Bozza:UEFA Champions League 2024-2025 (fase campionato)

UEFA Champions League 2024-2025
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 70ª
Organizzatore UEFA
Partecipanti 36
Sede finale Allianz Arena
(Monaco di Baviera)
Sito web UEFA Champions League
L'Allianz Arena, sede della finale
Cronologia della competizione

La fase campionato della UEFA Champions League 2024-2025 si disputerà tra il 17 settembre 2024 e il 29 gennaio 2025. Vi prenderanno parte 36 club: 24 di essi si qualificheranno alla successiva fase a eliminazione diretta, che condurrà alla finale di Monaco di Baviera del 31 maggio 2025.

Fase Sorteggio Turno Data
Fase campionato 29 agosto 2024,
ore 18:00 CEST
(Monaco)
Prima giornata 17-19 settembre 2024
Seconda giornata 1-2 ottobre 2024
Terza giornata 22-23 ottobre 2024
Quarta giornata 5-6 novembre 2024
Quinta giornata 26-27 novembre 2024
Sesta giornata 10-11 dicembre 2024
Settima giornata 21-22 gennaio 2025
Ottava giornata 29 gennaio 2025

Formato

modifica

Con il nuovo formato della UEFA Champions League, le 36 squadre partecipanti gareggiano in un girone unico, e non sono più suddivise in più gironi. Ogni squadra affronta 8 avversarie, 4 in casa e 4 in trasferta, 2 per ciascuna fascia di ranking. Al termine delle partite, le prime 8 classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre posizionate dal 9° al 24° posto si affronteranno in un turno supplementare di spareggi, le cui vincenti sfideranno le prime 8 negli ottavi di finale. A partire da questa edizione non vi sono quindi retrocessioni in Europa League.

Nel caso in cui due o più squadre finiscano a pari punti nel girone, vengono adottati i seguenti criteri in ordine di importanza per stabilire le posizioni nella classifica finale del gruppo. Tali criteri differiscono dalle edizioni precedenti per la possibilità concreta che a finire a pari punti siano squadre che non si sono mai affrontate tra loro (e di conseguenza per cui non è possibile confrontare punti o reti negli scontri diretti):

  • Differenza reti superiore nella fase a gironi
  • Maggior numero di gol segnati nella prima fase
  • Maggior numero di gol in trasferta segnati
  • Maggior numero di vittorie
  • Maggior numero di vittorie esterne
  • Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dagli avversari affrontati nella prima fase
  • Differenza reti collettiva superiore degli avversari
  • Numero maggiore di gol segnati collettivamente dagli avversari
  • Totale punti disciplinari inferiore basato solo sui cartellini gialli e rossi ricevuti da giocatori e dirigenti in tutte le partite (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti)

Squadre

modifica
Legenda
Dal 1° al 8° classificati (agli ottavi di finale della fase ad eliminazione diretta)
Dal 9° al 24° classificati (agli spareggi della fase ad eliminazione diretta)
Dal 25° al 36° classificati (eliminati)
Squadre Coeff
Urna 1
  Manchester City 148.000
  Bayern Monaco 144.000
  Real Madrid 136.000
  Paris Saint-Germain 116.000
  Liverpool 114.000
  Inter 101.000
  Borussia Dortmund 97.000
  RB Lipsia 97.000
  Barcellona 91.000
Squadre Coeff
Urna 2
  Bayer Leverkusen 90.000
  Atlético Madrid 89.000
  Atalanta 81.000
  Juventus 80.000
  Benfica 79.000
  Arsenal 72.000
  Club Bruges 64.000
  Šachtar 63.000
Squadre Coeff
Urna 2 o 3
  Milan 59.000
Squadre Coeff
Urna 3
  Feyenoord 57.000
  Sporting Lisbona 54.500
  PSV 54.000
Squadre Coeff
Urna 3 o 4
  Celtic 32.000
  Monaco 24.000
  Aston Villa 20.860
  Bologna 18.056
  Girona 17.897
  Stoccarda 17.324
Squadre Coeff
Urna 4
  Sturm Graz 14.500
  Brest 13.366

Collegamenti esterni

modifica

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2024-2025

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio