Discussioni progetto:Arte/Archivio18

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Paolobon140 in merito all'argomento Disegno

Leonardo da Vinci 2019

Segnalo. Saluti. --M.casanova (msg) 13:32, 2 gen 2018 (CET)

Ceramica, arte ceramica e oggetti fittili

C'è imho un garbuglio di connettività tra le varie edizioni linguistiche:

Se osserviamo l'elemento d:Q11642 su wikidata, vediamo che sono associati almeno tre significati diversi.

La ceramica intesa come opera (non il prodotto):

  • it:Lavorazione della ceramica (con redirect Arte ceramica)
  • de:Töpferei: eine Technik...
  • eo:Ceramiko: antikva aplikata arto...
  • es:Alfarería: el arte de elaborar objetos de barro o arcilla...
  • la:Opus fictile: ars fictile coquendi et in vasa et catinos creandi...

La ceramica intesa come congiunto di oggetti fittili:

  • ca:Terrissa: l'objecte o conjunt d'objectes, tals com olles, càntirs, gerres, perols, cassoles o tests, fets de terra argilosa...
  • fr:Poterie: des vases et récipients...

La ceramica come composto (la nostra voce Ceramica):

  • en:Pottery: the ceramic material which makes up potterywares...

Esiste poi l'elemento d:Q13464614, che in inglese è Ceramic art e che rinvia più specificatamente al significato di opera, di κεραμική τέχνη (non esiste una versione su it.wiki, se si ammette che non è appunto "lavorazione della ceramica"). In questo elemento troviamo però anche la versione di fr.wiki, che inserisce una ulteriore (e imho dubbia) variazione, cioè la céramique d'art o céramique artistique, che sarebbe l'art de créer un type de céramique fabriquée à partir de matériaux tels que l'argile à laquelle on donne une "forme artistique", come se nel più umile contenitore fittile "artigianale" non esistesse comunque una pur minima componente decorativa...

Ma a parte questo dettaglio dei francofoni, in generale mi pare che abbiamo un problema di coerenza.

[@ Sailko, Superchilum] e chiunque voglia/possa commentare... Grazie. :) pequod Ƿƿ 19:36, 7 gen 2018 (CET)

Esempio di nodo inestricabile wikipediano. Ti sei scordato solo di dire che si tratta comunque di voci di m*, disorganiche e piene di aggiunte casuali e localismo. --Sailko 21:08, 7 gen 2018 (CET)
Ommamma, che casino... comunque non capisco en.wiki, il materiale è "ceramic" o "pottery"? Perché mi sa che la loro voce "Pottery" riguarda la lavorazione più che il resto... ci sono altri item Wikidata che contengono l'arte o gli oggetti? --Superchilum(scrivimi) 22:37, 7 gen 2018 (CET)
Quel che possiamo fare noi è sistemare il nostro (per avere una voce "Ceramica", sul composto, e una "Arte ceramica", sulla techne) e aggiustare per quanto possibile gli interlink. Quanto a pottery, vuol dire sia 'ceramica' che 'ceramiche'. Mi sembra che su en.wiki abbiano fatto un po' di pasticci. La voce en:Pottery si sovrappone spesso a en:Ceramica art. Ci vuole imho una voce che si concentri sul composto e un'altra sulle lavorazioni del composto. Sulla qualità delle voci, francamente non ho potuto approfondire. Ora, sicuramente una voce sugli "oggetti fittili" non serve, non abbiamo una voce autonoma per Dipinto. Restano solo tecnica (inclusi i prodotti) e materiale. Che ne pensate se intanto sposto "Lavorazione della ceramica" ad Arte ceramica, che è molto più solido? pequod Ƿƿ 00:20, 8 gen 2018 (CET)
Noto adesso questo edit di Sailko. Anche secondo me quella voce era prescindibile (solo allo stato in cui l'ha trovata Sailko). L'optimum sarebbe averla, ma buona. ;) pequod Ƿƿ 00:23, 8 gen 2018 (CET)
O si scorporava o si faceva il redirect, perché la voce da sola era ridicola, rispetto al lungo paragrafo in ceramica --Sailko 01:00, 8 gen 2018 (CET)
Pottery è letteralmente l'arte di fare utensili (vaso in inglese è pot)... con la ceramica puoi anche fare anche altro, come una statua di terracotta, quella non è pottery, ma è ceramica. In italiano non esistono forme univocamente equivalenti. --Sailko 01:02, 8 gen 2018 (CET)
Pottery è sia the craft sia the ware sia il luogo dove lavora il potter. Stando a en.wiki, è anche il materiale. pequod Ƿƿ 01:51, 8 gen 2018 (CET)
Sì, ma non puoi parlare di pottery per una scultura fittile, sebbene la differenza non sia chiara a tutti e spesso venga usato come sinonimo di ceramics o di terracotta. --Sailko 08:34, 8 gen 2018 (CET)
[@ Sailko] Bene, ho poi capito meglio cosa volevi dire. ;) E se inserissimo il lemma Ceramica vascolare? Avremmo la ceramica intesa come composto materiale, l'arte ceramica come la techne generale e la ceramica vascolare come rilevante sottotipo dell'arte generale. Per quanto da un pdv linguistico possano esserci degli sfasamenti, grosso modo pottery e ceramica vascolare corrisponderebbero, anche considerando lo svolgimento effettivo della voce su en.wiki. pequod Ƿƿ 16:35, 12 gen 2018 (CET)
Se te la senti, per me va bene. --Sailko 07:42, 13 gen 2018 (CET)

Creazione pagina pittore Gerry Turano

Ciao, vorrei creare la pagina di un artista (pittore, scultore e scrittore) contemporaneo vivente che ritengo abbia rilevanza enciclopedica. Non essendo esperta mi è stato suggerito da un amministratore di chiedere la vostra opinione. Guardando ai criteri indicati nella pagina Criteri_di_enciclopedicità/Artisti Gerry Turano soddisfa almeno il criterio numero 2 avendo esposto alle seguenti mostre di rilevanza internazionale: Art Basel a Miami nel 2015 e Art Shopping a Parigi nel 2014. Ha inoltre esposto con una mostra personale alla sala mostre del centro civico di Torino e, sempre con una personale, alla sala Santa Rita del comune di Roma (con il patrocinio di Roma Capitale)

Volevo intanto confermare che l'aver esposto a queste mostre rende il suo profilo di rilevanza enciclopedica prima di procedere alla creazione della pagina nella quale poi potrò inserire altre informazioni sulla sua attività artistica.

Volevo anche chiedere che tipo di fonti terze devo inserire e con quale modalità e se sono necessarie alla luce delle informazioni che ho esposto precedentemente. Ho letto le linee guida ma indicano solo esempi negativi senza dare esempi di fonti considerate valide, per cui mi sarebbe utile avere un indicazione su esempi positivi.

Grazie --ValentinaPresutti (msg)

In attesa che qualcuno più esperto di me ti risponda in merito alla rilevanza enciclopedica (anche se devo dire che le due esposizioni che hai citato, una delle quali non ha neanche la voce su wikipedia, non mi sembrano del livello della Biennale di Venezia, utilizzata come esempio per il tipo di manifestazioni di carattere internazionale) ti rispondo in merito alle fonti terze : possono essere monografie dedicate all'artista, articoli di quotidiani che parlano delle sue mostre, pagine dei musei dove sono descritte le sue opere che si trovano in tale museo, la voce sull'artista sull'enciclopedia Treccani o su una famosa enciclopedia d'arte... Le fonti sono sempre necessarie nella voce, anche se ne hai già inserite alcune in pagine di discussione, perchè chi legge una voce deve avere tutto a disposizione lì dal momento che potrebbe non leggere le pagine di discussione che ci sono dietro. --Postcrosser (msg) 22:23, 9 gen 2018 (CET)

Grazie per le indicazioni sulle fonti. Sulla rilevanza attendo quindi altri pareri ma ti ringrazio per aver esposto il tuo dubbio. Detto questo, La Biennale di Venezia è un esempio, come tu fai notare, le mostre che ho indicato sono entrambe di rilevanza internazionale e non sono certo mostre minori quindi il tuo dubbio, seppur del tutto lecito, è discutibile. Qual è quindi il criterio per stabilire il livello di una mostra? Se non esiste una lista di mostre ritenute di livello sufficiente per la rilevanza enciclopedica è davvero arbitrario stabilire cosa sia rilevante e cosa no a meno di non parlare di mostre fatte nella parrocchia di quartiere. Il fatto che non ci sia la pagina Wikipedia di una delle due non vuol dire molto, Wikipedia non copre tutto e allo stesso tempo a volte contiene voci incomplete e di non chiara rilevanza. Io ho formulato una mia percezione sulla rilevanza di questo artista ma proprio per la vaghezza di certe definizioni mi rivolgo a questo progetto per avere un'opinione più esperta, come la tua, prima di procedere. Grazie ancora per l'aiuto. --93.37.178.45 (msg)

Personalmente - da non esperta di arte soprattutto contemporanea - per valutare la rilevanza nazionale / internazionale di una mostra mi baserei sulle fonti : quando avviene ne parlano quotidiani o telegiornali a distribuzione nazionale o meglio anche stranieri (con articoli seri e non solo un trafiletto nella sezione della cronaca locale)? In caso affermativo la mostra ha una rilevanza nazionale / internazionale. Sicuramente il fatto che manca la voce su wikipedia non è una prova di non rilevanza, ma dal momento che sull'enciclopedia ci sono decine di voci su mostre e musei di carattere locale, mi sembra strano (anche se sicuramente possibile) che nessuno abbia mai pensato di scrivere la voce su una manifestazione di rilevanza internazionale tale da conferire enciclopedicità a chi vi partecipa. --Postcrosser (msg) 10:28, 11 gen 2018 (CET)

Trasfigurazione di Cristo: titoli ambigui

Strani titoli scelti per Trasfigurazione di Cristo (disambigua): Trasfigurazione (Giovanni Bellini Venezia) e Trasfigurazione (Giovanni Bellini Napoli), per dire che Bellini ha fatto una prima versione del dipinto a Venezia e una seconda a Napoli. Ora, capisco tutto, capisco (pur non condividendo) quelli che dicono che i disambiguanti tra parentesi sono solo dei segnaposto, però perché dobbiamo arrivare a tale livello di sciatto linguaggio macchina? Ma se quanto meno mettessimo una virgola? XD

Si aggiunga un piccolo paradosso: al terzo dipinto è dedicata la voce Trasfigurazione di Cristo (Savoldo): disambiguiamo cioè per cognome. Come mai, allora, nel caso del Bellini manteniamo l'inutilissimo (ai fini del disambiguante) nome Giovanni? pequod Ƿƿ 18:40, 12 gen 2018 (CET)

Guarda Pequod, devi prima leggere Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte, dove è spiegato perché e per come. a suo tempo fu scelto di non usare la virgola. Bellini riporta anche il nome perché il congnome lo condivide con padre e fratello pittori. --Sailko 07:44, 13 gen 2018 (CET)
Non c'è nulla di strano nel non usare la virgola: tanto per fare altri due esempi "tipici", una persona che ha altri omonimi, di cui fa anche la stessa professione, si disambigua con professione e anno di nascita ("Mario Rossi (pasticcere 1940)"), o due film omonimi in presenza di altri significati non cinematografici si disambiguano con film e anno di uscita ("Titolo (film 1940)"). --Superchilum(scrivimi) 08:00, 13 gen 2018 (CET)

Denominazione delle opere d'arte prima dell'era dei titoli

Facendo questo edit pensavo alla possibilità di avere voci dedicate a determinati temi iconografici. Abbiamo anche la categoria:Temi iconografici, ma non mi sembra gestita al meglio. Ad esempio contiene la categoria:Soggetti pittorici, la quale, non capisco perché, contiene non soggetti, ma dipinti. Se avessimo voci dedicate ai temi iconografici (e categorie che contengono tali voci e non i dipinti stessi), potremmo popolare le cat adeguatamente. Anche il redirect Iconografia cristiana (che punta a Icona (arte)) mi pare improprio, in quanto si basa su un'interpretazione errata del rapporto semantico tra i termini "iconografia" e "icona". I temi iconografici non rilevano solo nei dipinti su tavola bizantini: essi, come è ovvio, ricorrono anche nei dipinti su tela, nelle sculture ecc.

Per temi iconografici intendo anche temi che hanno una voce, ma il cui essere tema iconografico non è esplicitato in incipit, come nel caso di Trasfigurazione di Gesù o Assunzione di Maria o ancora Resurrezione di Lazzaro (il riferimento esclusivo a temi iconografici cristiani dipende dai limiti delle mie conoscenze: chi sa di altro...). Nel caso di Etimasia ho modificato la cat, che era la generica "Iconografia". Di altri temi ci manca la voce e sarebbe bene, credo, attrezzarci. Ad es., potremmo ben avere una voce come Cacciata dal Paradiso terrestre, che allo stato è solo una disamb che contiene specifici dipinti...

Che ne pensate? pequod Ƿƿ 01:02, 13 gen 2018 (CET)

Ah, scusate, dimenticavo il collegamento con il titolo di questo thread: il punto è che in molti casi vengono forzati titoli per quadri che magari non ce l'hanno... A seconda dei casi, potrebbe essere opportuno talvolta evitare il corsivo dei titoli di uso moderno e adottare la soluzione che ho ad es. prospettato nell'edit linkato. pequod Ƿƿ 01:04, 13 gen 2018 (CET)
Pequod, mi sembra che sei entrato a piè pari in un argomento che conosci poco, e forse prima di ulteriori edit (sbagliati, come quello della chiesa) è meglio se ti leggi le convenzioni di nomenclatura esistenti e forse inizi prima lì una discussione per eventuali modifiche. I titoli delle opere d'arte vanno in corsivo e con la prima lettera maiuscola (quindi Resurrezione, e non resurrezione, ecc.). Detto questo, è vero che iconografia non deve puntare a icone (sicuramente un edit sbagliato di chi si è lasciato confondere dall'assonanza dei termini). I "soggetti pittorici" riguardano la pittura, e contengono le categorie per soggetto, appunto, dei dipinti. I temi invece possono riguardare dipinti, sculture, arte applicata e quant'altro. Sarebbe utile avere delle voci quadro di determinati soggetti, religiosi e non. Credo che attualemente le uniche voci specifiche in questo senso siano iconografia della Crocifissione e Madonna col Bambino, tutto il resto sono disambigue e voci di religione in cui si accenna a malapena di tradizione iconografica. --Sailko 07:52, 13 gen 2018 (CET)
Ps ricordo anche che sono vietati i link generici nei titoli di opere d'arte. Quindi una voce di iconografia potrebbe essere linkata solo da pagine specifiche di opere d'arte (ad esempio sì a link a trasfigurazione di Gesù in Trasfigurazione (Giovanni Bellini Venezia), no in pagine di musei e chiese tra i titoli delle opere d'arte). --Sailko 09:24, 13 gen 2018 (CET)
A pie' pari? Ma no, sono appunto venuto a porre la questione, subito dopo il primo edit dubbio. Pensavo che non ci fosse una policy sul tema, non conoscevo la convenzione Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte, l'ho letta ieri e mi sembra un'ottima policy, complimenti. Fa riferimento alla questione che avevo posto nel titolo del thread. La soluzione mi sembra ottimale, anche se in qualche caso può difettarci la fonte stessa, soprattutto nel caso di opere non tanto note o di pregio locale. Difettarci nel senso che magari adotta uno stile che non ci aiuta a definire un titolo, uno stile magari simile a quello che ho adottato nell'edit linkato, che faceva riferimento ai temi iconografici, appunto. Certe opere "locali", nominate perché decorano una chiesa e di autori di rilievo locale, su cui esistono scarsissime notizie, presumibilmente non saranno oggetto di una voce, spesso non ci si è dati la pena di individuare un titolo. Magari sbaglio, tu mi puoi certamente chiarire le idee. ;)
Sugli altri punti:
  • Ho cancellato Iconografia cristiana, il redirect errato.
  • Sui soggetti pittorici, secondo me queste cat sono del tipo "scatola": se il titolo è "soggetti", dovrebbe contenere soggetti, non dipinti. Se il contenuto è "dipinti", la cat si dovrebbe intitolare "categoria:dipinti per soggetto", come su Commons, Paintings by subject. Poi si trova un modo per collegare le due cat, ma partiamo da una categorizzazione limpida. (Per es. cat:dipinti per soggetto potrebbe essere una sottocat di Soggetti pittorici). Sarebbe non semplice ma interessante (come anche tu dici) avere voci su Scena storica, Nudo, Interno, Veduta, Marina e altri soggetti ricorrenti: popolerebbero a buon diritto la nostra cat:soggetti pittorici.
  • Comprendo il tuo post scriptum. ;) Mi sta bene, ma vedi quanto scritto sopra.
Grazie, mi hai dato una gran mano. Un saluto! pequod Ƿƿ 22:54, 13 gen 2018 (CET)
Va bene, grazie. Dimentica l'appunto sul "piè pari" ;) --Sailko 07:37, 14 gen 2018 (CET)
Ma no figurati. ;)
Proposta: chiedo a un bot di spostare le sottocat di Soggetti pittorici in una Dipinti per soggetto che avrò cura di creare. Insomma, se mi date il nulla osta, io avvio una lenta sistemazione e vi aggiorno nel frattempo. Agirò nei termini che abbiamo delineato qui in discussione. pequod Ƿƿ 13:02, 14 gen 2018 (CET)

Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Città della Ceramica

Segnalo la pdc in corso. pequod Ƿƿ 13:21, 14 gen 2018 (CET)

Proposta di reinserimento voce "Giovanni Consolazione"

Ho proposto la realizzazione della voce, già precedentemente cancellata, di un artista il cui contenuto può essere consultato nella presente [sandbox]. Prego pertanto, coloro che vorranno collaborare, di esprimere il proprio punto di vista relativamente al contenuto enciclopedico dell’artista in questione, per verificare se ci sono le condizioni necessarie per riattivare la voce medesima. Preciso che la rilevanza enciclopedica dell’artista, a mio avviso, risulta sufficientemente attestata, poiché risponde almeno a 2/3 requisiti richiesti dai [criteri per artisti], ovvero:

  1. relativamente al requisito n.1, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche di notevole prestigio, vedi note (20) e (21), musei: Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma; Museo del Prado, Madrid; Museo del Sannio nell'abbazia di Santa Sofia e nella Rocca dei Rettori di Benevento; Civici musei di Pavia; Museo Santomasi, Gravina (BA).
  2. Relativamente al requisito n.3, l’artista è stato vincitore non di uno ma almeno tre premi artistici di rilevanza nazionale: Premio Mostra Internazionale «II Lavoro nell'Arte» Suzzara, 1951; Premio Mostra Nazionale d'Arte Sacra d’Assisi 1951; Premio «Lazio» alla Quadriennale d'Arte di Roma, 1956.

Di contro, si richiede di formulare consigli per eventuali interventi migliorativi. Grazie.--Arkytech (msg) 17:38, 22 gen 2018 (CET)

Un paio di considerazioni veloci a livello di stile : la sezione "hanno scritto di lui" così come è imho ha poco senso (cosa hanno scritto? una monografia di 300 pagine? un articolo di giornali di 20 righe? Se si tratta di monografie o comunque di testi sono rilevanti possono essere inseriti in bibliografia); i premi, elencati sia al termine della biografia sia nel paragrafo premi e riconoscimenti, in parte ripetuti e in parte no, sono confusionari; per quanto riguarda le opere presenti nei musei è bene essere specifici e non generici (non dire quindi che "figurano nelle più importanti gallerie, musei e collezioni..." ma elencando le opere più rilevanti che si trovano nei musei più rilevanti, come è stato fatto per il Prado, possibilmente con una fonte per ognuno) --Postcrosser (msg) 18:10, 22 gen 2018 (CET)
Ho apportato le modifiche suggeritemi con la speranza che siano esaurienti. Prego di verificarne la qualità sulla mia [sandbox] ed eventualmente esprimere un'opinione per la ripresentazione. Grazie.--Arkytech (msg) 21:11, 4 feb 2018 (CET)
Per completezza di informazione, riporto anche le discussioni che si sono tenute nella seguente pagina riguardo l'argomento trattato.--Arkytech (msg) 18:08, 6 feb 2018 (CET)
Imho la voce ha ancora bisogno di qualche rifinitura a livello stilistico, ma i criteri sono rispettati (partecipazione, tra le altre cose, ad una edizione della Biennale di Venezia e a 3 della Quadriennale di Roma; vittoria di premi di rilevanza nazionale come il Premio Michetti, il Premio Lazio della Quadriennale di Roma e il Premio Suzzara). La voce era stata cancellata nel 2010 per C4, ma la versione attuale è una scrittura ex novo. --Postcrosser (msg) 21:40, 6 feb 2018 (CET)
Ciao Postcrosser, ho apportato altre piccole modifiche ed ho eliminato, nella sezione "Collezioni pubbliche e private", il riferimento alla Galleria nazionale d'arte Moderna e Contemporanea di Roma ed il riferimento al Museo del Prado, Madrid. Spero di non aver incautamente alterato i tuoi interventi migliorativi, visto che in qualche occasione forse abbiamo anche lavorato in contemporanea. A questo punto, credo che la voce sia pronta per essere riproposta, e gli interventi correttivi a cui alludi e che ancora mancano si potrebbero realizzare direttamente dopo la pubblicazione della voce. Cosa ne pensi, possiamo procedere?(poi mi spiegi anche cos'è Imho e C4?). Grazie :-) --Arkytech (msg) 22:53, 6 feb 2018 (CET)
Penso anche io che la voce sia pronta, ed eventuali modifiche di "make up" si possono fare anche in seguito. Imho è un acronimo per "in my humble opinion", cioè secondo me, mentre C4 è la sigla che indica una delle motivazioni per cui su wikipedia una voce può essere cancellata in immediato (nel caso specifico, pagine dal contenuto palesemento non enciclopedico o promozionale). Tale cancellazione si riferiva alla versione della pagina cancellata nel 2010, che non ho idea di come fosse ma certamente diversa da quella attuale dal momento che è stata riscritta ex novo. Pingo alcuni degli utenti più attivi del progetto:arte in modo che possano dare la loro opinione sul reinserimento della voce [@ M&A] [@ Sailko] [@ Superchilum][@ Pequod76] --Postcrosser (msg) 00:08, 7 feb 2018 (CET)

[ Rientro] Ciao, la voce in sandbox mi sembra a buon punto e con fonti adeguate, a mio parere si può pubblicare! :-) --M&A (msg) 14:23, 7 feb 2018 (CET)

....Allora procedo. Grazie per la collaborazione.--Arkytech (msg) 12:11, 8 feb 2018 (CET)

segnalo pdc in corso

segnalo cancellazione della pagina Blackbird (violino). visto che è stata messa in discussione il fatto che, più di uno strumento musicale, è un'opera d'arte, se qualcuno volesse passare e lasciare un'opinione sarebbe ben accetto --155.185.101.51 (msg) 10:28, 25 gen 2018 (CET)

Aiuto con sito-spam per fonte, modifica Madonna del Tappeto (Foppa)

Buongiorno! Ho una domanda. Volevo aggiungere alcune informazioni nella pagina della Madonna del Tappeto di Foppa, ma il sito mi indica il sito-fonte come spam globale. Non capisco perché, mi sembra un sito affidabile e abbastanza ben strutturato, ma non me ne intendo molto. Come funziona la cosa? Si può togliere il sito dalla lista o semplicemente devo lasciar stare?

Devi dirci quale sito, non siamo indovini --Sailko 11:24, 28 gen 2018 (CET)

Antonio Vangelli

Segnalo voce di pittore creata alla fine del 2017 con taglio curricolare, sebbene già modificata dall'utenza creatrice. Secondo voi, il soggetto è enciclopedico?--Gybo 95 (msg) 17:45, 28 gen 2018 (CET)

Il taglio della voce è sicuramente ancora curricolare, e a vedere lo stile potrebbe essere anche in odore di copyviol (la parte della biografia ad esempio è molto simile al pezzetto che è possibile leggere sul sito dell'artista; le altre parti della voce, essendo tratte da pubblicazioni cartacee, non sono facilmente verificabili da questo punto di vista), ma sembrerebbe aver partecipato almeno a 3 edizioni della Quadriennale di Roma... --Postcrosser (msg) 18:56, 28 gen 2018 (CET)
Ho eliminato le notizie che facevano riferimento al sito dell'artista, escludendo così ogni possibile copyviol. In sostituzione ho introdotto altra bibliografia di riferimento a mia disposizione. Relativamente all'aspetto curriculare gradirei avere indicazioni più precise per poter apportare le dovute rettifiche. Grazie--Arkytech (msg) 01:01, 29 gen 2018 (CET)
Detta in modo molto semplice, quando la maggior parte di una voce è costituita non dal testo discorsivo ma da lunghi elenchi di esperienze, mostre e pubblicazioni ha un taglio curriculare.
Nel caso specifico, io personalmente toglierei la sezione delle mostre collettive postume, a meno che in alcune di queste la presenza di opere di Vangelli abbia avuto una importanza particolare (comprovata ad esempio da articoli di giornali o simili) e in quel caso se ne può parlare in modo discorsivo;
le esposizioni più importanti a cui ha partecipato sono state le Quadriennali di Roma? Quale è stata la prima a cui ha partecipato e con che opera? Si può scrivere nella biografia (oltre che come ora nell'elenco delle mostre)
il paragrafo "Musei" come significa? Si tratta di musei dedicati completamente a lui? O semplicemente vi sono presenti alcune suo opere? Sono esposte in modo permanente (in questo caso, che opere sono?) o fanno solo parte delle collezioni dei vari musei? Queste sono tutte cose che - se rilevanti - possono essere scritte in modo discorsivo (e ovviamente provvisto di fonti) per dare alla voce un taglio meno curriculare.--Postcrosser (msg) 11:41, 31 gen 2018 (CET)
Ciao Postcrosser, ho apportato ulteriori modifiche seguendo le indicazioni che hai suggerito tra le quali l'inserimento nella sezione "biografia" delle mostre ed i titoli delle opere rispettivamente esposte. Ho sfoltito notevolmente la sezione "Attività espositive" eliminando l'elencazione ivi presente. Inoltre, nel rilevare che Menelik ha eliminato la sezione "Musei", ritengo che questa dovesse restare (magari sistemandola opportunamente) per attestare la prima delle tre condizione di [enciclopedicità] della voce (opera acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio). E' gradito il tuo pdv e di chiunque altro voglia intervenire, grazie.--Arkytech (msg) 14:21, 3 feb 2018 (CET)
Concordo con la rimozione delle sezione musei perchè come era organizzata al momento non era in realtà di alcun aiuto per attestare il rispetto delle condizioni di enciclopedicità : era solo un elenco di musei che non diceva se in essi erano presenti opere di Vangelli, se vi avese esposto una volta o cosa. Se meglio organizzata, magari in modo discorsivo invece che come elenco e con fonti a supporto, tale sezione può certamente essere nuovamente aggiunta. --Postcrosser (msg) 23:33, 4 feb 2018 (CET)

verificare pagina vito bongiorno

Buongiorno alla comunità, abbiamo fatto delle modifiche sulla pagina delle prove dell'artista Vito Bongiorno, potete gentilmente verificare se ora è in grado di essere pubblicata? Magari se potete consigliarci le varie correzioni o addirittura correggerla o modificarla voi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_devi/Sandbox

Grazie per l'attenzione e buona giornata. --Francesco devi (msg) 13:35, 31 gen 2018 (CET)

Buonasera, ho creato una voce nella pagina di prova come richiesto dagli admin e adesso mi è stato detto di chiedere il consenso per la pubblicazione qui. Come si fa esattamente?

Creazione voce artista

Buonasera, ho provato ad inserire una nuova voce, ma è stata protetta. Questa è la pagina di prova modificata: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lebou92/Sandbox. La discussione al riguardo si puo vedere nella pagina "richieste agli amministartori":https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2018#Sblocco_della_pagina_protetta_"Vittorio_Tapparini - E' idonea per la pubblicazione?

A mio avviso mancano dei dati essenziali quali la bibliografia e le note. Inoltre per le biografie è necessario utilizzare il Template:Bio. --Maria59 (msg) 20:29, 1 feb 2018 (CET)
Grazie per il consiglio cerchero di aggiungere qualcos'altro nella sezione bio. Per note si intendono i riferimenti? Possono anche essere articoli di giornali presi da internet? O anche comunicati online delle mostre su siti di arte o dei comuni dove hanno avuto luogo? Grazie mille aiutatemi a rendere idonea questa voce please
Sì, i riferimenti (note) possono essere sia di testi vari (ad esempio altre enciclopedie), sia di giornali, sia di siti (ad esempio puoi trovare la Treccani online, la Larousse online, la Web Gallery of Art ...). Puoi anche leggere le pagine di aiuto dove sono indicati esempi di come inserire le varie parti delle biografie, inoltre trovi spunti anche nelle biografie di artisti inserite da altri utenti. --Maria59 (msg) 20:47, 2 feb 2018 (CET)

Sblocco pagina protetta in seguito a modifiche

Buonasera, chiedo gentilmente se fosse possibile sbloccare la pagina "Vittorio Tapparini" in seguito alle modifiche apportate al testo: riferimenti nelle note (tutto cio che ho trovato) https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lebou92/Sandbox . E' idonea per la pubblicazione? graziee

Ciao, la voce non va bene. È promozionale, è fatta come un curriculum e delle fonti non si capisce nulla. Ti consiglio di leggere e seguire almeno Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Cita le fonti e Wikipedia:Enciclopedicità. --M&A (msg) 15:00, 2 feb 2018 (CET)
E anche Aiuto:Firma per favore. --M&A (msg) 15:01, 2 feb 2018 (CET)
Ho provato a modificare nuovamente: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lebou92/Sandbox - puo essere idoneo alla pubblicazione? Ho inserito fonti prese da siti di arte, comunicati stampa, comunicati comunali e regionali, museali, articoli di giornali, archivi di opere (tutto ciò che ho trovato). Non capisco perche risulti promozionale o addirittura curriculare. Grazieee ( se vi interessa sapere il mio interesse per questa voce potete consultare la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2018#Sblocco_della_pagina_protetta_"Vittorio_Tapparini" ) grazie ancora
Magari aiuterebbe se leggessi i link che ti abbiamo indicato (compreso Aiuto:Firma). Wikipedia è un'enciclopedia, frasi quali il fermento artistico e la miccia accesa intorno al progetto si spegne non-sono-enciclopediche. E tutta la voce non è scritta in modo enciclopedico, non è fontata in modo adeguato e ha anche errori grammaticali ("chermisi", "istallazione" eccetera).
Inoltre, le fonti da te citate sono quasi esclusivamente di rilevanza locale. --M&A (msg) 16:40, 2 feb 2018 (CET)

Bene, grazie per l'attenzione, proverò a sistemarlo ancora, inoltre chermisi è un colore e la n mi è sfuggita come si vede le altre volte che è stata scritta la parola installazione, ma va bene. Ti ringrazio, proverò a richiedere una volta modificata, inoltre se c'è qualche altro errore che non vedo, potresti segnalarmelo? Per la fontatura posso avere qualche indicazione? Utente:Lebou92

Ritratto islamico

 
XII secolo. Ruggero II

1150 Dopo la conquista della sicilia da parte di Ruggero II. Puo essere considerato un quadro islamico? Grazie--Pierpao.lo (listening) 18:40, 4 feb 2018 (CET)

No --Sailko 09:44, 5 feb 2018 (CET)

Iris Scott

Ciao, per un progetto scolastico volevo avere una conferma: Iris Scott difficilmente può essere considerata enciclopedica, vero? Rassegna stampa che parla di lei, ma temo sia lontana dai criteri... --Superchilum(scrivimi) 11:27, 8 feb 2018 (CET)

Dimenticavo di pingare [@ Sailko, Postcrosser] :) --Superchilum(scrivimi) 14:12, 8 feb 2018 (CET)

Renato Foresti

Segnalo la voce in oggetto: ho visto che era piena di POV (l'ha creata una persona con lo stesso cognome del biografato) ma ho notato che Palazzo Pitti ha acquistato una copia di un'opera quindi ho iniziato a lavorarci dando per scontata l'enciclopedicità; ieri sera ho cominciato a inserire le prime fonti ma ho dovuto rinunciare perché non ho trovato niente, di sicuro qua c'è qualcuno più capace di me! Buona giornata ;) --Tostapanecorrispondenze 09:26, 13 feb 2018 (CET)

Proposta di reinserimento voce Michele Rosa (pittore)

Vorrei riproporre la voce, precedentemente cancellata, dell’artista Michele Rosa il cui contenuto può essere consultato nella presente sandbox. Mi sembra che i requisiti di enciclopedicità siano pienamente soddisfatti (ricordo che almeno uno dei tre deve essere soddisfatto) sia per la presenza di sue opere in diversi musei, sia per la partecipazione ad almeno quattro mostre di rilevanza nazionale ed, infine, anche per la vincita di almeno un premio artistico di rilevanza nazionale. Nello specifico ritengo che siano soddisfatti 3/3 criteri per artisti:

  • Criterio 1 - Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio:
  1. Provincia Regionale di Palermo, palazzo Comitini, Palermo (PA);
  2. Museo d'arte Costantino Barbella, palazzo Martinetti-Bianchi, Chieti (CH);
  3. Pinacoteca Civica, castello Orsini-Colonna, Avezzano (AQ);
  4. Museo d'arte sacra della Marsica, Castello Piccolomini di Celano (AQ);
  • Criterio 2 - Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) ad almeno quattro mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza nazionale:
  1. Mostra nazionale, “L’arte nel tempo libero” di Perugia (dal 19 novembre al 4 dicembre 1960);
  2. Mostra-concorso: "Roma nel Risorgimento", presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma (settembre del 1961);
  3. Mostra Concorso di Arti Figurative di Roma, Palazzo delle Esposizioni, (27 maggio-15 giugno 1963);
  4. Rassegna Nazionale di Arti Figurative “Il Lavoro Italiano”, presso il Palazzo delle Esposizioni (7-20 ottobre 1964);
  5. XV edizione del Premio internazionale di pittura “Marina di Ravenna";
  6. I rassegna di pittura “premio Dino Penazzato”, Viterbo (VT);
  7. IV premio di pittura “Ciuffenna”, Loro Ciuffenna (AR).
  • Criterio 3 - È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale:
  1. IV premio di pittura “Ciuffenna”, Loro Ciuffenna (AR) primo classificato;
  2. Mostra Concorso di Arti Figurative di Roma, Palazzo delle Esposizioni, (27 maggio-15 giugno 1963) premio;
  3. Rassegna Nazionale di Arti Figurative di Roma, “Il Lavoro Italiano”, presso il Palazzo delle Esposizioni (7-20 ottobre 1954), premiato con medaglia d’oro;
  4. I Rassegna di pittura “premio Dino Penazzato”, premiato con medaglia d’oro del Presidente della Camera dei Deputati, Viterbo (VT).

Prego pertanto, coloro che vorranno collaborare, di verificare l'enciclopedicità della voce e se i nuovi apporti della ricerca bibliografica sono sufficienti al ripristino della voce medesima. Chiedo inoltre di formulare consigli per eventuali interventi migliorativi. Grazie.--Arkytech (msg) 18:56, 19 feb 2018 (CET)

A livello di scrittura la voce mi sembra ben scritta e fontata. Forse farei giusto qualche limatura di particolari troppo dettagliati, come il fatto che Gilberto Bernardini aveva in precedenza lavorato con Enrico Fermi (cosa che non ha molto a che fare con Michele Rosa), toglierei il fatto che l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana è il più alto tra gli ordini al merito (in realtà esistono 5 "livelli" di tale ordine e quello di Cavaliere è il più basso, mentre scritta così la frase sembra che abbia ricevuto proprio il maggiore cioè il Cavaliere di gran croce) e cambierei il tempo verbale alla frase "Al suo rientro frequentava..." (non so, a me l'imperfetto suona più da verbale di polizia che da enciclopedia, soprattutto visto che il resto della voce è al passato remoto).
Non sono in grado di dire se le mostre e i premi artistici siano di rilevanza nazionale e per questo aspetto qualcuno può esperto di me. Le opere presenti nei musei sono state proprio acquistate da tali enti?
Le frasi presenti nella sezione sono citazioni letterali delle persone indicate tra parentesi? In tal caso le contestualizzerei un po' di più, usando il Template:Citazione e spiegando chi le ha dette (critici d'arte? altri artisti? giornalisti?)
Infine darei una sistemata alla sezione bibliografia, che mi sembra troppo dispersiva : dovrebbe contenere essenzialmente i testi usati come fonti per la voce o comunque testi molto rilevanti sull'argomento come delle monografie. Al momento invece mi sembra che contenga, oltre ai testi corretti, anche testi che parlano in modo marginale del biografato e non usati come fonte, pagine web (se usate come fonte vanno tra le note) e articoli di periodici (idem). --Postcrosser (msg) 10:42, 20 feb 2018 (CET)
Provvedo ad apportare le correzioni suggerite ed altre modifiche al testo per errori riscontrati. Darò notizia a modifiche/integrazioni terminate. Grazie. --Arkytech (msg) 22:56, 20 feb 2018 (CET)

[ Rientro]Ciao Postcrosser, mi sono adoperato alle modifiche da te suggeritemi e mi accingo ad effettuarne altre. Tuttavia in merito agli input che mi hai dato:

  1. Cancello Enrico Fermi ma era citato solamente per far capire il contesto dell'America di quegli anni;
  2. Fra i 5 "livelli" di tale ordine è vero che quello di Cavaliere (che è un titolo) è il più basso, ma l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana è e rimane il più alto tra gli ordini della Repubblica, proprio come si evince anche da wiki poiché ha la precedenza su tutti e ciò indipendentemente dal titolo;
  3. Condivido che l'imperfetto sia da "verbale della questura" e ho provveduto al cambio;
  4. Le opere presenti nei musei sono state proprio acquistate da tali enti? Beh, sulla bibliografia consultata questo non è specificato e credo sia impossibile verificarlo a meno di scrivere a tutte le dette istituzioni. Ma, quand'anche tutti e cinque i musei citati abbiano ricevuto in regalo l'opera (ne dubito fortemente), a questo punto è ininfluente per negare che l'artista sia enciclopedico, essendo soddisfatti ampiamente gli altri criteri;
  5. Ho usato il Template:Citazione e spiegato il titolo di chi le ha pronunciate;
  6. Infine, ho dato una bella sfoltita alla bibliografia, anche se ritengo che si debba essere il più "certosini " possibile per attestare puntualmente l'enciclopedicità di un soggetto. Proseguo ancora nel lavoro di limatura e nella verifica del funzionamento delle note.--Arkytech (msg) 07:55, 21 feb 2018 (CET)
Ho terminato le ultime correzioni; eliminato bibliografia ridondante e due sezioni superflue; verificato il funzionamento delle note ed i relativi rimandi alla bibliografia. Prego suggerire ulteriori osservazioni, qualora fosse necessario, per le rettifiche finali. Grazie.--Arkytech (msg) 21:47, 25 feb 2018 (CET)
Visto che non ci sono altri contributi e che le modifiche/integrazioni apportate alla voce in questione e presente in sandbox ne hanno ormai conferito la veste definitiva, chiedo agli utenti più attivi [@ Postcrosser] [@ M&A] [@ Sailko] [@ Superchilum][@ Pequod76] se ritengono che sia completa per poter procedere alla sua pubblicazione. Grazie per la collaborazione.--Arkytech (msg) 16:25, 27 feb 2018 (CET)
Per quanto riguarda lo stile della voce io non ho altro da aggiungere, per quanto riguarda l'enciclopedicità lascio la parola a qualcuno più esperto di me, in particolare per valutare l'importanza dei premi e dei musei --Postcrosser (msg) 01:42, 4 mar 2018 (CET)
Ciao [@ Postcrosser], non è per insistere sulla questione ma semplicemente per approfondire taluni aspetti: l'enciclopedicità della voce mi sembra sufficientemente soddisfatta, poiché almeno una delle tre condizioni (se non tutte quelle sumenzionate) rispondono ai criteri richiesti e comunque l’insieme delle attività, tra cui esposizioni all’estero, apparizione in un video dell'Istituto Luce e non ultimo il riconoscimento onorifico del Presidente della Repubblica attestano un impegno artistico che ne legittimano l'enciclopedicità.--Arkytech (msg) 22:25, 4 mar 2018 (CET)
Un altro elemento su cui si fa confusione riguarda il primo punto dei criteri artistici, ovvero: la definizione di “notevole prestigio“. A mio avviso questo aggettivo (“notevole prestigio“) è riferito esclusivamente alla sola “collezione d'arte pubblica o privata” e non al “museo”. Il museo infatti è già, per definizione, un’istituzione di “notevole prestigio” e quindi non necessita di verifica.--Arkytech (msg) 17:45, 5 mar 2018 (CET)
Be' su questo non sono d'accordo. C'è una bella differenza tra un museo come può essere il Louvre e un museo con 10 visitatori al giorno di un paesino di 1000 abitanti. Ovviamente si tratta di due casi limite, ma mentre per il primo il prestigio è fuori discussione nel secondo caso dubito che il museo potrebbe definirsi di notevole prestigio. --Postcrosser (msg) 18:05, 5 mar 2018 (CET)
Sono perfettamente d'accordo. Ma nel caso specifico stiamo parlando di musei nazionali con collezioni di prestigio e non certo di pseudo-musei diocesani o civici-comunali.--Arkytech (msg) 18:17, 5 mar 2018 (CET)
Sono d'accordo con Postcrosser, di notevole prestigio non si può intendere qualsiasi museo, anche se solitamente questi hanno voci qui, non si pretende che siano il Louvre ma insomma, non allarghiamo a qualsiasi museo o palazzo il termine. Anche i palazzi, possono essere famosi, ma non è detto per i quadri che ci sono dentro. Sui premi: anche in altri ambiti, ci sono tantissimi concorsi che si definiscono nazionali o addirittura internazionali (un po' di promo di chi li organizza non guasta :-)), ma non si sa se sono veramente rilevanti, nei criteri ci sono degli esempi, anche sulle mostre, e la quadriennale di Roma e il premio Michetti sembrano un'altra cosa rispetto a quelli che leggo sopra.--Kirk Dimmi! 16:47, 6 mar 2018 (CET)

[ Rientro]...passi la rilevanza o meno dei musei, ma riguardo i premi di pittura non possiamo limitarci esclusivamente a quelli riportati nelle esemplificazioni di WP (Michetti e quadriennale di Roma). Per chi non ha esperienze nel settore artistico e nello specifico nel settore delle manifestazioni artistiche e dei concorsi espositivi, esorto a valutare con il giusto discernimento la loro valenza e, se non sono più attivi, anche in relazione al periodo storico in cui esse si tennero (per es. mediante la verifica degli artisti “enciclopedici” che vi parteciparono). Non mi sembra che:

siano tutti irrilevanti o promo. La loro rilevanza può essere valutata anche in termini di numero delle loro edizioni: 60 per Ravenna dove hanno partecipato anche Angelo Fois, Giorgio Scapinelli e Salvatore Pirisi, ecc.; almeno 10 edizioni per Loro Ciuffenna dove hanno partecipato artisti come Manlio Sarra, Armando Buratti, ecc.; il 7° Premio di Tarquinia , cui ha partecipato Salvatore Pirisi (la mia ricerca sarebbe potuta andare ancora oltre ma a titolo esemplificativo mi fermo a quelli citati). Questi elementi sono degli indicatori da non trascurare, così come le mostre a Parigi, Spalato e Zagabria a cui ha partecipato Michele Rosa; così pure, non si dimentichi la sua designazione a Cavaliere della Repubblica da parte della prima carica istituzionale dello stato ed il conferimento del titolo di Console onorario della Republique de Montmartre, quest'ultimo proprio a seguito delle attività artistiche espositive tenute a Parigi. --Arkytech (msg) 00:15, 11 mar 2018 (CET)

Categoria Artisti attivi a ?

Ciao a tutti, oggi è stata creata la Categoria:Artisti attivi a Lierna, non credo sia una categoria molto utile, ma lascio valutare a voi. --M&A (msg) 17:26, 21 feb 2018 (CET)

Ci sono anche Categoria:Artisti attivi a Caltanissetta, Categoria:Artisti attivi a Londra e Categoria:Artisti attivi a Francoforte sul Meno, ma non esiste la categoria radice. --M&A (msg) 17:29, 21 feb 2018 (CET)
Il fatto che un artista sia stato attivo in una certa città, da' l'idea di quali influssi può aver avuto, con quali artisti può essere venuto a contatto e con quali scuole. Ad esempio un artista che ha operato a Utrecht nel '600, avrà subito l'influenza dei Caravaggisti di Utrecht. --Maria59 (msg) 20:00, 21 feb 2018 (CET)
Mi sembra un discorso molto limitato che un artista nato in una certa città abbia subito l'influenza degli artisti locali. Vorrebbe quindi dire che se non fosse nato lì non avrebbe fatto quel che ha fatto? --Tostapanecorrispondenze 20:56, 21 feb 2018 (CET)
Infatti si parla di artisti "attivi a..." e non "nati a..." --Postcrosser (msg) 21:32, 21 feb 2018 (CET)
Hai ragione, ho con-fuso nascita e vita ma la penso uguale lo stesso :-)--Tostapanecorrispondenze 22:21, 21 feb 2018 (CET)
Quali influssi può aver avuto deve dirlo la voce sull'artista. La categoria non è che il solito "Persone legate a..." e ugualmente vago; basta aver realizzato almeno un'opera lì per essere "attivo"? Anche le descrizioni di quelle categorie non aiutano --Bultro (m) 21:35, 22 feb 2018 (CET)

La "nazionalità" degli artisti di cultura francese sudditi non della corona di Francia ma di altro paese

Primo, scusi per il cattivo italiano, sono francese, ma abito a Roma.

Il contenuto di Wikipedia non prevede una situazione che obbliga a scrivere cose errate. Questo si presenta quando si tratta di artisti delle epoche primo della coincidenza tra "nazione" di lingua comune, di cultura comune, di territorio comune, e cittadinanza o nazionalitau nel senso moderno soprattutto dopo gli effetti della Rivoluzione francese. Prendiamo un caso preciso: Nicolas Régnier (Nicolo Renieri), é nato (1591), nella città di Maubeuge. Questa si trovava nelle Paesi Bassi spagnoli, ma in Paese Bassi spagnoli, nel contato di Hainaut (Henao in spagnolo). Quando ho visto la nota su Wikipedia, era scritto come "nazionalità" "fiammingo". Ma il contato di Hainaut non é nella Fiandre e gli abitanti non sono fiamminghi, ma, in francese, "Hanuyers" e "Hanuyères" (maschile e femminile). Abbiamo due problemi:

  1. non era "nazionale spagnolo", ma suddito della corona spagnola, e la sua "nazione" era "Hanuyera" per imitazione a fiamminga.
  2. wikipedia non riconosce la parola "hanuyer", non ha parola per gli abitanti del contato di Hainaut.

Ho tentato risolvere il caso, senza successo, e appare adesso come nazionalità "spagnolo", chi é come pure errato che fiammingo.

Il caso non é unico, perché accade lo stesso con altri "nazioni" delle Paesi Bassi spagnoli (gli abitati del Artois, del Cambresis: de la città di Cambrai e il suo territorio), anche con la Franca Contea o Contato di Borgogna (diverso del Ducato di Borgogna che dal fine del quattrocento era francese), composto fino a 1678 di sudditi spagnoli ma di nazionalità borgognona di franca contea (é il vero nome della chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni di Franca Contea a Roma). Questo era il caso per esempio dei fratelli Courtois (Cortese), le due detti "il Borgognone", di Nicolas Cordier (detto" "il franciosino" ma che non era francese), e altri. Vale questo per tutti territori dove vivevano sudditi, con separazione tra la sovranità e la comunità, per esempio li tedeschi e il Sagro Impero Romano Germanico. Così, Nicolas Tournier é nato a Montbéliard, principato di lingua francese, diventato per matrimonio e dopo eredità proprietà del Contato diventato (1495), Ducato di Wurtenberg. Era suddito del Duca, ma di lingua francese, e li abitanti "montbérairdais" erano primo "montbéliardais", gelosi della sua specificità, ma geograficamente borgognoni di franca contea, senza essere giuridicamente della Franca Contea.
Per risolvere le due problemi, ha bisogno a) di introdurre il concetto de suddito, eredità del feudalesimo e b) di potere introdurre parole sconosciute. Grazie per la sua attenzione, cordiali saluti, pseudo Ridwulf

Gallerie di foto

Notavo per caso, in molte voci sulle Chiese di Venezia, un uso massiccio delle foto, spesso più foto che testo, organizzate in gallerie, che talvolta non seguono gli standard dettati da Wikipedia e messe nel bel mezzo della voce. Rispettando quindi le linee guida e, secondo me, in alcuni casi non così indispensabili per la comprensione del testo, ho iniziato a togliere le gallerie mettere semplicemente le foto più "importanti" nel corso del testo. Faccio lo stesso alla voce Chiesa di San Lorenzo (Vicenza), ma giustamente [@ Marcok] mi dice di discuterne prima di eseguire delle modifiche così massicce, frutto di lavori di altri utenti. Cosa si può fare, considerando che Wikipedia non è Commons? Altro caso ad esempio, uno tra i tanti, è Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia): oltre 30 foto, per una voce di pochi KB. Sarebbe forse il caso di discutere quanto un'immagine sia utile realmente alla comprensione di una voce oppure no.--Mentnafunangann 15:45, 27 feb 2018 (CET)

Le foto di Archeodontosaurus sono straordinarie, però le voci di Wikipedia hanno un limite di immagini inseribili, perché altrimenti rovinano l'impaginazione e rendono estremamente difficile la lettura, soprattutto su schermi piccoli come i cellulari. Per cui sarebbe meglio lasciare gran parte delle foto su Commons, coi necessari rimandi, e sceglierne una per paragrafo, in media. Ricordo poi che esistono anche strumenti più compatti per presentare le immagini come il Template:Galleria. --Sailko 10:10, 28 feb 2018 (CET)

Quoto--Pierpao.lo (listening) 10:22, 28 feb 2018 (CET)

Sono molto felice di poter discutere, ma lo farò con difficoltà perché non sono molto forte in italiano. È ovvio che wikipedia non è COMMONS. COMMONS è un vasto capannone di 45 milioni di fotografie che non è molto lontano dal caos. Non dobbiamo fare affidamento su COMMONS per la diffusione intelligente delle immagini. I tentativi di gestire le gallerie di immagini sono un fallimento perché ci sono troppe persone con obiettivi diversi che è impossibile trovare. C'è solo wikipedia per questo, perché le strutture sono più piccole e meglio organizzate. L'obiettivo è di farti venire voglia di vedere le opere in un museo o in una chiesa. Il testo da solo non è abbastanza. Hai bisogno di supporto visivo. Fino ad allora siamo tutti d'accordo. In effetti sono i mezzi e i metodi di cui abbiamo bisogno di discutere. In primo luogo sul loro posto nell'articolo e la loro dimensione.
Il problema è la gestione di un soggetto che richiede diverse immagini successive per comprendere il loro interesse e il loro posto nel monumento. I visitatori che interroga il telefono o la tavoletta digitale sono più numerosi. Dobbiamo essere in grado di seguire una visita virtuale.
Ho già provato a pensare a questo e la divisione in un paragrafo di testo seguito da una galleria è la soluzione meno cattiva. Per i telefoni cellulari a bassa potenza non possono aprire la galleria. Per le dimensioni ... faccio troppo voglio riconoscerlo.
Un articolo in cui vi è una ricca iconografia è più visto di un articolo in cui non ce ne sarà uno (controllare con i contatori di lettura).
Questo dibattito è molto importante perché la tecnologia sta andando veloce, in pochi anni dovremo gestire film in 3D per vedere una chiesa o una statua. Dobbiamo scegliere dove rimanere prigionieri delle nostre radici: il libro o liberarcene con mezzi moderni. --Archaeodontosaurus (msg) 11:10, 28 feb 2018 (CET)
(conflitto) Sono assolutamente d'accordo che un buon corredo di immagini sia importante per una voce, in particolare per temi come arte e architettura, e anzi spesso una immagine è più esplicativa di diverse righe di testo. Ma le immagini devono essere inserite in modo coerente con il testo. Su wikipedia ci sono delle voci di enciclopedia e non delle gallerie di immagini. Se un soggetto è descritto in modo dettagliato ben vengano più immagini che mostrino i diversi dettagli di cui si parla, ma quando il testo è poco (come nel caso delle due voci di chiese citate) sono d'accordo con Sailko che sarebbe meglio scegliere un numero limitato di immagini (1-2 a paragrafo in linea di massima) da inserire in linea con il testo e lasciare le altre in una galleria su commons linkata nella voce.
In questo modo da una parte si rende la lettura più semplice anche su schermi piccoli come quelli di un cellulare, dall'altra si da un maggiore risalto alle immagini che sono state inserite perchè un lettore si può soffermare di più su di esse, mentre tante immagini in una galleria risultato più dispersive e non permettono di dedicarvi attenzione una per una. --Postcrosser (msg) 11:39, 28 feb 2018 (CET)

Io invece sono del parere che "viene voglia di vedere le opere" leggendo un testo corredato da una buona immagine, altrimenti va snaturato il senso di Wikipedia che è un'enciclopedia e non un contenitore di fotografie. Facciamo alcuni esempi.

Chiesa di Santa Croce degli Armeni: foto da diverse angolazioni e un ingresso dal semplice portale in legno: ritengo che non aiuta a capire il testo.
Chiesa di San Giovanni Grisostomo: foto pressoche simili della facciata, dipinti (alcuni tipo Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa con voce su Wikipedia e quindi con foto presente nella voce stessa), basterebbe semplicemente una voce dell'interno.
Chiesa di San Lorenzo (Vicenza): tre foto della facciata (facciata, portale e particolare della lunetta), quattro sarcofagi simili, poi un altare visto nella sua interezza, poi il particolare del dipinto che lo sovrasta, altri sarcofagi.

Potrei continuare per un bel po' e mi chiedo: nella basilica di Santa Croce con tutte le tombe che ci sono quante foto occorrerebbero? Oppure mettere le foto dei dipinti presenti in una sala di un meseo, quanto sarebbe lunga la voce? A suo tempo scrissi la Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte e si discuteva anche della possibilità di eliminare le immagini per rendere la voce più leggera e leggibile.--Mentnafunangann 11:36, 28 feb 2018 (CET)

Le foto, come detto già da altri, sono molto importanti e non sono un "optional" in una enciclopedia moderna, specie nelle voci su arte e architettura dove dovrebbero costituire (almeno) il 50% del contenuto informativo. Descrivere un oggetto senza poterlo mostrare non funziona, o è poco efficace. Io sono sempre stato contrario alle gallerie "a fine voce", perchè di solito si tratta di un'accozzaglia di immagini non legate al testo, accumulate nel tempo senza criterio nel posto sbagliato (dove oltretutto sono poco visibili e quindi poco utili). Al contrario sono molto favorevole alle mini-gallerie poste lungo il testo, nei paragrafi opportuni, che sono una cosa completamente diversa. Le foto di singoli oggetti e dettagli (in particolare di qualità come quelle di Archaeodontosaurus) conferiscono alle voci un grande valore, non solo estetico ma anzitutto informativo. Ecco perchè non dobbiamo eliminare le mini-gallerie lungo il testo (e spostare in alto le immagini dalle gallerie in fondo alle voci, dove possibile). Il semplice rimando a Commons (dove c'è un accumulo indiscriminato di moltissime immagini, senza didascalie) non sostituisce una serie di immagini ben piazzata in una voce. Sulla scelta delle singole foto si possono naturalmente fare dei ragionamenti voce per voce e paragrafo per paragrafo (anche sulla base della descrizione testuale), ma non sulla base del semplice "numero", che è una informazione troppo superficiale. Non esiste in generale su Wikipedia un problema di "troppe foto" (sic!), esiste al contrario un evidente problema di voci in media con poche immagini a corredo, troppo poche, e oltretutto di scarsa qualità. Una immagine spesso vale più di mille parole, perchè ci permette una comprensione immediata dell'oggetto. Il fatto è che ci siamo abituati a vedere poche immagini nelle voci, e quando ne vediamo tante ci suona "strano". Non è così, le foto sono necessarie, tante, e di ogni dettaglio. Mi auguro quindi che le mini gallerie nelle voci (specie quando si parla di arti figurative e architettura) si moltiplichino e sono attivamente impegnato in questo da anni. --Marcok (msg) 08:52, 1 mar 2018 (CET)
Dirò l'ovvio, ma le gallerie sono un po' come le citazioni. Vanno bene nella misura in cui sono strettamente connesse al testo che illustrano. Il problema di solito sono le gallerie (in fondo alla voce o altrove) che crescono indefinitamente senza un vero criterio. Se per esempio un passaggio cita sette diversi stili presenti in un edificio, preferisco che lo faccia mostrandomi (anche) sette foto piuttosto che cercare di spiegarmelo a parole (con termini che magari non capisco neanche bene). --Nemo 14:41, 1 mar 2018 (CET)
Forse era ovvio, ma è bene ribadirlo. Una voce schiacciata dalle gallerie e dalle foto non è più leggibile e si perde l'obiettivo di Wikipedia. Bisogna affidarsi al buon senso, ovviamente, ma teniamo anche conto che se in basso c'è un collegamento alla galleria (o alla categoria) di Commons, esiste di fatto un rimando ad altre foto. Ripetere l'informazione può anche essere controproduttivo. --Ruthven (msg) 17:52, 1 mar 2018 (CET)
La quantità di foto deve essere bilanciata col testo, chiaramente dipende anche da soggetto a soggetto se vale la pena di avere più foto o meno. Non si può fare una generalizzazione. Le gallerie su Commons sono spesso veramente dilettantesche nella selezione e sopratutto non aggiornate. Io continuo a pensare che occorra creare un nuovo ns per atlanti o tavole di immagini, che erano presenti anche nella Encyclopédie di D'Alambert.--Bramfab Discorriamo 18:09, 1 mar 2018 (CET)
Il metodo proposto da Bramfab mi sembra il più logico. Permette di trovare un equilibrio nell'articolo e accedere a immagini masterizzate, su pagine dedicate che rispettano il piano dell'articolo e gestite da ogni Wiki.--Archaeodontosaurus (msg) 09:36, 2 mar 2018 (CET)

[@ Ruthven] ha centranto perfettamente il problema: quello di cui bisogna discutere non è se le gallerie sono da vietare o meno, sappiamo benissimo, come detto da [@ Nemo_bis], che in alcuni casi sono indispensabili e aiutano meglio a comprendere il testo, ma di quanto buon senso bisogna utilizzare per un corretto uso delle foto. Poco più in alto ho fatto tre esempi di chiese, con un uso, secondo il mio parere, eccessivo di foto, e magari da quei casi avrei voluto capire come una foto può aiutare la comprensione di un testo :).--Mentnafunangann 10:01, 2 mar 2018 (CET)

  • Questo è un esempio della mia idea, sia pure non in ambito architettonico. Spazio ns autonomo, così non ci sono neppure problemi di formato, impaginazione testo e immagine e elggibilità della voce. Ci sono due aspetti da valutare e che che fino ad oggi, scusate l'espressione, quasi buttiamo nel cesso:
  1. Facciamo i concorsi e progetti Glam, per avere belle fotografie, che per wikipedia accumuliamo a far polvere perché queste immagini per l'enciclopedia non sono valorizzate, essendo inseribili solamente come immagini poco più grandi di francobolli, e solo in minimo numero, per cui sostanzialmente inutilizzate.
  2. In molti ambiti del sapere una buona immagine serve e parla e spiega più di cento righe, per esempio le immagini dei fossili di ammonite, che ho messo nell'esempio, sono molto descrittivi e didattici e sarebbero invidiabili per un qualunque testo di paleontologia. D'Alambert e soci queste cose lo sapevano, noi continuiamo far finta di non saperlo e su questo aspetto ci stiamo appiattendo a livello dei vari blog in rete, o nel caso di arte, di siti pro loco, discutendo su formati di voci, senza mai valutare come migliorare il contenuto enciclopedico non testuale.
  3. [@ Mentnafunangann] per "capire come una foto può aiutare la comprensione di un testo" occorre vedere se il testo è scritto bene, e piuttosto che cercare un esempio in wikipedia, andrei su qualche testo per liceo di storia dell'arte o un testo di storia dell'arte, di quelli stampati senza preoccuparsi del costo di avere immagini. Poi c'è il discorso se tutti i soggetti indistintamente possano necessitare di avere immagini plurime e della loro qualità, ma questo deve essere un discorso fatto a valle, dopo aver trovato la forma di utilizzare le buone immagini, in modo enciclopedico per le voci che meritano, se viene fatto a monte blocca tutto senza costrutto.--Bramfab Discorriamo 10:39, 2 mar 2018 (CET)
Il problema sarebbe più che altro rivalutare le voci su Commons: solitamente il rimando è fatto sempre verso le categoria, ma non dimentichiamoci che su Commons si potrebbero creare delle vere voci fotografiche.--Mentnafunangann 11:08, 2 mar 2018 (CET)
Allora abbiamo idee diverse, per me una galleria come quella che indichi di Roma è totalmente inutile ai fini enciclopedici, buona solamente per la ricerca iconografica di chi deve creare un depliant, o illustrare un sito senza pretese di geografia o un elaborato scolastico (una volta vendevano album da cui ritagliare immagini, ora le offriamo in Commons).--Bramfab Discorriamo 11:39, 2 mar 2018 (CET)
[@ Mentnafunangann] Non fare affidamento sulla Galleria COMMONS per aiutarti. Per anni ho perso tempo a fare e difenderli, trascorro un'ora ogni giorno a gestire le immagini dei valori, mi sembra di aver reinventato il mito di Sisifo.

Guarda cosa avrebbe dovuto essere l'articolo della Scuola Grande dei Carmini su WikiFR e WikiEN, ho quasi finito che manca una stanza. È lungo perché ogni immagine deve essere il più possibile irreprensibile e costruita come entità autonoma e possibilmente avere un'etichetta di valore.

Continuerò a lavorare altrove, devi essere pazzo; ma soprattutto devi immaginare Sisifo felice ... --Archaeodontosaurus (msg) 18:41, 18 mar 2018 (CET)

[@ Archaeodontosaurus][@ Mentnafunangann][@ Bramfab][@ Ruthven][@ Sailko] etc… Ho riscritto la voce Scuola Grande dei Carmini. Visto che da questa discussione non è sortita una decisione definitiva spero di far cosa corretta nel rimettere le immagini di Archaeodontosaurus--Zanekost (msg) 18:56, 5 giu 2018 (CEST)

Così va bene, se riesci trova una anche per il corpo del paragrafo storia, magari una vecchia veduta. ciao --Sailko 07:28, 6 giu 2018 (CEST)

[@ Archaeodontosaurus][@ Mentnafunangann][@ Zanekost][@ Ruthven][@ Sailko]. La riscrittura mi piace, rimane sempre il problema che prima o poi qualcuno riterrà che la voce contenga troppe fotografie. Su questo aspetto io sarei piuttosto favorevole ad ampliare la varietà tipologica della pagine di wikipedia, per avere pagine di atlanti o tavole fotografiche, come timidamente qualcuno aveva provato a fare circa 10 anni fa,e cosi' effettivamente daremmo al lettore altre cose a cui guardare. Ormai Commons contiene un ottimo database di immagini e non vedo perché alcune voci non possano avere come complemento una voce di tavole di ottime immagini a tutta larghezza. Ovviamente stando severi sul contenuto di queste pagine e in questo caso una indicazione di qualità (molto discreta come visibilità) della immagine potrebbe starci a mio avviso, io ho provato a suo tempo a creare un possibile modello di pagina atlante di figure monotematico: questo. Ritenete che sia una idea folle o utile per alcuni progetto, come questo di arte?--Bramfab Discorriamo 12:39, 6 giu 2018 (CEST)

Per me idea folle. Preferisco una gallery circostanziata e riferita la testo di un paragrafo. --Sailko 12:42, 6 giu 2018 (CEST)
Personalmente in questo modello di atlante non riesco ad apprezzare le foto : sono troppo grandi, tanto che non stanno per intero nello schermo del pc. Inoltre temo che pagine del genere sarebbero molto pesanti da visualizzare per chi ha una connessione lenta o peggio a consumo --Postcrosser (msg) 12:58, 6 giu 2018 (CEST)
Sono d'accordo con Sailko, ha bisogno di un collegamento diretto con il testo; entrambi sono indissociabili per l'enciclopedia. Questo modello Atlas può essere fatto solo su COMMONS. --Archaeodontosaurus (msg) 13:05, 6 giu 2018 (CEST)
Condivido ovviamente anch'io Sailko. Ad ogni modo wikipedia e commons sono due entità diverse, qualunque cosa si faccia sulle due non lo trovo strettamente collegato quanto a fruibilità funzionale. Per quanto riguarda i dispositivi mobili, i programmatori potrebbero studiare un sistema per presentare le gallery in modo differente: p.e. uno slideshow. [@ Sailko] Certo non sarebbe male avere un'immagine storica nella storia, per ora mi risulta però che i vedutisti abbiano snobbato i Carmini. Potrei invece scansionare da un libro alcune pagine della Mariegola ma non mi è chiaro se sia legittimo…--Zanekost (msg) 16:16, 6 giu 2018 (CEST)

Partendo dal presupposto che il problema delle immagini non riguarda solo le voci di arte ma anche di altri argomenti, secondo me sarebbe opportuno spostare la discussione in qualche progetto di più ampio respiro e più appropriato in modo tale da avere più pareri e risolvere una volta per tutte la situazione. Ricordo che molti anni fa, lessi nei meandri di Wikipedia, che le immagini dovevano essere a correlazione del teste, una sorta di aggiunta (ma forse mi sbaglio o ricordo male). Tuttavia l'idea di avere più foto non mi dispiace ma bisognerebbe avere la razionalità di capire quali immagini sono giuste e quali no, cercando di evitare il rischio di avere moltissime foto (talvolta anche inutili) e pochissimo contenuto.--Mentnafunangann 08:50, 11 giu 2018 (CEST)

Campbell's Soup Cans

Ho tradotto questa voce che mi piacerebbe proporre per la vetrina o fra le voci di qualità, ma volevo chiedervi di aiutarmi a migliorarla perché, lo confesso, ho fatto molta fatica a tradurre i passaggi in cui si spiega il significato dell'opera. Ho anche cercato su internet delle informazioni riguardanti l'influenza dei Barattoli di Warhol, cosa di cui non si parla, ma finora ho trovato poco o nulla. Potete aiutarmi?--AnticoMu90 (msg) 13:00, 2 mar 2018 (CET)

Creazione pagina

Ho fatto un lungo e minuzioso lavoro di ricerca sull'opera dell'artista Ugo Giletta, I contenuti del suo lavoro sono (a mio avviso ed anche da parte di seri professionisti) etici, capaci di parlare ad un vasto pubblico internazionale. Nel formularla, per l'ennesima volta perché sono già stata cancellata in quanto neofita, ora mi sono attenuta alle regole di pubblicazione e preso ad esempio alcune pagine simili di altri artisti. Prima di pubblicarla, però, vi chiederei la gentilezza di esaminare il mio operato e se nell'eventualità ci fossero ancora delle incongruenze vi pregherei di aiutarmi. La pagina è pubblicata in "prove" sulla mia pagina Alessia Clema. Il mio soprannome è Fridale Cordialmente saluto. --Fridale (msg) 11:49, 6 mar 2018 (CET)

Ciao! Senza esprimermi sull'enciclopedicità di Ugo Giletta, imho c'è ancora diverso lavoro da fare sulla voce. In modo particolare:
- i toni nella sezione "opera" mi sembrano poco enciclopedici : frasi poetiche e ad effetto come "si fonde in una poetica inquietudine di fondo che ha a che fare con l’enigma dell’esistenza", "Queste figure rifiutano ogni accenno aneddotico"... sono ottime per un sito personale o una brochure pubblicitaria ma non vanno bene per una enciclopedia dove il tono deve essere il più neutrale possibile, senza frasi ad effetto a meno che non si stia citando letteralmente qualche importante critico d'arte (e in quel caso va indicato che si tratta di una citazione letterale)
- la medesima sezione manca quasi totalmente di fonti (il breve articolo di Repubblica indicato non dice tutte quelle cose)
- il paragrafo "ha esposto in gallerie d’arte e musei..." lo trovo poco chiaro : se si è trattato di mostre temporanee andrebbe indicato quando, se si tratta di esposizione permanenti andrebbe indicato a partire da quando, il tutto corredato da fonti puntuali.
- la biografia scritta in questo modo è molto dispersiva e di poca utilità : non si capisce se i testi citati sono monografie su Giletta, se a lui è dedicato un intero capitolo, se è appuna citato in una riga di testo... In bibliografia andrebbero indicati solo i testi usati per scrivere la voce (all'interno della quale ci vanno delle note puntuali che rimandano alle pagine specifiche dei libri) oppure testi veramente importanti per un approfondimento sull'argomento, come appunto delle monografie --Postcrosser (msg) 16:14, 6 mar 2018 (CET)

Gentile Postcrosser grazie mille!!!! vedrò di sintetizzare e inserire le cose in modo più chiaro come da te segnalato. A presto --Fridale (msg) 12:39, 8 mar 2018 (CET)

Buon giorno gentile Postcrosser, ho redatto la pagina dell'artista Ugo Giletta cercando di rispettare le regole di Wikipedia. Vorrei sottoporla al suo/vostro vaglio prima di pubblicarla definitivamente. Grazie mille per l'attenzione, la pagina in oggetto la potete vedere sulla mia pagina delle prove Utente:Alessia Clema/Sandbox. Pagina su Ugo Giletta Cordiali saluti --Fridale (msg) 16:18, 11 mar 2018 (CET)

Titolo de La risurrezione di Cristo (El Greco)

Salve, è possibile verificare il corretto titolo di quest'opera? Mi pare che nelle fonti ricorra soprattutto la variante "rEsurrezione", e in genere senza articolo.--Antenor81 (msg) 14:01, 8 mar 2018 (CET)

Salve, ho trovato da questa altra lingua https://sh.wikipedia.org/wiki/Uskrsnu%C4%87e_Kristovo_(El_Greco) questo link che raffigura opere del pittore El Greco: http://www.el-greco-foundation.org/The-Resurrection.html; riguardo le fonti è come lo spagnolo.... allora anche le altre lingue hanno bisogno dell'avviso delle fonti?--Meppolo (msg) 19:43, 8 mar 2018 (CET) Altro p.s. ho trovato questo:https://www.quadri-e-stampe.it/riproduzioni/el-greco-quadri-3010.html . --Meppolo (msg) 21:08, 8 mar 2018 (CET)
Ho rimosso l'avviso F, in effetti non ce n'era bisogno. Resta la questione per cui ho aperto questa discussione, ovvero stabilire quale sia il corretto titolo dell'opera in lingua italiana.--Antenor81 (msg) 08:30, 9 mar 2018 (CET)
Be si potrebbe dare "Risurrezione di Cristo (El Greco)" senza "La" e tra parentesi El Greco perchè sono presenti altri dipinti sulla "Risurrezione di Cristo" questo, secondo me, sarebbe il titolo migliore. Saluti--Meppolo (msg) 11:50, 9 mar 2018 (CET)
Va bene, però non è importante come suona bene a ciascuno di noi, ma cosa scrivono le fonti in lingua italiana: la variante "rIsurrezione" con la "i", riferita al dipinto di El Greco, non è attestata. Ricorrono invece "Resurrezione" e "Resurrezione di Cristo". Quest'ultima variante mi pare prevalente, sposto.--Antenor81 (msg) 12:35, 9 mar 2018 (CET)

Evento agli uffizi, Elisa Montessori

Ciao, sto aiutando all'evento di edi-a-thon agli Uffizi e ho alcune domande.

La prima, più importante, è sull'enciclopedicità di Elisa Montessori. Me la sono trovata sull'elenco e qualche fonte ce l'ha, e la persona è abbastanza determinata a scriverla però parliamone. La faccio lasciare in una sandbox per essere sicurissimo a fine giornata, mi sa. Se mi ricordo bene ha l'"aggravante" di essere ancora viva. Si trova abbastanza su giornali e monografie ma è un po' frammentato. Vi posso preparare appena ho più tempo un elenco il più completo delle fonti ma se potete iniziare a controllare anche voi per un parere sarebbe utile.

La seconda è sul titolo a una voce, ma è una cosa minore. Prima chiaramo questo.--Alexmar983 (msg) 12:24, 9 mar 2018 (CET)

corriere della Sera, recensione sul manifesto, questo libro della Electa. Come dicevo, non c'è poco. Ma senza il parere del progetto mi sa che devo "imbottirla" di fonti anche io più che posso.--Alexmar983 (msg) 13:16, 9 mar 2018 (CET)
Utente:Chiara.toti/Sandbox, la rifiniamo più avanti ma datemi un parere. Grazie.--Alexmar983 (msg) 17:04, 9 mar 2018 (CET)
A parte la mancanza di fonti e i toni un po' agiografici, dalla bozza in sandbox non riesco a vederne l'enciclopedicità.--Postcrosser (msg) 17:18, 9 mar 2018 (CET)
Questa non è una PdC dove si giudica lo stato (nessuno ha pubblicato nulla, sono state pubblicate altre cose), sarebbe un parere di enciclopedicità. Vi ho linkato il testo per darvi altri appigli di ricerca. Mi pare di aver trovato mentre eravamo lì gestendo altre cose biennale di Venezia, quadriennale, mostra storica alla Galleria Nazionale d'arte moderna... poi ricontrolleremo. Qualcuno documentandosi ha per caso trovato altro?--Alexmar983 (msg) 21:07, 9 mar 2018 (CET)
Intendevo che da ciò che c'è scritto al momento in sandbox non si riesce a capire l'enciclopedicità e la mancanza di fonti non aiuta ad approfondire. Se avesse partecipato a biennale o Quadriennale sarebbe un altro discorso. Fate attenzione però che parte del testo sempra in copyviol dalla recensione del libro, è presente in molti sito web tra cui qui. Anche se la voce non è ancora pubblicata il copyright va rispettato anche nelle sandbox --Postcrosser (msg) 22:19, 9 mar 2018 (CET)
L'ho capito cosa intendevi. Peraltro, testoni, glielo detto chiaramente del copyright e pure dello stile neutrale. Bah, chiudiamola qua. Altre sono andate e questa no e con un un formatore del previsto in meno e l'impossibilità di usare le penne USB dove c'erano i materiali su doc da lavorare meglio, non mi lamenterei. Inutile chiedere qui un'altra volta un commento approfondito sull'enciclopedicità potenziale della Montessori, mi sembra che ci si orienti sui soliti commenti già detti da me alla presentazione e ridirli a me non serve a nulla. Ho già iniziato a farla io in inglese, mi farò passare le fonti scansionate che ha in cartaceo e amen. Mi consola che il testo copiato sia solo poche righe. Non capisco perché di tutto quello che poteva quagliare con le fonti cercate per un giorno intero abbia fatto questo incollamento, eppure era molto determinata. Avrà tirato via perché non voleva essere da meno degli altri. Certo se concordi con la direzione tot voci, te ne trovi trenta in più negli ultmi giorni e questo utente te ne sceglie solo le più rischiose (terza scelta, la Montessori, le altre erano pure più critiche) si complica la vita. Se avessi avuto un commento generale in tante ore sulla enciclopedicità le hai avrei potuto dire che il progetto era scettico (e quindi smetteva di lavorare su itwiki) o che in linea di massima ci poteva stare. Senza un feedback potevo solo aiutarla nel tempo che avevo a cercare altri fonti, e se la aiuto in quello non la posso controllare in altro, soprattutto nei momenti finali che altri salvano gli altri lavori.--Alexmar983 (msg) 23:27, 9 mar 2018 (CET)
Secondo me in edi-a-thon come questo bisognerebbe fare lavorare i partecipanti solo su argomenti che 99 su 100 sono enciclopedici, perchè di sicuro per loro in primis non sarà piacevole se lavorano su una voce e poi questa viene cancellata per non enciclopedicità. Certo se come dici erano state concordate delle voci e all'ultimo ne hanno aggiunte altre più rischiose c'è poco da fare... --Postcrosser (msg) 15:13, 10 mar 2018 (CET)
Le conosciamo queste cose, gli edit a thon hanno sempre un margine anche sapendole. l'unico evento perfetto è quello a cui non si fanno notare le pecche. Non manca prudenza, ogni lavoro ha un margine di equilibrio con le istituzioni. Non so i dettagli su come è stata redatta la lista o meno (li trovi penso su meta) so che la prima lista andava bene ma è comparsa alla fine una seconda lista più ampia da cui certe cose andavano sfalciate sicuramente, cosa che ho controllato un po' anche io come altri. Ho fatto il possibile per documentarmi districandomi fra tre o quattro gruppi di lavoro, e l'organizzazione ha retto in tutti quei casi nonostante avessimo un formatore in meno del previsto e uno in ritardo. Abbiamo gestito tutti questi aspetti, quindi tutto bene anche come produttività. Solo che mentre altri gruppi di lavoro sono andati sul sicuro qui ci siamo trovati una utenza che mi ha proposto voci al limite, fino a questa che poi alla fine ci sta anche (certo non potevo tirarla oltre, anche se l'ho messa in guardia del rischio), sicuramente per enwiki. Che dovevo fare, la abbandonavo a sè stessa? Mi pare che volessi fin da subito saltare itwikipedia, e infatti ci siamo arrivati, la voce la faccio in inglese.
Qui su itwikipedia c'è tanta selettività un po' generica, ma come contraltare di questo manca davvero un supporto sulla sostanza, le fonti. Non potevo usare le ricerca quasi mai perché tutti i PC erano presi, mi dovevo letteralmente infiltrare nei ritagli, qualcuno ha sistemato un altro PC e si è impallato per un aggiornamento dopo un'ora... ma se qualcuno qui mi avesse trovato due o tre delle fonti che appena ho avuto più libertà ho trovato anche io per aggiungerle a quelle cartacee presenti, sarebbe stato in discesa. Questo è mancato davvero, non l'organizzazione che ha assorbito tutti i disagi possibili.
Ci sarà sempre una combinazione sfavorevole nel caso particolare anche nell'evento più solido (parlo qui di fatti, e non percezione), si chiama statistica e qui ci vedo non la teoria dell'evento perfetto ma un sintomo del livello di reattività bassa di itwikipedia sul core business, le fonti. Alla fine avevo chiesto per non dire di non averle provate tutte un "parere" affine al lavoro svolto in continuazione nelle PdC segnalate. Bastava una risposta di chi dicesse "ho cercato e trovato questo e questo", pure se non volesse prendere un'opinione, una frazione di questo. Al di là di problemi che si notano o meno e di cosa si vende come immagine (mi sforzo di essere trasparente su tutto, e lo sarò sempre, lascio a altri uno stile diverso), all'atto pratico gli eventi devono interfacciarsi con una comunità che ha una reattività bassa sui contenuti e le fonti. Fintanto che questo non sarà compreso, nessun evento raggiungerà il miglior potenziale. Non se ne scappa. Nessuna logistica può fare da contralatre a una comunità le cui utenze tematiche sono così rarefatte. Nulla di personale, ma questo caso se si guarda bene è abbastanza esemplificativo. Ho chiesto aiuto su delle fonti o un parere di enciclopedicità, ma alla fine non l'ho avuto davvero. Se non lo facevo, risparmiavo 30-40 minuti complessivi di intervento da usare per cercare altre fonti per limare quella situazione. Questa per me è l'esperienza che ne traggo, non la teoria dell' "evento perfetto".--Alexmar983 (msg) 17:42, 10 mar 2018 (CET)

Scavando scavando stanno arrivando altre fonti tutte nei meandri della rete. Queste a loro volta riportano cartacee degli anni '70 difficilmente accessibili ma comunque alla fine en:Draft:Elisa Montessori sta venendo su. Ci ho lavorato poco ma costantemente ogni giorno revisionandola con il personale degli Uffizi. Fra qualche settimana la pubblico su wiki in inglese, se qualcuno volesse tradurla la trova là. Ve la segnalo adesso perché se qualcuno vuole può iniziare anche ora su quella base.--Alexmar983 (msg) 00:14, 9 apr 2018 (CEST)

Due opere del pittore Sisto Badalocchio (i due titoli).

Salve, ho creato "Deposizione di Cristo nel sepolcro (Sisto Badalocchio)" (in spagnolo es:Entierro de Cristo (Badalocchio) questo si trova nella "Galleria Borghese" e esiste un'altra opera del medesimo pittore "Trasporto di Cristo al sepolcro" che si trova al "National Gallery (Londra)" . Per distinguere i due forse sarebbe meglio 1) "Deposizione di Cristo nel sepolcro (Galleria Borghese, Badalocchio)" e cancellare i "retro" per errore mio; 2) "Deposizione di Cristo al sepolcro (National Gallery a Londra, Badalocchio) come titoli ovviamente per distinguerli. Cosa ne pensate? Inoltre, si potrebbe creare anche una categoria "Categoria:Dipinti di Badalocchio". Saluti--Meppolo (msg) 19:28, 10 mar 2018 (CET)

Dal momento che le due opere hanno titolo diverso, anche se simile, aggiungere il nome del museo nel titolo non rischia solo di complicare le cose? A limite si potrebbe aggiungere una nota disambigua in cima alla pagina dei due dipinti, di quelle che dicono "Se cercavi l'opera xxx conservata nel museo yyy vai a zzz" ?

vaglio per nuova pagina dell'artista Ugo Giletta

Buon giorno, ho redatto la pagina dell'artista Ugo Giletta cercando di rispettare le regole di Wikipedia. Vorrei sottoporla al vostro vaglio prima di pubblicarla definitivamente. Grazie mille per l'attenzione, la pagina in oggetto la potete vedere sulla mia pagina delle prove Utente:https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessia_Clema/Sandbox Pagina Ugo Giletta]]Cordiali saluti --Fridale (msg) 16:45, 11 mar 2018 (CET)

Ciao, dal punto di vista della formattazione (mi posso pronunciare solo su quello) ci sono molte cose che non vanno. Ti posso consigliare di leggere prima di tutto Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia quindi Aiuto:Manuale di stile per quanto riguarda la struttura della voce, Aiuto:Come scrivere una voce per sapere come scriverla, poi a questo link [1] apri Bibliografia, Punto di vista neutrale, Aiuto:Maiuscolo e minuscolo, Wikipedia:Niente ricerche originali e Aiuto:Note, perché queste sono le cose su cui ho trovato problemi nella voce da te scritta. Spero di non avere scordato niente, buon lavoro! :-) --Tostapanecorrispondenze 21:39, 11 mar 2018 (CET)

Grazie mille Tostapane!!! E' difficile sta roba!! E' da quasi un mese che ci sono dietro ma per amore dell'arte ne vale la pena! seguirò i tuoi consigli e poi mi rifaccio sentire. Cordialità! --Fridale (msg) 10:21, 12 mar 2018 (CET)

Avviso E

 
Sulla voce «Pietro Fassi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 18:05, 12 mar 2018 (CET)

Richiesta di suggerimenti e indicazioni.

Ciao, sabato 17 marzo ci sarà un editathon alla Biblioteca Nazionale di Napoli sulle donne nell'arte per Art and Feminism, qui la pagina di progetto. Cosa ne pensate delle voci scelte? Vorreste suggerirne di altre con i relativi riferimenti? Ogni indicazione sarà benaccetta! Il progetto arte è fra le pagine di riferimento. Grazie.--Alessandra Boccone (msg) 08:22, 13 mar 2018 (CET)

Giuliano Ghelli

 
Sulla voce «Giuliano Ghelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Potete leggere la mia pagina di discussione e la cronologia della voce per ulteriori dettagli --Tostapanecorrispondenze 09:42, 13 mar 2018 (CET)

Navbox palazzi dei Savoia

Salve, ho notato Template:Dimore sabaude e Template:Dimore di Casa Savoia, ambedue trattano degli edifici costruiti o appartenuti ai Savoia (quindi non solo le "dimore"), solo che il primo si occupa solo di quelli presenti in Piemonte, il secondo invece di tutti gli edifici. Avete qualcosa in contrario se li rinomino rispettivamente Template:Edifici sabaudi piemontesi e Template:Edifici sabaudi fuori dal Piemonte lasciando nel secondo solo gli edifici non presenti in Piemonte?--Tenebroso discutiamone... 15:39, 13 mar 2018 (CET)

Ho spostato il primo template a Template:Edifici sabaudi del Piemonte, in concordanza col secondo e con il resto dei template contenuti in Categoria:Template di navigazione - architettura; oltre che in conformità con le linee guida che già adottiamo per liste e categorie. --Horcrux九十二 17:21, 19 mar 2018 (CET)

Valutazioni inserimento pagina Artista Ugo Giletta

Buon giorno a tutti, ho redatto la pagina dell'artista Ugo Giletta cercando di rispettare le regole di Wikipedia. Vorrei sottoporla al vostro vaglio in quanto ho fatto un lungo e minuzioso lavoro di ricerca; i contenuti dell'opera di Giletta sono (a mio avviso ed anche da parte di seri critici e professionisti dell'arte) etici, capaci di parlare ad un vasto pubblico internazionale. Nel formularla, ho cercato di attenermi alle regole di pubblicazione e preso ad esempio alcune pagine simili di altri artisti. Vi chiederei la gentilezza di esaminare il mio operato e se nell'eventualità ci fossero ancora delle incongruenze vi pregherei di aiutarmi. Grazie mille per l'attenzione, la pagina in oggetto la potete vedere sulla mia pagina delle prove qui. Pagina su Ugo Giletta Cordiali saluti. --Alessia Clema (msg) 13:48, 18 mar 2018 (CET)

Da parte mia ho dato una mano sulla sandbox, secondo me la voce è enciclopedica (autore con molti anni di attività anche internazionale, acquisito da vari musei, diverse pubblicazioni all'attivo con importanti personaggi come Alda Merini e Nico Orengo) ma visto che è stata cancellata in immediata perché era, credo, un abbozzo da cui non si evinceva enciclopedicità, ho consigliato all'utente di passare da qui prima di pubblicarla.--Tostapanecorrispondenze 14:30, 18 mar 2018 (CET)
La pagina è questa Utente:Alessia_Clema/Sandbox, grazie per un parere, in caso dovesse mancare proverò a spostare in NS0, di sicuro non è da immediata come lo era quando è stata ciquattrata (2 righe, immagino, a quanto mi ha detto l'utente, che si sta già impegnando a sistemare altre pagine dietro mio suggerimento :-) --Tostapanecorrispondenze 11:53, 24 mar 2018 (CET)

Madonna del Rosario - Van Dyck

Segnalo questa richiesta dell'utente [@ Never covered]. Non essendo competente dell'argomento, rimango a disposizione per eventuali spostamenti tecnici ma gradirei un parere del Progetto così da procedere. Grazie, --DelforT (msg) 11:36, 20 mar 2018 (CET)

Ho scritto all'utente perché il nome proposto non è standard, comunque si può procedere senza bisogno di admin, basta fare uno spostamento e poi scrivere la nuova voce nel redirect. --Sailko 13:17, 20 mar 2018 (CET)

[@ Sailko] Potrebbe essere Madonna del Rosario (Van Dyck Abatellis)... vedo che in casi simili nella parentesi dopo il cognome dell’autore (Van va maiuscolo) si è messo il nome della città dove è custodita l’opera: (Veronese Madrid), (Veronese Augusta) ecc. Qui però è una soluzione che non va bene perché tutti e due i quadri sono a Palermo --Never covered (msg) 14:30, 20 mar 2018 (CET)

Forse è sufficiente chiamare Madonna del Rosario (van Dyck) la pala nellì'oratorio e spostare l'altra voce a Bozzetto per la Madonna del Rosario. Che ne pensi? (sul Van/van non sono sicuro, hai trovato qualche altro esempio?) --Sailko 15:33, 20 mar 2018 (CET)

Non credo che sia il bozzetto di quel dipinto (anzi lo escludo), non credo che sia nemmeno un bozzetto... quanto alla maiuscola/minuscola: se scrivo per esteso Antoon van Dyck (nome e cognome) il van va in minuscolo... se uso solo il cognome allora si scrive Van Dyck--Never covered (msg) 15:43, 20 mar 2018 (CET)

Allora credo che vada bene Madonna del Rosario (Van Dyck Palazzo Abatellis) --Sailko 17:36, 20 mar 2018 (CET)

Grazie Sailko per la collaborazione --Never covered (msg) 09:01, 21 mar 2018 (CET)

Giuliano Ghelli

Buonasera, sono nuovo utente e nuovo autore di voci Wikipedia. In particolare della voce di Giuliano Ghelli, pittore minore fiorentino del secolo scorso. Inizialmente segnalata con template "P", grazie a non poche indicazioni e consigli dagli utenti Tostapane e Postcrosser sono riuscito a migliorare sia i toni della voce sia la qualità dei fonti fino ad avere, almeno da Postcrosser, un "passo" per quello che riguarda la sua "neutralità". Su questo primo punto, chiedo comunque la benedizione collettiva del "bar".

Scrivo prevalentemente per sollecitare vostra opinione sull'enciclopedicità del soggetto. Quando ho scritto la voce, pensando di portarla in Wikipedia, non ero a conoscenza dei criteri di enciclopedicità per artisti.

Parentesi: di fatti non ero a conoscenza di gran che rispetto alle procedure del mondo Wikipedia, e in parte per questo (e in parte per la mia passione per il soggetto di Ghelli) mi sono dopo poco scontrato con Tostapane, che a quanto pare non vuole più nulla da fare con me. Per averlo offeso mi dispiace. Non ho apprezzato il modo in cui è entrato "con l'accetta" nella voce e probabilmente lui non ha apprezzato la mia testardaggine ed ingenuità. Pace. E se mi leggi Tostapane, chiedo scusa. Chiudo parentesi.

Torno al tema. Secondo la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti vi sono diversi criteri da soddisfare.

Il primo e più importante è quello dell'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terzi. Mi concentro sul termine "pluralità". Ghelli è stato un pittore minore. Fino ai primi anni Ottanta era decisamente lanciato e su una buona traiettoria nell'ambito nazionale (partecipazione nel '67 alla Rassegna G. B. Salvi, partecipazione alla X Biennale di Mentone nel '74 e alla X Quadriennale di Roma nel '75, sempre nel '75 Segnalato Bolaffi da Tommaso Paloscia, poi segnalato da Bolaffi Arte come uno dei migliori grafici italiani nell'80). Not bad. Dai metà anni Ottanta things began to change. La bibliografia è quindi un po' scarsa e composta prevalentemente di testi critici scritti per cataloghi (con la notevole eccezione della sua inclusione nella magnum opus di Lara-Vinca Masini: L'Arte Contemporanea, nel 1989... ma sono due righe su pagina 853).

Altro criterio: una sua opera acquistata da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio OPPURE (enfasi mia) collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico C'è forse, ad oggi che io sappia, un'opera di Ghelli che fu acquistata da un collezione pubblica (un 100x100 acrilico su tela del 1973 che è appeso in un'ufficio aperto al pubblico al primo piano del Palazzo Vecchio di Firenze con etichetta con il logo del Servizio Musei Comunali di Firenze e il numero di inventario RAC-BS 2001-17/PV). L'ho visto per caso un'anno e mezzo fa e l'altro ieri sono tornato per fotografare l'etichetta e fare delle indagini. Non sono venuto via con una storia chiara a parte il sentirmi dire che i quadro è appeso su quella parete dal 2006 e che l'architetto che mi potrà forse dire di più è fuori ufficio per altri 10 giorni). Potrebbe esser stato donato o acquistato. Altro: nel Museo della Contrada della Civetta a Siena è esposto il drappellone che Ghelli dipinse, su commissione, per il Palio di Siena del 2006. Questo è ben documentato, sia sui siti del Palio che sul sito del museo ed in diversi articoli di quotidiani. Poi: a Massa Marittima (GR) vi sono due opere di Ghelli esposte nei musei della città. Ma entrambe sono state donate dall'artista. In fine, vi sono cinque busti dell'Esercito di Terracotta di Ghelli esposte all'interno del Castello dei conti Guidi a Poppi (AR) ma, ad oggi, a parte conferme per vie telefoniche e per email, nessuna fonte terza che lo attesta. Preciso che queste sculture non sono state acquistate, ma sono in prestito dalla Fondazione Giuliano Ghelli, che per un periodo manteneva una "mostra antologica permanente" a Poppi.

Altro criterio ancora: ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. Qui faccio fatica a discernere, siamo forse al, ma temo non oltre il traguardo:

- partecipazione alla Rassegna G.B. Salvi nel 1967 (oggi si chiama "internazionale" ma è da considerare internazionale l'edizione del 1967?). Comunque lì c'è stato è c'è una fonte chiara.

- partecipazione alla X Quadriennale nazionale d'arte di Roma nel 1975 (buona fonte terza e quindi con la Salvi, siamo a due nazionali, o una nazionale e una internazionale?)

- partecipazione alla X Biennale di Mentone nel 1974. È nel suo curriculum e in alcuni cataloghi vecchi ma non ho ancora trovato una fonte terza. Non l'ho quindi apportata nella voce. Al limite è una +1 per mostre nazionali, ma non credo che sia di rilevanza internazionale. Comunque unfortunately per ora non documentata per fonte terza.

- vincitore (con altri 7 artisti) della "Vela d'Oro" alla Rassegna Internazionale di Marina di Ravenna. Ho una buona fonte, ma è di rilevanza nazionale la Vela d'Oro di Ravenna? Se si, e se si può contare la Biennale di Mentone, siamo a quattro. Altrimenti siamo sotto.

Criterio finale: È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale. Nessun Michetti né Bergamo. Nel 1975, come già scritto sopra, è stato scelto da Tommaso Paloscia come uno dei "migliore 50 artisti italiani" per la "Segnalati Bolaffi del 1975" di Bolaffi Arte. Un onore sì, ma "Segnalato Bolaffi" non è propriamente premio. Poi a fine carriera è stato onorato con il Gonfalone d'Argento del Consiglio Regionale della Toscana e nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Questi riconoscimenti a valle della sua vita passata come pittore e scultore, sì, ma questi non sono propriamente premi artistici.

Aggiungo la presenza delle sue opere in due collezioni aziendali: nel 1995 è stato commissionato dalla Mercedes-Benz Italia per dipingere 20 tele per l'allora nuova sede a Roma. Noi dell'Archivio abbiamo ancora una ventina di copie del catalogo emesso per l'occasione. Ma una ricerca personale ha rivelato che la sede è cambiata d'indirizzo l'anno scorsa e ancora nessuno mi ha saputo dire che fine abbiano fatto le 20 tele di Ghelli. Per quanti anni sono rimaste esposte? Dove sono oggi? La seconda collezione è quella della Banca Cambiano 1884: una piccola banca regionale fiorentina. Dal 2003 al 2011 ha acquistato circa 15 tele di Ghelli, che sono esposte prevalentemente nelle varie filali (le altre nella sede in viale Gramsci a Firenze). Proprio in questi mesi stanno comprando altre 15 tele (tutte di una singola serie) dagli eredi di Ghelli, e queste, entro fine anno, saranno anche loro esposte o nella sede o in varie filiali. Ad oggi non c'è fonte tera che attesta di tale collezione. E la Banca Cambiano non è la Mercedes.

Mi sa che sono stato esaustivo.

La voce vi aspetta se vorreste leggerla. Le opere uguale sul sito dell'Archivio Ghelli. C'è anche una mostra in preparazione, a Fiesole in luogo comunale (Sala del Basolato) con inaugurazione il 7 aprile, per chi abita o sarà in zona.

Grazie per la vostra attenzione, attendo vostro giudizio.--Alexsubrizi (msg)

Mi sembra che si sottovaluti l'intitolazione del 2015 del Museo Civico di San Casciano Val di Pesa a Giuliano Ghelli. L'intitolazione di un museo è un evento pubblico di notevole rilevanza, non viene attribuita ad artisti minori o di dubbio valore. L'ho segnalato anche nella pagina di discussione della voce. --Kenzia (msg) 23:08, 21 mar 2018 (CET)
Vero, grazie Kenzia, mi ero dimenticato di quella cerimonia. Quando uso il termine "artista minore" intendo che Ghelli non era un Capogrossi o un Fontana. Ho preso un po' la posizione dell'avvocato del diavolo, ma non è falsa modestia da parte dell'Archivio Ghelli. Voglio dire che è stato qualcuno, ma non un grande. Non avrei scritto la voce se pensavo che non la meritasse.--Alexsubrizi (msg)
Come ho già scritto nella pagina di discussione, credo che la voce vada "asciugata" lasciando solo gli elementi importanti, per far capire bene a chi legge il percorso creativo dell'artista e cosa lo rende notevole nel suo ambito. --Kenzia (msg) 23:36, 21 mar 2018 (CET) Tutto naturalmente supportato da fonti attendibili. --Kenzia (msg) 23:44, 21 mar 2018 (CET)

Faccio presente che Tostapane ha rimesso la template "P" (di nuovo scrivendo che la voce è stata scritta da due utenti su commissione) ed ha aggiunto un'altra template "F" avvertendo di "poche fonti attendibili". Tostapane giustifica il reinserimento della template "P" con il fatto che non era stato avvisato prima che io (dopo essermi confrontato con Postcrosser a riguardo) la rimuovessi. Non mi sembra un ottimo motivo per mettere una template. Il motivo dovrebbe essere radicato nel contenuto della voce. Sarà che non sono in piena conoscenza delle regole. Posso esprimere che mi sento modicamente perseguitato?

Chiedo al bar di confrontarsi con Tostapane in quanto io non mi sento capace di comunicare in modo produttivo con lui. Dico questo, for the record: primo, l'autore della voce Giuliano Ghelli sono io. Non sono, se ho capito bene il termine, "su commissione". Fra i testi da cui ho tratto quanto scritto ce ne uno scritto dalla Cecilia Barbieri, storica d'arte, che nel 2016 ha scritto, per una modica somma, un testo "in supporto" di una mia allora idea di sviluppare una voce Giuliano Ghelli su Wikipedia. Del testo della Cecilia rimangono solo frammenti. Secondo, le fonti che ho citato sono attendibili e verificabili. I pochi cataloghi, manifesti e cartoline citate fanno parte dell'archivio della Lara-Vinca Masini (già destinato al Centro d'Arte Contemporanea Pecci di Prato). Per il resto sono tutti libri o cataloghi pubblicati, o in vendita o ottenibili in forma digitale dall'Archivio Giuliano Ghelli (siamo qui apposta).--Alexsubrizi (msg)

Vorrei capire, con l'aiuto del bar, per poter migliorare ulteriormente la voce Giuliano Ghelli:

1) quali sono le fonti "poco attendibili" della voce

2) in quali passaggi si trovano "troppe opinioni personali"

3) cosa si intende, dato quello che ho scritto sopra, per "scritto da due utenti su commissione"

Grazie--Alexsubrizi (msg)

Provo a darle qualche indicazione, nella speranza che possa esserle utile. Nei pilastri W:5P si legge che Wikipedia "non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria"; manifesti, cartoline, comunicati stampa, ecc. sono documenti d'archivio, che possono costituire fonti per ricerche originali, ma dovrebbero essere già pubblicati per poter essere citati come fonte per queste pagine. Inoltre, nel testo della voce si trovano periodi come il seguente: "Dal 1986-7 la moglie dell'artista abita in casa di cura e Ghelli a Fattoria La Loggia in Montefiridolfi (FI), accolto dai proprietari Giulio Baruffaldi e Cuca Roaldi. Collezionisti di arte contemporanea, Baruffaldi e Roaldi presentano Ghelli a figure culturali e politiche del periodo, come l'allora amministratore delegato di Mercedes-Benz Italia S.p.A. Jochen Prange". Dove ha trovato questa informazione? In quale testo è pubblicata?
La malattia della moglie nel testo della Lara-Vinca Masini scritto come premessa del catalogo Giuliano Ghelli inedito (Polistampa, 2018). L'abitazione in un articolo nel "Gazzettino del Chianti" febbraio 2017 che riporta la morte di Baruffaldi e la sua connessione con Ghelli. I particolari della casa di cura e dell'introduzione a Jochen Prange non hanno fonte e successivamente erano stati tolti da me (ma poi è stata tolto quasi tutto il contenuto dei passaggi sugli anni Ottanta e mi sono tirato indietro). Grazie Kenzia.--Alexsubrizi (msg)
Potrei citare altri passaggi, lascio a lei l'analisi del testo alla luce di queste indicazioni. Rinnovo comunque l'invito a leggere con attenzione i pilastri e le linee guida. --Kenzia (msg) 10:32, 23 mar 2018 (CET)
[@ Kenzia] intanto grazie! e, che tu ci creda o no, ho appena scritto nella talk dell'utente le stesse cose :-) e qualcuna di più sulla contribuzione; in quanto al comunicare in modo produttivo è cominciata molto male visto che l'utente appena arrivato su WP (su commissione, peraltro) ha cominciato a rollbackare i miei contributi senza minimamente curarsi dell'avviso WIP che avevo esposto). In seguito, nonostante i continui attacchi personali di cui sono stato vittima, ho fornito ripetutamente tutti i link utili per la comprensione di come si opera su WP, è tutto ben esposto nelle rispettive discussioni. Oltre alle cose già citate, c'è un ingiusto rilievo nell'intera voce, inzeppata di dettagli non enciclopedici. Buona giornata --Tostapanecorrispondenze 12:22, 23 mar 2018 (CET)
Non ero su commissione (particolarmente importante per me che questo sia chiarito) in quanto non percepisco compenso dall'Archivio Ghelli e l'idea e l'iniziativa di creare una voce su Wikipedia è stata interamente mia; nessuno mi ha chiesto di farlo. È una cosa che volevo per Giuliano (chiaro, non è che mi viene in mente di creare voci per qualsiasi soggetto che stimo). Sul "rollbackare" i contributi di Tostapane era errore mio; non mi aspettavo un intervento così pesante (avrei preferito dialogo) e, come nuovo utente, non avevo capito il significato di "WIP". Ho poi chiesto scusa (lo ripeto qui, mi dispiace, scusami) e dopo altri tentativi di migliorare la voce sotto indicazioni di altri mi sono tirato indietro. Ti ringrazio Tostapane e auguro a tutti buon lavoro.--Alexsubrizi (msg)
Bene, direi che possiamo chiudere le polemiche con alcune precisazioni: innanzitutto non ho detto che lei è uno stalker ma che la quantità di messaggi nella mia talk rasenta lo stalking (una decina di cartelle ad occhio e croce, oltre al continuo tirarmi in ballo nei messaggi ad altre/i utenti e nelle discussioni; poi non ho detto che lei per la mostra prenderà denaro ma che pensavo stesse preparando la voce "in vista della mostra ad aprile" senza commenti di tipo personale, quindi il suo commento "e le indicazioni, quando concrete e non insinuanti di un interesse economico" è del tutto gratuito, terzo, la commissione non me la sono inventata io ma l'ha specificata lei qui e qui con le seguenti parole che poi ha cancellato: Per quello che riguarda lo specifico caso della voce Giuliano Ghelli il testo e stato redatto (da me) da un testo sull'artista scritto su commissione nel 2016 da Cecilia Barbieri, storica d'arte (laureata in storia dell'arte contemporanea) per poi essere impaginato da Francesco Barbieri, che l'Archivio ha incaricato (per la sola impaginazione della voce, anche in versione "prove" sul sito inglese) per le sue competenze tecniche. che poi ha cancellato. Niente di grave, anche se non ha seguito le regole essendo nuovo su WP- mi sembra più che logico avere fatto notare la cosa nell'avviso (se legge bene, su commissione non si intende solo per soldi). Detto ciò per amore di chiarezza, considero chiuso l'argomento, grazie delle sue scuse sincere.--Tostapanecorrispondenze 18:35, 24 mar 2018 (CET)
Prego. Nel caso rimanesse il dubbio di intenti sinistri, ho cancellato quel paragrafo dalla mia pagina utente perché il riassunto della polemica e in particolare l'aspetto di autori su commissione era ormai ripetuto altrove (in particolare sulla pagina discussione della voce stessa). Imparando, strada facendo, che ci fossero più pagine di discussione (nonché questa pagina per confronti generali sul progetto arte) ho pensato giusto rimuovere quel contenuto dalla mia pagina utente. Rimane nella pagina discussione della voce, dove avrei dovuto inserirla dall'inizio. Ciao a tutti.--Alexsubrizi (msg)
[@ Postcrosser, Kirk39, Kenzia, Vergerus] grazie delle indicazioni e dell'aiuto. Ho sfoltito e sistemato La pagina a mio parere è a posto e ho tolto gli avvisi F e P. Buon proseguimento e anche buona Pasqua --Tostapanecorrispondenze 01:56, 31 mar 2018 (CEST)

Capitolo italiano della Wikipedia Library

Buongiorno a tutte e a tutti, mi chiamo Alessandra Boccone e faccio parte di un neonato gruppo composto in prevalenza da bibliotecari wikipediani che ha deciso di attivare la versione italiana del progetto The Wikipedia library. Questa è la pagina principale. L'idea è quella di mettere a disposizione dei redattori fonti informative ad accesso aperto e fonti in abbonamento tramite le biblioteche (questa attività deve ancora partire). E' disponibile anche un servizio di reference on line, cui possono essere fatte richieste di supporto per la ricerca di documenti e informazioni utili alla scrittura di voci. Per promuovere il servizio abbiamo pensato di scrivere ai bar tematici, chiedendo di ospitare un link alla nostra pagina dalla pagina principale del progetto. Potete farlo? Ovviamente saremo contenti di avere suggerimenti e osservazioni. Grazie--Alessandra Boccone (msg) 12:18, 23 mar 2018 (CET)

Piero Gauli

Ciao a tutti, vorrei creare una pagina sul celebre artista Piero Gauli. Ho letto i criteri di enciclopedicità degli artisti, però avrei bisogno anche dei vostri pareri, perché non vorrei che la mia voce venga cancellata. Ho un libro, intitolato Piero Gauli: Espressionista nordico verso la cultura europea, che potrei utilizzare come fonte primaria per la redazione della voce. Dopo una veloce ricerca su internet ho trovato anche altri libri, come Piero Gauli: Acquerelli di «Corrente» e Piero Gauli: da «Corrente» ad oggi. Secondo questa fonte le sue opere sono state esposte a diverse mostre di rilevanza internazionale. Questo è l'articolo sulla sua morte. -- SuperBowser 15:29, 24 mar 2018 (CET)

Ha un museo dedicato a lui e sembra rilevante. Potresti fare uno stub nella tua sandbox con gli elementi che gli conferirebbero enciclopedicità e poi proporre qui il link, almeno così sarebbe più chiara la rilevanza enciclopedica--Tostapanecorrispondenze 15:55, 24 mar 2018 (CET)
Grazie mille per la tua risposta, [@ Frullatore Tostapane]. Ho scritto una bozza, che puoi raggiungere qui. Ho messo solo le mostre per ora, insieme al museo a Ramponio Verna. Se siete favorevoli alla creazione della pagina inizierò a lavorare sulla sua vita! Intanto, sfogliando il libro che ho a casa, trovo altri eventi molto interessanti: nel 1980 c'è stata un'udienza privata dal papa Giovanni Paolo II, dove gli dona una sua "Crocifissione"; lascia due affreschi nella casa natale del papa Pio XI, a Desio; ha incontrato Leonardo Sciascia e Vittorio Sgarbi ("Un grande critico. Mi ha detto: Piero, non fermarti!"), e tanto altro. -- SuperBowser 20:20, 24 mar 2018 (CET)
Ho trovato un libro con una biografia a questo link [2] per avere una maggiore cognizione di quel che ha fatto. Come dicevo, mi pare rilevante, ma se fossi in te guarderei bene i criteri per gli artisti per sicurezza e mi concentrerei di più su quel che lo rende enciclopedico che non su chi ha incontrato :-P --Tostapanecorrispondenze 23:28, 24 mar 2018 (CET)
Haha, grazie, hai proprio ragione. Sì, la pagina sui criteri di enciclopedicità l'ho letta, e penso che alcuni dei punti che sono elencati siano stati soddisfatti. Avrei solo bisogno della conferma di qualche esperto (con magari l'agognato pallino verde), così che possa iniziare senza preoccupazioni e rimorsi. Comunque mi sembra che " una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili" ci sia (articoli di giornale, libri et cetera). Tra le mostre ed esposizioni che ho elencato nella mia pagina di bozze c'è la biennale di Venezia; le altre sono rilevanti? Hmmm la situazione si sta facendo più ardua di quanto mi aspettassi. Spero solo di realizzare il sogno del povero Gauli (essere ricordato e apprezzato per il valore della mia arte e per il significato che attraverso essa sono riuscito ad esprimere). -- SuperBowser 00:04, 25 mar 2018 (CET)

Spettacolo

Dal monitoraggio delle voci fondamentali è emerso che la voce Spettacolo, di importanza fondamentale sia per questo progetto che per l'enciclopedia, è messa piuttosto male. Si cercano volontari per ampliarla, inserire fonti, ecc.
Per chi svolgerà il miglior lavoro di sistemazione su questa voce, è in palio un fantastico Wikioscar! --Daniele Pugliesi (msg) 02:19, 27 mar 2018 (CEST)

Pietro Pappalardo

Enciclopedico?--Tostapanecorrispondenze 22:18, 28 mar 2018 (CEST)

Elio De Luca

Segnalo questa voce con zero fonti e tono agiografico nel terzo paragrafo (“La sua notorietà nel mondo...molto apprezzato...).Alexsubrizi (msg) 21:51, 30 mar 2018 (CEST)

[@ Alexsubrizi] puoi benissimo intervenire a mettere fonti e correggere i POV.--Tostapanecorrispondenze 01:59, 31 mar 2018 (CEST)
[@ Frullatore_Tostapane] POV ok, fonti non sono sufficientemente a conoscenza del soggetto (anche se Elio e Giuliano erano colleghi).Alexsubrizi (msg)

Ho cercato di migliorare il tono senza alterare il contenuto. Ho segnato dove fonti migliorerebbero la qualità della voce. Credo che le mostre elencate funzionerebbero meglio come liste (con bullet), che la Bibliografia sia troppo lunga (essendo composta prevalentemente di cataloghi che potrebbero essere citati in una lista a parte) e che ci siano troppi link rossi. Detto questo non mi sento di intervenire oltre il minimo già fatto senza riscontro o partecipazione di altri. Grazie.--Alexsubrizi (msg)

Renzo Nucara

Ciao, scrivo per chiedervi un consiglio e un aiuto. Ho trascorso diversi giorni raccogliendo parecchio materiale bibliografico in varie biblioteche, per migliorare la voce della Cracking Art e dei suoi maggiori esponenti. Uno di questi è Renzo Nucara, sul quale ho trovato una copiosa bibliografia. Ho trascritto e poi elaborato gli appunti in bozza, ho perfino ho contattato io stessa l'artista (che non conosco) attraverso il suo sito web per proporgli di caricare qualche immagine su Commons proprio per illustrare la voce e lui me ne ha mandate tre, che hanno già ottenuto un ticket OTRS... ma soltanto quando, poco fa, stavo per pubblicare, ho visto l'avviso che in passato era stata già creata e cancellata una voce a suo nome, all'epoca considerata non enciclopedica e promozionale. Non so quali informazioni riportasse, ma dalle fonti reperite penserei che adesso sia possibile inserirla. Mi dispiacerebbe avere perso tanto tempo e avere coinvolto inutilmente il diretto interessato... Potreste aiutarmi con pareri favorevoli alla pubblicazione, in base alle informazioni raccolte? Grazie mille, scusate il disturbo e buona Pasqua. --Silvia Girometti (msg) 00:01, 1 apr 2018 (CEST)

Ciao! Mi pare che sia davvero troppa roba scritta (benissimo, s'intende), anche con alcuni POV; troppe citazioni, non vedo però la sua rilevanza personale se non quella della corrente di cui fa parte, temo che non sia sufficiente. Tra tutta quella roba si perde di vista l'essenziale: ha fatto mostre in luoghi importanti e istituzionali? Ha pubblicato libri? Le sue opere sono state acquistate da musei? La bibliografia è in parte riviste che metterei solo in fonte, in parte dedicata alla Cracking Art, resta un paio di cose solo su di lui come materiale (forse) autorevole e c'è una sezione collegamenti esterni che va tagliata del 80&. Detto questo, fosse per me non lo riterrei enciclopedico allo stato attuale della voce. Un saluto --Tostapanecorrispondenze 01:47, 1 apr 2018 (CEST)
[@ Frullatore Tostapane]Ciao, grazie per il parere. Ho cercato risposte alle domande che hai posto: sull'OPAC SBN risulta autore di 4 libri, almeno fra quelli posseduti da biblioteche su territorio nazionale. Alcuni autori degli articoli trovati (per es. Smiley) lo indicano come fondatore della Cracking Art, insieme a Omar Ronda (autore del "progetto filosofico"). Ha esposto alla Rotonda della Besana; non so se alcuni musei abbiano acquistato sue opere ma è stato invitato (singolarmente e non con il gruppo) a partecipare a vari progetti (come quello su Dante Alighieri). Può essere utile per un parere favorevole? Grazie --Silvia Girometti (msg) 12:06, 1 apr 2018 (CEST)
Co-fondatore - insieme ad altri cinque?); (Omar Ronda sarà filosofico ma è il più conosciuto) [[3]] lavoro non individuale, un paio di cataloghi che non trovo su Books, quindi propenderei per edizioni autoprodotte, sette disegni in un libro e un capitolo dedicato a lui in un iibro collettivo. Tant'è --Tostapanecorrispondenze 10:38, 5 apr 2018 (CEST)
Cercare su internet restituisce quasi soltanto risultati sulla Cracking Art, lo so bene. Ma siccome per pubblicare su Wikipedia mi impegno sempre a trovare quanta più possibile documentazione, sacrificando tempo per consultare libri nelle biblioteche, ho trovato molto materiale solo cartaceo, che internet non restituisce (se non attraverso i cataloghi delle biblioteche, appunto, come riferimento bibliografico). Se richiesto posso inviare via mail la scansione degli articoli trovati. Ho aggiunto quindi in bozza qualche riferimento bibliografico relativo soltanto a Nucara, slegato dal gruppo Cracking (per esempio questo). Ho trovato anche un articolo che riporta una sentenza, e a questo proposito invito a leggere la voce di Ronda nella parte relativa alle note 7 e 8: la sentenza riporta in maniera totalmente neutrale la considerazione del ruolo di Nucara, dato che il focus è sul diritto d'autore del gruppo, dopo che Ronda se ne è allontanato. Forse per questo motivo diversi articoli indicano Nucara come co-fondatore. Prima e al di fuori delle attività Cracking (legate esclusivamente agli animali in plastica), Nucara porta avanti altre attività sia per conto proprio (Time machine) che in collaborazione con la moglie (Arbre magique). Mi sono imbattuta per caso nella Cracking Art, e avevo pensato di sviluppare le voci dei singoli artisti, come anni fa feci per il Surrealismo femminile. Ovviamente a questo punto mi fermerei ai due principali esponenti del gruppo Cracking, senza approfodire gli altri (per i quali pure vi sarebbe materiale per arricchire Wiki). Naturalmente sono disposta a modificare la bozza in base ai consigli ricevuti, anzi ho già iniziato a farlo, ma senza fretta, magari in attesa di altri pareri, possibilmente favorevoli (dato che sto seguendo tutte le regole) - onestamente più per il tempo che ci ho perso che per la voce in sé... ;) --Silvia Girometti (msg) 22:32, 5 apr 2018 (CEST)
Be' guarda, visto che hai chiesto un consiglio, io te l'ho dato. Se però deve diventare un dibattito, be', per quel che mi riguarda ti ho già detto il mio pensiero. Inoltre la pagina è piena di POV e di notizie da ingiusto rilievo, che stanno pure aumentando. Che tu ci abbia impiegato tempo non è un argomento di enciclopedicità, chiaramente, e non mi pare che nonosante le tue argomentazioni sia intervenuto qualcun altro a incoraggiarti, oltre che come pagina già cancellata potrebbe pure essere ri-cancellata subito per il criterio 7. Peccato, è vero, ma non esiste solo wikipedia per pubblicare un buon articolo che nel tuo caso se dovessi passarci io in NS0 taglierei di un buon 75%. Buona notte e buone cose, ciao! :-)--Tostapanecorrispondenze 00:25, 6 apr 2018 (CEST)

Segnalazione riconoscimento di qualità per la voce "Vittoriano"

 
La voce Vittoriano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--LukeWiller [Scrivimi] 22:22, 9 apr 2018 (CEST)

Ancora su Renzo Nucara

Ciao Tostapane, vedo che hai delle perplessità sul valore enciclopedico della Voce Renzo Nucara. L'ho letta nell'ultima versione e ti capisco.
Ma non avere dubbi, per me va benissimo: Nucara è più che sufficientemente "enciclopedico". Si tratta di un artista assai noto e affermato e rappresenta saldamente una corrente molto attuale e dinamica. Il suo posto su Wikipedia è meritato e la Voce lo dimostra con dovizia. Poco importa se è stato alla Biennale in gruppo e non da solo: in arte contemporanea questo criterio di valutazione non è più significativo.[senza fonte]
Del resto, detto solo fra noi, se si cancella Nucara per dubbia enciclopedicità, almeno il 5% delle voci di Wikipedia dovrebbe essere spazzato via. E tu lo sai. Con questo giudizio positivo e sereno ti auguro buon lavoro e spero di incrociarti ancora. Cordialità, --Diesis (msg) 18:27, 14 apr 2018 (CEST)

Ciao [@ Diesis], sei molto gentile, grazie, ma la voce è già stata cancellata una volta e non da me, quindi il "va benissimo" resta un'opinione. Poco importa fare analogie, e tu lo sai visto che sei un wikipediano esperto ;-). La voce così com'è non va bene per Wikipedia IMO, e le fonti parlano quasi tutte della corrente, non dell'artista. Un saluto e grazie del commento, se rivolgendoti a me in una discussione mi mandi un ping la prossima volta è meglio :-) Sentiamo che ne pensano gli altri wikipediani! Buon wiki anche a te, --Tostapanecorrispondenze 00:04, 15 apr 2018 (CEST)Ps mi sono permesso di metterti un CN :-D
Ciao [@ Frulllatore Tostapane], mi ha fatto piacere la tua risposta, è sempre positivo scambiarsi le idee, e pertanto, prescindendo totalmente dalla Voce in oggetto, vorrei esprimerti un paio di miei punti di vista. Se non sono inopportuno.
1. Il fatto che una Voce sia stata già cancellata è cosa francamente ininfluente. Perché quella cancellata era comunque un'altra Voce, scritta da chissacchì e chissaccome. Non si possono fare analogie, quindi, né mettere in relazione due Voci sicuramente differenti. 2. Certo che il "va benissimo per me" è un'opinione ! Ma, a parte casi clamorosi, ogni giudizio, specie su una Voce di arte, è per sua natura un'opinione. Anche il tuo, quindi. E tu lo sai, esperto anche tu. :-). Né vale appigliarsi a regole precostituite e sempre discutibili. Io ho scritto tre Voci che erano state cancellate, e tutto è andato benissimo, sono ancora lì. 3. Poco importa, a parere mio e di chi mi fu Maestro in critica d'arte, se le fonti parlano di una corrente e non dell'artista: quello che conta è la collocazione, l'importanza che l'artista stesso ha in seno alla corrente. Esempi in questo senso ce n'è una biblioteca.
Uno "strano" caso occorsomi: Su richiesta esplicita dell'autore di una Voce ne scrissi per intero il testo. Poi mi accorsi di quanto penoso e indecente fosse l'argomento e il "valore" enciclopedico della Voce stessa: zero (per me, s'intende). Ho messo quindi un dubbio di enciclopedicità in testa alla Voce medesima. Beh, non solo nessuno l'ha raccolto e meditato, ma anzi, dopo poco tempo quell'indecente Voce è stata premiata con la stella di "Voce di Qualità". Ci sono rimasto male, sinceramente. Qualcosa non quadra.
Ora ti sto annoiando, scusami. E mi dileguo. Buon lavoro, con sincera simpatia, ciao,--Diesis (msg) 11:24, 15 apr 2018 (CEST)
Grazie. Sono d'accordo ovviamente tranne che sull'analogia riguardo le voci cancellate :-) e tu sai perché. Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 11:47, 15 apr 2018 (CEST)

Creazione pagina pittore Giuliano Crivelli

Buongiorno a tutti,

Essendo un nuovo utente di Wikipedia ho probabilmente corso troppo, e dopo aver tentato la creazione della pagina riguardante il pittore contemporaneo Giuliano Crivelli (Novara 1935), é stata cancellata contestandone la validità enciclopedica e considerata promozionale. Questo probabilmente perché ho impostato la pagina in maniera amatoriale e, involontariamente, senza rispettare i canoni di Wikipedia (ad es. non avevo ancora inserito una opportuna bibliografia).

Per questo motivo apro questa discussione per chiedere a voi utenti esperti l'aiuto e il permesso di riaprire la pagina.

Ho letto i criteri di enciclopedicità per personaggi del mondo dell'arte di Wikipedia e credo rispetti tutti i tre punti.

Riguardo al punto 1 Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.

  • Dal 1979 l'opera Monumento alla Resistenza, "La fenice" di Giuliano Crivelli è eretta di fronte alla Stazione Internazionale di Domodossola in Piazza G. Matteotti. Presso questo monumento ogni anno il 25 aprile avviene la cerimonia di deposizione della corona da parte delle autorità in onore dei caduti della Liberazione e, sempre annualmente, la domenica a metà tra il 9 settembre e il 21 ottobre viene ricordato l'Anniversario della Repubblica partigiana dell'Ossola.
  • Dal 2012 un suo dipinto rappresentante Antonio Rosmini, commissionato dai padri rosminiani per l'anniversario della sua beatificazione, è esposto nel Santuario del SS. Crocefisso del Sacro Monte Calvario di Domodossola, patrimonio dell'UNESCO.
  • Sto raccogliendo informazioni riguardanti altre opere in rilevanti collezioni private e cercherò di allegarle in seguito.

Riguardo al punto 2 Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale.

  • Nel 1964 espone presso la Galleria La Cruna di Novara
  • Nel 1973 espone nella Gallery of the Golden Key - De Vooght Gallery di Vancouver, Canada.
  • Nel 1974 espone presso la Galleria Manzoni di Milano.
  • Nel 1976 espone nella Galleria d'arte Il Salotto a Como e alla galleria d'arte di Citibank, a Roma.
  • Nel 1978 espone nella Galleria d'Arte Giorgio Ghelfi di Verona
  • Nel 1992 espone presso la galleria del Club Amici dell'Arte di Ferrara
  • Nel 2000 espone nella Galleri Graff as di Askim, Norvegia.
  • Nel 2002 espone presso la Galleria San Marco di Novara.
  • Sto raccogliendo informazioni su altre mostre o esposizioni rilevanti.

Riguardo al punto 3 È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale.

  • Nel 1974 vince il I° premio al Premio Nazionale d'Arte Città di Novara .
  • Nel 1974 vince il I° premio al Premio Città di Arona
  • Nel 1975 vince il I° premio al Premio Nazionale Cornice d'Oro Arquati Salsomaggiore


Vorrei aggiungere che Giuliano Crivelli si è formato negli anni cinquanta sotto la guida del Maestro Nino Di Salvatore alla Scuola di Belle Arti di Domodossola da lui fondata, e che nel 1991 e nel 2018, è stato inserito dalla redazione nel Catalogo dell'arte moderna: gli artisti italiani dal primo novecento a oggi edito da Giorgio Mondadori.

Per finire vorrei aggiungere una considerazione: ritengo che la sua ininterrotta attività pittorica dal 1949 ad oggi sia un importante patrimonio culturale, in particolare per la pittura piemontese e per il bagaglio artistico della Val d'Ossola e per questo ulteriore motivo credo sia di interesse comune la presenza di una sua pagina in questa enciclopedia. Ovviamente è solo una mia umile opinione, ma sarò felice se vi troverò d'accordo. Spero di avere inserito correttamente questa discussione, e vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.

p.s. precedentemente avevo inserito per sbaglio una bozza di discussione che ho eliminato dopo essermene accorto.

- Giovanni

--Giocrive (msg) 16:37, 16 apr 2018 (CEST)

Premesso che non so come fosse stata impostata la versione cancellata della pagina, puoi provare a scriverne una nuova bozza, meno amatoriale, corredata da fonti e soprattutto che metta in evidenza i motivi per cui l'artista sarebbe enciclopedico, nella tua sandbox.
In merito al rispetto dei criteri, per quanto riguarda i punti 2 e 3 hai letto anche le note esplicative presenti nella pagina dei criteri? Ad esempio come mostre artistiche di rilevanza nazionale viene fatto l'esempio della Quadriennale di Roma, e come premio di rilevanza nazionale del Premio Michetti. Così a occhio le esposizioni nelle gallerie e i premi che hai citato non mi sembrano dello stesso livello di rilevanza di tali esempi. Mi concentrerei di più quindi sul primo criterio, cercando fonti che lo sostengano. --Postcrosser (msg) 18:28, 16 apr 2018 (CEST)


Ti ringrazio per il consiglio, proverò a creare una bozza. Come posso evidenziare le fonti? Durante la scrittura della pagina devo esplicitamente evidenziare la validità enciclopedica della voce come nella presentazione qui sopra?

Grazie ancora

--Giocrive (msg)

Il modo migliore per indicare le fonti è attraverso i template "cita": alla fine di una affermazione (ad esempio "Dal 1979 l'opera La fenice è collocata davanti alla stazione centrale di Domodossola") devi inserire i tag "ref", fatti in questo modo <ref>...</ref> e tra di essi al posto dei puntiti inserire il template di citazione, come cita:libro o cita:web. Per sapere come scrivere il template di citazione basta che apri i link, copi dove è scritto "versione semplificata", lo incolli nella voce e sostituisci i vari parametri con i valori giusti, come l'url del sito web o i dettagli del libro da cui hai preso l'informazione.
Durante la scrittura della pagina non devi fare riferimento ai punti dei criteri, ma devi parlare di ciò che conferisce enciclopedicità. Nel caso specifico, sarà importante scrivere alcune righe sulle opere che si trovano a Domodossola e nel Santuario del SS. Crocefisso citando anche delle fonti autorevoli che lo confermino. --Postcrosser (msg) 14:59, 10 mag 2018 (CEST)
Le versioni cancellate erano completamente prive di fonti. Per quanto riguarda il punto 1, una piazza di Domodossola e un santuario non sono esattamente una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio.--Kirk Dimmi! 10:04, 11 mag 2018 (CEST)
Buongiorno Kirk, io mi riferivo alla seconda parte del punto 1 che ti ripropongo: Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico., credo che i due luoghi da te evidenziati siano considerabili un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. Riguardo alle prime versioni riconfermo che, come in precedenza ho ammesso e come hai giustamente sottolineato, vista la mia totale inesperienza in Wikipedia non ho rispettato i canoni e non ho citato alcuna fonte, anche proprio per una incompetenza riguardante i tag "ref" e i template di citazione. Per questa mia mancanza ho quindi aperto questa discussione, sperando che utenti più esperti, come te e Postcrosser, potessero darmi dei consigli preziosi per imparare e ricominciare da capo con più calma e accuratezza nel rispetto dei canoni di Wikipedia. Cosa ne pensi? Comunque ti ringrazio per l'intervento --Giocrive (msg)

Raffaella Corcione Sandoval

Segnalo discussione aperta al Progetto:Letteratura. Grazie.--Flazaza (msg) 10:01, 17 apr 2018 (CEST)

Fare una disambigua voce "Martirio di san Lorenzo"

Signori/e utenti la voce "Martirio di san Lorenzo" (del Beato Angelico) sarebbe cambiare titolo e cancellarlo per non fare confusione e mettere "Martirio di san Lorenzo (Angelico)" e la voce "Martirio di san Lorenzo (Tiziano)" l'asciarla come è (quest'ultima ci sono dubbi sulla data dell'opera copiata dal spagnolo) e fare una disambigua "Martirio di san Lorenzo". Che ne dite? Saluti--Meppolo (msg) 15:35, 1 mag 2018 (CEST)

Se ci sono già almeno tre voci fai la disambigua e sposta, sennò per ora risolvi con la nota disambigua e basta --Sailko 17:50, 1 mag 2018 (CEST)
Per piacere quache esperto può fare una disambigua? Saluti.--Meppolo (msg) 20:09, 13 mag 2018 (CEST)
  Fatto --Sailko 21:33, 13 mag 2018 (CEST)
Grazie.--Meppolo (msg) 22:30, 13 mag 2018 (CEST)

Filoginciolo

Un neo-utente ha scritto una voce su questo fantomatico personaggio. Non esiste o ha nome errato? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:35, 7 mag 2018 (CEST)

Bufala --Sailko 15:31, 7 mag 2018 (CEST)

Tino Repetto

Non mi sembra per niente enciclopedico. Un po' di mostre (nemmeno tante) e per bibliografia alcuni cataloghi. Una fonte non verificabile. Pareri? Grazie --Tostapanecorrispondenze 09:55, 11 mag 2018 (CEST)

Titolo incerto su un'opera del Beato Angelico

Salve, che titolo posso dare a questo dipinto en:Madonna of Humility (Fra Angelico) così "Madonna dell'umiltà (Beato Angelico)" con la "u" miniscola o maiuscola come le altre lingue? Lo ho nelle bozze dell'email quasi pronto per caricarlo... Saluti--Meppolo (msg) 20:08, 13 mag 2018 (CEST)

Maiuscolo --Sailko 21:34, 13 mag 2018 (CEST)
"Madonna dell'Umiltà (Angelico)" può andare. Saluti--Meppolo (msg) 21:38, 13 mag 2018 (CEST)
Volevo chiedere se qualche esperto crea in italiano la categoria en:Category:Paintings of the Museu Nacional d'Art de Catalunya in quanto ci sono delle opere con voci già esistenti in italiano. Saluti--Meppolo (msg) 22:23, 13 mag 2018 (CEST)
Categoria:Dipinti nel Museo nazionale d'arte della Catalogna fatto --Sailko 08:36, 14 mag 2018 (CEST)
Grazie.--Meppolo (msg) 11:48, 14 mag 2018 (CEST)

Wolfgang Lettl

Ciao a tutti,

chiedo un parere per la discussione di seguito indicata.

https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Wolfgang_Lettl

Vi ringrazio.

Buonagiornata.

Hyeronimus (msg) 10:17, 15 mag 2018 (CEST)

Segnalazione richiesta parere

Salve, sono a scrivere per aumentare la partecipazione a due richieste di parere su due diverse voci (al momento siamo a .... zero pareri). Trovate le discussioni qui e qui. Grazie per la collaborazione. --Sanghino Scrivimi 10:35, 15 mag 2018 (CEST)

Inserimento pagina Gualtiero Passani pittore

Chiedo scusa se apparirò maldestro nel mio pormi, non ho esperienza di come ci si comporta in queste situazioni, in ogni caso conto sulla collaborazione di chi mi legge. Ho ritenuto opportuno inserire la voce Gualtiero Passani, in quanto meritevole, di comparire a pieno titolo sulla libera enciclopedia Wikipedia, ritenendo inopportuna la mancanza di questo personaggio nel panorama dei pittori del 900'. Se avete modo di leggere quanto da me indicato, prima di essere cancellato, si tratta di un artista con un percorso assolutamente interessante, dal punto di vista storico/artistico. Nato a Carrara nel 1926, vivente e attualmente residente a Lucca, con i suoi 92 anni è in procinto di ottenere la cittadinanza onoraria della città di Lucca, dopo che nel 2015 tale onorificenza, gli è stata concessa dal comune di Carrara per meriti artistici. Volendo evitare di annoiare con troppe parole, mi limito ad indicare che nel 1948 è stato il fondatore del "Sodalizio Artistico d'Arti Figurative" a cui aderirono scultori e pittori del periodo. Nel 1950 ha realizzato gli affreschi nel Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola. Nel 1955 il poeta e scrittore Renato del Grata, scrive un intero libro di poesie dedicate alle sue opere. Nel 1956 riconoscimenti alla Biennale di Venezia e in seguito alla Quadriennale di Roma. Nel 1960 il Presidente della Repubblica Gronchi, personalmente fa collocare alcune opere significative del Passani, nella Pinacoteca della Presidenza nel Palazzo del Quirinale. Ricordo le collaborazioni avute da Passani negli anni con i vari: Arturo Dazzi, Moses Levy, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Pablo Picasso. Con tutti questi, nonostante risultasse più giovane, non c'è mai stato un rapporto maestro/allievo, ma di pura e intensa collaborazione. Tralascio i musei, collezioni pubbliche e private che conservano le sue opere, sono vari e molteplici. Non mi dilungo oltre per non diventare noioso, le cose che ho indicato sono un assaggio di una carriera artistica di oltre 70 anni, la cagionevole salute del maestro ha purtroppo fermato in buona parte la sua opera, cosa che ha addolorato molti estimatori del maestro, Vittorio Sgarbi fra gli altri. Mi auguro vogliate prendere in considerazione l'opportunità di ricollocare la pagina per come è stata scritta e ahimè cancellata, sarà mia premura e spero di altri, apportarvi nel tempo ulteriori dati e aggiornamenti. Grazie per l'attenzione. Riri52

Premetto che non so cosa fosse scritto nella voce che è stata cancellata nè conosco i lavori di Gualtiero Passani. Da quello che hai scritto (partecipazione a Biennale e Quadriennale, affreschi nel Santuario, opere nella pinacoteca del Quirinale) l'enciclopedicità potrebbe esserci. Per cui ti chiedo : nella voce che avevi scritto erano presenti delle fonti autorevoli che confermassero in modo preciso e non vago ciò che dici? Provando con una rapida ricerca su google purtroppo non ho trovato riscontri nè per gli affreschi del santuario nè per la pinacoteca nè per opere esposte in modo permanente in altri musei. --Postcrosser (msg) 18:06, 15 mag 2018 (CEST)
Per la cronaca: la voce è stata cancellata dopo discussione relativamente partecipata: Wikipedia:Pagine da cancellare/Gualtiero Passani. Non sembra che in seguito ci siano state variazioni sostanziali nella carriera. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:22, 15 mag 2018 (CEST)

Categoria su opere anonime

Salve come esiste anche in spagnolo e altre lingue questa categoria sugli autori sconosciuti o anonimi es:Categoría:Cuadros anónimos sarebbe meglio farla anche in wikipedia italiana per esempio c'è "Ritratto di Paquio Proculo" e anche un'altra opera che forse prossimamente inserirò su wikipedia. Se qualche esperto crea questa categoria ben venga. Saluti.--Meppolo (msg) 18:58, 18 mag 2018 (CEST)

Ho creato "Tavola di san Domenico di Guzmán" se qualche esperto facesse la "Categoria:Dipinti anonimi", simile a quella spagnola della medesima voce... Saluti--Meppolo (msg) 19:31, 21 mag 2018 (CEST)
P.S. Se qualcuno facesse anche la sezione "Altri progetti" e sistemasse commons ben venga.--Meppolo (msg) 22:44, 21 mag 2018 (CEST)
Qui categorizziamo per epoca dei pittori, non per anonimi. Altri progetti non va messo perché non esiste una categoria su quest'opera su Commons --Sailko 15:00, 23 mag 2018 (CEST)

Creazione pagina Antonio Saporito

Buonasera, vorrei creare una pagina dedicata ad Antonio Saporito, pittore e scultore torinese, contemporaneo, vivente. Nel corso della sua lunga carriera ha esposto in mostre di rilevanza internazionale: nel 1999 e nel 2000 con la Galleria Area, ad ARTISSIMA, Torino, nel 2001 a Miarte, Milano con la Galleria Battaglia e numerose altre, come da cataloghi pubblicati in Italia. ANTONIO SAPORITO, Geometrie astratte, LITOGRAF, Rosta (Torino), Maggio 2006 ANTONIO SAPORITO, Antologia, forme e colori, LITOGRAF, Rosta (Torino), Maggio 2010 ANTONIO SAPORITO, Spaziale geometrico, LITOGRAF, Rosta (Torino), Maggio 2010 ANTONIO SAPORITO, Idee spaziali e mutazioni d'acciaio, LITOGRAF, Rosta (Torino), 2018

Titolo e datazione del dipinto

Salve, ho nell'email questo dipinto spagnolo tradotto da un'amico: es:Auto de Fe presidido por Santo Domingo de Guzmán italiatamente viene "Atto di Fede presieduta da san Domenico di Guzmán" va come titolo? Riguardo la datazione nella wikipedia spagnola è scritto "1495" il questo link del museo del Prado: https://www.museodelprado.es/coleccion/obra-de-arte/auto-de-fe-presidido-por-santo-domingo-de-guzman/5564d7cb-621f-437b-b2e8-001728590173 "1493 - 1499", secondo me è più affidabile il dato del Museo del Prado che la voce spagnola.... Che ne dite?--Meppolo (msg) 19:22, 3 giu 2018 (CEST)

La voce spagnola dice "approssimativamente 1495", il che concorda con la finestra proposta dal museo del Prado. Visto che su es.wiki non sono indicate esplicitamente fonti, io andrei con le date del museo. --Postcrosser (msg) 20:01, 3 giu 2018 (CEST)
Eccolo: "Atto di Fede presieduta da san Domenico di Guzmán". Saluti.--Meppolo (msg) 20:24, 3 giu 2018 (CEST)
Ciao se vuoi che vediamo una voce devi scriverla tra parentesi quadre [[]]. grazie --Sailko 21:07, 3 giu 2018 (CEST)
[@ Sailko] ho messo le virgolette " " senza mettere le parentesi [[]] per non fare collegamenti in più della voce, ma facendo un copia-incolla alla voce tra virgolette si ottiene la voce inserita citata. Saluti--Meppolo (msg) 21:26, 3 giu 2018 (CEST)
E invece dovresti proprio collegarlo, non ci sono divieti a fare collegamenti tra namespace diversi e non tutti hanno voglia di fare seleziona, copia e incolla.--Sailko 21:30, 3 giu 2018 (CEST)
Non sarebbe meglio "Atto di fede presieduto" , concordando il genere con "atto" che è maschile? --Postcrosser (msg) 22:45, 3 giu 2018 (CEST)
Non mi intendo me lo ha tradotto un'amico io lo ho solo caricato su wik it.--Meppolo (msg) 23:06, 3 giu 2018 (CEST)
Già corretto. --Sailko 09:08, 4 giu 2018 (CEST)
[@ Sailko, Meppolo, Postcrosser] Scusate il tardivo commento. Atto di fede è la traduzione letterale del nome di una cerimonia dell'inquisizione spagnola, in italiano se ne perde un po' il senso. Forse sarebbe più preciso usare il lemma Autodafé.--Zanekost (msg) 14:52, 17 set 2018 (CEST)
[@ Sailko][@ Meppolo][@ Postcrosser]??? --Zanekost (msg) 14:09, 20 set 2018 (CEST)
Grazie del ping, lo scorso mi era sfuggito. Se il soggetto del quadro è proprio quella cerimonia dell'inquisizione, direi che sarebbe corretto usare il nome con cui è più nota Autodafé. Tanto più che ne esiste la pagina in italiano dove si trova tra le immagini proprio questo dipinto --Postcrosser (msg) 14:13, 20 set 2018 (CEST)
Non mi interessa, non pingarmi 50 volte, se volevo rispondere avevo già risposto. La pagina non è stata creata quindi stiamo solo perdendo tempo. --Sailko 15:08, 20 set 2018 (CEST)
Beh… vedi Atto di Fede presieduto da san Domenico di Guzmán… ora lo sposto…--Zanekost (msg) 14:23, 24 set 2018 (CEST)

Titolo incerto

Salve, questo dipinto in fr:La Vierge à l'Enfant entre saint Jacques et saint Dominique posso tradurlo italianamente Vergine col Bambino tra san Giacomo e san Domenico o Madonna col Bambino tra san Giacomo e san Domenico ? Ditemi.--Meppolo (msg) 19:35, 17 giu 2018 (CEST)

La Vierge é come viene chiamata in Francia e quindi si traduce con la Madonna.- Pierpao
Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico con committenti, come da convenzioni nomenclatura, ma io userei Madonna di Jacques Floreins (nome specifico) ;) --Sailko 20:42, 17 giu 2018 (CEST)
Grazie ma il nome "Jacques" premendo il francese appare (nella sezione "Description") fr:Jacques de Zébédée che a sua volta in wiki it è Giacomo il Maggiore. Andrebbe bene Madonna con il Bambino tra i santi Giacomo e Domenico con committenti? --Meppolo (msg) 21:02, 17 giu 2018 (CEST)
Dopo c'è l'incertezza della datazione nella voce wiki fr risulta 1485-1490 ma nel sito del Museo del Lovre http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=23998 1488-1490 (più affidabile perchè appunto dal Museo).--Meppolo (msg) 21:13, 17 giu 2018 (CEST)
Metti la data del museo. Giacomo/Jacopo è intercambiabile, io prefeisco Jacopo perché si intende Giacomo il "maggiore", se vuoi usare Giacomo mettici anche "maggiore". --Sailko 10:40, 18 giu 2018 (CEST)
Per inserire la voce nelle opere dell'autore c'è elencato (con un altro titolo) Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico, 1488-1490, olio su tavola, 130×160 cm, Parigi, Museo del Louvre, probabilmente è questa. Ma sarebbe meglio inserirla come collegamento.--Meppolo (msg) 17:56, 19 giu 2018 (CEST)
Basta che scrivi il titolo giusto tra parentesi quadre --Sailko 09:38, 20 giu 2018 (CEST)

Verifica del tono agiografico nella voce Giorgio Amelio Roccamonte

Prego esprimere un parere sulla voce Giorgio Amelio Roccamonte per verificare l'effettiva sussistenza del tono agiografico evidenziato con il banner che campeggia all'inizio della voce stessa. Eventualmente suggerire modifiche da apportare. Grazie.--Arkytech (msg) 17:13, 26 giu 2018 (CEST)

Voci di musei da creare

Mentre sto (lentamente) scrivendo Utente:Alexmar983/Ulla von Brandenburg mi sto imbattendo in parecchie voci di musei e gallerie inerenti l'arte scontemporanea che mancano su itwikipedia ma che mi sembrano rilevanti. Segnalo se qualcuno volesse bluificarne alcuni.--Alexmar983 (msg) 19:53, 1 lug 2018 (CEST)

Collegamento wikidata

Salve, ho provato collegare el:Κατάλογος έργων του Τιντορέττο con Opere di Tintoretto ma non riesco, forse perchè hanno caratteri diversi le sillabe... Se qualche utente è capace ben venga.--Meppolo (msg) 08:45, 8 lug 2018 (CEST)

Mi fido sulla parola, le ho unite. Non ti permetteva di aggiungerla perché l'item per la voce greca era già creata, in questi casi gli elementi su Wikidata vanno uniti --ValterVB (msg) 08:54, 8 lug 2018 (CEST)

Antonio González Ruiz

Antonio González Ruiz pittore spagnolo un avviso che la voce è orfana va bene fino a quando sarà collegata a altre, ma l'altro avviso riguardanti note e riferimenti biografici con i collegamenti esterni e sopratutto essendo copiata la voce da quella spagnola ma vedo anche la polacca, francese e basco più o meno sono come quella italiana e hanno solo collegamenti allora o che si tolga l'avviso in quella it. o si metta l'avviso anche nelle altre lingue. Cosa ne pensate? Saluti. --Meppolo (msg) 12:02, 8 lug 2018 (CEST)

Il template di avviso dice che mancano i riferimenti biografici puntuali, realizzati tramite le note inserite nel testo, che servono a fare capire da quale dei siti indicati nei collegamenti esterni è stata presa quale informazione. Risolvere il problema è molto semplice : basta aggiungere qualche nota puntuale. Vista la scarsa lunghezza del testo direi che basta inserirle alla fine dell'unico paragrafo della biografia.
Quanto mettere l'avviso nelle altre wiki, ogni versione linguistica ha sue regole per cui è possibile che altri siano meno rigidi riguardo ad avere note puntuali e non solo collegamenti esterni. In ogni caso puoi benissimo aggiungere tu il template anche nelle altre wiki --Postcrosser (msg) 15:07, 8 lug 2018 (CEST)
Non so il template delle altre lingue, se qualche utente lo sa lo inserisca se vuole e se sa fonti da inserire (anche da google books) meglio così verebbe sistemato.--Meppolo (msg) 18:38, 9 lug 2018 (CEST)

Altro titolo incerto

Salve in es es:Los apóstoles Pedro y Pablo (El Greco, Hermitage), in en en:Saint Peter and Saint Paul (El Greco, St Petersburg), in fr fr:Les Apôtres Pierre et Paul che titolo dare in italiano? Da notare che c'è San Pietro e san Paolo (El Greco) al Museo nazionale d'arte della Catalogna a Barcellona; invece quelli che ho scritto all'inizio sono in Russia all'Ermitage città San Pietroburgo. Che titolo potrei fare? Forse questo San Pietro e san Paolo (El Greco Hermitage) e l'altro San Pietro e san Paolo (El Greco) fare una disambigua ma io non son capace o cambiare il titolo San Pietro e san Paolo (El Greco Museo nazionale d'arte della Catalogna?--Meppolo (msg) 18:52, 9 lug 2018 (CEST)

San Pietro e san Paolo (El Greco Hermitage), metti solo una nota disambigua in alto, non serve la pagina disambigua per solo due voci. Anche se il titolo giusto secondo le convenzioni nostre dovrebbe essere Santi Pietro e Paolo (El Greco Hermitage) e anche l'altro. Grazie --Sailko 19:00, 9 lug 2018 (CEST)
C'è anche un'altro piccolo problema il museo Ermitage (nome principale di wiki it), o Hermitage.E o H per il titolo allora?--Meppolo (msg) 19:53, 9 lug 2018 (CEST) Altra cosa la categoria è:Categoria:Dipinti nell'Ermitage con la E.--Meppolo (msg) 19:59, 9 lug 2018 (CEST)
Hai ragione, usa Ermitage, come sulla pagina. --Sailko 20:38, 9 lug 2018 (CEST)
Grazie della collaborazione, è stato creato tale dipinto con la E, se puoi, non essendo capace fare la disambigua con l'altra opera de El Greco San Pietro e san Paolo (El Greco); inoltre volevo chiederti di guardare la discussione sopra sul pittore Antonio González Ruiz se sai quache utente o cercando su google books notizie di note col fine la voce venga tolto l'avviso. --Meppolo (msg) 21:38, 9 lug 2018 (CEST)
La nota disambigua l'ho messa io, sull'altra cosa non c'è bisogno di mettere le note su una voce di cinque righe.. se insiste chiedi piuttosto di segnalare i passaggi dubbi col template cn. --Sailko 22:29, 9 lug 2018 (CEST)

Tuttomondo

Segnalo discussione.--Carnby (msg) 21:01, 16 lug 2018 (CEST)


Altro titolo incerto

Salve dalla wiki spagnola es:Eliseo multiplicando los panes in italiano viene Eliseo moltiplica i pani o Elieso moltiplica il pane? Saluti--Meppolo (msg) 16:15, 21 lug 2018 (CEST)

Eliseo moltiplica i pani. PS vedi qui: Opere_di_Tintoretto --Sailko 16:23, 21 lug 2018 (CEST)

Creazione pagina Tiziano Bonanni

Salve vorrei una vostra valutazione e controllo sulla voce creata nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AFCJ/Sandbox

Grazie --AFCJ (msg) 12:45, 23 lug 2018 (CEST)AFCJ


Buongiorno, non ho ricevuto nessuna risposta riguardo la mia richiesta dei giorni scorsi. Siccome la pagina è già stata cancellata 3 anni fa, e io sono stato bloccato per un giorno, avrei bisogno di avere una vostra nuova valutazione prima di pubblicarla. Offro la mia completa collaborazione

Grazie

Salve ho riscritto nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AFCJ/Sandbox il testo. Vorrei sottoporlo alla vostra valutazione Grazie --AFCJ (msg) 16:28, 27 ago 2018 (CEST)AFCJ

A me sembra che il soggetto continui a non avere rilevanza enciclopedica, d'altronde se la voce è stata cancellata da 5 amministratori diversi (più io che ne proposi la cancellazione in modalità ordinaria) un motivo ci sarà. In più, è sei anni che sei su Wikipedia solo ed unicamente allo scopo di inserire questa biografia, quindi è molto probabile che tu sia il soggetto stesso o qualcuno a lui vicino, il che non depone certo a favore della causa. Se invece non c'entri nulla, ci sono milioni di voci ancora da scrivere e di cui si sente davvero la necessità, perché fissarsi proprio con questa?! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:11, 28 ago 2018 (CEST)

Enrico Galassi

Buongiorno a tutt*! Vi segnalo questa pagina molto ricca di POV su cui ho inserito un avviso P. Visto che non è opera di un utente monoscopo e ha già molti contributi, penso sarebbe meglio se ne occupasse qualcuno più esperto e legato al progetto di quanto lo sia io visto l'ambito assai definito, grazie!--Tostapanecorrispondenze 14:40, 23 lug 2018 (CEST)

Collegamenti

Salve ho creato questa voce Natività (Ghirlandaio) è da collegare con Рождество Христово (Гирландайо). Saluti--Meppolo (msg) 12:33, 29 lug 2018 (CEST)

Su Wikidata?--Tostapanecorrispondenze 12:38, 29 lug 2018 (CEST)
Si, ma non so che lingua sia forse russo o dell'Europa dell'est presumo.--Meppolo (msg) 12:43, 29 lug 2018 (CEST)
Fatto il collegamento- è bulgaro! --Tostapanecorrispondenze 12:47, 29 lug 2018 (CEST)
Grazie.--Meppolo (msg) 12:51, 29 lug 2018 (CEST)

Llanto por Cristo muerto (Tintoretto)

Ho creato in italiano dallo spagnolo (lo ho nella email delle bozze) es:Llanto por Cristo muerto (Tintoretto) italiatamente Compianto sul Cristo morto (Tintoretto) ma nelle Opere di Tintoretto non lo trovo... trovo Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia ma a La Spezia non a Città del Messico nel museo Museo Soumaya come dice quella spagnola... Inoltre la data spagnola è tra 1555 e 1559. Se qualche utente si intende.... e mi indica . Saluti--Meppolo (msg) 17:43, 29 lug 2018 (CEST)

Quello a La Spezia a me risulta Compianto sul corpo di Cristo--Tostapanecorrispondenze 19:33, 29 lug 2018 (CEST)
In questa voce Opere di Tintoretto nella sezione Anni '50-'60 risulta scritto Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia. Saluti.--Meppolo (msg) 19:44, 29 lug 2018 (CEST)
Come sai WP non garantisce sull'esattezza delle informazioni; il titolo dell'pera a la spezia è Compianto sul corpo di cristo, come scritto nelle fonti [4], [5] e molte altre--Tostapanecorrispondenze 20:05, 29 lug 2018 (CEST)
Posso caricarlo wik it si o no quello che ho tradotto da es:Llanto por Cristo muerto (Tintoretto) italianamente Compianto sul Cristo morto (Tintoretto)? Saluti.--Meppolo (msg) 21:13, 29 lug 2018 (CEST)
Secondo me sì, nelle info dell'immagine (ceduta dal museo stesso a commons) il titolo italiano è quello e l'ho trovato nel catalogo di un'asta del 2006 con lo stesso titolo.--Tostapanecorrispondenze 22:22, 29 lug 2018 (CEST)
Grazie, procedo, saluti.--Meppolo (msg) 22:32, 29 lug 2018 (CEST)
Avrebbe bisogno anche di una categoria: Categoria:Dipinti nel Museo Soumaya (che ha anche la voce spagnola). Se qualche esperto volesse crearla ben venga. Saluti--Meppolo (msg) 22:41, 29 lug 2018 (CEST)
Sarebbe bene avere presente che, quando si parla di arte antica, il termine "titolo" è sempre qualcosa di approssimativo. Tintoretto non diede mai "titoli" alle sue opere, il modo in cui le chiamiamo dipende da scelte arbitrarie che hanno fatto gli storici dell'arte, nel tempo. Siccome questi titoli si basano spesso sul soggetto, sarebbe bene usare uno standard comune per tutta l'enciclopedia, per uniformità e chiarezza. Questo è spiegato già bene in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte. Quindi va bene Compianto sul Cristo morto, che è lo standard usato per la maggior parte di voci su questo soggetto, mentre "Compianto sul corpo di cristo" è pure accettabile, certo, ma non identifica con certezza l'opera ed è comunque un adattamento arbitrario che si rifà a stadard diversi da quelli utilizzati con più frequenza su Wikipedia. --Sailko 00:43, 30 lug 2018 (CEST)
PS: per fare la categoria di un museo aspetta almeno di avere tre opere da inserirci, per ora basta metterla nella categoria della città. --Sailko 00:44, 30 lug 2018 (CEST)
Grazie del chiarimento, ovviamente in questo caso l'opera in questione esposta a La Spezia è chiamata così da tutti coloro che la citano, quindi mi sa che in casi del genere la scelta è pressoché obbligata--Tostapanecorrispondenze 01:06, 30 lug 2018 (CEST)
[@ Meppolo] dovresti cercare di tradurre un po' meglio e, se decidi di usare il traduttore automatico, devi ricontrollare bene quello che scrivi. In tutte le voci che hai creato/tradotto ci sono diversi errori, sia di traduzione sia di grammatica. Ad esempio, nella voce Natività di Giovanni Battista (Tintoretto) hai scritto: "Descrizione del lavoro. Il lavoro descrive la consegna immediata di Elisabetta, a letto, con il vecchio Zaccaria al suo fianco ora, come molti personaggi femminili assistono il neonato Giovanni, che alimenta un infermiere dare allattare." (Testo originale: La obra describe el momento inmediato al parto de Isabel, tumbada en la cama, con el anciano Zacarías a su lado, mientras varios personajes femeninos atienden al recién nacido Juan, a quien alimenta una nodriza dándole de mamar.). Non va per nulla bene, si fa persino fatica a capire il significato della frase italiana. --Holapaco77 (msg) 17:20, 30 lug 2018 (CEST)
[@ Holapaco77] i 3 dipinti di ieri gli ho tradotto io in automatico con qualche sistemata, gli altri compreso "Natività di Giovanni Battista (Tintoretto)", tranne 1 di mesi fa, gli ho fatti tradurre da un'amico che ho conosciuto su facebook lui sa meglio l'inglese... Devo stare attento e dare una lettura se li faccio tradurre. Saluti--Meppolo (msg) 18:02, 30 lug 2018 (CEST) Infatti c'è anche il numero 4 (che è una nota spagnola) inserita nel testo non come nota ma "frase malmessa come tutta la sezione".--Meppolo (msg) 18:28, 30 lug 2018 (CEST) Adesso ho tolto il testo malformato e ho inserito "Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!".--Meppolo (msg) 18:45, 30 lug 2018 (CEST) Una settimana fa al mio amico che ho conosciuto su facebook gli ho chiesto la tradurre dallo spagnolo es:Cristo en casa de Marta y María (Tintoretto), mi è arrivata la sua email con la traduzione... quando posso lo carico gli do un'occhiata e se potete datela anche Voi. Saluti.--Meppolo (msg) 23:17, 30 lug 2018 (CEST)

Statua, voce in situazione gravemente drammatica

Dovremmo metterci mano, mi pare...--Paolobon140 (msg) 18:25, 31 lug 2018 (CEST)

Incertezza datazione e dimensioni del dipinto

Salve, un'amico mi ha tradotto dal spagnolo es:Cristo en casa de Marta y María (Tintoretto), quì è datato 1580 anche aprendo il file commons:File:Jacopo Tintoretto 008.jpg ; invece quì es:Anexo:Cuadros de Tintoretto tra il 1570 e il 1575 aprendo il file commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Jacopo_Tintoretto_-_Christ_in_the_House_of_Martha_and_Mary_-_WGA22615.jpg . Nelle opere di Tintoretto è Cristo in casa di Marta e Maria, 1567, olio su tela, 197,5 × 131 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek Chi sa dirmi la data di tale dipinto ossia 1580 o tra il 1570 e 1575 o 1567? P.S. Anche le dimensioni avrei bisogno. Saluti--Meppolo (msg) 21:09, 31 lug 2018 (CEST) Ho trovato questo link:https://www.frammentiarte.it/2016/39-cristo-in-casa-di-marta-e-maria/ e dice 1567, misura 197,5 x 131 cm. ; da google books: [6] 1567 e 197 x 131; Altro [7] 1567 ma senza dimensioni. L'anno penso sia 1567 circa, le dimensioni non so. Aiutatemi. Saluti.--Meppolo (msg) 21:48, 31 lug 2018 (CEST) Una volta stabilito deve essere uguale anche la voce spagnola.--Meppolo (msg) 21:50, 31 lug 2018 (CEST)

Per monumenti

Segnalo che tramite 16 foto è possibile realizzare una visualizzazione interattiva 3d di un monumento da inserire nelle voci. Saluti. --M.casanova (msg) 09:55, 2 ago 2018 (CEST)

Wow! Mi viene voglia di provarci. Sai se ci sono dei suggerimenti su come scattare le foto (ad esempio per come fare che il soggetto sia sempre della stessa dimensione e centrato nello stesso modo in tutti gli scatti) o se si può usare qualche software per uniformare le immagini in seguito? --Postcrosser (msg) 11:17, 3 ago 2018 (CEST)
[@ Postcrosser] In quel caso penso che abbiano sfruttato un'aiuola rotonda attorno al monumento e che la particolare geometria fosse un vantaggio :)
Non sono un fotografo, ma penso si debba cercare di:
  • mantenere sempre la stessa distanza dal centro del monumento
  • centrare la foto sull'asse di simmetria attorno a cui si ruota.
Per mantenere l'inclinazione probabilmente l'ideale è un treppiedi. Eventualmente puoi provare a contattare il creatore dell'animazione Cmglee. --M.casanova (msg) 11:54, 3 ago 2018 (CEST)

Quanto è rilevante l'arte contemporanea?

Salve a tutti.

C'è su Wikipedia e sul web - imho - una certa riluttanza a riconoscere il valore "enciclopedico" di eventi contemporanei, mentre raramente si mette in discussione la rilevanza di una chiesa o di un'opera antica...

Che ne pensate?

Ho iniziato a contribuire nel settore Arte con voci su eventi e protagonisti della mia regione che meritano attenzione e di cui a volte ho sentito parlare anche all'estero. Ho scelto la mia regione non per campanilismo ma perché sono eventi che posso conoscere di persona.

Il settore dell'arte contemporanea è uno dei più critici su Wikipedia: descrive fenomeni che necessitano di molti anni per venire correttamente inquadrati e storicizzati, c'è un altissimo rischio di promozionalità delle voci, e spesso a fronte di uno scarso sviluppo di pagine generali sui movimenti e sui temi contemporanei, si trovano voci localistiche e del tutto marginali eccessivamente sviluppate, dando una falsa prospettiva e rischiando di cadere nell'Ingiusto rilievo. Per cui se vuoi acquisire credibilità su Wiki in questo settore, ti consiglio di iniziare a farti le ossa proprio sulle pagine generali, magari partendo da un buon manuale, e curando bene la parte bibliografica degli artisti più importanti, per poi avere uno schema chiaro e comprensibile, che permetta infine di addentrarsi anche in figure minori e locali. Senza queste premesse è meglio aspettare che su Wiki siano presenti solo artisti deceduti e dalla comprovata fama a livello per lo meno nazionale. Ciò vale tanto più per gli eventi, di cui non è possibile capire adesso, a distanza di pochi anni, se si tratti di fenomeni veramente di rilievo o di semplici boutade estemporanee. --Sailko 17:30, 4 ago 2018 (CEST)
[@ Sailko]Scusa Sailko, sono fuori tema... puoi dare un'occhiata a questa mia discussione sopra che fino ad ora non c'è stato nessun commento sulla data (da libri 1567) visto (ma nella sezione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Incertezza_datazione_e_dimensioni_del_dipinto.). Ciao--Meppolo (msg) 18:50, 4 ago 2018 (CEST)
Io non lo so, devi prendere una monografia sull'artista e basarti indicativamente su quella, ti consiglio la serie dei Maestri del Colore perché di solito contiene il catalogo completo delle opere. Purtroppo a volte le fonti online sono contraddittorie e poco affidabili. Tutt'al più scegli la fonte più autorevole, di solito il sito ufficiale del museo. --Sailko 19:22, 4 ago 2018 (CEST)

Ritratto di Clarissa Strozzi

Salve, se qualche utente può inserire questo link in questo dipinto nella sezione Collegamenti esterni come nella wiki olandese ma con lo schema: https://www.jstor.org/stable/4125856?seq=1#page_scan_tab_contents (il problema è che c'è # e non riesco); anche se si può aggiungere la sezione Altri progetti e mettere questi dipinti: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Clarissa_Strozzi_by_Titian ma il titolo in en "Clarissa Strozzi by Titian" equivale a Clarissa Storti di Tiziano e non Portrait of Clarissa Strozzi (in it Ritratto di Clarissa Strozzi).... Se si può.... Saluti.--Meppolo (msg) 16:09, 12 ago 2018 (CEST)

Sì però sei vuoi aiuto abituati a linkare anche qui le pagine, te l'ho già detto. --Sailko 15:39, 15 ago 2018 (CEST)

Creazione Categoria:Dipinti nel Museo de Bellas Artes

Salve se qualche esperto è capace di creare questa Categoria in quanto ci sono più di 3 dipinti: Vergine del tovagliolo, San Francesco abbraccia Cristo crocifisso, Ritratto di Jorge Manuel Theotocópuli (El Greco). Saluti--Meppolo (msg) 08:36, 14 ago 2018 (CEST)

Questa Categoria la ha creata qualche utente da poco con un'altro nome senza "di Siviglia".--Meppolo (msg) 16:02, 15 ago 2018 (CEST)
Allora puoi provare a fare l'altra --Sailko 17:23, 15 ago 2018 (CEST)
Basta che vada bene lo stesso.... però forse c'è ne sono ancora di musei (in lingua spagnola) di Museo de Bellas Artes ... esempio Museo de Bellas Artes de Caracas se un domani si dovesse fare una categoria per i dipinti forse diventa confusione o si potrebbe fare Categoria:Museo de Bellas Artes de Caracas Saluti.--Meppolo (msg) 19:40, 15 ago 2018 (CEST)

Creazione Categoria:Dipinti nella Scuola del Santo

Salve, volevo chiedere se qualche utente esperto facesse questa Categoria per i dipinti nella Scuola del Santo, sono presenti questi dipinti: Madonna col Bambino tra i santi Antonio da Padova e Rocco, Miracolo del neonato, Miracolo del marito geloso, Miracolo del piede risanato. Saluti--Meppolo (msg) 09:23, 15 ago 2018 (CEST)

Ti insegno a creare le categorie, così non c'è bisogno di chiedere ogni volta:
  1. Clicca sul link rosso
  2. Aggiungi come sottocategorie:
    1. [[Categoria:NOME DEL MUSEO/CHIESA]]
    2. [[Categoria:Dipinti a NOME CITTA]]
    3. [[Categoria:Dipinti per museo|NOME MUSEO]]
  3. Salva e inizia a mettere la categoria nelle voci giuste.

Se alcune di queste categorie sono rosse dovrai poi crearle (scrivi qui per avere più istruzioni). Facile no? ;) --Sailko 15:34, 15 ago 2018 (CEST)

Ciao non c'è Categoria:Scuola del Santo, riguardo le Categorie da creare ho un pò di timore, sopratutto di sbagliare... Le segnalerei in questa pagina di discussione. Saluti.--Meppolo (msg) 09:11, 19 ago 2018 (CEST)
utente:Meppolo, tranquillo, non c'è niente che tu possa sbagliare a cui non si possa porre veloce rimedio, quindi provaci pure, se sbagli non fa niente, sbagliando si impara, e un utente attivo come te è bene che sappia muoversi indipendentemente. Grazie! :-) --Sailko 15:48, 20 ago 2018 (CEST)
Ciao, se clicchi la categoria sopra appare Categoria:Scuola del Santo colore rosso.... se puoi sistemare... Saluti.--Meppolo (msg) 18:25, 20 ago 2018 (CEST)
Fatto. In questi casi si va sulla voce Scuola del Santo e si tagliano le categorie presenti, poi si mette quella specifica e la si crea con le categorie che si sono tagliate. Grazie! --Sailko 18:45, 20 ago 2018 (CEST)
Ciao avrei anche Categoria:Dipinti nella Cattedrale di Segovia su dipinti di Ignacio de Ries (3) in quella Cattedrale ci sono anche opere di scultura (non ancora create) oltre che dipinti ..... Saluti--Meppolo (msg) 18:52, 20 ago 2018 (CEST)
Se non sono molte voci fai Categoria:Opere nella cattedrale di Segovia, così puoi mettere dipinti e sculture--Sailko 18:55, 20 ago 2018 (CEST)
Per il momento ci sono 3 dipinti, ma se col tempo vengono create anche sculture sarebbe meglio distinguerle... --Meppolo (msg) 19:00, 20 ago 2018 (CEST)
Ho creato Categoria:Cattedrale di Segovia ma non so proseguire...Saluti--Meppolo (msg) 19:12, 20 ago 2018 (CEST)
Ma di quante voci stiamo parlando? Se sono 2-3 mettile pure in Cattedrale di Segovia :) --Sailko 09:01, 21 ago 2018 (CEST)
Adesso non so proseguire.... Saluti--Meppolo (msg) 09:21, 21 ago 2018 (CEST)
Proseguire... cosa? aggiungi la categoria Cattedrale di Segovia alle voci che la riguardano. Vedi ad esempio Categoria:Duomo_di_Parma--Sailko 09:32, 21 ago 2018 (CEST)
Ci sono 3 dipinti creati in it sulla Cattedrale di Segovia, ci sono altre opere d'arti ecco quella spagnola: https://es.wikipedia.org/wiki/Categor%C3%ADa:Arte_en_la_catedral_de_Segovia ma non so dove appoggiarmi.... Saluti--Meppolo (msg) 09:44, 21 ago 2018 (CEST)
Ciao, non trovo le voci linkate in Cattedrale di Segovia --Sailko 10:13, 21 ago 2018 (CEST)
Ciao, la wiki spagnola nei dipinti e sculture sepolcri e organo ha Categoría:Arte en la catedral de Segovia ecco il link:https://es.wikipedia.org/wiki/Categor%C3%ADa:Arte_en_la_catedral_de_Segovia italianamente viene "Categoria:Arte nella Cattedrale di Segovia", forse potrebbe andare anche "Categoria:Opere nella Cattedrale di Segovina" ci sono 3 dipinti già creati in wikipedia italiana (fino ad adesso di Ignacio de Ries) sono 1)Albero della Vita (Ignacio de Ries), 2)Conversione di San Paolo (Ignacio de Ries), 3)Battesimo di Cristo (Ignacio de Ries) forse in futuro farò qualche altra voce tipo es:Tríptico del Descendimiento (Ambrosius Benson) ecc. Gli spagnoli hanno creato una categoria apposta per l'arte di questa Cattedrale... non trovi sia opportuno farla anche per la wikipedia italiana e poi inserire tale categoria a tali opere della Cattedrale di Segovina? Saluti--Meppolo (msg) 15:42, 21 ago 2018 (CEST) P.s. Questa volta (sopra) ho messo la [[ ]] su Categoria:Opere nella Cattedrale di Segovina o Categoria:Arte nella Cattedrale di Segovina ma il sistema non mi ha permesso non apparivano le voci in rosso da creare allora ho messo le virgolette... non so stranamente il perchè...ma quelle di Ignacio de Ries e i suoi dipinti il sistema ha accettato. Saluti--Meppolo (msg) 15:51, 21 ago 2018 (CEST)
Per likare la categoria devi mettere anche due punti davanti alla categoria, così [[:Categoria:Nome categoria]]. Se si tratta solo di dipinti si potrebbe fare Categoria:Dipinti nella cattedrale di Segovia. Non è standard qui chiamare una categoria "Arte in..", casomai "Opere d'arte in...". OK? --Sailko 16:12, 21 ago 2018 (CEST)
Grazie perchè creare categorie a me è difficile. Ciao--Meppolo (msg) 16:18, 21 ago 2018 (CEST)

Contributi da controllare

Segnalo Speciale:Contributi/151.21.103.169. Le categorie di Pittoni ad es. mi sembrano errate perché esistevano già con altro nome. Magari è eccesso di prudenza, ma se poteste dare un'occhiatina... ;-) --Superchilum(scrivimi) 13:52, 23 ago 2018 (CEST)

  Fatto ho sistemato categorie e titoli. Per l'appunto oggi ho proprio ripassato la categoria sulle pitture rococò, ho sistemato tutte le categorie di pittura di nove, otto e settecento. Andrò a ritroso ancora un po' --Sailko 14:58, 23 ago 2018 (CEST)

Nuovi inserimenti di dipinti di Leonardo da Vinci

Segnalo che servirebbe un parere su dipinti di Leonardo da Vinci. Grazie,--Equoreo (msg) 19:11, 23 ago 2018 (CEST)

Categorie da creare

Salve, c'è la voce del pittore Ambrogio Benzone che ha 3 dipinti creati, esiste Categoria:Dipinti di autori del Rinascimento fiammingo e Categoria:Pittori italiani del XVI secolo (ricordo che tale pittore è nato in Lombardia e poi operò nelle fiandre.... Su un suo dipinto manca la categoria della città dove è (seppur nel Museo della Cattedrale) il dipinto è Resurrezione (Benzone)... Non sono tanto esperto se qualche utente le creasse ben venga... Saluti.--Meppolo (msg) 14:03, 25 ago 2018 (CEST) Salve, fortunatamente, con tentativi, sembra sia riuscito ma c'è un altro dipinto sulla città spagnola che non saprei ecco il dipinto Resurrezione (Benzone) se qualche utente lo creasse ben venga...P.S. c'è anche 2 che in futuro forse ne farò un'altro dipinto che manca la categoria sul museo ecco il dipinto: San Francesco d'Assisi in estasi (Zurbarán Soumaya) se qualche utente facesse la categoria ... Saluti.--Meppolo (msg) 22:05, 25 ago 2018 (CEST)

Bravissimo! In questi casi devi fare:
  • [[Categoria:Dipinti a Burgos (Spagna)]]
    • [[Categoria:Dipinti in Spagna|Burgos]]
    • [[Categoria:Burgos (Spagna)]]
    • [[Categoria:Dipinti per città|Burgos]]
In linea di massima dovrebbe andare bene così, quando hai finito ricontrollo. Stessa cosa per il museo, ispirati alla categoria di un altro museo già esistente--Sailko 08:42, 26 ago 2018 (CEST)
Sono riuscito sulla città, riguardo il museo mi sembra che non c'è categoria tipo (non in Messico) Categoria:Prado, in Messico c'è Categoria:Musei del Messico e Categoria:Musei di Città del Messico non saprei come fare creare Categoria:Dipinti nel Museo Soumaya che si trova a Città del Messico, attualmente ci sono 2 dipinti in tale museo, ma forse in futuro farò qualche dipinto... Segnalo la strana ubicazione di questo dipinto del El Greco: Cacciata dei mercanti dal Tempio (El Greco) uno è scritto Categoria:Dipinti nella National Gallery di Londra (come categoria), nel template e alla seconda riga: Chiesa di San Ginés, Madrid sono contraddizioni... Saluti--Meppolo (msg) 11:58, 26 ago 2018 (CEST)P.S Aggiungo un'osservazione che ho fatto (per esempio il dipinto citato sopra ma vedo tutti i dipinti italiani) con il template spagnolo e quello italiano: l'italiano non ha |stile= , invece lo spagnolo ha Estilo= Manierismo (può essere anche barocco o altro...) sarebbe bello farlo anche per il template italiano.... --Meppolo (msg) 13:37, 26 ago 2018 (CEST)
Devi mettere la categoria più specifica, in questo caso Città del Messico, non solo Messico, perché Città del Messico è contenuta in Messico. Se devi crearla metti come sottocategorie Dipinti in Messico, Opera d'arte a Città del Messico e Dipinti per città. Su El Greco io non ho fonti per controllare quale sia l'info giusta. Tu sì? Per il template puoi discutere la faccenda qui --Sailko 15:13, 26 ago 2018 (CEST)

Segnalazione

 
Sulla voce «Maria Cosway» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Paolobon140 (msg) 17:30, 26 ago 2018 (CEST)

Non credo ci possano essere dubbi, vista la voce in en.wiki! Ho aggiunto qualcosa, ma ho un dubbio tecnico su una fonte: il DNB, [su wikisource], come è meglio citarlo? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:14, 26 ago 2018 (CEST)
Al limite il problema della voce è l'estremo localismo, insomma un personaggio del genere, addirittura amante di Jefferson, non può essere trattato solo in chiave lodigiana! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:19, 26 ago 2018 (CEST)
Caro [@ Carlomartini86] il link a wikisource pare non funzionare, acciderba. Per quanto riguarda la voce in en.wiki, ahimè, molti che ci leggono non sanno una parla di inglese ed essendo qui in it-wiki....:-) Ben vengano dotti miglioramenti della voce quindi! Purtuttavia mi sembra una di quelle classiche voci importate acriticamente da en.wiki e he poggia su basi debolissime. Fosse per me la cancellerei proprio, ma vediamo cosa ne viene fuori?--Paolobon140 (msg) 22:22, 26 ago 2018 (CEST)

Francesco Moschini

Chiedo al progetto parere sul ripristino della pagina Francesco Moschini. La pagina è nella mia sandbox Grazie AlessioM82 (msg)

Un pittore che era stato cancellato

Buongiorno. Una settimana fa ho pubblicato nella mia pagina Discussioni una richiesta di valutazione sul radicale rifacimento di una voce che era stata a suo tempo cancellata, non realizzata da me. Vorrei sapere se ora, in questa nuova formulazione che mi sembra rispettare i criteri indicati su WP:ARTISTI, giudicate possibile la pubblicazione di questa pagina dedicata al pittore Turi Volanti. Vorrei anche brevemente dirvi perché mi sta a cuore questa cosa. La ragione è che sono assolutamente persuaso (dal mio punto di vista professionale di critico d'arte) che questo artista meriti di essere citato su wikipedia italiana almeno quanto la metà degli artisti italiani viventi che già si trovano pubblicati. E' vero che lo conosco personalmente da molti anni, ma non vorrei che proprio questa cosa dovesse paradossalmente nuocergli per la valutazione! Ripeto infatti che, avendo cumulato ormai anche troppo lunga esperienza dell'ambiente artistico contemporaneo, ho incontrato solo di rado personaggi come lui, con un talento così spiccato ma anche con una personalità così difficile e spigolosa. Talento e genialità del resto riconosciuti in passato da critici ben più significativi di me, come Mario De Micheli, Raffaele De Grada, Clive Foster o Garibaldo Marussi. Le prestigiose segnalazioni del Catalogo Bolaffi degli anni 70 stanno a dimostrarlo. Nel caso in cui voleste darmi una mano, suggerirmi modifiche o integrazioni, potreste anche dirmi qual è la procedura corretta per l'eventuale trasformazione della pagina contenuta in sandbox in una vera e propria voce dedicata a Turi Volanti? Un saluto nella speranza di leggervi presto - Giorgio Seveso (msg) 14:49, 10 set 2018 (CEST) -

Una certa rilevanza potrebbe anche esserci, se è vero che -oltre alla Quadriennale- ha partecipato a un premio Suzzara: in questo caso però occorrerebbe una fonte ufficiale o quantomeno autorevole. Però non si tratta di un tipico curriculum espositivo enciclopedico, e in più mi sembra che siamo molto carenti sul piano bibliografico. A latere, non credo che questa possa essere definita "opera al Museo della Quadriennale di Roma", è semplicemente una fotografia dell'opera che fu esposta in quell'edizione della mostra, fotografia conservata nell'archivio. In sostanza, non alzerei grosse barricate contro la ricreazione della voce, ma allo stato non ne vedo i presupposti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:54, 10 set 2018 (CEST)

Jo, la belle irlandaise

Stando ad alcune fonti su Internet, questa opera di Courbet è anche nota come Jo, la bella irlandese e Jo, la bella ragazza irlandese. Premesso che comunque è giusto riportare nella voce anche le sue varianti, lasciamo il titolo originario oppure le mettiamo un titolo in italiano?--AnticoMu90 (msg) 15:21, 13 set 2018 (CEST)

Io metterei il titolo in italiano, senza riportare le varianti, perché sono ovvie e sarebbe pedante elencarle. --Sailko 09:03, 14 set 2018 (CEST)
Quale dei due?--AnticoMu90 (msg) 09:32, 14 set 2018 (CEST)
  FattoHo spostato la voce al titolo Jo, la bella irlandese.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 18 set 2018 (CEST)

Kiepenkerl

Stavo creando la voce su questa scultura a Münster ma ne esistono e ne sono esistiti vari esemplari. La prima, di August Schmiemann, è andata distrutta e rimpiazzata da quella di Albert Mazzotti Jr. Successivamente, Jeff Koons ha creato almeno due repliche della stessa statua. Cosa faccio: creo due voci distinte dedicate una ai due Kiepenkerl di Münster e una a quelli di Koons, oppure metto tutto in una sola voce? Inoltre aggiungo che il kiepenkerl è un mercante ambulante tipico della Germania di cui andrebbe creata la voce. Pertanto, come nominiamo le voci?--AnticoMu90 (msg) 12:18, 18 set 2018 (CEST)

Al momento nel farei una voce sola. Anche in inglese (Kiepenkerl) ce ne sta una sola. Se invece il testo è molto ampio allora ne puoi fare due: una a Münster a l'altra per gli N esemplari di Koons. BTW: i sostantivi secondo l'ortografia tedesca hanno l'iniziale maiuscola. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:11, 18 set 2018 (CEST)
Il fatto è che esiste anche de:Kiepenkerl, che parla appunto di un venditore ambulante da cui prendono il nome le statue. Quindi si potrebbe creare una voce prioritaria intitolata Kiepenkerl e poi una dedicata alle sculture. Ma come la nominiamo? Kiepenkerl (statua) è scorretto perché ce n'è più di una così come Kiepenkerl (Münster), dato che le sculture di Koons non si trovano in quella città.--AnticoMu90 (msg) 14:41, 18 set 2018 (CEST)
Ora che ci penso. Dubito che quel mercante sia enciclopedico: faccio molta fatica a trovare delle fonti e non so leggere il tedesco. Per ora creo la voce sulle statue e la nomino Kiepenkerl. se poi ci sarà la necessità di aggiungere delle voci allora cambiamo le cose.--AnticoMu90 (msg) 15:13, 18 set 2018 (CEST)

Problema con la collocazione

Sebbene abbia riportato nel template che la statua sia un'opera perduta e dato che, correggetemi se sbaglio, non si possono mettere più template (e quindi non posso riportarvi le informazioni di tutte le statue), hanno mantenuto le coordinate geografiche della statua oggi situata a Münster. Come sistemo questo pasticcio?--AnticoMu90 (msg) 09:17, 20 set 2018 (CEST)

In realtà puoi mettere due template. Adesso non ho tempo per cercarti un esempio, ma esistono pagine con due versioni della stessa opera e quindi due template. --Sailko 10:54, 20 set 2018 (CEST)
Ho inserito il template delle due opere di Münster ma non ho la minima idea di come sistemare l'errore adesso presente (c'è sicuramente una spiegazione, ma mi fa anche abbastanza strano perché ho precisato che una delle due è un'opera perduta).--AnticoMu90 (msg) 11:12, 20 set 2018 (CEST)

Sergio Rubino - ceramista, pittore e sculture italiano - voce cancellata

Egregi Signore/i, si tratta della voce di Sergio Rubino (ceramista, pittore e scultore italiano) che è stata cancellata. Sul suggerimento di Astio_k mi permetto di spostare la discussione nei progetti arte, della quale esistenza non sapevo. Sarei interessata di pubblicare di nuovo la voce sull'artista e chiedo aiuto come si potrebbe fare. Grazie mille e cordiali saluti, Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 15:26, 19 set 2018 (CEST)

Caro Carlo, stiamo tornando da un lungo viaggio e solo ora possiamo rispondere alla tua email del 05.08.2018. Scrivo “noi” perché mio compagno (da 22 anni) Sergio Rubino, artista del quale si tratta, non ha nessuna dimestichezza con il computer – non possiede neanche un cellulare. Abbiamo visto che è stato cancellato la pagina di Sergio e vorremmo sapere che cosa possiamo fare, inserire, togliere, ecc. per poterla di nuovo pubblicare. Ringraziando fin da ora per la tua gentile risposta, salutiamo cordialmente Silke Weigand e Sergio Rubino --Sergio Rubino (msg) 16:48, 14 set 2018 (CEST)

Il problema non è di forma ma di sostanza, quindi non è che ci sia molto da fare: in sostanza non si è ancora capito come mai un'enciclopedia dovrebbe trattare della vita e delle opere di Sergio Rubino: è un personaggio così rilevante nel panorama artistico nazionale? Non lo escludo, ma in tal caso occorre citare una solida bibliografia indipendente e autorevole sul suo conto che lo dimostri una volta per tutte. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:17, 14 set 2018 (CEST)

Caro Carlo, La tua domanda è lecita: Come mai un’enciclopedia dovrebbe trattare della vita di un 1. Sergio Rubino, pittore, scultore, ceramista italiano, delle quali opere stanno nel Metropolitan Museum of Art di New York; The Robert Lehman Collection https://www.metmuseum.org/about-the-met/curatorial-departments/the-robert-lehman-collection (otto vasi, 1,20 m x 1,20 m, posizionati intorno alla fontana di marmo del 1470 scolpita dai fratelli Da Maiano) 2. Sergio Rubino, al quale è stato conferito l’onorificenza di Commendatore dal Presidente della Repubblica Italiana per i suoi meriti sul territorio italiano e internazionale, 3. Sergio Rubino, della sua “Capri in Miniatura” (realizzata a mano in ceramica e roccia calcarea) è stata visitata da oltre un milione di persone in 10 anni 4. Sergio Rubino, che ha realizzato il primo Eco-Museo del suo genere al mondo sul Sentiero dei Fortini sul versante ovest ad Anacapri (altre opere trovi nel testo da te cancellato) se la stessa enciclopedia tratta delle Miss Italia, delle quali si mette in evidenza i dati come l’altezza, la taglia, il peso, il colore degli occhi e dei capelli come “solida bibliografia indipendente e autorevole” che giustifica la loro presenza in Wikipedia – come scrivi tu – “una volta per tutte”? Senza voler togliere niente a delle bellissime Miss Italia, anzi – forse qualche Miss Italia sarebbe onorata di apparire in Wikipedia accanto a Sergio Rubino. È vero - perché un’enciclopedia dovrebbe trattare della vita e delle opere di Sergio Rubino? Cordiali saluti, Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 18:53, 16 set 2018 (CEST)

Non ho capito una cosa: i vasi sono quelli che si vedono nella foto? Sulle miss, concordo con te, abbiamo tantissime biografie "pop" che a mio avviso non dovrebbero stare su Wikipedia, ma la comunità ha deciso che ci devono stare e tanto basta, questo non significa che dobbiamo aprire a chiunque in altri argomenti. Ad ogni modo spezzo una lancia a favore di queste miss: avere rilevanza enciclopedica significa (anche) essersi distinto nel proprio campo: una modella se vince Miss Italia si è distinta, un artista se ha una solida bibliografia si è distinto, se chiedessimo bibliografie per le modelle e concorsi di bellezza per gli artisti non avremmo voci né su modelle né su artisti, quindi ad ognuno il suo. Maggiori info in Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:08, 17 set 2018 (CEST)

Caro Carlo, Si, i vasi sono quelli che si vedono nella foto. Cordiali saluti Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 16:35, 17 set 2018 (CEST)

Perdonatemi l'intrusione.
Ma, siccome leggo che si sta discutendo dell'enciclopedicità della voce (cancellata) dell'artista Sergio Rubino e di una eventuale riproposizione, non sarebbe il caso di spostare la discussione nelle Discussioni progetto:Arte e fare partecipare la comunità interessata all'argomento ?
[@ Carlomartini86] P. s. : sì, dopo qualche settimana di intensa frequentazione, mi viene da pensare che forse sarebbe stato un bene splittare Wikipedia in due progetti, uno ristretto ai massimi eventi, ed un altro “pop”, con criteri di input assai larghi ... ma tant'è.
astiodiscussioni 17:49, 17 set 2018 (CEST)

Sì ma si tratta di elementi d'arredo o giù di lì, mica si possono far passare per oggetti facenti parte della collezione, altrimenti dobbiamo citare anche il giardiniere che in quei vasi ci ha messo le piante? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:38, 18 set 2018 (CEST)

Caro Carlo, i Vasi di Sergio Rubino al Metropolitan Museum of Art di New York: Dopo che Sergio Rubino si era trasferito nel 1991 a Manhattan con sua famiglia, ha aperto uno studio-laboratorio nella Lexington Ave. Dopo poco tempo è venuta a cercarlo la landscape designer Adele Mitchell che all’epoca era responsabile per i parchi – come Central Park - e i giardini pubblici della città di New York. Al Metropolitan Museum of Art si doveva aprire una nuova ala, dove dovevano essere esposte le ca. 2.600 opere della Robert-Lehman-Collection; tra loro anche grandi rosoni della famiglia Della Robbia. Per la realizzazione di 8 vasi il Metropolitan Museum of Art aveva instaurato un bando internazionale. Sergio Rubino fece dei progetti per 8 vasi color terracotta, misure 1,20 m x 1,20 m. Le proposte di tutti gli artisti dovevano passare per tre commissioni. In ultimo, dopo circa due anni di attesa, rimanevano in concorso un artista francese, uno americano e Sergio Rubino, italiano, che alla fine ha vinto il bando. Il Metropolitan Museum of Art ha scelto di far realizzare i vasi da lui. Ora stanno esposti intorno alla fontana di marmo scolpita nel 1470 dai fratelli Da Maiano e sono intoccabili – anche dall’artista che li ha modellati. Cordiali saluti Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 14:53, 19 set 2018 (CEST)

Due titoli dubbi

Salve, ho due dubbi su titoli di voci:1) questo nome Basilica di Santa Trinita Trinità è senza accento dovrebbe esserci; il secondo è un dipinto che gentilmente un'amico me lo ha tradotto dall'inglese ma non so che titolo dare en:Willys Madonna forse Madonna con il bambino mentre abbraccia la madre. Saluti--Meppolo (msg) 20:05, 19 set 2018 (CEST)

C'è scritto nell'incipit perché è senza accento. Come titolo metti Madonna Willys. --Sailko 21:46, 19 set 2018 (CEST)

Spostamento da Primitivismo (arte)

Tutti i primi paragrafi della sezione "Filosofia" secondo me si possono spostare nella voce Primitivismo perché trattano un argomento che non ha a che vedere con l'arte. Posso procedere?--AnticoMu90 (msg) 12:32, 24 set 2018 (CEST)

Categoria:Arte popolare

Questa importante categoria manca. Posso crearla?--AnticoMu90 (msg) 09:28, 26 set 2018 (CEST)

Mah, in che senso "arte popolare"? E cosa ci potremmo mettere in quella categoria?--Paolobon140 (msg) 09:53, 26 set 2018 (CEST)
L'arte popolare è in antitesi con le belle arti, quindi tutto quello riportato, ad esempio, in en:Category:Folk art. Esistono innumerevoli espressioni artistiche che provengono dalle culture popolari di tutto il mondo. Inoltre essa fungerebbe da appendice alla neonata voce arte popolare.--AnticoMu90 (msg) 10:25, 26 set 2018 (CEST)
In realtà mi sembra tutto molto fumoso: il concetto di arte popolare non mi è chiarissimo e nemmeno la voce aiuta, insomma a me sembra impostata per molti aspetti come una ricerca originale. Di conseguenza faccio fatica a capire la sfera d'azione della categoria che nel frattempo è stata creata, né i criteri con cui sono stati inserite alcune voci. Ma non escludo sia un limite mio eh! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:35, 1 ott 2018 (CEST)
Ti consiglio di fare attenzione ai collegamenti esterni come quello della folk art da parte dell'Enciclopedia Britannica. Riporta esattamente tutto quello che c'è nella voce. L'arte popolare è un'immensa macrocategoria che include quelle espressioni artistiche correlate alle tradizioni di un popolo. È difficile da delineare e forse possono esistere casi controversi, ma esiste eccome.--AnticoMu90 (msg) 18:40, 1 ott 2018 (CEST)

[ Rientro]Forse la questione si può risolvere modificando il titolo. In effetti "arte popolare può essere frainteso. Possiamo spostarlo a uno dei due redirect arte tradizionale e arte folkloristica se pensate che siano meglio.--AnticoMu90 (msg) 21:55, 1 ott 2018 (CEST)

Io non trovo fuoriviante il titolo "arte popolare", come sinonimo di arte folk, esistono interi musei di arte popolare (penso al Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari o alla vasta sezione del Museo russo). Ora non so se serva una categoria, ma una voce riepilogativa con questo nome può starci benissimo. --Sailko 11:32, 2 ott 2018 (CEST)
Ho tolto dalla categoria l'arte aborigena e quella precolombiana: si tratta di espressioni artistiche etniche ma compiute, sennò dovremmo metterci qualsiasi espressione artistica non filtrata da accademie, dagli etruschi ai cinesi, meglio restare in un campo applicativo più mirato. --Sailko 11:35, 2 ott 2018 (CEST)
Grazie per le migliorie che hai apportato alla voce!--AnticoMu90 (msg) 12:21, 2 ott 2018 (CEST)

Altra categoria correlata

Mi sarebbe piaciuto creare una categoria dedicata ai musei d'arte popolare dato che abbiamo almeno tre esempi in Categoria:Arte popolare. Come nominiamo la categoria: Categoria:Musei di arte popolare oppure Categoria:Musei e gallerie di arte popolare dato che esistono anche delle gallerie come dimostra ad esempio en:Category:Folk art museums and galleries?--AnticoMu90 (msg) 15:42, 5 ott 2018 (CEST)

Categorizzazione troppo specifica?

Ha senso quanto fatto qui da anonimo? --Shivanarayana (msg) 14:28, 1 ott 2018 (CEST)

Nuova voce

Su una mia pagina prove qui ho messo il progetto della nuova voce di Cosimo Savastano (critico d'arte, pittore, poeta), già cancellata in precedenza e ora completamente rifatta. Chiedo un vostro parere, prima di pubblicarla.--Fausta Samaritani (msg) 15:38, 8 ott 2018 (CEST)

Museo dell'Arte Popolare Tirolese

Ho appena creato questa voce. Pensate che sia meglio tenere il titolo italianizzato di questo museo oppure adottare il termine originale Tiroler Volkskunstmuseum?--AnticoMu90 (msg) 14:24, 9 ott 2018 (CEST)

Va bene italianizzato, ma ci vogliono le minuscole!! --Sailko 18:10, 9 ott 2018 (CEST)
Le fonti lo riportano tutte con le iniziali maiuscole, per questo ho usato quella grafia.--AnticoMu90 (msg) 19:10, 9 ott 2018 (CEST)
Questo non importa perché abbiamo delle nostre convenzioni interne. Leggi Aiuto:maiuscole --Sailko 19:25, 9 ott 2018 (CEST)
No, esiste la https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione Il nome del museo è in maiuscolo come scrive il sito del museo stesso; modificare in minuscolo è RO.--Paolobon140 (msg) 20:02, 9 ott 2018 (CEST)
Prima che parta una discussione, segnaliamo la controversia nel progetto di riferimento?--AnticoMu90 (msg) 20:10, 9 ott 2018 (CEST)ˑ

Non serveː è una regola di tipo editoriale che utilizziamo per uniformare la grafia delle voci. La traduzione del titolo della voce - in tedesco e in grassetto - si inserisce in un incipit di un paio di righe. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:49, 9 ott 2018 (CEST)

WP non ha una regola editoriale perché non esiste nessun responsabile editoriale; esistono delle "convenzioni" più o meno ragionevoli che ereditiamo da decisioni prese 10 anni fa da utenti che nel frattempo sono in mlti casi spariti. In quelle convenzioni si trova anche quella da me citata sulla entificazione, quindi il museo è maiuscolo perché ente e soprattutto perché i padroni del museo hanno deciso che si scriva con le maiuscole.--Paolobon140 (msg) 20:56, 9 ott 2018 (CEST)

Mi dispiace, se non mi sono spiegata e chiedo scusa. Editoriale l'ho messo tra virgolette. Se le regole sono cadute dall'alto, oppure democraticamente stabilite - come nel nostro caso - appartiene ad un altro discorso. Una grafia uniforme è basilare in una enciclopedia. Per esempioː la Treccani nel titolo delle voci biografiche mette sempre COGNOME, Nome. Noi invece mettiamo Nome Cognome. L'importante è l'uniformità. Se Wp avesse adottato la regola grafica Treccani non avrei avuto nessuna difficoltà ad adeguarmi. Tra i padroni dei Musei nazionali mettici anche me e tutti gli altri italiani. C'è una tradizione, di stampo ottocentesco, ad abbondare in maiuscole e che ritorna sempre - anche in questa enciclopedia - dove si continua a scrivere Professore, Dottore, Presidente, Vicepresidente, Viceministro, Responsabile, Sottosegretario, Ragioniere, Attivista, ecc. Buona serata.--Fausta Samaritani (msg) 21:26, 9 ott 2018 (CEST)

Ragazzi state tutti buoni: c'è una convenzione specifica qui solo per I MUSEI, nata da un sondaggio con una larga partecipazione, so di cosa parlo, mi sono occupato personalmente di uniformare i titoli di centinaia di voci, qui gli enti non c'entrano niente. Se proprio voleste divergere da questa scelta potete iniziare una discussione per modificare la convenzione originaria, e megari mettere in conto di dovervi rimboccare le maniche per sistemare migliaia di voci che già seguono quella regola e che è già applicata a tutte le voci di musei. Per ora atteniamoci alla convenzione esistente. --Sailko 22:40, 9 ott 2018 (CEST)

Andrea Bianconi

La voce sembra scritta su commissione. Anche se il fatto non appare in nessun luogo. Dato che non ne capisco nulla (eufemismo) sarebbe il caso che qualcuno gli desse un'occhiata. BTW l'utente che l'ha creata ha affermato qui di occuparsi "pubbliche relazioni dell'artista" (sic). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:57, 18 ott 2018 (CEST)

Non è vietato scrivere su commissione, il giudizio andrebbe casomai dato nel merito del contenuto. --Sailko 11:30, 19 ott 2018 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Non è vietato ma va indicato e nella pagina utente e nella voce. Così almeno ho capito io da WP:CSC --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:50, 19 ott 2018 (CEST)
La voce aveva due avvisi. Ieri sera ho mandato un lungo messaggio all'utente che l'ha creata, spiegando che cosa non va. Non mi ha risposto. Ho appena aggiunto altri due avvisi.--Fausta Samaritani (msg) 11:41, 19 ott 2018 (CEST)
Messa così è da C4, vediamo se l'autore sistema un po'. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:03, 19 ott 2018 (CEST)

A mio avviso la pagina è enciclopedicaː è solo mal combinata. Siccome nessuno di noi ha tempo per metterla a posto e non ha voglia di discutere con chi l'ha fatta, perché nessuno di noi possiede una autorizzazione scritta dal biografato, meglio lasciarla così. Serve più di monito agli aspiranti biografati che pretendono di usare Wp come l'ascensore di casa, rispetto ad una cancellazione immediata che poi non lascia tracce su google. L'autore non sistemerà, perché evidentemente non ha l'esperienza per farlo. Poi, fate come credete più opportuno.--Fausta Samaritani (msg) 12:56, 19 ott 2018 (CEST)

Grafia di Art Brut

Al momento il titolo della voce è Art Brut ma nel testo la corrente artistica viene definita Art brut. Ho anche fatto un rapido giro su Internet e secondo la Treccani la grafia corretta è art brut. Quale delle tre grafie è la più idonea?--AnticoMu90 (msg) 13:56, 20 ott 2018 (CEST)

Nel dubbio fidati di Treccani. --Sailko 14:32, 20 ott 2018 (CEST)
Però la voce di Treccani non è collegata alla corrente artistica in primis ma a una definizione generale, e secondariamente parla dell'Art Brut come corrente mantenendo le minuscole; a quanto vedo invece nei testi di storia dell'arte è pressoché sempre con le maiuscole --Tostapanecorrispondenze 15:41, 20 ott 2018 (CEST)
Scusate ancora ma come ci comportiamo di fronte a questa situazione? Ci sono molte voci su cui intervenire e non voglio prendere iniziative senza prima chiedere il parere della comunità.--AnticoMu90 (msg) 10:23, 26 ott 2018 (CEST)

Jane Burden o Jane Morris

Questa modella si chiamava originariamente Jane Burden ma dopo essere diventata moglie di William Morris ha cambiato il nome in Jane Morris. Quale nome teniamo?--AnticoMu90 (msg) 10:21, 26 ott 2018 (CEST)

Il medesimo problema era sorto qualche tempo fa con la sciatrice Anna Fenninger, che dopo il matrimonio ha cambiato nome in Anna Veith. In quel caso si è deciso di lasciare come titolo della voce Fanninger (e creare un redirect da Anna Veith) in quanto la maggior parte dei suoi risultati sciistici li aveva ottenuti con il nome da ragazza, con il quale quindi è più conosciuta da chi segue le gare. Direi quindi di usare la stessa logica : la maggior parte delle opere che la ritraggono risalgono a prima o dopo il matrimonio? Mi sembra che le fonti citate in bibliografia - e anche le altre wiki - propendano per Morris. --Postcrosser (msg) 11:33, 26 ott 2018 (CEST)
Quindi spostiamo la voce e aggiorniamo il testo di conseguenza?--AnticoMu90 (msg) 11:52, 26 ott 2018 (CEST)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:36, 31 ott 2018 (CET)

Immagini da Wikidata

Segnalo questa discussione per iniziare a implementare i nostri template con le immagini di Wikidata, come avviene già in molte wiki straniere. --Sailko 20:14, 1 nov 2018 (CET)

Chris Burden

Nelle attività di Burden mettiamo artista o performance artist?--AnticoMu90 (msg) 15:54, 15 nov 2018 (CET)

Incertezza luogo Annunciazione (El Greco Sigüenza) e titoli standard su wiki italiana che vanno senza virgola

Salve, stavo traducendo dallo spagnolo es:La anunciación (El Greco, Sigüenza) che è descritta Museo d'arte di Toledo Toledo (Ohio) negli Stati Uniti d'America (anche il file commons dice così) però in quella inglese en:Annunciation (El Greco, Sigüenza) dice che è in un Museo diocesano a Sigüenza in Spagna; i collegamenti esterni https://web.archive.org/web/20100918082057/http://www.artehistoria.jcyl.es/genios/cuadros/6416.htm dicono quest' ultima cioè Museo diocesano a Sigüenza in Spagna anche questo link https://www.revolvy.com/page/Annunciation-%28El-Greco%2C-Sig%C3%BCenza%29.

Segnalo che lo standard della wikipedia italiana (a differenza di altre lingua) quando si mette il titolo per specificare delle opere tipo Orazione nell'orto si mette il titolo poi il pittore città museo o anno ma senza VIRGOLA dopo il nome del pittore, ho spostato questo dipinto con la virgola di battitura sbagliata Annunciazione (El Greco, Museo Thyssen-Bornemisza) e qualcuno ha riportato con la virgola, io avevo spostato così: Annunciazione (El Greco Museo Thyssen-Bornemisza) senza virgola dopo la parentesi (per specificare) El Greco. Ci sono altri dipinti di El Greco in wiki italiana con la virgola Categoria:Dipinti di El Greco tipo Sacra Famiglia (El Greco, Hospital de Tavera) che andrebbe Sacra Famiglia (El Greco Hospital de Tavera) e spostando sistemando dove punta la voce nelle altre voci (togliendo la virgola). Un esempio di un'amministratore guardate questa modifica spostando il titolo ha tolto giustamente la virgola :https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maddalena_penitente_(El_Greco_Budapest)&diff=95925803&oldid=87054276, lo stesso ho fatto io ma l'hanno rimessa! È una cosa da poco ma serve per rendere standard come le altre voci italiane. Saluti--Meppolo (msg) 11:57, 18 nov 2018 (CET)

Segnalo dubbio E

 
Sulla voce «Beatrice Susa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--CansAndBrahms (msg) 15:04, 18 nov 2018 (CET)

Concordo. Voce promozionale su argomento non enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:43, 18 nov 2018 (CET)
Unica cosa che si legge è che fu co-ideatrice di un premio relativamente recente, la cui voce tra l'altro si salvò in una pdc per il rotto della cuffia (15-8 in votazione). Dubbio più che lecito, anche la pdc ci sta, visto che pare non ci sia altro in giro.--Kirk Dimmi! 13:06, 19 nov 2018 (CET)

Biografia con un template:E giurassico

Mykola Havrylovyč Šmat'ko è una voce biografica su cui grava un avviso di dubbia enciclopedicità da febbraio 2016. Ritenete opportuna una procedura di cancellazione o preferite rimuovere il template? --Domenico Petrucci (msg) 12:45, 19 nov 2018 (CET)

[@ Domenico Petrucci], ho messo io il dubbio quasi tre anni fa e mi ero riproposto di metterla in cancellazione ma non l'ho mai fatto per mancanza di tempo. Per me puoi procedere tranquillamente! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:49, 19 nov 2018 (CET)

Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo

Salve, come è possibile che il famoso dipinto di Jacques-Louis David non abbia una pagina? O forse non la riesco a trovare? RobertoZz (msg) 21:26, 19 nov 2018 (CET)

Effettivamente sembra mancare. Beh, adesso ti tocca scriverla! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:28, 19 nov 2018 (CET)

Annunciazione (El Greco Museo Thyssen-Bornemisza)

Non andrebbe spostata a Annunciazione (El Greco)--NewDataB (msg) 21:41, 21 nov 2018 (CET)

No perchè ce ne sono più di una del pittore El Greco si veda es:Categoría:Cuadros de El Greco alla lettera L; altra cosa da notare è che in wikipedia italiana standard nelle parentesi dopo il pittore non va la virgola. Saluti--Meppolo (msg) 22:27, 21 nov 2018 (CET)

ok che qui non si disambigua con la virgola, ma così è inguardabile e di sicuro non facilità il lettore, direi che si potrebbe fare un eccezione alla regola, o disambinguare solo con il museo, aspettiamo altri pareri --NewDataB (msg) 18:28, 28 nov 2018 (CET)
[@ Sailko],[@ Carlomorino], [@ Carlomartini86]--NewDataB (msg) 18:33, 28 nov 2018 (CET)
Se è proprio brutto in alternativa si potrebbe usare "(El Greco - 1492)" o quello che è. Oppure (Greco - Thyssen-Bornemisza). Oppure cambiare regola insulsa. Ma esiste? E Se esiste, dove sta? E perché ci sta? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:54, 28 nov 2018 (CET)
Io sta regola non la trovo, comunque a me piace "(El Greco - 1492)"--NewDataB (msg) 19:44, 28 nov 2018 (CET)
Convenzioni di nomenclatura - Arte - Opera d'arte. Il trattino è stato bocciato, sorry. Comunque la voce esiste già e va bene così. --Sailko 20:01, 28 nov 2018 (CET)
Se la regola non la prevede è giusto non metterla, ma in un caso del genere la virgola ci starebbe bene. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:29, 28 nov 2018 (CET)
Attenzione alla datazione il file commons ecco il link https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:The_Annunciation,_by_El_Greco_(Museo_Thyssen-Bornemisza) dice "1575 (dichiarazione con data gregoriana precedente al 1584)" non 1492. Il lettore se cerca questa Annunciazione di El Greco sa che è nel Museo Thyssen-Bornemisza. El Greco ne ha fatte di Annunciazioni riporto quelle in spagnolo es:La Anunciación (El Greco, Illescas), es:La anunciación (El Greco, Madrid), es:La anunciación (El Greco, Museo de Arte de São Paulo) le 2 del Prado con data: es:La anunciación (el Greco, Museo del Prado, 1570) - es:La anunciación (El Greco, Museo del Prado, 1600); altre di El Greco: es:La Anunciación (El Greco, Museo Thyssen), es:La anunciación (El Greco, Sigüenza). Che male c'è se il titolo resta come è ora? Il lettore la trova leggendo il pittore e museo. È un'Annunciazione di El Greco ben distinta tra le parentesi con il pittore e museo la linea standard. La stessa voce in wikipedia spagnolo è così : es: La Anunciación (El Greco, Museo Thyssen) fuori che quella italiana non c'è la virgola dopo il nome del pittore e manca "-Bornemisza", al limite (ma forse) "Annunciazione (El Greco Museo Thyssen)" io comunque lascerei il titolo come è ora.--Meppolo (msg) 22:21, 28 nov 2018 (CET)

Valutazione bozza pittore: Pietro Geranzani

Segnalo la richiesta di un utente di valutare la sua bozza per la voce su un pittore --goth nespresso 16:00, 22 nov 2018 (CET)

Guillaume Bottazzi dipinto monumentale in Bruxelles

La voce presenta più problemi:

  1. il titolo sembra "fuori norma"
  2. le fonti della critica etc mancano completamente
  3. personalmente sembra da C4, ma in storia dell'arte il 4 era il mio voto standard

Sarebbe meglio che ci desse un'occhiata qualcun altro --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:05, 25 nov 2018 (CET)

Altro che C4, [@ Carlomorino]! Mi sono preso io la responsabilità. Avrei voluto prima spostarlo ad un titolo più consono, ma non sapevo quale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:46, 25 nov 2018 (CET)

Apparecchiare una voce con il titolo incerto

Salve, un'amico gentilmente mi ha tradotto dall'inglese en:Madonna and Child (Duccio) siccome sono un po'incerto sul titolo qualche esperto potrebbe apparecchiarlo nella sezione Lista delle opere ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Duccio_di_Buoninsegna#Lista_delle_opere con le parentesi. Saluti--Meppolo (msg) 19:12, 26 nov 2018 (CET)

Quella è la Madonna Stroganoff --Sailko 19:28, 26 nov 2018 (CET)
Grazie, puoi, gentilmente, apparecchiare il titolo nella lista del Duccio. Saluti--Meppolo (msg) 19:33, 26 nov 2018 (CET) P.s la tecnica è tempera e oro su tavola? Saluti.--Meppolo (msg) 19:42, 26 nov 2018 (CET)
Sì però Meppolo, ormai se abbastanza avanzato come utente, un conto è chiedere un consiglio, un altro conto e chiedere ad altri di fare dei lavoretti che potresti ormai benissimo fare da solo. Non ti sembra poco giusto che ci sia bisogno sempre di un utente spazzino che sistema il lavoro che non hai voglia di fare? --Sailko 13:41, 28 nov 2018 (CET)
Il problema dei due nomi che non sapevo (Madonna Stroganoff o Madonna Stoclet) da inserire nella lista delle opere del Duccio e allora ho chiesto il tuo aiuto... Grazie.--Meppolo (msg) 18:23, 28 nov 2018 (CET)

Mi riuscite a dire quest'opera qual è all'interno del catalogo Mostra dell'antica arte senese: aprile-agosto 1904, catalogo generale illustrato? Grazie.--Paolobon140 (msg) 09:19, 29 nov 2018 (CET)

Giuseppe Frascaroli

Segnalo nuova voce in oggetto da controllare: io ho tolto un po' di maiuscole e a mio parere andrebbe tolta anche la sezione degli articoli che ha scritto, che non ho formattato, e un paio di immagini: uno o due quadri e il diploma, ciao--Tostapanecorrispondenze 19:01, 1 dic 2018 (CET)

Altre che maiuscole e articoli, c'è da rimuovere la voce! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:40, 3 dic 2018 (CET)
 
La pagina «Giuseppe Frascaroli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:40, 3 dic 2018 (CET)

Michele Perillo

 
Sulla voce «Michele Perillo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 13:21, 2 dic 2018 (CET)

 
La pagina «Michele Perillo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:37, 4 dic 2018 (CET)

Facebook - Wikipedia

Buongiorno, ricevo un post da wikipedia direttamente sulla pagina facebook che ho creato e che gestisco. La pagina Riguarda Un pittore (mio nonno) ormai scomparso. In sostanza il post di wikipedia mi chiede se ho già pubblicato su wikipedia la voce del suddetto pittore impressionista. Che devo fare? Mi piacerebbe che ad un'eventuale ricerca il pittore risultasse. come mi muovo?


Grazie

Paolo Piccinelli

Per prima cosa firma i tuoi interventi, cliccando sull'icona xl. che trovi in alto a sinistra. Ti apparirà una serie di linee, dritte e curve, e quando salverai la pagina si trasformeranno nel nome che hai scelto quando ti sei registrato su Wikipedia, seguito da data e ora. Poi, torna sulla tua pagina discussioni, dove hai avuto un cenno di saluto da un amministratore e mandagli un messaggio, chiedendogli di aprirti una pagina prove, su cui esercitarti. Fai il tour guidato che di dà qualche elemento su come qui si crea una pagina. Adopera la tua pagina prove per scrivere un testo e poi torna qui per chiedere un parere. Guarda anche come è strutturata la pagina biografica di un qualsiasi pittore. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:05, 7 dic 2018 (CET)

Non entro nel merito, ma il meccanismo del post scritto da Wikipedia su Facebook mi lascia perplesso; non ho Facebook quindi non sono molto addentro nei suoi meccanismi, ma non credo che Wikipedia vada a cercare contributi in questa maniera. Esattamente chi ti ha scritto? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:18, 7 dic 2018 (CET)
Mi permetto di fare alcune precisazioni in merito a quello che ti ha scritto [@ Fausta Samaritani] : il benvenuto nella propria pagina utente non è necessariamente dato da un amministratore. Ma in ogni caso non c'è alcun bisogno di chiedere ad un amministratore di aprirti una pagina delle prove su cui lavorare con calma alle pagine che vuoi eventualmente scrivere, ma puoi aprirla tu stesso cliccando su "prove" in alto a destra. --Postcrosser (msg) 21:32, 7 dic 2018 (CET)

AiutoP: Andrea Bianconi

La voce sembra elogiativa e le fonti mi sembrano poco rilevanti. Ma dato che sono molto ignorante in materia sarebbe il caso che qualcuno ci dia un'occhiata. Grazie. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:05, 10 dic 2018 (CET)

 
La pagina «Andrea Bianconi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:52, 10 dic 2018 (CET)

inserimenti monotematici

Segnalo questi inserimenti monotematici, imho promozionali. Saluti--Fabio Matteo (msg) 00:50, 16 dic 2018 (CET)

Disegno

Cari, la voce disegno versa in condizioni critiche. Ho riscritto l'incipit perché quello precedente era totalmente oscuro nel significato ma credo ci sia moltissimo da fare per restituire a questa voce la dignità che merita.--Paolobon140 (msg) 15:18, 16 dic 2018 (CET)

Chissà come mai, le voci quadro sono mediamente peggiori di quelle più specifiche, ho notato che succede spesso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:27, 16 dic 2018 (CET)

Rispondo: perché per fare una voce 'quadro' bisogna essere molto, ma molto esperti e avere una visione d'insieme - e una capacità di sintesi - che raramente è riscontrabile in questo contesto. Le voci 'quadro' finiscono per diventare polpettoni pesanti da digerire, perché ognuno che passa aggiunge qualcosa di suo: vedete? questo non lo aveva ancora detto nessuno....--Fausta Samaritani (msg) 21:01, 16 dic 2018 (CET)

Sono d'accordo in linea generale con [@ Fausta Samaritani]: allo stato attuale WP pare non avere le risorse per potere scrivere (senza tradurla da en-wiki, che è solitamente fonte preferita da chi scrive voci complesse senza essere in grado di farlo) una voce completa, esaustiva e autorevole relativa a "disegno". Per farlo bisognerebbe immaginare una "timeline" dell'argomento, a partire dai graffiti rupestri per arrivare fino a Lucio Fontana e Diabolik passando attraverso Leonardo da Vinci e il disegno del Seicento. Sarebbe una voce elaboratissima, complessa, impegnativa e ci vorrebbe un contributore principale che sappia di cosa scrive. Ci sono poi incursioni di contributori che modificano pesantemente e in modo misterioso come è accaduto in "disegno": l'ultima versione disponibile prima che io riscrivessi in toto l'incipit era un ammasso incomprensibile di verdura mista che aveva sostituio, ma non so quando, la vecchia voce, senza che nessuno sia intervenuto per mettere un freno all'incomprensibile attività di chi ha fatto quelle aggiunte. I progetti dovrebbero tenere gli occhi aperti "ut vigilantes videant et videntes cognoscant" ma pare non sia sempre così. D'altra parte dopo la mia segnalazione un solo utente è interventuo nella voce per mettere un po' d'ordine: mi aspetterei invece che un progetto Arte sia in grado di intervenire velocemente per risistemare voci disastrate: almeno una sorta di "gruppo veloce di intervento".--Paolobon140 (msg) 08:58, 17 dic 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Arte/Archivio18".