Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2009 - secondo archivio

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Furriadroxiu in merito all'argomento Old-growth forest

Mosca (zoologia) modifica

Da tempo avevo notato lo strano redirect del titolo "Mosca (zoologia)" alla voce Muscomorpha (per certi versi discutibile perché implica un'accezione estesa del termine). A mio parere l'approccio, per quanto complesso (come del resto si legge nella talk Discussione:Mosca (zoologia)), è errato se viene impostato da un punto di vista strettamente zoologico, mentre penso che l'uovo di Colombo consista nell'inquadrare la voce in un contesto più ampio (linguistico, culturale, ecc.). Credo che questa soluzione permetta di prendere più piccioni con una fava:

  • da un lato si può trattare in modo dettagliato l'ambiguità del termine "mosca" (che vedo ha messo in crisi in tempi passati diversi utenti);
  • si mantengono i collegamenti alle voci strettamente di competenza del progetto
  • si possono implementare alcune sezioni chiedendo aiuto ad altri progetti
  • non si definisce un'accezione stretta del termine, lasciando al lettore la libertà di scegliere la definizione più confacente

Spero di non essere stato troppo bold, ma soprattutto si accettano suggerimenti e input. --Furriadroxiu (msg) 21:57, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Aggiungo che l'associazione del nome "mosca" al termine inglese fly sia errata: gli anglosassoni associano il termine true flies o two winged flies all'intero ordine, mentre in genere questa associazione non è contemplata nella lingua italiana, che fa una netta distinzione fra zanzare, moscerini e mosche inglobandoli tutti nell'insieme dei Ditteri. IMHO "fly" andrebbe perciò rigorosamente tradotto come "Dittero" e non come "mosca", che ha in italiano un significato più ristretto. --Furriadroxiu (msg) 22:02, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi
PS: ho chiesto anche aiuto al Progetto:Linguistica --Furriadroxiu (msg) 22:13, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Un caso simile è quello di Sogliola, una voce abbozzata che non si sa bene se integrare in Solea solea (la specie più comune di sogliola) o cosa farne, se trasformarla in una voce sugli usi culinari della sogliola (con un elenco delle specie più comuni)...boh!--Etrusko25 (msg) 22:29, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Si, mi sembra un caso simile. Tant'è che io credevo che la sogliola fosse una sola specie! Personalmente penso che sarebbe meglio mantenere una specificità per voci che hanno per titolo nomi di animali di uso comune. Peraltro si prestano meglio per gli incroci interdisciplinari --Furriadroxiu (msg) 22:39, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi
Non è facile decidere, però il redirect a Muscomorpha non mi sembra poi così male: di tutti i Brachycera sono gli unici ad avere la classica forma della mosca come ben la conosciamo e pur con tutte le varianti del caso. Molto diversi come forma sono i Tabanomorpha e gli Stratiomyomorpha. Dall'altro lato non conosco visivamente tutte le famiglie dei Muscomorpha, ma prendendo come esempio i Diopsoidea, i Conopoidea, gli Opomyzoidea non ci siamo proprio con la definizione visuale che normalmente viene associata alla parola mosca (le tre nominate sopra sono tutte superfamiglie delle sottosezione Acalyptratae). Se però ci limitiamo a considerare mosche solo le famiglie appartenenti alla sottosezione Calyptratae, lasciamo fuori molte superfamiglie di Acalyptratae che hanno proprio la morfologia di una mosca. Riepilogando, decisione non facile e, IMHO, difficilmente risolvibile dal progetto Linguistica. --Eumolpo (msg) 20:00, 14 giu 2009 (CEST)Rispondi
Forse mi sono espresso male, ma l'intento di coinvolgere il progetto linguistica non presuppone una competenza esclusiva, bensì uno degli aspetti che determinano la specificità di questa voce. Oltre ad essere un lemma strettamente zoologico, il termine è di largo uso anche nel linguaggio comune e ha molteplici implicazioni nella comunicazione della vita quotidiana (attinenze, simbolismi, ecc.). L'aspetto zoologico è dunque solo una sfaccettatura di un insieme più complesso, il redirect implica l'occultamento di tutte le altre sfaccettature e che non potrebbero trovare spazio, invece, in voci più specifiche come Muscomorpha o Musca domestica. Faccio un esempio: nella voce Muscomorpha (che sto revisionando drasticamente off line da alcuni giorni), anche se è uno stub, si dà molto (troppo) risalto agli aspetti correlati alla mosca domestica o ai tefritidi, ovvero a due sole famiglie, senza tener conto che queste due famiglie fanno parte di un insieme praticamente sconosciuto (wikipedianamente parlando) che comprende un centinaio di famiglie (che in gran parte sono link rossi). Questo è un esempio di come un redirect (a dispetto della similitudine del nome) sia fuorviante: reindirizzare mosca a Musca domestica è fortemente restrittivo, come reindirizzare mosca a Muscomorpha e inappropriato. In definitiva la voce Mosca (zoologia) è il contenitore adatto per spaziarvi in modo pluridisciplinare lasciando alla nomenclatura scientifica l'ambito tematico più specifico. Mantenendo ovviamente le correlazioni ipertestuali. --Furriadroxiu (msg) 00:17, 15 giu 2009 (CEST)Rispondi

Elenco delle 100 specie aliene più pericolose del mondo modifica

Ho creato la voce in oggetto, correzioni ed ampliamenti sono i benvenuti, soprattutto per quanto riguarda la classificazione degli organismi in lista.--Etrusko25 (msg) 12:19, 14 giu 2009 (CEST)Rispondi

Cominciato a mettere in corsivo i nomi scientifici, purtroppo gli impegni della vita reale non mi permettono attualmente di dedicarmi a wiki come vorrei. Per la classificazione bisogna accordarsi, in quanto la gerarchia dei vati taxa in lista non è omogenea (accanto al phylum sono messi a seconda dell'animale ordini, famiglie o classi): bisogna decidere se inquadrare gli animali in uno schema più preciso oppure lasciare le cose come sono. Infine, IMHO sarebbe buona cosa aggiungere ove possibile il nome comune dell'animale ed il motivo della sua pericolosità come specie alloctona. Che ne pensate? --LodA (msg) 18:40, 15 giu 2009 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo per quanto riguarda l'aggiungere la motivazione della messa in lista, purtroppo questo lo posso fare solo per alcune specie...

Io ho messo la categoria tassonomica con cui la specie è piu' nota (coleottero, mammifero,ecc.) basandomi sul fatto che chi legge di solito non è un tassonomo. Anche i nomi comuni italiani si possono aggiungere, purtroppo credo che la maggioranza delle specie non l'abbia.

io inizierei a separare piante e animali --ESCULAPIO @msg 19:32, 15 giu 2009 (CEST)Rispondi
Strano che sia citato il Pinus pinaster e non invece la Robinia pseudoacacia. Così come per alcuni insetti mi sembra strana la priorità. Comunque, trattandosi di una lista IUCN ne prendo atto. --Furriadroxiu (msg) 22:35, 15 giu 2009 (CEST)Rispondi
Questa lista è un po' a trazione "australo-americana", vi sono molto rappresentate le specie europee invasive ma non quelle americane...l'assenza della Robinia in effetti è vistosa--Etrusko25 (msg) 22:55, 16 giu 2009 (CEST)Rispondi
LOL, adesso si capisce l'arcano! Quindi la Metcalfa pruinosa o la Liriomyza trifolii da buoni nordamericani vanno interpretati come insetti liberatori e non insetti invasori. Con buona pace dei serricoltori :D --Furriadroxiu (msg) 23:10, 16 giu 2009 (CEST)Rispondi
Bè anche l'assenza dell'Ameiurus melas si fa notare! Già è qualcosa l'inclusione dell' Oncorhynchus mykiss,del Lepomis gibbosus e del Micropterus salmoides.--Etrusko25 (msg) 10:53, 17 giu 2009 (CEST)Rispondi

Diabrotica virgifera virgifera modifica

Chiedo il parere di un esperto per valutare se è il caso di spostare la voce a Diabrotica virgifera (in caso contrario bisognerebbe fare qualche modifica al testo li dove dice che "sono note due sottospecie ..." ) --ESCULAPIO @msg 17:18, 15 giu 2009 (CEST)Rispondi

A occhio e croce mi sembra che lo spostamento si possa fare: l'esistenza di due sottospecie non necessariamente presuppone differenze tali da giustificare due voci distinte che avrebbero informazioni ridondanti. Chiederei però a Blazar, visto che si è occupato della voce, di fare i ritocchi più adatti al contesto --Furriadroxiu (msg) 22:14, 15 giu 2009 (CEST)Rispondi

Template portale modifica

Ciao a tutti biologi! Mi chiedevo se nelle voci di pseudoscienza che comunque trattino di forme di vita (il mio dubbio è ad esempio partito da "chupacabra") più o meno reali, non ci vada il template del portale biologia. Reindirizzato qui da Ignis, vorrei una vostra opinione: metterlo o no? Grazie! --DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 14:55, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

nel caso di voci relative a creature di fantasia non mi pare che il template del portale biologia c'entri molto. --ESCULAPIO @msg 16:31, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Aree tematiche da tenere completamente separate, altrimenti si finisce per occultare il confine fra realtà e fantasia --Furriadroxiu (msg) 16:44, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
Concordo in pieno chi mi precede, la biologia è una scienza, non una pseudoscienza. Voci come quella meriterebbero al massimo uno pseudotemplate apposito. --Eumolpo (msg) 17:38, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi
D'accordo. Quindi va tolto. Grazie mille per il parere, procedo subito...--DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 20:32, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Cactaceae modifica

Non sono uno studioso, solo un appassionato con una minuscola collezione. Ho notato qualche piccola lacuna nelle cactacee e tento di colmarla come posso. Per esempio ho notato come TUTTE le "piante grasse" siano divise in due enormi categorie: Categoria:Piante succulente e Categoria:Cactaceae. E' normale? Vorrei particolareggiare di più questo aspetto, magari categorizzando fino alla tribù se necessario. Grazie dei suggerimenti. --Nolga (msg) 00:14, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Non so se c'è il consenso per ripartire le categorie: tutte le piante sono categorizzate per famiglia di appartenenza. Attendi qualche parere in proposito. Da parte non ci sono preclusioni, però aspetta. --Furriadroxiu (msg) 03:12, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ok, aspetto. Grazie. --Nolga (msg) 09:48, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

in effetti la categoria:Cactaceae è un tantino sovraffollata: più che alle tribù mi limiterei a categorizzare sino alle sottofamiglie --ESCULAPIO @msg 13:22, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi
@ Nolga - colgo l'occasione per invitarti a segnalare nella pagina Progetto:Forme di vita/Nuove voci‎‎ i tuoi inserimenti. --ESCULAPIO @msg 13:24, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ho aggiornato Progetto:Forme di vita/Nuove voci‎‎. Per le categorie per ora possono bastare le sottofamiglie, d'accordo. Finisco con le voci mancanti, poi mi dedico ad ampliare, sistemare e categorizzare le voci già esistenti. Se dovessi aver bisogno, mi rivolgerò qui. Per ora, grazie mille. --Nolga (msg) 13:52, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Categoria Ciclidi modifica

Il nome corretto della categoria dovrebbe essere Categoria:Cichlidae (come avviene nella Categoria:Cyprinidae o nella Categoria:Characidae ad esempio, per restare tra i pesci d'acquario) e invece il nome della categoria è Categoria:Ciclidi, in italiano. Qualcuno sa come spostarla?--Etrusko25 (msg) 15:27, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

vedo che hai già completato il lavoro manualmente: opera meritoria! Per futuri spostamenti massivi considera comunque la possibilità di utilizzare un bot --ESCULAPIO @msg 23:26, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi
figurati, non sapevo cosa fare per farmi venire sonno...ora sono pronto per il letto ;) Buonanotte--Etrusko25 (msg) 23:32, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Bertholletia excelsa modifica

Ho spostato questa voce da "Noce del Brasile", ho aggiunto foto e tassbox...però è ancora fortemente sbilanciata nel senso dell'interesse commerciale delle specie e molto carente di info botaniche. Qualche "botanico" è in grado di accomodare la situazione?--Etrusko25 (msg) 11:22, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi

Proposta voci di patologia vegetale modifica

Ciao a tutti, sono Lira McLeon, ogni tanto con moderazione collaboro alle voci del Progetto:forme di vita, ma non sono iscritta. Vorrei dedicarmi alla patologia vegetale e sottoporvi una prima proposta: unificare le voci Carie (botanica) e Carie del legno, in caso di parere negativo, comunque, correggere le definizioni e riordinare le voci. Nel frattempo buone giornate--Lira McLeon (msg) 14:31, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi

Sicuramente un doppione, se te la senti, c'è il mio OK. Sai come si fa l'unione? altrimenti ti aiuto per l'aspetto "burocratico", avvisami quando hai fatto --Furriadroxiu (msg) 14:39, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi
Non l'ho mai fatta e pensavo di seguire le indicazioni di Aiuto:Sposta, se ho problemi ti chiedo. Sto meditando se val la pena farle confluire tutte e due in una terza voce, tipo Carie degli alberi, o più semplicemente la Carie (botanica) la sposto nella Carie del legno, e sistemo quest'ultima. Intanto grazie, --Lira McLeon (msg) 16:11, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi
Come titolo, il più appropriato è secondo me Carie del legno. --Furriadroxiu (msg) 16:14, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi
Anche io sono per la Carie del legno; il lapillo di meditazione formale era rivolto alla carie del tronco da Heterobasidion, che cmq è quel che è; ho fatto redirect al senso divulgativo e scientifico corretto, per cui carie del legno ok. Ciao e buon lavoro--62.123.56.100 (msg) 16:37, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi
la firma! Ero scollegata e non mi sono accorta e scusate--Lira McLeon (msg) 16:40, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Erba zolfina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Patafisik (msg) 19:28, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Posso occuparmene io, ma fra un po' : prima ho da finire alcune schede sul genere Tanacetum.--Enrico (msg) 09:41, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Vaglio in corso su Ammonoidea modifica

Dopo una lunga e accurata revisione di questa voce, dedicata ad un gruppo estinto tra i più affascinanti, la sottopongo ad un vaglio allo scopo di perfezionarla. Sarebbe auspicabile il contributo di tutti gli interessati e in modo particolare di chi si occupa di tassonomia ed ecologia/paleoecologia. La voce, una volta revisionata, potrebbe essere proposta per la vetrina. Grazie, ciao a tutti. --Antonov (msg) 23:40, 2 lug 2009 (CEST)Rispondi

Sistematica uccelli modifica

Vi segnalo una contraddizione in alcune voci di uccelli: la famiglia Aegypiidae ha una sua voce, ma le specie citate sono, nelle loro voci, segnalate come appartenenti agli Accipitridae. Anche nella voce Accipitriformes, la famiglia è citata ma poi le specie sono assegnate alla seconda famiglia. Che siano stati "degradati" ad Aegypiinae?--Dr Zimbu (msg) 18:49, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Di solito succede quando voci correlate sono compilate da utenti diversi attingendo a canali diversi, spesso come risultato delle traduzioni da altre wiki. E' sufficiente che Tizio scriva una voce sulla famiglia prevedendo per il futuro una suddivisione tassonomica secondo un determinato schema e che Caio scriva delle voci sui taxa inferiori tradotte dalla en.wiki con uno schema tassonomico differente. Dal momento che la tassonomia è in continuo divenire queste incongruenze sono normali, naturalmente si deve mantenere una coerenza nell'albero tassonomico adottato in una wiki. Non mi occupo di Uccelli perciò non voglio intervenire nelle correzioni, meglio lasciare il compito a chi è più esperto di me in quest'ambito --Furriadroxiu (msg) 20:02, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi
Credo che, ora come ora, sia più corretta (con qualche riserva. Vedi en:Accipitridae) la voce Aegypiinae, che mi pare anche migliore rispetto alla voce sulla famiglia. Propongo che Aegypiidae venga cancellata e, se in un futuro la sottofamiglia dovesse essere ri-elevata, basterebbe semplicemente spostare la voce. --Elkelon (msg) 06:22, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto} --Furriadroxiu (msg) 08:34, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Balena bianca modifica

Buongiorno, scusate se è la mia poca conoscenza di wikipedia colpevole nel non aver trovato nessuna indicazione in riferimento alla balena bianca della quale si trovano notizie e video su vari portali ( http://communicagroup.libero.it/ );( http://blogeko.libero.it/2009/video-migaloo-la-balena-bianca/#more-40538 ),( http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo319437.shtml )( http://www.migaloo.com.au/ ) in questi giorni (oggi 4 luglio 2009); uno di questi indirizzi è solo in inglese ed è forse la cosa più vicina a quanto mi aspettavo di trovare su wikipedia.Non avere nessuna pagina anche in Italiano su questo animale,già dal suo primo avvistamento nel 1991 chiamato "migaloo" dagli aborigeni australiani....... Mi scuso anche per non poter fare di più io stesso. Grazie.

Marco Perotto

marcoperotto@gmail.com

stando ai siti da te citati sembra trattarsi di una megattera albina --ESCULAPIO @msg 12:06, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Controllo immagine modifica

Cortesemente controllate la correttezza della classificazione del Coregone-Lavarello relativamente all'immagine da me inserita. [1]

Grazie! Diegos79 (msg) 20:39, 4 lug 2009 (CEST)Rispondi

Mostro delle fogne in America-Sewer Monster in Raleigh modifica

Ragazzi, inserisco questo video [[2]] solo perché sta facendo il giro del mondo, voi cosa ne pensate, potrebbe anche essere il tema di una nuova voce se la notizia venisse indagata meglio. Quasi come il mostro di Montauk. --79.37.39.91 (msg) 11:20, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ci sono milioni di specie classificate e descritte di cui ancora non c'è la voce. Penso sia meglio concentrare gli sforzi sullo scibile già documentato piuttosto che lavorare di fantasia e costruire castelli in aria fondati su un curioso video. Nulla vieta di farci la voce, ma non ha nulla a che vedere con il Progetto Forme di Vita --Furriadroxiu (msg) 15:07, 5 lug 2009 (CEST)Rispondi

Confusione modifica

Salve ragazzi, mi chiedevo perché digitando uccello lira si viene indirizzati alla pagina Paradisaea, che oltre a sembrare una disambigua (IMHO la disambigua andrebbe piazzata su Paradisea, mentre Paradisaea dovrebbe trattare dell'omonimo genere) poco o niente ha a che vedere con gli uccelli lira, che con gli uccelli del paradiso non sono poi così strettamente imparentati. Come procedere? --LodA (msg) 10:47, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi

In effetti uccello lira dovrebbe reindirizzare al genere Menura o alla famiglia Menuridae, non certo agli uccelli del paradiso che fanno parte di un altra famiglia. Cancellare il redirect finché qualcuno scrive una delle due voci? Saluti --Elkelon (msg) 23:45, 8 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ho cancellato il redirect --Furriadroxiu (msg) 00:36, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

Creato la voce Menura e indirizzato uccello lira e Menuridae alla stessa. Rimane aperta la questione Paradisaea: per me la disambigua andrebbe spostata a Paradisea (tanto più che il genere di piante di cui si parla si chiama così), mentre Paradisaea dovrebbe trattare dell'omonimo genere di uccelli. Inoltre ho notato che per categorizzare voci sugli uccelli esistono solo Categoria:Specie di uccelli e Categoria:Generi di uccelli, che secondo me sono un pò generiche: la cosa migliore IMHO sarebbe fare come per i Mammiferi, che hanno una categoria per ciascuna famiglia. --LodA (msg) 19:10, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Insetto da identificare modifica

Salve a tutti! Questo pomeriggio ho trovato nella mia stanza un insetto di colore verde, a mio parere interessantissimo. Preso dall'eccitazione, gli ho scattato una serie di foto nella speranza di poterle poi riutilizzare qui su Wikipedia. Ora però ho un problema, che è di natura pratica: di che insetto si tratta? Vorrei fare un uso corretto delle foto, e non caricarle sul portale di wikipedia senza un senso logico. Così, le ho dapprima messe in rete su un sito di free-hosting, in modo tale da poterle condividere con voi senza problemi, e, se possibile, ricevere informazioni più dettagliate sulla "bestiolina"; eccovi i link: http://i206.photobucket.com/albums/bb243/DamaCrazyart/P1010008.jpg http://i206.photobucket.com/albums/bb243/DamaCrazyart/P1010009.jpg http://i206.photobucket.com/albums/bb243/DamaCrazyart/P1010010.jpg http://i206.photobucket.com/albums/bb243/DamaCrazyart/P1010011.jpg http://i206.photobucket.com/albums/bb243/DamaCrazyart/P1010012.jpg Datemi notizie al più presto, così provvedo a caricare l'immagine. :) --Revares (msg) 19:55, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

E' una comunissima femmina di Tettigonia viridissima --Furriadroxiu (msg) 21:03, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi
Su commons: commons:Category:Tettigonia viridissima --Furriadroxiu (msg) 21:07, 9 lug 2009 (CEST)Rispondi

canti degli uccelli modifica

ciao, è mai stata fatta la proposta di aggiungere un file audio alla pagina di ogni uccello per sentire il suo canto? ciao --Tappoz (msg) 16:05, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Progetto Artropodi: classificazione Mantodea modifica

Assecondando una momentanea curiosità sui mantodei italiani ho creato qualche volce relativa alle 12 specie presenti in Italia e pensavo di proseguire creando anche le voci delle principali famiglie. Nel far ciò mi imbatto in un problema di tassonomia che vi sottopongo.
La voce Mantodea, creata nel lontano 2005, propone una suddivisione in 8 famiglie che risulta un po' datata. Negli ultimi anni molte sottofamiglie sono state elevate al rango di famiglie che sono divenute così 12 secondo alcune proposte o addirittura 15 secondo rivisitazioni più recenti (a cui si rifà anche wikispecies.

Il sito Mantodea Species File Online ne enumera addirittura 18 (di cui una estinta) più un gruppo incertae sedis:

  • Acanthopidae
  • Amorphoscelidae
  • Baissomantidae†
  • Chaeteessidae
  • Cretomantidae
  • Empusidae
  • Eremiaphilidae
  • Hymenopodidae
  • Iridopterygidae
  • Liturgusidae
  • Mantidae
  • Mantoididae
  • Metallyticidae
  • Santanmantidae
  • Sibyllidae
  • Tarachodidae
  • Thespidae
  • Toxoderidae
  • Unknown

Prima di dedicarmi alla creazione della voce sui Mantidae, la famiglia più numerosa, cui appartengono la gran parte delle specie italiane ed europee (e che annovera un numero non indifferente, e variabile, di sottofamiglie e tribù, mi piacerebbe sentire il vostro parere sulla opportunità di adottare il suddetto sito, o eventuale altra fonte facilmente consultabile online, quale fonte di riferimento. --ESCULAPIO @msg 22:01, 10 lug 2009 (CEST)Rispondi

Senza dubbio. Delle banche dati on line non mi fido molto perché spesso sono incomplete o poco aggiornate, mentre i siti tematici sono spesso collegati agli specialisti del taxon e sicuramente la tassonomia è più aggiornata e affidabile. --Furriadroxiu (msg) 01:37, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Tartaruga azzannatrice modifica

Dopo la recente cattura di un esemplare della specie sopra citata nel Po in molti sostengono che questa tartaruga possa trasmettere malattie. Se ciò è vero bisognerebbe spiegare perché le trasmette, quali sono le patologie e per chi possono rappresentare un pericolo. Da chi o come può contrarre certe malattie ed in che modo può trasmetterle. Grazie--79.27.22.194 (msg) 12:56, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

<battuta poco seria>Non so quale malattia, ma sono certo di aver già individuato il vettore: i media</battuta poco seria> --Furriadroxiu (msg) 14:03, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione/Mitted modifica

 
La pagina «Mitted», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 18:44, 14 lug 2009 (CEST)Rispondi

Determinazione specie vegetali fotografate modifica

Ho caricato alcune immagini su commons: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Flora_Appennino_Tosco_Emiliano_004.JPG e http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Flora_Appennino_Tosco_Emiliano_005.JPG .
Si tratta di fotografie da me scattate durante escursioni nelle montagne dell'appennino tosco emiliano e che avrei intenzione di utilizzare per un "progetto" di pagine sull'orto botanico forestale dell'Abetone (PT); non sono però sicuro della determinazione delle specie e chiedo, a chi avesse tempo e voglia di dare un occhiata, un parere in merito. Per la prima immagine credo si tratti di un qualche Eriophorum. Per la seconda dovrebbe essere una genziana: gentiana purpurea. Sono due specie entrambe presenti in una publicazione che riguarda l'orto botanico dell'Abetone dal quale sto "pescando" informazioni (stando sempre attento a non copiare, è ovvio!). Vi ringrazio in anticipo.--Innocenti.rob (msg) 00:02, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

Lupino perenne modifica

Segnalo la voce in oggetto. È fuori standard, e sospetto anche che sia in violazione di copyright (anche se non ho trovato l'eventuale fonte, pur cercandola). Si cerca qualcuno disposto a sistemarla. Grazie e buon lavoro. --JккКGB 14:55, 18 lug 2009 (CEST)Rispondi

Sembrano informazioni copiate da una bustina di semi...può essere considerato copyviol anche questo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Etrusko25 (discussioni · contributi) 15:23, 18 lug 2009 (CEST).Rispondi
in teoria si (anche se sfioriamo il ridicolo!) ... comunque nel dubbio ho cancellato e riscritto, rinominando in Lupinus perennis.--ESCULAPIO @msg 17:40, 18 lug 2009 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro, Esculapio! :) --JккКGB 18:59, 18 lug 2009 (CEST)Rispondi

Categoria:Fossili di uccelli modifica

Segnalo mio commento qui riguardo a questo tipo di categorizzazione --Al Pereira (msg) 18:26, 18 lug 2009 (CEST)Rispondi

Corvo imperiale al vaglio modifica

Segnalo l'apertura di un vaglio per la voce Corvus corax: qualunque consiglio è ben accetto e può essere dato qui. --LodA (msg) 19:01, 20 lug 2009 (CEST)Rispondi

Richiesta voce modifica

Segnalo che il 29 luglio l'immagine del giorno sarà una fotografia di una Libellula depressa, ma il link è ancora rosso. Se qualcuno avesse voglia di farlo diventare blu... Grazie--Trixt (msg) 20:56, 26 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ma... scegliere un'altra immagine del giorno, no? :D Va be', se riesco a trovare qualcosa on line tiro fuori uno stub domani, di libellule ne so poco e niente --Furriadroxiu (msg) 20:59, 26 lug 2009 (CEST)Rispondi
E manco a farlo apposta il giorno dopo serve Calopteryx virgo... Forza! :) --Trixt (msg) 21:02, 26 lug 2009 (CEST)Rispondi
Mettete una foto di un pesce, va! ;)--Etrusko25 (msg) 15:13, 27 lug 2009 (CEST)Rispondi

Aggiornamento tassobox: classificazione *solo* filogenetica per gli animali modifica

Capita che dei taxa animali siano definiti solo in una classificazione su base filogenetica e non compaiano invece negli schemi di classificazione obsoleti. Ora si può specificare anche nel tassobox impostato il campo
FIL?=solo tutti gli altri campi si compilano come se si trattasse di un taxon tradizionale. Il risultato è che nel tassobox, invece di comparire la dicitura "Classificazione scientifica" compare la dicitura "Classificazione filogenetica" --Furriadroxiu (msg) 21:31, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ci possono essere tre casi contestuali, li cito con degli esempi:

Esempio 1

Orthorrhapha: raggruppamento contemplato solo nella vecchia tassonomia. Il campo FIL? resta vuoto, si compilano i campi ordinari (regno=... classe=... ordine=... ecc.).

Risultato: il tassobox restituisce un solo schema di classificazione con la dicitura "Classificazione scientifica"

Esempio 2

Tabanidae: raggruppamento contemplato sia nella vecchia tassonomia sia in quella filogenetica ma l'inquadramento sistematico nei due schemi è differente: nella classificazione tradizionale la famiglia è inserita nella coorte degli Orthorrhapha, nella classificazione filogenetica è inserita nell'infraordine Tabanomorpha e nella superfamiglia Tabanoidea. In questo caso si procede in questo modo:

  • campo FIL? compilato con un valore qualsiasi: es. FIL?=x
  • campi relativi ai taxa superiori al rango di ordine: si compilano quelli "ordinari" (es. regno=Animalia ecc.)
  • schema tassonomico "vecchio": i taxa si inseriscono compilando i campi "ordinari" (es. ordine=Diptera, sottordine=Brachycera, coorte=Orthorrhapha, ecc.)
  • schema tassonomico filogenetico: i taxa si inseriscono compilando i campi del tipo nometaxonFIL (es. ordineFIL=Diptera, sottordineFIL=Brachycera, infraordineFIL=Tabanomorpha, ecc.)

Risultato: il tassobox restituisce due schemi di classificazione: quello tradizionale con la dicitura "Classificazione classica" riporta lo schema classico integrato nell'albero tassonomico superiore al rango di ordine, quello filogenetico, con la dicitura "Classificazione filogenetica", riporta lo schema tassonomico alternativo sotto quello classico.

Esempio 3

Tabanomorpha: raggruppamento contemplato solo in classificazioni su base filogenetica. In questo caso bisogna impostare il campo FIL? con il valore FIL?=solo e si compilano SOLO i campi ordinari come se si trattasse di una classificazione tradizionale.

Risultato: il tassobox restituisce un solo schema di classificazione analogo a quello dell'esempio 1, ma invece della dicitura "Classificazione scientifica" compare la dicitura "Classificazione filogenetica".

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio/chiarimento/suggerimento ecc. Attenzione: al momento questa polifunzionalità è contemplata solo per classificazioni alternative di basso rango (dall'ordine in giù per intenderci). Se vogliamo estenderlo a taxa superiori dovremo definire nel tassobox nuovi campi del tipo nometaxonFIL --Furriadroxiu (msg) 21:31, 29 lug 2009 (CEST)Rispondi

Segnalo modifica

La creazione di alcune voci "vuote", che vista la mia ignoranza non so se siano addirittura delle bufale. --Francisco83pv (msg) 11:40, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi

Le specie esistono, le voci sono minimali (praticamente solo il tassobox) ma sarebbe un peccato buttarle, destino che sembra inevitabile se qualche "mammiferologo" non aggiunge qualcosa. Io non saprei come ampliarle però.--Etrusko25 (msg) 14:31, 30 lug 2009 (CEST)Rispondi

Immagine del giorno modifica

Segnalo che tra le immagini del giorno sono ricorrenti quelle di animali: sarebbe opportuno che di quelli che appaiono fossero disponibili delle voci, anche minimali. Stavo cercando di realizzarne una, ma per mancanza di fonti e incapacità mia ci ho rinunciato. Per questo mese servirebbero:

Inoltre bisognerebbe individuare a che specie appartengono questi due ComputerHotline - Syrphidae sp. (by) (3).jpg300px Argiope sp.jpg300px

e magari ampliare Episyrphus balteatus e controllare che questa didascalia sia corretta. Grazie --AKappa (msg) 16:35, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

... e magari prendere la luna al volo con un salto mortale con triplo avvitamento supercazzoleggiante :-D Come ho detto a Trixt qualche giorno fa, da parte mia sto scrivendo le voci seguendo un programma razionale e non facendo stub a destra e manca per disorfanizzare immagini che altri hanno scelto. Se ci sono i presupposti la voce si fa, altrimenti nisba. Personalmente ritengo prioritario colmare le paurose lacune che ci sono nella sistematica di ordine superiore piuttosto che fare una voce su una specie o, peggio, una sottospecie afrotropicale che nessuno conosce e nessuno cercherà se non linkando dall'immagine un giorno una tantum. Ammesso che si trovi documentazione sufficiente a tirare su uno stub. Per i Lepidotteri c'è un distacco (ovvero assenza di collegamenti) fra i taxa superiori (ordine, sottordine) e i taxa inferiori (specie/genere) perché non esistono le voci sui taxa intermedi. Prima di informare una persona su una sottospecie preferisco dargli informazioni su una famiglia o una superfamiglia, come si conviene. In ogni modo, il 2009 lo sto dedicando a riempire il vuoto nell'ordine dei ditteri e mi restano ancora oltre 100 voci da scrivere prima della fine dell'anno, la farfalla tanzanese per quel che mi riguarda può aspettare tempi migliori e fare anticamera insieme ad oltre un milioncino di specie di insetti.

Idem per Episyrphus balteatus: se ricordo bene era stato fatto lo stub due anni fa per questione di "immagine" e solo un anno dopo facemmo la voce sulla famiglia. Ha senso tutto questo? No, perché prima di raccontare dell'Episyrphus balteatus sarebbe il caso di spiegare cos'è un sirfide. Per quanto riguarda il sirfide della foto, credo sia un'Epistrophe, ma senza le chiavi analitiche non metto la mano sul fuoco. E fermiamoci pure al genere: determinare la specie di un dittero da una banalissima foto, per quanto dettagliata possa essere, è spesso difficile per lo specialista della famiglia, figuriamoci per chi non lo è. La determinazione richiede oltre ad un microscopio anche l'uso delle chiavi analitiche che purtroppo non si trovano a disposizione dell'uomo della strada, a meno che non sborsi dollari a manetta per acquistare le riviste scientifiche e fiori di manuali che hanno prezzi esorbitanti. Detto questo, l'insetto della foto su commons è etichettato come Sirfide, giustamente aggiungo io perché è sempre meglio indicare in modo corretto la famiglia piuttosto che indicare erroneamente la specie: su commons sono caricate molte foto di ditteri prodotte da James Lindsey con l'indicazione della specie. Per alcune di queste ho riscontrato degli errori di classificazione, tant'è che non considero per niente attendibile l'indicazione della specie per quelle foto. Detto questo, prima di preoccuparci di un'improbabile determinazione e farci sopra uno stub, lasciamo le cose come stanno: la foto indica un sirfide, benissimo, esiste la voce Syrphidae che è completa e molto dettagliata. Non è meglio puntare a Syrphidae piuttosto che ad uno stub? --Furriadroxiu (msg) 21:33, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

PS: ho corretto la didascalia relativa alla libellula: l'insetto è un adulto, non una ninfa. Le ninfe hanno solo gli abbozzi alari mentre l'insetto della foto ha le ali ben sviluppate. E' una femmina, il fatto che non sia sessualmente matura non implica che non sia un adulto. --Furriadroxiu (msg) 21:35, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modifica

Sto eliminando dalle voci di funghi un po' di link a forum (vietati), e ho notato che spesso tendete a mettere tra i collegamenti esterni l'home page degli altri siti.

Questo è un comportamento sconsigliato perché il link deve essere integrativo della voce, e quindi deve puntare alla pagina del sito che parla del fungo (o pianta) in questione. Questo genere di collegamenti, se non si punta alla pagina specifica, potrebbe essere in futuro eliminato Jalo 21:44, 3 ago 2009 (CEST)Rispondi

aiuto uccelli modifica

Qualcuno saprebbe dirmi che uccelli sono quelli bianchi e neri che si vedono al centro del giardino in questo dipinto? (non i pavoni, quelli in basso, ingrandire l'immagine per capire). Pernici? Upupe? Grazie mille!! --SAILKO · FECIT 12:17, 4 ago 2009 (CEST)Rispondi

potrebbero essere gazze ma non ci giurerei ... --ESCULAPIO @msg 12:42, 4 ago 2009 (CEST)Rispondi
Sì sembra quello... grazie :)

Albero delle piume ? modifica

Qualcuno ha mai sentito parlare dell'Arbor Plumarum ?!? --ESCULAPIO @msg 17:07, 5 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ci sono più bufale in Cielo e in Terra, Orazio, di quante ne sogni la tua botanica. Cancello in immediata --Furriadroxiu (msg) 18:31, 5 ago 2009 (CEST)Rispondi

Portale sui Funghi modifica

È stato creato dall'utente Galloramenu il Portale:Funghi tossici e velenosi (a mio parere ben fatto). Tuttavia IMHO sarebbe meglio creare un portale unico su tutti i funghi (Portale:Funghi) e magari creare sottosezioni o comunque divisioni tra le categorie al suo interno (piuttosto che creare più portali su differenti tipologie di funghi). Inoltre in tal modo si creerebbe un portale correlato al Progetto:Funghi, che è la 37a pagina più richiesta di Wikipedia, e si soddisferebbero quei 394 collegamenti a tale portale (vedi Speciale:PagineRichieste). Chiedo vostri pareri sul da farsi. -Яαиzαg 14:51, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi

Secondo me è meglio distinguere i due portali, quello sui funghi può essere anche su aspetti fisici quali il gambo o il cappello. Questo lo volevo fare specificatamente su quelli velenosi. Ho diviso le specie velenose da quelle non commestinbili, mediocri, commestibili, buone e ottime. Secondo me è un portale utile a distinguere buono da cattivo e a far notare a gente inesperta in materia, (come chi è alle prime armi nella micologia), tutte quelle specie non buone.

Non ho capito molto bene perchè bisognerebbe unificarli (anche se con sottopagine) se sono due cose diverse il velenoso ed il commestbile, facciamo un portale funghi commestibili e non (proposta). Per avere le due cose ben distinte. --GALLOFUNGOSO 17:10, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi

Il Portale:Funghi c'era ma è stato deciso di cancellarlo. Secondo me il Progetto:Funghi è sufficiente, comunque sia sono d'accordo che un eventuale portale debba riguardare la micologia nel suo complesso. Sentiamo altre opinioni dei partecipanti al progetto forme di vita. --Al Pereira (msg) 16:51, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi

IMO un portale relativo ai funghi sarebbe utile. Per chi consulta Wikipedia e non contribuisce ad essa è giusto creare un portale dove le pagine sui funghi siano semplicemente ordinate e riunite con un ordine logico e grafico, senza l'aggiunta dei progetti/pagine in costruzione/pagine da creare. Inoltre il portare potrebbe riunire i funghi in un ordine più "biologicamente" logico che non sia in semplice elenco alfabetico presente nel Progetto:Funghi ma una classificazione per categoria (per esempio, tossici, velenosi, commestibili) se non per famiglia, genere, sottogenere della classificazione biologica. --Яαиzαg 17:12, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi
All'utente Al Pereira: Se si è deciso di cancellarlo un motivo c'era. Comunque quì si parla di un portale dedicato interamente ai funghi velenosi e non a cose tipo cappello, gambo ecc... (che starebbero meglio in un portale funghi generale). Io non sconsiglio un portale dove vi siano anche i funghi tossici ma uno generale dove vi siano anche le caratteristiche fisiche e uno specifico su quelli velenosi, senza caratteristche comuni a velenosi e non.--GALLOFUNGOSO 17:24, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi
Premesso che non do molta importanza ai portali, la loro funzione naturale è quella di favorire l'accesso ad aree tematiche complesse e non di veicolare i contenuti. Su questa base, un portale sui Funghi che tratta esclusivamente dell'aspetto relativo all'edibilità è eccessivamente riduttivo e fuorviante, perciò il titolo Portale:Funghi è completamente errato: i funghi sono organismi il cui ambito d'interesse e di applicazione, oltre che strettamente biologico, spazia dalla tecnologia agroalimentare (ruolo nell'enologia, nella caseificazione, nella panificazione, nella maturazione di vari prodotti, nell'alterazione degli alimenti) alla fitopatologia (importanza economica nell'agricoltura) , dall'ecologia (ruolo come organismi decompositori e regolatori delle dinamiche di popolazione) alla microbiologia del terreno (interazione con la dinamica degli elementi nutritivi e ruolo nel ciclo del carbonio e dell'azoto), dalla medicina (funghi patogeni, micotossine, alcaloidi) alla biotecnologia (impiego di funghi in processi industriali di estrazione). Insomma, i funghi non sono solo i porcini e le amanite virose, questi sono solo la punta di un iceberg molto più grande e un'enciclopedia deve applicare correttamente gli strumenti di conoscenza. Un portale deve essere generalista e quindi offrire tutte le vie di accesso ai vari aspetti di un singolo ambito tematico. Contrario perciò ad un portale specialistico che porti un titolo così generico --Furriadroxiu (msg) 17:44, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi
Aggiungo che l'idea di Galloramenu è buona nel contesto specifico, tuttavia è impostata male: la fisionomia è quella di una voce e non di un portale. Ripeto, il portale deve smistare in modo razionale verso le pagine che trattano dei contenuti non deve sostituirsi ad esse --Furriadroxiu (msg) 17:47, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi
Concordo con ciò che ha detto Gian. Tuttavia, sebbene le sezioni di quel portale vadano sicuramente accorciate/riassunte in poche frasi, ritengo che che una piccola parte introduttiva (come ho già molto corta, da incipit) non sia sbagliata, né vada a sostituirsi alla voce, in quanto parte della voce stessa (una specie di Lo sapevi che... più breve). Se così non fosse si creerebbe solo un semplice elenco che avrebbe la stessa funzione delle categorie presenti in wiki. --Яαиzαg 18:26, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ad essere sinceri, non mi ero accorto che in calce ad ogni sezione c'è il rimando "Leggi la voce". Mi sembrava perciò che le sezioni fossero a sé stanti e scollegate dalle voci di approfondimento. Insomma, l'ultimo appunto che ho fatto non è pertinente, mi ero sbagliato --Furriadroxiu (msg) 20:41, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi

[rientro] La mia proposta, in risposta al primo intervento di Gian, è quella di creare il Portale:Funghi mettento nella pagina principale le voci sui funghi ordinate secondo una classificazione biologica (perché, in primis sono delle forme di vita) e mettere dei link/sottopagine in cui invece essi vengono classificati in base altri "settori": alimentazione, agricoltura, ecologia, microbiologia del terreno, medicina, biotecnologia, ecc. In tal modo qualunque persona che consulta l'enciclopedia può avere un'idea ampia e caleidoscopica dei funghi ed il portale avrebbe un senso ed un'utilità. Per fare ciò occorrono comunque volontari un minimo "esperti" nei funghi che si offrano di ampliare il portale. --Яαиzαg 21:17, 8 ago 2009 (CEST)Rispondi

secondo me un portale sui funghi velenosi non è certo poco enciclopedico, ma, se non si può fare diversamente, l'idea di RanZag non mi dispiace --DostoHouskij 11:08, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi
Io farei anche un portale dei portali, insomma come ha detto l'utente Gian, un portale "internazionale" che conduce ai vari portali (anche perchè, essendo poco utilizzati dalla gente "normale") e poi sono convinto che la gente, se guarda dei funghi o guarda quelli "buoni" o quelli "cattivi" e che abbia bisogno di un portale specifico ad ogni sezione. --GALLOFUNGOSO 21:49, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi
Beh, sinceramente se si pensa di fare un Portale:Funghi contenitore di altri portali come Portale:Funghi velenosi o Portale Funghi commestibile, sarebbe molto meglio mettere delle sottosezioni (ad esempio Portale:Funghi/Velenosi o Portale:Funghi/Commestibili). L'effetto grafico e la suddivisione sarebbero identici, ma almeno non si avrebbe una dispersione di pagine e di discussioni). Per di più non è mai stato creato un portale che servisse solo da "link" ad altri portali (a parte ovviamente Portale:Portali), sinceramente non mi pare la migliore soluzione. Resto convinto della mia proposta precedente e spero in qualche intervento da parte dei partecipanti al progetto. --Яαиzαg 22:05, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Personalmente trovo fuoriluogo un portale solo sui funghi velenosi: unificherei in un unico portale funghi. --ESCULAPIO @msg 14:39, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Se posso chiedere... modifica

Su che basi si decidono i festival wikipediani?--GALLOFUNGOSO 23:23, 9 ago 2009 (CEST)Rispondi

Sulla base di quanto qualcuno ha voglia di promuoverli e quindi di parteciparvi. Preparane uno su un problema che possa interessare un po' a tutti (o a molti), pubblicizzalo, fallo partire ufficialmente. --Nemo 10:49, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Gallerie modifica

Ciao, vedo che ci sono molte gallerie su animali (e non solo) che non hanno descrizioni per le immagini. In generale, le gallerie vanno in Commons, a meno che serva metterle anche localmente per scegliere particolari immagini (se Commons ne ha molte simili, ad esempio) e per spiegarle, illustrando visivamente concetti spiegati (o no) discorsivamente nella voce. Inoltre, vedo che spesso queste gallerie sono messe fra i paragrafi finali, in fondo alla voce, e non capisco se questa sia una vostra convenzione (che sarebbe in contrasto con quelle generali, per quello che ne so) o cosa. Grazie, Nemo 10:47, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Personalmente sono contrario alle gallerie in quanto uso le immagini come supporto al testo e per le gallerie metto il link a Commons. Non mi risulta che ci sia una convenzione in proposito. Immagino sia un'abitudine acquisita da qualcuno, forse Esculapio, con le traduzioni dalla en.wiki, dove spesso si fa uso delle gallerie --Furriadroxiu (msg) 11:31, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
Neanch'io amo molto le gallerie ed in genere preferisco contestualizzare le immagini. In taluni casi, all'interno di voci che parlano di famiglie o ordini, si è consolidata l'usanza di inserire gallerie di immagini all'interno di un paragrafo *Alcune specie*: è possibile che Nemo si riferisca a quelle? Altrimenti non ho ben capito di cosa parliamo. --ESCULAPIO @msg 19:54, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
Io mi riferivo sicuramente a quelle --Furriadroxiu (msg) 20:25, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi
E questo paragrafo dove viene messo? Comunque io mi riferivo ad esempio a queste voci: [3] [4] [5], che sono dello stesso autore, e volevo capire se fossero fatte cosí per una qualche convenzione interna. --Nemo 22:22, 16 ago 2009 (CEST)Rispondi
Non conoscevo quell'utente, credo che non sia neppure iscritto al progetto. In ogni caso non si tratta di una convenzione interna e siamo anche distanti dal caso a cui accennava Esculapio. --Furriadroxiu (msg) 00:23, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

nomi aree protette modifica

>>> Discussione spostata in Discussioni progetto:Aree protette

Funghi modifica

Scusate non so se è il posto giusto ma queste due voci parlano dello stesso fungo? porcino e Boletus edulis Rippitippi (msg) 00:00, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Quasi: il B. edulis è un porcino, ma non tutti i porcini sono B. edulis. Voci da mantenere separate --Furriadroxiu (msg) 00:25, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Cyprinus carpio modifica

Un IP (che, ahimè, sospetto di conoscere fin troppo bene) sta aggiungendo parecchie foto (e qualche video) alla galleria; immagini spesso simili l'una all'altra e/o con didascalie inappropriate o banali. Secondo me questo peggiora la pagina, la appesantisce inutilmente e, dato che per il resto si tratta di una voce ben fatta, sarei per ridurne il numero, lasciandone qualcuna particolarmente significativa. Prima però vorrei sapere che cosa ne pensano i pochi indomiti eroi che continuano a frequentare WP anche di agosto ;) --Etrusko25 (msg) 19:49, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, in rapporto alla lunghezza della voce sono più che abbondanti e ripetitive, sarebbe buona cosa concentrarsi su un ampliamento della voce, materiale permettendo...un pesce come la carpa lo meriterebbe:-) --Eumolpo (msg) 20:41, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi
+1 Etrusko, rollbacca a vista: quella galleria è un pugno in un occhio, a parte il fatto un'enciclopedia illustrata non può e non deve identificarsi in un atlante fotografico. In merito ai sospetti, se dovesse riaffacciarsi ricordati che c'è sempre questo strumento --Furriadroxiu (msg) 21:42, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi
Il guaio è che se è, come credo che sia, una certa persona, uilizza IP dinamici, pressochè impossibili da bloccare...--Etrusko25 (msg) 03:03, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi
Il CU può essere utile anche per altri motivi --Furriadroxiu (msg) 09:38, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ah si? E per cosa? Sarei felicissimo di poter impedire a questo signore di danneggiare le voci dei miei amati pesci! Intanto ho sistemato la voce della carpa.--Etrusko25 (msg) 11:18, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi
Nulla di particolarmente definito, ma permette di ricostruire una casistica che nel tempo rende più evidente il modus operandi a vari patrollatori. Ciò consente un pronto riscontro dei suoi interventi con rollback e blocco a vista --Furriadroxiu (msg) 11:25, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi
Grazie mille! Provvedo subito a segnalare gli IP che usa--Etrusko25 (msg) 13:40, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi
Per la cronaca, gli IP in questione corrispondono al famigerato Andrea_Be, pluribannato e bloccato fino almeno al giorno del giudizio per ripetuti copyviol cartacei, allergia a riportare le fonti che usa, ecc. ma di fatto libero di contribuire quanto vuole dato che usa IP dinamici. Spero stavolta si riesca a fare qualcosa di definitivo. --Etrusko25 (msg) 14:22, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi
  • Secondo me le foto devono essere messe in base alla lunghezza della voce e non ad un desiderio personale fotografico. Io rifletterei, oppure, perchè non metterle in wiki inglese o tedesca? --GALLOFUNGOSO 11:28, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Hemigrammus ocellifer modifica

Questa voce è opera del soggetto di cui si parla sopra a proposito delle carpe (Andrea_Be), di solito traduce le voci dall'inglese ma stavolta la voce non è tradotta il che lascia il sospetto che si tratti di un copyviol cartaceo (cosa a cui non sarebbe assolutamente nuovo). Ho riscritto la voce con parole mie, qualcuno può vedere se così va bene o se è sempre a rischio di copyviol (eventuale)? Grazie

P.S. Questa pagina di discussione è enorme, si potrebbe metterne in archivio una parte? Sennò tutti quelli che, come me, usano connessioni lumaca ci mettono 5 minuti ogni volta ad aprirla!--Etrusko25 (msg) 14:41, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Non ho commesso alcun copyviol, la realizzazione di questa voce era il frutto di documentazioni personali che poi ho rielaborato e steso personalmente, anche perché possiedo una vasca di ben 250 litri nel quale allevo e riproduco con successo questa specie e che quindi posso descrivere senza l'ausilio di materiale cartaceo. --79.8.43.24 (msg) 16:16, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

L'IP qua sopra è uno dei molti che corrispondono ad Andrea_Be, utente bannato infinito per copyviol ripetuto, nessuna collaborazione per rimuovere i detti copyviol una volta scoperto, assoluta mancanza di fonti e vandalismi di piccola entità ma molto insidiosi, come cambiamenti nello stato di conservazione, creazione di voci senza fonti che lasciano presupporre, come è molte volte già avvenuto in passato, dei copyviol, inserimento di materiale quantomeno curioso che può anche sembrare inventato di sana pianta, eccetera. (ed ora anche per minacce). Quando gli viene fatto notare il suo comportamento scorretto risponde che le fonti non servono, che i dati derivano da sue osservazioni personali, che non ha copiato da libri ma ha rielaborato i testi (ma si rifiuta di fornire i titoli a cui si dice di essersi ispirato), ecc, chiedendoci, in finale, di fidarci di ciò che dice e dimostrando di aver compreso ben poco dello spirito di WP. Dato che utilizza IP dinamici è molto difficile bloccarlo (ma ci stiamo organizzando), vedere qui per le motivazioni del blocco e per aggiungere IP e sockpuppet riconosciuti.

--Etrusko25 (msg) 14:20, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Antropocentrismo, linguaggio e visione animale modifica

Cercavo informazioni sul daltonismo animale, partendo dallo spunto che la diffusissima conoscenza della corrida fa presumere a tanti che i tori si arrabbino vedendo il rosso, ma non ho saputo trovare niente su Wikipedia.

Ho continuato osservando che caratteristiche importanti degli animali vengono antropocentricamente ignorate in voci generali come quelle dedicate ai sensi. Restando nella visione, per fare un esempio:

- la presenza di una superficie riflettente oltre la retina o la numerosità dei bastoncelli, che in particolare migliorano la visione in condizioni di scarsa illuminazione

- la curva di sensibilità dei recettori, non mostrata neanche per gli umani, che mostra come una specie sia più o meno sensibile a determinati colori (ad esempio le api vedono bene nel campo dell'ultravioletto mentre non vedono bene il rosso, quindi hanno una visione dei fiori radicalmente diversa dalla nostra)

- l'effetto zoom dell'occhio di alcuni rapaci

Mi fermo qui, convinto che esistano altri aspetti rilevanti. Considerarli per le altre forme di vita può portarne anche una migliore conoscenza negli aspetti relativi agli umani.

Un altro aspetto che voglio citare perché le conoscenze attuali mi sembrano poco note e poco reperibili riguarda gli aspetti linguistici. Per decenni si sono condotti esperimenti di varia natura su questi aspetti, indagando il linguaggio di molte specie e la capacità di individui di alcune specie (ad esempio fra i pappagalli e i primati) di apprendere linguaggi diversi da quello della propria specie. Per quanto tempo ancora vogliamo lasciare queste conoscenze fra le curiosità?

--Franco Tedaldi (msg) 16:59, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Bè, c'è una soluzione semplicissima al problema che sollevi: cerca delle fonti attendibili e crea la voce!--Etrusko25 (msg) 18:05, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Aggiungo che l'antropocentrismo, in un'enciclopedia strutturata per lemmi, è una condizione necessaria. Una voce sufficientemente approfondita sull'apparato digerente deve necessariamente trattare dell'apparato digerente nel corpo umano o, per estensione, negli organismi simili (mammiferi monogastrici onnivori). L'alternativa sarebbe un manuale di anatomia e/o fisiologia comparata in luogo di ogni voce di questo tipo, con le difficoltà di strutturazione di una voce priva di ambiguità e confusioni. La soluzione che propone Etrusko è quella più naturale, ovvero la creazione di una voce relativa ad ogni specificità e mettendo, naturalmente, le voci in correlazione. Tanto per intenderci, i contenuti di Apparato digerente sono antropocentrici, quelli di Apparato digerente degli insetti sono entomocentrici. --Furriadroxiu (msg) 18:29, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Non ho capito se hai usato propriamente la parola antropocentrismo, ma devo dire che in ogni caso non sono sicuro di aver capito cosa intendevi. Io credo semplicemente che in un lemma come 'Vista' sia opportuno aggiungere almeno un link alle trattazioni della vista che riguardano categorie di altri animali o a caratteristiche della vista che l'uomo non possiede. Non parlo quindi di una voce, ma di tante voci, di cui ho offerto un solo esempio. --Franco Tedaldi (msg) 16:00, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi
Indendevo esatamente quello che hai detto: la voce principale riguarda l'uomo, ma da questa è possibile accedere a voci specifiche che riguardano altri gruppi di animali. Se i link non ci sono è perché ancora non sono state create le voci --Furriadroxiu (msg) 17:00, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Forme di vita come cibo modifica

Restrizioni alimentari dettate dalla religione Non ho trovato una fonte attendibile riguardo alle restrizioni alimentari religiose. Le più importanti sono la dieta halal e quella kosher, che avendo un nome ed essendo praticate con convinzione sono ben documentate. Alcune religioni che adottano il vegetarianismo in modo diffuso sono documentate su siti vegetariani. Non ho trovato una distinzione chiara sulle differenze fra le diverse scelte cristiane, seppure siano estremamente diverse, ad esempio, fra cattolici, ortodossi e avventisti. Sarebbe anche interessante un'informazione sul Giainismo.

--Franco Tedaldi (msg) 17:20, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Questo su cui scrivi è il Progetto Forme di vita,. che si interessa di animali, piante, batteri, etc...non di precetti religiosi, se vuoi seguire il mio consiglio dovresti riscrivere il tutto qui, dove sicuramente avrai tutta l'attenzione.--Etrusko25 (msg) 18:09, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Sottoscrivo: argomenti che esulano dalle finalità di questo progetto. Allo scopo segnalo anche il Progetto:Cucina --Furriadroxiu (msg) 18:43, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Fatto. Chiedo scusa, --Franco Tedaldi (msg) 19:39, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi
Non c'è da chiedere scusa! :-) --Furriadroxiu (msg) 20:23, 25 ago 2009 (CEST)Rispondi

Template richiesti modifica

Ciao, in una voce ho trovato una sfilza di template per collegamenti esterni richiesti; per ora li ho commentati per farli sparire, chiedo a voi del progetto di vedere se cancellarli dalla voce o se valutarne la creazione perché utili. La modifica è questa. Grazie. --gvnn scrivimi! 11:56, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Il template {{ITIS}} esiste perché usandolo spesso ho ritenuto opportuno crearlo. Non so se le altre banche dati sono abitualmente usate, se necessario posso creare i template, ma se si tratta di collegamenti sporadici non credo sia il caso. Presumo che la voce sia stata tradotta dall'inglese e che siano stati lasciati i template di quel progetto, questo non significa che dobbiamo necessariamente utilizzarli anche noi --Furriadroxiu (msg) 15:39, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Aiuto per Commons modifica

Mi è giunta una richiesta di aiuto per una discussione in Commons riguardo il nome di una pianta in italiano: [6] Qualcuno sarebbe così gentile di andare a dargli una mano a sbrogliare la matassa? Grazie--Trixt (msg) 12:00, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Fatto --Furriadroxiu (msg) 15:40, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi

Specie di Tecoma modifica

Ciao, non mi raccapezzo in questa pagina Specie di Tecoma... Nelle altre wiki si dice che il genere ha 14 specie e non 200 come nella pagina citata. Ho l'impressione che la fonte da cui sono presi i dati sia stata mal interpretata in quanto comprende nell'elenco anche tutti i sinonimi...Ma non ne sono certa. La pagina andrebbe dunque cancellata? Grazie --Clematis 12:40, 21 ago 2009 (CEST)

si potrebbe chiedere lumi all'autore --ESCULAPIO @msg 13:20, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

__

La fonte da cui l'ho presa è piuttosto affidabile e non credo sia stata mal interpretata. Se si fa una ricerca di tutte le specie di Tecoma appaiono tutte queste più tutte le varietà di ogni specie alle quali non ho fatto riferimenti per ovvi motivi. Probabilmente in giro si trova che sono solo 14 perchè queste sono le più note e le altre sono forse rare o estinte.

Link

--RockPoetry (msg) 13:29, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

La cosa non mi stupisce: nella en.wiki le suddivisioni tassonomiche sono spesso e volentieri incomplete. L'ho notato in diverse voci di entomologia, la mia impressione è che pur di metterci qualcosa e non lasciare uno spazio vuoto si metteno elenchi parziali nella filosofia del "meglio di niente". Preso atto di come dalle altre wiki si attinga facilmente con le traduzioni alla en.wiki, a fare 2+2 non ci vuole molto. --Furriadroxiu (msg) 14:22, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti, scusate la laconicità ma non sono collegata costantemente. Il mio dubbio sorgeva anche guardando wikispecie...[[7]]. Grazie per la discussione --Clematis 17:04, 21 ago 2009 (CEST)
Mi spiace dirlo, ma Wikispecies è ancora meno attendibile perché frammentaria, confusa e incoerente. Per fare un esempio (l'ultimo che ho consultato) nella famiglia Empididae mancano dei generi che un autore ha spostato in una famiglia autonoma nel 1981 e altri autori hanno spostato nel 2006 in due nuove sottofamiglie della famiglia Dolichopodidae. Ebbene, a prescindere dal sistema tassonomico che si adotta, se vado a cercare i generi Microphor e Parathalassius su Wikispecies, non li trovo fra gli Empididae, non li trovo come famiglia autonoma negli Empidoidea e non li trovo come sottofamiglie in Dolichopodidae. Così come si sono persi dei generi per strada, potrei citare altri casi (che in questo momento non ricordo) di alberi tassonomici che riportano gli stessi taxa in differenti posizioni.
Insomma, la cosa migliore - IMHO - è ignorare gli altri progetti e affidarsi ad una banca tassonomica affidabile o, ancora meglio, consultare più banche dati --Furriadroxiu (msg) 18:24, 21 ago 2009 (CEST)Rispondi

Richiesta di pareri modifica

Segnalo Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti_degli_utenti#Traduzioni inadeguate da altr wiki, 23 agosto 2008 in merito ad un conflitto riguardante la voce Vespa crabro e derivato dal reiterato tentativo di introdurre testo tradotto dalla wikipedia in tedesco ma, a mio parere, poco affidabile e mal formulato. --Furriadroxiu (msg) 17:34, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Avviso su link e redirect alle regioni zoogeografiche modifica

Attenzione, l'Utente:Carnby ha spostato la voce generale quelle specifiche sulle Regioni zoogeografiche/Ecozone dalla denominazione "Regione zoogeografica" alla denominazione "Ecozona". Dal momento che si tratta di voci che hanno un elevato numero di link che ora puntano a redirect, sarebbe opportuno, prima di richiedere l'intervento di un bot che si vagliasse l'eventuale consenso. Per me non c'è problema, però prima di accumulare pasticci su pasticci è meglio decidere definitivamente quale scelta operare. --Furriadroxiu (msg) 22:32, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Li ho spostati perché il concetto di "regione zoogeografica" mi pareva ampiamente superato: ecozona si riferisce anche alle altre specie viventi non solo agli animali; inoltre il termine di "regione" è ambiguo dato che secondo la nomenclatura che ho trovato poteva riferisi sia alle macroregioni/regni/zone sia alla suddivisione di rango inferiore.--Carnby (msg) 23:14, 23 ago 2009 (CEST)Rispondi

Salve modifica

salve, vi rigrazio anticipatamente per l'aiuto, giorni fa ho trovato, in un'ansa di un fiume di montagna, un'invertebrato vermiforme, sembra ceco, è lungo circa 12 cm e ha un diametro di circa 1,5 mm, allo stereoscopio si vede una testa nera con la punta bianca, una coda biforcuta, non si vede molto altro. Vorrei sapere con chi ho a che fare non so cosa e dove cercare. P.S. il bestio è ancora vivo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.82.26.150 (discussioni · contributi).


 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
per la tua identificazione di consiglio di rivolgerti a http://www.naturamediterraneo.com/forum/ --ESCULAPIO @msg 11:55, 26 ago 2009 (CEST)Rispondi

Amegilla cingulata modifica

Salve a tutti Wikipediani.

Oggi ho visto nel mio balcone un'ape piuttosto strana ronzare fra i fiorni, cercando nella grande rete abbiamo scoperto che si tratta di Amegilla Cingulata; eccola qui: [8]

Non esiste una pagina qui su wiki per questa specie, potete illuminarmi? Sono riuscito a capire solo che è originaria dell'Australia.

Grazie

Microsporum canis modifica

Non mi intendo affatto di micosi, ma vorrei che qualcuno mi chiarisse l'incipit della voce, in particolare la presenza del libro del 1902 in testa. Non andrebbe messo in nota per maggiore leggibilità? --Pequod76(talk) 19:26, 27 ago 2009 (CEST)Rispondi

Proposta di bonifica degli edit di Andrea Be modifica

Con Etrusko25 stiamo concordando un piano di bonifica sulle voci in cui ha messo mano l'amico. Per il momento ho fatto la proposta al progetto Co.co.co. per concordare una linea d'azione. Purtroppo non ho le competenze per mettermi a lavorare sulle voci dei pesci, posso occuparmi della ripulitura della cronologia, ma ci sarebbe bisogno di persone che si occupino della riformulazione delle voci. Chi è disponibile risponda all'appello qui: Discussioni_progetto:Cococo#Andrea_Be. Grazie per l'attenzione --Furriadroxiu (msg) 22:32, 29 ago 2009 (CEST)Rispondi

Naturalmente sono disponibile alla riformulazione; le voci per ora note a cui Mr.Andrea_Be ha contribuito sono qui, sarebbe altamente gradito il contributo di chi volesse controllare la cronologia di dette voci, che, anche se non credo, potrebbe ancora fornirci qualche novità--Etrusko25 (msg) 22:57, 29 ago 2009 (CEST)Rispondi

Brachystegia modifica

Un gran numero delle voci relative a specie del genere Brachystegia contengono solo il tassobox e sono prive di testo. Onde evitare una massiccia proposta di cancellazione bisognerebbe scrivere qualcosa. Le voci sono così dal 2006, momento della loro creazione. Anche quelle con del testo in realtà non riportano che poche informazioni, inutili perché generiche. Ares (msg) 13:48, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

si tratta di voci "bonificate" in maniera un po' "selvaggia" all'epoca dell'affaire-Caniatti, per cui di fatto è rimasto solo il Tassobox. Mi sto dando da fare per inserire almeno l'incipit e farne quantomeno degli stub --ESCULAPIO @msg 18:17, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Cancellazioni modifica

 
La pagina «Brachystegia allenii», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Brachystegia luishiensis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Genetta pardina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Genetta bourloni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Genetta poensis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Etrusko25 (msg) 15:16, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Cervide "muschio" modifica

In questa pagina di disambiguazione c'è scritto che "muschio" sarebbe un cervide del Kashmir. Si riferisce forse a mosco?--Carnby (msg) 17:07, 1 set 2009 (CEST)Rispondi

Boh!? --Furriadroxiu (msg) 17:27, 1 set 2009 (CEST)Rispondi
Ho contattato l'utente che ha fatto la modifica, aspettiamo una sua risposta --Furriadroxiu (msg) 17:33, 1 set 2009 (CEST)Rispondi
Sì, in effetti si tratterebbe del Moschus moschiferus, che in italiano sarebbe anche detto Muschio (come risultava da alcuni dizionari online). Ho corretto la disambigua. --Ediedi (msg) 17:34, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Sarda modifica

Ho modificato il redirect da sardina a sarda. Mi sembra logico, ma vogliate controllare l'esattezza dell'edit. Come fonte porto Rupert Riedl, Fauna e flora del Mediterraneo, ed. Franco Muzzio, p. 672. Nel suo indice sarda rinvia a sarda sarda. --Pequod76(talk) 23:52, 2 set 2009 (CEST)Rispondi

Ciao

il nome comune sarda è applicato alla sardina (fonte: Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975), la palamita appartiene al genere Sarda che però comprende altre specie e non si può fare un redirect da Sarda a Sarda sarda. Urge fare una pagina di disambiguazione.--Etrusko25 (msg) 13:27, 3 set 2009 (CEST)Rispondi

Portale sui funghi (continua) modifica

Beh io sono stato il promotore del Progetto funghi ed avevo l'idea, una volta trovate altre persone interessate, di realizzare a lungo termine un Portale di Micologia e secondo me questo bisognerebbe fare. Purtroppo il tempo è tiranno... Comunque ho copiato brutalmente il Portale di Biologia nella sandbox del Progetto Funghi, se qualcuno è capace e soprattutto ne ha voglia, potremmo adattarlo alle nostre necessità riempendolo di contenuti micologici. Per quanto riguarda il Portale Funghi tossici e commestibili secondo me è sufficiente la categorizzazione delle schede dei funghi. Cosa ne pensate? --MaxViol (scrivimi!) 11:08, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

Io sono d'accordo con Max, l'idea di creare un Portale:Micologia che comprenda una classificazione di tutti i tipi di funghi e licheni non è male. In tal modo si potrebbe essere unito il Portale:Funghi tossici e velenosi che come si era concordi in precedenza era troppo specifico. --Яαиzαg 11:40, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
L'idea non è certo male, dopo aver contribuito per un anno e mezzo alla sistematica dei ragni, da qualche mese mi sto dedicando alle cladonie, tra i licheni più comuni che mi capita di trovare in giro per i boschi...in tutta franchezza però aggiungo che il tempo è poco, e la mia ecletticità è molta, non posso garantire un apporto alla costituzione del portale stesso.--Eumolpo (msg) 17:34, 17 set 2009 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo alla creazione del portale:Micologia. Ho notato oggi il Portale:Funghi tossici e velenosi e ho subito pensato "perché solo quelli tossici e velenosi?". Tra gli altri problemi, bisogna considerare che per un Portale:Micologia è più facile mettere gli occhielli nelle voci tramite bot (basta inserirlo in tutte le categorie dei funghi, senza controllare ogni voce se è velenoso o no), e questo è fondamentale per attirare molti visitatori nel portale. Quando finite non dimenticate quindi di fare richiesta ai bot per inserire l'occhiello in tutte le voci (alla pagina Wikipedia:Bot/Richieste). --Aushulz (msg) 04:26, 19 set 2009 (CEST)Rispondi


  • Sapete cosa è il bello? che siete tutti quì a farvi domande, a criticare, a voler aggiustare a non volere mettere questo o quello, a cambiare; mentre solo io ho fatto tutto. Se volevate fare tutto così perchè non lo avete fatto prima? --GALLOFUNGOSO 15:51, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Un po di automazione... modifica

Ciao. Vorrei sottoporvi un'idea/proposta che mi è venuta compilando un tassobox. Secondo voi sarebbe comodo inserire un po di automazione in più? Faccio alcuni esempi:

  • quando si inserisce un'immagine si potrebbe evitare di impostare manualmente il collegamento nella forma [[Immagine:nomeimmagine.ext|...px]] ma inserire solamente il nome dell'immagine con l'estensione e senza definire una dimensione che invece potrebbe essere impostata, sempre in automatico, come standard (altri template prevedono già questa forma);
  • impostare automaticamente in corsivo il nome specifico, senza dover inserire manualmente le "doppie virgolette";
  • impostare automaticamente il wikilink relativo ai parametri della classificazione scientifica, senza dover inserire manualmente le doppie parentesi quadre ([[]]).

Un saluto a tutti, --Fabio (msg) 10:33, 7 set 2009 (CEST)Rispondi

Mi trovi completamente d'accordo, sarebbe un bel risparmio di tempo!--Etrusko25 (msg) 11:05, 7 set 2009 (CEST)Rispondi

Allora, se c'è un generale assenso, inserirei la richiesta nella pagina di discussione del tassobox. Attendo altri eventuali consensi... --Fabio (msg) 14:07, 7 set 2009 (CEST)Rispondi

  • Immagine: no, ci sono foto che hanno differenti risoluzioni e differenti qualità, in alcuni casi è bene visualizzarle a 250px in altre è sufficiente a 200px. Contrario a questa automazione data l'eterogeneità del materiale a disposizione
  • Il nome scientifico è già predisposto per il corsivo. Attenzione, in corsivo va messo solo il nome del genere e quello della specie, gli altri nomi si scrivono con caratteri normali. Cosa già prevista nel tassobox tranne alcuni campi che possono contenere, secondo il contesto, il nome di un genere o di una specie, oppure il nome di un taxon superiore. In questi campi la formattazione deve essere necessariamente manuale.
  • In teoria potrebbe essere possibile, ma si rischia di creare spesso wikilink alla pagina corrente, cosa da evitare. Peraltro la formattazione automatica va in conflitto in quei casi in cui un taxon inferiore è elevato ad un rango superiore (es. famiglia contenente un solo genere e una sola specie): in questi casi ci sarebbero dei link fasulli perché punterebbero a dei redirect alla pagina corrente. E' la peggiore cosa che si possa fare sotto l'aspetto dell'accessibilità perché disorienta il lettore. A me è capitato spesso nella en.wiki di link che puntano a redirect alla stessa pagina e l'impressione che si trae non è certo gradevole. Aggiungo che il problema della compilazione del tassobox lo risolvo facendo il copia e incolla del tassobox del taxon immediatamente superiore: si tratta solo di ritoccare un paio di campi e aggiungerne uno nuovo. Raramente mi è capitato di dover riscrivere da zero un tassobox. --Furriadroxiu (msg) 15:41, 7 set 2009 (CEST)Rispondi

Voci proposte per la rimozione dalla vetrina modifica

In seguito alla discussione fatta qui sulla procedura di rimozione volevo segnalare che alcune voci inerenti a questo progetto non corrispondono più agli standard e che a breve potrebbero essere proposte per la rimozione se non verranno aggiornate. In seguito la lista delle voci: Nautiloidea, Drosophila melanogaster, Birgus latro, Daktulosphaira vitifoliae, Cichlidae, Delta fluviale.--Castor II (msg) 16:41, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

Domanda template modifica

Voglio sapere qual è la versione italiana di questo template {{phylogeny}} che appare in queta pagina (en) amoebozoa nella sezione Classification che forma una sorta di albero.--Frank50_s (dimmi) 18:07, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Qualcosa del genere puoi ottenere con il templaten {{clade}} --ESCULAPIO @msg 15:38, 14 set 2009 (CEST)Rispondi

Persico spigola? modifica

Ragazzi pochi giorni fa ad un banco del pesce della mia città ho notato dei cartellini con su scritto "Persico spigola". Il pesce a cui era assegnato il cartellino è molto simile alla spigola come conformazione, ma secondo me non è lo stesso pesce. Voi ne sapete qualcosa? In caso sia una specie diversa le si potrebbe creare un'apposita voce, nel caso, invece, fosse un altro nome comune per indicare la spigola si potrebbe creare un redirect. Grazie. --Like (msg) 10:59, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho guardato in Internet e sembra che il persico spigola sia un incrocio fra due specie di branzini di origine americana: il branzino striato (striped bass, Morone saxatilis) ed il branzino bianco (white bass, Morone crysops). Però alcuni assegnano questo nome comune anche semplicemente al Morone saxatilis senza riconoscere ibridi. A voi la discussione... :) --Like (msg) 11:03, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Il persico spigola allevato e commercializzato in Italia è un ibrido fra le due specie citate, è una differenza rilevante perchè questo ibrido è sterile e questo impedisce lo stabilirsi di popolazioni naturalizzate che potrebbero creare danni ambientali notevoli.--Etrusko25 (msg) 13:32, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Grazie del chiarimento. In ogni caso ho notato che né il branzino striato, né il branzino bianco e né il persico spigola possiedono una voce, cosa ne dite di crearle? Io non posseggo molte informazioni su questi tre pesci perché me ne intendo solo di quelli d'acqua dolce putroppo, anche se vi prometto che mi documenterò anche su quelli d'acqua salata. --Like (msg) 17:23, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Sarebbe interessante capire sotto che voce si dovrebbe mettere il persico spigola dato che, come tutti gli ibridi, è privo di nome scientifico--Etrusko25 (msg) 17:57, 13 set 2009 (CEST)Rispondi

Si potrebbe denominare "Persico spigola" proprio perché da quanto ho visto è il più comune ed è anche il nome con cui ufficialmente si fa riferimento in campo commerciale, poi si potrebbero fare dei redirect nel caso ne esistano altri. Oppure si potrebbe fare il redirect all'interno delle voci dei due branzini da cui viene creato. All'interno delle rispettive voci si potrebbe creare un piccolo paragrafo per la descrizione di questo ibrido e da cosa differisce dal pesce originario. Cosa ne dite? --Like (msg) 11:12, 14 set 2009 (CEST)Rispondi

Se ha una sua specificità e c'è materiale a sufficienza è meglio dedicargli una voce a parte. Che io sappia si può impostare la voce usando come titolo il nome comune e impostando il tassobox come previsto per gli ibridi interspecifici. Penso che un modello di riferimento adatto, trattandosi di un ibrido fra due specie dello stesso genere, sia Mulo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Furriadroxiu (discussioni · contributi).

Colinus virginianus modifica

Ho notato che questo uccello, il colino della Virginia manca di molte informazioni! è strano, anche perché viene allevato comunemente sia come uccello ornamentale che per uso culinario, forse è il caso di aggiungere almeno il tassobox e magari creare la voce disambigua del genere colinus, perché ci sono altre specie di colini e potrebbero confondersi con lo strumento da cucina :) Inoltre ho trovato in Internet vari allevamenti che allevano la specie chiamata comunemente Colino di Cambell, sapete per caso il suo nome scientifico? Grazie --Like (msg) 12:56, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

  aggiunto il tassobox, strutturata la voce in paragrafi e aggiunto qualche link. Per il resto passo la mano a qualche esperto di uccelli --ESCULAPIO @msg 14:09, 17 set 2009 (CEST)Rispondi
per inciso: la specie, con areale prettamente nord-americano, figurava tra gli Uccelli nidificanti in Italia !! --ESCULAPIO @msg 14:19, 17 set 2009 (CEST)Rispondi
La specie figurava tra gli Uccelli nidificanti in Italia in quanto nidifica in Italia... si veda Lista Ciso-Coi 2005 da cui sono tratti i dati e in cui la specie era classificata come C11. Tuttavia ho scaricato la nuova lista 2009 in cui sono presenti delle modifiche e il nostro amato colino è classificato come CE11, dunque, nonostante nidifichi, ritengo che l'eliminazione sia stata giustamente anticipata. --Elkelon (msg) 23:52, 17 set 2009 (CEST)Rispondi
Anzi, ora che ho letto meglio la lista, mi sembra che anche le specie sotto la classificazione CE debbano essere inserite, altrimenti si perderebbero specie come la Pernice sarda, il Fagiano e parecchie altre... lascio comunque l'ultima parola a voialtri. --Elkelon (msg) 23:58, 17 set 2009 (CEST)Rispondi
Ehm... non sono sicuro di aver capito, scusate la domanda terra-terra: ufficialmente la pernice sarda non nidificherebbe più in Italia? --Furriadroxiu (msg) 00:12, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Eheh, no, no...solo che la pernice sarda nella lista Ciso-Coi è classificata come CE11, come il colino della Virginia. Quindi se si esclude uno si esclude l'altra. Probabilmente Esculapio ha solo visto che il colino era una specie nordamericana e l'ha esclusa dalla lista degli Uccelli nidificanti in Italia, forse senza sapere che è stata introdotta in Italia e che qui ha formato alcune popolazioni. La pernice fortunatamente rimane di nostra esclusiva, almeno fino a quando la Sardegna farà parte dell'Italia :) --Elkelon (msg) 00:50, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

LOL, ora ho capito. Cominciavo a chiedermi se quelle famigliole di pulli al seguito di mamma pernice che ogni tanto mi capita di vedere vicino a casa all'inizio dell'estate fossero nate solo i cavoli o portate dalla cicogna :D --Furriadroxiu (msg) 02:16, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma non potrebbe essere che il Colino della Virginia sia stato introdotto da noi come selvaggina cacciabile? Non sono pochi i siti su Internet che allevano questa specie ed altre simili come la Pernice sarda (introdotta in alcuni parchi anche sul continente) proprio a scopo venatorio. Oltretutto senza considerare tutti gli allevatori amatoriali che lo allevano per cibarsene o semplicemente per mantenerlo come animale da cortile. Senza poi considerare altre colonie di uccelli non nostrani come il Diamante mandarino od il Parrocchetto dal collare che ormai si stanno diffondendo in varie zone della penisola. A voi la parola...--Like (msg) 10:50, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Sicuramente si tratta di un'introduzione artificiale voluta. Le introduzioni accidentali si verificano per lo più con gli invertebrati e con animali commensali dell'uomo. Nel caso di uccelli di questo tipo mi viene difficile pensare a scopi alternativi all'allevamento. Per scopi venatori non so, credo che in ogni caso ci debbano essere delle formalità burocratiche e legislative: la specie dovrebbe rientrare nell'elenco della selvaggina altrimenti l'introduzione sarebbe inutile. Almeno, credo sia così --Furriadroxiu (msg) 11:04, 18 set 2009 (CEST)Rispondi
faccio ammenda per la fretta: lo avevo interpretato come un intervento di A.B. sfuggito ai successivi controlli! Provvedo a reinserirlo ... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Esculapio (discussioni · contributi).

Specie di Pereskia modifica

L'elenco in oggetto non è aggiornato. Mi sono permesso di includere un elenco aggiornato in Pereskia, ma ora non so se sia il caso di eliminare la voce in oggetto, che così com'è è fuorviante. Non so nemmeno se sia il caso di avere una voce separata per un elenco di specie. È questa la prassi per tutti gli altri generi? Che si fa in questi casi? Grazie --Nolga (msg) 11:31, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho cancellato la voce perché si trattava di un file orfano, perciò non c'era alcun elemento che ne giustificasse la permanenza. Le liste vanno bene nel caso di elenchi numerosi che comprendono centinaia di specie o generi per evitare di appesantire la voce, ma per liste di poche decine al massimo è preferibile integrare nella voce stessa. Questo è il caso di Pereskia, che ha una trentina di specie. --Furriadroxiu (msg) 11:45, 18 set 2009 (CEST)Rispondi
Grazie mille. --Nolga (msg) 12:39, 18 set 2009 (CEST)Rispondi

Disegno intelligente modifica

C'è una discussione in corso che forse può interessare i partecipanti al progetto--Etrusko25 (msg) 12:17, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

mah... consiglio di entrarci armati di un pizzico di buonumore, discussione è una parola grossa, forse si adatta meglio il termine di teatrino interattivo delle amenità ;-) --Furriadroxiu (msg) 17:34, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

Agapornis modifica

So che wikipedia non è un forum, ma mi è sorto un dubbio su questo genere di pappagallini conosciuti comunemente come inseparabili. Ma le varie specie di Agapornis possono creare ibridi tra di loro? Si possono incrociare? Ho posto ugualmente la domanda perché penso che possa essere un'informazione utile anche per ricontrollare la voce. Grazie --Like (msg) 17:28, 19 set 2009 (CEST)Rispondi

Controllo di sicurezza modifica

Qualcuno può, cortesemente, dare un'occhiata ai contributi di Ghedo (Speciale:Contributi/Ghedo)? La qualità della scrittura delle voci è a mio avviso impressionante, tanto che sembrano testi copiati in massa da qualche opera cartacea professionale (in Internet alcune ricerche non hanno dato risultati). Se non è così, tanto di cappello all'autore. Grazie--Trixt (msg) 00:10, 20 set 2009 (CEST)Rispondi

Aiuto cladogramma modifica

Ciao. Scusate se approfitto ma non so più dove andare a sbattere. È da ieri sera sera che cerco di chiudere questo cladogramma ma non riesco a trovare il punto in cui inizia l'errore. L'effetto finale dell'albero è quello che compare nell'area ombreggiata sotto il template elaborato. Grazie per l'aiuto. --Fabio (msg) 08:32, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

mi sembra che così vada bene. C'erano due chiusure in posizione errata. Un consiglio: d'ora in avanti, per facilitare l'individuazione dell'errore, fai l'indentazione anche per le parentesi di chiusura, altrimenti c'è da perdersi --Furriadroxiu (msg) 09:05, 22 set 2009 (CEST)Rispondi
Rettifico, mi è scomparso un clade, c'è ancora qualcosa da ritoccare --Furriadroxiu (msg) 09:07, 22 set 2009 (CEST)Rispondi
Ora mi sembra che vada bene, se trovi qualche altro errore fammi sapere, ma potrò metterci mano nel primo pomeriggio, ora devo andare al lavoro --Furriadroxiu (msg) 09:09, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Grazie, sei stato gentilissimo. Ora è perfetto! Scusa se ho approfittato, ma ero nella confusione più totale... grazie ancora. --Fabio (msg) 09:15, 22 set 2009 (CEST)Rispondi

Agapornis roseicollis modifica

Facendo correzioni ortografiche, ho trovato questa voce Agapornis roseicollis che mi sembra copiata (ma solo dallo scorso novembre) da http://allevamentomef.beepworld.it/inseparabili.htm Non sono molto esperta con i template, quindi la segnalo a voi. Grazie, ciao--Eumolpa (msg) 16:44, 26 set 2009 (CEST)Rispondi

Ciao Eumolpa, grazie per la segnalazione ma si tratta di un evidente caso in cui hanno copiato loro da WP. Innanzitutto non ci sono riferimenti su Webarchive e l'ultima modifica della pagina Web risale all'11 agosto 2009 (presumibilmente è stata caricata in quella data). Anche se questo non è probatorio c'è un'altra considerazione che attesta che al 99,99% hanno copiato loro:
Vedendo questa modifica di Beechs del gennaio 2008 c'è un'operazione di wikificazione con riformulazione dell'incipit. Questa riformulazione è presente anche nell'attuale versione ampliata e nella pagina Web che hai citato. Successivamente, in periodi diversi, almeno altre tre utenti diversi hanno aggiunto piccoli blocchi di testo che compaiono anche nella pagina che hai citato. Solitamente a fare un copyviol è un solo utente in una o più modifiche sequenziali, la probabilità che almeno 4 utenti diversi abbiano commesso piccoli copyviol nell'arco di diversi mesi attingendo tutti dalla stessa fonte è decisamente bassa. Direi che possiamo archiviare ;-) --Furriadroxiu (msg) 17:13, 26 set 2009 (CEST)Rispondi

Ortotteri modifica

Partendo da Anacridium aegyptium ho iniziato una incursione tra gli ortotteri, settore alquanto "sguarnito" della nostra enciclopedia. Cercando una fonte tassonomica online sono approdato a Orthoptera Species File Online che mi sembra abbastanza aggiornato e affidabile. Se non ci sono obiezioni la proporrei come fonte "ufficiale" di riferimento.

Dopo aver creato la voce Acrididae mi riprometto di creare qualche voce relativa alle specie presenti in Italia.
Se qualcuno vuole collaborare all'impresa (il da fare non manca...) è benvenuto! Per agevolare il lavoro ho creato questa piccola utility che metto a disposizione.

Buon lavoro a tutti. --ESCULAPIO @msg 20:07, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

eh eh, da parte mia ho già parecchie rogne con le mosche. Peraltro Notafly della en.wiki mi ha spedito la bellezza di 6 DVD di documentazione e questo aumenta di molto la mole di informazioni che devo assemblare --Furriadroxiu (msg) 21:41, 28 set 2009 (CEST)Rispondi
Sul sito di riferimento pienamente favorevole. Visto che dovrà essere citato varie volte potrei mettere su un template di formattazione per rendere spedito il lavoro, sulla falsariga del template {{BDWD}} --Furriadroxiu (msg) 21:44, 28 set 2009 (CEST)Rispondi
ottima idea! --ESCULAPIO @msg 22:26, 28 set 2009 (CEST)Rispondi
Metti il link ad una voce che contiene la citazione, giusto per capire il contesto --Furriadroxiu (msg) 02:26, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
vedi qui --ESCULAPIO @msg 11:25, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto Vedi {{OSF}}

Nel caso non te ne fossi accorto, c'è anche il template {{Fauna Italia}} --Furriadroxiu (msg) 12:00, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

In effetti mi era sfuggito! ottimo lavoro! --ESCULAPIO @msg 15:15, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Ancora aiuto uccelli nell'arte modifica

Di nuovo, mi trovo in un dipinto un uccello che non so cos'è, per cui è difficile cercare la simbologia. Si tratta di questo (è in alta risoluzione), mi servirebbe sapere che uccello è quello al centro, accanto ala pavone. Pernice?? Aiuto! Grazie mille!! --SAILKO · FECIT 22:02, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

Sembrerebbe una coppia di fagiani (Phasianus colchicus), maschio e femmina... --Fabio (msg) 14:08, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Pensa che il fagiano maschio mi sembrava un'ombra!! Grazie mille!! --SAILKO · FECIT 19:00, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Figurati! Non per essere puntiglioso ma quella che a te sembrava un'ombra è il fagiano femmina (intendo quello scuro) :) A presto. --Fabio (msg) 19:19, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Lista rossa IUCN modifica

Ma com'è che fra gli interwiki di en:IUCN Red List manca proprio l'italiano? Possibile che non sia mai stata scritta? In teoria, da profano, dovrebbe essere quella lista che giustifica la dicitura "rischio minimo" ecc. per le specie indicato nel tassobox. Servirebbe la voce e un link ad essa nel tassobox. O no?--Trixt (msg) 22:36, 28 set 2009 (CEST)Rispondi

secondo te com'è che en.wiki ha oltre 3 milioni di voci ed it.wiki solo 1 861 918 ? ;-)
A parte la battuta, esiste la voce IUCN ma nessuno ha mai pensato di creare la voce Lista rossa IUCN. Ti vorresti cimentare in una traduzione? --ESCULAPIO @msg 15:23, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
Touché. Un abbozzo lo potrei anche fare; noto inoltre che molte cose sono già in Stato di conservazione (biologia), forse si potrebbero spostare.--Trixt (msg) 21:36, 29 set 2009 (CEST)Rispondi
vedo che Patafisik ha preso l'iniziativa --ESCULAPIO @msg 23:06, 6 ott 2009 (CEST)Rispondi

Categoria rossa modifica

Segnalo Urnula da categorizzare correttamente. --Superchilum(scrivimi) 13:01, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto: ho comunque visto che altri funghi non sono categorizzati! --Furriadroxiu (msg) 14:30, 2 ott 2009 (CEST)Rispondi

Tutti in gita! modifica

I wikipediani romani hanno organizzato una "wikigita" il 10 ottobre pv a Sant'Oreste, sul monte Soratte, per raccogliere documentazione soprattutto fotografica, ma non solo, di tipo storico, archeologico, geografico e naturalistico. Per quest'ultima volevo chiedervi: qualcuno ha consigli su cosa cercare? Servono foto/documentazioni su flora, fauna e parchi naturali della zona, o su qualunque altra cosa possa venirvi in mente? Saremo armati di macchine fotografiche e blocchetti di appunti, quindi potrebbe essere una buona occasione per rimpolpare voci carenti o mancanti del tutto nell'ambito del Progetto. Fateci sapere!
Tenete anche presente che questa dovrebbe essere (si spera!) la prima di una serie di uscite dello stesso tipo da effettuare nel territorio laziale, quindi sono ben accetti anche suggerimenti su possibili mete delle successive "gite", tipo regioni a interesse naturalistico, parchi, aree protette e così via.
Ovviamente, la partecipazione alla wikigita è aperta a chiunque abbia voglia (più siamo meglio è), tutte le informazioni sono nella pagina del raduno. Rispondere numerosi :) --Barbaking scusate la confusione!! 10:53, 3 ott 2009 (CEST)Rispondi

Data la stagione, ne troverete pochi, sarebbero comunque ben gradite foto di ragni, insetti, arbusti, fiori e foglie...quanto più ingrandite possibile...all'identificazione provvediamo noi. Ciao e buona gita!--Eumolpo (msg) 12:39, 3 ott 2009 (CEST)Rispondi

Criceti modifica

Le specie di criceti si possono ibridare? Se sì, bisognerebbe inserire questa informazione nella voce Criceto, inoltre se ci fosse qualche esperto in questi animaletti sarebbe gradita un'elencazione delle varietà cromatiche esistenti per le varie specie... :) Grazie --Like (msg) 13:32, 4 ott 2009 (CEST)Rispondi

Segnalazione modifica

 
La pagina «Fatalii», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Goro (msg) 14:56, 8 ott 2009 (CEST)Rispondi

Nuova voce modifica

Salve, segnalo l'inserimento di Raphanus sativus major, che necessita di una mano. Andrebbe inoltre valutata l'opportunità di unirla a Raphanus sativus. Saluti. --Harlock81 (msg) 02:00, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

Se nessun altro si fa avanti posso aggiornare la voce Raphanus sativus, mentre per la voce Raphanus sativus major non ho informazioni.--Enrico (msg) 08:23, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi
Raphanus sativus major è stata cancellata per copyviol --ESCULAPIO @msg 09:40, 11 ott 2009 (CEST)Rispondi

Problemi con Avibase modifica

È cambiato qualcosa nel sistema di indicizzazione di Avibase per cui i campi id e tx del template {{Avibase}} non funzionano più .... Qualcuno è in grado di rimediare ? --ESCULAPIO @msg 22:34, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ahi... è possibile postare un link corretto e la voce di riferimento? --Furriadroxiu (msg) 22:48, 12 ott 2009 (CEST)Rispondi
in pratica la nuova indicizzazione di Avibase si basa solo sul parametro id p.es. per Halcyon senegaloides il nuovo link avibase è http://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=IT&avibaseid=1F360691DA52A74F. Se si imposta il template semplice {{Avibase}} (come nella suddetta voce) rimanda correttamente alla pagina con il box di ricerca ma se si prova ad impostare il parametro {{Avibase=id=1F360691DA52A74F}} il link non funziona più ... --ESCULAPIO @msg 00:20, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi
Domani ci metto mano. Adesso è un po' tardi e crollo dal sonno, meglio aspettare --Furriadroxiu (msg) 00:54, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi
Almeno per le specie hanno cambiato non solo i nomi dei parametri (avibaseid invece di id) ma spostato anche su un dominio di terzo livello. Ora dovrebbe essere a posto, bisogna verificare cosa c'è da fare per le famiglie. Dal momento che non ho mai usato quel template e quel database è meglio che controlli tu e mi dia le indicazioni come hai fatto con la specie --Furriadroxiu (msg) 07:06, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi
Comunque questo è un esempio dell'utilità di questi template! --Furriadroxiu (msg) 07:06, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi
Con le famiglie non sembra che ci siano problemi (vedi Procellariidae). Bisognerebbe invece sopprimere il campo ts, non più utilizzato da avibase, che se lasciato vuoto genera un &ts={{{ts}}} in coda al link (vedi Cacatua (zoologia)) --ESCULAPIO @msg 08:50, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi
  Fatto presumevo che doveva essere eliminato, ma ho preferito attendere una conferma --Furriadroxiu (msg) 14:22, 13 ott 2009 (CEST)Rispondi

Penne modifica

Abbiamo un problema con la voce Piuma: come fatto notare da un anonimo, in italiano esiste una differenza fra piume e penne, mentre la voce non ne tiene conto, risultando per questo piuttosto confusa. Se ne parla in Discussione:Piuma, se qualcuno volesse dare il proprio parere... --Barbaking scusate la confusione!! 09:49, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

Pinus larix modifica

Ciao a tutti. Vi segnalo che l'Utente:Beppeveltri sta facendo un po' di confusione con la voce. In particolare vorrebbe spostarla a Pino laricio dicendo che il nome (da lui creato) è errato. L'ho fermato in quanto voleva fare lo spostamento col copia e incolla (perdendo così la cronologia) ma per di più mi sembra che il nome della pagina sia consono (per lo meno è simile agli altri), mentre ho visto che Crisarco la pensa diversamente. Siccome le mie competenze in materia sono tendenti allo zero, chiedo a voi di seguire la cosa. --TheWiz83 (msg) 09:59, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi


La colpa non è solo dell'utente Utente:Beppeveltri ma c'è in effetti un po' di confusione nomenclaturale ...
Secondo il GRIN database Pinus larix è un sinonimo non valido di Larix decidua Mill. (Pinaceae)
Il pino laricio della Calabria tuttavia non ha niente a che vedere con questa specie ma dovrebbe essere una sottospecie di Pinus nigra J. F. Arnold (Pinus nigra subsp. laricio Maire [9]).
La voce dovrebbe pertanto essere spostata a Pinus nigra laricio. --ESCULAPIO @msg 11:01, 14 ott 2009 (CEST)Rispondi

L'interwiki di Pinus nigra laricio è sbagliata perché punta alle pagine relative a Pinus heldreichii. L'ho tolta.--Carnby (msg) 18:14, 15 ott 2009 (CEST)Rispondi

Raphanus raphanistrum modifica

La voce Ravanello selvatico è collegata erroneamente alla voce Raphanus sativus, mentre dovrebbe essere collegata alla voce Raphanus raphanistrum. Qualcuno può aiutarmi ? Grazie.--Enrico (msg) 17:46, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi

  Fatto A presto. --Fabio (msg) 18:15, 16 ott 2009 (CEST)Rispondi

aiuto per Maclura modifica

Ciao, ho spostato la pagina Maclura a Maclura pomifera in quanto le informazioni si riferivano alla specie. Però ora la pagina Maclura ha un redirect a Maclura pomifera che va cancellato in quanto va creata la pagina relativa al genere. Non riesco a farlo qualcuno potrebbe dirmi cosme si fa? Grazie mille e buona vita --Clematis 10:14, 19 ott 2009 (CEST)

la cancellazione di pagine è consentita solo agli admin. Per richiedere la cancellazione immediata di una pagina puoi apporre il template {{cancella subito}}. Nel caso in questione comunque ho già provveduto! ;-) --ESCULAPIO @msg 10:49, 19 ott 2009 (CEST)Rispondi
grazie ! --Clematis 13:26, 19 ott 2009 (CEST)

Ranunculus acer modifica

Sto sistemando il genere Ranunculus e in particolare la voce Ranunculus acris (Ranuncolo comune). In realtà esiste già la voce Ranunculus acer, ma è un sinonimo di acris. Penso quindi di creare una nuova voce Ranunculus acris e reindirizzare la voce Ranunculus acer su Ranunculus acris. Quindi chiedo autorizzazione a procedere in tal senso.--Enrico (msg) 08:42, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

Ciao secondo Pignatti tra i due il binomio accettato è Ranunculus acris bisognerebbe quindi cambiare titolo alla pagina. Prima sarebbe però da verificare la corretta nomenclatura su testi più recenti del Pignatti che però in questo momento non ho con me.Buona giornata --Clematis 08:56, 20 ott 2009 (CEST)
Anche secondo NCBI e IPNI il binomio valido è Ranunculus acris. Procedo allo spostamento. --ESCULAPIO @msg 11:46, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

Proposta festival della qualità Orchidee selvatiche in Italia modifica

Il G.I.R.O.S. (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee - http://www.giros.it) ha recentemente pubblicato un bel libro ( GIROS, Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.) in cui viene sottoposta a revisione sistematica la popolazione delle orchidee italiane. Secondo la nuova classificazione, che si ispira a criteri genetici, alcune specie hanno subìto spostamenti da un genere all'altro, altre sono state declassate al rango di sottospecie o viceversa. Caldeggerei un adeguamento alla nuova nomenclatura sia della voce Orchidee selvatiche in Italia che dei 29 generi e delle 189 specie e sottospecie correlate. Vista la mole di lavoro richiesta proporrei un festival della qualità sul tema, previa verifica dell'interesse e della disponibilità degli utenti iscritti al progetto. Attendo feedback ! --ESCULAPIO @msg 17:40, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

'mazza, un programma ambizioso! credo che le orchidee siano l'argomento più ostico della botanica, a prescindere dal fatto che io sono del tutto ignorante sull'argomento. Riesco giusto a riconoscere un'orchidea, ma da lì non mi sposto :-\ --Furriadroxiu (msg) 17:45, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ho appena iniziato a “sistemare” il genere Ranunculus con oltre trenta voci da fare, ma posso benissimo metterlo da parte e lavorare sulle orchidee. Ho disponibili diverse foto delle seguenti specie : Cephalantera longifolia - Epipactis palustris - Epipactis atrorubens - Gymnadenia conopsea - Gymnadenia odoratissima - Goodyera repens - Liparis loeselii - Listera ovata - Neottia nidus-avis - Nigritella nigra - Nigritella rubra - Orchis ustulata - Dactylorhiza maculata subsp fuchsii - Dactylorhiza treaunsteineri - Trausteinera globosa - Orchis maculata - Orchis mascula - Orchis militaris - Orchis latifolia - Dactylorhiza sambucina - Pseudorchis albida - Cypripedium calceolus - Platanthera bifolia - Coeloglossum viride (questo elenco potrebbe essere non del tutto esatto in quanto l'ho preparato in velocità). Potrei quindi preparare o aggiornare le voci relative a queste orchidee. Non ho però nessuna documentazione specifica dell'ultima ora su queste bellissime piante, avrò quindi bisogno di aiuto relativamente alle nuove classificazioni.--Enrico (msg) 17:23, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi
La nuova classificazione è stata pubblicata anche sull'ultimo bollettino del GIROS: posso provare a farne un pdf da mettere a disposizione dei partecipanti --ESCULAPIO @msg 08:23, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ottima idea!! --Clematis 08:44, 22 ott 2009 (CEST)
A suo tempo ho inserito la voce Cephalanthera longifolia e la voce Cephalanthera, potrei intanto completare il genere con le voci Cephalanthera rubra e Cephalanthera damasonium, entrambe nella nostra flora spontanea (“Commons” ha un buon repertorio di foto per queste due specie). Che ne pensate ?--Enrico (msg) 18:00, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi
 
Orchidee selvatiche in Italia

Bene, siamo gia in tre, un numero sufficiente per far partire un festival della qualità! Mi metto al lavoro per la scansione dell'elenco delle specie e sottospecie ritenute valide, sperando che nel frattempo arrivino altre adesioni.
@Enrico: sia C. rubra che C. damasonium sono binomi ritenuti validi, quindi procedi pure! --ESCULAPIO @msg 18:09, 22 ott 2009 (CEST)Rispondi

Mi sono reso conto che scannerizzare la nuova classificazione non sarebbe risultato granchè utile in quanto si tratta di un mero elenco che non da conto di quali sono le modifiche di nomenclatura interne ai generi, i cambiamenti di rango da specie a sottospecie, i passaggi da un genere all'altro, etc. Ho preferito pertanto elaborarne una versione annotata che vi sottopongo in questa sandbox; sto ancora lavorando sul genere Ophrys che, come intuibile, è uno dei più "rognosi". Vi invito a prenderne visione, segnalandomi eventuali punti oscuri. --ESCULAPIO @msg 18:26, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi

E per passare alla fase operativa ecco una bozza di pagina del Festival, ancora largamente incompleta. --ESCULAPIO @msg 18:47, 23 ott 2009 (CEST)Rispondi
Con Cephalanthera damasonium penso che il genere Cephalanthera si possa considerare “chiuso”. Ora penso di dedicarmi al genere Epipactis con le seguenti specie: helleborine – distans – leptochila – muelleri - viridiflora - microphylla. Prima di iniziare però avrei bisogno di una conferma sulla validità di questi binomi.--Enrico (msg) 18:53, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi
ti ho risposto qui. --ESCULAPIO @msg 20:49, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi
Ciao! Sono già a conoscenza della nuova classificazione proposta da G.I.R.O.S anche perchè sono un socio. Ho già visionato il libro ( GIROS, Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.) che rappresenta sicuramente uno strumento di consultazione molto interessante. Inoltre, informo che su G.I.R.O.S notiziario N. 41 - Maggio 2009 è stato pubblicato un mio lavoro sulle Orchidee della Montagna della Ganzaria. Anch'io sono interessato e mi dichiaro disponibile a creare e adeguare alla nuova nomenclatura alcune voci relative alle Orchidee spontanee. Grazie e buon lavoro. --Michele.iannizzotto(msg) 15:35, 26 ott 2009 (CEST)Rispondi

avviso pagina in cancellazione modifica

 
La pagina «Tartarughe nel mondo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ESCULAPIO @msg 18:39, 20 ott 2009 (CEST)Rispondi

collembola modifica

ma i sottordini dei Collembola che fine hanno fatto? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.18.142.84 (discussioni · contributi).

semplice, le voci non sono state ancora create --Furriadroxiu (msg) 20:00, 21 ott 2009 (CEST)Rispondi

Foto di scorpione modifica

Può servire questa foto? È uno scorpioncino che ho fotografato in Toscana, non so a quale specie appartenga, magari me lo potete dire voi... in caso la carico su commons^^ --Barbaking scusate la confusione!! 10:21, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi

Per me gli scorpioni sono tutti uguali, ma la soluzione migliore è quella di caricare la foto su commons perché vi sono predisposte delle categorie per le specie non determinate. E' una funzionalità concepita proprio per sfruttare le sinergie: c'è chi ha il materiale ma non le conoscenze e viceversa, perciò si carica la foto dopo di che ci sarà qualcuno che prima o poi identifica la specie o il gruppo e si sposta nella categoria giusta. --Furriadroxiu (msg) 14:50, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi

Fungo in senso generico e in senso comune modifica

Solo una domanda: esiste tra gli specialisti italiani una distinzione tra "fungo in senso scientifico" e "fungo in senso comune", analogamente all'inglese fungus ~ mushroom e allo spagnolo hongo ~ seta?--Carnby (msg) 11:36, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi

Premetto che non lo so, ma forse "micete" è più scientifico e si può applicare anche a lieviti e muffe... --Barbaking scusate la confusione!! 13:37, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi
Da un punto di vista scientifico il termine fungo è corretto a tutti gli effetti dato che fa riferimento all'intero regno (nel quale sono compresi anche lieviti e muffe). La distinzione fra lieviti muffe e "funghi superiori" credo sia solo una convenzione informale. Ho i miei dubbi invece sulla pertinenza di "micete": è un termine generico che fa riferimento per lo più ad aspetti morfofunzionali, ma potrebbe essere soggetto ad interpretazioni dubbie. Ad esempio, se uso il termine di Fungo escludo a priori gli Attinomiceti, che pur avendo delle affinità funzionali con i funghi sono comunque organismi da distinguere nettamente trattandosi di procarioti. Micete è invece più generico, tant'è che è usato anche come radice nel nome degli attinomiceti. --Furriadroxiu (msg) 15:02, 24 ott 2009 (CEST)Rispondi
se ho ben capito l'equivalente esatto in italiano di mushroom e seta (i funghi di bosco insomma) è fungo superiore (sebbene sia una definizione informale).--Carnby (msg) 21:58, 25 ott 2009 (CET)Rispondi
informale ma sicuramente la più appropriata, dato che fanno tutti capo ai basidiomiceti e, in piccola parte, agli ascomiceti. Non so quanto possa essere corretta (perché obsoleta) ci sarebbe anche quella di "eumicete", ma è più estensiva --Furriadroxiu (msg) 22:31, 25 ott 2009 (CET)Rispondi

Cercasi voci per la rubrica lo sapevi che modifica

In vista della prossima rotazione delle voci della rubrica tra circa 60 giorni volevo chiedere al progetto di avanzare alcune proposte di voci meritevoli da esporre nella rubrica, in modo da sostituire (quando sarà l'ora) la voce attualmente nella rubrica. Anche più proposte tra le quali se ne sceglierà ovviamente una o al massimo due sono ben accette.--Castor II (msg) 14:07, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

Animali addestrati di grossa taglia modifica

Ho letto su un'enciclopedia all'università che frequento che nell'antichità fino all'età tardo ellenistica animali come i rinoceronti e gli elefanti venivano addestrati ed utilizzati nelle campagne militari sia per abbattere i nemici sia per trainare le grosse armi d'assedio. Inoltre si potrebbe segnalare quali specie di animali vengono ancora addestrate ed esposte nei circhi, cosa ne dite? --Like (msg) 15:15, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Nome scientifico di un fiore modifica

 

Ciao! Qualcuno saprebbe indicarmi il nome scientifico del fiore rappresentato nella foto? Scusate per la richiesta non strettamente inerente al progetto, ma nessuno è stato in grado di rispondermi nè all'Oracolo nè al Reference desk, quindi siete la mia ultima speranza. :) Grazie mille in anticipo! -- Etienne (msg) 19:20, 8 nov 2009 (CET)Rispondi

Famiglia Asteraceae e qui mi fermo...forse Chrysanthemum?--Etrusko25 (msg) 20:44, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Qualcuno su en.wiki ipotizzava Madia elegans... Potrebbe invece appartenere al genere Echinacea? -- Etienne (msg) 21:19, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
La determinazione di una Asteracea è quasi impossibile basandosi solo sul fiore. --ESCULAPIO @msg 22:32, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
peraltro bisogna armarsi di stereoscopio perché buona parte della determinazione richiede un esame accurato dei singoli fiori, dei frutti e del pappo --Furriadroxiu (msg) 01:56, 9 nov 2009 (CET)Rispondi
Concordo con le osservazioni fatte sopra (ad esempio in questo caso le foglie potrebbero aiutare molto). Se la foto è stata scattata non molto lontano dalle “nostre” zone potrei proporre tre generi : Doronicum, Senecio e Buphthalmum. Di più non vado avanti. (Se proprio fossi costretto a dire la mia, punterei su Buphthalmum salicifolium)--Enrico (msg) 09:50, 9 nov 2009 (CET)Rispondi
Grazie mille per i contributi! La foto è stata scattata sulle Prealpi lombarde. -- Etienne (msg) 13:39, 9 nov 2009 (CET)Rispondi

Tibia in cancellazione modifica

 
La pagina «Tibia (arto)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Furriadroxiu (msg) 11:51, 11 nov 2009 (CET)Rispondi


Ittiologia modifica

Come mai non esiste Categoria:Ittiologia come in bg:Категория:Ихтиология de:Kategorie:Ichthyologie el:Κατηγορία:Ιχθυολογία fr:Catégorie:Ichtyologie hsb:Kategorija:Ryby id:Kategori:Iktiologi is:Flokkur:Fiskifræði ka:კატეგორია:იქთიოლოგია lb:Kategorie:Ichthyologie lt:Kategorija:Ichtiologija ja:Category:魚類学 pl:Kategoria:Ichtiologia pt:Categoria:Ictiologia ro:Categorie:Ihtiologie ru:Категория:Ихтиология sh:Category:Ihtiologija sv:Kategori:Iktyologi tr:Kategori:İhtiyoloji zh:Category:魚類學? 92.101.29.106 (msg) 14:41, 14 nov 2009 (CET)Rispondi

Uccelli da controllare modifica

C'è stato un massiccio inserimento di testo non wikificato nella voce Aves da parte di un utente anonimo. Sulle prime ho sospettato un copyviol ma per quanto sono riuscito a capire si tratta di un contributo non sospetto. Resta però il fatto che gli inserimenti non seguono la logica della ripartizione in paragrafi, talora ripetono cose già presenti nella voce, e sono interamente da wikificare. Qualcuno se la sente di sobbarcarsi il "lavoraccio" ? --ESCULAPIO @msg 20:47, 17 nov 2009 (CET)Rispondi

Ci penso io. Ci metterò alcuni giorni. Appongo il template WIP. A presto. --Fabio (msg) 21:02, 17 nov 2009 (CET)Rispondi

  Fatto Verificare il lavoro. Segnalatemi eventuali ulteriori sistemazioni. Grazie. A presto. --Fabio (msg) 11:33, 18 nov 2009 (CET)Rispondi

La sezione Penne e piumaggio andrebbe ulteriormente wikificata. --ESCULAPIO @msg 11:53, 18 nov 2009 (CET)Rispondi
Ops... chiedo scusa! L'ho saltata senza rendermene conto. Provvedo subito. --Fabio (msg) 12:42, 18 nov 2009 (CET)Rispondi

  Fatto --Fabio (msg) 21:18, 18 nov 2009 (CET)Rispondi

Categorizzazione per autori modifica

Uno strumento utile potrebbe essere quello di elencare i taxa (di vario rango) per autori. Al momento, infatti, l'unico sistema per fruire di questa informazione è quello di ricorrere al motore di ricerca che, comunque, è un po' complesso da sfruttare. Escludiamo le liste (sia autonome sia incorporate nell'eventuale voce dell'autore) perché difficili da gestire: richiederebbe infatti un continuo aggiornamento delle voci mantenendo comunque la connotazione di un'informazione parziale e incompleta. La soluzione più naturale sarebbe quella della categorizzazione. Gli svantaggi:

  • per alcuni autori si formerebbero categorie superaffollate (es. Linneo)
  • le categorie escluderebbero comunque le centinaia di migliaia di taxa che non hanno una voce

Tenuto conto che sarebbe comunque un progettino da sviluppare a tempo perso (a meno che non si si affidi ad un bot, ammesso che si possa), mi chiedo se può valerne la pena o è meglio lasciar perdere. Eventualmente si discute dopo i criteri con cui si organizzerebbe la categorizzazione. --Furriadroxiu (msg) 12:39, 18 nov 2009 (CET)Rispondi

non per volerti dissuadere, ma si può avere un'elenco delle specie descritte da un autore presenti su it.wiki anche con lo strumento Speciale:PuntanoQui, se invece si vuole un elenco più completo si può, limitatamente alle piante, ricorrere al link IPNI del template {{botanici}} --ESCULAPIO @msg 20:12, 18 nov 2009 (CET)Rispondi
come non detto, non ci avevo pensato --Furriadroxiu (msg) 21:04, 18 nov 2009 (CET)Rispondi

meristema modifica

Ciao a tutti! Mi chiedevo se fosse il caso di unire la voce meristema - attualmente un abbozzo poco dettagliato - alla pagina tessuti vegetali dove invece i concetti legati a meristema sono meglio trattati (stavo per aggiungere qualche piccolo dettaglio ma appunto sono stata colta da dubbio). Oppure è necessario riportare quanto presente in tessuti vegetali nella pagina meristema integrandola? Ma così facendo non si creerebbe una ripetizione? Grazie delle vostre idee --Clematis 15:09, 18 nov 2009 (CET)

Meristema dovrebbe essere la voce di approfondimento, anche perché i 4 meristemi principali hanno troppe specificità per essere trattati in modo generico in una voce che tratta in generale dei tessuti vegetali --Furriadroxiu (msg) 15:17, 18 nov 2009 (CET)Rispondi
Ciao Gian grazie! Ma tu quindi sposteresti i contenuti (es. Meristemi primari e secondari) da tessuto a meristema? Conta che il discorso è complicato anche dal fatto che gli apici (che sono meristemi) sono trattati in radice e fusto (e li li lascerei) e che i cambi (meristemi secondari) hanno voci separate (cambio cribro-vascolare e fellogeno). Unire cambio cribro-vascolare e fellogeno alla pagina meristema? HELP ! --Clematis 15:30, 18 nov 2009 (CET)
Secondo me le voci di botanica generale richiederebbero una revisione generale: sono nate a pezzetti messi su senza un coordinamento perciò fuori da un disegno organico e razionale. Ogni livello di approfondimento ha il suo ambito specifico: nella voce sui tessuti si accenna al concetto generale di meristema, nella voce sugli organi si sviluppa il tessuto meristematico specifico integrato in un contesto più ampio che sviluppi anche il processo di differenziazione istologica, nella voce specifica dei meristemi si trattano gli approfondimenti. Tutto questo, naturalmente, a mio parere personale. Nessuna ridondanza, pertanto, bensì differenti approcci allo stesso argomento. --Furriadroxiu (msg) 15:44, 18 nov 2009 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con te sulla necessità di un piano organico ora assente. A suo tempo avevo sistemato i parenchimi ma di lavoro non ne manca in generale. Per i meristemi farei così: generalità in tessuti, una pagina sola approfondita meristema con dentro primari e secondari e redirect di cambio cribro-vascolare e fellogeno a meristema. Pensi possa essere accettabile? Posso provare a procedere (se non faccio come al mio solito casino con le procedure? LOL) --Clematis 15:58, 18 nov 2009 (CET)
Per me OK, naturalmente se ci sono problemi fammi un fischio --Furriadroxiu (msg) 16:46, 18 nov 2009 (CET)Rispondi

Pagine su pesci orfane da 13 mesi modifica

Ciao, volevo segnalarvi che questa e quest'altra pagina, relative a pesci, sono orfane dall'ottobre 2008. Qualcuno provvede?

Aggiungo che comunque qui trovate altre voci relative a questo progetto che attendono da almeno un anno l'inserimento di un link che le richiami. --Sanremofilo (msg) 09:35, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Ne ho disorfanata qualcuna ma bisognerebbe procedere sistematicamente su tutte queste categorie:

--ESCULAPIO @msg 21:51, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Classificazione filogenetica modifica

Visto che nel manuale del Tassobox non è indicato chiedo qui come si compila la parte relativa alla suddivisione filogenetica e, in particolare, la parte relativa al genere ed alla specie. Grazie. --Fabio (msg) 08:40, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Come non detto. Ho risolto. Grazie comunque. --Fabio (msg) 10:56, 24 nov 2009 (CET)Rispondi
Devo aggiornare il manuale, credevo di averlo fatto.
Tieni presente che se devi mettere la doppia classificazione devi settare il parametro FIL?=x, tutti i taxa della classificazione storica si impostano con il nome normale (es. famiglia=blablabla) mentre i taxa della classificazione filogenetica hanno lo stesso nome del campo ma con l'aggiunta della stringa FIL (maiuscola). Es. famigliaFIL=blablabla.
Se metti solo la classificazione filogenetica imposta il parametro FIL?=solo: in questo caso indica i taxa con la denominazione normale dei campi. Spero di essere stato chiaro. In ogni modo se vuoi degli esempi guarda come è impostato il tassobox di queste voci:
  1. Platypezoidea (solo filogenetica)
  2. Opetia (filogenetica+classica)

--Furriadroxiu (msg) 22:59, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Grazie! --Fabio (msg) 16:13, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
Abbiamo un altro problema: attualmente Classificazione filogenetica è redirect a Classificazione APG II che riguarda solo le piante... --Barbaking scusate la confusione!! 18:43, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
Si, grave. Però è impegnativa, proverò a lavorarci nel periodo di natale se non ci pensano altri prima --Furriadroxiu (msg) 19:46, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
Uhm, in realtà su en en:Phylogenetic classification è redirect ad albero filogenetico, forse potremmo seguire l'esempio... --Barbaking scusate la confusione!! 13:30, 28 nov 2009 (CET)Rispondi
Non mi pare una buona idea (se ho capito bene) reindirizzare la voce specifica che tratta la classificazione filogenetica sulla voce Albero filogenetico. Quest'ultima è una voce specifica che tratta gli aspetti matematici e l'utilizzazione dell'albero stesso. La classificazione filogenetica è un'altra cosa, ben differente, rispetto al "semplice" albero filogenetico. Non credete? Io sarei per la stesura di una nuova voce. --Fabio (msg) 16:49, 28 nov 2009 (CET)Rispondi
Fabio, se sei in grado di scriverla procedi pure, anche un semplice stub che sviluppi il concetto elementare, credo che siamo tutti d'accordo con la tua considerazione. Da parte mia la ritengo un po' impegnativa e prima di lavorarci io ad una voce di questo genere preferirei spulciarmi un po' di letteratura in proposito per non scrivere cavolate: gli argomenti che fanno riferimento a concetti di base non sono facili da sviluppare proprio perché si rischia di essere fuorvianti generici o incompleti o non esaustivi. Per intenderci, un conto è scrivere la voce su un taxon, un altro è scrivere la voce taxon o la voce zoologia. Spero di essermi spiegato. --Furriadroxiu (msg) 17:09, 28 nov 2009 (CET)Rispondi
Si, hai pienamente ragione. Purtroppo anche io, allo stato attuale, avrei bisogno di documentarmi sull'argomento. Tuttavia uno stub elementare potrei sbozzarlo (con la speranza che non rimanga tale per troppo tempo!). Posso metterci velocemente mano domani perché poi devo assolutamente dedicarmi alla preparazione di due esami per l'università. --Fabio (msg) 18:21, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

Rettifico! Non potro operarci per un po di tempo. Chiedo scusa. --Fabio (msg) 17:57, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Ho corretto il rinvio di Classificazione filogenetica (che indirizzava a Classificazione APG II) verso la voce Cladistica. Nel libro Biologia delle piante (di Raven, Evert, Eichhorn) il termine cladistica e classificazione filogenetica indicano la stessa cosa. Visto che la voce era già presente mi è sembrato corretto operare in questo modo. Vedete voi in caso contrario. --Fabio (msg) 18:03, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
+1 --Furriadroxiu (msg) 18:57, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Non credo di aver capito... è una votazione? --Fabio (msg) 19:03, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Lol no, penso che gian_d volesse solo esprimere la propria approvazione a quanto da te detto & fatto. E sono d'accordo anche io, inutile disperdere i concetti in mille voci praticamente identiche, il redirect a cladistica va benissimo --Barbaking scusate la confusione!! 19:08, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Ok. Chiedo scusa! Avrei dovuto essere più sveglio! A presto. --Fabio (msg) 19:10, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Cose che capitano, figurati! confermo, non era intenzione aprire una votazione ma solo esprimere il mio consenso --Furriadroxiu (msg) 20:36, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

È sorto un altro problema che ieri, quando ho modificato il rinvio, non ho considerato. L'operazione ha rotto tutti i rinvii alla voce Classificazione APG II (si tratta di famiglie botaniche e non) che ora, naturalmente, puntano alla voce Cladistica. Per quanto ho potuto osservare si tratta di un link nel tassobox. Visto che non mi sembra corretto ora domando: che faccio? Richiedo l'intervento di un bot per correggere i wikilink delle voci interessate o lascio tutto così? (Secondo me non va bene!) --Fabio (msg) 07:49, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Unione generi e specie modifica

Il fatto: ieri ho annullato la richiesta di unione tra la voce del genere Pelecanus e la voce dellla specie Pelecanus onocrotalus. Il motivo è ovvio e riportato nella cronologia: "vi sono 8 specie del genere, perchè unire?". Mi si chiede di creare una disambigua quando, a mio vedere, la differenza tra specie e genere è tale da non porre dubbio in merito alla palese differenza tra le due voci. Non avendo molto tempo la discussione in questi giorni la riporto qui, in modo che K.Weise possa avere eventuali altri chiarimenti qui al Bar. Ciao --yorunosparisci sott'acqua 09:09, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

A margine: l'equivoco è stato chiarito --Furriadroxiu (msg) 15:52, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

categoria:da fare - veterinaria modifica

Dal progetto medicina. Non so se la cosa vi interessa, per vostra informazione sto via via rimpinguando la categoria da fare veterinaria con le voci che ritrovo facendo il lavoro sporco. buon lavoro--Pierpao (msg) 17:19, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

Nuove voci modifica

Ho creato voci su animali antartici che analizziamo nel mio laboratorio. Potete controllare se è tutto ok e se rientrano nelle convenzioni stilistiche del progetto? :-)

--Superchilum(scrivimi) 11:34, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

ci sono alcune piccole imperfezioni stilistiche: il nome scientifico andrebbe in corsivo e l'iniziale del nome del genere in maiuscolo (vedi correzioni a Laternula elliptica; la maggior parte delle voci inoltre sono orfane. --ESCULAPIO @msg 12:18, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Per disorfanarle ci sarebbe una soluzione: collegarle dalla sezione Flora e fauna della voce Antartide. Solo che dopo aver dato un'occhiata a quella sezione mi sono cascati quei pochi capelli che mi erano rimasti. --Furriadroxiu (msg) 19:07, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
ok ora correggo. Nome dello scopritore e anno vanno in minuscolo e/o tra parentesi in mancanza di nome comune? Perchè così IMHO cozzano con l'andamento della frase. --Superchilum(scrivimi) 10:54, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
per le forme di vita animale le convenzioni di nomenclatura adottano per i nomi degli autori il maiuscoletto (es.: King & Broderip 1831) --ESCULAPIO @msg 11:34, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Di norma la struttura del nome è Genere specie Autore, anno: al nome del taxon si fa seguire il nome dell'autore senza alcuna punteggiatura e, dopo una virgola, l'anno della descrizione. Perciò si hanno due possibili forme dell'incipit:

  1. Il Pincopallino (Pincus pallinus McBubala, 1800), è un bla bla bla (versione con nome comune)
  2. Il Pincus pallinus McBubala, 1800, è un bla bla bla.

Secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, il nome dell'autore e l'anno si mettono fra parentesi quando l'autore aveva classificato la specie in una posizione tassonomica sbagliata, perciò l'uso della parentesi ha un significato circostanziato. Esempio:

  1. Il Pincus pallinus (McBubala, 1800) è un bla bla bla della famiglia delle Pincaceae, originariamente classificato da McBubala nella famiglia delle Pseudobuphalidae.

Poi ci sono dei casi particolari previsti dalle convenzioni ma sono sporadici. Comunque controllo le voci --Furriadroxiu (msg) 11:39, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Tyrannosaurus rex modifica

La voce è probabilmente la più bersagliata (nell'ambito di questa area tematica) da inserimenti di dubbia fondatezza se non vere e proprie bufale. Sto povero Tirannosauro sembra peraltro fatto di gomma per l'estrema instabilità delle sue dimensioni e della mole o forse era soggetto a frequenti diete forzate alternate a laute libagioni. Dato che questo continuo stillicidio di piccoli vandalismi e inserimenti fantasiosi quasi quotidiani è un problema che ricorre sistematicamente da molto tempo e che in questo progetto non ci sono paleontologi particolarmente attivi per mantenere in monitoraggio continuo la voce, propongo la semiprotezione a tempo indeterminato. Se siamo d'accordo faccio la proposta in Wikipedia:Richieste di protezione pagina. --Furriadroxiu (msg) 18:52, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

Io sono d'accordo. --Fabio (msg) 19:08, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
+1 (estenderei la protezione anche a tigri e leopardi vari, oggetto delle medesime "attenzioni") -ESCULAPIO @msg 10:47, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Però non so se ci passano tutte queste semiprotezioni. Quante voci sono? sono molto vandalizzate? --Furriadroxiu (msg) 11:25, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Più che d'accordo per la protezione. Vandalismi che per la loro tipologia e la "forma mentis" di chi li compie continuerebbero anche se la voce fosse scritta con fonti referenziatissime ed autorevolissime. Purtroppo e' solamente la punta visibile di un grosso iceberg di voci il cui contenuto e' in balia di editing che sia pure grossolani spesso sfuggono al patrolling in real time per la loro specifica insidiosa natura. Prima o poi spero si arrivi a discutere del tema della voce stabile o verificata di riferimento.--Bramfab Discorriamo 10:11, 9 dic 2009 (CET)Rispondi
eccoli di nuovo ...--ESCULAPIO @msg 01:22, 18 dic 2009 (CET)Rispondi
Grande capo Eesti-qatsi dice: io congelare voce per 4 stagioni --Furriadroxiu (msg) 01:30, 18 dic 2009 (CET)Rispondi

Ecco un esempio, soltanto l'ultimo, di come anche i felini stimolino la fantasia degli utenti anonimi --ESCULAPIO @msg 13:44, 18 dic 2009 (CET)Rispondi

Immagine da categorizzare modifica

Ho inserito questa immagine File:Imenottero.jpg di un insetto. Penso che sia un'ape, ma non essendo esperto in materia ho inserito l'immagine tra gli imenotteri non identificati. Se riuscite a identificare meglio questa specie, mettetela nella categoria più specifica. --Aushulz (msg) 13:07, 8 dic 2009 (CET)Rispondi

Beh, dal primo tarsomero posteriore è evidente che si tratta di un Apoideo, ma non si può andare oltre, gli altri caratteri non sono visibili o non si riesce ad apprezzarli per la bassa risoluzione --Furriadroxiu (msg) 14:05, 8 dic 2009 (CET)Rispondi
Ho spostato a commons:Category:Unidentified Apoidea. --Aushulz (msg) 03:00, 10 dic 2009 (CET)Rispondi

Pesce da cancellare (o da riscrivere di sana pianta) modifica

 
La pagina «Carassius auratus auratus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ESCULAPIO @msg 23:45, 11 dic 2009 (CET)Rispondi

pagina trasformata in redirect a Carassius auratus --ESCULAPIO @msg 11:24, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

Portale:Funghi tossici e velenosi modifica

Perché il Portale:Funghi tossici e velenosi non viene cancellato, sostituendo gli occhielli nelle voci con quello relativo a Portale:Micologia? Non penso sia utile avere due portali con argomenti così tanto sovrapposti. --Aushulz (msg) 02:13, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

In una precedente discussione si era raggiunto un sostanziale consenso ma nessuno si è occupato di metterlo in pratica --ESCULAPIO @msg 11:24, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
Sto disorfanizzando il Portale:Funghi tossici e velenosi, sostituendo l'occhiello nelle voci con "Portale|Micologia". Ho inoltre messo in cancellazione semplificata Portale:Funghi tossici e velenosi. --Aushulz (msg) 14:02, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
I Portale:Funghi tossici e velenosi è stato disorfanizzato. Ora si aspetta per la cancellazione. --Aushulz (msg) 15:32, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

Quanti ne abbiamo finora? modifica

Sulla scorta di questa pagina sarebbe possibile farne una analoga prendendo i dati dal template delle forme di vita in modo da conoscere, abbastanza in tempo reale, quanti anfibi, uccelli, pesci, piante, fiori, abbiamo su it-wiki?--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 11:58, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

ritengo sia tecnicamente possibile addestrare un bot alla conta ... ma non saprei da dove cominciare!
Se è solo per curiosità personale comunque puoi usare il CategoryIntersect --ESCULAPIO @msg 16:02, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

Bovino vs. bove modifica

La voce Bos taurus dice che bovino sarebbe il nome comune della specie. Siccome bovino è applicabile anche agli altri membri della sottofamiglia Bovinae, penso che sia meglio usare il nome bove come nome comune per Bos taurus, seguendo la scelta di Devoto sul Dizionario della lingua italiana.--Carnby (msg) 14:27, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

Bove ha un uso esclusivamente letterario, credo che il suo uso nella terminologia comune sia del tutto scomparso e sfido qualsiasi studente a pronunciare il termine bove ad un esame di zootecnica senza far schizzare sulla sedia il professore. Di fatto quando si usa il termine bovino nella lingua italiana sia comune sia tecnica si fa riferimento al Bos taurus mentre per altri Bovinae si usano i nomi comuni specifici (bufalo, bisonte, yak, ecc.) --Furriadroxiu (msg) 15:21, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
Quindi bovino sarebbe un termine ambiguo, potendo riferirsi sia a Bos taurus che ai Bovinae in generale?--Carnby (msg) 16:42, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
Beh, non sarebbe l'unico caso di ambiguità della terminologia comune in italiano e sinceramente non mi affiderei ai dizionari della lingua italiana quando trattano di zoologia o botanica. Gli anglosassoni sono molto precisi nell'uso dei nomi comuni, gli italiani no. Nel caso specifico, la familiarità di questo animale domestico ha fatto sì che nel tempo si sia sviluppata nel linguaggio formale, in quello letterario, in quello informale e, infine, in quello tecnico, un'ampia terminologia che fa riferimento non tanto alla specie quanto alle singole categorie funzionali: la mucca (vacca nel linguaggio tecnico) come femmina destinata alla riproduzione e alla produzione del latte, il bue come termine generico per l'animale da lavoro (maschio castrato o femmina), il toro come maschio destinato alla riproduzione, il vitello come "cucciolo", il manzo (vitellone nel linguaggio tecnico) come maschio o femmina destinato al macello, la manza come giovane femmina destinata alla riproduzione, ecc. Quale di questi termini è il più adatto a rappresentare la specie? Attualmente nessuno. Fino alla metà del secolo scorso era adatto il termine "bue" o "bove" perché faceva riferimento alla categoria funzionale più importante: i Bos taurus sono stati addomesticati da millenni come animali da lavoro, secondariamente destinati alla produzione di latte e carne. Perciò fino all'avvento dei trattori era normale identificare la specie con il "bove". Oggi non più: senti forse parlare di "allevamento di bovi" o "stalla di bovi" o "carne di bove" ecc.? no, si parla del bove in un libro di letteratura, quando citiamo Pascoli, oppure del bue quando descriviamo lo scenario della coppia che tira il carro o l'aratro. Ma in nessun altro contesto vengono usati questi termini.
In modo informale si è diffuso il termine più generico di Bovini: sia nel linguaggio comune sia nel linguaggio tecnico sia nel linguaggio giuridico. Credo che l'argomento sia da Accademia della Crusca perché l'uso del termine "bove" per quanto corretto nel linguaggio formale è anche obsoleto e non rispecchia una realtà che è andata trasformandosi radicalmente a partire dagli anni cinquanta. L'ambiguità, infine, è solo apparente: in Italia sono presenti due sole specie di Bovinae: il Bos taurus e il Bubalus bubalus, e dato che quando si parla di bufali si usa sempre il termine specifico, implicitamente il termine bovino fa riferimento esclusivo alla specie Bos taurus. C'è poi l'uso del nome comune in campo zoologico "Bovini" che fa riferimento alla sottofamiglia come italianizzazione del nome scientifico. L'unica ambiguità, che si verifica però raramente, è questa. --Furriadroxiu (msg) 18:06, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
Ma bove non è come bue, cioè solo maschio e castrato? Neppure a me bovino suona troppo bene, non sarebbe il caso, dopo la definizione col nome latino, partire dai nomi più usati, sia pure nei loro ambiti specifici, cioè toro, vacca ecc, e solo poi accennare all'uso, molto limitato, del termine bovino (allevamenti bovini, carne bovina)? --Al Pereira (msg) 19:06, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
L'uso di "bovino" non mi sembra affatto limitato ed è sempre obbligato quando si deve far riferimento genericamente alla specie, proprio perché gli altri nomi sono associati a contesti riduttivi. Sotto l'aspetto strettamente linguistico, l'ambiguità è dovuta al fatto che "bovino" è sia aggettivo sia sostantivo: come aggettivo fa riferimento esclusivo alla specie, come sostantivo alla sottofamiglia. Ma nella terminologia comune bovino è diventato anche un sostantivo soprattutto in zootecnica e veterinaria. I dizionari vanno presi con le pinze. Ad esempio, io ho sempre saputo (correggetemi se sbaglio) che il "bue" è l'animale da tiro e tradizionalmente si usavano sia la vacca sia il maschio castrato (in questo caso il bue propriamente detto). Sono andato a consultare uno Zingarelli che ho da una vita (anni settanta) e vedo che il lemma "bove" rimanda a "bue" e nella voce "bue" leggo: Genere di mammiferi ruminanti dei Bovidi (Bos). La Treccani riporta una definizione completamente diversa ([10]) facendo riferimento al maschio castrato di una specie qualsiasi del genere Bos ma, guarda caso, incappa nell'ambiguità del linguaggio informale, cito: il maschio castrato dei bovini domestici. E quali sarebbero i "bovini" domestici? --Furriadroxiu (msg) 20:01, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
Aggiungo anche quest'altro link per il lemma bovino nella Treccani: [11]. Suona un po' strano quel in partic., il bue, perché il termine bovino viene introdotto dalla porta di servizio per essere associato alla specie (o al genere?) --Furriadroxiu (msg) 20:04, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
Insomma, se vogliamo essere pignoli, la specie non ha alcun nome comune, al limite lasciamo "bue" più che altro per la sua valenza storica, ma evitiamo "bove" perché rischiamo di far ridere. Quando sento bove, invece di associarlo ai bovini lo associo sempre alla poesia di Carducci --Furriadroxiu (msg) 20:09, 13 dic 2009 (CET)Rispondi
La pignoleria va bene: la specie non ha alcun nome comune. Per questo affidiamoci al nome scientifico e poi scioriniamo l'elenco dei nomi con le rispettive particolarità, incluse quelle di bovino che hai descritto. --Al Pereira (msg) 20:19, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

Penso che un problema simile si abbia per i termini gallo/gallina/pollo/pollame/pulcino ecc. che indicano tutti individui della stessa specie, ma nessuno è più adatto degli altri a individuare la specie stessa. Ho trovato oggi il Portale:Gallus gallus, che mi ha fatto un po' storcere il naso, ma che colpa ne abbiamo se l'italiano non è adeguato alla classificazione tassonomica? Un "Portale:Pollo" sarebbe stato peggio... --Aushulz (msg) 01:25, 14 dic 2009 (CET)Rispondi

Portale Uccelli modifica

Perché Portale:Uccelli è un redirect al progetto? L'occhiello del portale è presente in molte pagine e il lettore che si aspetta di consultare un portale si ritrova invece un progetto... --Buggia 21:53, 13 dic 2009 (CET)Rispondi

 
La pagina «Portale:Uccelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Buggia 09:19, 17 dic 2009 (CET)Rispondi

C'è qualche esperto in portali disponibile a rimediare approntando una bozza di Portale:Uccelli ?
Magari si può chiedere ad Aushulz. Di solito fa lui l'ingegnere dei portali --Furriadroxiu (msg) 19:43, 17 dic 2009 (CET)Rispondi
Ok. Preparerò una bozza al più presto. Fatemi sapere se avete preferenze sui contenuti del portale, l'ordine e lo stile delle finestre, gli elementi visualizzati, ecc. --Aushulz (msg) 21:23, 17 dic 2009 (CET)Rispondi
Ecco qui la bozza: Utente:Aushulz/Sandbox/26. Ditemi cosa ne pensate. Se va bene si sposta a Portale:Uccelli. --Aushulz (msg) 02:33, 18 dic 2009 (CET)Rispondi

Ho spostato la pagina, se vuoi eliminare il redirect dalla tua sandbox metti il template di cancellazione immediata --Furriadroxiu (msg) 08:03, 18 dic 2009 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro e sopratutto rapidissimo! Ho aggiunto la sezione "Nuove voci", e forse si dovrebbe dare una "riallineata" a tutto l'insieme --ESCULAPIO @msg 12:13, 18 dic 2009 (CET)Rispondi
Bisognerebbe far passare un bot per inserire l'occhiello {{Portale|Uccelli}} nelle voci sprovviste.--ESCULAPIO @msg 13:27, 18 dic 2009 (CET)Rispondi
Sto passando il bot. --Aushulz (msg) 17:49, 18 dic 2009 (CET)Rispondi
  Fatto Il bot ha finito di aggiungere gli occhielli. (pensavo che le voci sugli uccelli fossero molte di più...) --Aushulz (msg) 18:36, 19 dic 2009 (CET) Scusate, stavo dimenticando una categoria... Sto finendo adesso di passare il bot. --Aushulz (msg) 19:39, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

Nibbio modifica

Vedo che l'argomento è di attualità. Vi segnalo la voce nibbio che da giorni giace nel limbo delle voci non categorizzate e mi sembra lontana dagli standard scientifici di rigore del progetto. Sono incuriosito di vedere cosa fate con voci cosi per poter dare una mano quando mi ricapiterà di vedere cose del genere. --EH101{posta} 10:44, 18 dic 2009 (CET)Rispondi

Beh, non c'era molto da fare, era una pagina di disambigua, perciò era sufficiente riunire Nibbio e [[Nibbio (disambigua)]]. Le singole specie hanno già una voce e il mantenimento di una voce specifica riservata al nome comune ha senso se si mettono contenuti come in Mosca (zoologia) --Furriadroxiu (msg) 11:28, 18 dic 2009 (CET)Rispondi

Cacatua modifica

Sempre per restare in tema segnalo la voce Probosciger aterrimus cui ho tentato di dare una sistemata ma che avrebbe bisogno di una ulteriore "ripassata" --ESCULAPIO @msg 19:10, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

Sinceramente, ho iniziato a sistemare una sezione, ma credo che la cosa più ragionevole sarebbe quella di fare un rollback a questa sezione perché sicuramente più dignitosa: ho messo le mani in tre periodi e mi sono reso conto che la voce andrebbe completamente riscritta a causa della prosa sconclusionata, piena di errori, con ripetizioni ridondanti, salti di pali in frasca con ritorni in triplo avvitamento e chi più ne ha più ne metta. Tratti palesemente tradotti con traduttori automatici. Tutto questo ha richiesto un quarto d'ora di tempo quando sarebbero bastati cinque minuti per riscrivere il tutto di sana pianta. A questo punto mi chiedo che utilità possano avere questi contributi se poi richiedono un dispendio di risorse enorme per renderli fruibili. Propongo il rollback --Furriadroxiu (msg) 09:53, 20 dic 2009 (CET)Rispondi

Due categorie richieste modifica

Segnalo Categoria:Strigidae e Categoria:Specie aromatiche, da creare o eliminare dalle voci. --Superchilum(scrivimi) 15:19, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

noto ora che Simo82 le ha eliminate dalle voci, erano Strix varia e Agastache. Valutate voi cosa fare. --Superchilum(scrivimi) 15:22, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

Segnalo inoltre un po' di casino nella Categoria:Rutaceae, con un po' di voci presenti sia nella categoria madre che in quella figlia. Valutate voi come aggiustare. --Superchilum(scrivimi) 15:56, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

Colpa mia... chiedo scusa. Ho inserito io la categoria inesistente nella voce Strix varia dopo averla integrata. Mi sono reso conto a posteriori che gli uccelli non hanno una categorizzazione approfondita, come invece avviene per le piante. --Fabio (msg) 07:49, 20 dic 2009 (CET)Rispondi
in realtà il problema sta più a monte: è la categorizzazione di tutte le voci di uccelli, retaggio del lavoro "in solitario" di Caniatti, che andrebbe interamente rivista (prima o poi ci dovremo porre il problema). Per quanto riguarda le Rutaceae vedo di provvedere ...--ESCULAPIO @msg 09:43, 20 dic 2009 (CET)Rispondi
Umh... visto che, per ora, il Progetto Uccelli sembra dormiente e considerata la mole di lavoro necessaria per una categorizzazione seria, dopo averne discusso e stabilito una linea guida precisa si potrebbe richiedere l'intervento di un bot che compia il lavoro. Che ne pensate? --Fabio (msg) 10:42, 20 dic 2009 (CET)Rispondi
D'accordo per richiedere l'intervento di un bot. La cosa più logica sarebbe categorizzare secondo la gerarchia tassonomica, sino al livello delle famiglie, come per quasi tutte le altre forme di vita. --ESCULAPIO @msg 17:32, 20 dic 2009 (CET)Rispondi
Nella redazione di voci che riguardano le piante io categorizzo così, basandomi sulla gran parte delle voci che ho analizzato:
  • Categoria:Specie botaniche (comune a tutte le voci)
  • Categoria:(famiglia della specie trattata)
  • Categoria:(eventuali categorie ulteriori come Flora endemica di... )
Le voci che trattano gli uccelli potrebbero essere categorizzate allo stesso modo:
  • Categoria:Specie di uccelli (comune a tutte le voci)
  • Categoria:(famiglia della specie trattata deducibile dal tassobox)
  • Categoria:(eventuali categorie ulteriori come Rapaci, etc.)
Le prime due categorie possono essere inserite senza problemi mentre, per la terza, il lavoro andrebbe fatto a mano (credo!). Attendo altre proposte o eventuale consenso prima di richiedere l'intervento del bot. Per ora vi ringrazio. --Fabio (msg) 18:12, 20 dic 2009 (CET)Rispondi

A questo punto non possiamo esimerci ... modifica

 
Auguri a tutti ! --ESCULAPIO @msg 13:48, 23 dic 2009 (CET)Rispondi
Auguroni anche da parte mia! --Enrico (msg) 09:46, 24 dic 2009 (CET)Rispondi
mi associo --Furriadroxiu (msg) 16:17, 25 dic 2009 (CET)Rispondi

Old-growth forest modifica

Salve e auguri a tutti :)

Mi dispiace rompervi le scatole proprio la vigilia, ma devo tradurre il termine "Old-growth forest" in italiano e non so quale tipo di foresta stia ad indicare questo termine inglese. La voce in inglese[12] e in altre lingue c'è, manca proprio quella in italiano. Potete darmi una mano su come tradurlo?-- Lore³ You talkin' to me!? 21:55, 24 dic 2009 (CET)Rispondi

Ciao. Auguri anche a te. Il termine corretto in italiano e Foresta primaria. Un esempio può essere la foresta primaria di leccio nel Supramonte di Urzulei, in Sardegna. Se hai bisogno di chiarimenti non esitare. Ciao. --Fabio (msg) 09:37, 25 dic 2009 (CET)Rispondi

P.S.- In questo caso, a mio avviso, il redirect a Foresta pluviale tropicale non è corretto in quanto foreste primarie non sono soltanto quelle tropicali. Si pensi, ad esempio, alle foreste di conifere della taiga siberiana o canadese. Quinde, se vuoi, crea pure la voce e correggi il redirect. A presto e buon lavoro. --Fabio (msg) 11:01, 25 dic 2009 (CET)Rispondi

Grazie della risposta :) Non credo di essere molto capace di scrivere una voce su un tipo di foresta dato che non è esattamente il mio campo, però potrei intanto creare un abbozzo quando ne avrò tempo. Grazie ancora e auguri.-- Lore³ You talkin' to me!? 12:26, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
Nel frattempo ho corretto il redirect facendolo puntare a Climax (ecologia). Fabio ha detto giusto: qualsiasi ecosistema forestale allo stato climacico è una foresta primaria perciò il redirect alla foresta pluviale tropicale è inappropriato perché riduttivo --Furriadroxiu (msg) 16:12, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
PS OT (per Fabio): Supramonte di Urzulei? Parli della Foresta demaniale di Montes?--Furriadroxiu (msg) 16:12, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
Aggiungo inoltre che un'altra lecceta primaria è presente anche alle foci del Po (Mesola). Almeno fino agli anni ottanta c'era, poi non so... --Furriadroxiu (msg) 16:14, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
No gian... parlavo della Gola di Gorropeddu, Supramonte di Urzulei, che conserva ancora una piccola porzione di lecceta primaria ([13]). Ciao e auguri. --Fabio (msg) 20:33, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
Non sapevo della sua esistenza! credevo che l'unico nucleo fosse quello di Montes. Anche se mi è capitato di vedere nella zona di Montarbu a Seui dei relitti che probabilmente risalgono alla lecceta primaria, ma in quel caso si tratta di piccoli gruppi isolati di alberi. Bisognerà farci una voce prima o poi :D --Furriadroxiu (msg) 22:27, 25 dic 2009 (CET)Rispondi

Fonti modifica

Buonasera. Oggi sono passato a vedere il vostro neonato portale e ho notato un intollerabile link rosso. In rete ho trovato pochi siti in proposito, quasi tutti collegati a Wikipedia, e quei pochi che non lo erano riportavano info molto scarse.

Dato che ero praticamente ubriaco dopo il pranzo di Natale, ho deciso di tradurre da en.wiki; ora, in genere io mi fido di quello che scrivono gli anglofoni, ma vorrei chiedere se qualcuno di voi ha qualche fonte cartacea dove si possa verificare quello che ho scritto, dato che è meglio evitare l'autoreferenzialità.

Grazie, --Remulazz... azz... azz... 17:30, 25 dic 2009 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Forme di vita/Archivio/2009 - secondo archivio".