Giro del Veneto
Giro del Veneto | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.HC |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Società Ciclisti Padovani |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1909 |
Soppressione | 2012 |
Numero edizioni | 83 (al 2012) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Il Giro del Veneto era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolgeva nella regione Veneto, in Italia. Organizzato per la prima volta nel 1909, dal 2005 al 2012, ultimo anno in cui si svolse, fece parte del calendario dell'UCI Europe Tour.
StoriaModifica
È stata una delle classiche corse in linea italiane, e si svolse per la prima volta nel 1909 con la vittoria di Luigi Pogliani. La seconda edizione si disputò solo nel 1912 quando si impose Giovanni Roncon, mentre la terza fu nel 1922 con la vittoria di Alfredo Sivocci, prima dell'era Girardengo che si impose per i successivi quattro anni.
Dal 1922 la corsa ebbe cadenza annuale e continuò, salvo sporadiche interruzioni negli anni trenta, e nel corso della Seconda guerra mondiale, sempre sotto l'organizzazione della Società Ciclisti Padovani. Nel 1970 e nel 1985 la corsa fu valida come campionato nazionale italiano e vide le vittorie di Franco Bitossi e Claudio Corti.
Nel 2005 la corsa entrò a far parte del calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 1.HC, venendo poi "retrocessa" a gara 1.1 nel 2010. Nel 2011 non venne organizzata per motivi economici,[1] mentre nel 2012, ultima edizione prima dell'interruzione definitiva, è stata associata alla Coppa Placci e organizzata dalla Padovani in associazione con la Unione Sportiva Imolese, destinando i proventi a favore delle società giovanili colpite dal terremoto dell'Emilia.[2]
PercorsoModifica
La corsa negli ultimi decenni si è svolta su un percorso da Padova a Thiene, con solo l'avvio sui Colli Euganei, le cui salite avevano rappresentato per lunghi anni il banco di prova fondamentale per aggiudicarsi la corsa. Con l'edizione 2008 si è tornati al tradizionale arrivo di Padova, mentre nel 2012, a seguito della co-organizzazione con l'US Imolese, l'arrivo è stato posto a Imola.
Albo d'oroModifica
Aggiornato all'edizione 2012.[3]
NoteModifica
- ^ Ciclismo, annullata l’edizione del Giro del Veneto 2011, su padovaoggi.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
- ^ Il Giro del Veneto: arrivo a Imola per solidarietà, su mattinopadova.gelocal.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
- ^ (FR) Giro del Veneto-Coppa Placci (Ita) - Cat. 1.1, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 agosto 2012.
- ^ a b Valido come Campionato italiano
Collegamenti esterniModifica
- (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com.
- (EN) La corsa su Cqranking.com, su cqranking.com.
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
- La corsa su Sitodelciclismo.net, su sitodelciclismo.net.
- La corsa su Museodelciclismo.it, su museociclismo.it. URL consultato il 18 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).