Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1992
Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1992 fu l'undicesima gara del motomondiale 1992. Si disputò il 2 agosto 1992 sul circuito di Donington Park e vide le vittorie di Wayne Gardner nella classe 500, di Luca Cadalora nella classe 250 e di Fausto Gresini nella classe 125. Tra i sidecar si è imposto l'equipaggio Rolf Biland/Kurt Waltisperg[1][2].
Al termine della gara è stato assegnato matematicamente il primo titolo della stagione, se lo è aggiudicato in classe 250 l'italiano Luca Cadalora, al suo secondo titolo consecutivo nella classe.
Classe 500
modificaIn classe regina vittoria dell'australiano Wayne Gardner che ha già annunciato il suo ritiro a fine stagione; vincendo ha aiutato il suo connazionale e compagno di squadra Michael Doohan, sempre assente per l'incidente di Assen, a mantenere la testa della classifica provvisoria. Il secondo arrivato della gara, lo statunitense Wayne Rainey ha però ridotto lo svantaggio a 22 punti[1].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 5 | Wayne Gardner | Rothmans Kanemoto Honda | Honda | 30 | 47'38.373 | 4º | 20 |
2º | 1 | Wayne Rainey | Marlboro Team Roberts | Yamaha | 30 | +0.855 | 3º | 15 |
3º | 6 | Juan Garriga | Ducados Yamaha | Yamaha | 30 | +5.855 | 6º | 12 |
4º | 7 | Eddie Lawson | Cagiva Team Agostini | Cagiva | 30 | +26.079 | 1º | 10 |
5º | 21 | Peter Goddard | Valvoline Team WCM | ROC Yamaha | 30 | +1'04.091 | 13º | 8 |
6º | 63 | Terry Rymer | Padgett's Motorcycles | Harris Yamaha | 30 | +1'22.330 | 20º | 6 |
7º | 17 | Miguel Duhamel | Yamaha Motor France Banco | Yamaha | 29 | +1 giro | 19º | 4 |
8º | 18 | Michael Rudroff | Rallye Sport | Harris Yamaha | 29 | +1 giro | 18º | 3 |
9º | 14 | Dominique Sarron | ROC Banco | ROC Yamaha | 29 | +1 giro | 14º | 2 |
10º | 32 | Toshiyuki Arakaki | ROC Yamaha | 29 | +1 giro | 22º | 1 | |
11º | 27 | Serge David | ROC Yamaha | 29 | +1 giro | 21º | ||
12º | 41 | Bruno Bonhuil | Ville de Paris | ROC Yamaha | 29 | +1 giro | 23º | |
13º | 23 | Nicholas Schmassmann | ROC Yamaha | 29 | +1 giro | 25º | ||
14º | 30 | Peter Graves | Peter Graves Racing | Harris Yamaha | 29 | +1 giro | 26º | |
15º | 15 | Cees Doorakkers | HEK Racing | Harris Yamaha | 28 | +2 giri | 24º | |
16º | 16 | Marco Papa | Librenti Corse | Librenti | 22 | +8 giri | 28º |
Ritirati
modificaNº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
34 | Kevin Schwantz | Lucky Strike Suzuki | Suzuki | 25 | 5º |
62 | Carl Fogarty | MBM Racing | Harris Yamaha | 25 | 7º |
4 | John Kocinski | Marlboro Team Roberts | Yamaha | 24 | 2º |
10 | Doug Chandler | Lucky Strike Suzuki | Suzuki | 24 | 9º |
19 | Niall Mackenzie | Yamaha Motor France Banco | Yamaha | 18 | 8º |
8 | Randy Mamola | Budweiser Team | Yamaha | 9 | 11º |
25 | Josef Doppler | ROC Yamaha | 9 | 29º | |
61 | James Whitham | Padgett's Motorcycles | Harris Yamaha | 8 | 12º |
33 | Corrado Catalano | KCS International | ROC Yamaha | 7 | 17º |
11 | Eddie Laycock | Millar Racing | Yamaha | 6 | 15º |
26 | Kevin Mitchell | MBM Racing | Harris Yamaha | 5 | 16º |
24 | Lucio Pedercini | Paton Grand Prix | Paton | 5 | 27º |
29 | Andreas Leuthe | VRP Racing | VRP | 3 | 30º |
28 | Àlex Crivillé | Campsa Honda | Honda | 1 | 10º |
Classe 250
modificaPur essendo arrivato al quarto posto, l'italiano Luca Cadalora ha 45 punti di vantaggio in classifica sul secondo e, con due sole gare ancora da disputare, è matematicamente campione del mondo. Il podio della gara è stato interamente italiano, con Pierfrancesco Chili che ha preceduto Loris Reggiani e Doriano Romboni[1][2].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 7 | Pierfrancesco Chili | Aprilia | 28 | 45'17.158 | 1º | 20 |
2º | 13 | Loris Reggiani | Aprilia | 28 | +1.881 | 3º | 15 |
3º | 15 | Doriano Romboni | Honda | 28 | +14.838 | 4º | 12 |
4º | 1 | Luca Cadalora | Honda | 28 | +15.002 | 5º | 10 |
5º | 8 | Jochen Schmid | Yamaha | 28 | +15.253 | 8º | 8 |
6º | 2 | Helmut Bradl | Honda | 28 | +17.811 | 7º | 6 |
7º | 6 | Loris Capirossi | Honda | 28 | +28.593 | 6º | 4 |
8º | 3 | Carlos Cardús | Honda | 28 | +50.145 | 10º | 3 |
9º | 5 | Masahiro Shimizu | Honda | 28 | +58.924 | 12º | 2 |
10º | 28 | Herri Torrontegui | Suzuki | 28 | +1'04.321 | 14º | 1 |
11º | 36 | Patrick van den Goorbergh | Aprilia | 28 | +1'05.802 | 15º | |
12º | 26 | Bernd Kassner | Aprilia | 28 | +1'06.078 | 31º | |
13º | 14 | Carlos Lavado | Gilera | 28 | +1'06.785 | 16º | |
14º | 11 | Andreas Preining | Aprilia | 28 | +1'14.068 | 13º | |
15º | 10 | Paolo Casoli | Yamaha | 28 | +1'26.968 | 19º | |
16º | 30 | Adrian Bosshard | Honda | 28 | +1'37.235 | 18º | |
17º | 19 | Katsuyoshi Kozono | Honda | 28 | +1'38.369 | 23º | |
18º | José Kuhn | Honda | 27 | +1 giro | 29º | ||
19º | 39 | Frédéric Protat | Aprilia | 27 | +1 giro | 24º | |
20º | 31 | Bernard Cazade | Honda | 27 | +1 giro | 33º | |
21º | 35 | Erkka Korpiaho | Aprilia | 27 | +1 giro | 35º | |
22º | 32 | Yves Briguet | Honda | 27 | +1 giro | 36º | |
23º | 67 | Michele Gallina | Yamaha | 27 | +1 giro | 34º |
Ritirati
modificaNº | Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|
16 | Alberto Puig | Aprilia | 22 | 9º |
29 | Max Biaggi | Aprilia | 22 | 2º |
18 | Harald Eckl | Aprilia | 21 | 20º |
69 | James Haydon | Yamaha | 17 | 37º |
21 | Bernard Haenggeli | Aprilia | 13 | 22º |
24 | Adi Stadler | Honda | 12 | 30º |
75 | Ian Newton | Aprilia | 6 | 28º |
25 | Eskil Suter | Aprilia | 6 | 26º |
33 | Jurgen van den Goorbergh | Aprilia | 6 | 21º |
4 | Wilco Zeelenberg | Suzuki | 3 | 17º |
34 | Luis d'Antín | Honda | 1 | 27º |
17 | Stefan Prein | Honda | 0 | 32º |
9 | Jean-Philippe Ruggia | Gilera | 0 | 11º |
Non partito
modificaNº | Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|
20 | Renzo Colleoni | Yamaha | 25º |
Classe 125
modificaCambio al vertice nella classifica provvisoria del campionato: il tedesco Ralf Waldmann in testa dall'inizio della stagione è stato superato sia da Fausto Gresini vincitore della gara e, ancor di più da Alessandro Gramigni che con il suo secondo posto della gara è ora in testa con due punti di margine su Gresini e 4 su Waldmann[1].
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | 2 | Fausto Gresini | Honda | 44'46.145 | 5º | 20 |
2º | 39 | Alessandro Gramigni | Aprilia | +3.279 | 4º | 15 |
3º | 5 | Noboru Ueda | Honda | +7.397 | 8º | 12 |
4º | 8 | Dirk Raudies | Honda | +7.711 | 6º | 10 |
5º | 15 | Bruno Casanova | Aprilia | +10.831 | 1º | 8 |
6º | 13 | Kazuto Sakata | Honda | +14.174 | 2º | 6 |
7º | 3 | Ralf Waldmann | Honda | +15.426 | 7º | 4 |
8º | 6 | Jorge Martínez | Honda | +27.463 | 10º | 3 |
9º | 20 | Kin'ya Wada | Honda | +34.323 | 11º | 2 |
10º | 10 | Nobuyuki Wakai | Honda | +34.624 | 15º | 1 |
11º | 40 | Maik Stief | Aprilia | +35.239 | 18º | |
12º | 16 | Ezio Gianola | Honda | +44.512 | 3º | |
13º | 31 | Carlos Giró | Aprilia | +44.752 | 16º | |
14º | 4 | Gabriele Debbia | Honda | +45.017 | 13º | |
15º | 27 | Julián Miralles | Honda | +51.201 | 20º | |
16º | Heinz Lüthi | Honda | +1'11.846 | 28º | ||
17º | 18 | Maurizio Vitali | Gazzaniga | +1'12.912 | 21º | |
18º | 59 | Luis Alvaro | JJ Cobas | +1'22.854 | 25º | |
19º | 21 | Robin Appleyard | Honda | +1'26.195 | 31º | |
20º | 30 | Arie Molenaar | Aprilia | +1'26.345 | 23º | |
21º | 36 | Steve Patrickson | Honda | +1'26.494 | 29º | |
22º | 33 | Giovanni Palmieri | Gazzaniga | +1'26.993 | 26º | |
23º | 38 | Peter Galvin | Honda | +1'27.390 | 34º | |
24º | 41 | Johnny Wickström | Honda | +1'27.566 | 33º | |
25º | 29 | Hubert Abold | Honda | +1'31.586 | 32º | |
26º | 69 | Neil Hodgson | Honda | +1'44.029 | 35º | |
27º | 25 | Giuseppe Fiorillo | Yamaha | +1 giro | 37º | |
28º | 32 | Takao Shimizu | Honda | +2 giri | 19º |
Ritirati
modificaNº | Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|
35 | Loek Bodelier | Honda | 24º |
34 | Alain Bronec | Honda | 17º |
62 | Joey Dunlop | Honda | 27º |
23 | Manuel Hernández | Aprilia | 30º |
9 | Peter Öttl | Rotax | 22º |
22 | Oliver Petrucciani | Honda | 12º |
26 | Fausto Ricci | Yamaha | 38º |
14 | Hans Spaan | Aprilia | 9º |
28 | Alfred Waibel | Honda | 36º |
Classe sidecar
modificaL'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg vince anche a Donington arrivando al quarto successo consecutivo; salgono sul podio anche Dixon-Hetherington e Webster-Simmons[3]. Egbert Streuer-Peter Brown ottengono solo il 9º posto a causa di un contatto nelle prime fasi[4]; non partiti Klaus Klaffenböck-Christian Parzer per un infortunio rimediato dal passeggero nelle prove[5].
In classifica Webster conduce con 92 punti davanti a Biland a 83 e a Klaffenböck a 66. Le gare ancora in programma sarebbero due, ma si ridurranno a una con l'annullamento (solo per quanto riguarda i sidecar) del GP del Brasile[6]; di conseguenza Webster e Biland rimarranno gli unici piloti a contendersi il titolo.
Pos | Pilota | Passeggero | Sidecar | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Biland | Kurt Waltisperg | LCR-Krauser | 42'55"364 | 20 |
2 | Darren Dixon | Andy Hetherington | LCR-Krauser | +20"526 | 15 |
3 | Steve Webster | Gavin Simmons | LCR-ADM | +25"490 | 12 |
4 | Ralph Bohnhorst | Bruno Hiller | LCR-BRM 405 | +27"546 | 10 |
5 | Markus Egloff | Urs Egloff | LCR-Yamaha | 8 | |
6 | Paul Güdel | Charly Güdel | LCR-Yamaha | 6 | |
7 | Yoshisada Kumagaya | Brian Houghton | LCR-Krauser | 4 | |
8 | Derek Brindley | Nick Roche | LCR-Krauser | 3 | |
9 | Egbert Streuer | Peter Brown | LCR-Krauser | 2 | |
10 | Markus Bösiger | Beat Leibundgut | LCR-ADM | 1 |
Note
modifica- ^ a b c d Cadalora, re dei centauri, concede il bis, su archiviolastampa.it, La Stampa, 3 agosto 1992. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ a b (ES) Primer podio para Joan Garriga, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 3 agosto 1992. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ (FR) Cadalora s'assure un titre mondial dont Biland peut à nouveau rêver, La Liberté, 3 agosto 1992, p. 27. URL consultato il 25 febbraio 2019.
- ^ (NL) Streuer raakt de stroomlijn kwijt na crash, Nieuwsblad van het Noorden, 3 agosto 1992, p. 18. URL consultato il 13 dicembre 2017.
- ^ (DE) Bilands Motor lief wie ein Schweizer Uhrwerk, Walliser Bote, 3 agosto 1992, p. 16. URL consultato il 25 febbraio 2019.
- ^ (NL) Zijspanrijders laten GP van Brazilië lopen, Nieuwsblad van het Noorden, 10 agosto 1992, p. 18. URL consultato il 13 dicembre 2017.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 27 gennaio 2017.
Collegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito MotoGP, su motogp.com. URL consultato il 29 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
- Risultati della 500 su autosport, su classic.autosport.com. URL consultato il 29 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
- (FR) La stagione 1992 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1992, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).