Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/18

Fusione comuni italiani modifica

Con il 1º gennaio 2016 sono stati istituiti nuovi comuni italiani: Fusione_di_comuni_italiani#Comuni_nati_da_fusione_nel_2016. Nell'aggiornare le voci mi sono sorti alcuni dubbi. Prendiamo come esempio la fusione tra Dimaro (con frazioni Carciato e Folgarida) e Monclassico (con frazione Presson) in Dimaro Folgarida:

  • Con la nascita del nuovo comune, Dimaro e Monclassico, vengono ora considerate frazioni di Dimaro Folgarida? E quindi va inserito Grado amministrativo = 4 oppure diventano ex-comuni e quindi va inserito Data soppressione = 31 dicembre 2015 mantenendo Grado amministrativo = 3?
  • Lo stesso vale per l'incipit delle voci. Quale versione è preferibile?
  1. Dimaro è stato un comune italiano di xxxx abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige, soppresso per l'istituzione del comune di Dimaro Folgarida il 1º gennaio 2015.
  2. Dimaro è una frazione di xxxx abitanti del comune di Dimaro Folgarida della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
  3. Dimaro è un ex comune italiano di xxxx abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige, dal 1º gennaio 2016 è frazione del comune di Dimaro Folgarida.
  4. ...

--Afnecors (msg) 13:58, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

Le frazioni sono quelle ufficialmente definite tali dal comune. Bisognerebbe vedere lo statuto comunale, l'Istat o cose del genere. Non fidarti di quel che leggi qua e là, la gente le chiama "frazioni" anche quando non lo sono... --Bultro (m) 00:52, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Dizionario corografico universale modifica

Utile fonte storica? https://archive.org/details/bub_gb_3QftqoGNn3AC Nemo 22:12, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Conoscevo il Dizionario CorograficoUniversale Dell'Italia e l'ho usato in qualche voce, è molto interessante. Segnalo dello stesso genere:
In teoria molti di questi testi dovrebbero avere a corredo incisioni e mappe, ma spesso non vengono scansionate. Altre volte ci sono, ma sono sempre stato un pò restio ad importarle su commons, dato che il 99,99% delle volte ci sono originali in mano a qualche sopraintendenza/archivio di stato/archivio comunale che li classifica tra i beni culturali e quindi non riproducibili senza pagare pegno... --Yoggysot (msg) 00:49, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

Persone legate a.. modifica

In Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Persone_legate_a_Nome_Comune si legge che Possono essere riportate, sotto forma di elenco, le sole persone che soddisfino tutte le condizioni seguenti 1)avere una biografia accettabile su Wikipedia; ecc. ecc. e poi in basso: persone non necessariamente enciclopediche come voce a sé stante, ma storicamente importanti.. e ancora più in basso: Descrizioni generali dei personaggi hanno senso solo se i personaggi non possiedono già una propria voce, e devono essere brevi. Devono avere per forza una propria voce su wikipedia? Io sarei d'accordo col primo punto, ma poi ciò che si legge sotto pare contraddirlo.--Kirk39 Dimmi! 20:35, 12 gen 2016 (CET)Rispondi

Vorrei evidenziare "Persone non necessariamente enciclopediche come voce a sé stante, ma storicamente importanti per quel comune". Io sono per lasciare le personalità rilevanti per il comune anche se non hanno una voce, oppure che sono enciclopediche per Wikipedia ma non hanno una voce solo per una mancanza dell'enciclopedia. Vedere il caso di Alatri dove Kirk39 ha rimosso varie personalità che secondo me ricadono proprio nei casi da me esposti. Ne cito una: Tullio Pietrobono, non ha una voce ma è stato un parlamentare (mi pare che sia enciclopedico). --Abbiccì (msg) 21:17, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
Si, e ne ho cancellate altre, appunto come il primo punto consiglia, e prima direi che si guarda quello. il parlamentare è enciclopedico e potrebbe passare, quasi tutti gli altri no, come ad esempio Mauro Bottini, anzi sei sempre tu l'ip che lo ha inserito?? Oltretutto anche adesso mancano descrizioni minime per la gran parte dei personaggi tanto che volevo aggiungere il {{C}}, ma c'è anche il {{W}} quindi non volevo esagerare. Alcuni che hanno una voce propria hanno invece descrizioni troppo lunghe. --Kirk39 Dimmi! 21:40, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
No non l'ho inserito io, per me si può anche togliere a differenza di molti degli altri che sono stati cancellati. Come sir John Leslie che su en wiki la voce ce l'ha: di nobili enciclopedici solo perché nobili ne abbiamo a bizzeffe. Comunque se ne può discutere (infatti non ho rimesso mano alla voce). --Abbiccì (msg) 21:53, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
Personalmente ho sempre considerato l'obbligo di avere (anche potenzialmente) una voce su wiki un'assurdità dettata più dal timore di ritrovare voci con decine di nomi, che non da necessità oggettive. Sopratutto per i comuni piccoli, dove magari le persone piu' importanti legate a questi, pur essendo oggettivamente tali, non raggiungono sufficente enciclopedicità per una voce autonoma della ns wiki. --Yoggysot (msg) 23:05, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
Le linee guida sono chiare: se non possiedono una voce propria, sono le fonti che devono soddisfare tutti i punti richiesti. Se le fonti accertano l'enciclopedicità del soggetto e il legame con il comune non ci sono problemi, altrimenti si cassano. Faccio presente che in Alatri l'elenco non rispetta lo standard minimo dove vanno indicati luogo, data di nascita e motivo del legame con la località: esempio a caso Luca Frusone...motivo del legame?...la fonte?--Ceppicone 20:49, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
Concordo: è sbagliato cancellare nomi privi di voce, se è indicato, fondato e fontato il motivo di enciclopedicità. Solo in quel caso però.--Ale Sasso (msg) 22:23, 13 gen 2016 (CET)Rispondi
C'è da chiarire meglio la linea guida perà in questo caso, comunque tornando al caso di Alatri, nessuno ha fonte, vado ai dettagli di ciò che ho tolto: il baronetto potrebbe starci perchè, nobiltà a parte, ha avuto la Legion d'onore se non sbaglio, però è da fontare che sia effettivamente vissuto ad Alatri. Il parlamentare ok, però come dice Ceppicone, va indicata la nascita (ad Alatri). Gli altri idem, c'è da fontare perchè sarebbero enciclopedici, ad esempio sulla Cremaschi qualche dubbio ce l'ho; il Conte, che vedo citato con Siena? E' enciclopedico e quale sarebbe il legame, la nascita? Mariano d'Alatri, vedendo qui ci sta, qualche dubbio in più su Minucci. Tagliaferri è una medaglia d'argento, non automaticamente enciclopedico ma con fonti potrebbe starci. Vetigliene, che non aveva wikilink, non ha riscontri in una breve ricerca, quindi decisamente no. Io posso anche rimetterne la maggior parte, qualcuno fontarlo, ma dove non c'è fonte, compreso quello citato da Ceppicone, ci inserisco il {{Citazione necessaria}} o il {{chiarire}} (sul legame). Ovviamente non metterei avvisi, anche se non è wikificata, ai personaggi con voce nati ad Alatri. Però siamo nel progetto (e non nella talk di Alatri), ripeto che bisogna chiarire meglio la linea guida.--Kirk39 Dimmi! 01:35, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
La linea guida non è tanto chiara in effetti, ho provato a riordinarla, vedete se può andare... --Bultro (m) 13:02, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
D'accordo per fare chiarezza, come suggerito da Kirk, ma rimango dell'opinione che deve rimanere (ben evidenziato) il motivo di enciclopedicità...la frase inserita da Bultro: potrebbero fare eccezione le persone che, sebbene non abbastanza rilevanti per avere una propria voce, sono storicamente importanti per il comune (da motivare e supportare con fonti) potrebbe aprire la porta ad inserimenti giustificati da fonti locali che, pur essendo importanti per il comune, non hanno nulla di enciclopedico. D'altronde le succose discussioni passate sull'argomento in alcuni casi sembrava che volessero anche eliminare del tutto la sezione proprio perché ingestibile.--Ceppicone 21:39, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
E infatti nelle grandi città, che altrimenti avrebbero liste infinite, si mette ormai solo la categoria. Poi si rischia di dar più rilevanza ad un personaggio locale solo perchè legato ad un piccolo comune, mentre fosse nato in una grande città, se non enciclopedico, non comparirebbe il suo nome da nessuna parte.--Kirk39 Dimmi! 22:57, 14 gen 2016 (CET)Rispondi
Io ho solo scritto più chiaramente il concetto che c'era già prima, chi sa farlo meglio è benvenuto. Dell'aprire porte non mi preoccuperei troppo, tanto di solito chi inserisce mondezza nemmeno sa che esiste una linea guida... --Bultro (m) 16:01, 15 gen 2016 (CET)--Bultro (m) 16:01, 15 gen 2016 (CET)Rispondi
Onde evitare di riempire la pattumiera mi sono permesso di modificare le linee guida in base al consenso passato, finora invariato, che esclude l'inserimento di persone non enciclopediche. Pareri?--Ceppicone 19:12, 15 gen 2016 (CET)Rispondi

(rientro) Un parlamentare che e' nato in un comune, si e' trasferito all'età di un mese e non c'e' piu' ritornato per tutta la sua vita è citabile, anche se a parte la scritta sul certificato di nascita non c'e' nulla che lo leghi ai luoghi. Un sindaco di piccolo comune che ha governato per una marea di mandati, legando indissulubilmente il suo operato ed il suo nome al comune (PUC, scelte politiche, ecc...), a cui magari hanno dedicato la principale piazza cittadina, con tanto di fonti sul comune che attestino questa cosa, non puo' essere considerato "legato al comune" ma al più citato solo e rigorosamente di sfuggita nella sezione storia, perchè le nostre policy di enciclopecdicità sono considerate più improtanti delle fonti. A me continua a sembrare una completa assurdità. --Yoggysot (msg) 20:05, 15 gen 2016 (CET)Rispondi

Il sindaco sarà citato, oltre che in "Storia", anche in "Amministrazione", ma (imo) rimane non enciclopedico. Se permettiamo l'inserimento di ogni miriade di parroci e benefattori vari che hanno fatto il bene del comune, può succedere che nascano situazioni come QUESTA, e gli esempi di non gestibilità sono moltissimi. Per quanto riguarda i nati e morti nel comune si può approfondire, se mantenerli o meno, come già detto in passato c'era chi ha proposto l'abolizione della sezione, tenuta poi per consenso. La discussione potrebbe essere costruttiva; per sentire altri pareri, pingo qualcuno che ha mostrato interesse per lo sviluppo delle linee guida: [@ Lucas, Etienne, Bramfab, Pequod76, Stella, Postcrosser, Marica Massaro, Nicolabel, Alexmar983], oltre agli intervenuti naturalmente. --Ceppicone 20:57, 15 gen 2016 (CET)Rispondi
Ma il discrimine di quella sezione dovrebbe essere quella di esserfe "legato al comune", visto che si chiama "Persone legate al comune X" e non "Persone enciclopediche per altro motivo che magari hanno anche vagmente a che fare col comune, ma forse ci sono solo nati". Ed essere "legato ad un comune" (con fonti) non vuol dire necessariamente essere "enciclopedico" (nel senso che noi gli diamo, che poi non ha nulla a che fare con la vera enciclopedicità). Qui si sta parlando di una sezione della voce sul comune X, dove devono esserci le informazioni importanti per l'argomento comune X, non dell'automatica enciclopedicità di qualsiasi informazione che sia importante per un comune. --Yoggysot (msg) 02:41, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

La cosa ironica è che queste categorie e queste sezioni si era deciso di cancellarle tutte, ma poi un sockpuppet ha alterato il consenso nella pagina di cancellazione relativa, solo che è stato beccato dopo che ormai erano state create, e per non generare troppe discussioni si tennero, decidendo però due cose: di limitare il più possibile il "legato a" e di sostituire buona parte di queste categorie con "morto a" "nato a" (che ho proposto io stesso in sostituzione). La questione era stata discussa lunghissimamente, e resta la stessa: cos'è il legame? Dove sono le fonti che lo stabiliscono? Aver lavorato in un luogo genera "legame"? Aver finanziato una pro loco e non aver mai vissuto nel territorio generale legame? Esservi solo nato o morto (due eventi in buona parte casuali), genera legame? Insomma. Sono delle gran brutte categorie che non rispettano buona parte delle linee guida (la prima è che il criterio di inclusione nelle categorie dovrebbe essere chiaramente identificabile e non ambiguo)... --Lucas 04:27, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Quindi Yoggysot sarebbe favorevole a tenere una sezione Persone non enciclopediche legate al comune X? Francamente non sono d'accordo per niente, la fonte deve evidenziare la rilevanza del soggetto che, se importante per il comune, si cita. Cosi rischiamo "Listoni" infiniti dove si trova di tutto...faccio qualche esempio: QUI, in alcuni casi si dividono le liste in categorie di persone, dove si trova di tutto, come QUI, QUI, QUI e QUI, in vetrina si trovano anche persone che hanno soggiornato temporaneamente nella località, come QUI e QUI. Come dice Lucas, qualche problemino di gestione esiste...lascio la parola alla comunità.--Ceppicone 09:49, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
(FC) [@ Ceppicone] io sono favorevole al fatto che in Persone legate al comune, ci siano voci di persone che per le fonti risultino legate al comune. Punto. Questo indipendentemente dal nostri possibili criteri, peraltro sufficenti ma non necessari, per l'esistenza di voci autonome su quelle persone, che nulla hanno a che fare con le informazioni contenute nella voce del comune e che essendo decisioni comunitarie dovrebbero valere nulla di fronte alle fonti. Oppure rischiviamo il secondo pilastro e mettiamoci scritto che la wikipedia in italiano ci basa sul POV e sulle decisioni della wikicomunità italiana, specificando che possono essere completamente scorrelate rispetto alle fonti. --Yoggysot (msg) 15:38, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
(FC) [@ Yoggysot] nessuno mette in dubbio le fonti che attestino il legame della persona al comune. Il mio parere è che le fonti attestino anche la rilevanza della persona... Se il geometra Giovanni Rossi è importante per il comune X attestato da fonti Y si valuta il caso, ma non si possono inserire tutti i geometri, prelati, benefattori ecc...solo perchè sono importanti per quel comune, tutto qui, non è questione di POV e tanto meno di secondo pilastro. Siamo qui per chiarire, sono purtroppo le difficoltà di valutazione sollevate poco sopra da Lucas. PS fosse per me eliminerei la lista in Persone legate a.. e spalmerei (con buon senso) le persone che hanno avuto un ruolo rilevante per il comune nel contesto di ogni sezione attinente alla persona, eliminando così i nati, morti, transitati e le liste infinite.--Ceppicone 18:03, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
Forse sbaglierò ma qui la questione mi sembra molto simile a quella degli "eventi enciclopedici" ed "eventi non enciclopedici" ... anche lì vi fu un gran discutere se fosse giusto o meno dare più rilevanza ai piccoli eventi di piccoli comuni... piccoli agli occhi di una grande città ma importanti per il piccolo centro abitato. Qui è la stessa cosa? Un personaggio più o meno importante si perde nella grande massa delle personalità di una grande città e invece risalta tra la piccola folla del piccolo paese? Forse non è menneno giusto paragonare le persone agli eventi, ma il concetto mi sembra il medesimo... Cosa abbiamo deciso per quanto riguarda gli eventi? Mi sembra che la soglia si sia elevata a livello nazionale anche per i piccoli comuni, o sbaglio? Bisognerebbe quindi porsi la domanda se poi è giusto mantenere un nome non enciclopedico (e non che ci siano criteri poi così severi per raggiungere l'enciclopedicità) per il piccolo paese e eliminarlo del tutto per la grande città... il dilemma è il medesimo della volta scorsa: perché quello si e l'altro no? --Stella (msg) 11:37, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
Io lascierei solo le personalità enciclopediche nei piccoli comuni (per il resto ci sono le sezioni "Storia" e "Amministrazione"). Per i grandi comuni (I 46 comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti) è bene lasciare soltanto il richiamo alla ctg "persone legate a..." onde evitare lunghissimi e confusionari elenchi. Per ora intervengo sulla sezione di Avezzano eliminando l'unica voce non enciclopedica (d'altra parte qui avevo già fatto una bella "pulizia"). Per il resto sono in attesa di ulteriori dettami. Grazie --Marica Massaro (msg) 13:44, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Yoggysot] c'è una bella differenza, anzi direi che è la differenza fondamentale, su una persona che è enciclopedica ma non ha una voce, e su una persona che non è enciclopedica e per questo non ha una voce. Se ovviamenete esistono le fonti, quelle buone, quelle importanti, allora è logico e pacifico che un qualsiasi comune potrà descrivere, menzionare ecc, quella persona, a prescindere ovviamente dal fatto che egli abbia o non abbia una voce su Wikipedia. Ad esempio potrebbe non averla solo perché ancora nessuno ha provveduto a fargliela. Ma il discorso è ben diverso se parliamo di una persona che non ha una voce perché non può averla, ovvero perché non rispetta i criteri di enciclopedicità necessari affinché risulti una personalità adatta ad un'enciclopedia. Se poi invece il discorso deve vertere su "ma tizio e caio sono importanti per il comune xxxx" anche se non sono figure enciclopediche, allora concordo con Marica Massaro: il loro legame, evidentemente importante tanto da meritare una menzione, può trovare spazio nella sezione storia. --Stella (msg) 17:31, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Poche considerazioni, senza pretesa di esaustività:
  1. Wikipedia si basa sulle fonti: l'assenza di una voce dedicata alla persona è irrilevante se le fonti chiariscono rilevanza e motivo del legame
  2. Wikipedia inoltre non è una raccolta indiscriminata di informazioni: chiunque non soddisfi i criteri di enciclopedicità ma rivesta una particolare importanza per il comune IMHO non va riportato tra le persone legate a quel comune, ma se necessario può essere menzionato in una sezione più opportuna della voce (ad esempio nella sezione Storia per un nobile degno di menzione)
  3. Wikipedia comunque non ha regole fisse: eventuali eccezioni circoscritte e motivate possono essere ammesse ove vi fosse consenso nella talk della voce
  4. Le liste non sono categorie: la sezione Persone legate a... deve perciò chiarire succintamente il motivo del legame e non può ridursi ad un elenco di nomi. Ove opportuno per ragioni di spazio, è sufficiente il rimando all'apposita categoria. Non ne farei però una mera questione di abitanti (le persone legate a Urbino sono infatti molto più numerose di quelle legate a Giugliano in Campania, che però è 10 volte più popolosa).
  5. Il motivo del legame deve essere sufficientemente forte: su questo sono disponibile ad aprire una riflessione più ampia appena siano stati risolte le altre questioni di cui stiamo discutendo. --Nicolabel 00:12, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
D'accordo con la precisazione fatta in linea guida di considerare esclusivamente persone enciclopediche (che abbiano o no una voce); ovviamente, nel secondo caso, con fonti e descrizione della motivazione. D'accordo anche con i punti di Nicolabel, Stella e Massaro; in particolare, se un personaggio non enciclopedico è importante per la storia (o altro) del comune, i fatti relativi saranno citati nella sezione storica (o altro, ovviamente). --Retaggio (msg) 11:45, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
D'accordo pure io.--Ale Sasso (msg) 14:24, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
Certo Nicolabel, il numero di abitanti è solo un fattore, ad esempio anche la storia del comune, la posizione geografica, quella economica ecc... sono tutti fattori che possono influenzare la percentuale di personalità legate ad un comune, ma direi che questa è una questione del tutto trascurabile, e non riguarda certamente il progetto, soprattutto adesso che è emerso un bel consenso sul menzionare tra le personalità solo quelle realmente enciclopediche. Piuttosto sono d'accordo con il restringere un pò il legame di un personaggio con quello di un comune. Se per esempio l'imperatore Augusto va a cenare una o due volte al comune X questo non fa di Augusto una personalità legata al comune X! Ci vuole più di questo... altrimenti sul serio la lista diventerebbe interminabile... viceversa, legami come quello di Platone e Cicerone con Siracusa sono indiscutibili... il legame deve avere un qualche motivo importante e profondo per esistere. Una visita, un richiamo non bastano a legare qualcuno ad una terra. D'accordo con le restrizioni, non sono d'accordo con un'eventuale eliminazione del capitolo. --Stella (msg) 20:27, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Aggiungo che tuttavia mi lascia un po' perplessa il metodo adottato per esempio dal comune di Napoli: qui si è fatto un gran parlare (personalmente mi piacciono queste sezioni) sulle varie tematiche: arte, teatro, scienza ecc... dove si sono descritte ampiamente tutte le personalità che hanno contornato Napoli, e poi, un'altra volta, si invita il lettore a leggere una sezione, quella sulle persone legate a..., più che una sintesi che a questo punto non è altro che una ripetizione delle sezioni precedenti... Direi che il modo con cui Napoli ha trattato queste sezioni invita a fare una riflessione: forse sarebbe il caso di assorbire la sezione di "Persone legate a..." all'interno della sezione "Cultura"? --Stella (msg) 20:32, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Questo delle persone legate a e' un tema complesso, anche perché si urta con campanilismi, promozioni, esagerazioni di testa o di pancia...
Premetto che non mi piacciono i meri elenchi di nomi e cognomi che rimandano col link blu a pagine di enciclopedia, questo perché se leggo del paese di Curlandopoli e vi trovo tra le persone legate Tizio, Caio, Sempronio , vorrei conoscere il motivo per cui T. C. e S. sono legati a Curlandopoli senza andarlo a cercare nelle loro pagine (e spesso non lo trovo o non lo capisco). Aggiungo che se si obbligasse a motivare la presenza di Tizio, Caio e Sempronio con una semplice frase per ognuno, forse avremmo già trovato un crivello per eliminare le persone che non vi sono seriamente legate: Tizio nacque e vi passo' la giovinezza, Caio vi ambiento' il suo romanzo più famoso, Sempronio vi venne in vacanza per una settimana.
Detto ciò passo ai personaggi rilevanti per il paese, ma non enciclopedici. Qui metterei un bivio: i viventi escono dalla pagine (cosi' evitiamo piaggerie, promozioni, ecc), teniamo i defunti che in qualche modo sono ricordati in paese con qualcosa di tangibile: vie, piazze, busti, monumenti, sale o asili o scuole o giardini o altro a loro intitolati alla loro memoria, esistenza di una serie di libretti da loro scritti sugli usi o costumi o natura o storia del paese, quarant'anni come direttore della banda comunale, maestra che ha insegnato a leggere a tre generazioni di curlandopolesi, ecc... . Su tutti gli altri oblio. --Bramfab Discorriamo 16:24, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Si rischia di avere una sezione troppo pesante per tanti piccoli comuni anche tenendo dentro solo i defunti (con link rosso). Per il resto sono d'accordo con Bramfab. Su Pereto ho fatto queste due modifiche spostando i diversi link rossi (personalità), argomentandoli brevemente, nella sezione storia (con fonti). Ecco qui e qui. Si potrebbe fare lo stesso in altre pagine simili spostando in altre sezioni (cultura, amministrazione..). Che ne pensate? --Marica Massaro (msg) 18:45, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Proposta
Io ho un paio di punti che mi lasciano perplessa... il più importante è quello che ora vi espongo: bisognerebbe decidere che fare di questa sezione in comuni come Palermo, Firenze, Napoli, Roma, ecc.. insomma in tutte le grandi città che hanno già detto tutto nei capitoli precedenti (hanno già menzionato qualsiasi personalità in sezione create come musica, cinema, scienza ecc.. in "Cultura") e che quindi utilizzano questa sezione solo per mettere in risalto una categoria! E mi sembra che le categorie non debbano essere inserite all'interno della voce ma solo alla fine. Giusto? Personalmente su Siracusa non ho ancora messo mano a questa sezione ma non nascondo che anche io ho intenzione di trattare le personalità nei capitoli precedenti (scienza, arte, musica ecc..) e di togliere quindi il mero elenco fatto nella sezione delle personalità. Che senso ha quindi lasciare una sezione solo per metetrci il link ad una categoria e scrivere "X ha tante personalità ad esso legate" senza menzionarne nemmeno una?!
Per cui io propongo di stabilire una linea guida che possa aiutare chi scrive l'enciclopedia a capire cosa può fare: se il comune di cui si vuole occupare ha poche persone legate ad esso, allora magari può mantenere la sezione e fare l'elenco, ma non deve però mancare la motivazione a fianco (il lettore non deve andarsela a cercare questa motivazione). Se invece il comune ha un nutrito gruppo di persone legate ad esso, che troveranno già posto nella sezione "Cultura" (senza dimenticare "Società" e "Sport") allora sarebbe bene non inserirla nemmeno quella sezione. La categoria da sola non merita una sezione...
Altra cosa fondamentale da stabilire è il livello per questo legame... nascere e morire in una terra dà ovviamente un indiscutibile legame, ma la parte più ostica è riconoscere il legame con le personalità di passaggio: ovvero quelle che non sono nate o morte in quella terra. --Stella (msg) 10:20, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Le perplessità di Stella sono fondate. Mi viene da dire che la sezione riportante il richiamo alle categorie nelle grandi città, finora è stata lasciata per rispettare il layout del modello di voce in "tutte" le voci, ma effettivamente si "inzucca" con la regola che vuole indicata la categoria a fine voce...il motivo del legame andrebbe indicato e le linee guida lo riportano in maniera chiara. --Ceppicone 10:21, 23 gen 2016 (CET)Rispondi

Torre Annunziata modifica

A seguito di alcune cancellazioni operate dall'utente [@ Ceppicone] alla pagina in questione, vorrei solo lasciare qui una mia opinione: innanzitutto credo che togliere le sezioni vuote sia fuorviante in quanto ogni volta tocca rivedersi il modello di voce per i comuni quando trovo molto comodo invece l'inserimento del template {{...}}. Inoltre sono state cancellate delle sezioni dalla pagina che ritrovo tuttora presenti in altre città (vedi Napoli, Roma, Milano) ad esempio il paragrafetto delle ricorrenze. Credo che invece di operare cancellazioni a tabula rasa sia più opportuno inserire i vari avvisi F, V, C, e via dicendo. A differenza delle grandi metropoli, per i piccoli comuni trovare delle fonti da inserire in ns0 non sempre è facile, ci si mette molto più tempo a reperire le fonti cartacee e/o consultarle nelle piccole biblioteche comunali. Altrimenti a questo punto limitiamo WP solo ai grossi centri oltre un tot mila abitanti e cancelliamo tutto il resto. Non me ne voglia Ceppicone, ma cancellare i contenuti da WP ci vogliono 2 secondi mentre per scrivere anche due sole righe ben fontate e ben scritte a volte impiego anche due giorni. Quindi insisto ad inserire quantomeno gli avvisi di cui sopra. Ovviamente cancelliamo i contenuti palesemente falsi e confido in una fattiva collaborazione di tutti. --Paskwiki (msg) 17:27, 24 gen 2016 (CET)Rispondi

[@ Paskwiki] Non c'era bisogno di venire a scrivere qui...bastava intervenire nella mia talk o nella pagina di Discussione:Torre Annunziata#Voce da organizzare = dove invitavo a parlarne... ed avresti avuto tutte le delucidazioni e gli aiuti del caso...intanto per cominciare potresti leggere questa discussione. --Ceppicone 17:33, 24 gen 2016 (CET)Rispondi

Comune di Sedico modifica

 
Per la voce Sedico, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Conteggio nelle liste dei comuni?! modifica

Segnalo Discussione:Comuni d'Italia (A)#Conteggio numero comuni. --5.170.22.122 (msg) 11:27, 27 gen 2016 (CET)Rispondi

Voce minimale di frazione modifica

Ciao a tutti, mi scuso anticipatamente in quanto sono quasi certo che si sia già abbondantemente discusso della cosa, ma volevo capire in voci come Ca' Emo, che ho appena destubbato, come e quanto si possa aggiungere di una galleria fotografica minima senza doverne fare solo la corrispondente pagina Commonara. Dato che non c'è molto da fotografare, ma che comunque tre sono i monumenti di un qualche interesse storico/culturale, una modesta villa, la chiesa parrocchiale e il monumento ai caduti, volendo anche l'ex municipio (che ancora non ho immortalato perché non l'ho ancora identificato con certezza). Mi date una mano così posso tenermi la voce come "esempio" per quelle simili a cui metterò mano? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 09:38, 29 gen 2016 (CET)Rispondi

Per una galleria di 4/5 foto non c'è problema, se può esser utile, ne abbiamo discusso QUI. Per il layout di pagina, le frazioni seguono comunque il modello dei comuni. Se hai bisogno, per quanto posso, ci sono ;). Ciao.--Ceppicone 09:58, 29 gen 2016 (CET)Rispondi
Ok, grazie, ma nel modello di voce non saprei quale sia la posizione più consona, o meglio quella concordata. Io la galleria la metterei a piè di voce ma sopra le note o sotto i collegamenti esterni?--Threecharlie (msg) 14:41, 29 gen 2016 (CET)Rispondi
Potresti prendere esempio da QUI...ho fatto qualche ritocco anche in Ca' Emo. Ciao.--Ceppicone 16:45, 29 gen 2016 (CET)Rispondi

Segnalazione vetrina "Storia di Legnano" modifica

 
La voce Storia di Legnano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: anche se in ritardo, il proponente non l'aveva segnalata in questa talk, lo faccio io

--Alexmar983 (msg) 21:35, 3 feb 2016 (CET)Rispondi

Denominazione ufficiale dei comuni italiani modifica

Ho fatto una breve ricerca sulle discussioni di questo progetto e un po' in giro per questa wiki, ma non sono stato capace di trovare una risposta precisa. Secondo le regole della it.wiki, quale è la fonte più attendibile da utilizzare per i nomi dei comuni? Sul sito dell'ISTAT è scaricabile un file di excel in cui si riportano i codici statistici e le (testualmente) "denominazioni ufficiali" di tutti i comuni italiani. Questo file viene aggiornato annualmente. In alcuni casi queste denominazioni ufficiali però contrastano con le indicazioni date dai dizionari on-line. In casi ambigui come questi, qual'è l'orientamento di questa wiki su quale dei due considerare quello "ufficiale"? Porto un esempio, il comune di Jerago con Orago, nel DOP viene indicato come "Ierago". Quale delle due grafie è da considerare quella ufficiale? --Ninonino (msg) 09:32, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

m2c: il DOP non è una fonte ufficiale (e forse nemmeno l'ISTAT, peraltro). Tenderei a verificare come il nome del comune è riportato nello statuto comunale (di norma reperibile online) in relazione al quale la probabilità di errore può essere ritenuta nulla. --Nicolabel 09:42, 4 feb 2016 (CET)Rispondi
Grazie della risposta :-) . Ma se neanche lo statuto fosse chiaro in merito? Per esempio nel caso dell'uso di accenti o apostrofi in modo non univoco? Del tipo, lo statuto del comune di Bianzè recita testualmente: " Il comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di Comune di Bianze’ ", si deve considerare ufficiale il nome Bianze’ con l'apostrofo? Oppure in altri casi in cui si usano indifferentemente all'interno dello stesso statuto la grafia in -e' , -é e in -è? Si sbaglia se si ritiene "ufficiale" la versione riportata dall'ISTAT? --Ninonino (msg) 10:12, 4 feb 2016 (CET)Rispondi
Non sono in grado di risponderti in generale. A me, il nome con l'apostrofo (Bianze') fa genuinamente rabbrividire. Ma non mi piacciono neppure quelli che impiegano l'accento tonico (non grafico) come ad esempio in Noicàttaro. Forse sarebbe utile fare una lista di casi controversi e prendere una decisione coerente per tutti. --Nicolabel 10:21, 4 feb 2016 (CET)Rispondi
Infatti, Bianze' fa abbastanza impressione... o.O Comunque da quanto mi pare di capire, la it.wiki non si è mai data una linea guida precisa, giusto? Sulla wiki in francese per esempio lo hanno fatto e hanno preso a riferimento la grafia riportata dal loro ente statistico (INSEE). --Ninonino (msg) 10:37, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Credo che questa discussione sia nata in seguito al singolo caso di un comune con E accentata. Riporto anche qui le informazioni utili a stabilire la grafia corretta:

  • L'ISTAT scrive i nomi di tutti i comuni, senza eccezione (tranne quelli valdostani con nomi franco-provenzali), con l'accento grave. Dato che in Italiano "è" indica un suone diverso da "é", o davvero nessun comune italiano si pronuncia con E finale chiusa, oppure semplicemente chi ha scritto l'elenco non ha tenuto conto della differenza fra acuto e grave, e non ci sarebbe da stupirsi che possa essere quest'ultima possibilità, visto quanto l'Italiano medio notoriamente conosce bene sia i 2 tipi di accento che la corretta dizione.
Da qui intuisco che, secondo l'anonimo, in materia amministrativa l'ISTAT ha la stessa autorevolezza dell'italiano medio, in pratica li mette sullo stesso piano... :-/ --Ninonino (msg) 09:09, 5 feb 2016 (CET)Rispondi
      • Intuisci male: secondo l'anonimo è in materia ortografica che l'ISTAT ha la stessa autorevolezza dell'Italiano medio, e l'affermazione dell'anonimo non è basata sul nulla ma sul fatto che: a) tutti i comuni italiani accentati sulla E, secondo l'ISTAT, terminerebbero con l'accento grave e si pronuncerebbero quindi tutti quanti con /ɛ/; b) per una parte di questi comuni L'ISTAT viene smentito da più enciclopedie e guide all'ortografia e pronuncia corrette come DOP e DiPI che indicano che la dizione in lingua italiana, da cui consegue la grafia dell'accento, sia /e/.
  • I siti municipali fanno un po' come pare a loro, la maggior parte ha semplicemente l'accento grave nell'intestazione ma la maggior parte presenta pure diverse grafie in diverse pagine del sito, addirittura sulla stessa pagina, e non solo i 2 diversi accenti ma pure l'apostrofo al posto dell'accento, anche se la E è minuscola. Chiaramente l'addetto/gli addetti comunali non hanno idea di quale sia l'accento corretto e neanche gliene importa, e questo non solo sulle pagine web ma anche su documenti ufficiali, sia in formato digitale che da scansioni di materiale cartaceo, quali lo statuto.
Insomma, lo statuto non conta nulla e chi lo scrive è un incompetente. Le amministrazioni locali ringraziano. A conoscere la differenza fra "é" ed "è" pare essere appannaggio di una ristretta élite... C'è una fonte per poter affermare questo con tanta sicurezza? :-/ --Ninonino (msg) 09:09, 5 feb 2016 (CET)Rispondi
      • Insomma, uno statuto come questo conta molto quanto ad affidabilità in quanto è univocamente, inequivocabilmente indicato il nome del comune come "Portobuffole'"... Pardon, volevo dire "Portobuffolè"... Cioè, "Portobuffolé"... Va be', si è capito cosa volevo dire. Più in generale, riguardo al fatto che su moltissimi siti municipali di comuni terminanti con E accentata (ma anche altre vocali) nella maggior parte dei casi si trovino almeno 2 grafie in pagine diverse o nella stessa pagina, ciò non dimostra forse che o nemmeno i tecnici web dei comuni non sanno quale sia l'accento giusto o che non ci sono controlli da parte di chi dovrebbe saperlo? Nell'uno o nell'altro caso, si dimostra solo l'inaffidabilità dei siti municipali dal punto di vista qui trattato. Se qualcun altro ha un'altra spiegazione che non sia la non conoscenza della differenza fra "è", "é" e pure "e'" per esplicare tale comune incoerenza è invitato ad esporla.
  • Manuali come il Dizionario d'Ortografia e Pronunzia, invece, sono stati creati apposta per essere il punto di riferimento per la lingua italiana su grafia e dizione. Realizzati anni o decenni prima che esistessero i siti web municipali, a seguito di studi linguistici da parte di personalità quali Bruno Migliorini e con un'ampia bibliografia, sono molto più autorevoli in materia di ortografia (e pronuncia) delle precedenti fonti più "ufficiali".
Ortografia e pronuncia della lingua italiana, non c'è dubbio alcuno, ma la toponomastica ufficiale è una questione più amministrativa che linguistica. --Ninonino (msg) 09:09, 5 feb 2016 (CET)Rispondi
      • Ninonino: "Il comune negli atti e nel sigillo si identifica con il nome di Comune di Bianze’" (10:12, 4 feb 2016) - "Infatti, Bianze' fa abbastanza impressione..." (10:37, 4 feb 2016 ) - "ma la toponomastica ufficiale è una questione più amministrativa che linguistica" (09:09, 5 feb 2016) / Io: :-/ (i.e.: se la toponomastica "ufficiale" avesse la grafia in -e' dovremmo rinominare le voci sostituendo l'accento con l'apostrofo o piuttosto considerare inattendibile la toponomastica "ufficiale" e magari segnalarglielo?)

Ora, secondo me in casi controversi bisognerebbe consultare più fonti autorevoli: oltre al DOP c'è pure il DiPI di Luciano Canepari, c'è la Treccani e ce ne sono altri (Sapere.it della De Agostini, ma anche dizionari on-line che riportano il nome proprio della città cercando il nome comune degli abitanti), perché non sempre concordano. Questo vale soprattutto per quanto riguarda l'accento sulla lettera E (sulle altre vocali in fine di parola può essercene uno solo). Se invece non si tratta di un diacritico ma di una lettera, come nel caso di Ierago (e penso non ci siano casi di lettere controverse oltre a I/J), la denominazione dell'ISTAT dovrebbe avere la precedenza. Analizzando proprio questo caso, si possono fare le seguenti osservazioni: il DOP riporta solo nomi con I e non con J, questo perché è molto "purista" dal punto di vista ortografico tanto che considera I e J 2 varianti della stessa lettera, anche nell'ordine alfabetico; il DiPI riporta in quasi tutti i casi sia la grafia con I che quella con J, Ierago è una delle rare eccezioni; questi 2 sono comunque non enciclopedie contenenti i nomi di tutti i comuni ma manuali che indicano grafia e pronuncia di singoli nomi e parole, quindi logicamente non si troverà "Ierago con Orago" ma si troveranno "Orago" e "Ierago"; la Treccani invece, così come altre fonti, riporta i toponimi con la J, concordando con ISTAT e sito comunale: in questo caso la grafia da utilizzare è "Jerago", magari specificando nel testo l'esistenza della grafia "Ierago" secondo altre fonti. Questo è il lavoro che andrebbe fatto per fornire l'informazione migliore possibile al lettore. --151.20.24.232 (msg) 17:04, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Ringrazio il gentile utente anonimo per aver espresso il suo parere, ma io avevo chiesto agli utenti che partecipano a questo progetto se c'era una linea guida già stabilita riguardo alla fonte da privilegiare per le denominazioni ufficiali, quindi il suo parere (che peraltro conoscevo già) è fuori contesto. Ho cercato affrontare la questione partendo dai principi generali proprio per non replicare qui una discussione già avvenuta altrove, ma tant'è, pare che in questo periodo non sia possibile prescindere dal discutere del caso particolare tanto a cuore di questo utente anonimo. Se avessi voluto discutere di quello sarei andato a farlo sulla pagina di discussione corrispondente.
Ero interessato a questa risposta perché sono amministratore sulla wikipedia in lombardo e volevo farmi un'idea di come erano state affrontate queste problematiche dalle wiki più partecipate di quella dalla quale provengo. Ripeto, ero interessato al principio da applicare, non al caso particolare.
Mi ha fatto piacere registrare che l'utente che mi ha risposto (benché sia stato l'unico a farlo) aveva lo stesso approccio che avevo avuto anch'io, cioè innanzitutto si fa riferimento allo statuto. Sarebbe singolare se gli abitanti di comune, che secondo la legge italiana e i regolamenti regionali possono decidere se il nome del loro paese debba essere attaccato o staccato come per Castellavazzo (vs. Castello Lavazzo), debba avere indicazioni geografiche come Soiano del Lago o Riva del Garda, o aggiungere riferimenti illustri come Corteno Golgi, o cambiare completamente nome come San Paolo (ex Pedergnaga Oriano), ecc. ma non possono decidere se la vocale finale del nome del loro comune debba avere accento grave o acuto, perché a questo ci pensa un dizionario online, bah...
Comunque, da quanto mi è parso di capire un regolamento preciso sulla questione dei nomi ufficiali questa wiki non l'ha mai adottato e questo era tutto quello che mi interessava. E se ci saranno altre risposte al riguardo sarò contento di leggerle, altrimenti pazienza. --Ninonino (msg) 09:09, 5 feb 2016 (CET)Rispondi

Cuneo modifica

Segnalo: Discussione:Cuneo#Cuneo nome e forma. --Ceppicone 19:19, 5 feb 2016 (CET)Rispondi

Rimozione vetrina Chiavari modifica

 
La voce Chiavari, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Ceppicone 18:01, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Rimozione vetrina Solarino modifica

 
La voce Solarino, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Ceppicone 18:50, 12 feb 2016 (CET)Rispondi

Utilizzo di stemmi di alcuni comuni nella mia User Page modifica

Ciao a tutti, utilizzo nella mia User Page gli stemmi di 8 comuni italiani e di quello della City of London. Si tratta delle immagini gia' presenti sulle pagine wiki dei comuni, pero' mi e' stato fatto notare che potrebbero esserci delle restrizioni sull'uso di tali immagini. Vorrei solo una conferma se le posso usare sulla mia user page. ciao, grazie. LucadeLuchis (msg) 14:12, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

Sezione Media modifica

La sezione in oggetto, nelle linee guida recita così:

Stampa: Principali testate giornalistiche situate nel comune. Si può indicare la presenza della redazione locale di un quotidiano nazionale. Si elencano in questa sezione le eventuali pubblicazioni periodiche legate al comune. Monografie, numeri speciali e simili devono essere inseriti in "Bibliografia".

Capita spesso che alcuni utenti insericono portali di News online (esempio) che creano dubbi e portano a discutere. Bisognerebbe specificare meglio nel modello se tali inserimenti sono ammessi e in che termini. Grazie.--Ceppicone 18:25, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Posso confermare quanto ha giustamente segnalato Ceppicone. A mio modestissimo avviso, potrebbe essere utile precisare che tali inserimenti non sono ammessi. -- Étienne 21:03, 9 mar 2016 (CET)Rispondi

Comune di La Thuile modifica

Buongiorno, ad oggi la pagina La Thuile è una disambigua tra il comune italiano e quello francese omonimo. Essendo questa wikipedia Italia non sarebbe più sensato fare un redirect verso il comune italiano e mettere lì l'avviso disambigua? --Rollopack (msg) 10:15, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

No, perché questo non è Wikipedia Italia ma solo Wikipedia in italiano, e non diamo risalto a una particolare area geografica rispetto a un'altra ; --Ale Sasso (msg) 17:58, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

frazione di Roccalvecce modifica

salve, vorrei creare la voce Roccalvecce che attualmente è solo un redirect a Viterbo. Roccalvecce è una frazione del comune di Viterbo che si trova a circa 20 km da quest'ultimo. Ha una sua identità storica e caratteristiche precise che la distinguono dalla città di Viterbo per questo credo sia utile creare questa voce. Se mi spiegate come posso fare... Grazie in anticipo!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovangiorgio (discussioni · contributi).

Per accedere alla pagina e poterla modificare, clicca su Roccalvecce. Si aprirà la pagina di Viterbo ma, immediatamente sotto il titolo, troverai la scritta "(Reindirizzamento da Roccalvecce)". Cliccando su quel link a Roccalvecce accedi alla pagina di redirect, che potrai modificare come qualsiasi altra. --Paginazero - Ø 10:07, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

Edit da verificare modifica

Questo, fatto da un ip che nei suoi pochi altri edit ha dimostrato di avere le idee un po' confuse. Che ne dite? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:40, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

xkcd sulle pagine di discussione modifica

http://xkcd.com/1665/ :) Nemo 17:38, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi

Comune di Lecco modifica

 
Per la voce Lecco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Disambigua Comune-Edificio modifica

Ciao a tutti. Vi segnalo questa discussione. In poche parole, ad inizio 2016 è stato istituito il comune di Castel Ivano (TN), che prende il nome dall'omonimo castello. Fino a prima la voce Castel Ivano si riferiva al maniero, mentre ora quel testo è stato spostato a Castel Ivano (edificio) e la voce originale è ora l'articolo sul comune. Nella discussione qualcuno che si occupa del castello chiede di risolvere la questione, perché gli va ad inficiare il lavoro di SEO (il castello è un'azienda). Ora, capisco che non è colpa nostra se Google prende la prima voce di Wikipedia, ma forse qualche soluzione c'è. Lo stesso Utente:CastelIvano ha aggiunto oggi questo: {{DEFAULTSORT:Castel Ivano}}([1]); ha fatto bene? Possiamo magari rivedere le disambiguazioni per dare "pari dignità wikipediana" a castello e comune? --CristianNX 18:12, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi

Quel defaultort non è contrario alle linee guida ma neanche necessario, quanto durerà? Al di la di tutto per me il castello è più importante del comune, si dovrebbe ripristinare come era prima--Pierpao.lo (listening) 18:54, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi
Senza offesa, ma di lui e della sua azienda non ce ne strafrega niente. Mi sembra un caso da pagina di disambiguazione, l'utente medio probabilmente non ha mai sentito nominare nessuno dei due... --Bultro (m) 00:15, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi
Concordo anch'io per la pagina di disambiguazione: chi procede? A margine: ho bloccato infinito l'utente in questione per nome evidentemente inappropriato.--Ale Sasso (msg) 08:48, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

Scusateci ma speriamo di poter avere il vostro aiuto, non è un problema per "l'utente medio" sicuramente, ma come spieghiamo nella discussione è un problema per chi su google cerca una cosa e trova un'altra. non è colpa vostra se google prende la prima cosa che ha lo stesso nome, ma bisogna anche dire che volenti o nolenti questo legame lo avete e una potenza come wikipedia non può sottovalutare l'impatto che ha. Basterebbe cambiare un nome, non chiediamo pubblicità, vogliamo solo che ci sia chiarezza. Ringraziamo Cristian per la disponibilità Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucrezia Testa (discussioni · contributi) 18:54, 27 apr 2016 (CEST).Rispondi

La disambigua paritaria mi sembra la soluzione migliore: risponde alle regole di Wikipedia e risolve (spero) il problema. --Antonio1952 (msg) 22:05, 27 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao! Ho modificato i disambiguanti tra parentesi spostando le voci da Castel Ivano (città) a Castel Ivano (comune) e da Castel Ivano (edificio) a Castel Ivano (castello): il comune di Castel Ivano non è una città e il Castel Ivano non è solo un generico edificio ma appunto un castello. --MisterMicro (scrivimi) 13:47, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi
Mi pare che così è molto più chiaro. --Marica Massaro (msg) 10:28, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
PS: Castel Ivano (Italia) chiaramente risponde allo standard, io penso che così vada bene.--Marica Massaro (msg) 10:32, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi

Vi ringrazio molto per essere intervenuti, per ora non sembra il problema sia risolto ma ora metto all'opera quelli di google perché è stato fatto quello che chiedevano..quindi grazie veramente!! buon lavoro a tutti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lucrezia Testa (discussioni · contributi) 19:01, 12 mag 2016 (CEST).Rispondi

Castel Ivano (Italia), Castel Ivano (castello) e per chi avesse ulteriori dubbi Castel Ivano, meglio di così ;) --Marica Massaro (msg) 21:19, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Foto dalle periferie modifica

Segnalo che ci sono foto a mio avviso molto rare e interessanti a fini illustrativi per le voci sui comuni italiani e non solo, cercando "Paolo Monti" periferie. Federico Leva (BEIC) (msg) 18:54, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

son davvero belle ed interessanti, grazie per la nota --Ettorre (msg) 19:05, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi
Le sto guardando anch'io. Grazie della segnalazione--Marica Massaro (msg) 19:11, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

Voce di una frazione appartenente a due comuni diversi modifica

Ciao a tutti. Ripropongo qui una domanda che ho posto all'Aiuto:Sportello informazioni. Non so se esista già una regola relativa a questo problema. Dovrei creare una pagina riguardante una frazione, appartenente contemporaneamente a due comuni; in essa sorgono il Castello di Castelguelfo e la Chiesa di Santa Maria Maddalena (Fontevivo), entrambi medievali, posti il primo nel comune di Noceto e la seconda, sull'altro lato della via Emilia, nel comune di Fontevivo. Il problema consiste nel fatto che il nome Castelguelfo va disambiguato nel titolo, a causa dell'esistenza anche di un comune con quel nome, che tanto per complicare le cose appartiene alla stessa regione. Non posso però indicare tra parentesi un solo comune, in quanto come detto la frazione appartiene a due comuni adiacenti. Come devo quindi fare? Metto Castelguelfo (Provincia di Parma) o Castelguelfo (Parma) o Castelguelfo (Fontevivo e Noceto) o Castelguelfo (Fontevivo - Noceto) o un'altra cosa ancora? Il dubbio mi deriva anche dal fatto che indicare Provincia di Parma non so se sia opportuno, a causa dell'incertezza sul futuro di quell'ente; non so neppure se vada bene indicare Parma, perché non è il comune di appartenenza; indicare entrambi i comuni sarebbe forse corretto, ma non sono riuscito a trovare altri esempi su come eventualmente farlo. Qualcuno è in grado di aiutarmi a risolvere l'inghippo? Grazie mille--Parma1983 (msg) 17:10, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi

Arrivo dallo sportello. ;) A mio parere si può disambiguare con Castelguelfo (frazione) (magari lasciando in discussione una nota che spieghi il motivo). Per quanto riguarda la rilevanza enciclopedica delle frazioni, accennata allo sportello, è una cosa che ci si porta avanti da dieci anni senza averla mai risolta del tutto (vedi criteri e relativo sondaggio). La maggioranza delle frazioni resta, ogni tanto qualcuna va via in cancellazione standard... Inizialmente ero dell'idea di cancellarle, oggi onestamente le terrei tutte in quanto approfondimento della voce principale sul comune. --Lucas 17:15, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo don Lucas: Castelguelfo (frazione). Le pagine delle frazioni se ben scritte e fontate e se hanno dati storici testimoniati anche da monumenti approfondiscono senz'altro quelle dei relativi comuni.--Marica Massaro (msg) 17:29, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
PS: bisognerebbe specificare bene nelle pagine di castello e chiesa che ricadono nel territorio di una frazione che appartiene a due comuni distinti, fornendo una fonte, magari da sito istituzionale --Marica Massaro (msg) 17:32, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
All'inizio ero incerto anch'io se inserire la voce su una frazione di pochi edifici, anche perché i fatti storici coincidono di fatto con quelli del castello e della chiesa. La presenza, però, dell'antica pieve molto vicina al castello, ma malauguratamente sull'altro lato della via Emilia e quindi nel comune diverso, crea confusione ora come ora, facendomi decidere sull'opportunità del suo inserimento. Non saprei infatti come descrivere il luogo contemporaneamente in due voci di comuni differenti, perché non saprei dove indicare le notizie relative a un fatto o all'altro. Grazie mille, farò come consigliato non appena ne avrò il tempo (ora sto completando una voce su un altro castello, ma almeno quello è in una frazione di un solo comune ;))--Parma1983 (msg) 17:38, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
P.S. La fonte di fatto è costituita dalle cartografie dei piani urbanistici dei singoli comuni (psc, rue...), visibili comunque sul web; non so però come riuscire a indicarle come fonti
Beh anche questa per la pieve che sta in Fontevivo e questa per la rocca ricadente in Noceto. Ma è un esempio ;) --Marica Massaro (msg) 17:45, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
Sì, hai ragione, ma non sempre quelle indicazioni sono corrette, purtroppo: in questa sembrerebbe che la pieve rientrasse anch'essa nel comune di Noceto. Me le farò comunque bastare ;). Ti ringrazio molto--Parma1983 (msg) 17:51, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
Dai uno sguardo alla mappa dei comuni e inserisci quella corretta :) Di nulla --Marica Massaro (msg) 17:56, 7 mag 2016 (CEST)Rispondi
Segnalo un caso analogo: Marocco (Veneto), frazione divisa tra il comune di Venezia e Mogliano Veneto (provincia di Treviso). --Holapaco77 (msg) 19:50, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Idem: Licola (anche se senza disambiguante) --Retaggio (msg) 09:50, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Di esempi ne ho trovati altri anch'io (es: Ponte Taro), ma in quei casi non serviva il disambiguante; inoltre non si sarebbe potuta indicare la regione nel caso di Castelguelfo perché il comune omonimo si trova sempre in Emilia Romagna. La formula "nome (frazione)" in effetti risolve egregiamente ogni problema in questi casi limite di un comune e una frazione omonima; nel caso invece di più frazioni omonime probabilmente l'indicazione della regione resta l'unica soluzione praticabile; se poi addirittura ci fossero due frazioni omonime entrambe enciclopediche e nella stessa regione, beh, speriamo non ne capitino ;), ma forse l'indicazione della provincia sarebbe l'unica possibile soluzione, a meno che a qualcuno non venga in mente una formulazione migliore--Parma1983 (msg) 13:11, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Ancora_sulle_voci_di_una_frazione_appartenente_a_due_comuni_diversi.
– Il cambusiere --Agilix (msg) 20:05, 6 set 2023 (CEST)Rispondi

Disambigua Avezzano modifica

Ci sono tre pagine da disambiguare creando la pagina Avezzano (disambigua): comune di Avezzano, frazione di Avezzano-Sorbello e Joe Avezzano. In caso di silenzio-assenso procedo entro le prossime 48 ore, grazie dell'attenzione.--Marica Massaro (msg) 09:47, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

La disambigua va bene, ma non fare Avezzano (comune), inseriscilo solo dentro la disambigua, perché ha ovviamente la priorità del nome. --Stella (msg) 09:54, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi
Okay dopodomani, in caso di accordo, creo Avezzano (disambigua) e inserisco dentro le tre voci. Grazie Stella--Marica Massaro (msg) 10:18, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi
+ --Nicolabel 13:34, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto, grazie a tutti --Marica Massaro (msg) 09:53, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Vaglio Avezzano modifica

 
Per la voce Avezzano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Marica Massaro (msg) 15:56, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Nuovi sindaci modifica

Possono essere già aggiornati i template "Divisione amministrativa" e la relativa sezione "Amministrazione" dei comuni in cui sono stati "eletti" i sindaci dopo l'ultima tornata delle elezioni amministrative? Se sì che "data di elezione" va inserita? Scusate se pongo la domanda ma non ho seguito le precedenti discussioni su questo tema. Grazie dell'attenzione--Marica Massaro (msg) 09:58, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi

Il Sindaco entra in carica dopo la proclamazione da parte dell'ufficio elettorale centrale e non il giorno delle elezioni. Il template divisione amministrativa richiede però la data di elezione e pertanto secondo me si può già inserire. In passato avevo posto lo stesso problema in quanto secondo me andrebbe inserita la data di proclamazione ma è prevalsa la fretta di inserire i nomi aggiornati. --Vid395 (msg) 18:29, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi
Bisognerebbe chiarire questo aspetto, certo non è facile risalire a tutte le date di proclamazione ufficiale. Però imho mai s'inizia e peggio è--Marica Massaro (msg) 20:56, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi

Messaggi a utenti per OSM modifica

Ciao, (ri)segnalo che presto Alessandro Palmas manderà a un centinaio di utenti un messaggio in pagina di discussione per invitarli a migliorare la mappa in OpenStreetMap per un comune alla cui voce abbiano contribuito. Poiché con mw:Maps presto potremo integrare dinamicamente le mappe di OSM nelle voci, migliorare OSM in un'area è un beneficio diretto per le voci di quell'area. È solo un esperimento su un piccolo gruppo di voci, vediamo come va! Ulteriori dettagli in Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/OSM, commentate pure qui o là. Federico Leva (WMIT) (msg) 14:13, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi

Rimozione dalla vetrina modifica

 
La voce Rapallo, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 20:55, 21 giu 2016 (CEST)Rispondi

Data di entrata in carica modifica

Pongo una domanda che ad alcuni potrà sembrare banale: la data di entrata in carica di un nuovo amministratore (sindaco, presidente di regione, ecc..) da apporre nel Template:Divisione amministrativa, si riferisce al giorno dell'insediamento o del risultato elettorale ufficiale? Il template citato parla di data elezione ma mi sembra assurdo che la sede debba rimanere vacante, dal momento del risultato elettorale finale all'ingresso in carica-- Barone Birra 20:31, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi

A parer mio dovremmo usare lo stesso criterio che usiamo in Template:ComuniAmminPrec. Neanche lì è tanto chiaro, ma credo sia l'ingresso in carica. --Bultro (m) 12:06, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
La data dovrebbe essere quella riportata sul sito degli Interni; fino a quando non viene aggiornato si potrebbe usare provvisoriamente quella delle elezioni (ultimo giorno di votazioni). --Antonio1952 (msg) 22:49, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Comune italiano con il nome più lungo modifica

Il Comune italiano con il nome più lungo dovrebbe essere San Valentino in Abruzzo Citeriore (34 caratteri, contando anche gli spazi), ma non potrebbe essere Unsere Liebe Frau im Walde-Sankt Felix (38 caratteri, spazi inclusi) in Provincia di Bolzano ? --Holapaco77 (msg) 16:33, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Se non sbaglio il secondo è il nome tedesco di un "comune congiunto" situato in territorio italiano--Marica Massaro (msg) 16:50, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
Quello riportato è il nome in tedesco del comune di Senale-San Felice...che, quindi, è ben più corto di 34 caratteri... :) Ciau! --Gigillo83 (msg) 17:29, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
A mio parere curiosità come queste lasciano il tempo che trovano e, sempre secondo me, andrebbero lasciate fuori da questa enciclopedia. Motivo: evitare contestazioni che inevitabilmente sorgerebbero e, in mancanza di una "classifica ufficiale" (che non credo esista) non sarebbero mai sopite. Ad esempio: secondo Giampaolo Dossena il primo posto spetterebbe a Cortaccia sulla Strada del Vino/Kurtatsch an der Weinstraße, che di caratteri ne conta 59 (o 60, volendo cambiare "ß" con "ss"). Ma sento già qualcuno obiettare che i nomi bilingui "non valgono". Allora cosa vogliamo dire di Sotto il Monte Giovanni XXIII, che con buona pace di Mike Bongiorno si legge "Sotto il Monte Giovanni Ventitreesimo" (37 caratteri)? Facciamo due classifiche, una per lo scritto e una per l'orale? E gli spazi, si contano oppure no? Fino al 2014 esisteva il comune di Pino sulla Sponda del Lago Maggiore (35 caratteri). Era lui solo il comune italiano col nome più lungo non bilingue o condivideva il primato con San Valentino in Abruzzo Citeriore (30 caratteri entrambi, spazi esclusi)? Spero di essermi spiegato... :) --Sesquipedale (non parlar male) 19:25, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Tabella ISTAT modifica

Due domande da porre: la prima riguarda la fonte ufficiale per il numero di abitanti: si fa fede solo al sito dell'Istat o esistono altre fonti ufficiali e/o accettate? Lo chiedo perchè talvolta capita che le tabelle ISTAT qui siano vecchie di qualche anno per alcuni comuni.

Per quanto riguarda la seconda domanda, volevo sapere come è possibile trovare il link corrispondente alla tabella ISTAT, da fontizzare nel template alla voce abitanti, come è stato fatto alla voce Busto Arsizio; infatti, nella maggior parte dei casi, la voce abitanti del template Divisione amministrativa è corredata da una nota che riporta il semplice link senza mostrare la tabella del comune interessato. Grazie-- Barone Birra 21:49, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

La seconda domanda è interessante; si potrebbe provare a chiedere a [@ Paolotacchi] che normalmente aggiorna il dato di Busto Arsizio. --Antonio1952 (msg) 22:51, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
L'ISTAT si basa sui dati inviati dalle anagrafi dei comuni: comuni di grandi dimensioni solitamente pubblicano questi dati insieme ad altri studi demografici (es Genova) e queste sono fonti accettate quando più recenti di quelle ISTAT (ed ovviamente accettate come fonti per i dati presenti nell'eventuale sezione demografia). Per il sito dell'ISTAT non credo ci sia la possibilità di linkare una particolare tabella, ma AFAIK i parametri sono da selezionare ogni volta.--Yoggysot (msg) 03:57, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Yoggysot], in realtà è possibile linkare direttamente la tabella visto che su Busto Arsizio è stato fatto. Sarebbe interessante sapere come fare; a tentoni, sono riuscito ad individuare quella di Cefalù che mi interessava ma non è ovviamente cosa che si possa fare per tutti i comuni. --Antonio1952 (msg) 19:38, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
Visto, non ne ero a conoscenza. Analizzando l'URL query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P082&Com=27&submit=Tavola "Com" sembra indicare il comune della provincia (se scrivo 1 infatti mi va alla tebella di Alia (Italia), primo comune in ordine alfabetico della provincia di Palermo), "Pro" dovrebbe essere la provincia, contandole però senza considerare le sudivisioni precedenti (Palermo è 82esima, Torino prima, Genova decima).
La parte "Reg" non si capisce molto, Aosta per es è 02, ma la Liguria ha 07, pur essendo nel menù subito sotto la Val d'Aostra, in copenso il Trentino è 04, quindi probabilmente è incrementale, ma non segue le suddivisioni in macro aree precedenti nè l'ordine alfabetico; tuttavia, modificandone il valore (Cefalù per es in origine sembra avere 19) l'output non cambia, ma se lo si omette il resto viene ignorato e si va alle tabelle delle macro aree (Italia Nord Occ, Italia Nord Or., ecc..), probabilmente è un parametro obbligatorio ma non viene poi usato nella query per estrarre i dati dal data base.
Come controprova, se prendo Agliè, primo comune scegliendo nel menù sempre la prima scelta ottengo query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P001&Com=1&submit=Tavola con tutti 1 valore numerico dei parametri.
Rimane da valutare la legittimità di accedere al sito dell'ISTAT in questo modo usando il deep linking. --Yoggysot (msg) 20:11, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
Perché andare a tentoni? Il codice ISTAT di ciascun comune è un dato assolutamente "trasparente" e presente in ogni lemma sui comuni italiani. Idem per quanto riguarda regioni e province, nonché le principali ripartizioni individuate dall'ISTAT (indicate con S): Italia Nord-Occidentale, Nord-Orientale, Centrale, Meridionale e Insulare. --Μαρκος 20:55, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
Sono andato a tentoni perché non ho trovato un criterio scientifico! Cefalù ha C421 come codice ISTAT, [@ Markos90], se trovi la correlazione con l'URL query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R01&Pro=P082&Com=27&submit=Tavola, possiamo pensare di estendere il link a tutte le voci dei comuni. --Antonio1952 (msg) 23:11, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
No, attenzione. Cefalù presenta il seguente codice ISTAT: 082027. 082 è il codice della provincia (PA), 027 è il codice comunale (la vecchia provincia ha 82 comuni, se non sbaglio). Ancora: S5 è la macroarea (Italia insulare) e R19 è il codice relativo alla Regione Siciliana. --Μαρκος 00:55, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Grazie. Avevo confuso il codice catastale con quello ISTAT. Adesso è tutto più chiaro anche se mi pare che i codice della macroarea e della regione non sono influenti. --Antonio1952 (msg) 14:32, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Esatto, è influente solo il dato dell'area di volta in volta più specifica: così, ad esempio, mi trovo i risultati della regione Siciliana; così, invece, solo quelli della provincia di Palermo. --Μαρκος 14:37, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Antonio1952, Markos90] La cosa è molto interessante, linkare la tabella specifica eviterebbe molti malintesi. Non esiste un elenco con i codici regione per regione? Ho provato ad estrarre i codici della Regione Toscana, in particolare della provincia di Grosseto, ma non ci sono riuscito...sarebbe utile da applicare anche alle tabelle degli stranieri residenti.--Ceppicone 10:32, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi
Trovato, Regione Toscana è R10.--Ceppicone 10:47, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi
Non so se risponde alle vostre domande, comunque con Firefox (non ho provato con altri browser) per conoscere il link da utilizzare, comune per comune, basterebbe navigare sulla pagina dell'ISTAT impostando, di seguito, la Ripartizione, la Regione, la Provincia e il Comune. Quando si giunge nella pagina voluta, posizionati nel riquadro dei dati (quello di destra, per capirsi) basta usare il tasto destro del mouse e sul menu di contesto aprire l'item "Questo riquadro", selezionare "Apri riquadro in una nuova scheda" il cui indirizzo sarà quello del comune cercato (Esempio di Cefalù). Comunque io non lo uso per la questione del deep linking ricordata da Yoggysot. --Er Cicero 11:13, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi
P.S.: un sito molto utile contenente varie info sui comuni è questo.
Ottimo il suggerimento del Cicero. Per rispondere alla prima domanda di Barone Birra, ne avevamo discusso anche QUI.--Ceppicone 11:34, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi
Certo, l'ideale sarebbe avere il link diretto a ogni singola scheda per comune, anche perché la situazione attuale obbliga il lettore a cercarsi da solo il rispettivo comune andando a navigare tra le tabelle del sito demo.istat. --Μαρκος 21:05, 26 giu 2016 (CEST) P.S.: a breve partirò standardizzando gli incipit (comprensivi di dato demografico) di tutti i comuni siciliani.Rispondi
Se il deep linking non è vietato dal sito non vedo che problema ci sia ad utilizzarlo.
[@ Markos90], i comuni italiani non hanno tutti lo stesso incipit? In cosa si differenzia quello dei comuni siciliani? --Antonio1952 (msg) 21:23, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi
Semplicemente intendo dire che non sempre l'incipit si presenta nella forma standard (X è un comune italiano di tot abitanti della provincia di Y in Z); i comuni siciliani differenziano solo in ciò che riguarda la divisione amministrativa di secondo livello, che nell'Isola è rappresentata da città metropolitane e liberi consorzi comunali. --Μαρκος 21:35, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Il problema del deep linking non è solo quello dell'eventuale "veto" posto dal sito: io credo che i link come quelli di cui si sta parlando siano molto più "instabili" di quello tradizionale, perché è facile che il webmaster, in presenza di modifiche/ottimizzazioni che sulle pagine interne sono più frequenti, finisca per rendere non più funzionanti questi link. Poi tutta questa utilità per il lettore, quando il dato sugli abitanti è in genere presente nella voce, non la vedo, credo che lo usiamo più noi come compilatori che il lettore medio. --Er Cicero 23:12, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ringrazio tutti gli intervenuti per i preziosi feed-back; nello specifico, la mia prima domanda si riferiva al piccolo comune di Bonassola, da me adottato: l'ultimo censimento ISTAT datato 31/12/11 parla di 995 residenti, davvero troppi, visto e considerato che in quel periodo piovevano residenze come manna dal cielo in diversi borghi sotto i mille abitanti, per evitare l'accorpamento previsto e mai attuato. Ecco perche' chiedevo lumi su possibili link di fonti altrettanto affidabili e piu' recenti. Al momento ho ripristinato 995 anche se de facto, il comune ligure ne contera' un centinaio in meno-- Barone Birra 01:28, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi

Al 31 dicembre 2015 (più recente dato ISTAT disponibile) la popolazione residente si attesta a 862 abitanti. --Μαρκος 01:37, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Markos90]; chissa' perche' non ci feci caso-- Barone Birra 01:50, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi
Io faccio così: all'inizio dell'anno cerco la tabella ISTAT manualmente. Poi metto il puntatore sulla tabella e clicco col destro. Seleziono "This frame" e poi "Show only this frame". Mi mostra solo la tabella e l'indirizzo è quello che cerco. --Paolotacchi (msg) 06:30, 9 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/18".