Wayne Bridge

calciatore inglese

Wayne Michael Bridge (Southampton, 5 agosto 1980) è un ex calciatore inglese, di ruolo difensore.

Wayne Bridge
Bridge con la maglia del Chelsea nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club1
1998-2003Southampton151 (2)
2003-2006Chelsea48 (1)
2006Fulham12 (0)
2006-2009Chelsea39 (0)
2009-2011Manchester City42 (0)
2011West Ham Utd15 (0)
2011-2012Manchester City0 (0)
2012Sunderland8 (0)
2012-2013Brighton37 (3)
2013-2014Reading12 (0)
Nazionale
2002-2009Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra36 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Ha cominciato la carriera professionistica nella squadra della sua città, il Southampton, nel 1997. Già dal 1999 giocava da titolare, e dopo la stagione 2000-2001 fu nominato "Southampton Player of the Year". In cinque anni ha totalizzato 173 presenze (di cui 151 in campionato) e due gol coi Saints.

Nel 2003 è stato ceduto al Chelsea in cambio di 7 milioni di sterline e di Graeme Le Saux. Coi Blues è stato fin dall'inizio titolare: uno dei migliori momenti della sua carriera è stato il gol (88' minuto) contro l'Arsenal nel quarto di finale di Champions League del 2004, che ha spedito il Chelsea in semifinale e ha interrotto una serie di 18 match consecutivi senza vittorie dei Blues contro i Gunners.[1]

Nella stagione 2005-2006 Bridge ha perso il posto di terzino sinistro titolare, a favore dello spagnolo Asier del Horno:[2] nel gennaio 2006 è andato in prestito al Fulham,[3] guadagnandosi anche un posto per i Mondiali. Tornato al Chelsea, deve affrontare la concorrenza di Khalid Boulahrouz e di Ashley Cole. Il 3 gennaio 2009 il Manchester City ufficializza sul proprio sito il suo acquisto in cambio di una cifra stimata attorno ai 10 milioni di sterline.[4] L'arrivo del terzino Gaël Clichy gli preclude lo spazio da titolare[5] e lo costringe ad andare in prestito al West Ham Utd nella sessione invernale del mercato 2011.[6]

Tornato in estate al City dopo 15 presenze con i londinesi, gioca solo la partita di Carling Cup vinta per 2-1 contro il Birmingham City il 21 settembre. Il 31 gennaio 2012 viene nuovamente ceduto in prestito, questa volta al Sunderland.[7] Il 6 luglio 2012 firma con il Brighton.[8] Dopo aver vestito anche la maglia del Reading,[9] il 6 maggio 2014 si ritira dal calcio giocato.[10][11]

Nazionale

modifica

Nel 2002 è stato convocato per i Mondiali 2002, dopo che in quell'anno era arrivata per lui la prima convocazione. Due anni dopo ha partecipato a Euro 2004 in Portogallo. Nel 2006 ha preso parte ai Mondiali in Germania, ma si è infortunato, tornando solo 3 mesi dopo, in un'amichevole con l'Argentina. Raramente titolare in nazionale, Bridge conta comunque 36 presenze e 1 gol coi Three Lions. Il 25 febbraio 2010 ha deciso di lasciare la nazionale inglese in seguito allo scandalo che lo ha visto coinvolto insieme a John Terry e alla sua ex compagna Vanessa Perroncel.[12][13]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999   Southampton PL 23 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 24 0
1999-2000 PL 18 1 FACup+CdL 2+2 0 - - - - - - 22 1
2000-2001 PL 38 0 FACup+CdL 4+3 0 - - - - - - 45 0
2001-2002 PL 38 0 FACup+CdL 1+3 0 - - - - - - 42 0
2002-2003 PL 34 1 FACup+CdL 4+2 0 - - - - - - 40 1
Totale Southampton 151 2 22 0 - - - - 173 2
2003-2004   Chelsea PL 33 1 FACup+CdL 2+0 0 UCL 13[14] 2 - - - 48 3
2004-2005 PL 15 0 FACup+CdL 2+4 0 UCL 4 0 - - - 25 0
2005-gen. 2006 PL 0 0 FACup+CdL 1+1 0 UCL 0 0 CS 0 0 2 0
gen.-giu. 2006   Fulham PL 12 0 FACup+CdL - - - - - - - - 12 0
2006-2007   Chelsea PL 22 0 FACup+CdL 3+4 0+1 UCL 3 0 CS 1 0 33 1
2007-2008 PL 11 0 FACup+CdL 3+5 0 UCL 3 0 CS 0 0 22 0
2008-gen. 2009 PL 6 0 FACup+CdL 0+2 0 UCL 4 0 - - - 12 0
Totale Chelsea 87 1 27 1 27 2 1 0 142 4
gen.-giu. 2009   Manchester City PL 16 0 FACup+CdL - - CU 6 0 - - - 22 0
2009-2010 PL 23 0 FACup+CdL 2+3 0 - - - - - - 28 0
2010-gen. 2011 PL 3 0 FACup+CdL 0 0 UEL 4 0 - - - 7 0
gen.-giu. 2011   West Ham PL 15 0 FACup+CdL 2+1 0 - - - - - - 18 0
2011-gen. 2012   Manchester City PL 0 0 FACup+CdL 0+1 0 UCL 0 0 CS 0 0 1 0
Totale Manchester City 42 0 6 0 10 0 0 0 58 0
gen.-giu. 2012   Sunderland PL 8 0 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 10 0
2012-2013   Brighton & Hove FLC 37+2 3 FACup+CdL 2+1 0 - - - - - - 42 3
2013-2014   Reading FLC 12 0 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 12 0
Totale carriera 366 6 63 1 37 2 1 0 467 9

Presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-2-2002 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Inghilterra Amichevole -   46’
27-3-2002 Leeds Inghilterra   1 – 2   Italia Amichevole -   87’
17-4-2002 Liverpool Inghilterra   4 – 0   Paraguay Amichevole -   69’
21-5-2002 Seogwipo Inghilterra   1 – 1   Corea del Sud Amichevole -   46’
26-5-2002 Kōbe Camerun   2 – 2   Inghilterra Amichevole -
7-6-2002 Sapporo Argentina   0 – 1   Inghilterra Mondiali 2002 - 1º turno -   79’
12-6-2002 Ōsaka Nigeria   0 – 0   Inghilterra Mondiali 2002 - 1º turno -   85’
7-9-2002 Birmingham Inghilterra   1 – 1   Portogallo Amichevole -   46’
16-10-2002 Southampton Inghilterra   2 – 2   Macedonia Qual. Euro 2004 -   59’
29-3-2003 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Inghilterra Qual. Euro 2004 -
2-4-2003 Sunderland Inghilterra   2 – 0   Turchia Qual. Euro 2004 -
3-6-2003 Leicester Inghilterra   2 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -   46’
20-8-2003 Ipswich Inghilterra   3 – 1   Croazia Amichevole -   61’
10-9-2003 Manchester Inghilterra   2 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2004 -   59’
16-11-2003 Manchester Inghilterra   2 – 3   Danimarca Amichevole -   46’
18-2-2004 Faro Portogallo   1 – 1   Inghilterra Amichevole -   18’   86’
5-6-2004 Manchester Inghilterra   6 – 1   Islanda Amichevole 1   46’
4-9-2004 Vienna Austria   2 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2006 -   84’
8-9-2004 Chorzów Polonia   1 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Madrid Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
12-11-2005 Lancy Argentina   2 – 3   Inghilterra Amichevole -   46’
1-3-2006 Liverpool Inghilterra   2 – 1   Uruguay Amichevole -   32’
3-6-2006 Manchester Inghilterra   6 – 0   Giamaica Amichevole -   35’
16-8-2006 Manchester Inghilterra   4 – 0   Grecia Amichevole -   80’
6-6-2007 Tallinn Estonia   0 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2008 -
16-11-2007 Vienna Austria   0 – 1   Inghilterra Amichevole -
21-11-2007 Londra Inghilterra   2 – 3   Croazia Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Londra Inghilterra   2 – 1   Svizzera Amichevole -   73’
28-5-2008 Londra Inghilterra   2 – 0   Stati Uniti Amichevole -   82’
1-6-2008 Port of Spain Trinidad e Tobago   0 – 3   Inghilterra Amichevole -   84’
15-10-2008 Minsk Bielorussia   1 – 3   Inghilterra Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Berlino Germania   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
10-6-2009 Londra Inghilterra   6 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2010 -   63’
12-8-2009 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Inghilterra Amichevole -   84’
14-10-2009 Londra Inghilterra   3 – 0   Bielorussia Qual. Mondiali 2010 -   78’
14-11-2009 Doha Brasile   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
Totale Presenze 36 Reti 1

Palmarès

modifica
Chelsea: 2004-2005
Chelsea: 2005
Chelsea: 2006-2007
Chelsea: 2006-2007
  1. ^ (EN) Arsenal 1–2 Chelsea, BBC Sport, 6 aprile 2004. URL consultato il 6 settembre 2007 (archiviato il 22 luglio 2004).
  2. ^ (EN) Chelsea complete Del Horno switch, BBC Sport, 21 giugno 2005. URL consultato il 6 settembre 2007.
  3. ^ (EN) Bridge Joins Fulham, su fulhamfc.com. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato il 9 novembre 2019).
  4. ^ (EN) Bridge seals transfer to Man City, BBC Sport, 3 gennaio 2009. URL consultato l'8 dicembre 2009 (archiviato il 16 gennaio 2009).
  5. ^ (EN) Roberto Mancini hopes Wayne Bridge will leave Man City in January, in BBC Sport, 20 dicembre 2011. URL consultato il 2 giugno 2012.
  6. ^ (EN) Bridge delighted to sign, su whufc.com, West Ham United FC, 12 gennaio 2011. URL consultato il 12 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2011).
  7. ^ (EN) O'Neill ties up Bridge deal, su safc.com, Sunderland A.F.C., 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2012).
  8. ^ (EN) Wayne Bridge joins Brighton from Man City on a season-long loan, su bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 6 luglio 2012.
  9. ^ (EN) Bridge to sign for the Royals, su readingfc.co.uk, Reading F.C., 7 giugno 2013. URL consultato il 7 giugno 2013 (archiviato il 20 febbraio 2019).
  10. ^ (EN) Jobi, Mikele & Kaspars to move on, su readingfc.co.uk, Reading F.C., 6 maggio 2014. URL consultato il 6 maggio 2014.
  11. ^ (EN) Wayne Bridge: Ex-England left-back announces retirement, su bbc.co.uk, BBC Sport, 6 maggio 2014. URL consultato il 6 maggio 2014.
  12. ^ John Terry, due in uno: tradisce moglie e miglior amico, in sport.sky.it, 30 gennaio 2010. URL consultato il 9 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. ^ (EN) England's Wayne Bridge withdraws from internationals, BBC, 25 febbraio 2010. URL consultato il 25 febbraio 2010.
  14. ^ 1 presenza nel Terzo turno preliminare.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica