David Limberský

calciatore ceco

David Limberský (Plzeň, 6 ottobre 1983) è un calciatore ceco, centrocampista del Domazlice.

David Limberský
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
SquadraJiskra Domažlice
Carriera
Giovanili
1989-1990Bandiera non conosciuta Tatran Třemošná
1990-2002Viktoria Plzeň
Squadre di club1
2002-2007Viktoria Plzeň81 (7)
2003-2004Modena4 (0)
2005Tottenham0 (0)
2007-2008Sparta Praga12 (0)
2008-Viktoria Plzeň399 (22)
2021-Jiskra Domažlice13 (0)
Nazionale
2003Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-209 (4)
2004-2005Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca U-2111 (1)
2009-2016Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca40 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2013

Caratteristiche tecniche

modifica

Limberský è un centrocampista esterno ma può essere impiegato anche come ala difensiva sia a destra che a sinistra. Viene frequentemente schierato come terzino, sia sulla fascia sinistra sia su quella destra. Spesso arriva al tiro da fuori area. Arrivato in Italia viene etichettato come "nuovo Nedvěd".[1][2]

Carriera

modifica

Gli esordi e le sfortunate avventure in Italia e in Inghilterra

modifica

Dopo esser cresciuto nelle giovanili del Viktoria Plzeň nel 2002 entra nella prima squadra del Football Club Viktoria Plzeň. Nella stagione 2003-04 grazie alle sue prestazioni sia a Plzeň che nell'Under-21 attira l'attenzione in Italia dove lo acquista il Genoa in compartecipazione con la Juventus. Il ceco rifiuta di giocare in serie B e allora nel mercato di riparazione 2004 viene mandato in prestito al Modena dove non si ambienta in quanto vegnono preferiti Jacopo Balestri, Maurizio Domizzi e Fabio Vignaroli da Alberto Malesani prima e da Gianfranco Bellotto poi. Riesce a ritagliarsi quattro spazi totalizzando circa 60 minuti contro Perugia, Empoli, Lecce e Parma. Esordisce in serie A il 22 febbraio 2004 in Modena-Empoli 1-1 entrando al posto di Mauro Mayer allo scadere. A luglio 2004 fa alcuni provini con l'Udinese che però, dopo aver valutato se tesserarlo o meno, decide di scartarlo. Il calciatore rimane svincolato quindi torna al Viktoria Plzeň dove gioca fino al 7 gennaio 2005 quando viene acquistato in prestito dalla società inglese del Tottenham[1]: nonostante il ds dei londinesi Frank Arnesen lo abbia elogiato durante la presentazione con la nuova maglia, l'allenatore Martin Jol non lo schiera in nessun incontro con gli Spurs.[2]

Il ritorno in patria e la svolta

modifica

A fine stagione torna al Viktoria Plzeň dove trova sempre un posto da titolare fisso. Nel 2007 arriva allo Sparta Praga dove trova spazio per giocare costantemente e contribuire al successo sia in campionato sia in coppa. Nel 2008 torna nella sua città natale, nuovamente per giocare con la maglia del Viktoria. In patria le sue prestazioni diventano quasi fondamentali per la squadra che viene portata a disputare un campionato tranquillo nel 2008 dove riesordisce in Gambrinus Liga il 2 agosto 2008 in Viktoria Plzeň-Viktoria Žižkov, prima giornata di campionato, giocata da titolare e vinta 3-2 anche grazie ad una rete realizzata proprio da Limberský. Nel 2009 e conclude il campionato 2010 al quinto posto guadagnandosi l'accesso alla Europa League per l'esclusione del Teplice che rinuncia all'Europa. La squadra trionfa in coppa nazionale battendo 2-1 lo Jablonec 97 squadra tra l'altro già sconfitta nella medesima competizione e con lo stesso punteggio quando Limberský militava nelle file dello Sparta Praga. Segna in Europa League in Viktoria Plzeň-Beşiktaş la rete dell'1-0 nell'1-1 finale.[3] Al ritorno i cechi verranno eliminati con un netto 3-0 a Istanbul.

Nazionale

modifica

Dopo aver partecipato costantemente alle selezioni Under-20 e Under-21 tra il 2003 ed il 2005 viene promosso nella Nazionale maggiore nel 2009.

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[4]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-6-2009 Jablonec nad Nisou Rep. Ceca   1 – 0   Malta Amichevole -   46’   86’
15-11-2009 al-'Ayn Emirati Arabi Uniti   0 – 0   Rep. Ceca Amichevole -   62’
18-11-2009 al-'Ayn Azerbaigian   2 – 0   Rep. Ceca Amichevole -
26-5-2010 East Hartford Stati Uniti   2 – 4   Rep. Ceca Amichevole -   90’
17-11-2010 Aarhus Danimarca   0 – 0   Rep. Ceca Amichevole -   85’
9-2-2011 Pola Croazia   4 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   77’
29-2-2012 Dublino Irlanda   1 – 1   Rep. Ceca Amichevole -
26-5-2012 Hartberg Israele   1 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   78’
1-6-2012 Praga Rep. Ceca   1 – 2   Ungheria Amichevole -
12-6-2012 Breslavia Grecia   1 – 2   Rep. Ceca Euro 2012 - 1º turno -
16-6-2012 Breslavia Polonia   0 – 1   Rep. Ceca Euro 2012 - 1º turno -   12’
21-6-2012 Varsavia Rep. Ceca   0 – 1   Portogallo Euro 2012 - Quarti di finale -   90’
15-8-2012 Leopoli Ucraina   0 – 0   Rep. Ceca Amichevole -   66’
12-10-2012 Plzeň Rep. Ceca   3 – 1   Malta Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Olomouc Rep. Ceca   3 – 0   Slovacchia Amichevole -   74’
6-2-2013 Istanbul Turchia   0 – 2   Rep. Ceca Amichevole -
22-3-2013 Olomouc Rep. Ceca   0 – 3   Danimarca Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Erevan Armenia   0 – 3   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2014 -
7-6-2013 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2014 -   20’
14-8-2013 Budapest Ungheria   1 – 1   Rep. Ceca Amichevole -   58’
6-9-2013 Praga Rep. Ceca   1 – 2   Armenia Qual. Mondiali 2014 -   25’   65’
10-9-2013 Torino Italia   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2014 -
5-3-2014 Praga Rep. Ceca   2 – 2   Norvegia Amichevole -   62’
21-5-2014 Helsinki Finlandia   2 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   66’
3-6-2014 Olomouc Rep. Ceca   1 – 2   Austria Amichevole - cap.   73’
3-9-2014 Praga Rep. Ceca   0 – 1   Stati Uniti Amichevole -
9-9-2014 Praga Rep. Ceca   2 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2016 -   90+3’
10-10-2014 Istanbul Turchia   1 – 2   Rep. Ceca Qual. Euro 2016 -
13-10-2014 Astana Kazakistan   2 – 4   Rep. Ceca Qual. Euro 2016 -
28-3-2015 Praga Rep. Ceca   1 – 1   Lettonia Qual. Euro 2016 -   47’
12-6-2015 Reykjavík Islanda   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2016 -
3-9-2015 Plzeň Rep. Ceca   2 – 1   Kazakistan Qual. Euro 2016 -
6-9-2015 Riga Lettonia   1 – 2   Rep. Ceca Qual. Euro 2016 1
24-3-2016 Praga Rep. Ceca   0 – 1   Scozia Amichevole -   29’
27-5-2016 Kufstein Rep. Ceca   6 – 0   Malta Amichevole -   46’
1-6-2016 Innsbruck Rep. Ceca   2 – 1   Russia Amichevole -   64’
5-6-2016 Praga Rep. Ceca   1 – 2   Corea del Sud Amichevole -   46’
13-6-2016 Tolosa Spagna   1 – 0   Rep. Ceca Euro 2016 - 1º turno -   61’
17-6-2016 Saint-Étienne Rep. Ceca   2 – 2   Croazia Euro 2016 - 1º turno -
Totale Presenze 40 Reti 1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Sparta Praga: 2006-2007
Viktoria Plzeň: 2010-2011
Sparta Praga: 2006-2007
Viktoria Plzeň: 2009-2010
  1. ^ a b Cristiano Cinacchio, Limbersky al Tottenham [collegamento interrotto], in tuttomercatoweb.com, 7 gennaio 2005. URL consultato il 16 dicembre 2010.
  2. ^ a b Alessio Calfapietra, Limbersky, il nuovo Nedved, in tuttomercatoweb.com, 31 marzo 2008. URL consultato il 16 dicembre 2010.
  3. ^ Europa League: bene Liverpool e Sporting Lisbona, in calciomercato.com, 29 luglio 2010. URL consultato il 5 dicembre 2010.
  4. ^ (CS) Konečná nominace: Na EURO nejedou Mareček a Schick, su euro2016.fotbal.cz, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1029163877710846060001