Ente di decentramento regionale di Udine

ente locale della regione italiana autonoma Friuli-Venezia Giulia

L'ente di decentramento regionale di Udine, istituito nel 2019 in seguito alla soppressione delle Unioni Territoriali Intercomunali[2][3], è formato da 134 comuni per un totale di 516 922 abitanti e confina ad ovest con l'ente di decentramento regionale di Pordenone, a sud-est con l'ente di decentramento regionale di Gorizia e a est con la Slovenia (Goriziano e Alta Carniola) e a nord con l'Austria (Carinzia)[1].

Ente di decentramento regionale di Udine
Ente di decentramento regionale
Ente di decentramento regionale di Udine – Bandiera
Ente di decentramento regionale di Udine – Veduta
Ente di decentramento regionale di Udine – Veduta
Palazzo Antonini Belgrado, sede dell'EDR di Udine
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Amministrazione
CapoluogoUdine
Amministratore localeAugusto Viola (commissario straordinario) dal 27-3-2020
Data di istituzione2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°03′47.71″N 13°14′13.98″E
Abitanti516 922[1] (31-10-2023)
Divisioni confinantiEDR di Pordenone, EDR di Gorizia
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Ente di decentramento regionale di Udine – Mappa
Ente di decentramento regionale di Udine – Mappa
L'EDR nella regione
Sito istituzionale

I confini territoriali dell'ente corrispondono a quelli della provincia omonima, soppressa nel 2018.

Stemma Comune Popolazione Superficie Altitudine Cultura
  Aiello del Friuli 2 180 13,35 18 Friulana
  Amaro 840 33,26 296
  Ampezzo 935 73,63 560
  Aquileia 3 186 37,44 5
  Arta Terme 2 054 42,77 442
  Artegna 2 820 11,22 210
  Attimis 1 697 33,24 195
  Bagnaria Arsa 3 478 19,23 20
  Basiliano 5 241 43,05 77
  Bertiolo 2 352 92,75 33
  Bicinicco 1 814 16,01 36
  Bordano 700 14,9 224
  Buja 6 362 25,51 215
  Buttrio 3 900 17,78 79
  Camino al Tagliamento 1 571 22,32 32
  Campoformido 7 749 21,93 79
  Campolongo Tapogliano 1 149 11,02 16
  Carlino 2 743 30,23 5
  Cassacco 2 852 11,68 179
  Castions di Strada 3 706 32,84 23
  Cavazzo Carnico 937 39,44 290
  Cercivento 651 15,78 607
  Cervignano del Friuli 13 516 29,17 2
  Chiopris-Viscone 684 9,21 33
  Chiusaforte 610 100,2 391
  Cividale del Friuli 10 971 50,65 135
  Codroipo 16 041 75 214
  Colloredo di Monte Albano 2 224 21,75 218
  Comeglians 444 19,41 553
  Corno di Rosazzo 3 137 12,62 88
  Coseano 2 062 23,8 121
  Dignano 2 275 27,54 112
  Dogna 154 70,37 430
  Drenchia 99 12,01 663
  Enemonzo 1 287 23,76 398
  Faedis 2 795 46,68 176
  Fagagna 6 045 37,19 177
  Fiumicello Villa Vicentina 6 360 28,80 6
  Flaibano 1 082 17,32 104
  Forgaria nel Friuli 1 718 29,94 270
  Forni Avoltri 523 80,75 888
  Forni di Sopra 906 81,66 907
  Forni di Sotto 548 93,6 777
  Gemona del Friuli 10 710 56,06 272
  Gonars 4 574 19,82 21
  Grimacco 306 16,11 248
  Latisana 13 257 37,8 7
  Lauco 656 34,76 719
  Lestizza 3 661 34,32 24
  Lignano Sabbiadoro 6 775 15,71 2
  Lusevera 600 53,05 504
  Magnano in Riviera 2 284 8,34 201
  Majano 5 836 28.28 170
  Malborghetto-Valbruna 912 124,21 721
  Manzano 6 162 31,04 71
  Marano Lagunare 1 725 85,8 2 Veneta
  Martignacco 6 876 26,68 141 Friulana
  Mereto di Tomba 2 543 27,30 98
  Moggio Udinese 1 630 142,44 341
  Moimacco 1 621 11,77 118
  Montenars 495 20,59 472
  Mortegliano 4 793 30 41
  Moruzzo 2 455 17,78 267
  Muzzana del Turgnano 2 373 24,29 7
  Nimis 2 556 33,9 207
  Osoppo 2 818 22,4 184
  Ovaro 1 793 57,9 525
  Pagnacco 5 104 14,93 170
  Palazzolo dello Stella 2 871 34,55 5
  Palmanova 5 288 13,3 27
  Paluzza 2 005 69,75 605
  Pasian di Prato 9 241 15,41 105
  Paularo 2 397 84,24 648
  Pavia di Udine 5 528 34,34 56-60
  Pocenia 2 378 23,98 9
  Pontebba 1 338 99,66 568
  Porpetto 2 488 18,05 10
  Povoletto 5 428 38,41 116
  Pozzuolo del Friuli 6 919 34,37 67
  Pradamano 3 556 15,91 96
  Prato Carnico 864 81,72 686
  Precenicco 1 424 27,23 5
  Premariacco 3 990 39,89 110
  Preone 262 22,47 461
  Prepotto 725 33,24 105
  Pulfero 855 48,68 184
  Ragogna 2 812 22,03 235
  Ravascletto 486 26,48 952
  Raveo 447 12,6 518
  Reana del Rojale 4 809 20,33 166
  Remanzacco 6 152 30,99 110
  Resia 924 119,31 492
  Resiutta 275 20,36 316
  Rigolato 370 30,77 760
  Rive d'Arcano 2 369 22,57 175
  Rivignano Teor 6 171 47,43 13
  Ronchis 1 968 18,4 8
  Ruda 2 808 19,47 12
  San Daniele del Friuli 7 944 34,78 252
  San Giorgio di Nogaro 7 346 25,49 4
  San Giovanni al Natisone 6 009 24,06 66
  San Leonardo 1 046 26,91 168
  San Pietro al Natisone 2 085 23,97 175
  Santa Maria la Longa 2 287 19,6 38
  San Vito al Torre 1 209 11,92 17
  San Vito di Fagagna 1 684 8,57 135
  Sappada 1 314 62,06 1 245
  Sauris 394 41,49 1 212
  Savogna 349 22,17 235
  Sedegliano 3 699 43 30
  Socchieve 856 66,12 486
  Stregna 308 19,69 404
  Sutrio 1 233 20,75 570
  Taipana 555 65,44 478
  Talmassons 3 892 43,05 30
  Tarcento 8 807 35,42 230
  Tarvisio 4 075 208,36 732
  Tavagnacco 14 780 15,37 137
  Terzo di Aquileia 2 764 28,36 5
  Tolmezzo 9 977 64,62 323
  Torreano 2 057 34,99 189
  Torviscosa 2 666 48,62 3
  Trasaghis 2 121 77,85 217
  Treppo Grande 1 689 11,32 231
  Treppo Ligosullo 691 35,59 671
  Tricesimo 7 561 17,68 199
  Trivignano Udinese 1 582 18,46 43
  Udine 99 402 57,17 113
  Varmo 2 678 34 18
  Venzone 1 918 54,55 230
  Verzegnis 842 39,33 407
  Villa Santina 2 187 12,99 363
  Visco 819 3,52 27
  Zuglio 558 18,21 429

Società

modifica

Qualità della vita

modifica

L'ente di decentramento regionale di Udine si attesta in buone posizioni nelle classifiche sulla qualità della vita stilate dai due maggiori quotidiani economici e da Legambiente.

Anno Qualità della Vita(Sole 24 Ore)Territorio provinciale Qualità della Vita(Italia Oggi)[4]Territorio provinciale RapportoEcosistema Urbano(Legambiente)[5]
2004 11°[6] 17°
2005 16° (- 5)[6] 22° 18°
2006 13° (+ 3)[7] 56° 11°
2007 10° (+ 3)[8] 24° 20°
2008 17° (- 7)[9] 27° 22°
2009 17° (=)[10] 46° 33°
2010 15° (+2)[11] 11° (+35)[12] 30° (+3)[13]
2011 18° (-3)[14] 13° (-2)[15] (+22)[16]
2012 16° (+2)[17] 13° (+0)[18] (-1)[19]
2013 29° (-13)[20] ND° (--) 13° (-4)[21]
2014 21° (+8)[22] 14° (-1) 18° (-5)[23]
2015 18° (+3)[24] 17° (-3) 16° (+2)[25]
2016 (=)[26] (+10) 29° (-13)[27]
2017 10° (-1)[28] 10° (-3) 12° (+17)[29]
2018 24° (-14) 13° (-3)[30] 19° (-7)[31]
2019 16° (+8) 9° (+4) 18° (+1)[32]
2020 6° (+10)[33] (=)[34] 26° (-8)[35]
2021 46° (-37)[36] 13° (+13)[37]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ In base alla legge regionale 21/2019 stabilisce lo scioglimento di diritto, a decorrere dal 1º gennaio 2021, delle precedenti unioni territoriali intercomunali, che, a loro volta, sostituivano le vecchie province ordinarie, abolite per mezzo della L.R. 9 dicembre 2016, n. 20.
  3. ^ L'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana è sciolta di diritto dall'1/10/2020, su giuliana-julijska.utifvg.it. URL consultato il 17 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
  4. ^ Qualità della vita - ItaliaOggi, su comune.bologna.it. URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato l'11 dicembre 2008).
  5. ^ Ecosistema Urbano, l'Italia delle cento città Archiviato il 19 ottobre 2008 in Internet Archive.
  6. ^ a b IL SOLE 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  7. ^ IL SOLE 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. ^ Indagine de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita in Italia, su ilsole24ore.com. URL consultato il 10 gennaio 2008 (archiviato il 21 dicembre 2007).
  9. ^ Pagella finale - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
  10. ^ Graduatoria 2009 - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 20 dicembre 2009 (archiviato il 13 agosto 2011).
  11. ^ Graduatoria 2010 - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 6 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
  12. ^ Graduatoria 2010 - Italia Oggi, su messaggeroveneto.gelocal.it. URL consultato il 6 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2010).
  13. ^ Graduatoria 2010 - Legambiente (PDF), su risorse.legambiente.it. URL consultato il 6 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2010).
  14. ^ Graduatoria 2011 - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2013).
  15. ^ Graduatoria 2011 - Italia Oggi, su messaggeroveneto.gelocal.it. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato il 30 settembre 2020).
  16. ^ Graduatoria 2011 - Legambiente (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato il 13 agosto 2012).
  17. ^ Graduatoria 2012 - Il Sole 24 ORE, su ilsole24ore.com. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
  18. ^ Trento è la città più vivibile - News - Italiaoggi, su italiaoggi.it. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato il 29 dicembre 2014).
  19. ^ Graduatoria 2012 - Legambiente, su udinetoday.it. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato il 12 giugno 2015).
  20. ^ Graduatoria 2013 - Il Sole 24 ORE
  21. ^ Graduatoria 2013 - Legambiente, su issuu.com. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato il 28 febbraio 2021).
  22. ^ Sole 24 Ore 2014 (PDF), su ilsole24ore.com. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  23. ^ Copia archiviata (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 5 aprile 2018 (archiviato il 19 giugno 2018).
  24. ^ Copia archiviata, su ilsole24ore.com. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2017).
  25. ^ Copia archiviata (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 5 aprile 2018 (archiviato il 19 agosto 2019).
  26. ^ Copia archiviata, su ilsole24ore.com. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2018).
  27. ^ Copia archiviata (PDF), su legambiente.it. URL consultato il 5 aprile 2018 (archiviato il 19 giugno 2018).
  28. ^ Copia archiviata, su ilsole24ore.com. URL consultato il 3 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2017).
  29. ^ Copia archiviata, su legambiente.it. URL consultato il 5 aprile 2018 (archiviato il 5 aprile 2018).
  30. ^ Silvana Saturno, Bolzano reginetta d’Italia, in Italia Oggi, 19 novembre 2018.
  31. ^ Alberto Fiorillo, Mirko Laurenti, Lorenzo Bono (a cura di), Performance ambientali delle città Classifica 2018, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2018, Roma, 2018, p. 22.
  32. ^ Mirko Laurenti, Lorenzo Bono (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2019, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2019, Roma, 2019, p. 22.
  33. ^ Qualità della vita nel 2020: Udine è al sesto posto in Italia, dopo Trieste, su udinetoday.it. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato il 15 novembre 2021).
  34. ^ Roxy Tomasicchio, Pordenone scala la vetta, in Italia Oggi, 30 novembre 2020.
  35. ^ Mirko Laurenti, Lorenzo Bono (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2020, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2020, Roma, 2020, p. 27.
  36. ^ Qualità della vita: Udine precipita dal nono al 46º posto, in Messaggero Veneto, 14 novembre 2021.
  37. ^ Mirko Laurenti, Marina Trentin (a cura di), Ecosistema Urbano di Legambiente. Classifica 2021, in Ecosistema Urbano - Rapporto sulle performance ambientali delle città 2021, Roma, 2021, p. 14.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia