Gran Premio motociclistico d'Australia 2012
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
813º GP della storia del Motomondiale 17ª prova su 18 del 2012 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 28 ottobre 2012 | ||||||||||||
Nome ufficiale | AirAsia Australia Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Phillip Island | ||||||||||||
Percorso | 4,448 km | ||||||||||||
Clima | sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
187º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 120,096 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto2 | |||||||||||||
50º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 25 giri, totale 111,200 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto3 | |||||||||||||
16º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 102,304 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico d'Australia 2012 è stato il diciassettesimo, nonché penultimo, Gran Premio della stagione 2012. Le gare si sono disputate il 28 ottobre 2012 presso il circuito di Phillip Island.
In MotoGP la vittoria del Gran Premio è andata per il sesto anno consecutivo a Casey Stoner, davanti a Jorge Lorenzo e a Cal Crutchlow; con questo risultato e con il ritiro di Daniel Pedrosa dopo una caduta nelle prime fasi di gara, Lorenzo ha ottenuto la certezza matematica del suo secondo titolo iridato nella classe regina, il quarto nel motomondiale.[1]
In Moto2 a vincere è stato Pol Espargaró e il podio è stato completato da Marc Márquez e Scott Redding, con Márquez che si è così assicurato matematicamente la vittoria del titolo mondiale, il secondo in carriera nel motomondiale.[2] Per quanto riguarda il campionato costruttori, la Suter se lo è aggiudicato per la terza volta consecutiva.
In Moto3 Sandro Cortese ha ottenuto il suo quinto successo stagionale davanti a Miguel Oliveira e ad Arthur Sissis, che per la prima volta è salito sul podio nel motomondiale. Il titolo riservato ai costruttori è andato matematicamente alla KTM.[3]
MotoGPModifica
Ben Spies, infortunatosi a Sepang, non ha partecipato al Gran Premio e non è stato sostituito, mentre la moto di Yonny Hernández, anch'egli assente per infortunio, è stata affidata a Kris McLaren, che però nel corso del weekend non ha fatto segnare tempi sul giro tali da consentirgli di qualificarsi alla gara.
Arrivati al traguardoModifica
Pos | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | Casey Stoner | Honda | 27 | 41:01.324 | 1 | 25 |
2 | 99 | Jorge Lorenzo | Yamaha | 27 | +9.223 | 2 | 20 |
3 | 35 | Cal Crutchlow | Yamaha | 27 | +14.570 | 4 | 16 |
4 | 4 | Andrea Dovizioso | Yamaha | 27 | +23.303 | 6 | 13 |
5 | 19 | Álvaro Bautista | Honda | 27 | +23.432 | 7 | 11 |
6 | 6 | Stefan Bradl | Honda | 27 | +23.467 | 5 | 10 |
7 | 46 | Valentino Rossi | Ducati | 27 | +37.113 | 8 | 9 |
8 | 69 | Nicky Hayden | Ducati | 27 | +38.387 | 10 | 8 |
9 | 17 | Karel Abraham | Ducati | 27 | +52.613 | 11 | 7 |
10 | 41 | Aleix Espargaró | ART | 27 | +1:00.299 | 12 | 6 |
11 | 14 | Randy De Puniet | ART | 27 | +1:00.342 | 9 | 5 |
12 | 8 | Héctor Barberá | Ducati | 27 | +1:21.951 | 13 | 4 |
13 | 9 | Danilo Petrucci | Ioda-Suter | 27 | +1:27.857 | 15 | 3 |
14 | 51 | Michele Pirro | FTR | 26 | +1 giro | 14 | 2 |
15 | 22 | Iván Silva | BQR | 26 | +1 giro | 19 | 1 |
RitiratiModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
84 | Roberto Rolfo | ART | 18 | Ritiro | 18 |
5 | Colin Edwards | Suter | 6 | Ritiro | 16 |
77 | James Ellison | ART | 5 | Incidente | 17 |
26 | Daniel Pedrosa | Honda | 1 | Ritiro | 3 |
Non qualificatoModifica
# | Pilota | Moto |
---|---|---|
43 | Kris McLaren | BQR |
Moto2Modifica
Nel Gran Premio di Francia Anthony West era risultato positivo a controlli antidoping, per tale motivo il 31 ottobre 2012 dopo il GP d'Australia è stata presa la decisione di annullare il risultato ottenuto in Francia e di squalificarlo per un mese, cosa che non gli ha permesso di partecipare all'ultima tappa del campionato 2012, a valencia. In seguito, il 28 novembre 2013, vengono annullati tutti i suoi risultati ottenuti nei 17 mesi successivi al GP di Francia della stagione precedente, fra cui quello di questa gara, in cui era arrivato secondo; Marc Márquez ottiene quindi il secondo posto e Scott Redding la terza posizione.[4]
Arrivati al traguardoModifica
Pos | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 40 | Pol Espargaró | Kalex | 25 | 39:26.486 | 1 | 25 |
2 | 93 | Marc Márquez | Suter | 25 | +16.837 | 3 | 20 |
3 | 45 | Scott Redding | Kalex | 25 | +16.957 | 2 | 16 |
4 | 77 | Dominique Aegerter | Suter | 25 | +26.018 | 12 | 13 |
5 | 5 | Johann Zarco | Motobi | 25 | +26.028 | 7 | 11 |
6 | 3 | Simone Corsi | FTR | 25 | +26.091 | 11 | 10 |
7 | 80 | Esteve Rabat | Kalex | 25 | +26.372 | 10 | 9 |
8 | 4 | Randy Krummenacher | Kalex | 25 | +26.474 | 6 | 8 |
9 | 30 | Takaaki Nakagami | Kalex | 25 | +26.580 | 5 | 7 |
10 | 81 | Jordi Torres | Suter | 25 | +36.520 | 20 | 6 |
11 | 38 | Bradley Smith | Tech 3 | 25 | +36.565 | 15 | 5 |
12 | 24 | Toni Elías | Kalex | 25 | +36.870 | 18 | 4 |
13 | 19 | Xavier Siméon | Tech 3 | 25 | +38.220 | 16 | 3 |
14 | 63 | Mike Di Meglio | Kalex | 25 | +44.350 | 19 | 2 |
15 | 72 | Yūki Takahashi | FTR | 25 | +48.586 | 27 | 1 |
16 | 88 | Ricard Cardús | AJR | 25 | +48.763 | 21 | |
17 | 18 | Nicolás Terol | Suter | 25 | +48.768 | 25 | |
18 | 14 | Ratthapark Wilairot | Suter | 25 | +52.487 | 22 | |
19 | 23 | Marcel Schrötter | Bimota | 25 | +52.569 | 24 | |
20 | 8 | Gino Rea | Suter | 25 | +52.707 | 23 | |
21 | 75 | Tomoyoshi Koyama | Suter | 25 | +1:12.087 | 28 | |
22 | 22 | Alessandro Andreozzi | Speed Up | 25 | +1:21.455 | 26 | |
23 | 82 | Elena Rosell | Speed Up | 24 | +1 giro | 29 | |
24 | 10 | Marco Colandrea | FTR | 24 | +1 giro | 30 |
RitiratiModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
36 | Mika Kallio | Kalex | 23 | Incidente | 14 |
49 | Axel Pons | Kalex | 23 | Incidente | 13 |
60 | Julián Simón | Suter | 23 | Ritiro | 17 |
57 | Eric Granado | Motobi | 23 | Ritiro | 31 |
12 | Thomas Lüthi | Suter | 17 | Ritiro | 4 |
29 | Andrea Iannone | Speed Up | 4 | Ritiro | 8 |
SqualificatoModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
95 | Anthony West | Speed Up | 25 | +16.811 | 9 |
Non partitoModifica
# | Pilota | Moto |
---|---|---|
15 | Alex De Angelis | FTR |
Moto3Modifica
Luigi Morciano, infortunato, non ha preso parte al Gran Premio e non è stato sostituito. Maverick Viñales, dopo aver saltato per propria decisione il GP della Malesia, è tornato a correre regolarmente con il team Blusens Avintia.[5] Hanno partecipato in qualità di wildcard Sam Clarke e Lincoln Gilding, entrambi su Honda.
Arrivati al traguardoModifica
Pos | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | Sandro Cortese | KTM | 23 | 38:20.014 | 1 | 25 |
2 | 44 | Miguel Oliveira | Suter Honda | 23 | +2.108 | 6 | 20 |
3 | 61 | Arthur Sissis | KTM | 23 | +5.031 | 7 | 16 |
4 | 42 | Álex Rins | Suter Honda | 23 | +5.084 | 16 | 13 |
5 | 52 | Danny Kent | KTM | 23 | +5.107 | 4 | 11 |
6 | 5 | Romano Fenati | FTR Honda | 23 | +5.109 | 14 | 10 |
7 | 19 | Alessandro Tonucci | FTR Honda | 23 | +5.374 | 10 | 9 |
8 | 7 | Efrén Vázquez | FTR Honda | 23 | +5.894 | 3 | 8 |
9 | 12 | Álex Márquez | Suter Honda | 23 | +30.783 | 19 | 7 |
10 | 32 | Isaac Viñales | FTR Honda | 23 | +30.911 | 18 | 6 |
11 | 94 | Jonas Folger | Kalex KTM | 23 | +32.803 | 2 | 5 |
12 | 26 | Adrián Martín | FTR Honda | 23 | +33.302 | 17 | 4 |
13 | 84 | Jakub Kornfeil | FTR Honda | 23 | +33.479 | 13 | 3 |
14 | 41 | Brad Binder | Kalex KTM | 23 | +34.102 | 20 | 2 |
15 | 39 | Luis Salom | Kalex KTM | 23 | +43.749 | 9 | 1 |
16 | 89 | Alan Techer | TSR Honda | 23 | +43.827 | 24 | |
17 | 23 | Alberto Moncayo | FTR Honda | 23 | +49.394 | 11 | |
18 | 80 | Armando Pontone | Ioda | 23 | +1:06.551 | 21 | |
19 | 17 | John McPhee | KRP Honda | 23 | +1:06.588 | 22 | |
20 | 96 | Louis Rossi | FTR Honda | 23 | +1:08.801 | 12 | |
21 | 8 | Jack Miller | Honda | 23 | +1:08.908 | 23 | |
22 | 51 | Kenta Fujii | TSR Honda | 23 | +1:10.030 | 26 | |
23 | 30 | Giulian Pedone | Suter Honda | 23 | +1:10.411 | 25 | |
24 | 75 | Lincoln Gilding | Honda | 23 | +1:33.510 | 28 | |
25 | 36 | Sam Clarke | Honda | 22 | +1 giro | 31 |
RitiratiModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
63 | Zulfahmi Khairuddin | KTM | 19 | Incidente | 5 |
9 | Toni Finsterbusch | Honda | 16 | Ritiro | 30 |
25 | Maverick Viñales | FTR Honda | 14 | Ritiro | 8 |
31 | Niklas Ajo | KTM | 11 | Incidente | 15 |
29 | Luca Amato | Kalex KTM | 8 | Ritiro | 27 |
20 | Riccardo Moretti | Mahindra | 1 | Ritiro | 29 |
Non partitiModifica
# | Pilota | Moto |
---|---|---|
28 | Josep Rodríguez | FGR Honda |
27 | Niccolò Antonelli | FTR Honda |
99 | Danny Webb | Mahindra |
NoteModifica
- ^ Vince Stoner, Lorenzo è campione del mondo, Corriere della Sera, 28 ottobre 2012.
- ^ Podio e titolo: Marquez re in Moto2 Successi per Espargaro e Cortese, La Gazzetta dello Sport, 28 ottobre 2012.
- ^ Cortese non è sazio: quinta vittoria a Phillip Island, omnicorse.it, 28 ottobre 2012.
- ^ Anthony west squalificato per "doping", tolti i risultati - dal sito bikeracing.it Archiviato il 13 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Viñales sarà a Phillip Island, MotoGP.com, 23 ottobre 2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico d'Australia 2012
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.