Fabio Quartararo
Fabio Quartararo | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Fabio Quartararo (Nizza, 20 aprile 1999) è un pilota motociclistico francese.
CarrieraModifica
Di origini siciliane[1], è figlio d'arte con il padre Etienne che disputò anche il Gran Premio di Francia nel mondiale 250cc nel 1986.
Gli iniziModifica
Comincia a correre in Francia all'età di 4 anni. In seguito si sposta in Spagna, dove partecipa alla Promovelocidad Cup, vincendo nella categoria 50 nel 2008, nella 70 nel 2009 e nella 80 nel 2011. Vince anche nella categoria Pre Moto3 del Campionato Velocità del Mediterraneo nel 2012.
Fabio Quartararo è il più giovane pilota a vincere il campionato spagnolo di velocità, essendosi aggiudicato l'edizione 2013 a 14 anni. Nel 2014 si ripete nella stessa competizione.
Moto3Modifica
Il 26 marzo 2015, all'età di 15 anni e 341 giorni, esordisce nel motomondiale, in sella ad una Honda NSF250R del team Estrella Galicia 0,0 partecipando al Gran premio del Qatar, il 28 marzo, nelle qualifiche, ottiene il sesto tempo; conclude poi la gara in settima posizione. Nel Gran Premio motociclistico delle Americhe conquista il suo primo podio nel motomondiale, arrivando al secondo posto. In Olanda giunge secondo. Ottiene due pole position (Spagna e Francia). In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di San Marino e Aragona per la frattura della caviglia destra rimediata nelle prove libere del GP di San Marino. Chiude la stagione d'esordio nel Motomondiale al decimo posto con 92 punti. Nel 2016 passa al team Leopard Racing, che gli affida una KTM RC 250 GP, con compagni di squadra Joan Mir e Andrea Locatelli. Chiude la stagione al tredicesimo posto in classifica piloti con 83 punti all'attivo e due quarti posti (Austria e Malesia) come miglior risultato.
Moto2Modifica
Nel 2017 passa in Moto2, alla guida della Kalex del team Pons HP 40. Il compagno di squadra è Edgar Pons. Ottiene come miglior risultato un sesto posto nel Gran Premio di San Marino e termina la stagione al 13º posto con 64 punti. Nel 2018 passa alla Speed Up, il compagno di squadra è Danny Kent. In occasione del GP di Catalogna vince la sua prima gara nel motomondiale, dopo essere partito dalla pole position.[2] In Olanda giunge secondo. In Giappone giunge primo ma viene squalificato per la non regolare pressione delle gomme. Conclude la stagione al 10º posto con 138 punti.
MotoGPModifica
Nel 2019 corre per il team Petronas Yamaha SRT in MotoGP, con compagno di squadra Franco Morbidelli. Alla sua prima gara in Qatar si qualifica 5º, ma la sua moto si spegne all'inizio del giro di formazione ed è costretto a partire dalla pit lane; riesce però ad ottenere il giro più veloce.[3] In Argentina conquista i suoi primi punti iridati in MotoGP, giungendo ottavo. A Jerez de la Frontera conquista la sua prima pole position in MotoGP, che lo rende, a 20 anni e 14 giorni, il più giovane pole sitter nella storia della classe.[4]
Il 15 giugno 2019 conquista la sua seconda pole, davanti a Marquez e Viñales, a Montmelò e in gara conquista il suo primo podio nella classe regina. Il 29 giugno 2019 conquista la seconda pole consecutiva e terza dell'anno ad Assen, davanti a Maverick Viñales; concluderà la gara in terza posizione. Giunge terzo a Spielberg. Conclude secondo nel Gran Premio di San Marino. Il 5 ottobre 2019 ottiene la sua quarta pole, al Gran Premio motociclistico di Thailandia, ancora davanti a Maverick Viñales; in gara conquista il suo quinto podio in stagione, arrivando secondo dietro a Marc Marquez. In Giappone ottiene il suo sesto podio in stagione giungendo secondo, conquista così il titolo di miglior esordiente di stagione.[5] Nel Gran Premio di Malesia conquista la sua quinta pole position stagionale e nel Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana conquista la sesta pole della stagione, giungendo secondo in gara. Chiude la sua prima stagione in MotoGP con un sorprendente 5º posto collezionando 192 punti, suo record personale nel motomondiale.
Risultati nel motomondialeModifica
2015 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | Honda | 7 | 2 | 6 | 4 | Rit | Rit | 14 | 2 | Rit | 11 | Rit | 4 | NP | NP | NP | Rit | 92 | 10º |
2016 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | 13 | 13 | 13 | Rit | 6 | 5 | 7 | Rit | 23 | 4 | 21 | Rit | 18 | 12 | 8 | 12 | 4 | 14 | 83 | 13º |
2017 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto2 | Kalex | 7 | Rit | 12 | 16 | 18 | 18 | 7 | 9 | 13 | 20 | Rit | 16 | 6 | 11 | 19 | Rit | 7 | 8 | 64 | 13º |
2018 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto2 | Speed Up | 20 | 22 | 15 | 10 | 8 | 11 | 1 | 2 | 9 | 11 | 9 | AN | 7 | 9 | 5 | SQ | 10 | 5 | 6 | 138 | 10º |
2019 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Yamaha | 16 | 8 | 7 | Rit | 8 | 10 | 2 | 3 | Rit | 7 | 3 | Rit | 2 | 5 | 2 | 2 | Rit | 7 | 2 | 192 | 5º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl, pilotegpmoto.com. |
NoteModifica
- ^ Redazione Giornale di Sicilia, Quartararo, l'astro nascente del motociclismo ha sangue palermitano, su gds.it, 9 maggio 2015.
- ^ Giovanni Zamagni, Moto2 Montmelò, favola Quartararo: è il suo primo successo, su gazzetta.it, 17 giugno 2018.
- ^ (EN) Redazione Motogp, MotoGP 2019 Qatar - Race Classification (PDF), su motogp.com, 10 marzo 2019.
- ^ (EN) Aaron Rowles, MotoGP Jerez: Quartararo stuns with maiden pole, su bikesportnews.com.com, 4 maggio 2019.
- ^ (EN) Redazione Motogp, MotoGP 2019 Japan - Rookie of the year Classification (PDF), su motogp.com, 20 ottobre 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabio Quartararo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su fabioquartararo.fr.
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Fabio Quartararo, su motogp.com, Dorna Sports.