Festival di Sanremo 2011

61º Festival della canzone italiana
Disambiguazione – "Sanremo 2011" rimanda qui. Se stai cercando l'omonima compilation contenente alcuni brani partecipanti alla manifestazione, vedi Sanremo 2011 (compilation).
Voce principale: Festival di Sanremo.

Il sessantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 15 al 19 febbraio 2011 con la conduzione di Gianni Morandi, affiancato da Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis e il duo comico Luca e Paolo.

Festival di Sanremo 2011
EdizioneLXI
Periodo15 - 19 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoGianmarco Mazzi
PresentatoreGianni Morandi con Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis, Luca e Paolo
Emittente TVRai 1
Eurovisione
Emittente radioRai Radio 1
Rai Radio 2
Partecipanti22
VincitoreRoberto Vecchioni
SecondoModà con Emma
TerzoAl Bano
Premio della criticaRoberto Vecchioni
Cronologia
Festival di Sanremo 2010Festival di Sanremo 2012

«Stiamo uniti!»

(Motto di Gianni Morandi al Festival di Sanremo 2011)

Come nell'edizione precedente, la direzione artistica è stata curata da Gianmarco Mazzi, l'orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu e la regia televisiva è stata affidata a Duccio Forzano. La scenografia è stata realizzata da Gaetano Castelli e Maria Chiara Castelli e le coreografie sono state curate da Daniel Ezralow e Franco Miseria.

Vi hanno partecipato 22 artisti con altrettanti brani suddivisi in due sezioni: Artisti (composta da 14 cantanti noti) e Giovani (composta da 8 giovani cantanti emergenti).[1]

L'edizione è stata vinta da Roberto Vecchioni con il brano Chiamami ancora amore[2] per la sezione Artisti e da Raphael Gualazzi con il brano Follia d'amore[3] per la sezione Giovani. Entrambi hanno vinto anche il Premio della critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Radio-TV Lucio Dalla nelle rispettive categorie.[4][5]

Il sessantunesimo Festival di Sanremo ha segnato il ritorno dell'Italia all'Eurovision Song Contest dopo ben 13 anni di assenza: a rappresentare il Paese è stato scelto, tra i partecipanti della kermesse, Raphael Gualazzi.[6] Inoltre, ha visto esordire come concorrente in gara – unica volta nella sua carriera – Franco Battiato, per quest'occasione in coppia con Luca Madonia.

ConduzioneModifica

Nel giugno 2010 Gianni Morandi è sembrato disposto ad impegnarsi nella conduzione del successivo Festival di Sanremo.[7] Il 6 ottobre la Rai ha ufficializzato la presenza del cantante bolognese come presentatore. Contestualmente, è stata anche annunciata la co-conduzione della showgirl e modella Belén Rodríguez, della modella e attrice Elisabetta Canalis e dei comici Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, celebri nelle loro vesti di iene.[8]

Direzione artistica e autoriModifica

Dopo alcune indiscrezioni emerse nel settembre 2010,[9] il 6 ottobre la direzione artistica dell'evento è stata ufficialmente riaffidata a Gianmarco Mazzi, già direttore artistico-musicale delle edizioni del 2005, 2006, 2009 e 2010.[8]

Gli autori della sessantunesima edizione del Festival sono Ivano Balduini, Martino Clericetti, Simona Ercolani, Michele Ferrari, Federico Moccia e Francesco Valitutti.[10]

PartecipantiModifica

Sezione ArtistiModifica

Le canzoni sono state scelte e/o gli artisti sono stati invitati dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e da Gianni Morandi, i quali si sono potuti avvalere della consulenza del direttore d’orchestra e degli autori del Festival.

Il 5 novembre 2010 il direttore artistico Gianmarco Mazzi ha reso nota la partecipazione del cantautore brianzolo Roberto Vecchioni al successivo Festival di Sanremo, il quale è divenuto così il primo cantante ufficiale del cast della sessantunesima edizione della kermesse canora.[11] Il 24 novembre Gianni Morandi ha annunciato al TG1 la partecipazione del duo formato da Luca Madonia e Franco Battiato con il brano L'alieno.[12] Il 30 novembre viene anche ufficializzata la presenza di Nathalie come vincitrice della quarta edizione di X Factor.

La lista completa dei 14 partecipanti e dei titoli delle rispettive canzoni è stata resa nota da Gianni Morandi il 20 dicembre.[13]

Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Al Bano 2009
Anna Oxa 2006
Anna Tatangelo 2008
Davide Van De Sfroos Esordiente
Giusy Ferreri Esordiente
La Crus[14] Esordiente
Luca Barbarossa e Raquel del Rosario 2003 ed Esordiente
Luca Madonia con Franco Battiato 1988 (come membro dei Denovo) ed Esordiente
Max Pezzali 1995 (come membro degli 883)
Modà con Emma 2005 (nella sezione Giovani) ed Esordiente
Nathalie Esordiente
Patty Pravo 2009
Roberto Vecchioni 1973
Tricarico 2009

Sezione GiovaniModifica

6 degli 8 Giovani sono stati scelti attraverso un'apposita selezione suddivisa in due parti. Nella prima fase, denominata "Gara 1", la Sanremo Academy, composta da Gianni Morandi, Gianmarco Mazzi, Luigi D'Ambrosio, Gian Maurizio Foderaro e Mariolina Simone, ha ascoltato le oltre 700 proposte pervenute e ne ha selezionate 9, i cui nomi sono stati diffusi il 13 dicembre 2010.[15]. In seguito si è dato il via alla cosiddetta fase "Gara 2”. Il popolo del web ha potuto votare su internet il proprio cantante preferito tra il 19 dicembre 2010 ed il 29 gennaio 2011. Nello stesso periodo Rai Radio 1 ha trasmesso le 9 canzoni ed ha ospitato a turno i giovani candidati per dar loro maggiore visibilità. Sempre nella fase "Gara 2”, nell’arco delle tre domeniche del 9, del 16 e del 23 gennaio 2011, i 9 finalisti si sono esibiti all’interno di Domenica In… Onda, la fascia pomeridiana del programma Domenica In condotto da Lorella Cuccarini. Gli aspiranti Giovani sono stati suddivisi in tre gruppi così formati:

9 gennaio 2011 16 gennaio 2011 23 gennaio 2011
Anansi BTwins Marco Menichini
Micaela Neks Serena Abrami
Le Strisce Infranti Muri Raphael Gualazzi

I finalisti sono stati votati dal pubblico a casa tramite il televoto e tali preferenze si sono sommate a quelle della Giuria Radio. Nella puntata di domenica 30 gennaio 2011 sono stati comunicati nomi dei sei artisti più votati, i quali hanno avuto accesso alla sezione Giovani del Festival di Sanremo.[16] I vincitori sono stati: Anansi, BTwins, Marco Menichini, Micaela, Raphael Gualazzi e Serena Abrami.[17]

Gli altri due Giovani sono stati selezionati attraverso il concorso parallelo SanremoLab rinominato Area Sanremo.[1] L'Accademia ha previsto due diversi percorsi: la sezione SanremoLab, dedicata a brani inediti in lingua italiana, e la sezione SanremoDoc, dedicata a brani inediti in lingua dialettale italiana. La giuria di Sanremolab, presieduta da Mario Lavezzi, era composta da Elenoire Casalegno, Roy Paci e Mariano Dapori, primo violoncellista dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo, mentre la giuria di SanremoDoc comprendeva Maurizio Coruzzi in qualità di presidente, Davide Van De Sfroos, Giordano Sangiorgi e Enrico Giovannini, primo violinista dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. I vincitori della sezione SanremoLab sono stati Ida Massaro, Lorenzo Vizzini, Roberto Amadè, Erika Mineo, Eleonora Crupi, Ernesto De Luca, Martino Iacchetti e Gabriella Ferrone, mentre i Trenincorsa e Ilaria Palmieri e Terre del sole hanno trionfato nella sezione SanremoDoc.[18] Fra questi 10 nomi, il 26 novembre 2010, una commissione presieduta dal conduttore Gianni Morandi ha scelto Roberto Amadè e Gabriella Ferrone come partecipanti ufficiali della sezione Giovani del Festival di Sanremo 2011.[19]

Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Anansi Esordiente
BTwins Esordienti
Gabriella Ferrone Esordiente
Marco Menichini Esordiente
Micaela Esordiente
Raphael Gualazzi[20] Esordiente
Roberto Amadè Esordiente
Serena Abrami Esordiente

Classifica finaleModifica

Sezione ArtistiModifica

Posizione[21] Interprete Canzone Autori
Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore R. Vecchioni
Modà con Emma Arriverà F. Silvestre, E. Zapparoli e E. Palmosi
Al Bano Amanda è libera F. Berlincioni, A. Carrisi e A. Paoletti
Davide Van De Sfroos Yanez[22] D. Bernasconi
Luca Madonia con Franco Battiato L'alieno L. Madonia
La Crus Io confesso M. E. Giovanardi e M. Curallo
Nathalie Vivo sospesa N. Giannitrapani
Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Fino in fondo L. Barbarossa
Anna Tatangelo Bastardo V. D'Agostino, A. Tatangelo e G. D'Alessio
10º Giusy Ferreri Il mare immenso Bungaro, G. Ferreri e M. Calò
NF (E4) Max Pezzali Il mio secondo tempo M. Pezzali
Tricarico Tre colori F. Mesolella
NF (E3) Anna Oxa La mia anima d'uomo L. Imerico, A. Oxa e R. Pacco
Patty Pravo Il vento e le rose D. Calvetti e M. Ciappelli

Sezione GiovaniModifica

Posizione[21] Interprete Canzone Autori
Raphael Gualazzi Follia d'amore R. Gualazzi
Micaela Fuoco e cenere A. Santonocito, L. Nigro e F. Muggeo
Roberto Amadè Come pioggia R. Amadè
Serena Abrami Lontano da tutto N. Fabi
NF (E3) BTwins Mi rubi l'amore S. Grandi e C. Chiodo
Marco Menichini Tra tegole e cielo M. Galli, S. Senesi e A. Perrozzi
NF (E2) Anansi Il sole dentro S. Bannò e P. Fiabane
Gabriella Ferrone Un pezzo d'estate G. Boursier

Regolamento e serateModifica

Il regolamento della sessantunesima edizione è sostanzialmente identico a quello dell'edizione precedente. Il numero degli Artisti in gara è stato però ridotto da 16 a 14, mentre quello dei Giovani è sceso da 10 a 8.

Anche la struttura della kermesse è rimasta invariata. Nel corso delle cinque serate, attraverso i due principali sistemi di votazione, ovvero la giuria demoscopica e il sistema misto televoto 50% e orchestra 50% (e in alcuni casi grazie al solo televoto), si è arrivati progressivamente alla proclamazione della canzone vincitrice della sezione Artisti. I Giovani invece sono sempre stati valutati dal sistema misto televoto 50% e orchestra 50%. Tuttavia, le graduatorie combinate ottenute dal sistema di votazione misto non si basano più sulla media dei voti percentualizzati ottenuti da ogni artista dalle due giurie, bensì sulla media delle posizioni raggiunte dallo stesso nelle due diverse graduatorie.[1]

Il secondo elemento innovativo introdotto è stata la golden share, meccanismo attraverso cui il preferito della Sala Stampa e quello della Giuria Radio hanno potuto scalare d'imperio rispettivamente tre e una posizione nella classifica finale.[1]

Infine, questa edizione ha reintrodotto la serata delle cover, già sperimentata nel 2004, elevandola ad un vero e proprio torneo. Si tratta di una gara parallela al concorso tradizionale che si svolge in una delle serate del Festival e in cui gli artisti della sezione principale interpretano una brano italiano edito. Nella fattispecie di questa edizione, tale serata è stata intitolata Nata per unire ed ha avuto come tema la celebrazione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia.

Prima serataModifica

Nel corso della prima serata si sono esibiti i 14 Artisti in gara. Le canzoni sono state votate dalla giuria demoscopica presente nella galleria del Teatro Ariston. Gli Artisti agli ultimi due posti della graduatoria della serata sono stati provvisoriamente eliminati.[1][23]

Inoltre, sono stati inoltre presentati gli 8 partecipanti della categoria Giovani.

ArtistiModifica

  •      Eliminato

Ordine di uscita[24] Artista Brano Giuria demoscopica[21]
Voti Graduatoria
1 Giusy Ferreri Il mare immenso 2278 2
2 Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Fino in fondo 2196 5
3 Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore 2488 1
4 Anna Tatangelo Bastardo 1540 14
5 La Crus Io confesso 1925 8
6 Max Pezzali Il mio secondo tempo 1942 7
7 Davide Van De Sfroos Yanez 1779 10
8 Anna Oxa La mia anima d'uomo 1726 13
9 Tricarico Tre colori 1789 9
10 Modà con Emma Arriverà 2222 4
11 Luca Madonia con Franco Battiato L'alieno 2188 6
12 Patty Pravo Il vento e le rose 1741 12
13 Nathalie Vivo sospesa 2253 3
14 Al Bano Amanda è libera 1775 11
Ospiti
Altre esibizioni

Seconda serataModifica

Nel corso della seconda serata si sono esibiti i 12 Artisti rimasti in gara. Le canzoni sono state votate da una nuova giuria demoscopica presente in sala nella galleria del Teatro Ariston. Gli Artisti agli ultimi due posti della graduatoria della serata sono stati provvisoriamente eliminati.[1][25]

Inoltre, si sono esibiti i primi 4 artisti della sezione Giovani. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico a casa tramite il televoto e per il restante 50% dalla Sanremo Festival Orchestra. Le due più votate hanno avuto accesso alla finale di venerdì.[1]

ArtistiModifica

  •      Eliminato

Ordine di uscita[26] Artista Brano Giuria demoscopica[21]
Voti Graduatoria
1 Nathalie Vivo sospesa 2187 4
2 Al Bano Amanda è libera 1654 11
3 Modà con Emma Arriverà 2336 2
4 Patty Pravo Il vento e le rose 1535 12
5 Tricarico Tre colori 1736 10
6 Luca Madonia con Franco Battiato L'alieno 2177 5
7 Max Pezzali Il mio secondo tempo 2012 6
8 La Crus Io confesso 2004 7
9 Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Fino in fondo 2213 3
10 Davide Van De Sfroos Yanez 1796 9
11 Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore 2713 1
12 Giusy Ferreri Il mare immenso 1917 8

GiovaniModifica

  •      Eliminato

Ordine di uscita Artista Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni nelle graduatorie Graduatoria combinata[21]
Voti Graduatoria Voti Graduatoria
1 Serena Abrami Lontano da tutto 6.330 1 26 2 1,5 1
2 Anansi Il sole dentro 4.786 2 13 4 3,0 3
3 Gabriella Ferrone Un pezzo d'estate 2.864 4 15 3 3,5 4
4 Raphael Gualazzi Follia d'amore 4.773 3 38 1 2 2
Ospiti
Altre esibizioni

Terza serataModifica

 
Roberto Benigni ospite al Festival con il presentatore Gianni Morandi

La terza serata, intitolata Nata per unire, è stata dedicata al 150º anniversario dell'Unità d'Italia.[27][28] I 14 Artisti hanno partecipato a un piccolo torneo (estraneo alla gara ufficiale del Festival) in cui ciascuno di loro ha interpretato una canzone storica della musica italiana ed ha potuto avvalersi, se lo desiderava, della presenza di artisti ospiti italiani e/o internazionali. Con votazione esclusiva del pubblico attraverso il televoto è stato poi premiato l'artista autore dell'interpretazione migliore, il quale ha vinto un riconoscimento dedicato, ovvero una scultura celebrativa rappresentante l'Italia. Il vincitore della serata è stato Al Bano che ha reinterpretato Va, pensiero, coro dell'opera Nabucco di Giuseppe Verdi, assieme al cantautore Yannis Ploutarchos e al soprano Dīmītra Theodosiou. Per l'occasione Gianni Morandi ha cantato Rinascimento, brano inedito scritto da Mogol e musicato da Gianni Bella[29]. I brani storici cantati in questa serata, compreso l'inedito di Morandi, sono stati successivamente raccolti nella compilation omonima Nata per unire[30]. Anche Roberto Benigni ha preso parte a questa serata celebrativa, proponendo una lunga esegesi dell'inno nazionale Il Canto degli Italiani.[31][32][33]

Inoltre, si sono esibiti i rimanenti 4 artisti della sezione Giovani. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico a casa tramite il televoto e per il restante 50% dalla Sanremo Festival Orchestra. Le due più votate hanno avuto accesso alla finale di venerdì assieme alle due già selezionate nella seconda serata.[1][27][28]

Infine, si sono esibiti i 4 Artisti esclusi nel corso delle prime due serate, le cui canzoni sono state votate esclusivamente dal pubblico a casa tramite il televoto. Ai 4 Artisti è stata concessa la possibilità di anticipare il proprio duetto previsto per la quarta serata. Le due canzoni più votate sono state riammesse alla gara.[1][28]

Artisti - Nata per unire (150º anniversario dell'Unità d'Italia)Modifica

  •      Vincitore

Ordine di uscita[28] Artista Ospite/i Brano Interprete originale Anno
1 Davide Van De Sfroos Nessuno Viva l'Italia Francesco De Gregori 1979
2 Anna Tatangelo Nessuno Mamma Beniamino Gigli 1940
3 Anna Oxa Nessuno 'O sole mio Canzone napoletana 1898
4 Al Bano Yannis Ploutarchos e Dīmītra Theodosiou Va, pensiero Dal Nabucco di Giuseppe Verdi 1842
5 Patty Pravo Nessuno Mille lire al mese Gilberto Mazzi 1939
6 Luca Madonia (con Franco Battiato alla direzione dell'orchestra) Nessuno La notte dell'addio Iva Zanicchi - Vic Dana 1966
7 Giusy Ferreri Nessuno Il cielo in una stanza Mina 1960
8 Nathalie Nessuno Il mio canto libero Lucio Battisti 1972
9 Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Nessuno Addio mia bella addio Canto popolare 1848
10 Modà con Emma Nessuno Here's to You (La ballata di Sacco e Vanzetti) Joan Baez - Gianni Morandi 1971
11 Max Pezzali Arisa Mamma mia dammi cento lire Canto popolare 1850 circa
12 Roberto Vecchioni Nessuno 'O surdato 'nnammurato Canzone napoletana 1915
13 La Crus Nessuno Parlami d'amore Mariù Vittorio De Sica 1932
14 Tricarico Toto Cutugno L'italiano Toto Cutugno 1983

GiovaniModifica

  •      Eliminato

Ordine di uscita Artista Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni nelle graduatorie Graduatoria combinata[21]
Voti Graduatoria Voti Graduatoria
1 Roberto Amadè Come pioggia 1.771 4 26 1 2,5 2
2 BTwins Mi rubi l'amore 9.884 1 7 4 2,5 3
3 Marco Menichini Tra tegole e cielo 4.442 3 23 3 3,0 4
4 Micaela Fuoco e cenere 7.884 2 24 2 2,0 1

Artisti - RipescaggioModifica

  •      Rientrato in gara

Ordine di uscita Artista Ospite/i Brano Televoto[21]
Voti % Graduatoria
1 Patty Pravo Nessuno Il vento e le rose 7.785 13,92% 4
2 Anna Tatangelo Nessuno Bastardo 19.259 34,43% 2
3 Al Bano Nessuno Amanda è libera 20.106 35,94% 1
4 Anna Oxa Nessuno La mia anima d'uomo 8.787 15,71% 3
Ospiti
Altre esibizioni

Quarta serataModifica

Nel corso della quarta serata si sono esibiti i 12 Artisti rimasti in gara, i quali hanno interpretato i propri brani in versione liberamente rivisitata affiancati da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico a casa tramite il televoto e per il restante 50% dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Al termine della serata, le canzoni agli ultimi due posti della graduatoria combinata sono state definitivamente eliminate.[1]

Inoltre, si sono esibiti i 4 artisti finalisti della sezione Giovani. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico a casa tramite il televoto e per il restante 50% dalla Sanremo Festival Orchestra. In seguito allo svelamento della graduatoria combinata è entrata in gioco la golden share della Giuria Radio, meccanismo attraverso il quale l'artista prescelto ha potuto scalare d'imperio una posizione in classifica.[1] Tale voto ha premiato Raphael Gualazzi, non andando quindi ad influire sulla classifica finale. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della Sezione Giovani. Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Lucio Dalla per la sezione Giovani.[5]

Artisti - DuettiModifica

  •      Eliminato

Ordine di uscita[34] Artista Ospite/i Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni nelle graduatorie Graduatoria combinata[21]
Voti Graduatoria Voti Graduatoria
1 Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Neri Marcorè Fino in fondo 16.462 5 1 12 8,5 9
2 La Crus Nina Zilli[35] Io confesso 7.580 9 19 2 5,5 4
3 Anna Tatangelo Loredana Errore[36] Bastardo 16.330 6 6 9 7,5 7
4 Max Pezzali Lillo & Greg[37] Il mio secondo tempo 11.612 7 3 10 8,5 11
5 Tricarico Coro di voci bianche Si La Sol[38] Tre colori 5.619 10 8 7 8,5 12
6 Giusy Ferreri Francesco Sarcina[39] Il mare immenso 3.565 12 13 5 8,5 8
7 Luca Madonia con Franco Battiato Carmen Consoli[40] L'alieno 4.131 11 10 6 8,5 10
8 Nathalie L'Aura[41] Vivo sospesa 8.845 8 8 7 7,5 6
9 Roberto Vecchioni PFM[42] Chiamami ancora amore 32,267 1 26 1 1,0 1
10 Davide Van De Sfroos Irene Fornaciari[43] Yanez 28.419 3 2 11 7,0 5
11 Al Bano Michele Placido[44] Amanda è libera 17.321 4 19 2 3,0 3
12 Modà con Emma Francesco Renga[45] Arriverà 30.309 2 17 4 3,0 2
Duetti previsti dei concorrenti eliminati definitivamente nella serata precedente

Giovani - FinaleModifica

Ordine di uscita[34] Artista Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni nelle graduatorie Graduatoria combinata[21]
Voti Graduatoria Voti Graduatoria
1 Micaela Fuoco e cenere 10.249 1 26 2 1,5 2
2 Raphael Gualazzi Follia d'amore 9.151 2 32 1 1,5 1
3 Roberto Amadè Come pioggia 3.164 4 21 3 3,5 3
4 Serena Abrami Lontano da tutto 5.559 3 9 4 3,5 4
Golden share della Giuria Radio
  •      Vincitore

Artista Brano Voti[21]
Raphael Gualazzi Follia d'amore 27
Serena Abrami Lontano da tutto 22
Micaela Fuoco e cenere 4
Roberto Amadè Come pioggia 2
Classifica finale della sezione Giovani dopo l'assegnazione della golden share
  •      Vincitore

Posizione Brano Classifica finale[21]
Raphael Gualazzi Follia d'amore 1
Micaela Fuoco e cenere 2
Roberto Amadè Come pioggia 3
Serena Abrami Lontano da tutto 4
Ospiti
Altre esibizioni

Quinta serata - FinaleModifica

Nella quinta serata si sono esibiti i 10 Artisti finalisti. Le canzoni sono state votate per il 50% dal pubblico da casa tramite il televoto e per il restante 50% dalla Sanremo Festival Orchestra. In seguito allo svelamento della graduatoria combinata dal primo al sesto posto è entrata in gioco la golden share della Sala Stampa, meccanismo attraverso il quale l'artista prescelto ha potuto scalare d'imperio tre posizioni in classifica.[1] Tale voto ha premiato Roberto Vecchioni, non andando quindi a modificare la terna della finalissima.[46]

I primi tre classificati hanno quindi avuto accesso allo spareggio finale, nel quale si è proceduto ad un'ulteriore votazione azzerando il punteggio precedentemente acquisito. Il vincitore è stato determinato dal solo pubblico spettatore attraverso il televoto. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della Sezione Artisti. Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Radio-Tv per la sezione Artisti.[1] ed è stato reso noto il nome del rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest 2011.[6]

     Artista fra le prime sei posizioni che può godere della golden share

Artisti - Finale - 1ª parteModifica

Ordine di uscita[47] Artista Brano Televoto Orchestra Media delle posizioni in classifica Graduatoria combinata[21]
Voti Graduatoria Voti Graduatoria
1 Davide Van De Sfroos Yanez 51.300 3 7 8 5,5 4
2 Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore 111.770 1 25 1 1,0 1
3 Anna Tatangelo Bastardo 31.495 6 5 9 7,5 9
4 Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Fino in fondo 42.155 4 1 10 7,0 8
5 Al Bano Amanda è libera 32.232 5 23 2 3,5 3
6 La Crus Io confesso 15.273 9 17 3 6,0 6
7 Giusy Ferreri Il mare immenso 9.294 10 10 6 8,0 10
8 Nathalie Vivo sospesa 21.112 7 8 7 7,0 7
9 Modà con Emma Arriverà 107.318 2 12 4 3.0 2
10 Luca Madonia con Franco Battiato L'alieno 16.026 8 12 4 6,0 5
Golden share della Sala Stampa

     Vincitore

Artista Brano Voti[21]
Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore 44
La Crus Io confesso 21
Modà con Emma Arriverà 16
Davide Van De Sfroos Yanez 13
Luca Madonia con Franco Battiato L'alieno 8
Al Bano Amanda è libera 2
Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Fino in fondo
Nathalie Vivo sospesa 1
Classifica finale della sezione Artisti dopo l'assegnazione della golden share
  •      Ammesso alla finale a tre

Artista Brano Classifica finale[21]
Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore 1
Modà con Emma Arriverà 2
Al Bano Amanda è libera 3
Davide Van De Sfroos Yanez 4
Luca Madonia con Franco Battiato L'alieno 5
La Crus Io confesso 6
Nathalie Vivo sospesa 7
Luca Barbarossa e Raquel del Rosario Fino in fondo 8
Anna Tatangelo Bastardo 9
Giusy Ferreri Il mare immenso 10

Artisti - Finale a treModifica

  •      Vincitore

Ordine di uscita[47] Artista Brano Televoto Classifica finale[21]
Voti %
1 Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore 225.714 48,34% 1
2 Modà con Emma Arriverà 186.217 39,88% 2
3 Al Bano Amanda è libera 54.957 11,77% 3
Ospiti
Altre esibizioni
  • Luca e Paolo in un'esibizione musicale sulle note di Grazie perché di Gianni Morandi e uno sketch satirico sullo stereotipo dell'uomo di sinistra
  • Marco Sabiu - The Firm, tratta dall'album Sabiu No. 7

PremiModifica

Sezione ArtistiModifica

Sezione GiovaniModifica

Altri premiModifica

OrchestraModifica

Per il secondo anno consecutivo la Sanremo Festival Orchestra è stata diretta dal maestro Marco Sabiu. Durante le esibizioni dei cantanti venne diretta dai maestri:

SiglaModifica

La sigla di quest'edizione consisteva in un breve tema musicale realizzato dal Maestro Marco Sabiu e tratto dalla parte finale della versione strumentale del brano The Bloody Verdict of Verden, da lui sempre composto e tratto dal terzo album di Christopher Lee Charlemagne: By The Sword & The Cross, che terminava con le prime note di Un mondo d'amore di Gianni Morandi.

JingleModifica

In quest'edizione l'ingresso sul palco di ciascun partecipante nella sezione Artisti era accompagnato da un jingle che riprendeva, nella maggior parte dei casi, un classico della storia del rock.

ScenografiaModifica

La scenografia, disegnata da Gaetano Castelli e dalla figlia Maria Chiara, è caratterizzata da una grande spirale che si avvolge verticalmente attorno a un grande ledwall e che termina trasformandosi nella classica scalinata, la quale tuttavia non è più centrale ma laterale. La spirale è arricchita da grandi sfere aeree, “perle” scenografiche in grado di muoversi sul palcoscenico. Come nei due anni precedenti l'orchestra è posta nel golfo mistico e al di sopra di essa vi sono due grandi ledwall.[50]

GiurieModifica

Giuria demoscopicaModifica

La giuria demoscopica è un campione di 300 abituali ascoltatori, acquirenti e appassionati di musica provenienti da tutta Italia e differenti per sesso ed età. I giurati siedono nella galleria del teatro Ariston al momento del voto ed esprimono le loro preferenze attribuendo a ogni canzone un punteggio da 1 a 10 nel momento immediatamente successivo alla sua esecuzione in puntata. In ciascuna serata il campione è stato costituito da persone diverse.[51]

La giuria demoscopica è intervenuta valutando le canzoni degli Artisti nel corso della prima e della seconda serata.[1]

TelevotoModifica

Il televoto è il mezzo attraverso cui il pubblico da casa ha potuto esprimere le sue preferenze.

Il televoto e il voto dell'Orchestra, entrambi con peso del 50%, hanno determinato le graduatorie combinate della sezione Artisti nel corso della quarta e quinta serata. Lo stesso sistema ha determinato le graduatorie combinate dei Giovani. Infine, il televoto è stato l'unico sistema di votazione che è intervenuto nel ripescaggio e nello spareggio fra i tre finalisti.[1]

Sanremo Festival OrchestraModifica

Il voto dell'orchestra è il voto espresso in forma anonima dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra e dai componenti del coro, i quali hanno potuto esprimere tre preferenze per la sezione Artisti e due preferenze per la sezione Giovani.[1]

Il televoto e il voto dell'Orchestra, entrambi con peso del 50%, hanno determinato le graduatorie combinate della sezione Artisti nel corso della quarta e quinta serata. Lo stesso sistema ha determinato le graduatorie combinate dei Giovani.[1]

Sala Stampa Roof AristonModifica

Presso la Sala Stampa Roof Ariston sono riuniti i rappresentanti delle testate accreditate fra agenzie giornalistiche, quotidiani e periodici. A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio della Critica "Mia Martini" per entrambe le sezioni e la golden share per la sezione Artisti.[1][4][52]

Sala Stampa Radio-TvModifica

La Sala Stampa Radio-Tv, situata presso il Palafiori di Sanremo, è una rappresentanza delle principali emittenti radiofoniche e televisive private in ambito nazionale, regionale e provinciale. A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio Sala Stampa Radio-Tv per entrambe le sezioni e la golden share per la sezione Giovani.[1][5][52]

Ex aequoModifica

In caso di ex aequo tra due canzoni della sezione Artisti in una graduatoria stilata con sistema di voto misto (televoto 50% e voto dell'Orchestra 50%), si è fatto riferimento alla graduatoria dalla giuria demoscopica della prima serata. In caso di ex aequo tra due canzoni della sezione Giovani si è fatto riferimento alla preferenza espressa dall'orchestra.[1]

EsclusiModifica

Fra gli esclusi dalla sezione Artisti vi sono Rocco Papaleo (con Come vivere, brano poi presentato fuori gara l'anno successivo),[53] Tony Maiello (con 200 note)[54], Mietta, Syria, Paolo Meneguzzi, Enzo Avitabile e Bob Geldof, Gennaro Cosmo Parlato (con Magnificat)[55], Mariella Nava (con In nome di ogni donna).

Fra gli esclusi dalla categoria Giovani figurano i 3 finalisti eliminati a Domenica in, ovvero gli Infranti Muri (con Contro i giganti), Le Strisce (con Vieni a vivere a Napoli) e Neks (con Occhi): tuttavia i loro brani, pur essendo esclusi dalla manifestazione, sono stati comunque inseriti nelle compilation Sanremo 2011 e Speciale Sanremo 2011. Alle selezioni dei Giovani si era presentato anche il cantautore cosentino Aiello.[56] Fra gli esclusi di Area Sanremo vi sono Erika Mineo ed Eleonora Crupi (con Bastava, poi inciso da Laura Pausini).[57]

AscoltiModifica

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Serate Messa in onda I parte II parte Media
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
I 15 febbraio 2011 14175000 45,20% 9417000 48,65% 11992000 46,32%[58]
II 16 febbraio 2011 12056000 39,28% 8065000 49,64% 10145000 42,67%[59]
III 17 febbraio 2011 15398000 50,23% 7529000 53,21% 12363000 50,89%[60]
IV 18 febbraio 2011 12857000 44,24% 8266000 52,01% 10617000 46,91%[61]
Finale 19 febbraio 2011 12537000 45,97% 11633000 63,68% 12136000 52,12%[62]
Media delle serate 11450600 47,7%

Il picco d'ascolto si è avuto durante la finale al momento della proclamazione del vincitore, con il 78,51% di share[63]. Da segnalare il picco di ascolti dell'esibizione di Roberto Benigni durante la terza serata del Festival di 19.737.000 spettatori pari al 65% di share.[64]

Piazzamenti in classificaModifica

SingoliModifica

Artista Singolo Italia ITA Certificazioni
Modà con Emma[65] Arriverà 1 Multiplatino 60.000 +[66]
Giusy Ferreri[67] Il mare immenso 6 Oro 15.000+
Roberto Vecchioni[65] Chiamami ancora amore 2 Oro 15.000 +
Davide Van de Sfroos[65] Yanez 3 Oro 15.000 +
Raphael Gualazzi[67] Follia d'amore 8 Oro 15.000 +
Max Pezzali[65] Il mio secondo tempo 15 Oro 15.000 +
Luca Barbarossa e Raquel del Rosario[65] Fino in fondo 6 -
Nathalie[65] Vivo sospesa 7 -
Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus)[67] Io confesso 9 -
Anna Tatangelo Bastardo 12 -
Luca Madonia con Franco Battiato L'alieno 20 -
Patty Pravo Il vento e le rose 26 -
Tricarico Tre colori 34 -
Al Bano Amanda è libera 38 -
Micaela Fuoco e cenere 47 -
Anna Oxa La mia anima d'uomo 55 -
Serena Abrami Lontano da tutto 61 -
Anansi Il sole dentro 91 -
Roberto Amadè Come pioggia 97 -

AlbumModifica

Artista Album Massima posizione raggiunta Certificazione Copie vendute
ITA SWI AUT GER
Modà Viva i romantici 1[68] Diamante 480.000 +[66]
Emma A me piace così (Sanremo Edition)* 2[69] 50[70] Multiplatino 120.000 +[66]
Max Pezzali Terraferma* 4[71] 88[68][72] Oro[73] 40.000 +[73]
Raphael Gualazzi Reality and Fantasy* 4[74] 53[75] 49[76] Multiplatino 100.000 +[66]
Roberto Vecchioni Chiamami ancora amore 4[77] 70[69][78] Oro 30.000 +
Davide Van de Sfroos Yanez 4[79] Oro 30.000 +[80]
Anna Oxa Proxima (Sanremo Edition)* 4[81]
Nathalie Vivo sospesa 6[82] 84[68][83]
Anna Tatangelo Progetto B 9 65[68][84]
Giusy Ferreri Il mio universo 11 98[69][85]
BTwins[86] BTwins 14
Patty Pravo[68] Nella terra dei pinguini 15
Mauro Ermanno Giovanardi[69] Ho sognato troppo l'altra notte? 18
Luca Barbarossa[68] Barbarossa Social Club 47
Luca Madonia[69] L'alieno 48
Tricarico[69] L'imbarazzo 53
Al Bano[68] Amanda è libera 87
  • Nota bene: gli album contrassegnati con l'asterisco (*) sono album con riedizioni, quindi classifiche e certificazioni sono considerate in modo unitario.

CompilationModifica

Compilation Italia
Sanremo 2011[87] 1
Speciale Sanremo 2011[87] 2
Nata per unire[88] 3

Solo le canzoni di Al Bano, Luca Barbarossa e Raquel del Rosario, Anna Oxa, Patty Pravo, Gabriella Ferrone e BTwins sono presenti in entrambe le compilation. Inoltre, tutte e due le raccolte contengono anche i brani dei tre finalisti dei Giovani Infranti Muri, Neks e Le Strisce.

Eurovision Song ContestModifica

 
Raphael Gualazzi durante una conferenza stampa per l'Eurovision Song Contest 2011 a Düsseldorf, in Germania.
  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Song Contest 2011.

Nel dicembre 2010 la RAI ha confermato il ritorno dell'Italia in gara all'Eurovision Song Contest nel 2011 dopo una lunga assenza di 13 anni che durava dal 1997. I vertici dell'azienda hanno comunicato all'UER che a rappresentare la nazione all'evento sarebbe stato uno dei concorrenti del Festival di Sanremo 2011. Il concorrente è stato scelto da una giuria apposita durante la kermesse canora, e comunicato il giorno della finale. Il prescelto è risultato essere Raphael Gualazzi, già vincitore della categoria Giovani, con la sua canzone Follia d'amore.[6] Il brano è stato presentato in una versione bilingue e più breve dal titolo Madness of Love.[89] Poiché l'Italia è rientrata come membro delle cosiddette Big Five, Gualazzi non ha dovuto prendere parte alle semifinali ma si è automaticamente qualificato per la finale dell'evento.

Il 14 maggio Gualazzi si è esibito alla Merkur Spiel-Arena di Düsseldorf, in Germania, in occasione della finale dell'Eurovision Song Contest 2011. Il cantautore si è classificato al secondo posto, battuto solamente dal duo azero Ell & Nikki in gara con il brano Running Scared.[90] La canzone è risultata essere di gran lunga la più votata dalle giurie nazionali e in finale ha ottenuto i 12 punti da parte di San Marino, Albania, Spagna e Lettonia.[91]

CuriositàModifica

NoteModifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Festival di Sanremo, il regolamento, su La Stampa, 11 gennaio 2011. URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato il 16 novembre 2020).
  2. ^ a b c d LA SERATA FINALE - Vecchioni vince il festival, su ANSA, 20 febbraio 2011.
  3. '^ a b Sanremo: Raphael Gualazzi vince Festival Giovani sul sito dellANSA
  4. ^ a b c d Sanremo 2011: Roberto Vecchioni vince il premio della critica e delle Radio-TV, su Rockol, 20 febbraio 2011. URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato il 17 novembre 2020).
  5. ^ a b c d e Sanremo 2011 Raphael Gualazzi vince i premi della critica, su Rockol, 19 febbraio 2011.
  6. ^ a b c d Daniele Pasquini, EUROVISION SONG CONTEST 2011: RAPHAEL GUALAZZI, VINCITORE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2011 SEZIONE GIOVANI, RAPPRESENTERA’ L’ITALIA, su davidemaggio.it, 19 febbraio 2011. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 30 ottobre 2020).
  7. ^ Sanremo, Morandi dice stop ma la Rai rilancia: La trattativa va avanti, su Adnkronos, 5 ottobre 2011.
  8. ^ a b Gianni Morandi conduce Sanremo. Ad affiancarlo Canalis, Belen e le Iene, su Adnkronos, 6 ottobre 2010. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato l'8 agosto 2020).
  9. ^ Sanremo 2011, Mazzi confermato direttore artistico?, su Rockol, 6 settembre 2010. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 24 dicembre 2017).
  10. ^ SANREMO 2001, LE SERATE E LA GARA DEL FESTIVAL, su TG1, 11 febbraio 2011.
  11. ^ Sanremo: Morandi incassa il si' di Vecchioni, primo big annunciato, su Adnkronos, 5 novembre 2010. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 4 marzo 2016).
  12. ^ Luca Madonia e Franco Battiato al Festival di Sanremo, su ANSA, 24 novembre 2010.
  13. ^ Battiato, Oxa, Pezzali, gara al via Morandi annuncia il suo Sanremo, su La Repubblica, 20 novembre 2010. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 14 novembre 2020).
  14. ^ Con la partecipazione non accreditata del soprano Susanna Rigacci.
  15. ^ Biagio Chiariello, Sanremo Giovani 2011: conosciamo i 9 finalisti e le loro canzoni, su fanpage.it, 13 dicembre 2010. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 23 luglio 2020).
  16. ^ CANTANTI SANREMO GIOVANI 2011 IN GARA A DOMENICA IN ONDA. ANANSI E BTWINS IN TESTA AL TELEVOTO, su MusicaBlog.it. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 19 novembre 2020).
  17. ^ CANTANTI SANREMO GIOVANI 2011: ELIMINATI NEKS, INFRANTI MURI E LE STRISCE (DOMENICA IN ONDA 30 GENNAIO 2011), su MusicaBlog.it, 30 gennaio 2011.
  18. ^ Area Sanremo: ecco i dieci vincitori dell'edizione 2010, su Rockol, 24 novembre 2010. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 15 novembre 2020).
  19. ^ Roberto Amadè e Gabriella Ferrone i selezionati da Area Sanremo per il Festival, su Rockol, 27 novembre 2010. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 14 novembre 2020).
  20. ^ Con la partecipazione non accreditata di Fabrizio Bosso.
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Risultati Votazioni, su Rai, 20 febbraio 2011. URL consultato il 21 febbraio 2011 (archiviato il 17 novembre 2020).
  22. ^ Canzone in dialetto laghée.
  23. ^ Alessandra Vitali, Morandi, buona la prima ascolti meglio della Clerici, su La Repubblica, 16 febbraio 2011. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
  24. ^ SANREMO, SI PARTE, su TG1, 14 febbraio 2011.
  25. ^ Sanremo 2011, Patty Pravo e Al Bano gli eliminati della seconda serata, su Rockol, 17 febbraio 2011. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 5 dicembre 2020).
  26. ^ Sanremo 2011, l'ordine di esibizione dei cantanti di mercoledì 16, su Rockol, 16 febbraio 2011.
  27. ^ a b Simona Leo, Sanremo 2011: anticipazioni terza serata, su newnotizie.it, New Notizie.it, 17 febbraio 2011. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato il 4 gennaio 2020).
  28. ^ a b c d e Valentina Gambino, Sanremo 2011, terza serata: l’omaggio dei Big e di Benigni all’Italia; ripescati Tatangelo e Al Bano. Passano il turno Roberto Amadè e Micaela, su blogtivvu.com, Blog Tivvù.com, 18 febbraio 2011. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato il 4 gennaio 2020).
  29. ^ Angela Calvini, Benigni scuote il Festival tra satira e lezioni d'italianità, in Avvenire, 18 febbraio 2011. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).
  30. ^ Sanremo 2011 e le canzoni per i 150 anni dell'Unità d'Italia: le canzoni dei cantanti Big nel Cd “Nati per unire”, su iomusicablog.it, Io Musica Blog.it, 18 febbraio 2011. URL consultato il 21 febbraio 2011 (archiviato il 21 febbraio 2011).
  31. ^ Roberto Benigni al Festival di Sanremo 2011, su tvblog.it, 17 febbraio 2011. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato il 4 gennaio 2020).
  32. ^ Carlo Angioni, Benigni show a Sanremo con l'inno e "Viva l'Italia", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.it, 18 febbraio 2011. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato il 21 febbraio 2011).
  33. ^ Davide Casati, In 15 milioni per l'Inno di Benigni, su gqitalia.it, GQ Italia.it, 18 febbraio 2011. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
  34. ^ a b Gianluca Camilleri, FESTIVAL DI SANREMO 2011: LA QUARTA SERATA IN DIRETTA SU DM, TRICARICO E PEZZALI TORNANO A CASA. RAPHAEL GUALAZZI VINCE SANREMO GIOVANI., su davidemaggio.it, 18 febbraio 2011. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 16 gennaio 2021).
  35. ^ Per i La Crus duetto con Nina Zilli: ''Se verrà come l'abbiamo provata, sarà una vera bomba" - Adnkronos Spettacolo
  36. ^ Sanremo 2011: Amici e X Factor a Sanremo, Loredana Errore duetta con Anna Tatangelo | Newnotizie.it, su newnotizie.it. URL consultato il 13 febbraio 2011 (archiviato il 15 febbraio 2011).
  37. ^ Debutto al festival per Lillo e Greg, con Max Pezzali nel segno dello swing - Adnkronos Spettacolo, su adnkronos.com. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato il 4 marzo 2016).
  38. ^ Duetti a Sanremo, Tricarico sul palco dell'Ariston con il coro di voci bianche 'Si La So...l - Adnkronos Spettacolo, su adnkronos.com. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato il 4 marzo 2016).
  39. ^ http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=666988[collegamento interrotto]
  40. ^ Per Consoli duetto con Madonia-Battiato - Corriere della Sera, su corriere.it. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato il 4 marzo 2016).
  41. ^ Sanremo 2011: Nathalie duetta con L'Aura | Nathalie - Fansblog Archiviato il 22 febbraio 2011 in Internet Archive.
  42. ^ Roberto Vecchioni con la PFM a Sanremo nella serata dei duetti - Festival, su festival.blogosfere.it. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato il 3 luglio 2011).
  43. ^ Sanremo, con Irene Fornaciari il duetto di Van De Sfroos - Cultura e Spettacoli - La Provincia di Como - Notizie di Como e Provincia, su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato il 4 febbraio 2012).
  44. ^ linksanremo.it - linksanremo Resources and Information. This website is for sale! Archiviato il 27 gennaio 2011 in Internet Archive.
  45. ^ ASCA.it. URL consultato il 12 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  46. ^ Sanremo 2011, gli esiti del voto e della golden share, su Rockol, 19 febbraio 2011. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 21 marzo 2016).
  47. ^ a b FESTIVAL DI SANREMO 2011: LA SERATA FINALE IN DIRETTA SU DM. VINCE ROBERTO VECCHIONI, SECONDI EMMA E I MODA’, TERZO ALBANO, su davidemaggio.it, 19 febbraio 2011. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 9 novembre 2020).
  48. ^ Programma Festival di Sanremo 2011: la scaletta della quinta e ultima serata | Tv Fanpage, su tv.fanpage.it. URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato il 20 febbraio 2011).
  49. ^ Mario Guglielmi, Raphael Gualazzi vince il Premio Assomusica assegnato dal Presidente Alessandro Bellucci, su Riviera24.it, 23 febbraio 2011.
  50. ^ FESTIVAL DI SANREMO 2011, ECCO LA SCENOGRAFIA, su davidemaggio.it, 2 febbraio 2011. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato l'8 settembre 2020).
  51. ^ Sanremo 2011: come è composta la giuria demoscopica, su Rockol, 15 febbraio 2011. URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato il 15 novembre 2020).
  52. ^ a b Stefania Ulivi, Giuria tecnica, televoto e golden share - Ecco come si sceglie in vincitore, su Il Corriere della Sera, 20 febbraio 2011. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato il 2 agosto 2012).
  53. ^ Rocco Papaleo e Alessandro Gassmann a Sanremo 2016, su TvBlogo, 13 febbraio 2016. URL consultato il 16 novembre 2020 (archiviato l'11 settembre 2017).
  54. ^ Alessandro Alicandri, Tony Maiello: «Sono rinato. Come persona e come autore», su TV Sorrisi & Canzoni, 6 luglio 2016. URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato il 2 novembre 2020).
  55. ^ Vittoria Mazzoni, Per Napoli quest’anno non c’è posto a Sanremo, su L'Occidentale, 31 gennaio 2011. URL consultato il 15 novembre 2020 (archiviato il 16 novembre 2020).
  56. ^ Chi è Aiello, giovane cantautore cosentino, su Sky TG24, 30 settembre 2019. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato il 21 ottobre 2020).
  57. ^ La parmigiana Eleonora Crupi in lizza per "Sanremo 2011", su La Repubblica, 24 novembre 2010. URL consultato il 16 novembre 2020 (archiviato il 4 marzo 2016).
  58. ^ Ascolti TV martedì 15 febbraio 2011, su tvblog.it, tvblog. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato il 18 febbraio 2011).
  59. ^ Ascolti TV mercoledì 16 febbraio 2011, su tvblog.it, tvblog. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato il 19 febbraio 2011).
  60. ^ Ascolti TV giovedì 17 febbraio 2011, su tvblog.it, tvblog. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato il 19 febbraio 2011).
  61. ^ Ascolti TV venerdì 18 febbraio 2011, su tvblog.it, tvblog. URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2011).
  62. ^ Quinta Serata Sanremo, su spettacoli.tiscali.it, Tiscali (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011).
  63. ^ Analisi Auditel – La Finale del Festival di Sanremo 2011: Fotografia di un trionfo, su tvblog.it, 20 febbraio 2011. URL consultato il 7 aprile 2011.
  64. ^ Ascolti, boom Benigni
    lo share vola oltre il 50% - la Repubblica
    Sanremo, gli ascolti della terza serata: in 7 minuti Benigni "ruba" 1,2 milioni di spettatori a Santoro | People
  65. ^ a b c d e f Classifica settimanale dal 14/02/2011 al 20/02/2011 – Top digital download FIMI-Nielsen Soundscan International, su fimi.it. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  66. ^ a b c d GfK Retail & Technology - 2011 - Settimana 34 (PDF), su fimi.it. URL consultato il 5 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2015).
  67. ^ a b c Classifica settimanale dal 21/02/2011 al 27/02/2011 – Top digital download FIMI-Nielsen Soundscan International, su fimi.it. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  68. ^ a b c d e f g Classifica settimanale dal 14/02/2011 al 20/02/2011, su fimi.it. URL consultato il 4 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  69. ^ a b c d e f Classifica settimanale dal 21/02/2011 al 27/02/2011, su fimi.it. URL consultato il 4 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  70. ^ (DE) Emma - A me piace così (album), su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato il 25 ottobre 2010).
  71. ^ italiancharts.com - Max Pezzali - Terraferma, su italiancharts.com. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato il 30 giugno 2012).
  72. ^ (DE) MAX PEZZALI - TERRAFERMA (ALBUM), su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato il 12 ottobre 2013).
  73. ^ a b FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
  74. ^ Classifica settimanale dal 04/04/2011 al 10/04/2011, su fimi.it. URL consultato il 15 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  75. ^ Raphael Gualazzi - Reality And Fantasy - austriancharts.at, su austriancharts.at. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato il 23 novembre 2011).
  76. ^ Die ganze Musik im Internet: Charts, News, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche - musicline.de, su musicline.de. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  77. ^ italiancharts.com - Roberto Vecchioni - Chiamami ancora amore, su italiancharts.com. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato il 28 giugno 2012).
  78. ^ (DE) ROBERTO VECCHIONI - CHIAMAMI ANCORA AMORE (ALBUM), su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 5 marzo 2011.
  79. ^ Classifica settimanale dal 14/03/2011 al 20/03/2011, su fimi.it. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).
  80. ^ GfK Retail & Technology - 2011 - Settimana 35 (PDF), su fimi.it. URL consultato il 10 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  81. ^ italiancharts.com - Anna Oxa - Proxima, su italiancharts.com. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato il 27 giugno 2012).
  82. ^ Copia archiviata, su italiancharts.com. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2012). italiancharts.com - Nathalie [IT] - Vivo sospesa
  83. ^ (DE) NATHALIE - VIVO SOSPESA (ALBUM), su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 4 marzo 2011.
  84. ^ (DE) ANNA TATANGELO - PROGETTO B (ALBUM), su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 5 marzo 2011.
  85. ^ (DE) GIUSY FERRERI - IL MIO UNIVERSO (ALBUM), su hitparade.ch, Hit Parade.ch. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato il 20 febbraio 2011).
  86. ^ Classifica settimanale dal 28/02/2011 al 06/03/2011, su fimi.it. URL consultato il 12 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  87. ^ a b Classifica settimanale dal 14/02/2011 al 20/02/2011 – Compilation, su fimi.it. URL consultato il 25 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  88. ^ Classifica settimanale dal 21/02/2011 al 27/02/2011 – Compilation, su fimi.it. URL consultato il 5 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  89. ^ Emanuele Lombardini, Ed ecco la versione da 3 minuti di “Madness of love” di Raphael Gualazzi, su Eurofestival News, 3 aprile 2011. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato il 27 gennaio 2021).
  90. ^ Eurovision Song Contest 2011 a sorpresa: vincono Ell & Nikki (Azerbaigian), secondo Raphael Gualazzi. Tv Talk e quelle opinioni a casaccio, su Eurofestival News, 15 maggio 2011. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 27 gennaio 2021).
  91. ^ Ecco il voting completo di Italia e San Marino, su Eurofestival News, 17 maggio 2011. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato il 27 gennaio 2021).

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica