Mario Zucca

attore, doppiatore, direttore del doppiaggio, comico e cabarettista italiano

Mario Zucca (Torino, 10 luglio 1955) è un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio, comico e cabarettista italiano.

BiografiaModifica

Dopo le prime esperienze di teatro amatoriale, ha studiato recitazione e dizione con Iginio Bonazzi e iniziato parallelamente l'attività di cabarettista con i primi testi e canzoni scritti per lui da Luciano Zaffalon, con cui ancora oggi collabora saltuariamente.

È diventato famoso per aver lanciato il tormentone Vi amo bastardi a Drive In nel 1987. In quella occasione i testi erano scritti da due noti autori, Boris Makaresko e Piero Ferraris. Nei primi anni novanta ha condotto, in qualità di voce fuori campo, il programma di seconda serata di Italia 7 Le altre notti.[1]

È stato ospite fisso del Maurizio Costanzo Show dal 1992 al 1995, anno in cui ha anche affiancato Vittorio Gassman sempre all'interno della cornice del Teatro Parioli di Roma.

Parallelamente all'attività teatrale, che l'ha visto lavorare spesso con la cabarettista (nonché sua moglie) Marina Thovez, Zucca ha svolto una considerevole attività di doppiatore. Ha infatti prestato la sua voce dal timbro ruvido e profondo ai personaggi di Zordon (Power Rangers) e Anastasio Farina, interpretato da Paulo Goulart nella telenovela Terra nostra 2 - La speranza.

Molto attivo soprattutto in doppiaggi di cartoni animati, nelle serie ispirate al personaggio di Batman ha doppiato Bane nella serie del 1992 e un invecchiato Bruce Wayne in Batman of the Future. Ha doppiato inoltre Al Satan e il Dio della Terra in Dragon Ball.

Altri personaggi cui ha prestato voce sono Shredder (serie Teenage Mutant Ninja Turtles del 2003), Gran Bailam in Chi la fa, l'aspetti! - Iznogoud, Mr. Krab in SpongeBob, Mr. Larrity in Code Monkeys, Fred Flintstone in I Flintstones, il supercomputer Giganet in Yui - Ragazza virtuale, Dinobot in Biocombat, Mr. Freeze in The Batman, Galactus (serie Silver Surfer del 1998), Zeff, Kuroobi, Pickles, Blik Wapol, McKinley, Braham, Barbanera, Magneto in Insuperabili X-Men, Discord in My Little Pony - L'amicizia è magica e Magellan in One Piece.

Nel 2011 ha ricevuto il riconoscimento "Menzione speciale voce cartoon" all'ottava edizione del Leggio d'oro.[2]

Dal 2020 è speaker ufficiale del canale Mediaset Cine34.

Vita privataModifica

È sposato con l'attrice e doppiatrice Marina Thovez.

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

Programmi televisiviModifica

DoppiaggioModifica

CinemaModifica

Film d'animazioneModifica

Serie animateModifica

VideogiochiModifica

Serie televisiveModifica

Programmi televisiviModifica

Pubblicità televisiveModifica

NoteModifica

  1. ^ Italia 7 su StoriaRadioTv, su storiaradiotv.it. URL consultato il 12 maggio 2017.
  2. ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2011, su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
  3. ^ Iron Man, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 19 giugno 2022.
  4. ^ StarCraft II, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  5. ^ Halo 4, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 4 marzo 2022.
  6. ^ Assassin's Creed III, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  7. ^ Assassin's Creed III: Liberation, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 16 maggio 2021.
  8. ^ PlayStation All-Stars Battle Royale, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  9. ^ Call of Duty: Black Ops II, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  10. ^ God of War: Ascension, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 18 gennaio 2021.
  11. ^ Far Cry 3: Blood Dragon, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  12. ^ SpongeBob - La vendetta robotica di Plankton, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  13. ^ Dead Rising 3, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 29 agosto 2021.
  14. ^ Hearthstone: Heroes of Warcraft, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  15. ^ Wolfenstein: The New Order, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  16. ^ The Amazing Spider-Man 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 maggio 2021.
  17. ^ Diablo III: Reaper of Souls, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 22 settembre 2021.
  18. ^ Mortal Kombat X, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  19. ^ Heroes of the Storm, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 aprile 2022.
  20. ^ Uncharted 4 - Fine di un ladro, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  21. ^ Horizon: Zero Dawn, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  22. ^ Wolfenstein II: The New Colossus, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  23. ^ Destiny 2, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 settembre 2021.
  24. ^ Spider-Man, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  25. ^ Spyro: Reignited Trilogy, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  26. ^ Metro: Exodus, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  27. ^ Sekiro, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 marzo 2023.
  28. ^ Crash Team Racing Nitro-Fueled, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  29. ^ Andrea Fontanesi, SpongeBob SquarePants: Battle for Bikini Bottom Rehydrated - Recensione: in fondo al mar, su everyeye.it, Everyeye.it, 22 giugno 2020. URL consultato il 13 gennaio 2020.
  30. ^ Mortal Kombat 11, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  31. ^ Cyberpunk 2077, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 17 agosto 2021.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica