Discussioni progetto:Linguistica/Archivio/15

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Conviene in merito all'argomento Lingua analitica - Lingua isolante - Sinteticità

Sul significato del termine "determinante" modifica

Segnalo. pequod Ƿƿ 19:10, 1 gen 2020 (CET)Rispondi

"scintoismo" o "shintoismo" ? modifica

Gentili utenti, segnalo: questa Discussione.
Grazie per l'attenzione ed eventuale intervento.
--BOSS.mattia (msg) 20:04, 1 gen 2020 (CET)Rispondi

Semema, Omonimia, Accezione, Focalizzazione, Determinazione modifica

Segnalo alcune cose che ho fatto di recente:

pequod Ƿƿ 19:31, 2 gen 2020 (CET)Rispondi

Linguaggio: prerogativa umana? modifica

Segnalo di aver risolto il C sulla voce Linguaggio. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linguaggio&diff=109678191&oldid=109464078 pequod Ƿƿ 19:33, 2 gen 2020 (CET)Rispondi

"Dell'R&B" o "del R&B"? modifica

Segnalo discussione proveniente dal progetto Popular Music.--torqua 20:48, 8 gen 2020 (CET)Rispondi

Claudio Giovanardi modifica

 
Sulla voce «Claudio Giovanardi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--[ΣLCAIRØ] 16:55, 10 gen 2020 (CET)Rispondi

La voce ha i requisiti per l’enciclopedicità per i contributi originali che il Giovanardi ha apportato alla linguistica. Per la parte che hai già inserito, modificherei così:

Nel 2010 è stato incaricato dal Ministero degli Affari Esteri di condurre  con Pietro Trifone l'indagine Italiano 2010 relativa alla diffusione della lingua italiana nel mondo, al termine della quale è stato pubblicato il volume L’italiano nel mondo, Roma, Carocci, 2012.

Aggiungerei questo:

Ha fondato e dirige con Paolo D'Achille il Vocabolario del romanesco contemporaneo, la prima opera lessicografica scientifica sul dialetto moderno di Roma in collaborazione con l'Università di Zurigo. Di tale opera sono state pubblicate sinora due lettere nei seguenti volumi:  P. D'Achille - C. Giovanardi, Vocabolario del romanesco contemporaneo. Lettera I,J, Roma,. Aracne, 2016;  P. D'Achille - C. Giovanardi, Vocabolario del romanesco contemporaneo. Lettera B, Roma,. Aracne, 2018. Ha studiato, tra i primi insieme a Riccardo Gualdo l'influsso delle parole inglesi sull'italiano, segnalando i pericoli di un ingresso massiccio di tali parole nella nostra lingua, cfr. C. Giovanardi - R. Gualdo, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Lecce, Manni, 2003 (seconda ed. ampliata, 2008). E' specialista della lingua del teatro, cui ha dedicato saggi per autori antichi (Ariosto, Machiavelli) e moderni (Pirandello, Fo, Bene): si vedano i volumi Lingua e dialetto a teatro. Sondaggi otto-novecenteschi, Roma, Editori riuniti, 2007 e (con P. Trifone), La lingua del teatro, Bologna, Il Mulino, 2015.

Hecate2000 (msg) 13:03, 11 gen 2020 (CET)Rispondi

Scusate, volevo dire “per la parte che ho già inserito” modificherei... Hecate2000 (msg) 13:05, 11 gen 2020 (CET)Rispondi

Qualcuno può esprimersi per togliere la nota di dubbia enciclopedicità delle voce? Tra le operazioni linguistiche originali ricordiamo lo studio del romanesco contemporaneo e la progettazione di un Vocabolario del romanesco contemporaneo, lo studio dell'influsso dell'inglese sull'italiano del quale Giovanardi ha denunciato per primo (con Riccardo Gualdo) le ricadute negative sull'italiano, gli studi sulla lingua del teatro sia rinascimentale (saggi su Ariosto e Machiavelli) sia moderno (sono miei i primi studi linguistici sul teatro napoletano dopo Eduardo e sul teatro di Carmelo Bene). Tutto è documentato da link autorevolissimi. Potete aiutarmi? --Hecate2000 (msg) 17:14, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

Secondo me E va tolto. Chiediamo [@ Elcairo], che ha inserito l'avviso. pequod Ƿƿ 16:07, 19 gen 2020 (CET)Rispondi
Favorevole alla rimozione dell'avviso. Ho notato con piacere gli sviluppi che sono seguiti alla segnalazione; inizialmente la voce aveva più un tono promozionale che da enciclopedia ed il fatto, poi confermato109992627, che si trattasse di un'autobiografia (o di una scrittura su commisione) ha alimentato i sospetti e per questo volevo un parere terzo e maggiormente edotto. Se lo si ritiene giusto, quindi, non posso che esserne contento :-) --[ΣLCAIRØ] 20:40, 19 gen 2020 (CET)Rispondi

Lingua analitica - Lingua isolante - Sinteticità modifica

I primi due temi tendono a coincidere. Una lingua isolante è una sorta di modello ideale di lingua in cui ad ogni singola parola corrisponde un solo morfema. L'italiano è una lingua tendenzialmente analitica, ma non è una lingua isolante.

Abbiamo poi una voce Sinteticità. Preliminarmente, su wdata ho spostato questa nostra voce dall'elemento d:Q16830514 (privo adesso di interlink) all'elemento d:48612 (vedi), che corrisponde piuttosto a Lingua sintetica. La nostra voce "Sinteticità" ha per tema l'"indice di sintesi", ma questa impostazione ci allontana dalla impostazione espressa da wdata (e quindi dalle altre wp).

C'è una difficoltà terminologica:

  • lingua isolante (vietnamita)
  • lingua analitica (italiano)
  • lingua flessiva (il fatto di avere flessioni avvicina alla lingua sintetica, non alla lingua analitica: una lingua analitica avrebbe due parole in luogo di una singola parola flessa)
  • lingua fusiva: da noi è redirect a "lingua flessiva", con il problema descritto sopra (tendiamo a pensare che l'italiano è una lingua flessiva e una lingua analitica, ma a rigore queste sono due tendenze opposte... questo perché, come accennato, analitico e sintetico sono due poli e le varie lingue deviano da un tipo analitico assoluto).
  • lingua sintetica (eschimese)

A tutto ciò, si aggiunga che le nostre voci sono alquanto involute.

Ho fatto sì che Lingua analitica sia redirect a "Lingua isolante", ma forse è meglio avere due voci distinte (coerentemente a quanto si trova su wdata), in modo da evidenziare affinità e divergenze. Quanto a "Sinteticità", rinuncerei a questa voce e darei informazioni sull'indice di sintesi in entrambe le voci e soprattutto in Tipologia linguistica#Tipologia morfologica, che al momento risulta come una sezione vuota. pequod Ƿƿ 12:53, 19 gen 2020 (CET)Rispondi

[@ Pequod76]Lingua analitica e lingua sintetica si riferiva chiaramente ai due rami delle lingue flessive, al massimo il redirect, se non si riescono a separare le voci andava fatto per entrambe alla voce della lingua flessiva. Mi risulta nuovo che lingua isolante e analitica siano la stessa cosa e infatti dubito che l'italiano sia un lingua isolante, è piuttosto una lingua flessiva analitica perché utilizza anche più di una parola per esprimere un significato morfologico, sono flessive sintetiche il latino e il greco che usano quasi sempre la parola declinata o coniugata. Il template:tipologia linguistica chiarisce come le intenzioni originarie fossero quelle.--Conviene (msg) 23:52, 5 feb 2021 (CET)Rispondi

Aggettivo di relazione, Testa, Costituente, Enunciato, Pausa, Grammaticalizzazione modifica

Continuo con il mio solito bollettino solitario:

pequod Ƿƿ 16:32, 19 gen 2020 (CET)Rispondi

Sineresi e Sinizesi modifica

Segnalo di aver scorporato Sinizesi da Sineresi. pequod Ƿƿ 16:33, 19 gen 2020 (CET)Rispondi

Leocorno, Unicorno modifica

Segnalo. pequod Ƿƿ 15:42, 21 gen 2020 (CET)Rispondi

Richiesta di aiuto per pronuncia modifica

Salve a tutti. Avrei bisogno di una consulenza circa la corretta pronuncia (mi basterebbero gli accenti tonici) dei personaggi della commedia "Una domanda di matrimonio" di Čechov. Sono:

  • Stepan Stepanoviç Çubokov
  • Natal'ja Stepanovna
  • Ivan Vasil'eviç Lomov

Spero non sia troppo OT. Saluti, --Captivo (msg) 12:49, 25 gen 2020 (CET)Rispondi

Ciao, in grassetto le vocali accentate:
Stepan Stepanovič Čubukov (la v finale suona f: Ciubuсòf)
Natal'ja Stepanovna
Ivan Vasil'evič (con la s sorda, /s/ e non /z/) Lomov (Lòmof)
Saluti. --Antenor81 (msg) 16:40, 25 gen 2020 (CET)Rispondi

Oblast modifica

Segnalo questa discussione. Ogni intervento è utile e gradito --93.144.212.248 (msg) 20:36, 27 gen 2020 (CET)Rispondi

Per uniformità: Ākāśa, ākāśa, Akasha o akasha? modifica

Segnalo la →presente discussione afferente al progetto. Grazie per l'attenzione --BOSS.mattia (msg) 23:42, 19 feb 2020 (CET)Rispondi

Uniformazione template di testo straniero modifica

Attualmente, ogni Template testo straniero funziona diversamente, ad esempio:

  • {{tl|giapponese|X|Y}} = {{giapponese|X|Y}}
  • {{tl|inglese|X|Y}} = {{inglese|X|Y}}
  • {{tl|russo|X|Y}} = {{russo|X|Y}}

Credo sarebbe il caso di uniformarli, oppure ricondurli ad un unico template con parametro lingua.

Chi è d'accordo? --VicipaediAnus 22:44, 10 mar 2020 (CET)Rispondi

D'accordo assolutamente ad uniformarli, ancor meglio accorparli in uno unico. -- Gi87 (msg) 12:22, 23 mar 2020 (CET)Rispondi

Avviso aiutare modifica

È stato notato che la voce «Lingua juba» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 19:29, 28 mar 2020 (CET)Rispondi

Richiesta di pareri sull'uniformare i template linguistici modifica

Segnalo discussione. --Rubinetto (msg) 12:57, 10 apr 2020 (CEST)Rispondi

Lingue mooolto antiche modifica

Per favore qualcuno può controllare la correttezza di questo mio edit e controllare anche gli altri link rossi se possono puntare a qual cosa.--Pierpao (listening) 13:58, 13 apr 2020 (CEST)Rispondi

Ciao! Ho dato un'occhiata alla voce e ho fatto qualche modifica. --Rubinetto (msg) 16:37, 13 apr 2020 (CEST)Rispondi

Isocolon e Parallelismo (figura retorica) modifica

Non sono molto pratico del progetto linguistica, però segnalo l'esistenza di queste due voci che credo vadano unite.--Astrolabbioeccomi 20:52, 14 apr 2020 (CEST)Rispondi

Mi sono sbagliato completamente? Perché in tal caso sarei contento se qualcuno me lo dicesse :)--Astrolabbioeccomi 14:16, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ripropongo. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 15:19, 28 apr 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione Dialetto di Amburgo modifica

 
La pagina «Dialetto di Amburgo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--StefanoTrv (msg) 00:13, 15 apr 2020 (CEST)Rispondi

Crittovaluta vs criptovaluta modifica

Segnalo discussione → qui
Grazie per l'attenzione.
--BOSS.mattia (msg) 12:54, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Umarell modifica

Quasi 3 anni fa cancellavo la pagina Umarell (sandbox) a seguito di una cancellazione consensuale. Quasi due anni fa la beccavo nuovamente e la rifacevo fuori in C7 (ma questa versione era piuttosto il pretesto per pubblicizzare un libro). Nel frattempo, ho sentito il termine umarell usato sempre più su mezzi di informazione e intrattenimento nazionali riferito non solo allo stretto ambito bolognese ma nazionale. Vedi ad esempio la ricerca su Repubblica o sulla Stampa... non metto il Resto del Carlino per ovvi motivi. Bologna ha intanto intitolato una piazzetta a loro. Treccani e Accademia dell Crusca non si sono ancora pronunciati ma non credo che passerà ancora molto tempo. Ora pure Fabio Concato ne è uscito con una canzone dedicata. È forse il caso di prendere atto che umarell è diventato un termine consolidato dell lingua italiana e pensare all'ammissibilità della voce (sempre che qualcuno abbia voglia di scriverla) qui su Wikipedia?--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 16:18, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi

Io sinceramente non lo ho mai sentito. Cosa vorrebbe dire? --ValeJappo『msg』 16:27, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
Su enWiki non l'hanno cancellata. Se sei pratico della lingua di Shakespeare guarda qui--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 16:33, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
Grazie. Io sarei prevalentemente contrario perché 1. L'accademia della crusca non si è ancora espressa a riguardo. 2. Quando è utilizzato nei titoli de La Stampa viene inserito tra virgolette, quindi non è propriamente corretto e 3. Non lo ho mai sentito--ValeJappo『msg』 16:38, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Non so perché, ma ero convinto di aver letto ammissibilità della parola invece che voce. In questo caso, visto che mi sembra venga utilizzata molto, sono favorevole.--ValeJappo『msg』 17:17, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
Beh, io l'ho sentito su Radio Deejay e Rai 1. Non su Radio Bologna International.--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 16:55, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
Io sono tendenzialmente favorevole alla (ri)creazione, sarà che sono un inclusionista...--torqua 17:13, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
Se ci fosse consenso si potrebbe pure recuperare la voce cancellata nel 2017. Non quella del 2018 perché, come ho già detto, era un malcelato promo di un libro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 17:27, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ ValeJappo] sono quei pensionati che, in mancanza di meglio da fare (togliere il posto sull'autobus la mattina presto a chi è costretto a prenderlo per andare a lavorare, occupare la fila alle ASL e agli uffici postali invece di dormire la mattina), passano la giornata davanti ai cantieri, in genere stradali, discutendo di come i lavori pubblici andrebbero più filati se a dirigerli vi fossero ingegneri e architetti come loro. Fa parte del filone "56 milioni di commissari tecnici" e "56 milioni di presidenti del consiglio". Sostinizialmente una figura mitologica della (sotto)cultura popolare che non ha alcun riscontro in sociologia. Al più una voce da dizionario. Anche per questo per me è un grosso no alla creazione, altrimenti rischia di diventare una RO peggio della famigerata Orientamento della carta igienica e più inutile del polpo Pòl, altra nefasta pagina del nostro progetto ideata da chi crede che siamo il supplemento del Sun o di Novella 2000. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:38, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Blackcat] Non puoi inserire link come Orientamento della carta igienica, mi fai venire un coccolone! Per un attimo ho creduto che qualche buontempone l'avesse ricreata... Meglio rispargere sale grosso di Trapani sul terreno di quella pdc, ripassare i nomi di chi votò Mantenere e perdonare quelli che nel frattempo hanno destato in noi dell'affetto. pequod Ƿƿ 01:12, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Non mi risulta che nessuno abbia mai intitolato una strada o una piazza né alla carta igienca (forse esiste???), né tantomeno al suo orientamento. E non è solo una voce da dizionario in quanto fenomeno della (sotto?)cultura sociale dei giorni d'oggi. Tant'è che due giorni fa ne è uscita pure una canzone che ha L'Umarell come titolo. Curiosità, la canzone è in milanese, ma utilizza il termine bolognese umarell, così come la sua traduzione in italiano è pure umarell. Se si sta a questionare sulla sottocultura, falciamo metà delle voci di Wikipedia. Consideriamo poi che abbiamo pagine come bimbominkia... non è che ci facciamo una più bella figura del rotolo di carta igienica e il suo orientamento. Ah già, ma bimbominkia è sulla Treccani e non è sottocultura. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 18:43, 8 mag 2020 (CEST)Rispondi
Be' a Bologna vogliono intitolare una piazzetta ai nostri eroi, quindi mi raccomando, giovedì prossimo tutti in Piazzetta degli Umarells per assistere alla cerimonia :-) Ah, la "S" finale probabilmente è perché "unarell" al plurale in inglese fa "umarells", questo in onore di en.Wiki che una voce su di loro ce l'ha già... :-) --Lepido (msg) 23:31, 8 mag 2020 (CEST) PS: mi accorgo adesso che la cerimonia è di 2 anni fa... siamo in ritardo, ragazzi, sia mo in ritardissimo per la voce ... L.Rispondi

[ Rientro] Si puo creare la voce prendendo spunto dalla relativa in lingua inglese :-) Scherzi a parte anche secondo me è più una voce da dizionario, il termine però è piuttosto vecchio, io lo conosco da almeno 30 anni, credo di averlo sentito da un amico bolognese o modenese... o forse ne ha parlato anni fa un comico, non però il Giacobazzi (che è romagnolo) nel suo noto sketch che tratta appunto dei pensionati che vanno a vedere i lavori in corso, però se abbiamo la voce bimbominkia (pensavo esistesse solo in Nonciclopedia) e anche una piazza a Bologna ha quel nome... forse si può creare. --Scalorbio (msg) 15:49, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi

Per chi è in là con l'età ed è della zona vedo che anni fa si poteva avere l'Umarèl card ed ottenere il certificato da «Official Umarèl», oltre ad avere il proprio umarell da scrivania personale :P Seriamente, anche se anch'io ho scoperto il termine solo oggi sembra aver ottenuto una certa notorietà e rilevanza nella cultura pop (la "figura mitologica" sicuramente, il termine bolognese magari meno). Non mi opporrei a riavere una voce dedicata. --goth nespresso 16:59, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi
Bah, ormai ci basta aver sentito un termine una volta o due che subito ci viene una smania irresistibile di farci su una voce. Se fosse su Wikizionario, non avrei niente da ridire. Qui, invece, mi sembra fuori luogo. Possibile che nessuno abbia pensato a una voce sui piazzaioli? --Borgil el andaluz 17:28, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] No, però abbiamo panettieri e pizzaioli acrobatici. Mancano proprio i pizzaioli... --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 23:37, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Io parlo di piazzaioli (forse è una parola che da te non si usa), ossia ragazzi che passano tutto il loro tempo in piazza. Figura che secondo me da un punto di vista sociale è paragonabile ai vecchi che guardano i lavori pubblici. :-) --Borgil el andaluz 01:47, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Uhm, leggendo mi ero perso una "a". Comunque è un esempio interessante perché a Livorno, con piazzaioli si intende (o si intendeva, le nuove generazioni non credo usino più il termine), gli ambulanti limitatamente all'area intorno alla zona del Mercato centrale. Denotando un uso diverso del termine in diverse zone d'Italia. E poi nessun cantautore ha dedicato una canzone ai piazzaioli né nessun comune ha dedicato una piazza.--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 08:08, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Roba da dizionario. --Buggia 18:23, 9 mag 2020 (CEST)Rispondi
Pingo comunque quelli che si erano dichiarati favorevoli alla cancellazione nella PdC per sentire cosa ne pensano oggi, alla luce della canzone e della piazza dedicata. [@ Vituzzu, Gianfranco, Civvì, Plasm, Gi87, CoolJazz5, Lucas, Betty&Giò][@ Antenor81, Anima della notte, Popop]. Il mio intento è di trovare un consenso di evitare un C7 se tante volte venisse ricreata. Altrimenti basterà aspettare un po' che la Treccani crei il lemma così come ha fatto con bimbominkia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 08:26, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ho spostato in sandbox, perchè chi non è A possa partecipare user:Pierpao/Umarell, se vuoi spostarla in una tua Utente:Hypergio fai pure. Sono dubbioso, quello che non mi piace è soprattutto che non ci sia una fonte tecnica che ci dia la definizione, probabilmente la rilevanza c'è ma dovrebbe essere una pagina da enciclopedia non da blog. Anche perchè alla fine la voce è un elenco delle ricorrenze di UMARELL, non abbbiamo fonti serie sulla ricorrenza del termine in opere enciclopediche, non abbiamo fonti serie sull'etimologia, non abbiamo fonti serie sulla definizione. Come voce di linguistica mi sembra veramente insufficiente.--Pierpao (listening) 09:21, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Io da parlante nativo posso solo confermare quello che avevo detto, che il significato originario in bolognese è diverso, cioè semplicemente ometto, omiciattolo, ancor meglio omicino, anche se quest'ultimo è un termine non comune in italiano. La connotazione è quella di individuo insignificante, sperduto, eventualmente poco capace o imbranato, ma in senso relativamente bonario, insomma, a livello di constatazione, non come forma di denigrazione. Normalmente si tratta poi di uomo di mezza età, se no è un "vecchietto". Premetto che negli ambienti che conoscevo, guardare gli altri lavorare senza fare niente era considerato altamente immorale e quasi offensivo ("cosa stai lì a guardare, e mettiti a far qualcosa anche tu"). Adesso che ci penso, anche i "padroni", quando si mettevano a guardare un dipendente lavorare, lo facevano apposta con l'intenzione di rimprovero o di fargli dispetto (nessuno si lamentava, ovviamente, ma la tensione nell'aria era palpabile). Sì, i pensionati che guardano i muratori lavorare sono dei "vecchietti", se poi insistono troppo diventano degli "spaccamarroni" (ma lo si dice dopo, non glie lo si dice in faccia), se proprio esagerano, scompare il diminutivo e sono dei "vecchi spaccamarroni", ma questo si usa piuttosto per i parenti, o comunque per persone con cui si hanno rpporti frequenti.
Poi, naturalmente, le lingue cambiano, i prestiti non è detto che restino integralmente fedeli all'originale... Sulla creazione della voce, proprio non ho pareri, parafrasando un autore celebre, io sto bene, io sto male, io non so cosa fare, studio, lavoro, non guardo la tivù..., quindi non ne so nulla. Se si decide di creare la voce, non vedrei male un accenno al significato originario, anche se mi sembrava di avere trovato solo gli esempi, non l'avevo trovata su un dizionario. Ma ci si penserà eventualmente. --Pop Op 13:19, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Trovo la voce in sandbox piuttosto confusa: nell'incipit tratta del termine Umarell mentre negli altri paragrafi parla del "fenomeno" degli Umarell. Ora, o il concetto di un pensionato che guarda un cantiere è considerato rilevante da solo, quindi una voce su tale argomento sarebbe enciclopedica a prescindere dal nome che gli si attribuisce, oppure per dedicare una intera voce di un'enciclopedia a una singola parola serve qualcosa di più della constatazione della sua stessa esistenza, cosa peraltro discutibile nel contesto della lingua italiana.--StefanoTrv (msg) 14:56, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Io cancellerei anche Concato, al massimo lascerei un soft redirect verso questa. Wikizionario, per il resto :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 15:33, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ho appena scoperto che su uno degli ultimi numeri di Topolino si fa riferimento agli umarells. E poi cancellare Concato... anche se ironico è eccessivo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 16:35, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Vediti il video, ma non fermarti all'inizio, il meglio è alla fine :-)))) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 17:52, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Gianfranco, Hypergio]Non ho ancora collaudato l'app per viaggiare negli universi paralleli, la prima prova la farò senza dubbio con un universo senza Concato e Pausini, ah, già, anche senza Masotti ;) Grande Bollani, comunque! Concordo con chi mi precede, voce da dizionario e non da enciclopedia, tra l'altro etimologia sbagliata, e zdoura, che poi è "azdora" o meglio "arżdåura" non c'entra niente, vuol dire "reggitrice" e comunque ha anche il maschile. Riguardo a quanto detto sopra, in effetti la giornalista di Repubblica ha ragione, in Piazza Maggiore un umarel può pontificare su qualunque lavoro, perchè Piazza Maggiore è come la carne viva di Bologna, sarebbe come se uno che si fa fare un tatuaggio non potesse discuterne con chi glie lo sta facendo. Per tutto il resto, confermo. --Pop Op 19:11, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi
Comunque io non volevo recuperare la voce ma evitare un eventuale C7 e quindi parlare del contenuto della voce in sandbox non è del tutto appropriato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 00:05, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Hypergio] Certo, secondo me hai fatto benissimo! A naso mi pare che il consenso per ricreare non ci sia, ma magari linka la discussione anche al progetto sociologia (stasera sono troppo pigro per farlo io)(il progetto edilizia mi pare non esista ancora ;). --Pop Op 00:58, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi
A mio avviso dopo due anni se ne può anche riparlare: vedo che nel frattempo l'uso del termine si è diffuso da nord a sud come un vero e proprio fenomeno di costume e società (non che prima non esistesse chi guardasse un cantiere, ma magari si usavano varie diciture locali, non c'era un termine di univoco utilizzo). La voce però andrebbe scritta con un approccio più enciclopedico. -- Gi87 (msg) 10:21, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ma non è vero che è chiamato così solo chi guarda i cantieri (anche ma non solo), quello è un recentismo, il termine dialettale è vecchissimo e intende qualsiasi ometto che, avendo tempo libero, passeggia per la città e cammina, guarda e si ferma per piacere o per necessità in vari posti. Resto perplesso, imo, non credo sia il caso. La "s" per il plurale perché c'è su en.wiki? Che "invenzione" anche questa..--Kirk Dimmi! 11:55, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] Quando un prestito viene considerato come una voce della propria lingua, viene trattato come tale (esempio: pingare), quindi umarel assume il plurale con la s. Comunque la voce inglese è (giustamente) senza s --Pop Op 13:25, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ma in italiano no [@ Popop], è inguardabile, roba da anglofoni, e poi come dicevi nella pdc si scrive con una sola "l", come da ufficiale Umarel Card ;-) --Kirk Dimmi! 13:32, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
In Italiano è una parola che non esiste! ;) E in bolognese il plurale fa umarì. Comunque sto cercando: effettivamente lo stesso Masotti ha deto che se l'è inventata lui [1][2]. Buon per lui, ma di bolognese non sa proprio nulla. --Pop Op 13:39, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
Appunto, se l'è inventata, sarà pure bolognese ma Masotti sarà stato 20 anni da un'altra parte, e la cosa è girata in rete.--Kirk Dimmi! 13:44, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
utente:Hypergio Non ho capito che vuol dire "Comunque io non volevo recuperare la voce!". Poco prima avevi scritto "Se ci fosse consenso si potrebbe pure recuperare la voce cancellata nel 2017". Quella che ho recuperato. Se non è quella di cosa vuoi evitare il C7?. Comunque in soldoni non basta dire un argomento è enciclopedico per poterne scrivere una voce. Se annunciano la scoperta di un nuovo pianeta X non si può scrivere la voce con contenuto:"Hanno scoperto un nuovo pianeta e si chiama x", una volta per essere uno stub sufficiente ci voleva la definizione e un minimo di contestualizzazione. Anche se Umarell è diffusa a livello nazionale e la consideriamo enciclopedica non basta fare un elenco delle occorrenze, ci vuole almeno una definizione data da una fonte solida. Essendo un argomento nuovo se qualcuno non scrive almeno un abbozzo è difficile dire si o no alla pubblicazione--Pierpao (listening) 17:30, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
utente:Hypergio--Pierpao (listening) 17:31, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
Si, in effetti non mi sono spiegato un granché bene. Intento principe sarebbe stato evitare un nuovo C7. Se poi avessi trovato un consenso entusiasta sulla mia proposta, si sarebbe anche potuto recuperare la voce. Credo che così è più chiaro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 17:55, 14 mag 2020 (CEST) E poi non sarà neppure dialetto bolognese ma credo che in Comune a Bologna sapessero cosa stavano facendo quando hanno modificato la toponomastica della città.--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 18:05, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi
Che la piazza esista, non ci piove. In quanto a linguistica e bolognese, oserei supporre più autorevole un sito curato da Luigi Lepri, Daniele Vitali, Fausto Carpani... piuttosto che un comunicato stampa nemmeno firmato. Comunque il diminutivo in "ello" c'è anche in italiano: orticello, giovincello. Sarebbe semplicemente "omicello" (presente tra l'altro nel Tommaseo), perchè mai dovrebbe derivare da "omarino"? E comunque l'ha detto lo stesso Masotti (link già riportato [3]) che la parola (con quel significato lì) se l'è inventata lui stravolgendo il dialetto bolognese classico e che, commentando Riccardo Paccosi che col megafono ha gridato “Vergogna! Il plurale di umarèl in dialetto bolognese è umarì” sottolinea "è vero". Questo taglia la testa al toro. Ripeto, la voce non ha nessuna valenza sociologica ed è una voce da dizionario, per cui sono contrario a ricrearla. Ma se la si ricrea, non si offenda il mio "dialetto natale", per favore. --Pop Op 20:29, 14 mag 2020 (CEST) PS; [@ Hypergio] Guarda che sennò propongo per la cancellazione la Topa, eh :PPPP (che poi cià già pensato ir Cardinali... [4]) --Pop Op 20:40, 14 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ma l'evenutale rilevanza sarebbe linguistica? (Visto che se ne sta parlando in questo progetto tematico). Non semmai, ammesso che esista, come fenomento antropologico / sociologico? --Mezze stagioni (msg) 13:50, 15 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ho comunque linkato la discussione al progetto sociologia. --Pop Op 17:13, 15 mag 2020 (CEST)Rispondi

AiutoE: Dialetto riberese modifica

 
Sulla voce «Dialetto riberese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Personalmente credo che sia da cancellazione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:49, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi

Arabo classico e moderno standard modifica

Ciao a tutti, segnalo che la voce Fuṣḥa non distingue tra arabo classico (la cui voce andrebbe creata) e arabo moderno standard, che sono comunque due forme diverse, pertanto la questione va discussa. --Syphax98 (msg) 00:07, 15 mag 2020 (CEST)P.S:Prego di pingarmi se doveste lasciare un commento.Rispondi

Interrobang e punto esclarrogativo modifica

Salve a tutti, segnalo la discussione. --Giulio Mainardi (msg) 19:02, 19 mag 2020 (CEST)Rispondi

Segnalazione di PdC modifica

 
La pagina «Dialetto sanmichelese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 17:07, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare modifica

È stato notato che la voce «Lingue della Turchia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--GC85 (msg) 15:51, 6 giu 2020 (CEST)Rispondi

PdC Lingua gallica moderna modifica

 
La pagina «Lingua gallica moderna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 23:51, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare dal primo giugno modifica

È stato notato che la voce «Le bugie, le sfacciate bugie, e le statistiche» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

È una mera descrizione monoriga, se non si interviene la PdC sarà inevitabile. --Gce ★★★+3 14:15, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi

Etimologia dei termini di biochimica modifica

 
Sulla voce «Etimologia dei termini di biochimica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Marcodpat (msg) 18:26, 28 giu 2020 (CEST)Rispondi

Classificazione linguistica: lingua o dialetto? Dialetto di quale lingua? modifica

Vorrei capire il perché tutte le lingue del nord siano classificate in maniera separata ed autonoma (lingua ligure, lombarda, piemontese, emiliana, romagnola, ecc...), mentre invece tutti i dialetti del sud vengano raggruppati in due unici minestroni (siciliano e napoletano). Sembra quasi che a nessuno importi studiare e classificare attentamente le lingue del meridione. Non ci sono più i Gerhard Rohlfs oggi, e se ci sono non saranno sicuramente su questo sito, dove appena ti discosti un attimo dalle "regole" in favore della logica e del buon senso vieni subito imbavagliato e definito "non conforme". Capirete anche voi che definire il salentino come un dialetto siciliano è una follia, pur con tutte le somiglianze tra i due idiomi, stiamo comunque parlando di due regioni geograficamente e linguisticamente distanti. Tra l'altro l'identità del salentino come lingua autonoma è accentuata dal fatto di essere immersa in un contesto linguistico completamente diverso e astruso come quello pugliese, e di essere un idioma pesantemente influenzato dalla lingua Grika (dialetto di matrice non romanza, un tempo parlato su tutta la penisola salentina). Tra il siciliano e il salentino esistono somiglianze profonde, dovute in primis alle comuni dominazioni delle due aree (soprattutto quella ellenica, che ha lasciato un forte sostrato e un'imponente eredità lessicale e grammaticale), come del resto esistono somiglianze profonde tra il piemontese e il lombardo. Ma allora perché piemontese e lombardo sono classificate come lingue separate, pur condividendo tantissime somiglianze? Si potrebbe anche dire la stessa cosa del piemontese e dell'occitano, allora... Citando wikipedia stessa: "La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti ad una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e\o parlati (suoni)". Tra l'altro, la stessa classificazione "dialetti meridionali estremi" è totalmente insensata, messa lì alla Carlona, tanto per. I dialetti del meridione non sono varianti dell'italiano standard, in quanto non derivano dal fiorentino ma da ceppi linguistici totalmente diversi. Quindi meridionali rispetto a cosa? All'italiano? Assurdo. Siamo di fronte a una situazione abbastanza critica per quanto riguarda lo studio delle lingue regionali di questo paese. Da una parte, abbiamo lingue studiate e classificate separatamente in maniera impeccabile (le lingue del nord Italia, appartenenti allo specifico gruppo gallo-italico), dall'altra invece qualsiasi parlata del meridione viene inserita nel grande minestrone siculo-napoletano, senza essere assegnati a una famiglia linguistica specifica, nominata addirittura "dialetti meridionali" o "meridionali estremi". È evidente come si cerchi di elevare lo status delle parlate del nord a lingue vere e proprie con tanto di famiglia linguistica condivisa con altre lingue europee, mentre invece si cerca di sminuire le parlate meridionali come "dialetti". Questa discriminazione non ha senso di esistere, dal momento che sia le lingue del nord che quelle del sud non derivano dal fiorentino, pertanto non possono essere considerate dialetti dell'italiano standard bensì lingue a sé stanti a causa della loro evoluzione autonoma. Il discorso potrebbe essere infinito, per concludere dico soltanto che il salentino è una lingua che ha pari diritti con il veneto, il piemontese e il lombardo, e non merita di essere buttato in una categoria a caso definita "siciliana" o "meridionale estrema" solo perché si è pigri intellettualmente e non si ha voglia di studiarla e classificarla come si deve. Okapi Coinvolto (msg) 15:31, 1 lug 2020 (CEST)Rispondi

Avrei evitato di spostare qui il messaggio. Se l'ho fatto è perché non mi è stato possibile trovare agevolmente la descrizione delle convenzioni che ci siamo dati. Siccome immagino che le richieste di chiarimenti siano frequenti, IMHO sarebbe opportuno che questo progetto sintetizzi, se non l'ha già fatto, in una pagina apposita la convenzione di nomenclatura sulla quale da anni si è trovato consenso e la ponga a vista, in modo che possa essere richiamata da chiunque quando ce n'è bisogno. Grazie --Nicolabel 16:40, 1 lug 2020 (CEST)Rispondi
Immagino, di tutta probabilità, che l'argomento sia già stato trattato, mi limito dunque a una, breve e sommaria, precisazione-considerazione. In primo luogo nell'intervento iniziale viene veicolata un'immagine che poco si confà al vero, nel caso di specie, parrebbe infatti che la definizione di "dialetto" sia per l'utente qualcosa di poco pregevole e magari denigratorio, mentre v'è una sorta di venerazione-aspirazione nei confronti del termine "lingua", quando invero trattasi di mere definizioni (o convenzioni; talvolta anche sfumate e/o divergenti) che in loro stesse non hanno alcuna connotazione di quel tipo e sorta. Altra importante considerazione, comunque correlata, è tutto ciò che concerne il punto di vista storico delle varie aree interessate (e quindi loro, eventuali, dominazioni et similia, situazioni di stabilità o incursioni più o meno frequenti di popoli/lingue 'altre'); per vari motivi, in larga parte anche geografici (ma non solo) è rilevabile come, (ripeto: assai sommariamente), nel meridione sia prevalsa lungamente e stabilmente situazione diversa da quella 'precaria e/o frammentata' relative alle aree settentrionali. --BOSS.mattia (msg) 17:20, 1 lug 2020 (CEST) Rispondi

È stato completamente travisato il contenuto del mio messaggio, e spostato quasi su un "attacco personale", secondo il quale io sarei ossessionato dal termine "lingua" e disprezzerei invece il termine "dialetto". La questione è semplice, eppure così complicata allo stesso tempo. Citando wikipedia stessa: "In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra". Benissimo, prendiamo come esempio il cosiddetto "dialetto" salentino al quale era dedicato il mio primo messaggio: se il salentino è un dialetto, di quale lingua costituisce una variante? Non dell'italiano, e nemmeno del siciliano a mio avviso (sono un madrelingua). È un problema di classificazione, dovuto a mio avviso a una certa negligenza (non solo degli utenti del sito ma degli stessi linguisti). La categoria "italiani meridionali estremi" poi non ha proprio senso di esistere, poiché le lingue regionali del meridione non derivano dal fiorentino e pertanto non possono essere considerati "dialetti meridionali estremi" dell'italiano standard. Altrimenti anche le lingue del nord dovrebbero essere definite "dialetti settentrionali estremi", e invece sono perfettamente classificati nella famiglia delle lingue gallo-italiche, insieme ad altre lingue europee. Okapi Coinvolto (msg) 17:41, 1 lug 2020 (CEST)Rispondi

Non ho travisato nulla del messaggio originario e, ancor meno, v'era alcunché concernente un attacco personale che potresti aver celato nel testo. Come da mia premesse - e dall'uso del testo minuscolo - ho soltanto aperto una parentesi e una considerazione che invitasse a ragionare contemplando altresì l'aspetto "storico" in senso lato, summenzionato. Per cui, ribadisco, non mi pare così strano/inverosimile se chi compilò e decise tali catalogazioni per meridione faccia riferimento in larga parte a due fulcri principali: Napoli e Sicilia. Detto ciò, credevo fosse chiaro, l'intervento non avea nulla d'esaustivo e ancor meno pretesa di rispondere a tale questione: la quale è folta e meriterebbe più lunghe spiegazioni. Quindi, ripeto, ho introdotto una mera appendice informativa a latere in merito alle considerazioni (v. in testo ridotto) che nulla distoglie -né vuol distogliere- dal discorso d'apertura. Buon proseguimento --BOSS.mattia (msg) 17:56, 1 lug 2020 (CEST)Rispondi

La convenzione di nomenclatura su lingue/dialetti attualmente in uso dovrebbe essere questa, che si trova come nota iniziale in diverse voci: "Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Per gli altri idiomi viene usato il termine "dialetto"." Spero di essere stato utile.--R5b43 (msg) 18:52, 1 lug 2020 (CEST)Rispondi

Grazie. Mi sono permesso di riportarla nella pagina principale del progetto, non avendo trovato collocazione migliore. --Nicolabel 13:02, 23 lug 2020 (CEST)Rispondi

Descrizione modifica

Segnalo. pequod Ƿƿ 20:19, 5 lug 2020 (CEST)Rispondi

Lingue e dialetti di Pordenone modifica

Segnalo la discussione. StefanoTrv (msg) 11:32, 9 lug 2020 (CEST)Rispondi

Etimologia dei termini di biochimica modifica

 
La pagina «Etimologia dei termini di biochimica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcodpat (msg) 11:13, 15 lug 2020 (CEST)Rispondi

Dubbio E per Danĝera Ul' modifica

 
Sulla voce «Danĝera Ul'» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dubito anche che sia stata patrocinata dall'ONU in quanto non riesco a trovarne traccie, non è indicato neanche nella voce dell'autore nella Wiki in esperanto --ValterVB (msg) 20:18, 21 lug 2020 (CEST)Rispondi

English modifica

Salve. Segnalo questa discussione Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#English, sono graditi pareri. Grazie. --SenoritaGomez (msg) 17:47, 22 lug 2020 (CEST)Rispondi

Analisi del discorso modifica

Non abbiamo questa voce (presente in molte altre wiki): sull'argomento esiste un'ampia letteratura, come si può verificare cercando "discourse analysis" o "analyse du discours" su Google Books. Ontoraul (msg) 19:13, 22 lug 2020 (CEST)Rispondi

etimo (non) caput mundi modifica

Colleghi linguisti, abbiamo notato con rammarico una censura dell'etimologia dalle pagine, in particolare nel campo "psicologia" esortiamo etimologi e amministratori a conservare queste modifiche e diffonderle su tutta wikipedia per farvi capire la portata del problema: in alcune pagine, addirittura, c'è l'etimologia dall'inglese di parole di etimo greco...:/ nel ringraziare chi si attiva, congratuliamoci per il nostro impegno--Harme29 (msg) 00:35, 23 lug 2020 (CEST)Rispondi

Dovresti indicare le voci che secondo te hanno un'etimologia errata. Ontoraul (msg) 08:18, 23 lug 2020 (CEST)Rispondi

Traduzioni dal piemontese modifica

Ciao a tutt*. Busso qui da voi nella speranza di trovare lumi. Ho problemi in molte delle voci che sono titolate in piemontese o che contengono parole in tale linguaggio: poiché il piemontese non è riconosciuto come lingua minoritaria, non lo si insegna a scuola, quindi poche mosche bianche conoscono la sua esatta grafia, codificata negli anni venti del secolo scorso, [io la conosco benissimo]; ne consegue che altri utenti prendono per buoni gli strafalcioni che incontrano sul web oppure scelgono di intitolare una voce con parole piemontesi scritte in maniera errata da enti e privati. Probabilmente ciò si verifica anche per altre lingue, imho.
Credo necessario trovare un accordo, magari predisporre delle linee guida, premettendo che a mio avviso dovremmo correggere in ns0 gli errori basandoci sul dizionario e la grammatica piemontese. Attendo speranzoso i vostri dotti interventi.  Grazie. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:45, 1 set 2020 (CEST)Rispondi

Aggettivo relativo modifica

Segnalo Discussione:Aggettivo_relativo#"Qualsiasi"_relativo? --Marcodpat (msg) 11:49, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Verso modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Verso --SenoritaGomez (msg) 15:44, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2020 modifica

Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia.
Nel caso di questo progetto, riguarda le voci: Categoria:Pagine orfane - linguistica. --Marcodpat (msg) 22:27, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Combinazioni di due o tre lettere modifica

segnalo discussione avviata al bar, di competenza anche di questo progetto. --Agilix (msg) 14:15, 3 set 2020 (CEST)Rispondi

Staccionata modifica

Segnalo Discussione:Staccionata --SenoritaGomez (msg) 20:23, 12 set 2020 (CEST)Rispondi

Soprannome modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Soprannome --SenoritaGomez (msg) 09:26, 16 set 2020 (CEST)Rispondi

Lingua fiamminga in sito ufficiale modifica

Segnalo discussione: Discussioni template:Collegamenti esterni#Lingua fiamminga in sito ufficiale. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:22, 26 set 2020 (CEST)Rispondi

Vorrei introdurre delle aggiunte e dei nuovi collegamenti alla voce sulla Lingua italiana. modifica

Salve a tutti e tutte, vi chiedo cortesemente di leggere almeno l'ultima parte della discussione alla voce Lingua italiana e sopratuttto l'ultima nella discussione della mia pagina personale. Per una serie di malintesi non sono riuscito a farmi capire. Mi è stata contestata e annullata una frase, ma che descrive la realtà; invece di cancellarla, si sarebbe potuto chiedere di mettere delle fonti e permettere di scriverla in un altro modo e cioè riferendo la frase come l'opinione principale tra coloro che si lamentano perché la loro lingua minoritaria non è stata salvaguardata dall'estinzione, proprio al fine di fondare la nazione italiana, tramite l'unificazione linguistica col toscano letterario. Questa potrebbe essere una fonte attendibile, ma ne servirebbero altre: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/0/745549/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-relpres_relpres1&spart=si Poi ci starebbe bene un rimando alle pagine sulla nazionalizzazione delle masse e sulla costruzione della nazione (Nation building) come approfondimento. Non so dove discuterne; si potrebbe fare anche un gruppo su Telegram; sarebbe la soluzione! mi è stato consigliato di venire qui, ma appena scrivo un po' più di quanto ritenuto opportuno, vengo minacciato di blocco, quindi anche qui non andrebbe bene. Grazie e cordiali saluti. --Galaemyam (msg) 15:48, 27 set 2020 (CEST)Rispondi

leggete cosa ha scritto qui "l'innocente". Un po' più.. certo, come no. Ha scritto oltre centomila bytes di testo con più di cento edit solo per fare una "domanda". Mi raccomando
                                 -----------------------
                                |                       |
                        /|  /|  |       Per favore,     |
                        ||__||  |       non date        |
                       /   O O\__       da mangiare     |
                      /          \      ai troll.       |
                     /      \     \                     |
                    /   _    \     \ -------------------
                   /    |\____\     \     ||
                  /     | | | |\____/     ||
                 /       \|_|_|/   |    __||
                /  /  \            |____| ||
               /   |   | /|        |      --|
               |   |   |//         |____  --|
        * _    |  |_|_|_|          |     \-/
     *-- _--\ _ \     //           |
       /  _     \\ _ //   |        /
     *  /   \_ /- | -     |       |
       *      ___ c_c_c_C/ \C_c_c_c____________

--2.226.12.134 (msg) 16:56, 27 set 2020 (CEST)Rispondi

Il problema semmai è che poi non si saprebbe dove discuterne liberamente e anche se scrivessimo bene tutto, con fonti adeguate, dimostrando inoppugnabilmente che la nazione italiana è stata fondata dallo Stato e non viceversa, e che quindi la lingua toscana letteraria ha creato la nazione italiana, poi arriverà comunque qualcuno a cancellare tutto. Leggete ma non scrivete nulla in quella pagina, tanto non posso rispondervi lì. Contattatemi nella pagina personale, se siete interessati a questo tema. Cercheremo un posto nostro in cui parlarne lontano da qui. Grazie. --Galaemyam (msg) 17:19, 27 set 2020 (CEST)Rispondi
"Cercheremo un posto nostro in cui parlarne lontano da qui." viola qualsiasi pilastro e regola della collaborazione di Wikipedia, inaccettabile.--Janik (msg) 17:23, 27 set 2020 (CEST)Rispondi
Ma se non è possibile parlarne qui di che cosa scrivere su Wikipedia, dove??? comunque a qualcuno potrebbe interessare discuterne a prescindere da Wikipedia, e visto che qui non si può, dovremo farlo altrove, non per nostra scelta. --Galaemyam (msg) 17:26, 27 set 2020 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Secondo me si sta facendo confusione con un blog o un social ...e sulla questione ti invito a leggere {{WP:ANALOGIA}} . Il buon ladrone (msg) 17:31, 27 set 2020 (CEST)Rispondi

lo stiamo spiegando tutti da giorni, che wikipedia non è un blog o un forum. Attacca discorsoni che non hanno nulla a che fare con la modifica, mettendo inutilissime citazioni in sardo che ovviamente poi traduce in italiano (metterle solo in italiano no?), divagazioni eccetera. --2.226.12.134 (msg) 17:38, 27 set 2020 (CEST)Rispondi
[@ Galaemyam] Wikipedia non è un luogo per trovare persone con cui parlare di qualcosa, è un luogo per scrivere una enciclopedia. Di sicuro non si possono poi utilizzare le pagine di discussione per cercare persone con cui si è d'accordo, andare a chattare con loro in privato e poi tornare qui su Wikipedia per imporre in gruppo le proprie modifiche. Ah se è terminata, qualcuno per favore cassetti la discussione in Discussione:Lingua italiana, perché quella pagina è diventata inutilizzabile.--Janik (msg) 18:08, 27 set 2020 (CEST)Rispondi
viste le dimensioni cassettare non basta, va archiviata. --2.226.12.134 (msg) 18:14, 27 set 2020 (CEST)Rispondi
Se è possibile "cassettare" è meglio; così chi vorrà potrà leggersi le discussioni che altrimenti non troverebbe mai, anche se sono fondamentali. Le citazioni in sardo servono per dimostrare che l'Italia è uno stato multinazionale; ad ogni lingua corrisponde una nazione. L'unica differenza del toscano letterario rispetto al sardo è che è una lingua standard e di dominio, mentre il sardo è, come tutte le altre lingue non standard parlate in Italia, una lingua dominata e in via di estinzione e il motivo è la Nazionalizzazione delle masse. https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalizzazione_delle_masse#La_nazionalizzazione_italiana_delle_masse Non riesco a farvelo capire che farne almeno un cenno nella voce sulla Lingua Italiana o almeno fare dei rimandi alla voce precedente, sarebbe doveroso. Buon proseguimento a tutti e tutte --Galaemyam (msg) 18:29, 27 set 2020 (CEST)Rispondi

Lingue italo-romanze o Dialetti italo-romanzi ? modifica

Segnalo discussione.-- 3knolls (msg) 15:00, 30 set 2020 (CEST)Rispondi

"Verbi x" o "Verbo x"? modifica

Abbiamo alcune voci dedicate ai verbi che usano per il titolo la forma plurale (ad esempio Verbi incoativi, Verbi spagnoli, Verbi assolutamente impersonali... recentemente ho creato Verbi inergativi e scorporato Verbi inaccusativi). In altri casi, si usa il singolare: Verbo ausiliare, Verbo riflessivo ecc.

Ecco due elenchi:

Secondo voi è possibile stabilire uno standard? Di norma, it.wp usa il singolare... Quali sono le eventuali controindicazioni? E come dovrebbe essere l'incipit, se scegliamo il singolare? Perché per lo più si opta per il plurale per agevolare un incipit più fluido... pequod Ƿƿ 18:58, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi

Io mettereri tutto al singolare, per l'incipit si può scrivere come quello dei verbi al singolare ma anche per wp:bs al plurale. Poi wp:incipit dice che bisogna usare il nome della voce, non il titolo e non specifica di rispettarne il numero Pierpao (listening) 06:46, 15 ott 2020 (CEST)Rispondi
Ho cercato se situazioni analoghe fossero già trattate in Wikipedia:Titolo della voce#Convenzioni specifiche e ho trovato il caso della chimica, alla pagina Progetto:Chimica/Nomenclatura : "I titoli delle voci su classi di composti chimici devono essere al plurale, [...]". Si hanno così ad esempio Aldeidi o Zuccheri / Glucidi (contrapposto a Zucchero al singolare).
Non so però se i casi in questioni dei verbi siano considerabili "classi" come i composti chimici, che appartengono certamente a una o più certe classi perché vi sono assegnati a tali classi per convenzione. Quelle dei verbi sono molto meno nette, ad esempio un verbo può essere sia transitivo che intansitivo. --82.50.84.94 (msg) 11:11, 26 ott 2020 (CET)Rispondi
Io non avrei dubbi: i verbi sono una famiglia e come tale devono essere considerati plurali. Anche la Treccani la pensa così, per esempio in https://www.treccani.it/enciclopedia/transitivi-e-intransitivi-verbi_(La-grammatica-italiana)/ --Paolobon140 (msg) 11:24, 26 ott 2020 (CET)Rispondi
I verbi sì. Per le loro suddivisioni (o tipologie particolari) la situazione è più sfumata. --82.50.84.94 (msg) 11:30, 27 ott 2020 (CET)Rispondi

lettere accentate modifica

Ciao a tutti, ma perché non ci sono le voci delle lettere accentate??? ho notato che, ad esempio la lettera ì è un redirect alla lettera i e (con tutto l'odio che ho verso i redirct). per non fare le voci specifiche sarebbe meglio fare delle sezione dedicate alle versioni accentate delle lettere (ad esempio da ì si potrebbe fare un redirect a I#forme accentate) --Esc0fans -and my 12 points go to... 11:13, 29 ott 2020 (CET)Rispondi

a che serve mettere redirect a tutte le altre lettere ad esempio: à, è, é, ù, eccetera?? --SurdusVII (segnami QUA) 11:26, 29 ott 2020 (CET)Rispondi
Abbiamo le voci su Á e À, mentre le altre vocali accentate sono redirect alle rispettive vocali senza accento. (non ho controllato le consonanti). Direi che a parte la A, non le abbiamo perchè nessuno le ha mai scritte, ma le voci ci potrebbero stare (in altre versioni linguistiche ci sono). --Agilix (msg) 11:39, 29 ott 2020 (CET)Rispondi
[@ SurdusVII], i redirect servono più che altro per fare in modo che cercando le lettere accentate si trova qualcosa--Esc0fans -and my 12 points go to... 07:52, 30 ott 2020 (CET)Rispondi

Traslitterazioni ambigue modifica

segnalo.--213.165.184.92 (msg) 22:41, 3 nov 2020 (CET)Rispondi

Stilema modifica

Segnalo. pequod Ƿƿ 21:25, 9 nov 2020 (CET)Rispondi

Ciambellano e camerlengo modifica

segnalo discussione. --Agilix (msg) 21:42, 25 nov 2020 (CET)Rispondi

Articolo richiesto: Questione della lingua a Malta modifica

Qualcuno sarebbe disposto a tradurre l'articolo sulla Questione della lingua a Malta (en) dalla Wikipedia in inglese? Questo è stato un dibattito politico-linguistico nel XIX e XX secolo sull'uso dell'italiano, dell'inglese e del maltese a Malta. Grazie in anticipo! --Xwejnusgozo (msg) 11:36, 26 nov 2020 (CET)Rispondi

Umarell #2 modifica

Segnalo questa discussione e la cancellazione avvenuta adducendo la mancanza di valido motivo per il reinserimento, quando, invece, il motivo era stato spiegato in pagina di discussione. Pierpao, mio complice di questo reinserimento, è già stato avvisato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 08:03, 4 dic 2020 (CET)Rispondi

Fonti non attendibili nella voce Lingua lombarda modifica

Ciao a tutti.

Volevo segnalare che nella pagina relativa alla Lingua lombarda è presente una sezione dedicata al Lessico, nella quale è riportata l'etimologia di numerose parole, ma che si basa solo su due fonti utilizzate ripetutamente in tutta la sezione: quella del sito grandelombardia.org (che è un sito di un sedicente movimento politico) e lagobba.it (che è un sito amatoriale di storia locale). Le stesse non riportano fonti scientifiche a supporto dei loro contenuti.

Già in un'altra occasione, nella pagina di discussione della voce, sono state segnalate da più utenti (ricordo, oltre a me, ignis, Eldomm e Vermondo) sia la mancanza di scientificità delle fonti, sia il fatto che alcuni contenuti fossero essenzialmente privi di base scientifica.

Ciononostante, non è stato possibile apporre il template «P» (senza cancellare contenuti), in quanto rimosso da un altro utente; al secondo o terzo tentativo di apporlo, sono stato bloccato per vandalismo, nonostante fosse in corso una discussione nell'apposita pagina. Per lo stesso motivo, non è stato nemmeno possibile rimuovere il paragrafo, nonostante tutti gli utenti coinvolti nella discussione fossero - ad un certo punto - concordi nella rimozione totale dello stesso, in attesa di contenuti più affidabili.

A questo punto, vorrei chiedere se qualcuno nella comunità possa contribuire a risolvere la questione, o perché nella disponibilità di fonti appropriate a supporto dei contenuti presenti, o perché abbia le idee chiare su come intervenire in una situazione di questo tipo.

Dal mio punto di vista, si tratta certamente di fonti non affidabili, che danno spazio a ricerche originali e danneggiano gravemente la credibilità della voce (che, per il resto, è anche fatta bene). Il mio punto riguarda solo la sezione in oggetto, visto che ho contribuito con contenuti e fonti allo sviluppo della voce. --Stefano Tòdi (msg) 20:32, 4 dic 2020 (CET)Rispondi

me ne occupai anni fa ma non saprei ora tirare nuovamente le fila --ignis scrivimi qui 21:05, 4 dic 2020 (CET)Rispondi

Cancellazione Metrosessualità modifica

 
La pagina «Metrosessualità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

non penso sia molto negli interessi del progetto, ma ricadendo nella morfologia/neologia lo segnalo--ValeJappo【〒】 09:35, 6 dic 2020 (CET)Rispondi

Lingua berbera modifica

Segnalo discussione --Syphax98 (msg) 14:12, 11 dic 2020 (CET)Rispondi

Bidè ? modifica

Segnalo una discussione che potrebbe interessare il vostro Progetto : Discussione:Bidet#Bidè.

Buona serata.

ASTIOdiscussioni 20:16, 21 dic 2020 (CET)Rispondi

Buonasera, vorrei il vostro parere sulla Discussione:Bidet#Bidè. Ve lo chiedo per favore, tutti annullano le mie modifiche.--151.24.202.84 (msg) 22:32, 21 dic 2020 (CET)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «Nemo mortalium omnibus horis sapit», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus 🎄⛄ 21:12, 23 dic 2020 (CET)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «Vis, consili expers, mole ruit sua», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus 🎄⛄ 23:10, 25 dic 2020 (CET)Rispondi

Lingua coreana modifica

segnalo. --Agilix (msg) 12:20, 28 dic 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Linguistica/Archivio/15".