Statistiche del Campionato mondiale Supersport

In questa pagina vengono riportate le statistiche inerenti al campionato mondiale Supersport, suddivise principalmente in due macroaree: statistiche per pilota e nazionalità dei piloti. Tutte le statistiche vengono compilate tenendo in considerazione i dati solamente quando la stagione agonistica è terminata (pertanto i dati sono elaborati a conclusione della stagione 2023).

Titoli mondiali

modifica

Nel conteggio dei titoli mondiali, sempre assegnati sia a piloti che costruttori, le annate 1997 e 1998 rappresentano un caso limite: sebbene disputatesi in concomitanza del mondiale Superbike (ad eccezione del Gran Premio di Oschersleben) queste edizioni erano denominate Supersport World Series e non campionato mondiale,[1] per tale motivo la federazione non le riconosce nell'albo d'oro della categoria nonostante la continuità di piloti, squadre, mezzi e piste con le edizioni immediatamente successive.[1]

Fonte: Albo d'oro mondiale Supersport, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L. URL consultato il 31 dicembre 2023.

Nella tabella sottostante vengono riportati i piloti che hanno ottenuto titoli iridati nel campionato mondiale Supersport. Il pilota che ha ottenuto più titoli è il turco Kenan Sofuoğlu con cinque campionati vinti.[2] Oltre a Sofuoğlu, altri tre piloti hanno vinto più di una volta il titolo: Andrew Pitt, Sébastien Charpentier e Dominique Aegerter.

Pilota Edizioni Totale
  Kenan Sofuoğlu 2007, 2010, 2012, 2015, 2016 5
  Andrew Pitt 2001, 2008 2
  Sébastien Charpentier 2005, 2006 2
  Dominique Aegerter 2021, 2022 2
  Stéphane Chambon 1999 1
  Jörg Teuchert 2000 1
  Fabien Foret 2002 1
  Chris Vermeulen 2003 1
  Karl Muggeridge 2004 1
  Cal Crutchlow 2009 1
  Chaz Davies 2011 1
  Sam Lowes 2013 1
  Michael van der Mark 2014 1
  Lucas Mahias 2017 1
  Sandro Cortese 2018 1
  Randy Krummenacher 2019 1
  Andrea Locatelli 2020 1
  Nicolò Bulega 2023 1
  Paolo Casoli 1997 1[3]
  Fabrizio Pirovano 1998 1[3]

Nazioni

modifica
 
La Yamaha, qui portata in pista da Sam Lowes, detiene il record di titoli mondiali e, nel 2018, vince tutte le gare del campionato.

In questa sotto-sezione le vittorie dei titoli mondiali ottenute dai piloti vengono classificate in base alla loro nazionalità.

Nazione Numero Piloti Edizioni Totale
  Turchia 1 2007, 2010, 2012, 2015, 2016 5
  Francia 4 1999, 2002, 2005, 2006, 2017 5
  Australia 3 2001, 2003, 2004, 2008, 4
  Regno Unito 3 2009, 2011, 2013 3
  Svizzera 2 2019, 2021, 2022 3
  Italia 2 (4) 1997, 1998, 2020, 2023 2 (4)[3]
  Germania 2 2000, 2018 2
  Paesi Bassi 1 2014 1

Costruttori

modifica

In questa sotto-sezione vengono indicate le case costruttrici vincenti per titolo piloti, titolo costruttori e titoli complessivi.

Costruttore Titoli Piloti Titoli Costruttori Totale
N. Edizioni N. Edizioni
  Yamaha 10 2000, 2009, 2011, 2013, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 10 1999, 2000, 2001, 2011, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 20
  Honda 9 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2014 10 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014 19
  Kawasaki 4 2001, 2012, 2015, 2016 3 2013, 2015, 2016 7
  Suzuki 1 (2) 1998, 1999 1 (2) 1998, 2002 2 (4)[3]
  Ducati 1 (2) 1997, 2023 1 (2) 1997, 2023 2 (4)[3]

Vincitori di Gran Premi

modifica
 
Kenan Sofuoğlu, qui immortalato ai tempi del 2007, detiene il record di titoli mondiali, vittorie e pole position in questa disciplina.

Nelle tabelle sottostanti vengono riportati tutti i piloti ad aver vinto almeno una gara nel mondiale Supersport in ordine decrescente. In questa sezione, a differenza dei titoli mondiali, ci sono diversi criteri interpretativi. Il bollettino ufficiale, al termine dell'ultima prova disputata, riporta l'elenco dei vincitori a partire dalla stagione 1999 (escludendo quindi le due edizioni delle World Series).[4] D'altra parte, sempre lo stesso sito, nelle biografie dei piloti, conteggia tutte le vittorie, anche quelle antecedenti il 1999: a titolo esemplificativo si veda la scheda di Paolo Casoli.[5]

Il pilota con più successi in assoluto è il turco Kenan Sofuoğlu a quota 43 di cui circa un terzo ottenute con Honda e le restanti con Kawasaki. Al secondo posto lo svizzero Dominique Aegerter con 27 successi, tutti con Yamaha. Oltre ad Aegerter, anche altri piloti come Nicolò Bulega e Andrea Locatelli compaiono nelle primissime posizioni di questa classifica avendo beneficiato dell'introduzione della doppia gara a partire dal secondo Gran Premio della stagione 2020.[6]

  • Per i piloti che hanno vinto gare con più di una casa, viene indicato per primo il costruttore con cui è stata ottenuta la prima vittoria; tra parentesi le vittorie totali per costruttore.
  • Per maggior chiarezza le vittorie ottenute nelle World Series e nel campionato sono distinte in due colonne separate, alle quali segue una colonna con le vittorie complessive.
Pilota Campionato World Series Complessive Moto
  Kenan Sofuoğlu 43 43 Honda (17), Kawasaki (26)
  Dominique Aegerter 27 27 Yamaha
  Jules Cluzel 24 24 Honda (4), MV Agusta (8), Yamaha (12)
  Nicolò Bulega 16 16 Ducati
  Fabien Foret 16 16 Honda (8), Kawasaki (5), Yamaha (3)
  Sébastien Charpentier 12 1 13 Honda
  Eugene Laverty 12 12 Honda
  Andrea Locatelli 12 12 Yamaha
  Karl Muggeridge 11 11 Honda
  Paolo Casoli 6 5 11 Ducati (7), Yamaha (4)
  Lucas Mahias 9 9 Yamaha (5), Kawasaki (4)
  Sam Lowes 8 8 Honda (2), Yamaha (6)
  Stéphane Chambon 6 2 8 Ducati (1), Suzuki (7)
  Federico Caricasulo 7 7 Yamaha (6), Ducati (1)
  Randy Krummenacher 7 7 Yamaha
  Andrew Pitt 7 7 Kawasaki (2), Honda (5)
  Chaz Davies 6 6 Yamaha
  Katsuaki Fujiwara 6 6 Suzuki (4), Honda (2)
  Broc Parkes 6 6 Yamaha (5), Kawasaki (1)
  Jörg Teuchert 6 6 Yamaha
  Michael van der Mark 6 6 Honda
  Fabrizio Pirovano 6 6 Ducati (1), Suzuki (5)
  Cal Crutchlow 5 5 Yamaha
  Stefano Manzi 5 5 Triumph (1), Yamaha (4)
  Steven Odendaal 5 5 Yamaha
  Lorenzo Baldassarri 4 4 Yamaha
  Kevin Curtain 4 4 Honda (2), Yamaha (2)
  Chris Vermeulen 4 4 Honda
  James Whitham 4 4 Yamaha
  Vittoriano Guareschi 4 4 Yamaha
  Christian Kellner 3 3 Yamaha
  Joan Lascorz 3 3 Honda (1), Kawasaki (2)
  Iain MacPherson 3 3 Kawasaki
  Jonathan Rea 3 3 Honda
  Luca Scassa 3 3 Yamaha
  Kyle Smith 3 3 Honda
  Joshua Brookes 2 2 Honda
  Sandro Cortese 2 2 Yamaha
  Manuel González 2 2 Yamaha
  Patrick Jacobsen 2 2 Honda
  Niki Tuuli 2 2 Yamaha (1), MV Agusta (1)
  Anthony West 2 2 Yamaha
  Rubén Xaus 2 2 Yamaha (1), Ducati (1)
  Wilco Zeelenberg 1 1 2 Yamaha
  Ayrton Badovini 1 1 Honda
  Piergiorgio Bontempi 1 1 Yamaha
  Raffaele De Rosa 1 1 Kawasaki
  Lorenzo Lanzi 1 1 Honda
  Tarran Mackenzie 1 1 Honda
  Yari Montella 1 1 Kawasaki
  Sheridan Morais[7] 1 1 Yamaha
  Gianluca Nannelli 1 1 Ducati
  Can Öncü 1 1 Kawasaki
  Michele Pirro 1 1 Honda
  Gino Rea 1 1 Honda
  Pere Riba 1 1 Honda
  Massimo Roccoli 1 1 Yamaha
  Roberto Rolfo 1 1 MV Agusta
  Bahattin Sofuoğlu 1 1 MV Agusta
  Yoann Tiberio 1 1 Honda
  Jurgen van den Goorbergh 1 1 Yamaha
  Andy Verdoïa 1 1 Yamaha
  Ratthapark Wilairot 1 1 Honda
  Lorenzo Zanetti 1 1 Honda
  Massimo Meregalli 1 1 Yamaha
  Michaël Paquay 1 1 Honda

Nazioni

modifica

In questa sotto-sezione le vittorie nei singoli Gran Premi ottenute dai piloti vengono classificate in base alla loro nazionalità. I piloti di sedici paesi differenti hanno vinto almeno una gara, la nazione che ha vinto col maggior numero di piloti è l'Italia a quota venti. Per quanto concerne il numero di vittorie, se si considerano solo quelle del campionato primeggia la Francia con 69 affermazioni; contando anche le vittorie nelle World Series invece, prevale l'Italia con 79 successi. Come per l'elenco dei piloti, anche in questo caso le vittorie sono suddivise nelle due diverse denominazioni di questa categoria.

Nazione Numero Piloti Campionato World Series Complessive
  Italia 20 63 16 79
  Francia 7 69 3 72
  Turchia 3 45 45
  Australia 7 36 36
  Regno Unito 9 34 34
  Svizzera 2 34 34
  Irlanda 1 12 12
  Germania 3 11 11
  Paesi Bassi 3 8 1 9
  Spagna 4 8 8
  Sudafrica 2 6 6
  Giappone 1 6 6
  Stati Uniti 1 2 2
  Finlandia 1 2 2
  Thailandia 1 1 1
  Belgio 1 1 1

Qualificazione in Pole Position

modifica

Nelle tabelle sottostanti vengono riportati tutti i piloti ad aver fatto siglare almeno una pole position nel mondiale Supersport in ordine decrescente. In questa sezione come per le gare vinte, ci sono diversi criteri interpretativi: il bollettino ufficiale delle qualifiche, al termine dell'ultima prova disputata, riporta l'elenco dei piloti in pole a partire dalla stagione 1999 (escludendo quindi le due edizioni delle World Series).[8] D'altra parte il sito ufficiale, nelle biografie dei piloti, conteggia tutte le pole, anche quelle antecedenti il 1999: a titolo esemplificativo si veda la scheda di Vittoriano Guareschi.[9]

Il pilota con più pole position in assoluto è il turco Kenan Sofuoğlu a quota 34 di cui circa un terzo ottenute con Honda e le restanti con Kawasaki. Al secondo posto il francese Jules Cluzel con 24 pole, ottenute con tre differenti case motociclistiche. Terzo un altro francese: Sébastien Charpentier autore di 22 pole, tutte con Honda.

  • Per i piloti che hanno fatto siglare la pole con più di una casa, viene indicato per primo il costruttore con cui è stata ottenuta la prima; tra parentesi le pole totali per costruttore.
  • Per maggior chiarezza le pole position ottenute nelle World Series e nel campionato sono distinte in due colonne separate, alle quali segue una colonna con le pole complessive.
Pilota Campionato World Series Complessive Moto
  Kenan Sofuoğlu 34 34 Honda (12), Kawasaki (22)
  Jules Cluzel 24 24 Honda (11), MV Agusta (8), Yamaha (5)
  Sébastien Charpentier 22 22 Honda
  Broc Parkes 17 17 Honda (4), Yamaha (10), Kawasaki (3)
  Karl Muggeridge 15 15 Honda
  Fabien Foret 14 14 Honda (12), Kawasaki (1), Yamaha (1)
  Sam Lowes 14 14 Honda (5), Yamaha (9)
  Federico Caricasulo 12 12 Honda (1), Yamaha (8), Ducati (3)
  Paolo Casoli 7 5 12 Ducati (10), Yamaha (5)
  Dominique Aegerter 11 11 Yamaha
  Nicolò Bulega 10 10 Ducati
  Cal Crutchlow 10 10 Yamaha
  Lucas Mahias 8 8 Yamaha (7), Kawasaki (1)
  Andrea Locatelli 7 7 Yamaha
  Stéphane Chambon 6 1 7 Suzuki
  Eugene Laverty 6 6 Honda
  Vittoriano Guareschi 2 4 6 Yamaha (4), Ducati (2)
  Katsuaki Fujiwara 5 5 Suzuki
  Patrick Jacobsen 5 5 Honda (2), MV Agusta (3)
  Chris Vermeulen 5 5 Honda
  Randy Krummenacher 4 4 Yamaha
  Rubén Xaus 4 4 Yamaha (2), Ducati (2)
  Sandro Cortese 3 3 Yamaha
  Kevin Curtain 3 3 Yamaha
  Joan Lascorz 3 3 Kawasaki
  Iain MacPherson 3 3 Kawasaki
  Andrew Pitt 3 3 Kawasaki (1), Honda (2)
  David Salom 3 3 Kawasaki
  Pere Riba 1 2 3 Ducati (2), Kawasaki (1)
  Massimo Meregalli 3 3 Yamaha
  Lorenzo Baldassarri 2 2 Yamaha
  Piergiorgio Bontempi 2 2 Yamaha (1), Ducati (1)
  Manuel González 2 2 Yamaha
  Matthieu Lagrive 2 2 Honda
  Michele Pirro 2 2 Yamaha (1), Honda (1)
  Luca Scassa 2 2 Yamaha
  Kyle Smith 2 2 Kawasaki (1), Yamaha (1)
  Jörg Teuchert 2 2 Yamaha
  Niki Tuuli 2 2 Yamaha (1), MV Agusta (1)
  Michael van der Mark 2 2 Honda
  Luca Bernardi 1 1 Yamaha
  Kevin Coghlan 1 1 Yamaha
  Chaz Davies 1 1 Yamaha
  Michel Fabrizio 1 1 Honda
  Thomas Gradinger 1 1 Yamaha
  Craig Jones 1 1 Honda
  Christian Kellner 1 1 Yamaha
  Stefano Manzi 1 1 Yamaha
  Florian Marino 1 1 Kawasaki
  Sheridan Morais[7] 1 1 Yamaha
  Philipp Öttl 1 1 Kawasaki
  Corentin Perolari 1 1 Yamaha
  Simone Sanna 1 1 Yamaha
  Luke Stapleford 1 1 Triumph
  Jurgen van den Goorbergh 1 1 Yamaha
  James Whitham 1 1 Yamaha
  Yves Briguet 1 1 Suzuki
  Mario Innamorati 1 1 Ducati
  Cristiano Migliorati 1 1 Ducati
  Fabrizio Pirovano 1 1 Suzuki
  Wilco Zeelenberg 1 1 Yamaha

Nazioni

modifica

In questa sotto-sezione le pole position nei singoli Gran Premi ottenute dai piloti vengono classificate in base alla loro nazionalità. I piloti di sedici paesi differenti hanno ottenuto almeno una pole, la nazione in pole col maggior numero di piloti è l'Italia a quota sedici. Per quanto concerne il numero di pole, al primo posto assoluto c'è la Francia con 78 pole nel campionato più una nelle World Series. Secondo posto per l'Italia con 64 pole complessive.

Nazione Numero Piloti Campionato World Series Complessive
  Francia 8 78 1 79
  Italia 16 49 15 64
  Australia 5 43 43
  Regno Unito 9 34 34
  Turchia 1 34 34
  Svizzera 3 15 1 16
  Spagna 5 13 2 15
  Germania 4 7 7
  Irlanda 1 6 6
  Stati Uniti 1 5 5
  Giappone 1 5 5
  Paesi Bassi 3 3 1 4
  Finlandia 1 2 2
  Austria 1 1 1
  Sudafrica 1 1 1
  San Marino 1 1 1
  1. ^ a b (FR) Vincent Glon, Statistiques Supersport, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  2. ^ Giorgio Sala, Sofuoglu trionfa a Jerez ed è Campione del Mondo, su motociclismo.it, Sportcom S.r.l., 16 ottobre 2016. URL consultato il 28 dicembre 2023.
  3. ^ a b c d e Edizioni della Supersport World Series non riconosciute dalla federazione.
  4. ^ (EN) WSSP2023 Jerez - Results Race2 Restarted - All Pdfs (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 29 ottobre 2023, p. 16 di 21. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) Profilo di Paolo Casoli, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  6. ^ SBK, SSP e SS300 raddoppiano: doppia gara a partire da Jerez, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 19 giugno 2020. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  7. ^ a b Ha gareggiato anche con licenza Portoghese ma non in questa circostanza.
  8. ^ (EN) WSSP2023 Jerez - Results Tissot Superpole - All Pdfs (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 29 ottobre 2023, p. 11 di 12. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  9. ^ (EN) Profilo di Vittoriano Guareschi, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L. URL consultato il 31 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto