Utente:Wento/Due Sicilie

Inserire solo le voci riguardanti la storia e l'amministrazione dello stato dalla nascita del Regno di Sicilia (normanni) alla dissoluzione del Regno delle Due Sicilie.

Due Sicilie

modifica

Geografia

modifica

Confina a nord-ovest-nord-est con lo Stato Pontificio a sud con il mar Jonio. Il suo territorio è prevalentemente collinare-montuoso, le pianure più estese sono: il Tavoliere delle Puglie (seconda pianura più estesa della penisola italiana), la Piana di Metaponto e la Piana di Sibari. I fiumi principali sono: il Volturno, il Sele, l' Ofanto, il Basento, il Crati e il Neto. E' attraversato da nord a sud dagli Appennini, le vette più elevate sono il comprensorio del Gran Sasso che sfiora i 3000 m e i monti della Maiella con altezza massima di 2700 m (Appennino Abruzzese) Monte Miletto 2050 m (Massiccio del Matese), il Monte Terminio 1783 m ed il Monte Cervialto 1809 m (Appennino campano), il monte Pollino 2248 m, monte Dolcedorme 2267 m monte Papa 2005 m, monte Alpi 2000 m (Appennino lucano), monte Botte Donato 1930 m (Appenino calabro), Aspromonte e Peloritani (App. Calabro inferiore); un massiccio oltre 1900 m e l'altro oltre 1200 m; Nebrodi e Madonie (App. Siculo). I mari che bagnano il regno sono Adriatico, Jonio, Tirreno.

Stati confinanti

modifica

Altri possedimenti o unioni temporanee

modifica

Comunità etniche e religiose

modifica

Amministrazione statale

modifica

Diritto e costituzioni

modifica

Costituzioni

modifica

Sovrani

modifica

Politici e protagonisti della politica

modifica

Attivismo e rivoluzioni

modifica

Politici e personaggi di età sveva

modifica

Battaglie

modifica

Famiglie nobili

modifica

  Fatto

Banditismo e Brigantaggio

modifica

Capitali storiche

modifica

Economia

modifica

Trasporti

modifica

Agricoltura

modifica

Transumanza

modifica

Industria

modifica

Esercito e difesa

modifica

Cultura

modifica
Musicisti e compositori
Teatri storici (+città)
Eunuchi (joke)

Lingue e dialetti

modifica

Scrittori, opere, stampatori, editori, generi letterari

modifica
Poesia
vedi anche la categoria:Personaggi della corte aragonese di Napoli
Prosa e teatro
Cronaca e storia
  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Categoria:Cronache del regno di Napoli.
stampatori/editori
Generi letterari
modifica

Viaggiatori del Grand Tour e reportage di viaggio

modifica

Filosofia, filosofi, umanisti, storici e giuristi

modifica

Scienziati

modifica

Arte e urbanistica

modifica

Architettura popolare

modifica

Movimenti artistici

modifica

Architetture romaniche

modifica

Architetture gotiche

modifica

Architetture rinascimentali

modifica

Architetture barocche

modifica

Architetture rococò

modifica

Architetture neoclassiche

modifica

Pittura

modifica
Artisti '600
Artisti '700-'800

Scultura

modifica

Religione

modifica

Ordini religiosi

modifica

Santi, agiografia

modifica