Youssef En-Nesyri

calciatore marocchino

Youssef En-Nesyri (IPA: [ju:suf ʔan.nasˤi:ri:]; in arabo يوسف النصيري?; Fès, 1º giugno 1997) è un calciatore marocchino, attaccante del Siviglia e della nazionale marocchina.

Youssef En-Nesyri
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Altezza192 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSiviglia
Carriera
Giovanili
2010-2011Maghreb Fès
2011-2015Académie Mohammed VI
2015-2016Malaga
Squadre di club1
2015-2016Malaga B29 (16)
2016-2018Malaga38 (5)
2018-2020Leganés54 (15)
2020-Siviglia140 (50)
Nazionale
2015-2017Bandiera del Marocco Marocco U-209 (3)
2017Bandiera del Marocco Marocco U-231 (0)
2016-Bandiera del Marocco Marocco71 (20)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

È un attaccante longilineo dotato di buona velocità, struttura fisica, mancino di piede e sa come far valere la sua potenza atletica quando usa il suo buon colpo di testa, che grazie alla sua duttilità offensiva è in grado di svariare su tutto il fronte d'attacco. Abile nel contropiede e nel gioco aereo, si dimostra caparbio nel capitalizzare palle vaganti da opportunista in area di rigore.[1][2]

Carriera

modifica

Dopo avere iniziato a giocare a calcio in Marocco, nelle giovanili del Maghreb Fès e nell'Académie Mohammed VI, nell'estate 2015 si trasferisce in Spagna, al Malaga. Gioca per un anno nella squadra Juvenil A, e successivamente, invece di passare all'Atl. Malagueño, squadra filiale militante in Tercera, viene inserito in prima squadra dal tecnico Juande Ramos, che lo fa esordire alla seconda giornata di Liga, il 26 agosto 2016, sul campo dell'Espanyol, sfida finita 2-2 in cui entra al 77º.[3] Il 20 settembre dello stesso anno segna il suo primo gol in carriera, nella gara casalinga di campionato contro l'Eibar, siglando il 2-1 al 76º che completa la rimonta.[4]

Leganés

modifica

Dopo la retrocessione del club andaluso il 17 agosto 2018 si trasferisce al Leganés.[5] Il 10 febbraio 2019 segna una tripletta nella vittoria per 3-0 sul Real Betis.[6] In un anno e mezzo raccoglie globalmente con la maglia dei Pepineros 53 presenze segnando 15 reti.

Siviglia

modifica

Il 16 gennaio 2020 passa al Siviglia per 20 milioni di euro,[7] ovvero il valore della clausola rescissoria, firmando un contratto fino al giugno 2025.[8] Il 9 febbraio successivo, segna la sua prima rete con la maglia andalusa, nella sconfitta in trasferta per 2-1 contro il Celta Vigo.[9][10] Il 20 febbraio successivo, nella gara di andata dei sedicesimi di finale di Europa League mette a segno una rete (la sua prima nelle coppe internazionali) nella partita giocata in trasferta e finita 1-1 contro i rumeni del CFR Cluj;[11] questa rete si è rivelata decisiva nella sfida di ritorno, giocata 7 giorni dopo, terminata 0-0.[12] Il 1º marzo dello stesso anno è decisiva una sua doppietta in campionato, nella sfida interna vinta per 3-2 contro l'Osasuna.[13] Il 9 gennaio del 2021 sigla la sua prima tripletta in maglia Rojiblancos nella vittoria interna per 3-2 contro la Real Sociedad.[14] Si ripete due settimane più tardi, realizzando un'altra tripletta nella vittoria per 3-0 sempre in casa contro il Cadice.[15]

Nazionale

modifica

Debutta con la nazionale marocchina il 31 agosto 2016 nella sfida amichevole pareggiata 0-0 contro l'Albania in trasferta a Scutari, giocando da titolare e rimanendo in campo fino alla sostituzione al 92º.[16] Il 4 settembre dello stesso anno gioca la sua prima ufficiale, nelle qualificazioni alla Coppa d'Africa 2017, vincendo 2-0 in casa a Rabat contro São Tomé e Príncipe, giocando tutta la partita.[17] Nel 2017 viene convocato per la Coppa d'Africa in Gabon.[18] Il 20 gennaio 2017 segna il suo primo gol in nazionale nella seconda partita del girone di Coppa d'Africa, ad Oyem in Gabon contro il Togo, vinta per 3-1.[19]

Inserito nella lista dei convocati per disputare il campionato mondiale del 2018 in sostituzione all'infortunato Badr Benoun,[20][21] contro la Spagna realizza il gol del provvisorio 2-1 per i marocchini, che pareggiano la sfida per 2-2.[22]

Convocato per disputare la fase finale del campionato del mondo 2022, realizza la rete che consente al Marocco di battere il Portogallo per 1-0 ai quarti di finale e di approdare per la prima volta alle semifinali del torneo.[23] In seguito al quarto posto finale ottenuto dalla nazionale,[24] nel dicembre successivo En-Nesyri e il resto della rosa marocchina sono stati insigniti dell'Ordine del Trono durante un ricevimento al Palazzo Reale di Rabat.[25][26]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 12 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016   Malaga B TD 6 6 - - - - - - - - - 6 6
2016-2017   Malaga PD 13 1 CR 2 0 - - - - - - 15 1
2017-2018 PD 25 4 CR 1 0 - - - - - - 26 4
Totale Málaga 38 5 3 0 - - - - 41 5
2018-2019   Leganés PD 31 9 CR 3 2 - - - - - - 34 11
2019-gen. 2020 PD 18 4 CR 1 0 - - - - - - 19 4
Totale Leganés 49 13 4 2 - - - - 53 15
gen.-ago. 2020   Siviglia PD 18 4 CR 2 0 UEL 6 2 - - - 26 6
2020-2021 PD 38 18 CR 5 0 UCL 8 6 SU 1 0 52 24
2021-2022 PD 23 5 CR 0 0 UCL+UEL 2+4 0 - - - 29 5
2022-2023 PD 31 8 CR 4 4 UCL+UEL 4+9 2+4 - - - 48 18
2023-2024 PD 33 16 CR 1 1 UCL 6 2 SU 1 1 41 20
Totale Siviglia 143 51 12 5 39 16 2 1 196 73
Totale carriera 226 67 19 7 39 16 2 1 296 99

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-8-2016 Scutari Albania   0 – 0   Marocco Amichevole -   90+2’
4-9-2016 Rabat Marocco   2 – 0   São Tomé e Príncipe Qual. Coppa d'Africa 2017 -
8-10-2016 Franceville Gabon   0 – 0   Marocco Qual. Mondiali 2018 -   46’
11-10-2016 Marrakech Marocco   4 – 0   Canada Amichevole -   67’
12-11-2016 Marrakech Marocco   0 – 0   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2018 -
15-11-2016 Marrakech Marocco   2 – 1   Togo Amichevole -   77’
9-1-2017 al-'Ayn Marocco   0 – 1   Finlandia Amichevole -   28’
16-1-2017 Oyem RD del Congo   1 – 0   Marocco Coppa d'Africa 2017 - 1º turno -   61’
20-1-2017 Oyem Marocco   3 – 1   Togo Coppa d'Africa 2017 - 1º turno 1   61’
24-1-2017 Oyem Marocco   1 – 0   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2017 - 1º turno -
29-1-2017 Port-Gentil Egitto   1 – 0   Marocco Coppa d'Africa 2017 - Quarti di finale -
24-3-2017 Marrakech Marocco   2 – 0   Burkina Faso Amichevole -   53’
28-3-2017 Marrakech Marocco   1 – 0   Tunisia Amichevole -   60’
31-5-2017 Agadir Marocco   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   85’
10-6-2017 Yaoundé Camerun   1 – 0   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2019 -   76’
9-6-2018 Tallinn Estonia   1 – 3   Marocco Amichevole 1   46’
25-6-2018 Kaliningrad Spagna   2 – 2   Marocco Mondiali 2018 - 1º turno 1   72’
8-9-2018 Casablanca Marocco   3 – 0   Malawi Qual. Coppa d'Africa 2019 2
13-10-2018 Casablanca Marocco   1 – 0   Comore Qual. Coppa d'Africa 2019 -
16-10-2018 Mitsamiouli Comore   2 – 2   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2019 -   75’
16-11-2018 Casablanca Marocco   2 – 0   Camerun Qual. Coppa d'Africa 2019 -   46’ -   85’
20-11-2018 Radès Tunisia   0 – 1   Marocco Amichevole 1
12-6-2019 Marrakech Marocco   0 – 1   Gambia Amichevole -   46’
16-6-2019 Marrakech Marocco   2 – 3   Zambia Amichevole -
23-6-2019 Il Cairo Marocco   1 – 0   Namibia Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -   78’
28-6-2019 Il Cairo Marocco   1 – 0   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2019 - 1º turno 1
1-7-2019 Il Cairo Sudafrica   0 – 1   Marocco Coppa d'Africa 2019 - 1º turno -
5-7-2019 Il Cairo Marocco   1 – 1 dts
(1 – 4 dtr)
  Benin Coppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale 1
11-10-2019 Oujda Marocco   1 – 1   Libia Amichevole -   73’
15-10-2019 Tangeri Marocco   2 – 3   Gabon Amichevole -   46’
15-11-2019 Rabat Marocco   0 – 0   Mauritania Qual. Coppa d'Africa 2021 -   75’
19-11-2019 Bujumbura Burundi   0 – 3   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2021 1
9-10-2020 Rabat Marocco   3 – 1   Senegal Amichevole 1   76’
13-10-2020 Rabat Marocco   1 – 1   RD del Congo Amichevole -   46’
17-11-2020 Douala Rep. Centrafricana   0 – 2   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2021 1   90+2’
26-3-2021 Nouakchott Mauritania   0 – 0   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2021 -
30-3-2021 Rabat Marocco   1 – 0   Burundi Qual. Coppa d'Africa 2021 -
8-6-2021 Rabat Marocco   1 – 0   Ghana Amichevole -
12-6-2021 Rabat Marocco   1 – 0   Burkina Faso Amichevole -
2-9-2021 Rabat Marocco   2 – 0   Sudan Qual. Mondiali 2022 -   88’
14-1-2022 Yaoundé Marocco   2 – 0   Comore Coppa d'Africa 2021 - 1º turno -   65’
18-1-2022 Yaoundé Gabon   2 – 2   Marocco Coppa d'Africa 2021 - 1º turno -
25-1-2022 Yaoundé Marocco   2 – 1   Malawi Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale 1   88’
30-1-2022 Yaoundé Egitto   2 – 1 dts   Marocco Coppa d'Africa 2021 - Quarti di finale -   86’
25-3-2022 Kinshasa RD del Congo   1 – 1   Marocco Qual. Mondiali 2022 -   70’
2-6-2022 Cincinnati Stati Uniti   3 – 0   Marocco Amichevole -   65’
9-6-2022 Rabat Marocco   2 – 1   Sudafrica Qual. Coppa d'Africa 2023 1   90+1’
13-6-2022 Casablanca Liberia   0 – 2   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2023 1   66’
23-9-2022 Cornellà de Llobregat Marocco   2 – 0   Cile Amichevole -   67’
17-11-2022 Sharja Marocco   3 – 0   Georgia Amichevole 1   46’
23-11-2022 Al Khawr Marocco   0 – 0   Croazia Mondiali 2022 - 1º turno -   81’
27-11-2022 Doha Belgio   0 – 2   Marocco Mondiali 2022 - 1º turno -   73’
1-12-2022 Doha Canada   1 – 2   Marocco Mondiali 2022 - 1º turno 1
6-12-2022 Al Rayyan Marocco   0 – 0 dts
(3 – 0 dtr)
  Spagna Mondiali 2022 - Ottavi di finale -   82’
10-12-2022 Doha Marocco   1 – 0   Portogallo Mondiali 2022 - Quarti di finale 1   65’
14-12-2022 Al Khor Francia   2 – 0   Marocco Mondiali 2022 - Semifinale -   66’
17-12-2022 Al Rayyan Croazia   2 – 1   Marocco Mondiali 2022 - Finale 3º posto -
25-3-2023 Tangeri Marocco   2 – 1   Brasile Amichevole -   76’
28-3-2023 Madrid Marocco   0 – 0   Perù Amichevole -   75’
12-6-2023 Rabat Marocco   0 – 0   Capo Verde Amichevole -   46’
17-6-2023 Durban Sudafrica   2 – 1   Marocco Qual. Coppa d'Africa 2023 -   70’
12-9-2023 Lens Marocco   1 – 0   Burkina Faso Amichevole -   86’
14-10-2023 Abidjan Costa d'Avorio   1 – 1   Marocco Amichevole -   77’
17-10-2023 Agadir Marocco   3 – 0   Liberia Qual. Coppa d'Africa 2023 -   65’
21-11-2023 Dar es Salaam Tanzania   0 – 2   Marocco Qual. Mondiali 2026 -   72’
11-1-2024 San Pédro Marocco   3 – 1   Sierra Leone Amichevole 2
17-1-2024 San Pédro Marocco   3 – 0   Tanzania Coppa d'Africa 2023 - 1º turno 1   81’
21-1-2024 San-Pédro Marocco   1 – 1   RD del Congo Coppa d'Africa 2023 - 1° turno -   80’
30-1-2024 San-Pédro Marocco   0 – 2   Sudafrica Coppa d'Africa 2023 - Ottavi di finale -
22-3-2024 Agadir Marocco   1 – 0   Angola Amichevole -   74’
26-3-2024 Agadir Marocco   0 – 0   Mauritania Amichevole -   76’
Totale Presenze 71 Reti (5º posto) 20

Onorificenze

modifica

Onorificenze marocchine

modifica

Palmarès

modifica
Siviglia: 2019-2020, 2022-2023
  1. ^ UFFICIALE - Il Siviglia acquista Youssef En-Nesyri, su numero-diez.com, 16 gennaio 2020.
  2. ^ goal.com, https://www.goal.com/it/notizie/siviglia-en-nesyri-capocannoniere-liga/hzt08k63xc3u1w4dxugfcq1us.
  3. ^ Espanyol-Malaga, su transfermarkt.it, 26 agosto 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  4. ^ Malaga-Eibar, su transfermarkt.it, 20 settembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  5. ^ (ES) Leganés: El Leganés oficializa los fichajes de En-Nesyri y Nyom, su Marca.com, 17 agosto 2018. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  6. ^ Liga, il Leganes travolge il Betis Siviglia 3-0, tripletta di En Nesyri, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  7. ^ (ES) YOUSSEF EN-NESYRI, SEVILLISTA A EXPENSAS DE LAS PRUEBAS MÉDICAS, su sevillafc.es, 16 gennaio 2020. URL consultato il 3 marzo 2020.
  8. ^ (ES) EN-NESYRI FIRMÓ SU CONTRATO Y YA ES NUEVO JUGADOR SEVILLISTA, su sevillafc.es, 16 gennaio 2020. URL consultato il 3 marzo 2020.
  9. ^ (ES) EN-NESYRI: "NO QUEDA OTRA QUE TRABAJAR, QUEDAN MUCHOS PARTIDOS", su sevillafc.es, 9 febbraio 2020. URL consultato il 3 marzo 2020.
  10. ^ (ES) 2-1: EL SEVILLA FC SE DEJA LOS TRES PUNTOS EN VIGO EN EL TRAMO FINAL DEL PARTIDO, su sevillafc.es, 9 febbraio 2020. URL consultato il 3 marzo 2020.
  11. ^ (ES) 1-1: EL MARCADOR ACOMPAÑÓ MÁS QUE EL JUEGO EN LA IDA ANTE EL CLUJ, su sevillafc.es, 20 febbraio 2020. URL consultato il 3 marzo 2020.
  12. ^ (ES) 0-0: SUFRE, PERO HACE BUENO EL TANTO DE LA IDA Y YA ESTÁ EN OCTAVOS DE FINAL, su sevillafc.es. URL consultato il 3 marzo 2020.
  13. ^ En-Nesyri salva il Siviglia al 93': 3-2 in extremis all'Osasuna e doppietta dell'ex Leganés, su it.eurosport.com, 1º marzo 2020.
  14. ^ https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/liga/2021/01/09-78015153/liga_siviglia_trascinato_da_en_nesyri_battuta_la_real_sociedad.
  15. ^ https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/liga/2021/01/23-78472165/aspettando_gomez_il_siviglia_si_gode_en_nesyri_villarreal_frenato_dall_huesca.
  16. ^ Albania-Marocco, transfermarkt.it, 31 agosto 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  17. ^ Marocco-São Tomé e Príncipe, transfermarkt.it, 4 settembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  18. ^ Liste finale pour la CAN Total, Gabon 2017, frmf.ma, 4 gennaio 2017. URL consultato il 4 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2018).
  19. ^ (EN) Morocco-Togo 3-1, su national-football-teams.com, 20 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  20. ^ Marocco, Benatia guida la spedizione ai Mondiali: la lista dei convocati, su calcio.fanpage.it. URL consultato il 20 giugno 2018.
  21. ^ (EN) World Cup 2018: Youssef En Nesyri replaces Badr Benoun in Morocco final squad, in BBC Sport, 4 giugno 2018. URL consultato il 25 giugno 2018.
  22. ^ (EN) Rob Smyth, Spain 2-2 Morocco: World Cup 2018 – as it happened, in The Guardian, 25 giugno 2018. URL consultato il 25 giugno 2018.
  23. ^ Giorgio Mastrogiacomo, Youssef En Nesyri, chi è l'attaccante del Siviglia, su TAG24, 1º dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  24. ^ Francesco Schirru, Croazia-Marocco 2-1: Orsic decide la finale terzo-quarto posto, team Dalic sul podio, su Goal.com, 17 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  25. ^ (FR) Les Lions de l'Atlas reçus et décorés par le roi Mohammed VI au Palais royal, su Le 360 Français, 20 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  26. ^ (FR) Léo Scalco, La sélection marocaine a été reçue et décorée par le Roi Mohamed VI au palais royal de Rabat, su Foot Mercato, 20 dicembre 2022. URL consultato il 30 gennaio 2023.
  27. ^ (FR) SM le Roi reçoit les membres de l’Équipe Nationale de football et les décore de Ouissams Royaux, su maroc.ma, 21 dicembre 2022. URL consultato il 26 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica