Internazionali d'Italia 2024 - Singolare femminile

Il singolare femminile del torneo di tennis professionistico Internazionali d'Italia 2024, facente parte della categoria WTA 1000 nell'ambito del WTA Tour 2024, si è giocato dal 7 al 19 maggio 2024 a Roma, in Italia. Elena Rybakina era la detentrice del titolo[1], ma si è ritirata prima dell'inizio del torneo per motivi di salute.

Internazionali d'Italia 2024
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera della Polonia Iga Świątek
FinalistaBandiera da stabilire Aryna Sabalenka
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Internazionali d'Italia 2024.

In finale Iga Świątek ha sconfitto Aryna Sabalenka con il punteggio di 6-2, 6-3. É la terza volta che vince il torneo in quattro anni, diventando la prima tennista a riuscire a vincerlo tale volte da Marija Šarapova nel 2015, e la più giovane a 22 anni da Gabriela Sabatini nel 1991. Świątek ha vinto il torneo non perdendo neanche un set o giocato un tiebreak in ogni incontro, diventando inoltre la quinta tennista a vincere più volte il torneo di Roma senza perdere un set.

Questa finale segna per la prima volta che due stesse giocatrici si contendono le finali dei tornei di Madrid e Roma consecutivamente nello stesso anno, da quando l'edizione femminile del torneo di Madrid è stata creata nel 2009. Inoltre, segna anche che per la prima volta nella storia del torneo la finale è stata giocata dalle prime due giocatrici del ranking mondiale. Świątek e Sabalenka diventano rispettivamente la quinta e sesta giocatrice a raggiungere le finali in entrambi i tornei di Madrid e Roma nello stesso anno, dopo Dinara Safina, Serena Williams, Simona Halep e Ons Jabeur, con Świątek che si unisce a Safina (2009) e Williams (2013) come le uniche ad averli vinti nella stessa stagione.

Con il raggiungimento in semifinale di Świątek, Sabalenka e Coco Gauff, segna per la prima volta che le prime tre giocatrici del ranking mondiale raggiungono la semifinale nello stesso torneo dall'Open di Francia 2013, escludendo le WTA Finals.

Teste di serie

modifica

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1.     Iga Świątek (Campionessa)
  2.     Aryna Sabalenka (finale)
  3.     Coco Gauff (semifinale)
  4.     Elena Rybakina (ritirata)
  5.     Maria Sakkarī (quarto turno)
  6.     Markéta Vondroušová (terzo turno)
  7.     Zheng Qinwen (quarti di finale)
  8.     Ons Jabeur (secondo turno)
  9.     Jeļena Ostapenko (quarti di finale)
10.     Dar'ja Kasatkina (terzo turno)
11.     Jasmine Paolini (secondo turno)
12.     Beatriz Haddad Maia (terzo turno)
13.     Danielle Collins (semifinale)
14.     Ekaterina Aleksandrova (secondo turno)
15.     Ljudmila Samsonova (secondo turno)
16.     Elina Svitolina (quarto turno)
17.     Veronika Kudermetova (secondo turno)
18.     Madison Keys (quarti di finale)
19.     Marta Kostjuk (secondo turno)
20.     Anastasija Pavljučenkova (secondo turno)
21.     Emma Navarro (secondo turno)
22.     Caroline Garcia (terzo turno)
23.     Anna Kalinskaja (terzo turno)
24.     Viktoryja Azaranka (quarti di finale)
25.     Barbora Krejčíková (ritirata)
26.     Katie Boulter (secondo turno)
27.     Elise Mertens (terzo turno)
28.     Sorana Cîrstea (quarto turno)
29.     Linda Nosková (terzo turno)
30.     Anhelina Kalinina (terzo turno)
31.     Sloane Stephens (secondo turno)
32.     Dajana Jastrems'ka (terzo turno)

Clicca sul numero di testa di serie della giocatrice per visualizzare la sua sezione di tabellone.


Wildcard

modifica
  1.   Nuria Brancaccio (primo turno)
  2.   Federica Di Sarra (primo turno)
  3.   Sara Errani (secondo turno)
  4.   Vittoria Paganetti (primo turno)
  1.   Giorgia Pedone (primo turno)
  2.   Lisa Pigato (primo turno)
  3.   Lucrezia Stefanini (secondo turno)
  4.   Martina Trevisan (primo turno)

Ranking protetto

modifica
  1.   Amanda Anisimova (primo turno)
  2.   Paula Badosa (quarto turno)
  3.   Irina-Camelia Begu (quarto turno)
  4.   Lauren Davis (primo turno)
  1.   Angelique Kerber (quarto turno)
  2.   Naomi Ōsaka (quarto turno)
  3.   Shelby Rogers (secondo turno)
  4.   Daria Saville (primo turno)

Qualificate

modifica
  1.   María Carlé (primo turno)
  2.   Brenda Fruhvirtová (secondo turno)
  3.   Linda Fruhvirtová (primo turno)
  4.   Varvara Gracheva (secondo turno)
  5.   Rebeka Masarova (primo turno)
  6.   Bernarda Pera (secondo turno)
  1.   Aljaksandra Sasnovič (terzo turno)
  2.   Laura Siegemund (secondo turno)
  3.   Rebecca Šramková (quarto turno)
  4.   Clara Tauson (secondo turno)
  5.   Katie Volynets (secondo turno)
  6.   Renata Zarazúa (primo turno)

Lucky loser

modifica
  1.   Jaqueline Cristian (terzo turno)
  1.   Océane Dodin (ritirata, secondo turno)

Tabellone

modifica

Legenda

modifica
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
1   Iga Świątek 6 6
18   Madison Keys 1 3 1   Iga Świątek 6 6
3   Coco Gauff 7 6 3   Coco Gauff 4 3
7   Zheng Qinwen 64 1 1   Iga Świątek 6 6
24   Viktoryja Azaranka 4 3 2   Aryna Sabalenka 2 3
13   Danielle Collins 6 6 13   Danielle Collins 5 2
9   Jeļena Ostapenko 2 4 2   Aryna Sabalenka 7 6
2   Aryna Sabalenka 6 6

Parte alta

modifica

Sezione 1

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
1    I Świątek 6 6
     C Dolehide 66 3 Q    B Pera 0 2
Q    B Pera 7 6 1    I Świątek 6 6
WC    M Trevisan 3 4      J Putinceva 3 4
     J Putinceva 6 6      J Putinceva 6 6
31    S Stephens 3 2
1    I Świątek 7 6
PR    A Kerber 5 3
17    V Kudermetova 3 0
PR    L Davis 1 0 PR    A Kerber 6 6
PR    A Kerber 6 6 PR    A Kerber 6 7
     AK Schmiedlová 2 66 Q    A Sasnovič 3 64
Q    A Sasnovič 6 7 Q    A Sasnovič 6 6
14    E Aleksandrova 0 1

Sezione 2

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
12    B Haddad Maia 4 6 6
     Xin Wang 4 6 6      Xin Wang 6 3 4
     Y Yuan 6 1 2 12    B Haddad Maia 4 6 3
     A Rus 6 3 4 18    M Keys 6 4 6
     C Osorio 4 6 6      C Osorio 0 6 3
18    M Keys 6 4 6
18    M Keys 6 6
28    S Cîrstea 2 1
28    S Cîrstea 7 6
     T Townsend 6 2 0 Q    B Fruhvirtová 5 0
Q    B Fruhvirtová 3 6 6 28    S Cîrstea 7 6
     A Bogdan 6 6 6    M Vondroušová 61 3
     L Fernandez 4 1      A Bogdan 2 6 4
6    M Vondroušová 6 3 6

Sezione 3

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
3    C Gauff 6 6
     M Fręch 7 6      M Fręch 3 3
     A Krueger 62 3 3    C Gauff 6 0 6
     E Avanesjan 63 6 7 LL    J Cristian 1 6 3
     C Bucșa 7 0 5      E Avanesjan 7 2 2
LL    J Cristian 5 6 6
3    C Gauff 5 6 6
PR    P Badosa 7 4 1
21    E Navarro 6 4 2
     M Andreeva 2 3 PR    P Badosa 1 6 6
PR    P Badosa 6 6 PR    P Badosa 5 6 6
     G Minnen 2 3      D Šnaider 7 4 4
     D Šnaider 6 6      D Šnaider 6 6
15    L Samsonova 1 3

Sezione 4

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
10    D Kastatkina 7 6
     T Maria 7 3 6      T Maria 5 1
Q    L Fruhvirtová 65 6 2 10    D Kastatkina 3 3
PR    N Ōsaka 7 6 PR    N Ōsaka 6 6
     C Burel 62 1 PR    N Ōsaka 6 6
19    M Kostjuk 3 2
PR    N Ōsaka 2 4
7    Q Zheng 6 6
29    L Nosková 6 7
WC    V Paganetti 5 3 WC    L Stefanini 3 61
WC    L Stefanini 7 6 29    L Nosková 6 1 2
WC    L Pigato 1 0 7    Q Zheng 3 6 6
PR    S Rogers 6 6 PR    S Rogers 2 0
7    Q Zheng 6 6

Parte bassa

modifica

Sezione 5

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
5    M Sakkari 6 6
WC    F Di Sarra 1 3 Q    V Gracheva 2 2
Q    V Gracheva 6 6 5    M Sakkari 7 6
     D Vekić 2 6 65 30    A Kalinina 64 0
     L Curenko 6 3 7      L Curenko 0 r
30    A Kalinina 2
5    M Sakkari 4 1
24    V Azaranka 6 6
24    V Azaranka 65 6 6
     L Zhu 3 2      M Linette 7 4 3
     M Linette 6 6 24    V Azaranka 6 66 6
     P Martić 2 2      M Sherif 2 7 3
     M Sherif 6 6      M Sherif 7 2 6
11    J Paolini 64 6 4

Sezione 6

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
13    D Collins 6
     D Parry 2 3      A Blinkova 4 r
     A Blinkova 6 6 13    D Collins 6 6
Q    R Zarazúa 6 5 3 22    C Garcia 3 3
     E Cocciaretto 4 7 6      E Cocciaretto 2 65
22    C Garcia 6 7
13    D Collins 6 6
PR    I-C Begu 0 3
27    E Mertens 6 6
     K Siniaková 6 6      K Siniaková 1 4
WC    N Brancaccio 4 2 27    E Mertens 2 0
Q    R Masarova 7 3 4 PR    I-C Begu 6 6
PR    I-C Begu 5 6 6 PR    I-C Begu 5
LL    O Dodin 2 r

Sezione 7

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
8    O Jabeur 5 6 4
     S Kenin 6 6      S Kenin 7 2 6
     L Bronzetti 3 2      S Kenin 4 6 4
Q    R Šramková 6 6 Q    R Šramková 6 4 6
WC    G Pedone 4 1 Q    R Šramková 6 7
26    K Boulter 4 68
Q    R Šramková 4 6 63
9    J Ostapenko 6 4 7
20    A Pavljučenkova 3 6 5
     N Podoroska 4 3      S Sorribes Tormo 6 1 7
     S Sorribes Tormo 6 6      S Sorribes Tormo 4 7 1
     A Potapova 6 7 9    J Ostapenko 6 5 6
     Xiy Wang 1 5      A Potapova 4 2
9    J Ostapenko 6 6

Sezione 8

modifica
Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarto turno
16    E Svitolina 6 6
WC    S Errani 4 6 6 WC    S Errani 0 2
PR    A Anisimova 6 2 1 16    E Svitolina 6 6
PR    D Saville 2 3 23    A Kalinskaja 3 3
Q    C Tauson 6 6 Q    C Tauson 1 2
23    A Kalinskaja 6 6
16    E Svitolina 6 1 67
2    A Sabalenka 4 6 7
32    D Jastrems'ka 4 7 6
Q    M Carlé 6 4 4 Q    L Siegemund 6 5 2
Q    L Siegemund 2 6 6 32    D Jastrems'ka 4 2
     Y Wang 66 1 2    A Sabalenka 6 6
Q    K Volynets 7 6 Q    K Volynets 6 3 2
2    A Sabalenka 4 6 6
  1. ^ WTA Roma: Elena Rybakina è la nuova campionessa, Kalinina si ritira, su ubitennis.com, 21 maggio 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis