Aleksej Alekseevič Erëmenko

calciatore finlandese
(Reindirizzamento da Alexei Eremenko Jr)

Aleksej Alekseevič Erëmenko (in russo Алексей Алексеевич Ерёменко?; Rostov sul Don, 24 marzo 1983) è un ex calciatore russo naturalizzato finlandese, di ruolo attaccante.

Aleksej Erëmenko
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza180 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2016
Carriera
Giovanili
1997-1999Jaro
1999Tromsø
1999-2001Metz
Squadre di club1
2001Jokerit15 (2)
2002-2004HJK60 (10)
2004-2006Lecce35 (0)
2006-2009Saturn76 (8)
2009-2010Metalist10 (0)
2010Jaro16 (7)
2010-2011Kilmarnock31 (4)
2011-2013Rubin7 (0)
2013-2014Qaırat14 (0)
2014-2015Kilmarnock40 (5)
2015Jaro11 (0)
2016SJK5 (0)
Nazionale
2003Bandiera della Finlandia Finlandia U-213 (0)
2003-2013Bandiera della Finlandia Finlandia57 (14)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ha acquisito la cittadinanza finlandese nel 2003 ed ha anche il passaporto russo. È il fratello maggiore di Roman Erëmenko, anch'egli calciatore.[1]

Carriera

modifica

Si trasferisce in Finlandia con la sua famiglia all'età di sette anni quando il padre, Aleksej Borisovič Erëmenko, ex calciatore di Dinamo Mosca e Spartak Mosca, viene acquistato dall'FF Jaro.

Trascorre un periodo al Tromsø, in Norvegia: il padre gioca nella squadra cittadina, lui nella squadra under-15. In seguito si trasferisce al Metz, in Francia, prima di tornare in Finlandia ed esordire nella Veikkausliiga con la maglia del Jokerit nel campionato 2001. Nella stagione seguente passa all'HJK Helsinki ed alla fine del campionato è eletto migliore giocatore del campionato. Con l'HJK vince due campionati finlandesi ed una Coppa di Finlandia.

Nel frattempo è notato dal Lecce, squadra allora militante in Serie A, che lo porta in Italia nell'estate 2004. In giallorosso trova poco spazio in campo e non riesce ad emergere. Così, nella sessione invernale di calciomercato del gennaio 2006, decide di lasciare Lecce dopo una stagione e mezza per passare nella massima serie russa, al Saturn, con cui firma un contratto di quattro anni. Nel novembre 2007, in seguito alla sconfitta del Saturn contro lo Zenit San Pietroburgo che ha deciso il campionato russo, è stato aggredito da un gruppo di tifosi all'uscita da un locale, rimediando la fratturata della mascella.

Il 29 luglio 2009 firma un contratto triennale con gli ucraini del Metalist.[2] La stagione 2010 la trascorre nel club che lo ha lanciato (l'FF Jaro) in prestito dal Metalist. Ad agosto 2010 viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito al Kilmarnock.

Nell'agosto 2011 passa, assieme al fratello Roman Erëmenko al Rubin Kazan. Nel gennaio 2014 torna nuovamente al Kilmarnock.[3]

Nel gennaio 2016 si è trasferito all'SJK, squadra campione di Finlandia in carica[4], ma ai primi di maggio 2016 dopo solo cinque mesi ha rescisso il contratto con l'SJK adducendo motivi personali[5].

Nazionale

modifica

Eremenko ha esordito con la Finlandia l'11 ottobre 2003 nel match contro il Canada. Nelle qualificazioni a Germania 2006 è stato uno dei giocatori chiave della sua nazionale, mettendo a segno ben 8 gol, che tuttavia non sono bastati a far sì che la squadra si qualificasse alla manifestazione intercontinentale.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Finlandia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2003 Tampere Finlandia   3 – 2   Canada Amichevole -   72’
16-11-2003 Houston Finlandia   2 – 1   Honduras Amichevole -   74’
19-11-2003 Alajuela Costa Rica   2 – 1   Finlandia Amichevole -   74’
3-2-2004 Guangzhou Cina   2 – 1   Finlandia Amichevole 1   57’
31-3-2004 Ta' Qali Malta   1 – 2   Finlandia Amichevole 1   61’
28-4-2004 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 0   Finlandia Amichevole -   46’
28-5-2004 Tampere Finlandia   1 – 3   Svezia Amichevole -   71’
18-8-2004 Bucarest Romania   2 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2006 1   58’
4-9-2004 Tampere Finlandia   3 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2006 2
8-9-2004 Erevan Armenia   0 – 2   Finlandia Qual. Mondiali 2006 1   73’
9-10-2004 Tampere Finlandia   3 – 1   Armenia Qual. Mondiali 2006 1
13-10-2004 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2006 -   73’
17-11-2004 Messina Italia   1 – 0   Finlandia Amichevole -   87’
26-3-2005 Praga Rep. Ceca   4 – 3   Finlandia Qual. Mondiali 2006 -   60’
2-6-2005 Helsinki Finlandia   0 – 1   Danimarca Amichevole -
8-6-2005 Helsinki Finlandia   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -   81’
17-8-2005 Skopje Macedonia   0 – 3   Finlandia Qual. Mondiali 2006 2   84’
3-9-2005 Andorra la Vella Andorra   0 – 0   Finlandia Qual. Mondiali 2006 -   62’   64’
7-9-2005 Tampere Finlandia   5 – 1   Macedonia Qual. Mondiali 2006 1
8-10-2005 Helsinki Finlandia   0 – 1   Romania Qual. Mondiali 2006 -
12-11-2005 Helsinki Finlandia   2 – 2   Estonia Amichevole -
25-5-2006 Göteborg Svezia   0 – 0   Finlandia Amichevole -   77’
16-8-2006 Helsinki Finlandia   1 – 2   Irlanda del Nord Amichevole -
2-9-2006 Bydgoszcz Polonia   1 – 3   Finlandia Qual. Euro 2008 -   67’
6-9-2006 Helsinki Finlandia   1 – 1   Portogallo Qual. Euro 2008 -   82’   90’
15-11-2006 Helsinki Finlandia   1 – 0   Armenia Qual. Euro 2008 -   88’
28-3-2007 Baku Azerbaigian   1 – 0   Finlandia Qual. Euro 2008 -   28’
6-6-2007 Helsinki Finlandia   2 – 0   Belgio Qual. Euro 2008 1   89’
22-8-2007 Tampere Finlandia   2 – 1   Kazakistan Qual. Euro 2008 1
8-9-2007 Belgrado Serbia   0 – 0   Finlandia Qual. Euro 2008 -   74’
12-9-2007 Helsinki Finlandia   0 – 0   Polonia Qual. Euro 2008 -   25’
13-10-2007 Bruxelles Belgio   0 – 0   Finlandia Qual. Euro 2008 -   43’
17-10-2007 Helsinki Finlandia   0 – 0   Spagna Amichevole -   65’
6-2-2008 Atene Grecia   2 – 1   Finlandia Amichevole -
29-5-2008 Ankara Turchia   2 – 0   Finlandia Amichevole -   61’
28-3-2009 Cardiff Galles   0 – 2   Finlandia Qual. Mondiali 2010 -   77’
1-4-2009 Oslo Norvegia   3 – 2   Finlandia Amichevole 1   46’
6-6-2009 Helsinki Finlandia   2 – 1   Liechtenstein Qual. Mondiali 2010 -
10-6-2009 Helsinki Finlandia   0 – 3   Russia Qual. Mondiali 2010 -   61’
12-8-2009 Stoccolma Svezia   1 – 0   Finlandia Amichevole -   46’
5-9-2009 Lankaran Azerbaigian   1 – 2   Finlandia Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Vaduz Liechtenstein   1 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Helsinki Finlandia   2 – 1   Galles Qual. Mondiali 2010 -   90’
11-8-2010 Turku Finlandia   1 – 0   Belgio Amichevole -   62’
3-9-2010 Chișinău Moldavia   2 – 0   Finlandia Qual. Euro 2012 -   81’
7-9-2010 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 1   Finlandia Qual. Euro 2012 -   81’
12-10-2010 Helsinki Finlandia   1 – 2   Ungheria Qual. Euro 2012 -   71’
17-11-2010 Helsinki Finlandia   8 – 0   San Marino Qual. Euro 2012 -   80’
9-2-2011 Gand Belgio   1 – 1   Finlandia Amichevole -   55’
29-3-2011 Aveiro Portogallo   2 – 0   Finlandia Amichevole -   87’
3-6-2011 Serravalle San Marino   0 – 1   Finlandia Qual. Euro 2008 -   68’
7-6-2011 Solna Svezia   5 – 0   Finlandia Qual. Euro 2008 -   10’   80’
15-11-2011 Esbjerg Danimarca   2 – 1   Finlandia Amichevole 1   25’
15-8-2012 Belfast Irlanda del Nord   3 – 3   Finlandia Amichevole -   69’
7-9-2012 Helsinki Finlandia   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -   61’
12-10-2012 Helsinki Finlandia   1 – 1   Georgia Qual. Mondiali 2014 -     14’, 59’
6-2-2013 Netanya Israele   2 – 1   Finlandia Amichevole -   46’
Totale Presenze 57 Reti 14

Palmarès

modifica
HJK Helsinki: 2002, 2003
HJK Helsinki: 2003
Rubin Kazan': 2011-2012
Rubin Kazan': 2012
  1. ^ Profilo su Calciozz.it
  2. ^ TUTTO MERCATO WEB - UFFICIALE: Metalist, arriva l'ex Lecce Eremenko
  3. ^ Eremenko torna al Kilmarnock, su kilmarnockfc.co.uk (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2014).
  4. ^ (FI) Alexei Eremenko jr. SJK-paitaan, su sjk2007.fi, 26 gennaio 2016. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  5. ^ (FI) Alexei Eremenkon ja SJK:n tiet erkanevat, su sjk2007.fi, 4 maggio 2016. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2016).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica