Aleksej Mirančuk

calciatore russo

Aleksej Andreevič Mirančuk (in russo Алексей Андреевич Миранчук?, traslitterazione anglosassone: Aleksej Andreyevich Miranchuk; Slavjansk-na-Kubani, 17 ottobre 1995) è un calciatore russo, centrocampista o attaccante dell'Atalanta e della nazionale russa.

Aleksej Mirančuk
Aleksej Miranchuk nel 2018 con la maglia del Lokomotiv Mosca
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraAtalanta
Carriera
Giovanili
2010-2011Spartak Mosca
2011-2013Lokomotiv Mosca
Squadre di club1
2013-2020Lokomotiv Mosca178 (32)
2020-2022Atalanta44 (6)
2022-2023Torino29 (4)
2023-Atalanta25 (3)
Nazionale
2012-2013Bandiera della Russia Russia U-175 (0)
2013-2014Bandiera della Russia Russia U-193 (1)
2013-2015Bandiera della Russia Russia U-2120 (1)
2015-Bandiera della Russia Russia45 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024

Biografia

modifica

In Russia lo hanno soprannominato “il gemello destro”[1] (in russo правый близнец?, traslitterazione anglosassone: pravyy bliznets) perché ha giocato per 10 anni nel Lokomotiv Mosca insieme al fratello gemello Anton, da cui si distingue per pochissimi dettagli.[2]

Caratteristiche tecniche

modifica

Trequartista, ala destra o falso nove di piede mancino, è un giocatore dotato di ottima tecnica e visione di gioco, qualità che gli consentono di essere un buon uomo assist, tiratore da fuori area di rigore e battitore di calci piazzati.[2]

Carriera

modifica

Gli inizi alla Lokomotiv Mosca

modifica

All'età di 17 anni, Miranchuk fece il suo debutto nella Prem'er-Liga giocando per la Lokomotiv Mosca da titolare, nella gara del 20 aprile 2013, finita poi 0-0, in casa del Kuban. Il 5 maggio 2013 segna di testa da un passaggio di Maicon nel primo tempo il suo primo gol da professionista e fornisce un assist per Renat Janbaev nella ripresa, nella partita vinta dalla Lokomotiv Mosca per 2-4 in casa dell'Amkar Perm'. In sette stagioni con la squadra moscovita totalizza 228 presenze e 43 gol.[3]

Atalanta e Torino

modifica

Il 4 settembre 2020 l'Atalanta comunica l'ingaggio del giocatore a titolo definitivo per 14,5 milioni di euro più una percentuale su una futura rivendita.[4][5] Il 21 ottobre seguente debutta con i bergamaschi nella sfida di UEFA Champions League contro il Midtjylland,[6] rimpiazzando Zapata a dieci minuti dalla fine della partita e andando in gol nove minuti dopo.[7] Debutta in Serie A l'8 novembre in casa contro l'Inter segnando il gol del definitivo 1-1;[8][9] tra l'altro l'ultimo russo ad avere segnato in Serie A prima di lui è stato Viktor Budjanskij nel maggio 2007.[10] Il 14 gennaio 2021 va a segno anche al debutto in Coppa Italia nel successo per 3-1 contro il Cagliari.[11] In quest'ultima competizione è andato nuovamente in rete segnando il gol del definitivo 3-2 contro la Lazio ai quarti qualificando gli orobici al turno successivo.[12] Nel corso della sua prima stagione a Bergamo realizza 7 gol tra campionato e coppe, fungendo da riserva dei bergamaschi per via della concorrenza nel suo ruolo.[13]

Dopo non avere trovato continuità in 2 stagioni a Bergamo, l'11 agosto 2022 viene ceduto in prestito al Torino.[14][15]

Con i granata debutta subito titolare due giorni dopo, nella prima partita del campionato 2022-2023, giocata in trasferta contro il Monza,[16] dove riesce subito a trovare la rete, il quale diventerà il primo gol dei torinesi in questo campionato.[17]

Chiusa la stagione in granata con 4 gol all'attivo, torna all'Atalanta, dove torna a segnare il 18 dicembre 2023, nella vittoria interna contro la Salernitana, con la rete finale del successo definitivo per 4-1.[18] Nella stessa annata, contribuisce alla vittoria dell'Europa League da parte degli orobici, arrivata in seguito al successo in finale sul Bayer Leverkusen, che ha rappresentato il primo trofeo europeo nella storia del club.[19][20]

Nazionale

modifica

Il 7 giugno 2015 debutta in amichevole nel 4-2 contro la Bielorussia, segnando anche un gol.[21] Viene convocato per la Confederations Cup 2017 e per i Mondiali 2018 (entrambe le competizioni sono state giocate in Russia),[22][23] fungendo da riserva in ambedue le rassegne.

Nel 2021 viene convocato per gli europei,[24] competizione in cui realizza il gol decisivo nel successo ai gironi contro la Finlandia.[25]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013   Lokomotiv Mosca PL 6 1 KR - - - - - - - - 6 1
2013-2014 PL 8 1 KR 1 0 - - - - - - 9 1
2014-2015 PL 17 1 KR 3 1 UEL 1 0 - - - 21 2
2015-2016 PL 27 2 KR 2 0 UEL 6 1 SR 1 0 36 3
2016-2017 PL 29 3 KR 5 2 - - - - - - 34 5
2017-2018 PL 30 7 KR 1 0 UEL 9 1 SR 1 0 41 8
2018-2019 PL 30 3 KR 7 2 UCL 6 0 SR 1 0 44 5
2019-2020 PL 27 12 KR 0 0 UCL 4 2 SR 1 2 32 16
ago.-set. 2020 PL 4 2 KR - - - - - SR 1 0 5 2
Totale Lokomotiv Mosca 178 32 19 5 26 4 5 2 228 43
2020-2021   Atalanta A 25 4 CI 3 2 UCL 3 1 - - - 31 7
2021-2022 A 19 2 CI 1 0 UCL+UEL 2+3 0 - - - 25 2
2022-2023   Torino A 29 4 CI 2 0 - - - - - - 31 4
2023-2024   Atalanta A 25 3 CI 5 1 UEL 10 0 - - - 40 4
Totale Atalanta 69 9 9 3 18 1 - - 96 13
Totale carriera 276 45 30 8 44 5 5 2 355 60

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-6-2015 Chimki Russia   4 – 2   Bielorussia Amichevole 1   71’
14-6-2015 Mosca Russia   0 – 1   Austria Qual. Euro 2016 -   46’
31-8-2016 Adalia Turchia   0 – 0   Russia Amichevole -   55’
6-9-2016 Mosca Russia   1 – 0   Ghana Amichevole -   58’
15-11-2016 Groznyj Russia   1 – 0   Romania Amichevole -   61’
24-3-2017 Krasnodar Russia   0 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   80’
28-3-2017 Soči Russia   3 – 3   Belgio Amichevole 1   72’
5-6-2017 Budapest Ungheria   0 – 3   Russia Amichevole -
9-6-2017 Mosca Russia   1 – 1   Cile Amichevole -
17-6-2017 San Pietroburgo Russia   2 – 0   Nuova Zelanda Conf. Cup 2017 - 1º turno -   90’
7-10-2017 Mosca Russia   4 – 2   Corea del Sud Amichevole 1   74’
10-10-2017 Kazan' Russia   1 – 1   Iran Amichevole -   56’
11-11-2017 Mosca Russia   0 – 1   Argentina Amichevole -   82’
14-11-2017 San Pietroburgo Russia   3 – 3   Spagna Amichevole 1   67’
23-3-2018 Mosca Russia   0 – 3   Brasile Amichevole -   55’
27-3-2018 San Pietroburgo Russia   1 – 3   Francia Amichevole -   67’
30-5-2018 Innsbruck Austria   1 – 0   Russia Amichevole -   76’
5-6-2018 Mosca Russia   1 – 1   Turchia Amichevole -   61’
25-6-2018 Samara Uruguay   3 – 0   Russia Mondiali 2018 - 1º turno -   60’
15-11-2018 Lipsia Germania   3 – 0   Russia Amichevole -   61’
24-3-2019 Astana Kazakistan   0 – 4   Russia Qual. Euro 2020 -   72’
8-6-2019 Saransk Russia   9 – 0   San Marino Qual. Euro 2020 -   61’
11-6-2019 Nižnij Novgorod Russia   1 – 0   Cipro Qual. Euro 2020 -   64’
16-11-2019 San Pietroburgo Russia   1 – 4   Belgio Qual. Euro 2020 -
19-11-2019 Serravalle San Marino   0 – 5   Russia Qual. Euro 2020 1   65’
12-11-2020 Chișinău Moldavia   0 – 0   Russia Amichevole -   67’
15-11-2020 Istanbul Turchia   3 – 2   Russia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   79’
18-11-2020 Belgrado Serbia   5 – 0   Russia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   46’
24-3-2021 Ta' Qali Malta   1 – 3   Russia Qual. Mondiali 2022 -   57’
27-3-2021 Soči Russia   2 – 1   Slovenia Qual. Mondiali 2022 -   49’   77’
30-3-2021 Trnava Slovacchia   2 – 1   Russia Qual. Mondiali 2022 -   65’
1-6-2021 Breslavia Polonia   1 – 1   Russia Amichevole -   63’
5-6-2021 Mosca Russia   1 – 0   Bulgaria Amichevole -   78’
12-6-2021 San Pietroburgo Belgio   3 – 0   Russia Euro 2020 - 1º turno -   63’
16-6-2021 San Pietroburgo Finlandia   0 – 1   Russia Euro 2020 - 1º turno 1   85’
21-6-2021 Copenaghen Russia   1 – 4   Danimarca Euro 2020 - 1º turno -   61’
1-9-2021 Mosca Russia   0 – 0   Croazia Qual. Mondiali 2022 -   46’
4-9-2021 Nicosia Cipro   0 – 2   Russia Qual. Mondiali 2022 -   64’
7-9-2021 Mosca Russia   2 – 0   Malta Qual. Mondiali 2022 -   50’   58’
11-10-2021 Maribor Slovenia   1 – 2   Russia Qual. Mondiali 2022 -   78’
11-11-2021 San Pietroburgo Russia   6 – 0   Cipro Qual. Mondiali 2022 -
12-10-2023 Mosca Russia   1 – 0   Camerun Amichevole -   65’
16-10-2023 Aksu Russia   2 – 2   Kenya Amichevole -   84’
21-3-2024 Mosca Russia   4 – 0   Serbia Amichevole 1   46’
7-6-2024 Minsk Bielorussia   0 – 4   Russia Amichevole - cap.   72’
Totale Presenze 45 Reti 7

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Lokomotiv Mosca: 2014-2015, 2016-2017, 2018-2019
Lokomotiv Mosca: 2017-2018
Lokomotiv Mosca: 2019

Competizioni internazionali

modifica
Atalanta: 2023-2024

Onorificenze

modifica
«Per il suo grande contributo allo sviluppo del calcio nazionale e per gli alti risultati sportivi.»
— 27 luglio 2018[26]
  1. ^ Aleksei Miranchuk è già innamorato dell'Atalanta: “Folle per la Dea”, su calciotoday.it, 5 settembre 2020. URL consultato il 12 novembre 2020.
  2. ^ a b Chi è Miranchuk, il fantasista che piace all’Atalanta, su gazzetta.it. URL consultato il 18 agosto 2020.
  3. ^ (EN) Lokomotiv and Atalanta have agreed over the transfer of Miranchuk, su fclm.ru, 30 agosto 2020.
  4. ^ Benvenuto Miranchuk!, su atalanta.it, 4 settembre 2020. URL consultato il 4 settembre 2020.
  5. ^ Atalanta, Miranchuk è ufficiale: contratto di cinque anni, su Corriere dello Sport.it. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  6. ^ Matteo Magri, L’Atalanta annienta il Midtjylland: poker show, segnano tutti gli attaccanti, su Corriere della Sera, 21 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  7. ^ UCL Midtjylland-Atalanta 0-4, su atalanta.it. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  8. ^ Atalanta-Inter 1-1, Miranchuk risponde a Lautaro Martinez, su la Repubblica, 8 novembre 2020. URL consultato il 9 novembre 2020.
  9. ^ Miranchuk si ripete: esordio in A con gol, su atalanta.it, 9 novembre 2020. URL consultato il 22 novembre 2020.
  10. ^ Atalanta-Inter 1-1: non basta un lampo di Lautaro, Miranchuk firma il pari, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'8 novembre 2020.
  11. ^ Ottavi Coppa Italia: Atalanta-Cagliari 3-1, su atalanta.it, 14 gennaio 2021. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  12. ^ Coppa Italia, Atalanta-Lazio 3-2, pagelle: Romero decisivo, Acerbi non basta, Hoedt disastroso, su eurosport.it, 27 gennaio 2021. URL consultato il 4 giugno 2021.
  13. ^ Atalanta, il colpo è Miranchuk, su tuttosport.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
  14. ^ Aleksey Miranchuk al Torino, su atalanta.it, 11 agosto 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
  15. ^ Miranchuk al Toro, su torinofc.it. URL consultato l'11 agosto 2022 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2022).
  16. ^ Monza-Torino, formazioni ufficiali, su Fantacalcio - Solo il meglio del calcio. URL consultato il 13 agosto 2022.
  17. ^ Monza-Torino 1-2: Miranchuk-Sanabria, i granata partono bene, su Toro News. URL consultato il 13 agosto 2022.
  18. ^ Atalanta, Muriel show e Champions a -2: Salernitana ribaltata, Inzaghi rischia grosso, su La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2023. URL consultato il 18 dicembre 2023.
  19. ^ Matteo Brega, Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua, su La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  20. ^ Carlos Passerini e Maria Strada, Atalanta-Bayer Leverkusen: 3-0, Tripletta di Lookman! Il risultato della finale di Europa League, in Corriere della Sera, 22 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  21. ^ (EN) Russia vs Belarus, 7 June 2015, su eu-football.info. URL consultato il 18 agosto 2020.
  22. ^ Confederations Cup 2017, tutti i convocati delle otto nazionali, su spaziocalcio.it, 8 giugno 2017. URL consultato il 9 novembre 2020.
  23. ^ I convocati della Russia per i Mondiali, su ilpost.it, 6 giugno 2018. URL consultato il 9 novembre 2020.
  24. ^ EURO2020: Miranchuk convocato nella Russia, su atalanta.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
  25. ^ Magia di Miranchuk: la Russia batte la Finlandia per 1-0, su gazzetta.it. URL consultato il 18 giugno 2021.
  26. ^ (RU) Распоряжение Президента Российской Федерации от 27.07.2018 № 200-рп "О награждении Почетной грамотой Президента Российской Федерации спортсменов и специалистов спортивной сборной команды Российской Федерации по футболу" - Ordine del Presidente della Federazione Russa del 27 luglio 2018 n. 200-rp "Sulla premiazione di atleti e specialisti della squadra sportiva della Federazione Russa sul calcio con il Certificato d'Onore del Presidente della Federazione Russa", su publication.pravo.gov.ru, 27 luglio 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica