Serie B 1986-1987
Serie B 1986-1987 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 78ª (55ª di Serie B) | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Date | dal 14 settembre 1986 al 21 giugno 1987 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Formula | Girone all'italiana A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Pescara (1º titolo) Pisa (2º titolo) | ||||
Altre promozioni | Cesena | ||||
Retrocessioni | Campobasso L.R. Vicenza Catania Cagliari | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie B 1986-1987 fu la 85ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 78ª dall'istituzione del livello (il 55º a girone unico).
StagioneModifica
AntefattiModifica
In seguito alle sentenze relative lo scandalo del Totonero-bis, venuto a galla durante l'estate 1986, il torneo vide in partenza Lazio, Triestina e Cagliari costrette a partire, rispettivamente, da un handicap di –9, –4 e –5 punti in classifica;[1][2][3] rimasero inoltre in Serie B il L.R. Vicenza, la cui promozione era stata revocata in seguito ai verdetti della sentenza,[1] e il Pescara che al contrario, inizialmente retrocesso sul campo, venne ripescato a una settimana dall'inizio del torneo in seguito alla radiazione del Palermo (che avrebbe dovuto scontare 5 punti di penalizzazione[1]) per fallimento.
Il campionatoModifica
La prima giornata del campionato fu disputata il 14 settembre 1986: grazie a sette risultati utili consecutivi la Cremonese si portò al comando della classifica, seguito da un L.R. Vicenza[4] capace di mantenere il punteggio pieno per tre gare. Successivamente i grigiorossi tornarono nel gruppo, da cui emerse presto il neopromosso Messina, primo al decimo turno[5] e accreditatosi, nelle giornate successive, come diretto antagonista dei lombardi nella lotta per il primo posto.[6] Le ultime battute del girone di andata videro tuttavia emergere il Pescara che arrivò al giro di boa con un punto di ritardo sulla capolista e una lunghezza di vantaggio sul Lecce.[7]
All'inizio del girone di ritorno la Cremonese fu nuovamente riagguantata dal gruppo delle inseguitrici,[8] al quale si erano aggregate alcune squadre fin lì rimaste in sordina come il Cesena e il Pisa.[9] Il Messina, di nuovo primo alla venticinquesima giornata,[10] ebbe un calo nelle ultime partite decisive e perciò, nonostante un calendario favorevole, si piazzò fuori dalla zona promozione. I grigiorossi occuparono più volte la prima posizione in classifica anche nella tornata conclusiva,[11][12][13] fin quando, all'ultima giornata, persero da capolista lo scontro diretto con il Pisa[14] lasciando il via libera agli stessi toscani e al Pescara, che conclusero ex aequo al primo posto; non ne approfittò invece il Genoa che, perdendo sul campo del Taranto per 3-0, non poté accedere alla zona promozione.
A causa della sconfitta contro il Pisa i grigiorossi furono raggiunti dal Lecce (che prevalse di misura su un Cagliari già destinato alla discesa in Serie C1) e dal Cesena (che condannò il Catania, coinvolto nella lotta per non retrocedere) vedendosi costretti a disputare uno spareggio a tre: la Cremonese perse entrambi gli incontri, con una situazione di ulteriore parità tra Cesena e Lecce (che avevano pareggiato nello scontro diretto) che obbligò la disputa di una nuova gara di spareggio, vinta dai romagnoli per 2-1.
Retrocesso il Cagliari con tre gare di anticipo, la penultima giornata vide sei squadre racchiuse nello spazio di un punto, tra cui la penalizzata Lazio, il L.R. Vicenza (che aveva ceduto alla distanza dopo un buon inizio, e quindi costretto ad affrontare lo scontro diretto con i romani), il Catania e il Taranto.[15] Mentre gli etnei furono condannati da una sconfitta di misura contro il Cesena[14], la Lazio vinse all'Olimpico lo scontro diretto con i berici, rendendo necessario uno spareggio salvezza a tre con Taranto (vincente in casa contro il Genoa) e Campobasso:[14] una vittoria a testa salvò laziali e ionici, decretando la discesa dei molisani in terza categoria.
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Pescara | 44 | 38 | 16 | 12 | 10 | 43 | 33 | +10 | |
1. | Pisa | 44 | 38 | 16 | 12 | 10 | 42 | 32 | +10 | |
3. | Cesena[25] | 43 | 38 | 15 | 13 | 10 | 38 | 29 | +9 | |
4. | Lecce | 43 | 38 | 15 | 13 | 10 | 38 | 32 | +6 | |
5. | Cremonese | 43 | 38 | 14 | 15 | 9 | 35 | 29 | +6 | |
6. | Genoa | 42 | 38 | 12 | 18 | 8 | 44 | 39 | +5 | |
7. | Parma | 40 | 38 | 11 | 18 | 9 | 30 | 26 | +4 | |
7. | Messina | 40 | 38 | 12 | 16 | 10 | 29 | 28 | +1 | |
9. | Bari | 39 | 38 | 11 | 17 | 10 | 33 | 32 | +1 | |
10. | Bologna | 36 | 38 | 10 | 16 | 12 | 40 | 38 | +2 | |
11. | Triestina (-4) | 35 | 38 | 10 | 19 | 9 | 31 | 26 | +5 | |
11. | Arezzo | 35 | 38 | 7 | 21 | 10 | 30 | 33 | -3 | |
11. | Modena | 35 | 38 | 10 | 15 | 13 | 32 | 50 | -18 | |
14. | Sambenedettese | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 33 | 37 | -5 | |
15. | Taranto | 33 | 38 | 10 | 13 | 15 | 37 | 40 | -3 | |
16. | Lazio[26] (-9) | 33 | 38 | 14 | 14 | 10 | 35 | 28 | +7 | |
17. | Campobasso | 33 | 38 | 9 | 15 | 14 | 34 | 35 | -1 | |
18. | L.R. Vicenza | 32 | 38 | 9 | 14 | 15 | 31 | 40 | -9 | |
18. | Catania | 32 | 38 | 8 | 16 | 14 | 25 | 38 | -13 | |
20. | Cagliari (-5) | 26 | 38 | 9 | 13 | 16 | 32 | 47 | -15 |
Legenda:
- Promossa in Serie A 1987-1988.
- Retrocesso in Serie C1 1987-1988.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
- In caso di pari punti in zona retrocessione si è giocata una partita di spareggio.
Note:
- La Lazio ha scontato 9 punti di penalizzazione a causa dello secondo scandalo del Totonero.
- Il Cagliari ha scontato 5 punti di penalizzazione a causa dello secondo scandalo del Totonero.
- La Triestina ha scontato 4 punti di penalizzazione a causa dello secondo scandalo del Totonero.
Squadre campioniModifica
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Giuseppe Gatta (35) | |
Giorgio Benini (35) | |
Andrea Camplone (36) | |
Roberto Bosco (35) | |
Luigi Ciarlantini (30) | |
Cristiano Bergodi (34) | |
Rocco Pagano (37) | |
Gian Piero Gasperini (35) | |
Stefano Rebonato (32) | |
Onofrio Loseto (34 | |
Primo Berlinghieri (23) | |
Allenatore: Giovanni Galeone | |
Altri giocatori: Gianluca Gaudenzi (26), Danilo Ronzani (24), Giacomo Dicara (16), Franco Marchegiani (13), Luigi De Rosa (9), Felice Mancini (6), Luigi Marchionne (6), Gerardo Berardi (5), Luca Bressan (4), Vincenzo Minguzzi (4), Livio Danese (1), Luca Romano (1). |
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Alessandro Mannini (35) | |
Mario Faccenda (32) | |
Davide Lucarelli (25) | |
Bruno Caneo (33) | |
Antonio Cavallo (36) | |
Daniele Bernazzani (32) | |
Stefano Cuoghi (31) | |
Claudio Sclosa (33) | |
Lamberto Piovanelli (27) | |
Paolo Giovannelli (31) | |
Luca Cecconi (36) | |
Allenatore: Luigi Simoni | |
Altri giocatori: Ferruccio Mariani (28), Roberto Chiti (26), Davide Pellegrini (23), Paolo Alberto Faccini (16), Silvio Gori (14), Franco Ipsaro Passione (10), Stefano Dianda (7), Domenico Progna (6), David Fiorentini (4), Gianpaolo Grudina (3), Luca Birigozzi (1). |
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Are | Bar | Bol | Cag | Cam | Cat | Ces | Cre | Gen | LRV | Laz | Lec | Mes | Mod | Par | Pes | Pis | Sam | Tar | Tri | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arezzo | –––– | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 0-0 |
Bari | 2-1 | –––– | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 3-4 | 1-0 | 1-1 |
Bologna | 2-2 | 2-2 | –––– | 3-0 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 4-1 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 |
Cagliari | 0-0 | 2-2 | 0-0 | –––– | 1-0 | 3-1 | 3-1 | 2-2 | 2-2 | 1-3 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 4-2 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 |
Campobasso | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | –––– | 4-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 3-0 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 3-3 |
Catania | 1-0 | 1-0 | 1-4 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 0-0 |
Cesena | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 |
Cremonese | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 2-2 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 |
Genoa | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 4-2 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 2-0 | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 1-0 |
L.R. Vicenza | 2-2 | 0-0 | 2-2 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 2-0 | 1-3 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 |
Lazio | 0-1 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 0-1 | 4-2 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 |
Lecce | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 3-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | –––– | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 |
Messina | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 |
Modena | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 0-4 | 2-0 | 0-0 |
Parma | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-2 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 |
Pescara | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 3-2 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | –––– | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 2-0 |
Pisa | 1-1 | 2-0 | 2-3 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | 3-2 | 3-1 | 0-2 | 1-0 | 0-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 2-1 |
Sambenedettese | 0-0 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 1-2 | 0-2 | –––– | 1-1 | 1-0 |
Taranto | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 4-2 | 1-1 | 0-1 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 0-0 |
Triestina | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
SpareggiModifica
Spareggi promozioneModifica
Risultati[2] | Città e data | ||
---|---|---|---|
Cesena | 0-0 | Lecce | Pescara, 27 giugno 1987 |
Lecce | 4-1 | Cremonese | Pescara, 1º luglio 1987 |
Cesena | 1-0 | Cremonese | Modena, 5 luglio 1987 |
Cesena | 2-1 | Lecce | San Benedetto del Tronto 8 luglio 1987 |
Spareggi retrocessioneModifica
Risultati[2] | Città e data | ||
---|---|---|---|
Taranto | 1-0 | Lazio | Napoli, 27 giugno 1987 |
Campobasso | 1-1 | Taranto | Napoli, 1º luglio 1987 |
Lazio | 1-0 | Campobasso | Napoli, 5 luglio 1987 |
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Fonte:[30]
Cre | Mes | Cremonese | Mes | Cre | Cre | Cre | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di vittorie: Pescara e Pisa (16)
- Minor numero di sconfitte: Genoa (8)
- Migliore attacco: Genoa (44)
- Migliori difese: Parma e Triestina (26)
- Miglior differenza reti: Pescara e Pisa (+10)
- Maggior numero di pareggi: Arezzo (21)
- Minor numero di pareggi: Sambenedettese, Pisa e Pescara (12)
- Maggior numero di sconfitte: Cagliari (16)
- Minor numero di vittorie: Arezzo (7)
- Peggior attacco: Catania (25)
- Peggiore difesa: Modena (50)
- Peggior differenza reti: Modena (-18)
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Sono escluse le reti nelle gare di spareggio.
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
21 | Stefano Rebonato | Pescara | ||
18 | 3 | Antonio De Vitis | Taranto | |
17 | 2 | Sauro Frutti | Modena | |
14 | 5 | Marco Nicoletti | Cremonese | |
11 | 1 | Fulvio Simonini | Cesena | |
11 | Roberto Di Nicola | Sambenedettese | ||
10 | 2 | Paul Rideout | Bari | |
10 | 4 | Claudio Vagheggi | Campobasso | |
10 | Luigi Marulla | Genoa | ||
10 | Luca Cecconi | Pisa | ||
9 | 3 | Juan Barbas | Lecce | |
9 | Lorenzo Marronaro | Bologna | ||
9 | 3 | Pedro Pasculli | Lecce | |
9 | Lamberto Piovanelli | Pisa | ||
9 | 3 | Franco Selvaggi | Sambenedettese |
NoteModifica
- ^ a b c Italy Championship 1985-86 su rsssf.com
- ^ a b c Campionato 1986-87 - Classifica[collegamento interrotto] su lega.calcio.it Archiviato il 13 settembre 2010 in Internet Archive.
- ^ Classifica finale di Serie B Stagione 1986-1987
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 7
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 10
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 13
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 19
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 21
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 26
- ^ http://calcio-seriea.net/risultati/1986/5081/
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 28
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 33
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 36
- ^ a b c Serie B - Stagione 1986-1987 - Giornata: 38
- ^ Classifica Parziale Stagione 1986-1987 - Giornata: 37
- ^ La Raccolta completa degli Album Panini, 1986-87, pagg. 63-82
- ^ Non ammesso alla Serie A 1986-1987 in seguito alla revoca della promozione per illecito nello scandalo del Secondo Totonero.
- ^ Ripescato in sostituzione del Palermo, radiato per fallimento.
- ^ Salta Guerini, Stampa Sera, n. 99, 13 aprile 1987, p. 27.
- ^ Vitali allenerà il Campobasso, Stampa Sera, n. 30, 2 febbraio 1987, p. 20.
- ^ ”E ora lavoro con Vanna Marchi…”, repubblica.it, 21 aprile 1987.
- ^ Il Vicenza da Burgnich a Magni, La Stampa, n. 40, 17 febbraio 1987, p. 30.
- ^ Lecce, Mazzone subentra a Santin, La Stampa, n. 87, 14 aprile 1987, p. 30.
- ^ Veneranda al Taranto, Grip rischia, repubblica.it, 13 novembre 1986.
- ^ Promosso dopo aver vinto lo spareggio contro il Lecce.
- ^ Salvo dopo aver vinto gli spareggi per la retrocessione.
- ^ Partita programmata e iniziata l'8 febbraio ma sospesa al 17' per nebbia sul punteggio di 1-0.
- ^ Partita originiariamente programmata per l'8 marzo ma rinviata per neve.
- ^ a b c Partita originariamente programmata per l'11 gennaio ma rinviata per neve.
- ^ Serie B - Stagione 1986-1987
BibliografiaModifica
- Autori Vari, La Raccolta completa degli Album Panini, 1ª ed. Panini per La Gazzetta dello Sport, 2005.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1987. Modena, Edizioni Panini, 1987.
- Calciatori 1986-87, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
- Calciatori 1986-87, Modena-Milano, Panini-La Gazzetta dello Sport, giugno 2012.
- Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
- Riccardo Tofanelli e Francesco Gensini, Tuttocalcio - Il calcio in tasca - 1986-1987, Montecatini Terme (PT), TuttoB S.r.l., luglio-agosto 1987.