Renato Izzo
Renato Izzo (Campobasso, 15 giugno 1929 – Roma, 30 luglio 2009) è stato un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e sceneggiatore italiano.
BiografiaModifica
Nato a Campobasso da famiglia proveniente dal Comune di Calvi Risorta, in provincia di Caserta e da Grumo Nevano (Napoli), era il secondo degli otto figli del Prefetto Romolo Izzo e di Giuseppina Izzo.
Renato è capostipite di una tra le più celebri famiglie del doppiaggio italiano: le sue figlie sono Rossella e Simona (gemelle), Fiamma e Giuppy.
CarrieraModifica
Izzo è stato lo scopritore di tanti importanti doppiatori, tra i quali Massimo Lodolo, Claudia Catani, Tonino Accolla, Paolo Buglioni, Stefano Benassi, Perla Liberatori, Massimo Corvo, Mavi Felli e Francesca Draghetti.
Inizialmente socio della C.I.D., poi della C.D. e infine fondatore nel 1980 della società di doppiaggio Gruppo Trenta (oggi chiamata Pumais Due e gestita dalla moglie Liliana D'Amico e dalle figlie) e direttore di doppiaggio di oltre mille film, tra i quali Apocalypse Now di Francis Ford Coppola e Taxi Driver di Martin Scorsese.
Nel 1995 vinse il riconoscimento "Leggio d'oro direzione del doppiaggio".[1]
Nel 2007 vinse il premio alla carriera al Gran premio internazionale del doppiaggio e al Gran galà del doppiaggio romics DD.
Dopo aver subito un ictus nell'estate del 2009, Izzo muore a Roma il 30 luglio dello stesso anno.
FilmografiaModifica
AttoreModifica
- Altair, regia di Leonardo De Mitri (1955)
- Moglie e buoi, regia di Leonardo De Mitri (1956)
- Il cavaliere dai cento volti, regia di Pino Mercanti (1960)
- Obiettivo ragazze, regia di Mario Mattoli (1963)
- La tigre dei sette mari, regia di Luigi Capuano (1962)
- Le ore dell'amore, regia di Luciano Salce (1963)
- I giudici - Excellent Cadavers, regia di Ricky Tognazzi (1999)
SceneggiatoreModifica
- Requiescant, regia di Carlo Lizzani (1966) - soggetto
- ...Se incontri Sartana prega per la tua morte, regia di Gianfranco Parolini (1968)
- 5 per l'inferno , regia di Gianfranco Parolini (1968)
- O tutto o niente, regia di Guido Zurli (1968) - soggetto e sceneggiatura
- Ehi amico... c'è Sabata. Hai chiuso!, regia di Gianfranco Parolini (1969) - soggetto e sceneggiatura
- Portami quello che hai e prenditi quello che vuoi, regia di Philippe de Broca (1969) - soggetto e sceneggiatura
- Indio Black, sai che ti dico: Sei un gran figlio di..., regia di Gianfranco Parolini (1970) - soggetto e sceneggiatura
- È tornato Sabata... hai chiuso un'altra volta!, regia di Gianfranco Parolini (1971) - soggetto e sceneggiatura
- L'assassino... è al telefono, regia di Alberto De Martino (1972) - soggetto e sceneggiatura
- Il mio nome è Scopone e faccio sempre cappotto, regia di Juan Bosch (1975) - soggetto e sceneggiatura
- Sotto a chi tocca!, regia di Gianfranco Parolini (1972) - soggetto e sceneggiatura
- Quella provincia maliziosa, regia di Gianfranco Baldanello (1975) - soggetto e sceneggiatura
- Una donna di seconda mano, regia di Pino Tosini (1977)
Prosa radiofonica RaiModifica
- Noè, tre atti di Andrè Obey, regia di Nino Meloni, 1955.
- Il ritorno di Ulisse, dramma di Stanisław Wyspiański, regia di Pietro Masserano Taricco, in onda il 7 ottobre 1955.
- L'arte di morire, di Achille Campanile, regia di Nino Meloni, 1956.
- Tartarino tra i leoni, regia di Nino Meloni, trasmessa il 27 febbraio 1957.
Prosa televisiva RaiModifica
- Ore disperate, regia di Anton Giulio Majano, trasmessa il 10 settembre 1962.
Varietà radiofonici RaiModifica
- Campidoglio, settimanale domenicale di vita romana, trasmissione locale di Roma e del Lazio, dal 1945.
- La barca dei comici, commedia musicale in tre atti di Luigi Bonelli musiche di Alfredo Cuscina,regia di Nino Meloni 1954.
- Viaggio sentimentale, varietà settimanale. Giugno-settembre 1963.
- Non sparate sul cantante, varietà scritto e presentato da Renato Izzo, regia Silvio Gigli, 1967.
DoppiatoreModifica
- Giuliano Gemma in Erik il vichingo, La ragazzola, Kiss Kiss... Bang Bang, I lunghi giorni della vendetta
- Robert Hoffmann in Svegliati e uccidi, Ad ogni costo, Certo, certissimo, anzi... probabile, Femmine insaziabili, Un apprezzato professionista di sicuro avvenire
- Tomas Milian in Gli indifferenti, Il consigliori
- Mark Damon in I cento cavalieri, Agente segreto 777-operazione mistero
- Clint Eastwood in L'urlo di guerra degli apaches
- Henry Fonda in La guerra segreta
- Enrico Maria Salerno in Ercole alla conquista di Atlantide
- Klaus Kinski in ...Se incontri Sartana prega per la tua morte
- Richard Harrison in Duello nel mondo
- Guy Madison in Battaglia di Fort Apache
- Howard Ross in Ringo del Nebraska
- Jean Sorel in I protagonisti
- Tony Kendall in Brenno il nemico di Roma
- Fabian in Le spie vengono dal semifreddo
- Carlo Hintermann in Le prigioniere dell'isola del diavolo
- Akihiko Hirata in Il figlio di Godzilla
- Dennis Hopper in Apocalypse Now
- Richard Jordan in Chato
- Ignazio Leone in Susanna tutta panna
- Philippe Leroy in Una vergine per il principe
- Ray Lovelock in La moglie vergine
- Gianni Macchia in Fiorina la vacca
- Luciano Marin in Ercole alla conquista di Atlantide
- Paul Newman in Era mio padre
- Troy Patterson in La vendetta del ragno nero
- Jacques Sernas in La guerra segreta
- Luigi Pistilli in Milano calibro 9
- Giacomo Rossi Stuart in La morte viene dal pianeta Aytin, Degueyo, Operazione paura, La sfinge d'oro
- John Saxon in Madra... il terrore di Londra
- Massimo Righi in Dio non paga il sabato
- Nino Castelnuovo in Un giorno da leoni
- Lucio De Santis in Ad uno ad uno... spietatamente
- Anthony Steffen in Gli invincibili fratelli Maciste
- Ray Danton in Si muore solo una volta
- Massimo Serato in La scimitarra del Saraceno
- Gabriele Antonini in La rivolta dei barbari
- Montgomery Clark in Djurado
- Voce narrante in Le avventure di Peter Pan, 00-2 agenti segretissimi, Disney e le meraviglie della natura, Heavy Metal, Hercules
- Denahi da anziano in Koda, fratello orso
- McLean Stevenson in M*A*S*H
NoteModifica
- ^ Il Palmarès 1995, su www.leggiodoro.it. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2015).
BibliografiaModifica
- Il Radiocorriere TV n 40/1955
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Renato Izzo
Collegamenti esterniModifica
- Renato Izzo, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Renato Izzo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Renato Izzo, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Renato Izzo, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120936886 · ISNI (EN) 0000 0001 1557 6211 · SBN IT\ICCU\CFIV\107926 · LCCN (EN) nr94024623 · GND (DE) 141343648 · BNF (FR) cb14108027v (data) · BNE (ES) XX1322687 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94024623 |
---|