Sedi di tappa del Giro d'Italia

Le sedi di tappa del Giro d'Italia (o "città di tappa")[1] sono le località di partenza e/o di arrivo di ciascuna tappa della Corsa Rosa.

Solitamente si hanno differenti località come sede di partenza e di arrivo delle varie tappe. In qualche occasione l'inizio e la fine di una tappa coincidono nella stessa località/città,[2] come ad esempio in casi di percorso a circuito o di brevi cronometro o prologo.[3] Inoltre, spesso è successo che la città sede di arrivo di una tappa coincidesse con la sede di partenza della tappa successiva.[4]

Scelta delle sedi di tappa

modifica

La scelta delle località sede di tappa avviene tramite autocandidatura degli enti locali o promotori,[1] alle quali fa seguito una valutazione degli organizzatori tenendo conto di alcuni fattori per il disegno generale della totalità del percorso:[1] quello sportivo, per poter inserire tappe bilanciate tra pianura, colline, montagne e cronometro; l'ubicazione della località rispetto al percorso complessivo; il valore storico, naturalistico, artistico-culturale della località; eventuali ricorrenze del luogo.[1]

I costi che sostengono gli enti locali per ospitare una sede di tappa sono variabili: nel 2019 si aggiravano dai settantamila ai centomila euro per una partenza e fino a duecentomila euro per un arrivo.[5]

Tipologia delle sedi di tappa

modifica

Sedi di partenza

modifica

Nelle località/città che ospitano la partenza di una tappa del Giro d'Italia vengono allestiti il "Villaggio di Partenza" e le "aree tecniche".[1] Queste ultime comprendono il podio per la firma dei corridori al via, l'area di incolonnamento dei ciclisti, il paddock per i bus delle squadre e i parcheggi per tutti gli addetti della corsa.[1] Il Villaggio di partenza, invece, è un'area con spazi destinati agli sponsor e aperti al pubblico e un'area ad accesso riservato per gli atleti, la produzione TV e tre aree hospitality.[1]

Nelle sedi di partenza avviene la cosiddetta "sfilata" che consiste nel trasferimento della carovana del Giro dal Villaggio di Partenza al "km 0", punto nel quale viene dato il via ufficiale della tappa.[1] La sfilata è composta dai mezzi pubblicitari, dalla staffetta dei motociclisti, dalle vetture della direzione, organizzazione e giuria, dai ciclisti e dalle ammiraglie delle squadre.[1]

Sedi di arrivo

modifica

Nelle località/città che ospitano l'arrivo di una tappa del Giro d'Italia vengono allestiti l'"Area del traguardo", il "Giroland" e il "Quartiertappa".[1] L'Area del traguardo è la zona in cui vengono posizionate le produzioni tv, i giornalisti e i parcheggi per i media e per gli addetti del Giro.[1] Il Giroland è invece una piazza o via in cui viene allestito il villaggio commerciale aperto al pubblico nella quale vengono posizionati gli stand degli sponsor del Giro d’Italia.[1] Infine, il Quartiertappa è un edificio con disponibilità di parcheggio (solitamente centri congressi, scuole, alberghi o aree espositive), quale luogo destinato a giornalisti, fotografi, direzione di corsa, giuria.[1]

Statistiche

modifica

Sedi di tappa in Italia più ricorrenti

modifica

La seguente classifica prende in esame tutte le località italiane che sono state sede di tappa del Giro d'Italia almeno dieci volte.[6]

Dati aggiornati al 26 maggio 2024, al termine dell'edizione 2024.

Località (provincia) Regione italiana N.
Sedi
Part. Arr.
Milano   Lombardia 144 55 89
Roma   Lazio 110 60 50
Torino   Piemonte 90 47 43
Napoli   Campania 88 43 45
Genova   Liguria 85 44 41
Firenze   Toscana 61 30 31
Verona   Veneto 46 23 23
Bologna   Emilia-Romagna 48 27 21
Trento   Trentino-Alto Adige 40 24 16
Trieste   Friuli-Venezia Giulia 40 18 22
Bari   Puglia 39 20 19
Foggia   Puglia 38 21 17
Brescia   Lombardia 36 18 18
Pescara   Abruzzo 36 18 18
Saint-Vincent (Aosta)   Valle d'Aosta 31 18 13
Perugia   Umbria 30 16 14
Potenza   Basilicata 29 15 14
Montecatini Terme (Pistoia)   Toscana 28 15 13
Rieti   Lazio 28 17 11
Campobasso   Molise 26 14 12
Treviso   Veneto 26 13 13
Cuneo   Piemonte 25 13 12
Arezzo   Toscana 24 12 12
Bolzano   Trentino-Alto Adige 24 11 13
Chieti   Abruzzo 24 14 10
Forte dei Marmi (Lucca)   Toscana 24 11 13
Sanremo (Imperia)   Liguria 24 12 12
Modena   Emilia-Romagna 22 13 9
Cosenza   Calabria 21 11 10
L'Aquila   Abruzzo 21 11 10
Parma   Emilia-Romagna 21 12 9
Rimini   Emilia-Romagna 21 12 9
Ancona   Marche 20 11 9
Bassano del Grappa (Vicenza)   Veneto 20 11 9
Catania   Sicilia 20 13 7
Forlì   Emilia-Romagna 20 11 9
Mantova   Lombardia 20 10 10
Palermo   Sicilia 20 10 10
Udine   Friuli-Venezia Giulia 20 11 9
Ferrara   Emilia-Romagna 19 10 9
Grosseto   Toscana 18 11 7
San Pellegrino Terme (Bergamo)   Lombardia 18 9 9
Viareggio (Lucca)   Toscana 18 10 8
Vicenza   Veneto 18 8 10
La Spezia   Liguria 17 10 7
Salerno   Campania 17 7 10
Terni   Umbria 17 10 7
Cesenatico (Forlì-Cesena)   Emilia-Romagna 16 8 8
Livorno   Toscana 16 8 8
Lucca   Toscana 16 8 8
Salsomaggiore Terme (Parma)   Emilia-Romagna 16 7 9
Teramo   Abruzzo 16 7 9
Vittorio Veneto (Treviso)   Veneto 16 7 9
Benevento   Campania 15 7 8
Fiuggi (Frosinone)   Lazio 15 6 9
Messina   Sicilia 15 5 10
Padova   Veneto 15 7 8
Pisa   Toscana 15 7 8
Venezia   Veneto 15 8 7
Alessandria   Piemonte 14 8 6
Bergamo   Lombardia 14 5 9
Merano (Bolzano)   Trentino-Alto Adige 14 8 6
Prato   Toscana 14 7 7
Ravenna   Emilia-Romagna 14 8 6
Reggio Emilia   Emilia-Romagna 14 7 7
Siena   Toscana 14 7 7
Avellino   Campania 13 9 4
Bormio (Sondrio)   Lombardia 13 7 6
Cortina d'Ampezzo (Belluno)   Veneto 13 7 6
Lanciano (Chieti)   Abruzzo 13 6 7
Riva del Garda (Trento)   Trentino-Alto Adige 13 8 5
Roccaraso (L'Aquila)   Abruzzo 13 7 6
Selva di Val Gardena (Bolzano)   Trentino-Alto Adige 13 7 6
Vasto (Chieti)   Abruzzo 13 8 5
Belluno   Veneto 12 8 4
Passo dell'Aprica (Sondrio/Brescia)   Lombardia 12 3 9
Pinerolo (Torino)   Piemonte 12 5 7
Reggio Calabria   Calabria 12 8 4
Sulmona (L'Aquila)   Abruzzo 12 7 5
Catanzaro   Calabria 11 5 6
Matera   Basilicata 11 4 7
Pesaro   Marche 11 6 5
Sondrio   Lombardia 11 7 4
Agrigento   Sicilia 10 5 5
Ascoli Piceno   Marche 10 5 5
Chianciano Terme (Siena)   Toscana 10 5 5
Foligno (Perugia)   Umbria 10 6 4
Taranto   Puglia 10 4 6

Sedi di tappa all'estero

modifica

La seguente classifica prende in esame tutte le località estere che sono state sede di tappa del Giro d'Italia almeno una volta.

Dati aggiornati al 26 maggio 2024, al termine dell'edizione 2024.

Località Stato N.
Sedi
Part. Arr.
Città di San Marino   San Marino 21 8 13
Briançon   Francia 6 3 3
Lienz   Austria 6 4 2
Locarno   Svizzera 5 2 3
Lugano   Svizzera 5 2 3
Amsterdam   Paesi Bassi 4 3 1
Belfast   Regno Unito 4 2 2
Herning   Danimarca 4 2 2
Mendrisio   Svizzera 4 3 1
Sankt Moritz   Svizzera 4 2 2
Verviers   Belgio 4 3 1
Budapest   Ungheria 3 2 1
Colonia   Germania 3 2 1
Innsbruck   Austria 3 2 1
Groninga   Paesi Bassi 3 2 1
Lubiana   Slovenia 3 1 2
Nizza   Francia 3 2 1
Abbazia   Croazia[7] 2 1 1
Apeldoorn   Paesi Bassi 2 1 1
Arnhem   Paesi Bassi 2 1 1
Atene   Grecia 2 1 1
Cannes   Francia 2 1 1
Esch-sur-Alzette   Lussemburgo 2 1 1
Fiume   Croazia[8] 2 1 1
Gerusalemme   Israele 2 1 1
Großglockner   Austria 2 0 2
Horsens   Danimarca 2 1 1
Klagenfurt   Austria 2 1 1
Les Deux Alpes   Francia 2 1 1
Lenzerheide   Svizzera 2 1 1
Leukerbad   Svizzera 2 1 1
Losanna   Svizzera 2 1 1
Lussemburgo   Lussemburgo 2 1 1
Monte Generoso   Svizzera 2 0 2
Nimega   Paesi Bassi 2 1 1
Portorose   Slovenia[9] 2 1 1
Saas Fee   Svizzera 2 1 1
Seraing   Belgio 2 1 1
Sion   Svizzera 2 1 1
Strasburgo   Francia 2 0 2
Kranj   Slovenia 2 1 1
Ans   Belgio 1 0 1
Armagh   Regno Unito 1 1 0
Balatonfüred   Ungheria 1 0 1
Be'er Sheva   Israele 1 1 0
Bled   Slovenia 1 1 0
Charleroi   Belgio 1 0 1
Città del Vaticano   Città del Vaticano 1 1 0
Crans-Montana   Svizzera 1 0 1
Dublino   Irlanda 1 0 1
Eilat   Israele 1 0 1
Eleusi   Grecia 1 1 0
Ginevra   Svizzera 1 1 0
Giannina   Grecia 1 0 1
Guillestre   Grecia 1 1 0
Haifa   Israele 1 1 0
Hotton   Belgio 1 0 1
Kaposvár   Ungheria 1 1 0
Le Châble   Svizzera 1 1 0
Lepanto   Grecia 1 0 1
Les Granges du Galibier   Francia 1 0 1
Mayrhofen   Austria 1 0 1
Melide   Svizzera 1 1 0
Middelburg   Paesi Bassi 1 0 1
Missolungi   Grecia 1 1 0
Mons   Belgio 1 1 0
Monte Carlo   Monaco 1 1 0
Münster   Germania 1 0 1
Namur   Belgio 1 0 1
Parenzo   Croazia 1 0 1
Perwez   Belgio 1 1 0
Pola   Croazia 1 0 1
Risoul   Francia 1 0 1
Sierre   Svizzera 1 1 0
Sillian   Austria 1 1 0
Tel Aviv   Israele 1 0 1
Utrecht   Paesi Bassi 1 0 1
Valloire   Francia 1 1 0
Velden am Wörther See   Austria 1 1 0
Visegrád   Ungheria 1 0 1
Wanze   Belgio 1 1 0

Sedi assenti da più tempo

modifica

Elenco delle città che sono state sede di tappa del Giro d'Italia almeno una volta e non sono state proposte da più tempo.

Dati aggiornati al 26 maggio 2024, al termine dell'edizione 2024.

Località (provincia) Nazione N.
Sedi
Part. Arr. Ultima
apparizione
Portorose   Slovenia 2 1 1 1922
Fiume   Croazia 2 1 1 1924
Predappio (Forlì-Cesena)   Italia 1 1 0 1928
Legnago (Verona)   Italia 2 1 1 1936
San Severo (Foggia)   Italia 2 1 1 1937
Recoaro Terme (Vicenza)   Italia 2 1 1 1938
Abbazia   Croazia 2 1 1 1940
Alassio (Savona)   Italia 2 1 1 1951
Rocca di Papa (Roma)   Italia 1 0 1 1952
Bordighera (Imperia)   Italia 2 1 1 1953
Sankt Moritz   Svizzera 4 2 2 1954
Cannes   Francia 2 1 1 1955
Abano Terme (Padova)   Italia 6 3 3 1957
Sion   Svizzera 2 1 1 1957
Gardone Riviera (Brescia)   Italia 6 3 3 1958
Superga (Torino)   Italia 1 0 1 1958
Castellana Grotte (Bari)   Italia 1 1 0 1961
Gaeta (Latina)   Italia 1 1 0 1961
Marsala (Trapani)   Italia 1 1 0 1961
Mentana (Roma)   Italia 1 1 0 1961
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m handbook (PDF), su giroditalia.it.
  2. ^ Tappa 08 NAPOLI-NAPOLI (PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA), su giroditalia.it.
  3. ^ ECCO IL GIRO 2003, su eurosport.it.
  4. ^ Giro d’Italia 2018: l’edizione 101 dal 4 al 27 maggio), su strada.bicilive.it.
  5. ^ Il giro d’affari del Giro d’Italia: costi e business della corsa più amata, su ilsole24ore.com.
  6. ^ (EN) Most visited cities, su procyclingstats.com.
  7. ^ Quando fu due volte sede di tappa, nel 1940, la località ricadeva in territorio italiano.
  8. ^ Quando fu due volte sede di tappa, nel 1924, la località ricadeva in territorio italiano.
  9. ^ Quando fu due volte sede di tappa, nel 1922, la località ricadeva in territorio italiano.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo