Mondiali: "In Brasile per vincere", in la Repubblica, 12 maggio 2014.
- ^ (EN) England's Euro 2016 squad in full, su The Independent, 31 maggio 2016. URL consultato il 6 febbraio 2020.
- ^ L'Inghilterra piega il Portogallo in dieci (e senza Ronaldo): 1-0, gol di Smalling, 2 giugno 2016.
- ^ (EN) SunSport gets low-down on Smalling from Italian legends after shining Roma form, su The Sun, 5 febbraio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chris Smalling
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Chris Smalling, su FIFA.com, FIFA.
- Chris Smalling, su UEFA.com, UEFA.
- Chris Smalling, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Chris Smalling, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Chris Smalling, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Chris Smalling, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Chris Smalling, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Chris Smalling, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Chris Smalling, su eu-football.info.
- (ES) Chris Smalling, su AS.com.