Andoni Zubizarreta

dirigente sportivo e calciatore spagnolo
(Reindirizzamento da Zubizarreta)

Andoni Zubizarreta Urreta (AFI: [andoni s̻uβis̻areta ureta]; Vitoria, 23 ottobre 1961) è un dirigente sportivo ed ex calciatore spagnolo di origini basche, di ruolo portiere.

Andoni Zubizarreta
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza187 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
1977-1978Aretxabaleta
Squadre di club1
1978-1980Alavés Aficionados0 (0)
1980-1981Bilbao Athletic7 (-5)
1981-1986Athletic Bilbao169 (-161)
1986-1994Barcellona301 (-276)
1994-1998Valencia152 (-188)
Nazionale
1979-1980Bandiera della Spagna Spagna U-1812 (-?)
1981Bandiera della Spagna Spagna U-191 (-?)
1979-1984Bandiera della Spagna Spagna U-2117 (-?)
1984-1998Bandiera della Spagna Spagna126 (-99)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoFrancia 1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Durante la sua carriera, ha vinto 6 campionati spagnoli, 3 Coppe di Spagna, 3 Supercoppe di Spagna, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe e 1 Supercoppa UEFA.

Con la nazionale spagnola ha disputato 4 Mondiali e 3 Europei.

Individualmente, è stato premiato nel 1987 con il trofeo Zamora e con il titolo di calciatore spagnolo dell'anno.

Considerato uno dei più forti portieri degli anni 1990,[1][2][3] oltre che uno dei migliori nella storia della Spagna,[4] è uno dei calciatori con almeno 1 000 presenze in carriera, occupando il 31º posto con 1 020 presenze.

Caratteristiche tecniche

modifica

Portiere longevo e carismatico,[5] spiccava per l'abilità nelle uscite.[6]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Nato nei Paesi Baschi della Spagna, cominciò a giocare nell'Aretxabaleta, squadra della sua città, a 16 anni nel 1977, per trasferirsi poi all'Alavés per la stagione 1979-1980.

Trasferitosi all'Athletic Bilbao, la maggior squadra dei Paesi Baschi, fu tra i protagonisti della grande squadra guidata da Javier Clemente. Dopo il suo esordio in "Primera" non ancora ventenne, il 19 settembre 1981, vinse due campionati consecutivi con la maglia biancorossa dell'Athletic, nel 1982-1983 e 1983-1984, la Coppa del Re 1983-1984 e la Supercoppa spagnola 1984, anno in cui venne anche convocato per il campionato europeo in Francia come portiere di riserva.

Il 23 gennaio 1985 disputò la sua prima partita con la Nazionale spagnola contro la Finlandia, giocando poi i mondiali del 1986. Considerato il miglior portiere spagnolo dell'epoca, passò al Barcellona.

Conquistò la sua seconda Coppa del Re nel 1988, poi con l'avvento dell'allenatore olandese Johan Cruijff nel 1989 iniziò a delinearsi una delle squadre più forti di tutti i tempi. Zubizarreta, pur rimanendo fra i migliori portieri al mondo, era costretto dal gioco molto propenso all'attacco del tecnico olandese a giocare sempre più spesso di piede, suo punto debole.

Nel 1990 disputò con la nazionale spagnola il suo secondo mondiale, senza molte fortune, mentre con il Barcellona si tolse parecchie soddisfazioni: 4 titoli nazionali consecutivi fra il 1991 e il 1994, la Coppa dei Campioni conquistata a scapito della Sampdoria nel 1992, oltre alla Coppa del Re (la sua terza) nel 1990 e la Supercoppa Europea nel 1992. Da non dimenticare nemmeno le due Supercoppe spagnole vinte in azulgrana nel 1992 e 1993. Sempre nel 1992 si classificò 2º nella classifica IFFHS dei migliori portieri dell'anno, alle spalle di Peter Schmeichel.[7]

Nel 1994 arrivò a disputare la finale di Coppa dei Campioni ad Atene, vinta dal Milan per 4-0. Da sottolineare il gol del 3-0 di Dejan Savićević, un pallonetto che lo ha trovato impreparato fuori area. Successivamente, nonostante i suoi grandi meriti per la causa del Barcellona, fu presto ceduto al Valencia.

Nonostante ciò rimase il portiere titolare della nazionale spagnola ai mondiali statunitensi e giocò altre quattro stagioni ad altissimo livello, chiudendo la carriera dopo il suo quarto mondiale anche a causa di una clamorosa "papera" che si trasformò in autorete che costò alla Spagna la sconfitta contro la Nigeria. In nazionale collezionò 126 partite, di cui 16 ai mondiali, subendo un totale di 103 reti.

A livello di club disputò 622 partite di campionato in Primera, con il record di essere stato il primo giocatore a superare i 50 000 minuti di gioco nella massima divisione spagnola. Ha vinto inoltre il Trofeo Zamora nella stagione 1986-1987 (premio assegnato al portiere della massima serie spagnola che ha subito il minor numero di reti).

In carriera ha giocato anche 4 partite con la Selezione di calcio dei Paesi Baschi.

Dirigente

modifica

Dal 2001 è stato direttore generale dell'Athletic Bilbao. Viene esonerato il 10 novembre 2004 dal nuovo presidente Fernando Lamikiz.[8] Il 2 luglio 2010 è diventato direttore sportivo del Barcellona.[9] Il 5 gennaio 2015, contestato da stampa e tifosi, ha rescisso il suo contratto con il club catalano dopo la sanzione della Fifa che ha impedito ai blaugrana di fare mercato in entrata fino al 2016. Il 27 ottobre 2016, è nominato direttore sportivo dell'Olympique Marsiglia dall'attuale presidente Jacques-Henri Eyraud. Il 14 maggio 2020 lascia il Marsiglia.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1977-1978   UD Aretxabaleta DR ? -? - - - - - - - - ? -?
1978-1979 DR ? -? - - - - - - - - ? -?
Totale UD Aretxabaleta ? -? - - - - - - ? -?
1979-1980   Alavés B TD 32 ? - - - - - - - - 32 ?
1979-1980   Alavés SD - - CR - - - - - - - - - -
1980-1981 SD - - CR 4 -6 - - - - - - 4 -6
Totale Alaves - - 4 -6 - - - - 4 -6
1980-1981   Bilbao Athletic SDB 7 -5 - - - - - - - - - 7 -5
1981-1982   Athletic Bilbao PD 34 -41 CR 11 -8 - - - - - - 45 -49
1982-1983 PD 34 -36 CR 8 -4 CU 2 -3 CL 4 -6 50 -49
1983-1984 PD 34 -30 CR 9 -4 CC 4 -3 SS 2 -3 49 -40
1984-1985 PD 33 -23 CR 12 -8 CC 2 -3 CL 4 -6 51 -40
1985-1986 PD 34 -31 CR 6 -5 CU 6 -6 - - - 46 -42
Totale Athletic Bilbao 169 -161 46 -29 14 -15 10 -15 239 -220
1986-1987   Barcellona PD 44 -29 CR 2 -1 CU 8 -6 - - - 54 -36
1987-1988 PD 38 -44 CR 9 -2 CU 8 -4 - - - 55 -50
1988-1989 PD 36 -25 CR 2 -7 CdC 9 -5 SS 2 -3 49 -40
1989-1990 PD 35 -37 CR 7 -5 CdC 4 -4 SU 2 -2 48 -48
1990-1991 PD 38 -33 CR 6 -5 CdC 8 -9 SS 2 -5 54 -52
1991-1992 PD 38 -37 CR 0 0 CC 11 -8 SS 2 -1 51 -46
1992-1993 PD 38 -34 CR 6 -4 UCL 4 -4 SS+SU+Cint 2+2+1 -2 + -2 + -2 53 -48
1993-1994 PD 34 -37 CR 0 0 UCL 12 -12 SS 0 0 46 -49
Totale Barcellona 301 -276 32 -24 64 -52 13 -17 410 -369
1994-1995   Valencia PD 38 -48 CR 10 -9 - - - - - - 48 -57
1995-1996 PD 39 -44 CR 8 -8 - - - - - - 47 -52
1996-1997 PD 41 -56 CR 2 -2 CU 6 -4 - - - 49 -62
1997-1998 PD 34 -40 CR 6 -7 - - - - - - 40 -47
Totale Valencia 152 -188 26 -26 6 -4 184 -218
Totale carriera 661+ -630+ 108 -85 84 -71 23 -32 876+ -818+

Cronologia presenze e punti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-1-1985 Alicante Spagna   3 – 1   Finlandia Amichevole -   46’
26-5-1985 Cork Irlanda   0 – 0   Spagna Amichevole -
12-6-1985 Reykjavík Islanda   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 1986 -1
25-9-1985 Saragozza Spagna   2 – 1   Islanda Amichevole -1
20-11-1985 Saragozza Spagna   0 – 0   Austria Amichevole -
18-12-1985 Saragozza Spagna   2 – 0   Bulgaria Amichevole -
22-1-1986 Las Palmas Spagna   2 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
19-2-1986 Elche Spagna   3 – 0   Belgio Amichevole -
26-3-1986 Cadice Spagna   3 – 0   Polonia Amichevole -
1-6-1986 Guadalajara Spagna   0 – 1   Brasile Mondiali 1986 - 1º turno -1
7-6-1986 Zapopan Irlanda del Nord   1 – 2   Spagna Mondiali 1986 - 1º turno -1
12-6-1986 Monterrey Algeria   0 – 3   Spagna Mondiali 1986 - 1º turno -
18-6-1986 Santiago de Querétaro Danimarca   1 – 5   Spagna Mondiali 1986 - Ottavi di finale -1
22-6-1986 Puebla de Zaragoza Belgio   1 – 1 dts
(5 – 4 dtr)
  Spagna Mondiali 1986 - Quarti di finale -1
24-9-1986 Gijón Spagna   3 – 1   Grecia Amichevole -   75’
15-10-1986 Hannover Germania Ovest   2 – 2   Spagna Amichevole -2
12-11-1986 Siviglia Spagna   1 – 0   Romania Qual. Euro 1988 -
3-12-1986 Tirana Albania   1 – 2   Spagna Qual. Euro 1988 -1
21-1-1987 Barcellona Spagna   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -1
18-2-1987 Madrid Spagna   2 – 4   Inghilterra Amichevole -4
1-4-1987 Vienna Austria   2 – 3   Spagna Qual. Euro 1988 -2
29-4-1987 Bucarest Romania   3 – 1   Spagna Qual. Euro 1988 -3
23-9-1987 Madrid Spagna   2 – 0   Lussemburgo Amichevole -   74’
14-10-1987 Siviglia Spagna   2 – 0   Austria Qual. Euro 1988 -
18-11-1987 Siviglia Spagna   5 – 0   Albania Qual. Euro 1988 -
27-1-1988 Valencia Spagna   0 – 0   Germania Est Amichevole -   46’
24-2-1988 Malaga Spagna   1 – 2   Cecoslovacchia Amichevole -2
23-3-1988 Bordeaux Francia   2 – 1   Spagna Amichevole -2
27-4-1988 Madrid Spagna   0 – 0   Scozia Amichevole -
1-6-1988 Salamanca Spagna   1 – 3   Svezia Amichevole -3
5-6-1988 Basilea Svizzera   1 – 1   Spagna Amichevole -1
11-6-1988 Hannover Spagna   3 – 2   Danimarca Euro 1988 - 1º turno -2
14-6-1988 Francoforte Italia   1 – 0   Spagna Euro 1988 - 1º turno -1
17-6-1988 Monaco di Baviera Germania Ovest   2 – 0   Spagna Euro 1988 - 1º turno -2
14-9-1988 Oviedo Spagna   1 – 2   Jugoslavia Amichevole -1   84’
12-10-1988 Siviglia Spagna   1 – 1   Argentina Amichevole -1
16-11-1988 Siviglia Spagna   2 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 1990 -
21-12-1988 Siviglia Spagna   4 – 0   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1990 -
22-1-1989 Ta' Qali Malta   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 1990 -
8-2-1989 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 1990 -
23-3-1989 Siviglia Spagna   4 – 0   Malta Qual. Mondiali 1990 -
26-4-1989 Dublino Irlanda   1 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1990 -1
20-9-1989 La Coruña Spagna   1 – 0   Polonia Amichevole -   81’
11-10-1989 Budapest Ungheria   2 – 2   Spagna Qual. Mondiali 1990 -2 cap.
15-11-1989 Siviglia Spagna   4 – 0   Ungheria Qual. Mondiali 1990 -
13-12-1989 Santa Cruz de Tenerife Spagna   2 – 1   Svizzera Amichevole -1
21-2-1990 Alicante Spagna   1 – 0   Cecoslovacchia Amichevole -
28-3-1990 Malaga Spagna   2 – 3   Austria Amichevole -3
26-5-1990 Lubiana Jugoslavia   0 – 1   Spagna Amichevole -
13-6-1990 Udine Uruguay   0 – 0   Spagna Mondiali 1990 - 1º turno -
17-6-1990 Udine Corea del Sud   1 – 3   Spagna Mondiali 1990 - 1º turno -1
21-6-1990 Verona Spagna   2 – 1   Belgio Mondiali 1990 - 1º turno -1
26-6-1990 Verona Spagna   1 – 2 dts   Jugoslavia Mondiali 1990 - Ottavi di finale -2
12-9-1990 Gijón Spagna   3 – 0   Brasile Amichevole -   71’
10-10-1990 Siviglia Spagna   2 – 1   Islanda Qual. Euro 1992 -1
14-11-1990 Praga Cecoslovacchia   3 – 2   Spagna Qual. Euro 1992 -3   9’
19-12-1990 Siviglia Spagna   9 – 0   Albania Qual. Euro 1992 -
16-1-1991 Castellón de la Plana Spagna   1 – 1   Portogallo Amichevole -1   83’
20-2-1991 Parigi Francia   3 – 1   Spagna Qual. Euro 1992 -3
27-3-1991 Santander Spagna   2 – 4   Ungheria Amichevole -1 cap.   46’
17-4-1991 Cáceres Spagna   0 – 2   Romania Amichevole -2   84’
4-9-1991 Oviedo Spagna   2 – 1   Uruguay Amichevole -1   83’
25-9-1991 Reykjavík Islanda   2 – 0   Spagna Qual. Euro 1992 -2
12-10-1991 Siviglia Spagna   1 – 2   Francia Qual. Euro 1992 -2
13-11-1991 Siviglia Spagna   2 – 1   Cecoslovacchia Qual. Euro 1992 -1
15-1-1992 Torres Novas Portogallo   0 – 0   Spagna Amichevole -   46’
19-2-1992 Valencia Spagna   1 – 1   Comunità degli Stati Indipendenti Amichevole -1
11-3-1992 Valladolid Spagna   2 – 0   Stati Uniti Amichevole - cap.   46’
22-4-1992 Siviglia Spagna   3 – 0   Albania Amichevole - cap.
9-9-1992 Santander Spagna   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
23-9-1992 Rīga Lettonia   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1994 -
14-10-1992 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1994 -
18-11-1992 Siviglia Spagna   0 – 0   Irlanda Qual. Mondiali 1994 -
16-12-1992 Siviglia Spagna   5 – 0   Lettonia Qual. Mondiali 1994 -
27-1-1993 Las Palmas Spagna   1 – 1   Messico Amichevole -1 cap.
24-2-1993 Siviglia Spagna   5 – 0   Lituania Qual. Mondiali 1994 -
31-3-1993 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1994 -1
28-4-1993 Siviglia Spagna   3 – 1   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1994 -1
2-6-1993 Vilnius Lituania   0 – 2   Spagna Qual. Mondiali 1994 -
8-9-1993 Alicante Spagna   2 – 0   Cile Amichevole - cap.
22-9-1993 Tirana Albania   1 – 5   Spagna Qual. Mondiali 1994 -1 cap.   83’
13-10-1993 Dublino Irlanda   1 – 3   Spagna Qual. Mondiali 1994 -1 cap.
17-11-1993 Siviglia Spagna   1 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 1994 -   11’
19-1-1994 Vigo Spagna   2 – 2   Portogallo Amichevole -1 cap.   73’
9-2-1994 Santa Cruz de Tenerife Spagna   1 – 1   Polonia Amichevole -1 cap.
23-3-1994 Valencia Spagna   0 – 2   Croazia Amichevole -2 cap.   66’
2-6-1994 Tampere Finlandia   1 – 2   Spagna Amichevole -1 cap.   60’
21-6-1994 Chicago Germania   1 – 1   Spagna Mondiali 1994 - 1º turno -1 cap.
27-6-1994 Chicago Bolivia   1 – 3   Spagna Mondiali 1994 - 1º turno -1 cap.
2-7-1994 Washington Spagna   3 – 0   Svizzera Mondiali 1994 - Ottavi di finale - cap.
9-7-1994 Boston Italia   2 – 1   Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale -2 cap.
7-9-1994 Limassol Cipro   1 – 2   Spagna Qual. Euro 1996 -1 cap.
12-10-1994 Skopje Macedonia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 1996 - cap.
16-11-1994 Siviglia Spagna   3 – 0   Danimarca Qual. Euro 1996 - cap.
30-11-1994 Malaga Spagna   2 – 0   Finlandia Amichevole -   46’
17-12-1994 Bruxelles Belgio   1 – 4   Spagna Qual. Euro 1996 -1 cap.
18-1-1995 La Coruña Spagna   2 – 2   Uruguay Amichevole -2 cap.   46’
22-2-1995 Jerez de la Frontera Spagna   0 – 0   Germania Amichevole - cap.   46’
29-3-1995 Siviglia Spagna   1 – 1   Belgio Qual. Euro 1996 -1 cap.
26-4-1995 Erevan Armenia   0 – 2   Spagna Qual. Euro 1996 - cap. [10]
7-6-1995 Siviglia Spagna   1 – 0   Armenia Qual. Euro 1996 - cap.
6-9-1995 Granada Spagna   6 – 0   Cipro Qual. Euro 1996 - cap.
20-9-1995 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -1 cap.
11-10-1995 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Spagna Qual. Euro 1996 -1 cap.
15-11-1995 Siviglia Spagna   3 – 0   Macedonia Qual. Euro 1996 - cap.
24-4-1996 Oslo Norvegia   0 – 0   Spagna Amichevole - cap.
9-6-1996 Leeds Bulgaria   1 – 1   Spagna Euro 1996 - 1º turno -1 cap.
15-6-1996 Leeds Francia   1 – 1   Spagna Euro 1996 - 1º turno -1 cap.
18-6-1996 Leeds Romania   1 – 2   Spagna Euro 1996 - 1º turno -1 cap.
22-6-1996 Londra Spagna   0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
  Inghilterra Euro 1996 - Quarti di finale - cap.
4-9-1996 Toftir Fær Øer   2 – 6   Spagna Qual. Mondiali 1998 -2 cap.
9-10-1996 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1998 - cap.
13-11-1996 Santa Cruz de Tenerife Spagna   4 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 1998 -1 cap.
14-12-1996 Valencia Spagna   2 – 0   Jugoslavia Qual. Mondiali 1998 - cap.
18-12-1996 Ta' Qali Malta   0 – 3   Spagna Qual. Mondiali 1998 - cap.
12-2-1997 Alicante Spagna   4 – 0   Malta Qual. Mondiali 1998 - cap.
30-4-1997 Belgrado Jugoslavia   1 – 1   Spagna Qual. Mondiali 1998 -1 cap.
8-6-1997 Valladolid Spagna   1 – 0   Rep. Ceca Qual. Mondiali 1998 - cap.
24-9-1997 Bratislava Slovacchia   1 – 2   Spagna Qual. Mondiali 1998 -1 cap.
11-10-1997 Gijón Spagna   3 – 1   Fær Øer Qual. Mondiali 1998 -1 cap.
19-11-1997 Palma di Maiorca Spagna   1 – 1   Romania Amichevole -1 cap.
28-1-1998 Saint-Denis Francia   1 – 0   Spagna Amichevole -1 cap.
25-3-1998 Vigo Spagna   4 – 0   Svezia Amichevole - cap.
13-6-1998 Nantes Spagna   2 – 3   Nigeria Mondiali 1998 - 1º turno -3 cap.
19-6-1998 Saint-Étienne Paraguay   0 – 0   Spagna Mondiali 1998 - 1º turno - cap.
24-6-1998 Lens Bulgaria   1 – 6   Spagna Mondiali 1998 - 1º turno -1 cap.
Totale Presenze (6º posto) 126 Reti -99

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Athletic Bilbao: 1982-1983, 1983-1984
Barcellona: 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994
Athletic Bilbao: 1983-1984
Barcellona: 1987-1988, 1989-1990
Athletic Bilbao: 1984[11]
Barcellona: 1991, 1992

Competizioni internazionali

modifica
Barcellona: 1988-1989
Barcellona: 1991-1992
Barcellona: 1992

Individuale

modifica
1986-1987
  • Calciatore spagnolo dell'anno: 1
1987
  1. ^ Bruno Bernardi, «Ho il mondo ai miei piedi e a casa torno il 26 giugno», in La Stampa, 8 giugno 1988, p. 23.
  2. ^ Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni, su repubblica.it, 25 gennaio 2012.
  3. ^ Luca Barbon, Juventus, Buffon analizza i colleghi: “Cech il migliore, come tecnico stimo Luis Enrique”, su goal.com, 19 novembre 2015.
  4. ^ (EN) Karel Stokkermans, IFFHS' Century Elections - Europe - Keeper of the Century, su rsssf.com, 30 gennaio 2000.
  5. ^ (EN) Zubizarreta open to return, su fifa.com. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2017).
  6. ^ Ordine, p. 891.
  7. ^ (EN) José Luis Pierrend, IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 1992, su rsssf.com, 25 gennaio 2000.
  8. ^ Calcio, Athletic Bilbao: rescisso contratto con Zubizarreta, repubblica.it, 10 novembre 2004. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  9. ^ (EN) Zubizarreta, new technical director, fcbarcelona.cat, 2 luglio 2010. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
  10. ^ 100ª presenza
  11. ^ Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Primera División che la Coppa del Re.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1807557 · ISNI (EN0000 0000 4512 4497 · LCCN (ENn99274765