Utente:Gattorantolo/Sandbox/Campionati mondiali di corsa in montagna sulle lunghe distanze

Campionati europei di corsa in montagna
Sport
TipoIndividuale
CategoriaSeniores e under 20
FederazioneEAA
ContinenteEuropa
TitoloCampione europeo di corsa in montagna
CadenzaAnnuale
Sito Interneteuropean-athletics.org
Storia
Fondazione1995
Numero edizioni24 (al 2018)
Ultima edizione2018
Prossima edizione2019

I campionati europei di corsa in montagna[1] (nome ufficiale in inglese European Mountain Running Championships) sono una competizione di corsa in montagna organizzata dalla European Athletic Association.

Questa competizione, col nome di European Mountain Running Championship, è stata introdotta nel 1994 e ufficializzata dalla World Mountain Running Association a partire dal 1995. L'evento si è tenuto annualmente fino al 2001 sotto il nome di European Mountain Running Trophy; a partire dal 2002 la European Athletic Association ha introdotto ufficialmente nel suo calendario delle competizioni i campionati europei di corsa in montagna e la competizione ha assunto il nome attuale.

Fino al 2006 questa competizione era riservata alla categoria seniores maschili e femminili, mentre a partire dal 2007 compreso si corre anche suddividendo gli under 20, sia al maschile che al femminile.

Categorie

modifica

La manifestazione ha cadenza annuale e prevede gare suddivise in quattro categorie:

  • Seniores maschile
  • Seniores femminile
  • Under 20 maschile, abbreviato U20M
  • Under 20 femminile, abbreviato U20W

Per ognuna di queste categorie viene pure attribuito il titolo europeo a squadre. Le categorie under 20 femminile (U20W) e maschile (U20M) vennero introdotte nel 2007.

Percorsi

modifica

Negli anni dispari vengono proposti percorsi di sola salita "uphill", mentre negli anni pari percorsi ad anello, i cosiddetti "up and downhill" (salita e discesa).

Edizioni

modifica
Edizione Anno Città Nazione Data
1 1995 Valleraugue   Francia 15 luglio
2 1996 Llanberis   Regno Unito 13 luglio
3 1997 Ebensee   Austria 6 luglio
4 1998 Sestriere   Italia 15 luglio
5 1999 Bad Kleinkirchheim   Austria 4 luglio
6 2000 Międzygórze   Polonia 2 luglio
7 2001 Cerklje na Gorenjskem   Slovenia 1º luglio
8 2002 Câmara de Lobos   Portogallo 7 luglio
9 2003 Trento   Italia 6 luglio
10 2004 Korbielów   Polonia 4 luglio
11 2005 Heligenblut   Austria 10 luglio
12 2006 Malé Svatoňovice   Rep. Ceca 9 luglio
13 2007 Cauterets   Francia 8 luglio
14 2008 Zell am Harmersbach   Germania 12 luglio
15 2009 Telfes im Stubai   Austria 12 luglio
16 2010 Sapareva Banja   Bulgaria 4 luglio
17 2011 Bursa-Uludag   Turchia 9 luglio
18 2012 Pamukkale   Turchia 7 luglio
19 2013 Borovec   Bulgaria 6 luglio
20 2014 Gap   Francia 12 luglio
21 2015 Porto Moniz   Portogallo 4 luglio
22 2016 Arco   Italia 2 luglio
23 2017 Kamnik   Slovenia 8 luglio
24 2018 Skopje   Macedonia del Nord 1 luglio

Vincitori

modifica

Maschile e femminile

modifica
Edizione Anno Individuale maschile Squadre maschile Individuale femminile Squadre femminile
1 1995   Helmut Schmuck   Italia   Eroica Spiess   Svizzera
2 1996   Jaime de Jesus Mendes   Francia   Isabelle Guillot   Italia
3 1997   Helmut Schmuck   Italia   Eroica Spiess   Svizzera
4 1998   Antonio Molinari   Italia   Rosita Rota Gelpi   Italia
5 1999   Antonio Molinari   Italia   Izabela Zatorska   Francia
6 2000   Massimo Galliano   Italia   Izabela Zatorska   Italia
7 2001   Antonio Molinari   Italia   Svetlana Demidenko   Francia
8 2002   Alexis Gex-Fabry   Italia   Svetlana Demidenko   Italia
9 2003   Marco Gaiardo   Italia   Catherine Lallemand   Italia
10 2004   Marco De Gasperi   Italia   Anna Pichrtová   Italia
11 2005   Florian Heinzle   Italia   Andrea Mayr   Regno Unito
12 2006   Marco Gaiardo   Italia   Anna Pichrtová   Italia
13 2007   Ahmet Arslan   Italia   Anita Evertsen   Svizzera
14 2008   Ahmet Arslan   Italia   Elisa Desco   Regno Unito
15 2009   Ahmet Arslan   Italia   Martina Strähl   Italia
16 2010   Ahmet Arslan   Italia   Marie Laure Dumergues   Italia
17 2011   Ahmet Arslan   Italia   Martina Strähl   Italia
18 2012   Ahmet Arslan   Italia   Monika Fürholz   Regno Unito
19 2013   Bernard Dematteis   Italia   Andrea Mayr   Italia
20 2014   Bernard Dematteis   Italia   Andrea Mayr   Italia
Edizione Anno Individuale maschile Squadre maschile Individuale femminile Squadre femminile
21 2015   Johan Bugge   Italia   Andrea Mayr   Regno Unito
22 2016   Martin Dematteis   Italia   Emily Collinge   Italia
23 2017   Xavier Chevrier   Francia   Maude Mathys   Regno Unito
24 2018   Bernard Dematteis   Italia   Maude Mathys   Francia

U20M e U20W

modifica

Gli europei U20M ed U20W si sono svolti per la prima volta nel 2007.

Edizione Anno Individuale U20M Squadre U20M Individuale U20W Squadre U20W
13 2007   Mehmet Akkoyun   Turchia   Lucija Krkoc   Regno Unito
14 2008   Hasan Pak   Turchia   Maria Bykova   Russia
15 2009   Yusuf Alici   Italia   Derya Altintas   Turchia
16 2010   Huseyin Pak   Turchia   Denisa Dragomir   Turchia
17 2011   Nuri Komur   Turchia   Denisa Dragomir   Turchia
18 2012   Ahmet Ozrek   Turchia   Anabel Mason   Turchia
19 2013   Ramazan Karagoz   Turchia   Melanie Albrecht   Russia
20 2014   Dominik Sadlo   Italia   Georgia Malir   Turchia
21 2015   Stian Overgaad Aarvik   Turchia   Sarah Kistner   Germania
22 2016   Ferhat Bozkurt   Turchia   Michaela Stranska   Regno Unito
23 2017   Gabriel Bularda   Italia   Lisa Oed   Regno Unito
24 2018   Gabriel Bularda   Regno Unito   Angela Mattevi   Italia

Medagliere

modifica

In questo medagliere, aggiornato al 2018, sono prese in considerazione tutte le medaglie vinte individualmente e a squadre. La tabella è preordinata secondo l`ordine alfabetico, ma è possibile ordinare i dati secondo qualunque colonna, come ad esempio il numero totale di medaglie d'oro o il numero totale di medaglie complessive. Per ordinare secondo numero di medaglie d'oro, numero di medaglie d'argento, numero di medaglie di bronzo (come fatto in via ufficiosa dal CIO e dalla maggior parte delle emittenti televisive) occorre ordinare prima la colonna dei bronzi, poi degli argenti, poi degli ori (cliccando due volte perché il primo click del mouse ordina in maniera crescente).

Atleta   Oro   Argento   Bronzo   Totale
  Austria 7 8 6 21
  Bulgaria 0 0 1 1
  Belgio 1 1 2 4
  Rep. Ceca 4 11 8 23
  Francia 7 15 22 44
  Germania 4 7 4 15
  Italia 54 33 31 118
  Norvegia 3 2 1 6
  Polonia 2 0 0 2
  Regno Unito   Inghilterra 12 22 22 56
  Portogallo 1 1 2 4
  Romania 4 3 4 11
  Russia 5 5 7 17
  Scozia 0 3 0 3
  Spagna 0 0 1 1
  Slovacchia 0 2 1 3
  Slovenia 1 2 4 7
  Svizzera 11 6 8 25
  Turchia 28 22 19 69
  1. ^ European Mountain Running Championship, su european-athletics.org.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera