ECM Prague Open
combinato torneo WTA/ATP
ECM Prague Open | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | (1999–2008) International (2009–2010) ITF Women's Circuit (2011) |
Federazione | ATP, WTA |
Paese | ![]() |
Luogo | Praga |
Impianto | I. Czech Lawn Tennis Club |
Superficie | Terra rossa |
Cadenza | Annuale |
Discipline | maschile e femminile |
Partecipanti | |
Sito Internet | http://www.pragueopen.cz/ |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
L' ECM Prague Open è un torneo di tennis che si disputa a Praga, capitale della Repubblica Ceca (l'edizione del 1996 si è svolta a Karlovy Vary quella del 1999 a Prostějov). Fin dal 1992 con una interruzione tra il 1999 e il 2005, questo evento ha fatto parte della categoria International e giocato sulla terra rossa. Dal 1996 si gioca anche un torneo maschile che fa parte della categoria ATP Challenger Series.
Albo d'oroModifica
Uomini (Challenger)Modifica
SingolareModifica
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1996 | Galo Blanco | Gustavo Kuerten | 6–1, 6–2 |
1997 | Albert Portas | Fernando Vicente | 6–1, 6–4 |
1998 | Michal Tabara | Wolfgang Schranz | 6–2, 6–1 |
1999 | Michal Tabara | Jean-René Lisnard | 6–4, 6–1 |
2000 | Jan Vacek | Ivo Heuberger | 6–7(7), 7–5, 6–3 |
2001 | Sláva Doseděl | Jan Hernych | 6–2, 4–6, 6–1 |
2002 | Olivier Patience | Todd Larkham | 4–6, 7–5, 6–3 |
2003 | Sjeng Schalken | Albert Montañés | 1–6, 6–1, 6–4 |
2004 | Jan Hernych | Ivo Minář | 6–1, 6–4 |
2005 | Jan Hernych | Jiří Vaněk | 3–6, 6–4, 6–3 |
2006 | Robin Vik | Jan Hájek | 6–4, 7–6(4) |
2007 | Dušan Lojda | Jiří Vaněk | 6–7(3), 6–2, 7–6(5) |
2008 | Jan Hernych | Lukáš Dlouhý | 4–6, 6–2, 6–4 |
2009-2010 | Non disputato | ||
2011 | Lukáš Rosol | Alex Bogomolov, Jr. | 7–6(1), 5–2 ritiro |
2012 | Horacio Zeballos | Martin Kližan | 1–6, 6–4, 7–6(8–6) |
2013 | Oleksandr Nedovjesov | Javier Martí | 6–0, 6–1 |
2014 | Lukáš Rosol | Jiří Veselý | 3-6, 6-4, 6-4 |
DoppioModifica
DonneModifica
SingolareModifica
Anno | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1992 | Radka Zrubáková | Katerina Šišková | 6–3, 7–5 |
1993 | Natal'ja Medvedeva | Meike Babel | 6–3, 6–2 |
1994 | Amanda Coetzer | Åsa Svensson | 6–1, 7–6(14) |
1995 | Julie Halard | Ludmila Richterová | 6–4, 6–4 |
1996 | Ruxandra Dragomir | Patty Schnyder | 6–2, 3–6, 6–4 |
1997 | Joannette Kruger | Marion Maruska | 6–1, 6–1 |
1998 | Jana Novotná | Sandrine Testud | 6–3, 6–0 |
1999 | Henrieta Nagyová | Silvia Farina Elia | 7–6(2), 6–4 |
2005 | Dinara Safina | Zuzana Ondrášková | 7–6(2), 6–3 |
2006 | Shahar Peer | Samantha Stosur | 4–6, 6–2, 6–1 |
2007 | Akiko Morigami | Marion Bartoli | 6–1, 6–3 |
2008 | Vera Zvonarëva | Viktoryja Azaranka | 7–6(2), 6–2 |
2009 | Sybille Bammer | Francesca Schiavone | 7–6(4), 6–2 |
2010 | Ágnes Szávay | Barbora Záhlavová-Strýcová | 6-2, 1-6, 6–2 |
2011 | Lucie Hradecká | Paula Ormaechea | 4–6, 6–3, 6–2 |
DoppioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ECM Prague Open
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su pragueopen.cz. URL consultato il 28 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2006).