Antonio Benarrivo

calciatore italiano (1968-)
(Reindirizzamento da Benarrivo)

Antonio Benarrivo (Brindisi, 21 agosto 1968) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore. Vicecampione del mondo con l'Italia al campionato del mondo 1994.

Antonio Benarrivo
Benarrivo al Parma nel 1993
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 2004
Carriera
Squadre di club1
1986-1989Brindisi76 (2)
1989-1991Padova69 (7)
1991-2004Parma362 (6)
Nazionale
1993-1997Bandiera dell'Italia Italia23 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
 
Benarrivo al Padova nel 1990, inseguito dal bresciano Ganz.

Ha iniziato a giocare nel calcio professionistico nella squadra della sua città, il Brindisi, con cui ha esordito in Serie C1 nel campionato 1986-1987. Dopo tre stagioni fra i pugliesi, è passato al Padova, in Serie B, dove è rimasto due anni. Nel 1991 è stato acquistato dal Parma di Nevio Scala, che aveva ottenuto la qualificazione alla Coppa UEFA al primo anno in Serie A. Ha vestito la maglia parmense per più di un decennio.

Al suo primo anno in massima serie ha vinto la Coppa Italia e l'anno seguente, nel 1992-1993, la Coppa delle Coppe, di cui ha perso la finale nel 1993-1994, annata in cui ha vinto la Supercoppa UEFA. La striscia di vittorie è continuata con la Coppa UEFA 1994-1995, mentre in campionato il Parma ha sfiorato la vittoria dello scudetto nel 1996-1997.

Nel 1998-1999 la squadra ha vinto la Coppa UEFA e una seconda Coppa Italia. Per Benarrivo è stato l'ultimo anno da titolare: dall'annata seguente ha giocato sempre di meno, pur vincendo un'altra Coppa Italia nel 2001-2002. Si è ritirato dall'attività agonistica nel 2004. Con la società emiliana ha totalizzato 257 presenze e 5 reti in Serie A.

Nazionale

modifica
 
Benarrivo in nazionale nel 1993, pressato dal portoghese Rui Barros.

Convocato da Arrigo Sacchi, ha esordito in nazionale il 22 settembre 1993, a 25 anni, nella partita Estonia-Italia (0-3) valida per le qualificazioni mondiali. Diventato il terzino destro titolare, ha preso parte al campionato mondiale del 1994 negli Stati Uniti, dove il 17 luglio 1994 ha disputato da titolare, ma come terzino sinistro, la finale persa ai rigori contro il Brasile.

Conta 23 presenze in nazionale. La sua ultima partita con l'Italia risale al 29 ottobre 1997, nell'andata dello spareggio di qualificazione al campionato del mondo 1998 in casa della Russia.

Allenatore

modifica

Il 10 dicembre 2012 ha iniziato a frequentare a Coverciano il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-UEFA Pro.[1]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nel club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1986-1987   Brindisi C1 14 0 CI-C ? ? - - - - - - 14+ 0+
1987-1988 C1 31 0 CI-C ? ? - - - - - - 31+ 0+
1988-1989 C1 31 2 CI-C ? ? - - - - - - 31 0+
Totale Brindisi 76 2 ? ? - - - - 76+ 2+
1989-1990   Padova B 33 3 CI 1 0 - - - - - - 34 3
1990-1991 B 36 4 CI 0 0 - - - - - - 36 4
Totale Padova 69 7 1 0 - - - - 70 7
1991-1992   Parma A 30 0 CI 9 0 CU 2 0 - - - 41 0
1992-1993 A 20 0 CI 4 0 CdC 6 0 SI 1 0 31 0
1993-1994 A 28 0 CI 6 0 CdC 7 0 SU 2 0 43 0
1994-1995 A 17 0 CI 2 0 CU 5 0 - - - 24 0
1995-1996 A 27 3 CI 1 0 CdC 6 0 SI 1 0 35 3
1996-1997 A 22 1 CI 1 0 CU 1 0 - - - 24 1
1997-1998 A 24 1 CI 6 0 UCL 5[2] 0 - - - 35 1
1998-1999 A 25 0 CI 3 0 CU 7 0 - - - 35 0
1999-2000 A 18 0 CI 1 1 UCL+CU 0+4 0+0 SI 1 0 24 1
2000-2001 A 13 0 CI 2 0 CU 4 0 - - - 19 0
2001-2002 A 9 0 CI 6 0 UCL+CU 0+3 0+0 - - - 18 0
2002-2003 A 19 0 CI 0 0 CU 4 0 SI 0 0 23 0
2003-2004 A 6 0 CI 2 0 CU 2 0 - - - 10 0
Totale Parma 258 5 43 1 56 0 5 0 362 6
Totale carriera 403 14 44+ 1+ 56 0 5 0 508+ 15+

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-9-1993 Tallinn Estonia   0 – 3   Italia Qual. Mondiali 1994 -
13-10-1993 Roma Italia   3 – 1   Scozia Qual. Mondiali 1994 -
17-11-1993 Milano Italia   1 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 1994 -
16-2-1994 Napoli Italia   0 – 1   Francia Amichevole -
23-3-1994 Stoccarda Germania   2 – 1   Italia Amichevole -
27-5-1994 Parma Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -   46’
3-6-1994 Roma Italia   1 – 0   Svizzera Amichevole -   46’
11-6-1994 New Haven Italia   1 – 0   Costa Rica Amichevole -
23-6-1994 New York Italia   1 – 0   Norvegia Mondiali 1994 - 1º turno -
28-6-1994 Washington Italia   1 – 1   Messico Mondiali 1994 - 1º turno -
5-7-1994 Boston Nigeria   1 – 2 dts   Italia Mondiali 1994 - Ottavi di finale -
9-7-1994 Boston Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale -
13-7-1994 New York Italia   2 – 1   Bulgaria Mondiali 1994 - Semifinale -
17-7-1994 Pasadena Brasile   0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
  Italia Mondiali 1994 - Finale - [3]
29-3-1995 Kiev Ucraina   0 – 2   Italia Qual. Euro 1996 -
26-4-1995 Vilnius Lituania   0 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -
19-6-1995 Losanna Svizzera   0 – 1   Italia Centenario Fed.Svizzera -
21-6-1995 Zurigo Italia   0 – 2   Germania Centenario Fed.Svizzera -   46’
8-10-1995 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 1996 -   83’
11-11-1995 Bari Italia   3 – 1   Ucraina Qual. Euro 1996 -
4-6-1997 Nantes Italia   0 – 2   Inghilterra Torneo di Francia -
11-10-1997 Roma Italia   0 – 0   Inghilterra Qual. Mondiali 1998 -   32’
29-10-1997 Mosca Russia   1 – 1   Italia Qual. Mondiali 1998 -   53’
Totale Presenze 23 Reti 0

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Parma: 1991-1992, 1998-1999, 2001-2002
Parma: 1999
Competizioni internazionali
modifica
Parma: 1992-1993
Parma: 1993
Parma: 1994-1995, 1998-1999
  1. ^ Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi
  2. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  3. ^ 2º posto

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica