Sofiane Boufal

calciatore marocchino

Sofiane Boufal (Parigi, 17 settembre 1993) è un calciatore marocchino, centrocampista dell'Al-Rayyan e della nazionale marocchina.

Sofiane Boufal
Sofiane Boufal con la maglia del Celta Vigo
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Altezza175 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAl-Rayyan
Carriera
Giovanili
2004-2012Angers
Squadre di club1
2012-2014Angers46 (4)
2014-2016Lilla43 (14)
2016-2018Southampton50 (3)
2018-2019Celta Vigo35 (3)
2019-2020Southampton20 (0)
2020-2023Angers56 (13)
2023-Al-Rayyan11 (3)
Nazionale
2016-Bandiera del Marocco Marocco46 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 settembre 2023

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocatore dotato di ottimo dribbling, possiede ottime capacità di tiro essendo in grado di segnare calciando con entrabi i piedi oltre al fatto che sa tirare con notevole potenza, inoltre è un bravo rigorista. Veloce e abile tecnicamente, gioca prevalentemente come trequartista, ma può agire anche da ala offensiva su entrambe le fasce.[1] Per via del suo dribbling è stato soprannominato L'enfant du dribble.[1]

Carriera

modifica

Gli inizi con l'Angers

modifica

Cresciuto nel settore giovanile dell'Angers, esordisce in Ligue 2 il 24 agosto 2012 in casa contro l'Istres. Nel giugno 2013 firma il suo primo contratto triennale da professionista,[2].

Nel 2013-2014 disputa 31 partite tra campionato e coppe. Nel 2014-2015 diventa un giocatore chiave e il suo rendimento cresce; segna il suo primo gol per l'Angers 19 settembre 2014 contro lo Laval, al 90' della partita persa per 3-2. Alla quattordicesima giornata segna il gol decisivo della partita contro il Digione. L'avvio stagionale è talmente buono che, a fronte di 4 gol e 3 assist, viene nominato Giocatore della metà della stagione della Ligue 2.

Il 9 gennaio 2015 si accorda con il Lilla in cambio di 3,5 milioni di euro, con un contratto di 4 anni e mezzo[3]. Esordisce con i Dogues cinque giorni dopo, nei quarti di finale della Coppa di Lega francese e partecipa alla vittoria contro il Nantes, entrando dalla panchina dopo 77 minuti di gioco.[4]. L'esordio in Ligue 1 avviene da titolare contro il Lorient. Il 12 aprile 2015, trasformando un rigore, procuratosi a 10' dal termine, segna il suo primo gol con il Lilla, decisivo per la vittoria in casa dell'Évian TG.

Al 23' minuto della quarta giornata del campionato 2015-2016 segna il primo gol del campionato dei lillesi, che vale anche la prima vittoria, per 1-0 ai danni dell'Gazélec Ajaccio.

Southampton e Celta Vigo

modifica

Il 29 agosto 2016 viene ufficializzato il suo trasferimento al Southampton. Per gli inglesi si tratta del trasferimento più oneroso della loro storia, con quasi 19 milioni di euro investiti per portare oltremanica il giocatore, che firma un contratto quinquennale.[5] Il 20 luglio 2018 si trasferisce in prestito al Celta Vigo.[6][7] Dopo un anno in Spagna, fa ritorno al Southampton, dove non trova molto spazio.

Angers e Al- Rayyan

modifica

Il 5 ottobre 2020 fa ritorno all'Angers dopo sei anni.[8]

Nel gennaio 2023 si trasferisce in Qatar, andando ad indossare la casacca dell'Al- Rayyan.

Nazionale

modifica

Nel marzo 2016 viene convocato per la prima volta nella nazionale marocchina dal CT Hervé Renard. Debutta il 26 marzo seguente contro Capo Verde, in una partita valida per la qualificazione alla Coppa d'Africa 2017.

A sorpresa, non viene convocato per il campionato del mondo 2018.[9][10][11]

Nel novembre del 2022, è stato convocato dal CT Walid Regragui per disputare la fase finale dei Mondiali in Qatar,[12][13] in cui ha giocato tutti gli incontri, con il Marocco capace di concludere il torneo al quarto posto.[14] In seguito al risultato storico ottenuto, nel dicembre successivo Boufal e il resto della rosa marocchina sono stati insigniti dell'Ordine del Trono durante un ricevimento al Palazzo Reale di Rabat.[15][16]

Il 26 marzo 2023, durante la partita amichevole contro il Brasile, segna uno dei due gol che permettono al Marocco di superare la formazione verdeoro (2-1) per la prima volta nella propria storia.[17]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 19 settembre 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013   Angers L2 2 0 CF+CdL 0 0 - - - - - - 2 0
2013-2014 L2 28 0 CF+CdL 3+0 0 - - - - - - 31 0
2014-gen. 2015 L2 16 4 CF+CdL 0+2 0 - - - - - - 18 4
gen.-giu. 2015   Lilla L1 14 3 CF+CdL 0+2 0 UCL+UEL - - - - - 16 3
2015-2016 L1 29 11 CF+CdL 1+5 0+1 - - - - - - 35 12
Totale Lilla 43 14 8 1 - - - - 51 15
2016-2017   Southampton PL 24 1 FACup+CdL 0+3 0+1 UEL 2 0 - - - 29 2
2017-2018 PL 26 2 FACup+CdL 3+1 0 - - - - - - 30 2
2018-2019   Celta Vigo PD 35 3 CR 0 0 - - - - - - 35 3
2019-2020   Southampton PL 20 0 FACup+CdL 3+2 1+0 - - - - - - 25 1
Totale Southampton 70 3 12 2 2 0 - - 84 5
2020-2021   Angers L1 14 1 CF 1 0 - - - - - - 15 1
2021-2022 L1 29 8 CF 0 0 - - - - - - 29 8
2022-gen.2023 L1 13 4 CF 0 0 - - - - - - 13 4
Totale Angers 102 17 6 0 - - - - 108 17
gen.-giu.2023   Al-Rayyan QSL 9 3 QSC+EQC 0+1 0 - - - - - - 10 3
2023-2024 QSL 2 0 QSC+EQC 2+0 0 - - - - - - 4 0
Totale Al-Rayyan 11 3 3 0 - - - - 14 3
Totale carriera 261 40 29 3 2 0 - - 292 43

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2016 Praia Capo Verde   0 – 1   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2017 -   67’
29-3-2016 Marrakech Marocco   2 – 0   Capo Verde Qual. Coppa d'Africa 2017 -
12-11-2016 Marrakech Marocco   0 – 0   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2018 -   86’
24-3-2017 Marrakech Marocco   2 – 0   Burkina Faso Amichevole -   53’
31-5-2017 Agadir Marocco   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   60’
27-3-2018 Casablanca Marocco   2 – 0   Uzbekistan Amichevole -   46’
16-11-2018 Casablanca Marocco   2 – 0   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2019 -   46’
20-11-2018 Radès Tunisia   0 – 1   Marocco Amichevole -   88’
26-3-2019 Tangeri Marocco   0 – 1   Argentina Amichevole -
12-6-2019 Marrakech Marocco   0 – 1   Gambia Amichevole -   46’
16-6-2019 Marrakech Marocco   2 – 3   Zambia Amichevole -   46’
23-6-2019 Il Cairo Marocco   1 – 0   Namibia Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -   58’
28-6-2019 Il Cairo Marocco   1 – 0   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -   75’
5-7-2019 Il Cairo Marocco   1 – 1 dts
(1 – 4 dtr)
  Benin Coppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale -   59’
10-9-2019 Marrakech Marocco   1 – 0   Niger Amichevole -   65’
15-11-2019 Rabat Marocco   0 – 0   Mauritania Qual. Coppa d'Africa 2021 -   68’
2-9-2021 Rabat Marocco   2 – 0   Sudan Qual. Mondiali 2022 -   70’
6-10-2021 Rabat Marocco   5 – 0   Guinea-Bissau Qual. Mondiali 2022 -   67’
9-10-2021 Casablanca Guinea-Bissau   0 – 3   Marocco Qual. Mondiali 2022 -   60’
12-10-2021 Rabat Guinea   1 – 4   Marocco Qual. Mondiali 2022 1   73’
12-11-2021 Rabat Sudan   0 – 3   Marocco Qual. Mondiali 2022 -   85’
16-11-2021 Rabat Marocco   3 – 0   Guinea Qual. Mondiali 2022 -   80’
10-1-2022 Yaoundé Marocco   1 – 0   Ghana Coppa d'Africa 2021 - 1º turno 1
14-1-2022 Yaoundé Marocco   2 – 0   Comore Coppa d'Africa 2021 - 1º turno -   76’
18-1-2022 Yaoundé Gabon   2 – 2   Marocco Coppa d'Africa 2021 - 1º turno 1   57’
25-1-2022 Yaoundé Marocco   2 – 1   Malawi Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale -   80’
30-1-2022 Yaoundé Egitto   2 – 1 dts   Marocco Coppa d'Africa 2021 - Quarti di finale 1   66’
25-3-2022 Kinshasa RD del Congo   1 – 1   Marocco Qual. Mondiali 2022 -   90’
29-3-2022 Casablanca Marocco   4 – 1   RD del Congo Qual. Mondiali 2022 -   80’   90+4’
23-9-2022 Cornellà de Llobregat Marocco   2 – 0   Cile Amichevole 1   76’
27-9-2022 Siviglia Paraguay   0 – 0   Marocco Amichevole -   76’
17-11-2022 Sharja Marocco   3 – 0   Georgia Amichevole 1
23-11-2022 Al Khawr Marocco   0 – 0   Croazia Mondiali 2022 - 1º turno -   65’
27-11-2022 Doha Belgio   0 – 2   Marocco Mondiali 2022 - 1º turno -   73’
1-12-2022 Doha Canada   1 – 2   Marocco Mondiali 2022 - 1º turno -   65’
6-12-2022 Al Rayyan Marocco   0 – 0 dts
(3 – 0 dtr)
  Spagna Mondiali 2022 - Ottavi di finale -   66’
10-12-2022 Doha Marocco   1 – 0   Portogallo Mondiali 2022 - Quarti di finale -   82’
14-12-2022 Al Khor Francia   2 – 0   Marocco Mondiali 2022 - Semifinale -   27’   67’
17-12-2022 Al Rayyan Croazia   2 – 1   Marocco Mondiali 2022 - Finale 3º posto -   64’
25-3-2023 Tangeri Marocco   2 – 1   Brasile Amichevole 1   77’
28-3-2023 Madrid Marocco   0 – 0   Perù Amichevole -   62’   78’
12-6-2023 Rabat Marocco   0 – 0   Capo Verde Amichevole -   59’
11-1-2024 San Pédro Marocco   3 – 1   Sierra Leone Amichevole 1
17-1-2024 San-Pédro Marocco   3 – 0   Tanzania Coppa d'Africa 2023 - 1º turno -   81’
21-1-2024 San-Pédro Marocco   1 – 1   RD del Congo Coppa d'Africa 2023 - 1º turno -   63’
24-1-2024 San-Pédro Zambia   0 – 1   Marocco Coppa d'Africa 2023 - 1º turno -   68’
Totale Presenze 46 Reti 8

Palmarès

modifica

Individuale

modifica
  • Miglior "joueur mi-saison" de Ligue 2: 1
Ligue 2 2014-2015

Onorificenze

modifica

Onorificenze marocchine

modifica
  1. ^ a b Ligue 1, il personaggio - Sofiane Boufal: l'enfant du dribble. URL consultato il 13 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2018).
  2. ^ Angers : Premier contrat pro pour Sofiane Boufal, su foot-national.com, 5 giugno 2013. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  3. ^ Boufal a signé, su lequipe.fr, 9 gennaio 2015.
  4. ^ Lille - Nantes : Lille se qualifie pour les demi-finales (2-0), su lequipe.fr, 14 gennaio 2015. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2015).
  5. ^ Saints complete club-record signing of Boufal, su saintsfc.co.uk. URL consultato il 29 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  6. ^ (EN) Boufal set to join Celta Vigo on loan, in Southampton FC. URL consultato il 20 luglio 2018.
  7. ^ (ES) Sofiane Boufal: calidad, regate y polivalencia para el ataque celeste, su rccelta.es. URL consultato il 12 giugno 2021.
  8. ^ (EN) Boufal completes Angers move, su southamptonfc.com. URL consultato il 6 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2021).
  9. ^ Convocati Marocco: c'è Benatia, non Boufal, in Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 13 luglio 2018.
  10. ^ (EN) Reuters Editorial, Boufal left out by Morocco after Southampton fallout, in U.K.. URL consultato il 13 luglio 2018.
  11. ^ (EN) World Cup: Sofiane Boufal, Walid Azaro shock omissions in Morocco squad | Goal.com. URL consultato il 13 luglio 2018.
  12. ^ (EN) Moroccan coach unveils list of 26 Atlas Lions in 2022 World Cup, su en.hespress.com, 10 novembre 2022.
  13. ^ (EN) Ziyech makes return to national team as Morocco unveil squad for WC, su AfricaNews, 10 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
  14. ^ Francesco Schirru, Croazia-Marocco 2-1: Orsic decide la finale terzo-quarto posto, team Dalic sul podio, su Goal.com, 17 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  15. ^ (FR) Les Lions de l'Atlas reçus et décorés par le roi Mohammed VI au Palais royal, su Le 360 Français, 20 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  16. ^ (FR) Léo Scalco, La sélection marocaine a été reçue et décorée par le Roi Mohamed VI au palais royal de Rabat, su Foot Mercato, 20 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  17. ^ Michael Di Chiaro, Impresa del Marocco: prima vittoria contro il Brasile nella propria storia, su Goal.com, 26 marzo 2023. URL consultato il 26 marzo 2023.
  18. ^ (FR) SM le Roi reçoit les membres de l’Équipe Nationale de football et les décore de Ouissams Royaux, su maroc.ma, 21 dicembre 2022. URL consultato il 26 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica