Punti più elevati delle province italiane
lista di un progetto Wikimedia
Questa voce o sezione sull'argomento Italia è ritenuta da controllare.
|
Questa voce o sezione sull'argomento Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Monte Bianco[1] | 4.810,90 m |
Valle d'AostaModifica
Regione | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Valle d'Aosta | Monte Bianco[1] | 4.810,90 m |
PiemonteModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Alessandria | Monte Chiappo | 1.700 m |
Asti | Bric Puschera | 851 m |
Biella | Monte Mars | 2.600 m |
Cuneo | Monviso | 3.841 m |
Novara | versante sudest del Mottarone | 1.375 m |
Torino | Roc (Gran Paradiso) | 4.026 m |
Verbano-Cusio-Ossola | Grenzgipfel (Monte Rosa) | 4.618 m |
Vercelli | Punta Gnifetti (Monte Rosa) | 4.559 m |
LiguriaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Genova | Monte Maggiorasca | 1.804 m |
Imperia | Monte Saccarello | 2.201 m |
La Spezia | Monte Gottero | 1.639 m |
Savona | Monte Galero | 1.708 m |
LombardiaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Bergamo | Pizzo di Coca | 3.050 m |
Brescia | Adamello | 3.554 m |
Como | anticima sud del Pizzo Paglia | 2.550 m |
Cremona | presso Rivolta d'Adda | 110 m |
Lecco | Monte Legnone | 2.609 m |
Lodi | presso Comazzo | 109 m |
Mantova | La Rocca[2], Solferino | 205 m |
Milano | presso Rescaldina | 239 m |
Monza e Brianza | presso Besana Brianza | 350 m |
Pavia | Monte Lesima | 1.724 m |
Sondrio | Punta Perrucchetti (Bernina) | 4.020 m |
Varese | Monte Polà | 1.655 m |
Trentino-Alto AdigeModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Bolzano | Ortles | 3.902 m |
Trento | Cevedale | 3.769 m |
VenetoModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Belluno | Marmolada | 3.343 m |
Padova | Monte Venda | 601 m |
Rovigo | presso Bergantino | 15 m |
Treviso | Monte Grappa | 1.775 m |
Venezia | presso Noale | 18 m |
Verona | Monte Baldo | 2.200 m |
Vicenza | Cima Dodici | 2.341 m |
Friuli-Venezia GiuliaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Gorizia | Monte Sabotino | 609 m |
Pordenone | Cima dei Preti | 2.703 m |
Trieste | Monte Cocusso | 672 m |
Udine | Monte Coglians | 2.780 m |
Emilia-RomagnaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Bologna | Corno alle Scale | 1.945 m. |
Ferrara | presso Terre del Reno | 19 m. |
Forlì-Cesena | Monte Falco | 1.658 m. |
Modena | Monte Cimone | 2.165 m. |
Parma | Monte Sillara | 1.861 m. |
Piacenza | Monte Maggiorasca | 1.809 m. |
Ravenna | Monte Macchia dei Cani | 966 m. |
Reggio Emilia | Monte Cusna | 2.121 m. |
Rimini | Monte Carpegna | 1.415 m. |
ToscanaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Arezzo | Monte Falco | 1.658 m |
Firenze | Monte Falco | 1.658 m |
Grosseto | Monte Amiata | 1.738 m |
Livorno | Monte Capanne | 1.019 m |
Lucca | Monte Prado | 2.054 m |
Massa-Carrara | Monte Alto | 1.904 m |
Pisa | Monte Pisano (Monte Serra) | 917 m |
Pistoia | Corno alle Scale | 1.945 m |
Prato | Monte Calvi | 1.283 m |
Siena | Monte Amiata | 1.738 m |
MarcheModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Ancona | Serra Santa | 1.423 m |
Ascoli Piceno | Monte Vettore | 2.476 m |
Fermo | Monte Priora | 2.333 m |
Macerata | Pizzo Berro | 2.259 m |
Pesaro e Urbino | Monte Catria | 1.701 m |
UmbriaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Perugia | Cima del Redentore | 2.448 m |
Terni | Monte Aspra | 1.672 m |
LazioModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Frosinone | Monte Meta | 2.241 m |
Latina | Monte Petrella | 1.533 m |
Rieti | Monte Gorzano | 2.458 m |
Roma | Monte Autore | 1.853 m |
Viterbo | Monte Cimino | 1.053 m |
AbruzzoModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
L'Aquila | Monte Camicia | 2.533 m |
Chieti | Monte Amaro | 2.793 m |
Pescara | Monte Amaro | 2.793 m |
Teramo | Corno Grande (vetta occidentale) | 2.912 m[3] |
MoliseModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Campobasso | Monte Miletto | 2.050 m |
Isernia | Monte Meta | 2.241 m |
CampaniaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Avellino | Monte Cervialto | 1.809 m |
Benevento | Monte Mutria | 1.822 m |
Caserta | La Gallinola | 1.923 m |
Napoli | Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi | 1.444 m |
Salerno | Cervati | 1.898 m |
BasilicataModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Matera | Monte dell'Impiso | 1.319 m |
Potenza | Monte Pollino | 2.248 m |
PugliaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Bari | Serra Ficaià | 673 m |
Barletta-Andria-Trani | Torre Disperata | 686 m |
Brindisi | Monte Signora Pulita | 414 m |
Foggia | Monte Cornacchia | 1151 m |
Lecce | Serra dei Cianci | 196 m |
Taranto | Monte Sorresso | 524 m |
CalabriaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Catanzaro | Monte Gariglione | 1.765 m. |
Cosenza | Serra Dolcedorme | 2.267 m. |
Crotone | Monte Gariglione | 1.765 m. |
Reggio Calabria | Montalto (Aspromonte) | 1.956 m. |
Vibo Valentia | Monte Pecoraro | 1.423 m. |
SiciliaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Agrigento | Monte Cammarata | 1.578 m |
Caltanissetta | Cozzo Pirtusiddu | 891 m |
Catania | Etna | 3.343 m |
Enna | Monte Sambughetti | 1.558 m |
Messina | Monte Soro | 1.847 m |
Palermo | Pizzo Carbonara | 1.979 m |
Ragusa | Monte Lauro | 986 m |
Siracusa | Monte Lauro | 986 m |
Trapani | Monte Sparagio | 1.110 m |
SardegnaModifica
Provincia | Punto più elevato | Altezza |
---|---|---|
Cagliari | Monte Is Caravius | 1.113 m |
Sud Sardegna | Monte Perdedu | 1.334 m |
Nuoro | Punta La Marmora (Gennargentu) | 1.834 m |
Oristano | Monte Urtigu | 1.050 m |
Sassari | Monte Limbara | 1.362 m |
NoteModifica
- ^ a b Si osservi che non è del tutto chiaro quale sia il punto più alto dell'Italia. Infatti la storia della frontiera sul Monte Bianco è stata lunga e non ancora del tutto risolta. Sembra ormai prevalente il fatto di considerare il Monte Bianco transfrontaliero e di considerarlo come il punto più elevato dell'Italia. Nel caso in cui la vetta del Monte Bianco fosse invece considerata interamente in territorio francese, allora il punto più elevato dell'Italia sarebbe il Monte Bianco di Courmayeur.
- ^ La torre sul punto sommitale, nota come "Spia d'Italia", si eleva dal terreno per ulteriori 23 metri.
- ^ La vetta del Corno Grande è interamente in territorio della Provincia di Teramo. Il confine con L'Aquila passa più a sud sulla cresta di Monte Aquila