European Masters 2020 (stagione 2019-2020)

torneo di snooker

Lo European Masters 2020 è il diciassettesimo evento della stagione 2019-2020 di snooker ed è la 4ª edizione di questo torneo che si è disputato dal 22 al 26 gennaio 2020 a Dornbirn in Austria.[1]

European Masters 2020
2020 BetVictor European Masters
Competizione European Masters (snooker)
Sport Biliardo
Edizione
Organizzatore World Professional Billiards and Snooker Association
Date 22 gennaio 2020 - 26 gennaio 2020
Luogo Bandiera dell'Austria Dornbirn, Austria
Partecipanti 32 (128 alle qualificazioni)
Formula Fase a eliminazione diretta
Impianto/i Bandiera dell'Austria Messe Dornbirn
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Australia Neil Robertson
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Cina Zhou Yuelong
Semi-finalisti Bandiera dell'Inghilterra Ali Carter
Bandiera dell'Inghilterra Gary Wilson
Cronologia della competizione

È il primo torneo stagionale della BetVictor European Series 2020.[2]

1° European Masters, 1º torneo della BetVictor European Series e 17º titolo Ranking per Neil Robertson.[3]

Finale 2018: Jimmy Robertson è il campione in carica dopo aver battuto per 9-6 Joe Perry nella finale della scorsa edizione nella quale ha ottenuto il suo 1° successo in questo torneo.[4]

Montepremi

modifica
  • Vincitore: £80.000
  • Finalista: £35.000
  • Semifinalisti: £17.500
  • Quarti di Finale: £11.000
  • Sedicesimi di Finale: £6.000
  • Trentaduesimi di Finale: £4.000
  • Sessantaquattresimi di Finale: £3.000
  • Miglior Break della competizione: £5.000

Tabellone delle qualificazioni

modifica

Le qualificazioni si sono disputate tra il 17 e il 19 dicembre 2019 a Barnsley in Inghilterra.[5]

Turno 1

modifica
Giocatore Giocatore Risultato
  Jimmy Robertson   Martin O'Donnell 3 - 5
  Daniel Wells   Billy Joe Castle 5 - 3
  Anthony McGill   Mitchell Mann 4 - 5
  Michael Holt   Sunny Akani 5 - 1
  Joe Perry   Tian Pengfei 4 - 5
  Chang Bingyu   James Cahill 4 - 5
  Ali Carter   Zhang Jiankang 5 - 3
  Dominic Dale   Peter Lines 5 - 4
  Elliot Slessor   Robert Milkins 2 - 5
  Tom Ford   Andrew Higginson 5 - 3
  Peter Ebdon   Zhang Anda 5 - 4
  Ding Junhui   Alexander Ursenbacher 5 - 1
  Mei Xiwen   Alan McManus 5 - 3
  Scott Donaldson   Riley Parsons 5 - 1
  Chen Zifan   Louis Heathcote 5 - 2
  Kyren Wilson   Si Jiahui 5 - 4
  John Higgins   Lei Peifan 5 - 2
  Soheil Vahedi   Yuan Sijun 2 - 5
  Mark Davis   Fraser Patrick 3 - 5
  Liam Highfield   Fergal O'Brien 4 - 5
  David Gilbert   Jordan Brown 2 - 5
  Robbie Williams   Matthew Stevens 5 - 3
  Thepchaiya Un-Nooh   Chen Feilong 5 - 3
  Luo Honghao   Anthony Hamilton 5 - 4
  Ross Muir   Kurt Maflin 2 - 5
  Graeme Dott   Thor Chuan Leong 5 - 1
  Liang Wenbó   Chris Wakelin 5 - 1
  Stuart Bingham   Duane Jones 5 - 1
  Adam Stefanow   Li Hang 1 - 5
  Lyu Haotian   Igor Figueiredo 5 - 3
  Gerard Greene   Brandon Sargeant 5 - 4
  Neil Robertson   Nigel Bond 5 - 2
  Mark Williams   Craig Steadman 5 - 4
  Eden Sharav   John Astley 5 - 4
  Zhou Yuelong   Bai Langning 5 - 4
  David Grace   Alex Borg 5 - 2
  Jack Lisowski   Hossein Vafaei 5 - 4
  Jamie O'Neill   Jackson Page 4 - 5
  Yan Bingtao   Sam Baird 5 - 2
  Jamie Clarke   Andy Hicks 4 - 5
  David Lilley   Simon Lichtenberg 5 - 4
  Ryan Day   Paul Davison 5 - 1
  Joe O'Connor   Lee Walker 3 - 5
  Barry Hawkins   Ross Bulman 5 - 4
  Florian Nuessle   Jak Jones 4 - 5
  Matthew Selt   Mike Dunn 5 - 0
  Jimmy White   Hammad Miah 5 - 4
  Mark Selby   Ken Doherty 5 - 4
  Mark Allen   Mark King 5 - 2
  Lu Ning   Oliver Lines 5 - 3
  Ricky Walden   Marco Fu 3 - 5
  Fan Zhengyi   Ben Woollaston 2 - 5
  Shaun Murphy   Ashley Carty 5 - 2
  Kishan Hirani   Alfie Burden 0 - 5
  Xiao Guodong   Andy Lee 5 - 3
  Xu Si   Lukas Kleckers 1 - 5
  Kacper Filipiak   Mark Joyce 5 - 3
  Gary Wilson   Barry Pinches 5 - 3
  Luca Brecel   Michael Georgiou 5 - 4
  Stephen Maguire   Martin Gould 3 - 5
  Michael White   Harvey Chandler 5 - 0
  Noppon Saengkham   Rod Lawler 3 - 5
  Zhao Xintong   Sam Craigie 5 - 0
  Judd Trump   Ian Burns 3 - 5

Turno 2

modifica
Giocatore Giocatore Risultato
  Martin O'Donnell   Daniel Wells 3 - 5
  Mitchell Mann   Michael Holt 3 - 5
  Tian Pengfei   James Cahill 5 - 0
  Ali Carter   Dominic Dale 5 - 2
  Robert Milkins   Tom Ford 5 - 2
  Peter Ebdon   Ding Junhui 3 - 5
  Mei Xiwen   Scott Donaldson 4 - 5
  Chen Zifan   Kyren Wilson 1 - 5
  John Higgins   Yuan Sijun 5 - 2
  Fraser Patrick   Fergal O'Brien 3 - 5
  Jordan Brown   Robbie Williams 1 - 5
  Thepchaiya Un-Nooh   Luo Honghao 5 - 4
  Kurt Maflin   Graeme Dott 0 - 5
  Liang Wenbó   Stuart Bingham 5 - 4
  Li Hang   Lyu Haotian 4 - 5
  Gerard Greene   Neil Robertson 3 - 5
  Mark Williams   Eden Sharav 5 - 0
  Zhou Yuelong   David Grace 5 - 2
  Jack Lisowski   Jackson Page 4 - 5
  Yan Bingtao   Andy Hicks 5 - 1
  David Lilley   Ryan Day 5 - 0
  Lee Walker   Barry Hawkins 1 - 5
  Jak Jones   Matthew Selt 5 - 2
  Jimmy White   Mark Selby 2 - 5
  Mark Allen   Lu Ning 0 - 5
  Marco Fu   Ben Woollaston 5 - 0
  Shaun Murphy   Alfie Burden 2 - 5
  Xiao Guodong   Lukas Kleckers 5 - 2
  Kacper Filipiak   Gary Wilson 1 - 5
  Luca Brecel   Martin Gould 5 - 2
  Michael White   Rod Lawler 5 - 1
  Zhao Xintong   Ian Burns 5 - 2

Avvenimenti

modifica

Sedicesimi di Finale

modifica

Il giorno prima dell'inizio del torneo Yan Bingtao annuncia il forfait a causa di un forte dolore alla schiena.[6] Nella prima giornata passano tutti i favoriti tranne Kyren Wilson che viene eliminato da Scott Donaldson.[7][8] Il giorno dopo Mark Williams perde al decisivo 5-4 contro Zhou Yuelong dopo essere stato avanti 4-3.[9]

Ottavi di Finale

modifica

Negli ottavi iniziano le sorprese: John Higgins dopo essere stato avanti 4-2 nella sfida contro Thepchaiya Un-Nooh perde 5-4[10] e Ding si fa battere 2-5 da Scott Donaldson. Il match tra Barry Hawkins e Mark Selby si sviluppa in maniera anomala: quest'ultimo va sotto in poco tempo di quattro frames e riesce in altrettanto poco tempo a rimettere in piedi la partita sul 4-4. Al decider è però Hawkins ad andare subito in vantaggio con una serie di 50 punti e a vincere sfruttando un errore di Selby su una biglia rosa.[11] Vittorie convincenti per Neil Robertson, Zhou Yuelong, Marco Fu e Gary Wilson, mentre Ali Carter batte 5-4 al decisivo Michael Holt.

Quarti di Finale

modifica

Nel pomeriggio Robertson chiude rapidamente 5-1 il match contro Un-Nooh, così come Carter che con lo stesso risultato batte Donaldson.[12] Passano in semifinale anche Zhou Yuelong nel giorno del suo 22º compleanno e Gary Wilson che nei match serali fermano rispettivamente Hawkins e Marco Fu.[13]

Semifinali

modifica

Le due semifinali si svolgono in maniera opposta: Robertson batte Carter abbastanza velocemente con un risultato inaspettato, ovvero 6-1.[14] Zhou Yuelong e Gary Wilson giocano una partita durata più di 5 ore, vinta dal cinese al decider 6-5.[15]

Si tratta della 27ª finale in un titolo Ranking per l'australiano Neil Robertson, mentre per il cinese Zhou Yuelong è la prima. La prima sessione viene dominata da Robertson che vince ogni frames realizzando anche due centoni.[16] Nella seconda sessione Robertson chiude il conto vincendo il primo torneo valevole per la classifica della stagione.[3]

Fase a eliminazione diretta

modifica
Ordine di gioco
Sedicesimi di Finale Ottavi di Finale Quarti di Finale Semifinali Finale
Al meglio dei 9 frames Al meglio dei 9 frames Al meglio dei 9 frames Al meglio degli 11 frames Al meglio dei 17 frames

Sedicesimi di Finale

modifica
Giocatore Giocatore Risultato
  Daniel Wells   Michael Holt 0 - 5
  Tian Pengfei   Ali Carter 3 - 5
  Robert Milkins   Ding Junhui 0 - 5
  Scott Donaldson   Kyren Wilson 5 - 2
  John Higgins   Fergal O'Brien 5 - 2
  Robbie Williams   Thepchaiya Un-Nooh 2 - 5
  Graeme Dott   Liang Wenbó 5 - 3
  Lyu Haotian   Neil Robertson 2 - 5
  Mark Williams   Zhou Yuelong 4 - 5
  Jackson Page   Yan Bingtao 5 - 0 (Forfait)
  David Lilley   Barry Hawkins 2 - 5
  Jak Jones   Mark Selby 2 - 5
  Lu Ning   Marco Fu 3 - 5
  Alfie Burden   Xiao Guodong 3 - 5
  Gary Wilson   Luca Brecel 5 - 1
  Michael White   Zhao Xintong 2 - 5

Ottavi di Finale

modifica
Giocatore Giocatore Risultato
  Michael Holt   Ali Carter 4 - 5
  Ding Junhui   Scott Donaldson 2 - 5
  John Higgins   Thepchaiya Un-Nooh 4 - 5
  Graeme Dott   Neil Robertson 2 - 5
  Zhou Yuelong   Jackson Page 5 - 3
  Barry Hawkins   Mark Selby 5 - 4
  Marco Fu   Xiao Guodong 5 - 2
  Gary Wilson   Zhao Xintong 5 - 1

Quarti di Finale

modifica
Giocatore Giocatore Risultato
  Ali Carter   Scott Donaldson 5 - 1
  Thepchaiya Un-Nooh   Neil Robertson 1 - 5
  Zhou Yuelong   Barry Hawkins 5 - 2
  Marco Fu   Gary Wilson 3 - 5

Semifinali

modifica
Giocatore Giocatore Risultato
  Ali Carter   Neil Robertson 1 - 6
  Zhou Yuelong   Gary Wilson 6 - 5
Messe Dornbirn, Dornbirn, Austria, 26 gennaio 2020
Arbitro:   Maike Kesseler
  Neil Robertson (5) 9 - 0   Zhou Yuelong (32)
PRIMA SESSIONE: 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 6-0 7-0 8-0 (8-0)
SECONDA SESSIONE: 9-0 (1-0)
MIGLIOR BREAK: 128
CENTURY BREAKS: 2
MIGLIOR BREAK: 47
CENTURY BREAKS: 0
  Neil Robertson vince lo European Masters 2020
Giocatore Century Breaks Miglior Break
1   Neil Robertson 7 128
2   Gary Wilson 5 106
3   Zhou Yuelong 3 113
4   Thepchaiya Un-Nooh 2 146 (£5.000)[18]
=   Barry Hawkins 2 102
5   Mark Selby 1 136
=   Ding Junhui 1 131
=   Michael Holt 1 130
=   Xiao Guodong 1 121
=   Scott Donaldson 1 109
=   Graeme Dott 1 104
=   Liang Wenbó 1 102
=   Marco Fu 1 102

Miglior Break nelle qualificazioni

modifica
Giocatore Break Avversario
  Michael Georgiou 142   Luca Brecel
  1. ^ (EN) BetVictor European Masters - Eurosport Schedule, su World Snooker, 22 gennaio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) BetVictor European Series Takes World Snooker Tour’s Overall Prize Money To Record Level, su World Snooker, 26 settembre 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  3. ^ a b (EN) Robertson Whitewashes Zhou In Austria Final, su World Snooker, 26 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Jubilant Jimmy Captures First Title, su World Snooker, 7 ottobre 2018. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  5. ^ (EN) Matches | World Snooker Live Scores, su livescores.worldsnookerdata.com. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2019).
  6. ^ (EN) Yan Bingtao Withdraws, su World Snooker, 21 gennaio 2020. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  7. ^ (EN) Dornbirn Wins For Higgins, Ding And Robertson, su World Snooker, 22 gennaio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  8. ^ (EN) Rising Star Donaldson Knocks Out Wilson, su World Snooker, 22 gennaio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  9. ^ (EN) 'Frightening' Bad Luck Costs Williams, su World Snooker, 23 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  10. ^ (EN) Un-Nooh Fight Back Floors Higgins, su World Snooker, 23 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  11. ^ (EN) Relieved Hawkins Edges Out Selby, su World Snooker, 23 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  12. ^ (EN) Carter To Meet Robertson In Semis, su World Snooker, 24 gennaio 2020. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  13. ^ (EN) China's Zhou Sends Hawk Flapping, su World Snooker, 24 gennaio 2020. URL consultato il 25 gennaio 2020.
  14. ^ (EN) Robertson Storms Into Dornbirn Final, su World Snooker, 25 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  15. ^ (EN) Joy For Zhou After Late Night Thriller, su World Snooker, 26 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  16. ^ (EN) Robertson 8-0 Up In Dornbirn Final, su World Snooker, 26 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  17. ^ (EN) Centuries | World Snooker Live Scores, su livescores.worldsnookerdata.com. URL consultato il 22 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2020).
  18. ^ Premio da £5.000 per il Miglior Break della competizione.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport