Divisione Nazionale 1945-1946
Divisione Nazionale 1945-1946 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Divisione Nazionale | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 44ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Alta Italia Lega Nazionale Centro-Sud | ||||
Date | dal 14 ottobre 1945 al 28 luglio 1946 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 14 Serie A (Nord) 5 Serie A (Centro-Sud) 6 Serie B (Centro-Sud) 19 Serie A (totale) 6 Serie B (totale) 25 (totale) | ||||
Formula | 2 gironi preliminari, 1 girone finale | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Torino (3º titolo) | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 350 | ||||
Gol segnati | 889 (2,54 per incontro) | ||||
Il Grande Torino campione d'Italia nel 1946 | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato Alta Italia 1945-1946, il Campionato Serie A-B Centro-Sud 1945-1946 e il girone finale nazionale, furono i tornei che costituirono la complessa organizzazione della 44ª edizione del campionato italiano di calcio: per la prima e unica volta dal 1929 non si tenne a girone unico. I tornei si disputarono tra il 14 ottobre 1945 e il 28 luglio 1946 e si conclusero con la vittoria nel girone finale nazionale del Torino, al suo terzo titolo, il secondo consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).
Capocannoniere del torneo è stato Guglielmo Gabetto (Torino) con 22 reti.
Un'Italia spezzataModifica
Dopo la fine della seconda guerra mondiale l'Italia si ritrovò in macerie e spezzata in due. Gli accaniti combattimenti lungo la Linea Gotica dell'inverno 1945 avevano gravemente compromesso, se non distrutto, le linee di comunicazione sugli Appennini, rendendo assai difficoltosi gli spostamenti fra la Pianura padana e la Penisola italiana.
Andrea Doria
Genoa
Sampierdarenese
In queste condizioni, stante anche l'occupazione americana del Nord Italia,[1] la Federazione decise di far ripartire il campionato di calcio con una formula particolare. Invero, la stessa FIGC che per motivi contingenti non poteva ritornare al girone unico dell'anteguerra, dovette creare due distinti organismi che furono eletti in due diverse assemblee: una diretta da Ottorino Barassi a Roma il 10 luglio, e una presieduta da Giovanni Mauro a Novara il 31 luglio. Nel Nord del paese fu costituita la Lega Nazionale Alta Italia che avrebbe gestìto il campionato dell'Alta Italia che si poneva in continuità con quello prebellico di Serie A, essendovi ammesse tutte le società che avrebbero avuto titolo a partecipare alla massima serie della soppressa stagione 1943-44. L'Ambrosiana-Inter, il Milano e il Genova 1893 tornarono alle originarie denominazioni di Inter, Milan e Genoa. Una citazione a parte va però fatta per la Sampierdarenese e l'Andrea Doria, che tornavano a disputare separatamente la massima serie dopo la forzata fusione del 1927 voluta dai fascisti: appena conclusa la guerra e caduto il regime, una speciale Commissione voluta dalla FIGC prese a riesaminare tutte le imposizioni volute nei vent'anni della dittatura, ed individuò un'ingiustizia nella nascita dell'allora La Dominante, poi Liguria, poiché si trattò null'altro che della soppressione della quotata Andrea Doria a tutto vantaggio di una Sampierdarenese il cui unico privilegio era quello di rappresentare la località dove si era formato il secondo Fascio più antico d'Italia dopo quello di Milano. Fu così che la Federazione accolse il reclamo degli ormai invecchiati ex dirigenti della Doria – alcuni dei quali nel corso degli Anni Trenta avevano tentato di ricostruire, senza molto successo, la società in Serie C – riammettendoli d'ufficio nella massima serie, come peraltro fece per i residui soci del Liguria, che ripresero il nome di Sampierdarenese.
Nel Meridione la situazione era ancora più complessa, non essendoci ivi sufficienti società – solo quattro più il Bari formalmente retrocesso – aventi titolo alla disputa della massima serie. La soluzione fu trovata costituendo la Lega Nazionale Centro-Sud che gestì il campionato Misto di Serie A e B del Centro-Sud fra le squadre di Serie A e quelle di Serie B:[2] accettarono l'invito l'Anconitana, il Napoli, il Palermo, il Pescara, la Salernitana e il Siena, per un totale di undici formazioni, un numero dispari poiché il ritiro del Pisa per mancanza di fondi ed indisponibilità dello stadio bombardato, e la radiazione per scioglimento della MATER, lasciarono il torneo zoppo.
Alla conclusione dei due raggruppamenti, solo le prime quattro classificate di ogni campionato si sarebbero qualificate al girone finale nazionale che avrebbe determinato la vincitrice dello scudetto, con una formula che ricordava un poco quella dei campionati precedenti il 1926. Per questo complesso meccanismo il campionato 1945-46, pur comparendo regolarmente negli albi d'oro, non è assimilato a quelli di Serie A e non compare nelle relative statistiche.
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.
Serie A Alta ItaliaModifica
Il girone settentrionale fu vinto dal Torino, giunto davanti all'Inter. Le altre due posizioni valide per l'accesso al girone finale furono conquistate da Juventus e Milan, quest'ultimo prevalse sul Brescia dopo un doppio spareggio.
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Andrea Doria | Italo Zamberletti (1ª-?ª) János Vanicsek (?ª-26ª) |
Milan | Adolfo Baloncieri | |
Atalanta | János Nehadoma (1ª-6ª) Giuseppe Meazza (7ª-13ª) Luis Monti (14ª-26ª) |
Modena | Alfredo Mazzoni | |
Bologna[3][4] | Alexander Popovic (1ª-13ª) Angelo Schiavio e Pietro Genovesi (14ª-26ª) |
Sampierdarenese[5] | Ottavio Barbieri (1ª-21ª) Riccardo Fossati (24ª-30ª) | |
Brescia[6] | Giovanni Ferrari (1ª-13ª) Mario Perazzolo (14ª-26ª) |
Torino | Luigi Ferrero | |
Genoa[7][8] | Guido Ara (1ª-7ª) Enrico Silvestri (8ª-?ª) József Viola (?ª-21ª) Ottavio Barbieri (22ª-26ª) |
Triestina | Mario Villini | |
Inter | Carlo Carcano | Venezia | Giuseppe Girani | |
Juventus | Felice Borel | Vicenza | Pietro Spinato |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Torino | 42 | 26 | 19 | 4 | 3 | 65 | 18 | |
2. | Inter | 39 | 26 | 17 | 5 | 4 | 52 | 21 | |
3. | Juventus | 35 | 26 | 13 | 9 | 4 | 52 | 23 | |
4. | Milan | 30 | 26 | 12 | 6 | 8 | 38 | 36 | |
5. | Brescia | 30 | 26 | 12 | 6 | 8 | 38 | 33 | |
6. | Modena | 26 | 26 | 8 | 10 | 8 | 24 | 22 | |
6. | Bologna | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 30 | 33 | |
8. | Triestina | 23 | 26 | 8 | 7 | 11 | 23 | 32 | |
9. | Atalanta | 21 | 26 | 7 | 7 | 12 | 21 | 28 | |
9. | Andrea Doria | 21 | 26 | 7 | 7 | 12 | 25 | 35 | |
11. | Vicenza | 20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 28 | 38 | |
12. | Genoa | 19 | 26 | 6 | 7 | 13 | 21 | 46 | |
13. | Venezia | 17 | 26 | 4 | 9 | 13 | 19 | 37 | |
14. | Sampierdarenese | 15 | 26 | 5 | 5 | 16 | 19 | 53 |
Legenda:
- Qualificate al girone finale.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.
Note:
- Milan e Brescia terminarono il campionato a pari punti. Fu disputato uno spareggio per decidere la squadra che doveva accedere al girone finale.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
AnD | Ata | Bol | Bre | Gen | Int | Juv | Mil | Mod | Sam | Tor | Tri | Ven | Vic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Andrea Doria | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 0-1 | 2-3 | 0-0 | 2-0 | 3-2 |
Atalanta | 0-3 | –––– | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-2 |
Bologna | 1-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 4-0 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 3-2 | 0-2 | 1-0 | 3-0 | 2-1 |
Brescia | 2-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 3-1 | 1-2 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 1-1 | 3-1 | 4-1 |
Genoa | 0-3 | 1-0 | 3-0 | 2-3 | –––– | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 2-0 |
Inter | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 4-1 | 9-1 | –––– | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 4-2 |
Juventus | 6-1 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 4-1 | 0-0 | –––– | 2-2 | 1-0 | 6-0 | 2-1 | 1-1 | 5-0 | 2-1 |
Milan | 1-2 | 2-1 | 2-2 | 3-1 | 1-0 | 1-3 | 1-1 | –––– | 1-0 | 3-0 | 2-3 | 2-0 | 2-1 | 2-4 |
Modena | 1-0 | 0-2 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-3 | 5-1 | 0-0 | 2-0 |
Sampierdarenese | 1-0 | 1-3 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 1-3 | 2-2 | 1-2 | 0-0 | –––– | 0-5 | 0-6 | 1-1 | 1-0 |
Torino | 5-0 | 2-0 | 4-0 | 2-2 | 6-0 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 4-0 | 3-1 | 4-0 |
Triestina | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-3 | 0-3 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | –––– | 0-0 | 0-2 |
Venezia | 2-2 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 2-3 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 1-0 |
Vicenza | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
SpareggiModifica
Spareggi qualificazioneModifica
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Milan | 1-1 (d.t.s) | Brescia | Bologna, 20 aprile 1946 |
Milan | 2-1 (d.t.s.) | Brescia | Modena, 24 aprile 1946 |
StatisticheModifica
SquadreModifica
Classifica in divenireModifica
[9] | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||
Atalanta | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 5 | 5 | 5 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 10 | 10 | 10 | 12 | 14 | 15 | 17 | 18 | 19 | 19 | 21 |
Bologna | 1 | 3 | 5 | 5 | 7 | 7 | 7 | 9 | 9 | 9 | 10 | 10 | 12 | 12 | 14 | 15 | 17 | 19 | 20 | 20 | 22 | 24 | 24 | 24 | 26 | 26 |
Brescia | 1 | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 | 10 | 10 | 12 | 12 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 17 | 17 | 18 | 20 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 |
Doria | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 4 | 5 | 7 | 9 | 11 | 12 | 13 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 19 | 21 | 21 |
Genova 1893 | 2 | 2 | 3 | 4 | 6 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 11 | 13 | 13 | 14 | 16 | 16 | 16 | 17 | 19 |
Juventus | 2 | 3 | 5 | 6 | 7 | 9 | 10 | 11 | 13 | 15 | 16 | 18 | 20 | 20 | 21 | 22 | 24 | 25 | 25 | 27 | 29 | 31 | 31 | 33 | 33 | 35 |
Inter | 2 | 4 | 6 | 8 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 | 19 | 20 | 21 | 23 | 24 | 26 | 26 | 28 | 29 | 31 | 33 | 35 | 35 | 37 | 39 | 39 | 39 |
Milan | 0 | 1 | 2 | 2 | 3 | 5 | 5 | 5 | 6 | 8 | 9 | 11 | 13 | 15 | 16 | 16 | 16 | 18 | 20 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 | 30 |
Modena | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 3 | 5 | 6 | 7 | 7 | 8 | 9 | 11 | 13 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 | 20 | 22 | 22 | 24 | 24 | 26 | 26 |
Sampierdarenese | 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 7 | 7 | 9 | 11 | 11 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 |
Torino | 0 | 2 | 4 | 6 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 | 19 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 28 | 30 | 31 | 33 | 35 | 35 | 37 | 38 | 40 | 42 |
Triestina | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | 5 | 7 | 8 | 10 | 12 | 12 | 13 | 13 | 14 | 16 | 18 | 18 | 18 | 18 | 20 | 20 | 20 | 20 | 21 | 21 | 23 |
Vicenza | 1 | 3 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 10 | 10 | 10 | 10 | 12 | 12 | 13 | 13 | 15 | 15 | 17 | 19 | 20 | 20 | 20 |
Venezia | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 6 | 7 | 9 | 10 | 10 | 11 | 13 | 13 | 15 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 16 | 17 |
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Nel corso del torneo furono segnati complessivamente 455 gol (di cui 11 su autorete) da 111 diversi giocatori, per una media di 2,50 gol a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[9].
Da segnalare una cinquina messa a segno da Romano Penzo in Inter-Genoa 9-1 della 10ª giornata e una quaterna messa a segno da Vittorio Sentimenti in Juventus-Venezia 5-0 della 22ª giornata.[9].
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
15 | Guglielmo Gabetto | Torino | ||
13 | 1 | Giuseppe Baldini | Andrea Doria | |
13 | 1 | Romano Penzo | Inter | |
11 | Enrico Candiani | Inter | ||
11 | Aredio Gimona | Milan | ||
11 | 2 | Ezio Loik | Torino | |
11 | Valentino Mazzola | Torino | ||
11 | Héctor Puricelli | Milan | ||
10 | Camillo Achilli | Inter | ||
10 | 3 | Silvio Piola | Juventus |
Serie mista A-B Centro-SudModifica
Il campionato misto del Centro-Sud venne vinto a sorpresa da una squadra di Serie B e da una ripescata, il Napoli e il Bari, le quali ottennero l'accesso al girone finale e, per i partenopei, anche la promozione in Serie A. Superarono il turno anche la Roma e la Pro Livorno (coi toscani che già nell'ultimo campionato nazionale avevano sfiorato lo scudetto). Le più attrezzate Fiorentina e Lazio, invece, non riuscirono a qualificarsi.
Squadre partecipantiModifica
Club | Stagione | Città | Stadio | stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Anconitana | dettagli | Ancona | Stadio Dorico | 10º posto in Serie B |
Bari | dettagli | Bari | Stadio della Vittoria | 15º posto in Serie A, ripescato per cause belliche |
Fiorentina | dettagli | Firenze | Stadio Comunale | 6º posto in Serie A |
Lazio | dettagli | Roma | Stadio Nazionale | 9º posto in Serie A |
Napoli | dettagli | Napoli | Stadio del Vomero | 3º posto in Serie B |
Palermo | dettagli | Palermo | Stadio La Favorita | Impossibilitato a concludere la Serie B per cause belliche e quindi ripescato |
Pescara | dettagli | Pescara | Stadio Rampigna | 8º posto in Serie B |
Pro Livorno | dettagli | Livorno | Stadio Comunale | 2º posto in Serie A |
Roma | dettagli | Roma | Stadio Nazionale | 9º posto in Serie A |
Salernitana | dettagli | Salerno | Stadio Comunale | 2ª nel girone finale A di Serie C, promossa |
Siena | dettagli | Siena | Stadio del Rastrello | 14º posto in Serie B |
Il Pisa ottiene un anno sabbatico in C per mancanza di fondi ed indisponibilità dello stadio bombardato. La MATER cessa l'attività sportiva. |
AllenatoriModifica
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Anconitana | Achille Piccini | Pescara | Giuseppe Marchi | |
Bari | Raffaele Costantino | Pro Livorno[10] | Enrico Carpitelli (1ª-6ª) Ivo Fiorentini (7ª-20ª) | |
Fiorentina | Giuseppe Bigogno (1ª-?ª) Guido Ara (?ª-20ª) |
Roma | Giovanni Degni | |
Lazio[11][12] | Dino Canestri (1ª-8ª) Salvador Gualtieri (9ª-12ª) Tony Cargnelli (13ª-20ª) |
Salernitana | Vittorio Mosele | |
Napoli | Raffaele Sansone | Siena | Cesare Pellegatta | |
Palermo | Maximiliano Faotto |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Napoli | 28 | 20 | 11 | 6 | 3 | 28 | 10 | |
1. | Bari | 28 | 20 | 13 | 2 | 5 | 31 | 21 | |
3. | Roma | 27 | 20 | 10 | 7 | 3 | 28 | 17 | |
4. | Pro Livorno | 26 | 20 | 10 | 6 | 4 | 30 | 15 | |
5. | Fiorentina | 23 | 20 | 10 | 3 | 7 | 32 | 16 | |
6. | Pescara | 18 | 20 | 6 | 6 | 8 | 27 | 26 | |
7. | Lazio | 17 | 20 | 6 | 5 | 9 | 19 | 19 | |
7. | Palermo | 17 | 20 | 6 | 5 | 9 | 16 | 23 | |
9. | Salernitana | 14 | 20 | 5 | 4 | 11 | 20 | 32 | |
10. | Siena | 13 | 20 | 2 | 9 | 9 | 13 | 36 | |
11. | Anconitana | 9 | 20 | 3 | 3 | 14 | 12 | 41 |
Legenda:
- Promosso in Serie A e qualificato al girone finale.
- Qualificate al girone finale.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito, con eventuali spareggi per determinare qualificazioni.
Note:
- Anconitana riammessa in Serie B dalla Lega Centro-Sud.[13]
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Anc | Bar | Fio | Laz | Nap | Pal | Pes | PLi | Rom | Sal | Sie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anconitana | –––– | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 0-3 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-1 |
Bari | 4-2 | –––– | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 4-0 |
Fiorentina | 5-0 | 2-0 | –––– | 4-3 | 0-1 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 4-0 | 5-0 |
Lazio | 1-2 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 0-1 | 6-0 | 0-2 | 1-2 | 2-1 | 0-0 |
Napoli | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 6-1 |
Palermo | 3-0 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 1-0 | 2-2 |
Pescara | 4-0 | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | –––– | 1-2 | 2-2 | 5-1 | 2-0 |
Pro Livorno | 4-0 | 4-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 4-2 | 1-0 | –––– | 1-1 | 3-0 | 0-0 |
Roma | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | –––– | 4-2 | 1-0 |
Salernitana | 1-0 | 2-3 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-3 | –––– | 3-0 |
Siena | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-4 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | –––– |
CalendarioModifica
|
StatisticheModifica
SquadreModifica
Classifica in divenireModifica
[9] | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||
Anconitana | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 7 | 7 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 |
Bari | 2 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 8 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 | 17 | 17 | 19 | 19 | 19 | 20 | 22 | 24 | 24 | 26 | 28 |
Fiorentina | 0 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 8 | 9 | 9 | 11 | 13 | 15 | 17 | 17 | 19 | 20 | 20 | 20 | 21 | 23 | 23 |
Lazio | 0 | 0 | 1 | 3 | 3 | 5 | 5 | 6 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 9 | 10 | 10 | 12 | 12 | 13 | 13 | 15 | 17 | 17 | 17 |
Pro Livorno | 2 | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 | 6 | 8 | 9 | 9 | 11 | 11 | 13 | 15 | 15 | 16 | 18 | 20 | 21 | 21 | 23 | 24 | 26 | 26 |
Napoli | 0 | 0 | 1 | 3 | 5 | 7 | 7 | 9 | 10 | 12 | 13 | 15 | 15 | 17 | 18 | 20 | 20 | 20 | 20 | 22 | 23 | 24 | 26 | 28 |
Palermo | 0 | 0 | 2 | 3 | 5 | 5 | 5 | 5 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 10 | 12 | 12 | 14 | 15 | 16 | 17 | 17 | 17 | 17 |
Pescara | 2 | 3 | 5 | 6 | 6 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 11 | 11 | 13 | 14 | 16 | 16 | 16 | 18 | 18 | 18 |
Roma | 2 | 3 | 5 | 6 | 6 | 8 | 8 | 10 | 11 | 13 | 13 | 15 | 17 | 18 | 20 | 21 | 21 | 21 | 22 | 24 | 25 | 25 | 25 | 27 |
Salernitana | 1 | 3 | 3 | 5 | 5 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 7 | 9 | 9 | 11 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 14 | 14 |
Siena | 1 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 5 | 7 | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 |
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Nel corso del torneo furono segnati complessivamente 256 gol (di cui 4 su autorete) da 91 diversi giocatori, per una media di 2,33 gol a partita. Di seguito, la classifica dei marcatori[9].
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
13 | Dante Di Benedetti | Bari | ||
12 | Mario Gritti | Fiorentina | ||
11 | 1 | Engelbert Koenig | Lazio | |
10 | 1 | Mario Tontodonati | Pescara | |
8 | Amedeo Amadei | Roma | ||
8 | Teresio Piana | Pro Livorno | ||
8 | Renato Raccis | Pro Livorno | ||
7 | Carlo Barbieri | Napoli | ||
7 | 3 | Vincenzo Margiotta | Salernitana | |
7 | Omero Urilli | Roma |
Girone finale Divisione NazionaleModifica
Il girone finale si giocò tra aprile e luglio: alla fine a vincere lo scudetto fu il Torino che, giunto all'ultima giornata primo a pari merito con la Juventus, approfittò del passo falso dei bianconeri, che pareggiarono a Napoli, mentre i Granata, travolgendo il Pro Livorno, li staccarono in classifica.
Squadre partecipantiModifica
Club | Stagione | Città | Stadio | Torneo di qualificazione |
---|---|---|---|---|
Bari | dettagli | Bari | Stadio della Vittoria | 1º posto in Serie A-B Centro-Sud |
Inter | dettagli | Milano | Arena Civica | 2ª nel Campionato Alta Italia |
Juventus | dettagli | Torino | Stadio Comunale | 3ª nel Campionato Alta Italia |
Milan | dettagli | Milano | Arena Civica | 4º nel Campionato Alta Italia |
Napoli | dettagli | Napoli | Stadio del Vomero | 1º posto in Serie A-B Centro-Sud |
Pro Livorno | dettagli | Livorno | Stadio Comunale | 4º posto in Serie A-B Centro-Sud |
Roma | dettagli | Roma | Stadio Nazionale | 3º posto in Serie A-B Centro-Sud |
Torino | dettagli | Torino | Stadio Filadelfia | 1º nel Campionato Alta Italia |
AllenatoriModifica
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Bari[14] | Raffaele Costantino (1ª-6ª) János Nehadoma (7ª-14ª) |
Napoli | Raffaele Sansone | |
Inter | Carlo Carcano | Pro Livorno | Ivo Fiorentini | |
Juventus | Felice Borel | Roma | Giovanni Degni | |
Milan | Adolfo Baloncieri | Torino | Luigi Ferrero |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Torino | 22 | 14 | 11 | 0 | 3 | 43 | 14 | |
2. | Juventus | 21 | 14 | 9 | 3 | 2 | 31 | 8 | |
3. | Milan | 16 | 14 | 7 | 2 | 5 | 25 | 16 | |
4. | Inter | 14 | 14 | 6 | 2 | 6 | 20 | 16 | |
5. | Napoli | 13 | 14 | 5 | 3 | 6 | 19 | 27 | |
6. | Roma | 11 | 14 | 4 | 3 | 7 | 16 | 22 | |
7. | Pro Livorno | 10 | 14 | 4 | 2 | 8 | 13 | 35 | |
8. | Bari | 5 | 14 | 1 | 3 | 10 | 6 | 35 |
Legenda:
- Campione d'Italia.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito, con eventuale spareggio per determinare il titolo.
Squadra campioneModifica
- Valerio Bacigalupo
- Aldo Ballarin
- Virgilio Maroso
- Giuseppe Grezar
- Mario Rigamonti
- Eusebio Castigliano
- Franco Ossola
- Ezio Loik
- Guglielmo Gabetto
- Valentino Mazzola
- Pietro Ferraris
- Allenatore: Luigi Ferrero
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Bar | Int | Juv | Mil | Nap | PLi | Rom | Tor | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bari | –––– | 1-2 | 0-2 | 0-2 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-2 |
Inter | 0-0 | –––– | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 6-2 | 1-0 | 6-2 |
Juventus | 6-1 | 1-0 | –––– | 3-1 | 6-0 | 5-1 | 2-1 | 1-0 |
Milan | 8-0 | 3-2 | 1-1 | –––– | 2-3 | 1-0 | 2-0 | 2-0 |
Napoli | 4-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | –––– | 3-0 | 2-1 | 0-2 |
Pro Livorno | 3-0 | 1-0 | 0-3 | 1-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 0-3 |
Roma | 1-0 | 3-0 | 0-0 | 2-2 | 2-0 | 3-1 | –––– | 0-7 |
Torino | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 7-1 | 9-1 | 3-2 | –––– |
CalendarioModifica
|
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Classifica in divenireModifica
[9] | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||
Bari | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 5 | 5 |
Juventus | 2 | 2 | 4 | 5 | 6 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 | 20 | 21 |
Inter | 2 | 4 | 6 | 8 | 8 | 8 | 10 | 10 | 10 | 11 | 12 | 14 | 14 | 14 |
Milan | 0 | 0 | 2 | 2 | 3 | 5 | 7 | 7 | 9 | 10 | 12 | 12 | 14 | 16 |
Napoli | 2 | 3 | 3 | 3 | 5 | 7 | 7 | 9 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 |
Livorno | 0 | 1 | 1 | 3 | 4 | 4 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 10 | 10 |
Roma | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 | 6 | 7 | 7 | 9 | 9 | 11 |
Torino | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 10 | 12 | 14 | 14 | 16 | 18 | 18 | 20 | 22 |
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Nel corso del torneo furono segnati complessivamente 171 gol (di cui 6 su autorete) da 55 diversi giocatori, per una media di 3,11 gol a partita. Un match, Bari-Milan, fu dato vinto agli ospiti (0-2) in seguito a giudizio sportivo.
Da segnalare le due quadriplette messe a segno da Eusebio Castigliano (in Torino-Napoli 7-1 della 10ª giornata) e da Enrico Candiani (in Inter-Torino 6-2 della 12ª giornata).
Di seguito, la classifica dei marcatori[9].
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
13 | Eusebio Castigliano | Torino | ||
8 | 1 | Carlo Barbieri | Napoli | |
7 | 1 | Amedeo Amadei | Roma | |
7 | Guglielmo Gabetto | Torino | ||
6 | 1 | Enrico Candiani | Inter | |
6 | 1 | Silvio Piola | Juventus | |
5 | Carlo Annovazzi | Milan | ||
5 | Aredio Gimona | Milan | ||
5 | Naim Krieziu | Roma | ||
5 | Ezio Loik | Torino | ||
5 | Valentino Mazzola | Torino | ||
5 | Cosimo Muci | Inter | ||
5 | Romano Penzo | Inter | ||
5 | 4 | Pietro Rava | Juventus | |
5 | Vittorio Sentimenti | Juventus |
NoteModifica
- ^ L'AMGOT resse le regioni del Nord fino al 31 dicembre 1945, restituendole al Governo italiano solo il 1º gennaio 1946.
- ^ Le squadre di Serie B dell'Alta Italia parteciparono invece ad un differente campionato con le migliori società settentrionali di Serie C.
- ^ Popovich lascia il Bologna, in Corriere dello Sport, n. 18, 19 gennaio 1946.
- ^ Gli allenatori vanno difesi specialmente se sono bravi, in Corriere dello Sport, n. 45, 15 febbraio 1946.
- ^ Barbieri e il "mezzo sistema", in Corriere dello Sport, n. 71, 13 marzo 1946.
- ^ Varglien I allenatore della Lazio?, in Corriere dello Sport, n. 18, 19 gennaio 1946.
- ^ Ara lascia il Genoa, in Corriere dello Sport, n. 311, 3 dicembre 1945.
- ^ Barbieri al Genoa, in Corriere dello Sport, n. 76, 18 marzo 1946.
- ^ a b c d e f g (EN) Maurizio Mariani, Italy 1945/46, su rsssf.com, 15 maggio 2005.
- ^ Cosa combinano Raccis e compagni?, in Corriere dello Sport, n. 307, 29 novembre 1945.
- ^ La Lazio a Pescara con Koenig ma senza Valenti ed Alzani, in Corriere dello Sport, n. 4, 5 gennaio 1946, p. 1.
- ^ Cargnelli allenatore della Lazio, in Corriere dello Sport, n. 27, 28 gennaio 1946, p. 2.
- ^ Le decisioni della Lega Centro-meridionale, in Corriere dello Sport, 8 luglio 1946, p. 2.
- ^ Nekadoma allenerà la Bari, in Corriere dello Sport, n. 152, 8 giugno 1946.
- ^ Disputata in campo neutro allo Stadio Nazionale di Roma.
- ^ Risultato a tavolino; partita sospesa per incidenti sul risultato di 1-3.