FIFA Puskás Award

premio istituito dalla FIFA
(Reindirizzamento da Puskas Award)

Il FIFA Puskás Award è un premio istituito il 20 ottobre 1995 dalla FIFA su richiesta del presidente Sepp Blatter e assegnato al calciatore o alla calciatrice che abbia realizzato il gol più bello dell'anno.

FIFA Puskás Award
Sport Calcio
Conferito daFIFA
Dedicato aFerenc Puskás
Fondazione2009
Assegnato aCalciatore o calciatrice che abbia realizzato il gol più bello dell'anno
Numero candidati11
FrequenzaAnnuale
Numero edizioni15
DetentoreBandiera del Brasile Guilherme Madruga
L'attaccante ungherese Ferenc Puskás, al quale è intitolato il premio.

Il premio è stato intitolato a Ferenc Puskás, capitano della nazionale ungherese negli anni cinquanta e protagonista dei successi del Real Madrid degli anni sessanta.

Il primo giocatore ad aggiudicarsi il premio, nel 2009, è stato il portoghese Cristiano Ronaldo. Dal 2016 il premio è assegnato durante la cerimonia dei Best FIFA Football Awards.

Criteri

modifica
  • La bellezza del gol (criterio soggettivo: tiro dalla distanza, azione di squadra, gol acrobatico, ecc.).
  • Deve essere assegnato "senza distinzioni di campionato, genere o nazionalità".
  • Il gol non deve essere frutto di un episodio fortuito, un errore o una deviazione di un compagno di squadra o di un avversario.
  • Il fair play: il giocatore non deve aver agito in maniera scorretta durante la partita oppure, per esempio, essere stato accusato di doping.
  • Un giocatore non può essere nominato con due gol differenti nella stessa edizione.

Formula

modifica

Ogni anno la FIFA candida 11 (10 fino all'edizione 2019) gol al premio. Il gol migliore può essere votato da tutti i Fan del mondo dal sito della stessa associazione. Nelle prime edizioni il giocatore che otteneva più voti, vinceva il premio. Successivamente si è virato su due turni di votazioni: durante il turno iniziale erano in gioco tutti i gol candidati, poi i tre gol col maggior numero di voti si scontravano nuovamente in una nuova votazione. Dall'edizione del 2019 vengono votati online i gol selezionati ed i 3 gol che ottengono più voti sono valutati da una giuria di ex calciatori e calciatrici che decreteranno la classifica finale.[1]

Vincitori

modifica

Di seguito vengono indicate solo le prime tre posizioni, per la classifica completa si rimanda alle voci sulle singole stagioni.

  • Nota bene: il risultato indicato tiene conto del punteggio al momento della realizzazione del gol.
Anno Pos. Giocatore Squadra Avversario Risultato Competizione % / Punti[2]
2009
  Cristiano Ronaldo   Manchester Utd   Porto 1–0 Quarti di finale della UEFA Champions League 2008-2009 17,7%
  Andrés Iniesta   Barcellona   Chelsea 1–1 Semifinali della UEFA Champions League 2008-2009 15,6%
  Grafite   Wolfsburg   Bayern Monaco 5–1 Fußball-Bundesliga 2008-2009 13,4%
2010
  Hamit Altıntop   Turchia   Kazakistan 2–0 Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo A 40,6%
  Linus Hallenius   Hammarby   Syrianska 2–0 Superettan 2010 13,2%
  Giovanni van Bronckhorst   Paesi Bassi   Uruguay 1–0 Semifinali del campionato mondiale di calcio 2010 10,6%
2011
  Neymar   Santos   Flamengo 4–5 Campeonato Brasileiro Série A 2011 38,3%
  Wayne Rooney   Manchester Utd   Manchester City 2–1 Premier League 2010-2011 31,5%
  Lionel Messi   Barcellona   Arsenal 3–1 Ottavi di finale della UEFA Champions League 2010-2011 30,6%
2012[3]
  Miroslav Stoch   Fenerbahçe   Gençlerbirliği 1–0 Süper Lig 2011-2012 78,5%
  Radamel Falcao   Atlético Madrid   América de Cali 2–1 Amichevole 15,3%
  Neymar   Santos   Internacional 3–1 Fase a gironi della Coppa Libertadores 2012 7,1%
2013[4]
  Zlatan Ibrahimović   Svezia   Inghilterra 4–2 Amichevole 48,7%
  Nemanja Matić   Benfica   Porto 2–2 Primeira Liga 2012-2013 30,8%
  Neymar   Brasile   Giappone 1–0 Fase a gironi della Confederations Cup 2013 20,5%
2014[5]
  James Rodríguez   Colombia   Uruguay 2–0 Ottavi di finale del campionato mondiale di calcio 2014 42,3%
  Stephanie Roche   Peamount United   Wexford Youths 6–1 Women's National League 2013-2014 33,9%
  Robin van Persie   Paesi Bassi   Spagna 1–1 Fase a gironi del campionato mondiale di calcio 2014 11,4%
2015[6]
  Wendell Lira   Goianésia   Atl. Goianiense 1–0 Campionato Goiano 2015 46,7%
  Lionel Messi   Barcellona   Athletic Bilbao 1-0 Finale della Coppa del Re 2014-2015 33,3%
  Alessandro Florenzi   Roma   Barcellona 1–1 Fase a gironi della Champions League 2015-2016 7,1%
2016[7]
  Mohd Faiz Subri   Penang   Pahang 4-1 Malaysia Super League 2016 59,5%
  Marlone   Corinthians   Cobresal 3-0 Fase a gironi della Coppa Libertadores 2016 22,9%
  Daniuska Rodríguez   Venezuela   Paraguay 1-0 Fase a gironi del Campionato sudamericano femminile Under 17 di calcio 2016 10%
2017
  Olivier Giroud   Arsenal   Crystal Palace 1–0 Premier League 2016-2017 36,17%
  Oscarine Masuluke   Baroka   Orlando Pirates 1-1 Premier Soccer League 2016-2017 27,48%
  Deyna Castellanos   Venezuela   Camerun 2–1 Fase a gironi del Campionato mondiale femminile Under 17 di calcio 2016 20,47%
2018
  Mohamed Salah   Liverpool   Everton 1–0 Premier League 2017-2018 38%
  Cristiano Ronaldo   Real Madrid   Juventus 2–0 Quarti di finale della UEFA Champions League 2017-2018 22%
  Giorgian De Arrascaeta   Cruzeiro   América-MG 1–0 Campionato Mineiro 2018 17%
2019
  Dániel Zsóri   Debrecen   Ferencváros 2–1 Nemzeti Bajnokság I 2018-2019
  Lionel Messi   Barcellona   Betis 4–1 Primera División 2018-2019
  Juan Fernando Quintero   River Plate   Racing Club 1–0 Primera División 2018-2019
2020
  Son Heung-min   Tottenham   Burnley 3–0 Premier League 2019-2020
  Giorgian De Arrascaeta   Flamengo   Ceará 3–0 Campeonato Brasileiro Série A 2019
  Luis Suárez   Barcellona   Maiorca 4–1 Primera División 2019-2020
2021
  Erik Lamela   Tottenham   Arsenal 1-0 Premier League 2020-2021 22
  Mehdi Taremi   Porto   Chelsea 1-0 UEFA Champions League 2020-2021 21
  Patrik Schick   Rep. Ceca   Scozia 2-0 Campionato europeo di calcio 2020 21
2022
  Marcin Oleksy   Warta Poznań   Stal Rzeszów 1-0 PZU Amp Futbol Ekstraklasa 2022 21
  Dimitri Payet   Olympique Marsiglia   PAOK 2-0 UEFA Europa Conference League 2021-2022 20
  Richarlison   Brasile   Serbia 2-0 Campionato mondiale di calcio 2022 17
2023
  Guilherme Madruga   Botafogo-SP   Grêmio Novorizontino 1-0 Campeonato Brasileiro Série B 2023 22
  Nuno Santos   Sporting Lisbona   Boavista 1-0 Primeira Liga 2022-2023 18
  Julio Enciso   Brighton   Manchester City 1-1 Premier League 2022-2023 17

Statistiche

modifica

Giocatori con più candidature

modifica

All'edizione del 2023, nessun giocatore è stato plurivincitore del premio. Nella tabella di seguito sono elencati i calciatori che hanno ricevuto più di una candidatura.

Giocatore Candidature Vittorie
  Lionel Messi 7 0
  Neymar 5 1
  Zlatan Ibrahimović 4 1
  Cristiano Ronaldo 2 1
  Nemanja Matić 2 0
  Hlompho Kekana 2 0
  Giorgian de Arrascaeta 2 0
  Caroline Weir 2 0

Vittorie per nazionalità

modifica

All'edizione del 2023, solamente il Brasile è la nazione ad aver ricevuto più di una volta il premio.

Pos. Nazione Titoli
1   Brasile 3
2   Portogallo 1
  Turchia 1
  Slovacchia 1
  Svezia 1
  Colombia 1
  Malesia 1
  Francia 1
  Egitto 1
  Ungheria 1
  Corea del Sud 1
  Argentina 1
  Polonia 1
  1. ^ FIFA Puskás award PANEL, su resources.fifa.com. URL consultato l'8 agosto 2020.
  2. ^ Dal 2011 la percentuale si riferisce ai soli voti ricevuti della seconda fase, cui prendono parte i tre calciatori più votati nel corso della prima. Nel 2019 e 2020 la FIFA non fornisce il dato in percentuale dei voti ricevuti, mentre dal 2021 cambia il sistema di punteggio e vengono attribuiti dei punti ai vari gol, in base al numero di voti ricevuti online e dalle leggende FIFA
  3. ^ (EN) FIFA Puskás award 2012 - RESULTS (PDF), su fifa.com. URL consultato il 9 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ (EN) FIFA Puskás award 2013 – results (PDF), su fifa.com. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  5. ^ (EN) Stephanie Roche misses out on FIFA Puskas Award goal of the year, su irishexaminer.com, Irish Examiner. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  6. ^ Pallone d'Oro, premio Puskas a Wendell Lira, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.com, 11 gennaio 2016. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  7. ^ FIFA Puskas Award, trionfa il malese Mohd Faiz Subri, su goal.com, 9 gennaio 2017. URL consultato il 9 gennaio 2017.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio