Discussioni aiuto:Disambiguazione


Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Goth nespresso in merito all'argomento Note nelle pagine di disambiguazione

"Chiarissima"

Nemo non capisce, la regola è "chiarissima". Infatti Superchilum ha scritto "[in] effetti la policy non è chiarissima sull'ulteriore disambiguazione in caso di attività uguale".

Visto che il consenso vira da un dato lato, ho sistemato così: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AConvenzioni_di_nomenclatura%2FBiografie&type=revision&diff=79038672&oldid=76793737

Ora è chiaro.

Ho spostato anche Pablito Rossi, da Paolo Rossi (calciatore) a Paolo Rossi (calciatore 1956), dato che esiste anche Paolo Rossi (calciatore 1879-1944). Mi sembra sia coerente con quanto si è detto, no? Sono tornato sulla questione perché sto per creare la disamb John Byrne e a leggere la "chiarissima" e consolidata (?) regola mi sono sentito perso. pqd...Ƿƿ 00:59, 24 feb 2016 (CET) p.s.: beninteso, la polemica mia è solo con Nemo, come sempre. :DRispondi

Voce affine di una voce non esistente

Scrivo parlando partendo un esempio, oltre a risolvere quel caso bisognerebbe migliorare questa pagina d'aiuto, sezione Aiuto:Disambiguazione#Voci affini:

Nella pagina di disambiguazione Regionalismo attualmente vi sono vari significati, uno linguistico Regionalismo (linguistica) e due politici Regionalismo (politica) e Regionalismo (Italia). Dei due politici però il secondo Regionalismo (Italia) non è una vera disambiguazione rispetto a Regionalismo (politica): rientrerebbe grossomodo nella sezione Voci affini di questa pagina d'aiuto.

Grossomodo, perché tale sezione tratta del caso più semplice in cui vi è solo un significato nettamente predominante. In questo caso però, in modo analogo, avrebbe senso che la voce Regionalismo (Italia) dovrebbe essere indicata nelle Voci correlate però non di Regionalismo ma di Regionalismo (politica) ?

Ulteriore problema: la voce Regionalismo (politica) non esiste ancora. (Anzi delle voci attualmente elencate nella pagina di disambiguazione l'unica attualmente esistente è proprio Regionalismo (Italia) ). Ma questo, ovviamente, è un caso particolare e si spera transitorio, per cui non ci si deve basare su quello.--62.19.49.194 (msg) 11:45, 28 feb 2016 (CET)Rispondi

"Regionalismo (Italia)" è inseribile sicuramente nella disambigua. Per evidenziare il fatto che si tratta di un argomento incluso in quello trattato dalla voce "Regionalismo (Italia)" si può fare come nella pagina "Mini" cioè inserendo una indentazione opportuna, tipo:
* [[Regionalismo (politica)|Regionalismo]] – descrizione
** [[Regionalismo (Italia)|Regionalismo]] – descrizione
--No2 (msg) 21:43, 6 mar 2016 (CET)Rispondi
Il ruolo dell'indentazione andrebbe discusso, anche perché mi pare che non sia affrontato dalla pagina di aiuto.
Personalmente, tutte le volte che l'ho visto usato in una disamb, ho riscontrato sempre usi arbitrari, soggettivismi, spazio a ricorrenze non realmente ambigue ecc. Nella disamb imho meglio tutto in orizzontale, senza indentazioni/nidificazioni. pqd...Ƿƿ 01:05, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Nome proprio + toponimo

Segnalo Discussioni_aiuto:Disambiguazione/Schema#Nomi_di_nobili_composti_da_solo_nome_proprio_e_toponimo. --Superchilum(scrivimi) 08:49, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

Nome proprio + toponimo

Segnalo Discussioni_aiuto:Disambiguazione/Schema#Nomi_di_nobili_composti_da_solo_nome_proprio_e_toponimo. --Superchilum(scrivimi) 08:47, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

Città australiane

Ho notato in Categoria:Centri abitati dell'Australia che per disambiguare città australiane viene usato indifferentemente e senza apparente criterio sia la forma "Nome città (Australia)" sia la forma "Nome città (Stato dell'Australia)" anche quando di città con quel nome, in Australia, ve ne è una sola. Così che ci troviamo cose come Stanthorpe (Queensland), Kingston (Tasmania), Bagdad (Australia), Northcliffe (Australia Occidentale), etc...

Qual è la forma corretta ? Si usa sempre lo stato (Australia Occidentale, etc...) oppure lo si usa se vi sono più città australiane con lo stesso nome ?

--Goletta (msg) 10:57, 2 set 2016 (CEST)Rispondi

Secondo Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia, si disambigua con [[Nome (Stato)]] e solo in caso di omonimia nello stesso stato si usa [[Nome (regione)]] (dove per regione si intende la suddivisione amministrativa di primo livello). Pertanto, usando un tuo esempio, Stanthorpe (Queensland) va spostata a Stanthorpe (Australia). --BohemianRhapsody (msg) 11:28, 2 set 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Premesso che la disambiguazione tra parentesi va usata solo se ci siano elementi con lo stesso nome (ad es. centri abitati omonimi), la disambiguazione va per livelli: ossia se esistono centri abitati omonimi in stati diversi si disambigua per stato, se sono omonimi nello stesso stato si disambigua per suddivisione di I livello (es. regione), poi di II livello (es. provincia) ecc. Per Stanthorpe (Queensland) la disambiguazione corretta dovrebbe essere "Stanthorpe (Australia)", ma non essendoci altri centri abitati omonimi io utilizzerei "(città)". Lo schema da seguire è comunque quello indicato nelle convenzioni di stile. -- Gi87 (msg) 12:00, 2 set 2016 (CEST)Rispondi
Concordo con gli intervenuti, si va per ordine (prima stato, poi eventualmente regione, ecc.). --Superchilum(scrivimi) 17:32, 2 set 2016 (CEST)Rispondi
Le disambigue diverse nascono forse dal fatto che l'Australia è una federazione di 6 stati (Tasmania, Queensland, ecc.) per cui qualcuno ha inteso questi come "Stato". Forse è il caso di rendere più chiara la linea guida. --Antonio1952 (msg) 22:06, 2 set 2016 (CEST)Rispondi
Dando un'occhiata in giro (su en.wiki), tra quelle citate da [@ Goletta], io non disambiguerei Stanthorpe l'asteroide e la contea possono avere pari rilevanza ma hanno nome diverso, altrimenti se proprio la disambigua ci andrebbe (città). Kingston secondo me va bene, anche se Kingston (Isola Norfolk) è dei territori esterni australiani, ma ce ne sarebbe anche una nello stato di Victoria di cui non abbiamo voce, è un nome piuttosto comune, non disambiguerei con la sola (Australia). Northcliffe giustamente non va disambiguata e Bagdad va bene così, non ne risultano altre in Australia ma ce ne sono diverse nel mondo. Comunque concordo nel seguire convenzioni. Da chiarire non saprei dire cosa c'è, forse nella linea guida mettere nazione invece di stato? --Kirk39 Dimmi! 14:49, 3 set 2016 (CEST)Rispondi
Forse sarebbe meglio specificare che va la nazione e non il singolo stato.--Goletta (msg) 14:51, 3 set 2016 (CEST)Rispondi
Stato e nazione son due cose diverse. Va bene quindi stato. -- Gi87 (msg) 16:26, 3 set 2016 (CEST)Rispondi
Usare "nazione" allora diciamo che non va bene ([@ Gi87] ma non andrebbe bene, comunque? In fin dei conti non si tratta solo di disambiguare?)
In ogni caso "stato" sicuramente non va bene, per i motivi detti qui, perlomeno in alcuni casi c'è il rischio che il termine sia equivoco. (Vedere ad es. il template sinottico nella Stanthorpe (Australia): Stato = Australia e Stato = Queensland (nel template c'è scritto "stato o territorio" ma in questo caso è uno stato). --5.170.73.79 (msg) 23:42, 3 set 2016 (CEST)Rispondi
Forse sarebbe il caso di mettere nel template "stato federato", come del resto si fa già con gli Usa.--Mauro Tozzi (msg) 08:24, 4 set 2016 (CEST)Rispondi

[a capo] Tutti invitati qui. pequod Ƿƿ 10:15, 4 set 2016 (CEST)Rispondi

Per quanto riguarda le diciture "stato" e "stato federato" suggerirei di continuare la discussione in Discussioni template:Divisione amministrativa, pagina decisamente più pertinente.--Mauro Tozzi (msg) 10:57, 4 set 2016 (CEST)Rispondi

Pagine di disambiguazione con trattino

A volte trovo delle pagine di disambiguazione che utilizzano il trattino, immagino in base a una convenzione precedente (esempio Ring). Se devo aggiungere un nuovo elemento seguo la convenzione attuale e utilizzo la lineetta enne. O per uniformità all'interno della pagina devo utilizzare il trattino?

Ma non potrebbe passare un bot a sistemarli tutti? --5.170.17.17 (msg) 11:13, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi

Lo standard è la lineetta enne. Penso ci sia un bot che passi ma fai una richiesta ai bot, è meglio. Wp:bot/R. pequod Ƿƿ 13:30, 1 ott 2016 (CEST)Rispondi
Come richiesta generica Wikipedia:Bot/Richieste o come Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni o Wikipedia:Bot/Manutenzioni? --5.170.16.21 (msg) 11:19, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi
Fanne una generica e contestualmente chiedi chiarimenti al riguardo. Thx. pequod Ƿƿ 12:43, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

Significato nettamente prevalente di disambiguazione con voce non ancora esistente (prosegue da archivio)

Dovendo creare una pagina di disambiguazione per la quale la voce sul significato nettamente predominante non è ancora esistente, ho trovato (con fatica, perché non ci sono indicazioni nella pagina d'aiuto) delle indicazioni in Discussioni aiuto:Disambiguazione/Archivio/09#Significato nettamente prevalente di disambiguazione con voce non ancora esistente.

Indicazione di [@ Bultro] che dice di mettere provvisoriamente la pagina di disambiguazione al titolo non disambiguato "Una pagina di disambiguazione in "Esempio". Nel dubbio è sempre meglio: promuovere successivamente un significato a principale non dà nessun problema, solo dei redirect". Così ho fatto (sono in attesa degli spostamenti), ma non mi convince molto.

Dubbi:

  • Non so come scrivere il wikilink al significato nettamente predominante. Ho messo un wikilink disambiguato, e tale titolo disambiguato l'ho poi reso redirect al titolo non disambiguato (così dopo la creazione di tale voce, la si potrà raggiungere anche se ci si dimenticasse di modificare la pagina di disambiguazione)
  • Ci si ricorderà poi di spostare e modificare la pagina di disambiguazione? Nel dubbio ho "imbottito" la pagina di disambiguazione di commenti e ho scritto nella sua pagina di disambiguazione. Però mettere quelle note è tutto tempo e lavoro in più. Così come sarà tempo e lavoro in più da parte di chi dovrà fare quelle modifiche. Mentre se la pagina di disambiguazione fosse messe direttamente in "Esempio (disambigua)" tutto ciò non sarebbe necessario.
  • I "puntano qui" (wikilink entranti) potrebbero essere un problema. Al momento non c'è modo di distinguere e di correggere i wikilink che erroneamente puntano alla pagina di disambiguazione da quelli che puntano alla voce corretta.
  • Mancano, come scrivevo, indicazioni chiare (e facilmente trovabili).

Mettere la pagina di disambiguazione fosse messe direttamente in "Esempio (disambigua)", con "Esempio" che è provvisoriamente un redirect ad essa, non sarebbe meglio e più facile? Non vi sarebbe neppure la difficoltà per un utente non esperto di creare una voce in una pagina che essendo un redirect ha portato a un'altra (Aiuto:Redirect#Modificare un redirect) in genere una FAQ da Sportello informazioni, perché in questo caso ci sarebbe anche il normale wikilink nella pagina di disambiguazione a cui l'utente arriva. --5.170.16.21 (msg) 11:11, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

Ti rendi conto che le energie che hai usato per scrivere sto papiro potevi usarle per scrivere due righe di abbozzo su questa fantomatica voce principale, e fine della storia? (vale anche per l'eventuale proseguimento della discussione) --Bultro (m) 14:57, 10 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non ricordo quale fosse la voce in questione (né se fossi stato io a scrivere quanto sopra, potrebbe),
comunque io non "mi rendo conto" perché la "storia" non "finirebbe", [@ Bultro], perché ammesso e non concesso di saper scrivere di quella voce (se fosse così facile e veloce avresti potuto farlo anche tu, al posto o prima di rispondere ...) sarebbe solo per quella voce, non in generale, com'è giusto discutere nel decidere di linee guida, come stiamo facendo qui nella pagina di discussione appunto delle linee guida. No?
Non vedo il motivo di usare simili toni. Non mi pare sbagliato spianare bene il terreno e fare delle solida fondamenta prima di tirare su muri che altrimenti potrebbero essere storti. --5.170.16.128 (msg) 10:41, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

Redirect a disambigua, a volte è giallo e a volte no

Non so se sto dicendo una castroneria, ma mi sembra che per chi ha attivato l'estensione di evidenziamento in giallo dei link a disambigue, un redirect che punta a una disambigua appaia:

  • giallo anch'esso se punta a una sezione (es. Love (film))
  • non giallo se punta semplicemente alla pagina (es. Love (album))

E' corretta questa mia interpretazione? Se sì, si potrebbe aggiustare in maniera tale che anche nel secondo caso appaia in giallino? --Superchilum(scrivimi) 10:19, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Ciao! Confermo quanto detto dall'utente [@ Superchilum]. Aggiungo che nel caso in cui oltre al "Rivelatore di disambigue" sia attivo anche il "Rivelatore di redirect" entrambi i collegamenti appaiono evidenziati in grigio, quindi non tutti potrebbero accorgersi di questo problema. --MisterMicro (scrivimi) 11:57, 10 nov 2016 (CET)Rispondi
[@ Superchilum, MisterMicro, Bultro, Rotpunkt, Moroboshi] Com'è messa? :D pequod Ƿƿ 01:27, 4 gen 2018 (CET)Rispondi
Continuo a vederle diverse. Non so se sia stata aperta una segnalazione su Phabricator in merito. --Superchilum(scrivimi) 10:28, 4 gen 2018 (CET)Rispondi
Ciao! Stessa cosa, con il "Rivelatore di disambigue" attivo il primo redirect appare evidenziato in giallo e il secondo no, se il "Rivelatore di redirect" non è attivo. --MisterMicro (scrivimi) 14:50, 4 gen 2018 (CET)Rispondi
Anch'io vedo come voi. pequod Ƿƿ 12:56, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Pagine di diisambiguazione con stile vecchio o anche peggio

Quando mi trovo a dover aggiungere un significato a una pagina di disambiguazione, nello scrivere la descrizione cerco di seguire lo stile indicato da Aiuto:Disambiguazione#Come wikificare una pagina di disambiguazione, quindi con la lineetta enne.

Ci sono però non poche pagine (anzi, proprio parecchie) che usano ancora il vecchio metodo col trattino.

Va mantenuto per uniformità lo stile vecchio e quindi usare il trattino, o perlomeno quelli nuovi l'inserisco con lo stile nuovo? (Se posso cerco di uniformarli tutti al nuovo stile, ma non sempre riesco agevolmente: di solito mi accorgo della mancanza mentre sto wikificando una o più voci per cui già dover aggiungere alla pag. disambg. è un'interruzione, che cerco di fare il più in fretta possibile; inoltre non di rado la situazione è ancora più complicata e non è stato usato neppure il trattino ma anche altri metodi come virgole, nessun carattere di separazione o altro o ... magari un miscuglio di tutte queste.) --5.170.16.128 (msg) 09:55, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

Lo stile da usare è quello che hai linkato. Se devi aggiungere un nuovo item in una disambigua in cui è usato il vecchio stile direi che la prima opzione è wikificarla per intero. Se proprio non ne hai voglia secondo me puoi anche uniformarti a quello che trovi: una disambigua con metà trattini e metà lineette enne è probabilmente ancora peggio di una disambigua formattata col vecchio stile. Comunque il problema non è solo la lineetta enne ma anche il mancato uso del grassetto, del corsivo, degli incipit ridondanti tipo "Con xxxxx si intende:" (che sono da togliere) e tanto altro, purtroppo si trova ancora di tutto nelle disambigua. Una uniformazione generale allo stile definito nel manuale è senz'altro una cosa da fare. In passato avevo provato a fare una richiesta di bot ma non è stata accolta da nessun operatore ed è stata archiviata. Possiamo provare a fare una nuova richiesta, magari senza la pretesa che sistemi tutto, ma si limiti ai soli casi più semplici e gestibili senza possibilità di introdurre errori. A livello di bot non è semplice da gestire perchè i casi che si possono presentare sono parecchi. --ArtAttack (msg) 11:35, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
...parecchi tipo, ArtAttack? Sto programmando il bot per passare a risolvere tutti i trattini con l'unico ammesso endash e vorrei capire se ci sono situazioni particolari.
Inoltre mi sfugge il significato del corsivo_e_grassetto presente alcune volte... che significato avrebbe? Si può cassare? --.avgas 23:21, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ .avgas] cosa intendi per corsivo e grassetto? Puoi fare mica un esempio? --Superchilum(scrivimi) 23:27, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
[@ Superchilum]: eg Venere#Musica --.avgas 23:48, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Beh quello è lo standard: il grassetto si usa per i significati della disambigua, il corsivo per i titoli di opere. Quindi tutto regolare. --Superchilum(scrivimi) 23:50, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Perfetto, ma mi stupiva il fatto di non trovarne traccia nella pagina di aiuto. --.avgas 23:52, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
C'è qualche esempio in Aiuto:Disambiguazione#Come_wikificare_una_pagina_di_disambiguazione ;-) --Superchilum(scrivimi) 23:58, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Si, ma intendo rendere chiaro il caso. Messa così posso assicurarti che c'è chi non si accorgerebbe nemmeno della differenza. Ad ogni modo, appena ho 2 secondi vedo di pensarci io. --.avgas 23:59, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Quando si decise per la en dash, il sottinteso è che avrebbero sistemato i bot. La mia prima opzione quando devo aggiungere una ricorrenza è adeguarmi allo stile che trovo, in seconda battuta wikifico, ma ne devo avere voglia e quando lo faccio mi chiedo ma non eravamo rimasti che ci pensavano i bot? .avgas!!! Sarvace tu! XD pequod Ƿƿ 13:00, 14 gen 2018 (CET)Rispondi
Predo la palla da Pequod pingo [@ .avgas] e gli chiedo se ha avuto problemi col bot o se sta procedendo? --Pierpao.lo (listening) 14:47, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Il bot ha concluso ormai da un po' il task modificando un bel po' di pagine. Problemi non ce ne sono stati, tuttavia devo segnalare l'impossibilità di matchare tutti i trattini (di vario tipo) per la sostituzione con l'en dash. Nel senso che esclusi i casi in cui i trattini siano all'interno di parentesi o wlink, avanzano una serie di casi in cui sono utilizzati assieme trattini, due punti, virgole, punti e virgola in varie combinazioni che non fanno sì che si possa agire in automatico. Mi spiego meglio, le forme assimilabili a:

  • [[TizioCaio|Tizio]] - Conte di Essex, distretto di New York

e similari sono state corrette poichè si utilizzava come àncora il puntato e la presenza di wlink, tuttavia ci sono casi come:

  • TizioCaio, Conte di Pamplona - erede di Carlo Magno il breve (1000-1001)

senza wlink che sono stati corretti se rispondevano a forme più o meno standard; oppure casi particolari come, prendiamo ad esempio la disambigua "DEF (disambigua)", fra le varie stringhe troviamo:

  • Documento di economia e finanza: DEF

che sono totalmente fuori standard che non ho programmato il bot per il riconoscimento dato che le conseguenti operazioni di ordinamento, eliminazione della punteggiatura errata e inserimento nel posto giusto dell'endash sarebbero state troppo eterogenee se non impossibili da prevedere. Il tempo perso a pensare di programmarlo potrebbe vanificarsi con la necessità di verifica di falsi positivi ed errori vari. Quei casi sono quindi stati trattati come negativi e vengono lasciati così come sono, in attesa che qualche anima pia di passaggio li sistemi. Per eseguire il task infatti ho usato regex piuttosto articolate al fine di rendere la sostituzione quanto più precisa possibile, al prossimo giro cercherò di affinarle ancor più.
Spero di essermi spiegato, disponibile ad altre domande. --.avgas 15:21, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Trattini errati - usare una categoria

Metterli in una categoria di lavoro sporco con un template?--Pierpao.lo (listening) 15:37, 14 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ .avgas] Eppure è strano, ho l'impressione di incontrare tanti casi "normali" che non sono stati passati... Forse il fatto è che il passaggio di IrishBot è davvero recente, per cui le cose possono essere ben cambiate rispetto a prima.
Quanto alla cat di servizio suggerita da [@ Pierpao.lo], purtroppo continuiamo ad affidarci ad un parametro di {{W}}, con la Categoria:Wikificare - pagine di servizio, che contiene solo disambigue, nell'impressionante numero di 14. Sarebbe un gradito passo avanti se potessimo inserire solo un tmp dedicato (senza data, perché inutile). Pingo [@ Bultro] su questo. pequod Ƿƿ 01:02, 15 gen 2018 (CET)Rispondi
Si, il passaggio è di una ventina di giorni fa, circa. [@ Pequod76]: se hai casi che sembrano esser sfuggiti, linkameli pure in talk che li analizzo!
Per quanto riguarda la categoria, non è in realtà la soluzione giusta nel senso che sono pagine che andrebbero prese per mano una tantum e una volta fatto in teoria è risolto - salvo ulteriori modifiche scorrette, che però più difficilmente germogliano se tutta la pagina è "standardizzata". A volerla pensare sporchissima, suggerirei l'idea di un template che crei la stringa di testo standard per la disambigue così da evitare questi casi... --.avgas 01:14, 15 gen 2018 (CET)Rispondi
Se il template non è utile. Si può decidere di far passare il bot una volta sola, metterli nella categoria direttamente, e si toglierli dalla categoria via via che si sistemano. Poi se mai ogni tot mesi si fa fare un giro al bot per ricontrollare e per le nuove disambigue. Comuque user:Pequod76 ieri ho girato una 10 di minuti con AWB e non ho trovato niente.-- Pierpao alias Pierpao.lo (listening) 02:34, 15 gen 2018 (CET)Rispondi
Al template ci avevamo pensato, sarebbe comodo per gli utenti, ma al bot cambia poco, non saprebbe comunque metterlo nei casi strani.
Per quanto riguarda la segnalazione di questi casi, prima di mettere avvisi sarebbe meglio avere un'idea di quanti e come sono, magari con un EGO --Bultro (m) 22:44, 15 gen 2018 (CET)Rispondi
E' chiaro che il template vada messo a mano, il punto è che una volta introdotto l'utilizzo è più facile incanalarne l'utilizzo, non so se mi spiego. A quel punto al bot e agli utenti cambia eccome. --.avgas 23:39, 15 gen 2018 (CET)Rispondi
Meglio aprire una discussione apposita allora. L'idea comunque era inserire qualcosa tipo:
*{{Dis|astronomia|pianeta del sistema solare}}
che nella disambigua "Mercurio" genererebbe il solito:
*'''[[Mercurio (astronomia)|]]''' - pianeta del sistema solare
Da vedere però come gestire i vari casi particolari, es. titoli in corsivo o in forma diversa da "X (Y)" --Bultro (m) 19:13, 16 gen 2018 (CET)Rispondi

Equivoci frequenti nelle discussioni sulle disambiguazioni con un significato nettamente prevalente

Segnalo discussione contente anche considerazioni generali sulle disambiguazioni con un significato nettamente prevalente:

Discussioni progetto:Editoria#Disambiguazione Il Mondo

Direi che sarebbe il caso di riprenderla qui (per la parte generale) e migliorare la pagina d'aiuto, in modo da evitare il frequente ripetersi di alcuni equivoci in quel tipo di discussione.

A quando delle FAQ? --5.170.10.177 (msg) 22:40, 28 feb 2017 (CET)Rispondi

Non mi sembra sia deciso niente di nuovo--Pierpao.lo (listening) 07:26, 1 mar 2017 (CET)Rispondi
Ma non si tratterebbe di qualcosa di nuovo. Bensì di chiarire meglio (e in modo più facilmente e velocemente consultabile) cose già decise, sulle quali a volte ci si confonde. --5.170.20.128 (msg) 00:29, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
Ad esempio (Csao in cui il significato nettamente prevalente deve essere reso come un redirect a un'altra voce, in cima alla quale mettere Nota disambigua con il parametro redirect).
Si tratta di questioni specifiche (ma frequenti!) la cui trattazione appesantirebbe troppo la pagina principale.
Altre questioni / equivoci : "se un wikilink è rosso allora il significato non può essere nettamente prevalente", "se una voce ha più puntano qui, allora il suo significato è nettamente prevalente", "se al momento è stata scritta una sola voce, allora non c'è bisogno di disambiguare, sarebbe disambiguazione preventiva" (quando invece altri significati enciclopedici esistono già eccome, semplicemente non ne è ancora stata scritta la voce), eccetera. Tutti errori facili a commettersi, infatti accadono non di rado. --5.170.19.134 (msg) 14:43, 10 mar 2017 (CET)Rispondi

Pagine di disambiguazione con quasi alberi genealogici

Ma è normale e corretto che in una pagina di disambiguazione vi siano riportate, anche con con indentazioni e allineamento grafico, le relazioni familiari tra le varie persone? Quindi non solo un breve cenno (tipo "figlio di Ettore") per far capire quale sa tra gli omonimi, ma quasi un albero genealogico.

Ad esempio in Casanova#Persone. --5.170.20.128 (msg) 21:40, 8 mar 2017 (CET)Rispondi

Per me no --Bultro (m) 01:36, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

Dove discutere di una specifica pagina di disambiguazione?

In cima a questa pagina leggo un avviso "In questa pagina si discute della pagina di aiuto e dei suoi contenuti. Se desideri discutere di una specifica pagina di disambiguazione, apri una discussione all'Orfanotrofio, la pagina di discussione del Progetto:Connettività."

Oltre a chiedermi se tale avviso abbia consenso (guardando tra i titoli delle discussioni attualmente in questa pagina, non ne vedo uno che possa indicare una discussione al riguardo)

mi chiedo quanto sia corretto e opportuno: le discussioni su una singola pagina non andrebbero nella relativa pagina di discussione? (Ad es. per Mercurio nella pagina Discussione:Mercurio, per Asia (disambigua) nella pagina Discussione:Asia (disambigua).)

eventualmente, soprattutto se fosse di particolare interesse, segnalandola sì nella pagina di discussione del Progetto:Connettività, ma anche a maggior ragione in questa (se la discussione è di particolare interesse, ciò potrebbe dipendere più probabilmente da una non chiarezza di questa pagina d'aiuto o che essa non preveda un caso particolare, più che da questioni relative al progetto Connettività (il wikilink verso la pagina di destinazione deve essere fatto in base al titolo della voce, quale che sia in base a come si sia disambiguato, ma ciò non cambia se la voce sia o meno connessa). --5.170.20.128 (msg) 22:20, 8 mar 2017 (CET)Rispondi

Non hai torto l'avviso è da modificare. Purtroppo per comodità ed efficenza si tende a parlare nei progetto. Ma i contributori più seri segnalano anche nella pagina di discussione. Non sono d'accordo che vadano segnalate qua. Certo se si comprende, ma spesso succede, da una discussione su una voce che esiste un problema generale se ne deve discutere nelle discussioni per le linee guida--Pierpao.lo (listening) 22:46, 8 mar 2017 (CET)Rispondi
Ma infatti, io dicevo in casi di particolare interesse. (Come in qualunque ambito, non tutte le discussioni vengono segnalate in un bar tematico di un progetto e/o in una pagina di discussione Wikipedia o discussione aiuto pertinente).
Perché sarebbe "comodità ed efficienza" parlarne nel progetto? È anzi più scomodo e meno efficiente sotto vari punti di vista, tra cui che sarà più diffiicle ritrovare la discussione in seguito.--5.170.20.128 (msg) 00:28, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
Meglio detto è più comodo ed efficace nel breve periodo perchè chi partecipa ad un progetto siccome vuole sentire il parere della "banda" preferisce scrivere sull'unica pagina che è sicuro che leggono quelli del suo progetto e comunque quella pagina la apre sempre per leggere e... scrivere a quel punto. Ma ovviamente questo rende più difficile trovare le discussioni ed esclude quelli fuori dal progetto--Pierpao.lo (listening) 04:57, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

"Significati di pari diffusione e importanza" o "assenza di un significato nettamente prevalente"

Nella pagina d'aiuto alla sezione Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione, il tipo 1 è definito come il caso in cui "Le varie ricorrenze del nome ambiguo hanno significati di pari diffusione e importanza".


L'indicazione di pari diffusione e importanza è eccessivamente specifica. Ci sono molti casi in cui la diffusione e importanza sono decisamente non pari tra tutti i significati, eppure utilizziamo comunque il il tipo 1 (e, sottolineo, è utile e opportuno che sia così). Ad esempio casi in cui vi è sì un significato prevalente, ma tale prevalenza non sia netta. Oppure casi in cui vi sono due significati nettamente prevalenti rispetto a tutti i rimanenti, ma nessuno di essi è nettamente prevalente in assoluto.

Di fatto il tipo 1 è è utilizzato in qualunque caso non sia del tipo 2, che è definito "Tra le varie ricorrenze del nome ambiguo, una ha un significato nettamente prevalente."


Per evitare equivoci, facilitare la comprensione e anche per uniformità con l'introduzione "in modo da decidere se esista o meno un significato nettemente prevalente.", propongo di modificare ""Le varie ricorrenze del nome ambiguo hanno significati di pari diffusione e importanza" in "Tra le varie ricorrenze del nome ambiguo, non ve ne sia una che abbia un significato nettamente prevalente." (che è ciò che di fatto già consideriamo).

P.S. Mi sono accorto di un typo nella pagina: "nettemente" al posto di "nettamente", ma la pagina è protetta. Qualcuno può sistemare? --5.170.20.128 (msg) 00:25, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

P.S.2 : So bene che proprio perché si fa già così, sembrerebbe una modifica di poca importanza e anzi futile "sappiamo già che è così", ma mettetevi nei panni di chi è inesperto. --5.170.20.128 (msg) 00:32, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
  Fatto: grazie della segnalazione! --Nicolabel 00:37, 9 mar 2017 (CET)Rispondi
Grazie della modifica!
Io avrei lasciato la forma precedente, con "Le varie ricorrenze del nome ambiguo" all'inizio. (Sempre per il motivo che mi sembra più chiaro anche a una persona non esperta). --5.170.10.166 (msg) 01:15, 9 mar 2017 (CET)Rispondi

Diminutivi + Cognome

Segnalo Discussioni_aiuto:Disambiguazione/Schema#Diminutivi_.2B_Cognome, pareri graditi, grazie. --Superchilum(scrivimi) 16:42, 4 apr 2017 (CEST)Rispondi

Refuso da correggere

Nella sezione Aiuto:Disambiguazione#Ordine delle voci e sezioni c'è una frase con un refuso: «Va comunque evitata l'eccessiva frammentazione e le proliferazione di microsezioni composte da una o due punti» (grassetto mio) è da correggere con «Va comunque evitata l'eccessiva frammentazione e la proliferazione di microsezioni composte da una o due punti» (grassetto mio) seguendo il principio dell'accordo (linguistica). Grazie per avermi letto. --79.10.136.21 (msg) 09:25, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

  Fatto grazie per la segnalazione :) --Valerio Bozzolan (msg) 09:37, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi
grazie a te per la rapidità :) --79.10.136.21 (msg) 09:40, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

Nota disambigua nelle voci con disambiguante

Segnalo. --Antenor81 (msg) 16:14, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi

Due pagine sole da disambiguare con nessun significato prevalente

Rimpongo meglio la questione. Premesso abbiamo solo due pagine ambigue con e ipoteticamente non se ne immaginano da scrivere altre.

  1. Caso 1. Viene scritta prima la pagina coll'argomento non prevalente. Titolo senza parentesi. Viene scritta poi la pagina coll'argomento prevalente si sposta la prima ad un titolo con parentesi e alla seconda si mette il titolo senza parentesi.
    • caso pacifico.
  2. Caso 2A. Viene scritta prima una pagina con un argomento non prevalente. Titolo senza parentesi. Viene scritta poi una altra pagina con un argomento non prevalente (argomenti di uguale importanza). Titolo con parentesi.
    Ipotesi di Regola A: Non si sposta nulla, si lascia tutto come è.
    • Disambigua vietata
    • Nessuno spostamento
    • Nessun bot eventuale
    • Nessuna discussione
    • Svantaggi: può sembrare che la pagina con la parentesi venga sminuita.
  3. Caso 2B. (Uguale al precedente ma con regola diversa): Viene scritta prima una pagina con un argomento non prevalente Via Dante. Titolo senza parentesi. Viene scritta poi un'altra pagina con un argomento non prevalente (argomenti di uguale importanza) Via Dante (Palermo). Titolo con parentesi. La prima pagina viene spostata e si crea la disambigua.
    Ipotesi di Regola B: La pagina senza parentesi viene spostata ad un titolo con parentesi.
    • Disambigua obbligatoria
    • Svantaggi:
      • Discussioni, quando c'è una pagina con titolo prevalente, senza parentesi (caso 1), da parte di chi vede una pagina con parentesi sminuita e cerca di teorizzare che sia il caso 2B
      • Spostamento necessario
      • Bot eventuale

Situazione attuale:

  1. Siamo al caso 2B ma con disambigua facoltativa ovverosia ci sono i casi come Via Dante e Via Dante (Palermo) e i casi con disambigua con due sole voci.
  2. Se io leggo qui Wikipedia:Titolo_della_voce#Parentesi "Invece le parentesi aggiunte dopo il nome, contenenti una specificazione, vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare" allora se una pagina è già disambiguata non ho bisogno di disambiguare l'altra. O sbaglio?

In sostanza se vogliamo il caso 2B con l'uso della disambigua obbligatoria bisogna scriverlo meglio.--Pierpao.lo (listening) 14:18, 22 lug 2017 (CEST)Rispondi

Sarà che se anche la prevalenza non è palese, non sono tanto favorevole alle disambigue paritarie se comunque una minima prevalenza c'è, ma in google libri la via Dante di Milano è citato 2,5 volte tanto quella di Palermo, in quel caso lascerei com'è.--Kirk39 Dimmi! 15:54, 22 lug 2017 (CEST)Rispondi
Pazienza per uno spostamento in più, però la variante 2A tenderei ad escluderla, perché di fatto verrebbe scelto un significato prevalente in base a un criterio (quale voce è stata scritta prima) sostanzialmente casuale.--Antenor81 (msg) 16:04, 22 lug 2017 (CEST)Rispondi
Caso 2B sicuramente, IMHO è già implicito nel fatto che, secondo le regole, in caso di assenza di netta prevalenza di un significato si disambiguano tutte (anche quelle già eventualmente create). --Superchilum(scrivimi) 09:17, 23 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ho letto l'avviso lasciato da [@ Kirk39] sul progetto pallavolo, ma sinceramente non ho ben capito il punto.--Mentnafunangann 13:44, 24 lug 2017 (CEST)Rispondi
In definitiva riguardava ciò che chiedeva Peirpao allo sportello, cito la frase: Non è pacifico che se ho solo due pagine non si crea mai la disambigua, salvo ovviamente metterci link rossi? E io avevo fatto l'esempio che invece ce ne sono parecchie di disambigue con sol odue voci, vedi Campionati mondiali di pallavolo. Ho fatto quell'esempio ma anche su altri argomenti (es astronomia) ci sono disambigue con due sole voci.--Kirk39 Dimmi! 14:29, 24 lug 2017 (CEST)Rispondi

Disambigue e ambito di appartenenza

Una domanda: quando si inserisce una disambigua su un argomento appartenente a un ambito specifico, è meglio usare il singolare o il plurale? Mi spiego: il dubbio mi è sorto dopo aver visto la voce Anello del potere (fumetto) che, vista così, può sembrare che tratti di un fumetto/serie a fumetti intitolata Anello del potere. In casi come questo per la disambigua va usato il singolare (quindi fumetto) o il plurale (di conseguenza, spostare a Anello del potere (fumetti)? Attualmente le convenzioni del Progetto:Fumetti indicano di usare fumetto (vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Fumetti#Disambiguare), ma, dal mio punto di vista, questa disambigua genera confusione.--ƒringio · 19:08, 24 lug 2017 (CEST)Rispondi

IMHO meglio continuare la discussione in Discussioni_progetto:Fumetti#Dubbio_su_disambiguazione dov'era stata aperta. --Superchilum(scrivimi) 22:58, 24 lug 2017 (CEST)Rispondi

Disambigua nel paragrafo "Voci correlate"

credo che sarebbe molto opportuna una modifica alle linee guida per la stesura delle voci nell'enciclopedia, che consenta di linkare le pagine di disambiguazione nel paragrafo dal titolo "Voci correlate".

E' fuori dubbio che i collegamenti -e ciò che aiuta a farli- siano fondamentali quando mi trovo davanti alla scelta fra oltre un milione di voci dell'enciclopedia. Le voci correlate aiutano a "non perdersi".
Primachè i sinonimi e contrari, le prime voci da cercare sono proprio quelle che hanno lo stesso nome comune o nome proprio della pagina aperta, anche se all'apparenza nulla hanno a che fare fra loro, e sono oggetto di disambiguazione. Specialmente, nel caso dei cognomi che tengono traccia della comune origine di due persone illustri, sempre rilevante solo per il fatto che, anche se alla lontana, portano gli stessi geni.
Sempre meglio che linkare ogni voce con lo stesso nome comune/proprio singolarmente, anzichè in un'unica pagina di riepilogo di tutti i collegamenti.
Stesso discorso per pagine simili, non di disambiguazione. Esempio alla voce "Pitagora di Samo", tra le voci correlate inserisco il link "Pitagora (nome)", s enon voglio mettere a inizio voce "Pitagora (disambigua)".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.56.47.31 (discussioni · contributi).

Quelle che hai citato semplicemente non sono voci correlate, nulla hanno a che fare fra loro (senza "all'apparenza"). Per le imprevedibili curiosità personali c'è la casellina di ricerca --Bultro (m) 23:52, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi
l'esempio sopra forse non è chiaro.. chi legge, ha poco tempo per gli utenti. Se ho una disambigua cognome "Bianchi", potrò mettere nelle voci correlate "Bianco (disambigua)"?

Redirect a disambigue

Dopo esser incappato in questo ho chiesto a [@ Superchilum] perché non l'avesse eliminato per C9. Giustamente la risposta puntava a Aiuto:Disambiguazione#Redirect. Alchè ho fatto un veloce brainstorming poiché mi sembrava di averne già discusso da qualche parte prima della mia wikipausa, in realtà non è così. Apro quindi questo topic poiché, nella realtà dei fatti, questo tipo di redirect risulta essere inutile se non dannoso: non ha alcun senso pratico creare un redirect con disambiguazione nel titolo ("saggio") che punta... a una disambigua. Manca di senso strettamente logico e per di più non ha alcun beneficio per la ricerca - se cerco "La vita di dante", cerco esattamente quella stringa sul campo di ricerca di wikipedia, non di certo "La vita di dante (saggio)" nel qual caso sarebbe giusto rispondere picche come solo Mediawiki riesce a fare - da non dimenticare inoltre che crea un potenziale problema, in casi particolari, per lavori via bot. Suggerirei l'eliminazione del paragrafo, rendendo errato questo tipo di redirect: una volta creata la disambigua per un tipo di voce, bisogna puntare direttamente lì. --.avgas 12:26, 1 nov 2017 (CET)Rispondi

Da uno che lavora spesso in ambito di disambiguazioni e disambiguanti, ti assicuro che sono frequenti invece i casi di persone che creano la voce "Qualcosa (disambiguato)" senza controllare che esista già "Qualcosa" o che la disambiguazione sia corretta (es. "Qualcosa (album)" quando esistono già altri album con quel titolo, quindi dovrebbe essere creato "Qualcosa (Artista)"). Risultato? Spostamento, correzione dei wikilink, cancellazione. Dopo un po' di tempo, di nuovo. Dopo un po', ancora. E così via. Mi sento di quotare il bell'intervento di [@ Ary29] in Discussioni_aiuto:Disambigua/Archivio/08#Redirect_con_disambiguante_per_facilitare_la_ricerca, discussione sul tema. Quali sarebbero inoltre i problemi per i bot? --Superchilum(scrivimi) 12:31, 1 nov 2017 (CET)Rispondi
L'esempio che hai riprotato all'inizio è calzante: ci dobbiamo adattare perché l'utente medio crea una voce senza controllare che esista già o che la disambiguazione sia corretta? Lo vedo un concetto controproducente. Che i redirect di quel tipo siano utilizzati non c'è dubbio (consideriamo però i numeri!), ma ciò non vuol dire che siano corretti. Il problema dell'agire via bot, si sa, è proprio quando si va incontro a cose inaspettate perché non corrispondenti alla logica o confusionarie, ora però non mi viene un esempio pratico per cui accantoniamo il tema. Mi rimetto alla pratica e in assenza di ulteriori pareri, stalliamo qui. --.avgas 13:01, 1 nov 2017 (CET)Rispondi
Non esistono solo i bot. Se eliminiamo questo tipo di redirect per agevolare i bot, noi pochi utenti che ci occupiamo di sistemare i pasticci ci ritroviamo ancora un carico di lavoro ancora più grande :-/ Perchè gli errori nei titoli non sono standardizzati, anzi sono pieni di fantasia, e difficilmente li può sistemare un bot, quindi tocca a noi umani... Lasciamo le cose come stanno, grazie :-) ary29 (msg) 09:02, 2 nov 2017 (CET)Rispondi
Sono redirect utili, perché prevengono la creazione di voci con titoli errati. L'alternativa sarebbe proteggerli tutti dalla creazione. --Horcrux九十二 10:12, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Categoria per redirect a pagine di disambiguazione

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Categoria_per_redirect_a_pagine_di_disambiguazione. --Superchilum(scrivimi) 10:29, 13 feb 2018 (CET)Rispondi

Caso tipico

Vi propongo questo esempio tipico: più di 100 voci linkano a bambini per intendere bambino. Nessuna voce linka a bambini per intendere altri significati. Un IP elimina il redirect bambini > bambino e fa una disambigua in bambini con quattro persone di cognome "Bambini", questo senza correggere i numerosi link che ora linkano, erroneamente, alla disambigua e non reindirizzano più a bambino. Naturalmente non esiste alcuna voce che linka a bambini per intendere il cognome di uno di questi personaggi.
Dopo un paio di rollback con spiegazione nell'oggetto, l'IP reinserisce la disambigua con quattro cognomi dichiarando che "Wikipedia non è un dizionario" e senza correggere i link in entrata. Chi ha ragione?--79.37.136.15 (msg) 17:46, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

L'IP aveva torto e ora tocca controllare tutti i link in entrata. Doveva cmq farlo lui preventivamente, orfanizzando. Riaggiusteremo, spostando la disambigua a Bambini (disambigua). Vedi cmq discussione al bar sulle età dell'uomo. pequod Ƿƿ 09:33, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Date di nascita e morte

Nelle disambigue, quando vengono elencate le voci di biografie é necessario indicare le date di nascita e morte del biografato? Secondo me è un'informazione superflua, ma non ho trovato indicazioni precise in merito. Esempio Peeters. Pure mi sembra eccessivo nel caso dei calciatori indicare il ruolo... 217.66.159.154 (msg) 08:55, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Potrei capire se avessi due omonimi nome e cognome "Mario Rossi", distinguere tra (ad es.) portiere e attaccante potrebbe avere senso, ma IMHO è generalmente da evitare. Per quanto riguarda le date, non è specificato da nessuna parte e IMHO sarebbe da decidere visto che a volte si fa e a volte no. Per me è indifferente, basta decidere una cosa. --Superchilum(scrivimi) 09:15, 27 feb 2018 (CET)Rispondi
Se cerchi Peeters, vuol dire che il nome proprio non lo ricordi. Certo, c'è l'attività, ma spesso non è sufficiente. Data di nascita e morte sono indicazioni importanti per individuare la persona esatta, e vale la stessa cosa per i floruit. IMHO da mettere. pequod Ƿƿ 09:26, 27 feb 2018 (CET)Rispondi
Ma che fastidio danno queste date se sono presenti? Una informazione in più nella pagina.--Bramfab Discorriamo 09:47, 27 feb 2018 (CET)Rispondi
Come Pequod: se uno si trova lì, nella maggior parte dei casi il nome non lo ricorda, quindi una collocazione temporale è utile. Il ruolo dei calciatori invece forse è un eccesso di dettaglio.--Antenor81 (msg) 09:54, 27 feb 2018 (CET)Rispondi
Per me non vanno messe, a meno che siano davvero necessarie a distinguere la persona. E anche in quel caso, è più utile scrivere ad esempio "pittore del XVI secolo" o "calciatore attivo negli anni '70" piuttosto che aggiungere numerini che difficilmente il lettore sa a memoria (se non sa neanche il nome poi...) --Bultro (m) 14:34, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Come Bultro, al più il secolo, ma solo se necessario. --Horcrux九十二 14:53, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Non cercherei di normare più del necessario: sarei per dire che è necessario mettere le informazioni chiave che servono per distinguere una persona dagli altri omonimi conosciuti (non necessariamente presenti), senza esagerare con dettagli che non servono. Ma allo stesso tempo non vieterei le date di nascita e morte dato potrebbero aiutare nell'identificazione. Se qualcuno le vuole mettere, che si diverta pure. -- Basilicofresco (msg) 23:11, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Come Basilicofresco. --No2 (msg) 13:11, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

Redirect disambiguati

Nella sezione Aiuto:Disambiguazione#Redirect non è il caso di aggiungere una menzione all'esistenza di redirect come quelli salvati in questa PDC?--Sakretsu (炸裂) 19:59, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Non lì, perché quella è una sottosezione delle pagine di disambiguazione (quindi lì si parla di redirect a disambigue), si potrebbe invece ampliare con due righe in più in Aiuto:Disambiguazione#Specificazione_del_titolo:_il_disambiguante_tra_parentesi, vicino all'esempio di "Galapagos". --Superchilum(scrivimi) 12:15, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Sinceramente credo che sia meglio trovare una soluzione diversa, a maggiore visibilità, specie in quanto questo lo ritengo un cambiamento non da poco. La riga sull'esempio di Galapagos lascia intendere che questi redirect siano previsti solo quando si riferiscono al soggetto della voce a cui rimandano. Ora invece ne si sta ampliando il senso (o forse lo si sta rendendo più chiaro a chi non ha mai seguito le discussioni da cui queste indicazioni sono originate): si prevedono redirect disambiguati a sezione che tuttavia non sono facili da gestire, perché se già i redirect a sezione in generale sono da "valutare caso per caso", quelli con disambigua potrebbero essere ritenuti doppiamente controversi. Quindi sarebbe meglio 1. che gli utenti fossero più facilmente a conoscenza dell'esistenza di questi redirect 2. che una volta respinto un C9 si potesse rimandare a una sezione specifica che approfondisca il caso e dia maggiori indicazioni.--Sakretsu (炸裂) 13:35, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Disambigue preventive

In merito alle disambigue preventive esistono delle indicazioni di massima da seguire? Lo chiedo in seguito a questo ultimo episodio Discussioni_progetto:Trasporti#Ennesima_ondata_di_spostamenti_non_discussi. Grazie --93.185.27.236 (msg) 11:01, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

La situazione generale, quando esiste "A (qualcosa)" e non esiste "A", dovrebbe essere la seguente:
  1. sai già che non ci sono altri significati -> sposti da "A (qualcosa)" a "A"
  2. sai già che ci sono altri significati (nessuno prevalente) -> crei "A" come disambigua
  3. sai già che c'è un solo altro significato esistente, ed è prevalente -> non mi pare si sia arrivati a consenso su questo:
    1. c'è chi dice che meglio creare "A" disambigua con i due significati (il prevalente e l'altro che esisteva), e poi sovrascriverla con il significato prevalente una volta che verrà creato;
    2. c'è chi dice di spostare "A (qualcosa)" ad "A", e di ri-spostarla ad "A (qualcosa)" una volta che il significato prevalente verrà creato (ma è uno spreco di energie e di tempo IMHO);
    3. c'è chi dice di creare momentaneamente "A" come redirect ad "A (qualcosa)", finché non verrà creato il significato prevalente;
    4. c'è chi dice che invece di farsi tutti 'sti viaggi mentali basta creare uno stubbettino del significato prevalente in "A" :-D e io personalmente sono di quest'avviso.
--Superchilum(scrivimi) 12:20, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
il casus belli era sul caso: c'e' una voce con disambiguante, perche' molto probabilmente c'e' qualcos'altro che si chiama cosi', ma non c'e' l'altra voce. Per i dettagli segui il link indicato in alto. Nella pagina Aiuto:Disambiguazione quanto scrivi, almeno la parte condivisa, c'e' da qualche parte o bisogna cercare nelle discussioni? Basterebbe anche un paragrafetto con due indicazioni di massima. --93.185.27.236 (msg) 12:26, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Per il casus belli ho scritto di là. Per la parte condivisa, c'è Aiuto:Disambiguazione#Disambiguazione_preventiva, ma forse bisognerebbe spiegare cosa significhi "non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione": per alcuni significa "non ci sono ancora su it.wiki voci con quel titolo", ma in realtà è "non esistono altri significati con quel titolo" in generale. --Superchilum(scrivimi) 12:53, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
esatto l'indicazione e' molto generica, ovvero non si deve fare quando non si deve fare... ;-) --93.185.27.236 (msg) 12:55, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
La regola generale è appositamente ambigua per evitare applicazioni estreme (tipo "disambiguo queste 100k biografie perché sono esistiti degli omonimi anche se non li conosce quasi nessuno"), non so come si possa precisarla senza far danni. Le precisazioni forse basta farle a livello di progetto o modelli tematici, come sta avvenendo di là. Poi se viene qualche idea geniale ai nostri sommi maestri della disambiguazione tanto meglio! --Nemo 15:35, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Delle alternative 1-4, la 4 sarebbe l'ideale, sennò la 1 se non si ha tempo/voglia/capacità di creare lo stub; la 3 proprio no-no.
Alla linea guida potremmo aggiungere: "Se non ci sono al momento altre voci su argomenti omonimi e di importanza pari o superiore, ma si sa già che tali argomenti esistono e avranno prima o poi una voce, è opportuno creare almeno una pagina di disambiguazione che li elenchi. Altrimenti, non vanno create pagine del tipo xxx (yyy) in assenza della pagina xxx." --Bultro (m) 19:25, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Dipende dai casi, scrivevo proprio ora in Discussione:A Stolen Identity (film 1913 Kalem), differente dal caso dei trasporti (ci sono appena 3 puntano qui se ricordo bene), ovviamente la 4 sarebbe la migliore opzione, ma a volte non c'è la possibilità nemmeno dello stubbino, quindi si può chiarire meglio come detto da Bultro, ma senza modificare È deprecato l'utilizzo di parentesi..ecc.--Kirk Dimmi! 03:44, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Non faccio mistero di essere contrario (e non da oggi) alla disambiguazione preventiva per una serie di motivi che i più interessati trovano ampiamente argomentati in uno scambio tra me e Superchilum nelle rispettive talk. Ad ogni modo, io non andrei a specificare ulteriori restrizioni, lasciando al buon senso (ed eventualmente al confronto nel bar del progetto di riferimento) l'opportunità o meno di ricorrervi preventivamente --Ombra 18:51, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Disambigua paritaria per due soli titoli

Segnalo questa discussione e ne propongo, di seguito, una di carattere più generale.

In casi simili a quello segnalato, che possono essere:

  • esistono due titoli (e solo due), senza significato nettamente prevalente, diversi solo per un accento o un altro segno diacritico
  • esistono due titoli (e solo due), senza significato nettamente prevalente, diversi solo per una lettera maiuscola/minuscola
  • esistono due titoli (e solo due), senza significato nettamente prevalente, diversi solo per un segno di punteggiatura (es. punto, trattino, due punti)
  • eccetera (tutti casi che rientrano in Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da mettere insieme),

quale sarebbe il vantaggio di creare una disambigua paritaria? E come intitolarla? --Horcrux九十二 22:55, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

Allora, posto che sono casi abbastanza rognosi, anche se diversi, ecco my 2 cents
  • Accento o segno diacritico: (es. "Batman e il bello" e "Batman è il bello") IMHO si possono mantenere distinti con nota disambigua reciproca
  • Maiuscola/minuscola: in questo caso si reindirizza la maiuscola/minuscola al significato prevalente, e l'altra si disambigua (questo è l'unico caso spiegato), in quanto la maiuscola non disambigua
  • Punteggiatura: sia che si tratti di punteggiatura in competizione (es. "Batman: Vivo" e "Batman - Vivo") sia che si tratti di punteggiatura in più (es. "Batman vivo" e "Batman vivo!") si possono mantenere distinti con nota disambigua reciproca
  • eccetera: se si decidesse di creare una disambigua paritaria, andrebbe IMHO al titolo più "tradizionale" (es. senza diacritico, senza punteggiatura ecc.)
--Superchilum(scrivimi) 10:02, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi
Un esempio che mi veniva in mente l'altro giorno è en:Exterior gateway protocol vs. en:Exterior Gateway Protocol: mentre il primo è un tipo di protocollo ("classe" di protocolli), il secondo ha le maiuscole perché è il nome proprio di uno specifico protocollo.
[@ Superchilum] Dato che non c'è un significato nettamene prevalente (o comunque poniamo che non ci sia), come faresti se volessi creare la prima voce (la seconda la abbiamo già)? --Horcrux九十二 14:10, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi
Horcrux Come Macchina elettrica e Macchina Elettrica che sono un esempio ufficiale o una disambigua paritaria con parentesi per entrambe. Ne abbiamo discusso alla sezione 17 se è obbligatorio quando si ha una sola pagina non prevalente se si disambigua la seconda è amen o si sposta la prima per creare una disambigua paritaria senza conclusioni. Se vogliamo riprenderla si risegnala in progetto--Pierpao.lo (listening) 14:37, 15 apr 2018 (CEST)Rispondi

Segnalo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Disambiguazione&diff=99490442&oldid=96766821

Ho revisionato la sezione in oggetto. Si tratta per lo più di una rielaborazione della prosa. Un elemento per così dire qualificante dell'edit è l'aver rimosso l'affermazione secondo cui si debbano attivare link rossi con "moderazione" (ho messo "prudenza"). I link rossi vanno attivati con la stessa ratio e parsimonia dei link blu: se non abbiamo una voce è "colpa" nostra, non del tema. Semmai il testo voleva (o doveva dire e secondo me ora dice) che bisogna stare attenti a scegliere il titolo del link rosso, perché, non esistendo la voce, il titolo ancora non c'è e quando la voce viene creata, i titoli alternativi, da trasformare in redirect, devono essere facilmente rintracciabili. pequod Ƿƿ 23:59, 4 set 2018 (CEST)Rispondi

Per me ok [@ Pequod76] occhio però alle ricorrenze ambigue, perché si riferiva anche a una sola ricorrenza senza wikilink in una pagina di disambiguazione con altri wikilink "regolari", non a una pagina di disambiguazione del tutto priva di wikilink. --Superchilum(scrivimi) 09:17, 5 set 2018 (CEST)Rispondi
Hai ragione. Ho ripristinato la dizione precedente sul punto specifico. pequod Ƿƿ 13:02, 5 set 2018 (CEST)Rispondi

Disambiguazione per attività

Tutte queste voci ed anche queste altre utilizzano il disambiguante attrice pornografica oppure attore pornografico senza che nessuno abbia mai avuto nulla da ridire. Tuttavia, oggi c'è stato questo strano spostamento. Quale è il disambiguante corretto per gli attori pornografici? Solamente attore o attrice? In tal caso bisogna effettuare moltissimi spostamenti. In caso contrario, bisogna revertare lo strano spostamento di oggi. [@ L'Ospite Inatteso, Bart ryker, Fringio] --Domenico Petrucci (msg) 17:23, 12 set 2018 (CEST)Rispondi

Ci sono delle linee guida a riguardo? Io sono per una disambigua stringata e non dettagliata per genere. Generalmente gli attori non li disambiguiamo per teatrali, televisivi, ect. Non vedo perchè i pornografici si. Un attore pornografico, come ad esempio Sean Paul Lockhart, in alcuni casi può anche recitare in film "normali". Ad esempio, ci sono attori che si chiamano allo stesso modo, come Erik Rhodes e Michael Brandon, in questo caso può starci la disambigua per genere. Ma nel caso di Samuel Colt la disambigua per genere non serve. --Bart ryker (msg) 18:02, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Tendenzialmente è sempre stato così, però effettivamente non mi pare sia esplicitato da nessuna parte. Si potrebbe cogliere l'occasione per decidere definitivamente. --Superchilum(scrivimi) 18:04, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Mah, io davo per scontato che "attore pornografico" fosse sbagliato. Non vedo perché gli attori pornografici dovrebbero averlo esplicitato, altrimenti dovrebbero esistere anche "attori cinematografici", "attori televisivi", "attori teatrali", "attori radiofonici"... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:31, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Se "(attore)" è sufficiente come disambiguante, me lo farei bastare. pequod Ƿƿ 21:48, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Come Bart ryjer quando attore è sufficiente usiamo quello. D'altro canto è così che si fa solitamente, si usa il disambiguante minimo, e non c'è ragione per non applicare una regola su cui c'è consenso ai pornoattori senza motivo quando al contrario il confine tra film porno e mainstream almeno per uno due film l'anno ormai è sparito--Pierpao.lo (listening) 22:31, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Intervengo come memoria storica: anni fa si era convenuto (non chiedetemi dove...) che l'attività "attore pornografico" non fosse un sottogenere di "attore", ma un'attività a sé stante, e di conseguenza erano stati costruiti tutti gli alberi delle categorie. Personalmente continuo a ritenere tale convenzione del tutto ragionevole, e lascerei le cose distinte. --CastagNa 23:25, 12 set 2018 (CEST)Rispondi
Castagna ha centrato il punto. Anni fa non c'ero, ma anche io osservo che l'attività di attore pornografico è un attività assolutamente distinta da quella di attore: il template:Bio prevede due diverse attività e due diverse categorizzazioni automatiche. Per gli attori pornografici abbiamo un template sinottico che non si usa per gli attori di cinema, tv, teatro e radio. I criteri di enciclopedicità sono diversi tra il settore della pornografia e il settore dello spettacolo. Fino a ieri, c'erano decine e decine di voci che utilizzavano il disambiguante della pornografia. Segnalo che [@ Dispe] durante la notte ha effettuato degli spostamenti massicci di diverse voci biografiche, eliminando la parola "pornografico" dai disambiguanti. La cosa pazzesca è che io stesso glielo avevo suggerito in maniera sarcastica, nel senso che davo per scontato che per effettuare tutti quegli spostamenti seriali occorresse un minimo di consenso preventivo. Ora cosa facciamo? Revertiamo gli spostamenti di Dispe o mettiamo nero su bianco una linea guida? --Domenico Petrucci (msg) 07:35, 13 set 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] il template {{Bio}} deve anche soddisfare delle esisgenze di categorizzazione della voce, per cui ha "attore", "attore teatrale" e "autore pornografico". Tali distinzioni non sono IMHO necessarie nelle disambigue, salvo che non siano necessarie per distingure l'attività tra attori omonimi.--Moroboshi scrivimi 10:26, 13 set 2018 (CEST)Rispondi

Faccio presente che attualmente Categoria:Attori pornografici non è proprio un ramo a parte, ma è sottocategoria di Categoria:Attori. Quindi, per lo status quo, non ci sarebbe contraddizione nell'usare il disambiguante più generico, qualora non sia necessario disambiguare ulteriormente, come dice Moroboshi. --Horcrux (msg) 10:29, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
Però bisogna anche far presente che per anni e anni (lo dico da lettore) si utilizzavano i disambiguanti attrice pornografica e attore pornografico. Io mi ero limitato a spostare Samuel Colt, poi quando ho visto che lo spostamento era stato revertato, ho segnalato la cosa qui, e durante la notte [@ Dispe], senza nemmeno intervenire qui, ha spostato tantissime voci cambiando i disambiguanti che erano pacificamente accettati da anni. Non mi sembra affatto una cosa corretta. Per spostare decine di voci occorrerebbe un minimo di consenso. --Domenico Petrucci (msg) 11:15, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
La categorizzazione è altamente imprecisa. Abbiamo Attori>Attori per tipo>Attori pornografici, ma poi abbiamo Attori>Attori teatrali e non abbiamo Attori cinematografici o Attori radiofonici, da nessuna parte. Va prima decisa se Attori pornografi fa parte degli Attori, poi vanno aggiustate le categorie e poi decidiamo la disambiguante quale è quella corretta. E' stato un errore spostare decine di voci senza discussione. --Emanuele676 (msg) 15:36, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
La cosa incredibile è che lo stesso utente che ha effettuato di notte tutti quegli spostamenti senza attendere un esito certo da questa discussione, chiedeva a me maggiore "prudenza" prima di avviare le PdC. Della serie: il bue che dice "c....to" all'asino. --Domenico Petrucci (msg) 16:29, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
Sulla maggior prudenza nelle PDC concordo. Per quanto riguarda le disambigue non mi pare che ci sia da nessuna parte scritto che questa debba seguire criteri di organizzazione per categoria.--Moroboshi scrivimi 18:16, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
Se Attore pornografico non è un sottoinsieme di Attore, la disambigua sarà attore pornografico, non attore, visto che sono due attività diverse. --Emanuele676 (msg) 18:24, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
Come Castagna e DPetrucci, credo anche io che quella di attore pornografico nel mondo reale sia un'attività diversa rispetto a quella di attore "classico", e mi sembra giusta la disambiguazione più precisa. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:23, 13 set 2018 (CEST)Rispondi
Allora bisogna annullare tutti gli spostamenti dei titoli. Chi se ne occupa?--Mauro Tozzi (msg) 08:43, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Ripinghiamo [@ Dispe] e vediamo se vuole concederci l'onore di intervenire in questa discussione. --Domenico Petrucci (msg) 11:51, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Non tutti gli utenti hanno attivato il ping, nel dubbio gli ho scritto in talk. --Superchilum(scrivimi) 15:23, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

Io non vedo la necessità di stabilire un eccezione alla regola sui disambiguanti per gli attori pornografici. Il disambiguante non serve a spiegare, ci sono tanti titoli incomprensibili alla prima lettura e non ci aggiungiamo la parentesi per spiegare cosa sono. Non è un sistema di classificazione serve solo a distinguere i titoli e si usa il disambiguante minimo anche per evitare questo tipo di discussione altrimenti oggi si vuole scrivere (attore pornografico) domani qualcuno si sogna (prodotto tipico della Val Vattelapesca). Una attore pornografico è un attore e questo non è discutibile, se basta quello a disambiguarlo si usa quello come si fa con tutte le pagine indipendentemente da quanto "particolari" o "differenti" possano essere.--Pierpao.lo (listening) 14:33, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

Ma non si tratta di nessuna eccezione, si tratta di capire se Attori pornografici è un sottoinsieme di Attori o se sono due attività completamente diverse, come può essere Vigile e Vigile del fuoco, per fare un esempio stupido. Se in italiano, Attore pornografico non esistesse ma ci dicesse solo Pornodivo, nessuno direbbe di usare Attore invece di Pornodivo, no? Deciso questo, si deve solo applicare la regola, senza eccezione. L'esempio di "prodotto tipico della Val Vattelapesca" c'entra poco, è ovvio che è un sottoinsieme di prodotto tipico, che a sua volta è un sottoinsieme di prodotti (dell'agricoltura). --Emanuele676 (msg) 15:22, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Per i vocabolari non paiono esserci grossi dubbi:
  1. "pornoattóre s. m. (f. -trice) [comp. di porno- e attore]. – Attore specializzato in film pornografici." Treccani
  2. "pornodivo: Attore di successo in film o spettacoli pornografici"Hoepli
--Moroboshi scrivimi 15:46, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

Il provocatorio tono di Domenico Petrucci nei miei confronti (che si protrae da tempo), mi costringe a non intervenire in questa discussione. Ringrazio Superchilum per avermi richiamto. Mi scuserete, quindi, se mi limiterò a solo a sottolineare l'ovvio: ossia che il pornoattore sia un attore. Treccani docet. Divertito noto che esiste chi afferma il contrario. --------- Avversarīǿ - - - - > 20:32, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

Parli di "provocatorio tono" e poi dici che sei "divertito" dal notare che il consenso presente su Wikipedia da anni ha ritenuto che non fosse un sottoinsieme. Un po' incoerente. Se si ha intenzione di cambiare il consenso, lo si faccia, magari rimanendo sul tema. --Emanuele676 (msg) 23:26, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Mi pare che le fonti dicano il contrario. Vedi mio messaggio precedente.--Moroboshi scrivimi 00:09, 15 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Moroboshi] Fonti<Consenso. Non è che se trovo uma singola fonte che sostiene quello che penso parto a spostate voci in piena notte. Prima si discute, poi se si raggiunge il consenso, e solo allora, agisco. Altrimenti, è dire che il consenso non è un inamovibile pilastro di wikipedia ma qualcosa di fumoso, fluttuante e relativo. La questione è tutta qui, stabilire se il consenso conta ancora qualcosa.--151.68.87.125 (msg) 11:09, 15 set 2018 (CEST)Rispondi

Se mi vado a leggere le descrizioni dei pilastri, le fonti risultano essere una parte fondante del secondo, così come il consenso è una parte fondante del quarto. Però scomodare i pilastri per una questione di convenzione mi sembra esagerato. Bisogna scegliere tra due alternative, rispondendo alla domanda che pone Emanuele676, e cioè se "Attore pornografico" è una sottocategoria di "Attore" oppure no (per me sì, ma il tema mi lascia abbastanza indifferente). Ciò detto, è sempre buona cosa avere il consenso prima di procedere a spostamenti come quello che ha fatto Dispe, secondo il processo che citi "Prima si discute, poi se si raggiunge il consenso, e solo allora, agisco", ma il consenso non può non tenere conto delle fonti. --Arres (msg) 14:31, 15 set 2018 (CEST)Rispondi
@151.68.87.125: veramente ho citato due fonti, non una (e volendo posso continuare con altri vocabolari). La domanda di Emanuele676 era se il un attore pornografico fosse da considerarsi anche un attore e secondo i dizionari è così. Aggiungo che di fonti non ne hai portato neanche una come controdeduzione.--Moroboshi scrivimi 15:30, 15 set 2018 (CEST)Rispondi
Per me è indifferente una delle due opzioni, hanno entrambe senso da un punto di vista. L'importante è decidersi su una e applicarla completamente. --Emanuele676 (msg) 15:31, 15 set 2018 (CEST)Rispondi
151.68.87.125 ed Emanuele676, grazie di esistere. Dispe, mi citi una fonte per dimostrare che cosa "si protrae da tempo"? Hai spostato in piena notte una valanga di voci senza aspettare l'esito di questa discussione e poi fai pure l'offeso? --Domenico Petrucci (msg) 10:34, 16 set 2018 (CEST)Rispondi
se 151.68.87.125 evitasse anche di ignorare le fonti non sarebbe male.--Moroboshi scrivimi 11:08, 16 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Moroboshi] Siamo sicuri che il dizionario sia una fonte adatta a stabilire se "pornoattore" sia un sottoinsieme di "attore"? Io ad esempio nel dizionario del cinema che ho a disposizione trovo attorucoli presenti anche in parti minori, che da noi non sono neppure enciclopedici, ma nessun pornoattore che non abbia fatto anche cinema tradizionale. --O--O (msg) 09:13, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

L'hai scritto tu stesso è un dizionario di cinema e si limita a quello e non tratta le produzioni porno. Immagino che non ci siano neanche attori teatrali salvo che non abbiano recitato anche in film.--Moroboshi scrivimi 09:23, 17 set 2018 (CEST)Rispondi
Questa discussione sta diventando la parodia di sé stessa. Possiamo rimanere sul pezzo? Le questioni personali non ci interessano e vanno, semmai, risolte altrove. Grazie, --Horcrux (msg) 10:41, 17 set 2018 (CEST)Rispondi
A me sembra che non si stia discutendo proprio; si ignora il consenso della stragrande comunità per la disambiguazione minima (nessun altro progetto ha proposto di classificare per disambigua e anche sulle disambiguazioni doppie come attore pornografico si sta discutendo da tempo perchè non c'è affato consenso anche nei progetti dove sono necessarie dp:geografie) a favore di una decisione presa, su un argomento limitato, in progetto, adducendo come motivazione quella sulla diversità dei pornoattori smentita dalle fonti, su cui evidentemente non siamo d'accordo e che comunque riguarderebbe solo la categorizzazione, perchè la disambiguazione come scritto chiaramente nelle linee guida non ha scopo classificatorio. Tra l'altro non ho letto uno straccio di motivazione per questa diversità. Ihmo nei progetti, e non c'è niente di male anzi è fisiologico e dovuto alla voglia di perfezione, a volte si perde la visione generale. Aggiungo che è successo anche a me al progetto guerra di difendere accanitamente posizioni di progetto che sono apparse poi non accettabili, giustamente, alla comunità. Questo e uno di questi casi. --Pierpao.lo (listening) 11:00, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

Disambigua con due sole voci (una rossa e una blu)

Mi sono imbattuto nella seguente pagina Maurizio Boldrini (disambigua) dove compaiono due WL, uno blu e uno rosso. Ha senso una disambigua in questo caso?  idraulico(scrivimi) 09:06, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

Se la disambigua fosse "Maurizio Boldrini" e sapessimo già che nessuno dei due è prevalente, sì. In questo caso, però, IMHO no, perché se è prevalente il giornalista allora ci vorrà una nota disambigua in testa alla sua voce, e non la disambigua. --Superchilum(scrivimi) 09:09, 8 nov 2018 (CET)Rispondi
Non ha senso perchè se uno cerca il Maurizio Boldrini non prevalente e scrive Maurizio Boldrini prima deve cliccare sulla nota disambigua e poi nel link della voce nella disambigua,--Pierpao.lo (listening) 09:31, 8 nov 2018 (CET)Rispondi
Tra l'altro in questo caso inutilmente visto che la pagina non esiste--Pierpao.lo (listening) 09:38, 8 nov 2018 (CET)Rispondi

Elenchi nidificati

Attualmente sta scritto: Talvolta può essere opportuno anche sottogerarchizzare l'elenco con doppio asterisco. Mi pareva di ricordare che avessimo escluso questa possibilità. Le ricorrenze entrano in una data disamb perché sono ambigue, quindi sempre in proprio, senza alcun bisogno di ordinarle gerarchicamente. L'ambiguità non è ereditaria. IMHO deve stare tutto su un unico piano e quando non è così spesso c'è un problema. pequod Ƿƿ 13:41, 8 dic 2018 (CET)Rispondi

Concordo, le disambigue nulla devono avere a che fare con il loro significato, se no sono qualcosa di diverso. Quindi una gerarchia non ha senso. --ValterVB (msg) 11:12, 9 dic 2018 (CET)Rispondi
Idealmente sarei d'accordo, ma nella pratica sappiamo che l'ambiguità spesso deriva proprio da un qualche tipo di relazione semantica. Solitamente una pagina di disambiguazione viene divisa in sezioni (ovvero, per campo semantico) per aiutare il lettore nella ricerca, ma in base al discorso che fate ciò non dovrebbe essere permesso (dividere una pagina in sezioni è comunque una gerarchizzazione).
Analogamente, in casi di iperonimia (ovvero "X è un tipo di Y", e X e Y sono omografi) o meronimia (es. singolo X è parte di album musicale omografo), se una struttura leggermente più gerarchica può aiutare il lettore, perché non farlo? --Horcrux (msg) 17:16, 9 dic 2018 (CET)Rispondi
A mio avviso il doppio asterisco può essere molto utile, se usato correttamente. Ad esempio, se venisse creata la voce Civitanova Alta (frazione e antico centro storico di Civitanova Marche, per adesso è solo un redirect), avrebbe molto più senso un doppio asterisco sotto Civitanova Marche piuttosto che un punto elenco a sé stante nella disamb Civitanova.--3knolls (msg) 21:23, 9 dic 2018 (CET)Rispondi
In generale sono d'accordo con Pequod76 e ValterVB, però le obiezioni di Horcrux e 3knolls mi "stuzzicano". Vorrei avere altri esempi per decidere. In generale, però, se uno cerca un singolo che si chiama X, gli è più facile trovarlo in un elenco "normale" piuttosto che sotto-nidificato. --Superchilum(scrivimi) 21:38, 11 dic 2018 (CET)Rispondi
Putroppo non ricordo degli esempi visti in giro che ho trovato accettabili per una una questione di ordine A volte in un sezione c'è un sottogruppo di voci che hanno qualcosa in comune. L'unico che posso farvi e che se esistessero altri animali che si chiamassero "cimice" diversi dagli insetti nella disambigua cimice al posto di creare un sottosezione "insetti" della sezione "animali" metterei tutti gli insetti in doppio asterisco. Sotto la frase "*cimice - nome comune di molti rynchota"--Pierpao.lo (listening) 18:09, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Vocabolo ripetuto ?

Come comportarsi quando il vocabolo oggetto della disambiguazione compare ripetuto più volte nel titolo di una voce ?

Esempio : il film Rimini Rimini può essere inserito nella pagina Rimini (disambigua) ?

astiodiscussioni 20:19, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

In generale direi più no che sì, però valutando caso per caso se la forma "xxx" non sia usata per riferirsi a "xxx xxx" anche minoritariamente. In questo caso sarebbe giusto che "xxx xxx" compaia nella disambigua "xxx". Allo stato Dik Dik non c'è in DIK, Bora Bora non c'è in Bora (disambigua) e Yo-yo non c'è in YO. C'è invece il Lecca lecca in Lecca, e forse è un po' forzato.--ArtAttack (msg) 22:53, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Per me un netto no, tranne se la forma "xxx" non sia usata per riferirsi a "xxx xxx" anche minoritariamente, come detto da ArtAttack. Ho tolto il lecca lecca dalla disamb Lecca: il lecca lecca non si chiama "lecca". https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lecca&diff=101588303&oldid=90254160 pequod Ƿƿ 00:58, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Concordo con Pequod. Da mettere solo se la forma XXX è usata anche per riferirsi a XXX XXX. --Superchilum(scrivimi) 10:00, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Mi sono divertito a cercare e segnalo un altro po' di casi con  :
--ArtAttack (msg) 21:17, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Si direi che sia per Tora Tora che per la la vadano create le disambigue--Pierpao.lo (listening) 17:59, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Sistemate Tora e La La/Lala.--ArtAttack (msg) 00:20, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ ArtAttack, Pierpao] Ok Tora, ma "La La" e "Lala" IMHO andrebbero unite, v. Aiuto:Disambiguazione/Schema#Casi_particolari. --Superchilum(scrivimi) 09:12, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Si vero--Pierpao.lo (listening) 09:52, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ ArtAttack, Pequod76, ArtAttack, Astio_k] c'è un'altro problema Lala e LaLa sono pagine diverse, le maiuscole non disambiguano una va trasformata in redirect--Pierpao.lo (listening) 10:13, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Uhm, però mi pare che ci sia un po' di confusione nella linea guida, sempre che non mi sfugga qualcosa. L'idea che la sola differenza di uno spazio sia un elemento debole per separare le disambigua mi sembra ragionevole, però in entrambi gli esempi in cui si dice che le disambigua dovrebbero essere unite in realtà sono separate (le coppie Bluebird/Blue Bird e Daydreaming/Day Dreaming) e dando un'occhiata alla crono mi pare che siano sempre state così, anche all'epoca della creazione della linea guida stessa. Forse dovremmo approfondire un po' anche questa questione. [@ Pierpao], lo so, me ne ero già accorto già ieri sera ma ero troppo stanco e l'ho lasciato così sperando che non se ne accorgesse ness con l'idea di farlo oggi. --ArtAttack (msg) 10:30, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

È vero, c'è difformità tra quanto previsto dallo schema e lo stato delle disamb Blue Bird e Bluebird. pequod Ƿƿ 12:12, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

E c'è anche la disambigua The Blue Bird : a me, pure l'articolo sembra un motivo debole per separare le disambigua, a meno, ovviamente, che ciascuna esatta espressione non conti almeno una decina di omonimie ... allora sì, per non elaborare una pagina molto pesante, sarebbe meglio separare.
Il caso particolare di Blue Bird, però, forse è stato generato dalla similitudine degli oggetti da disambiguare : trattasi di singoli pop giapponesi.
Stessa possibile ragione per Uccellino azzurro (varietà di uccelli).
Ah ...
dilemma !
astiodiscussioni 20:52, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Semplicemente nessuno ha corretto le disambigue separate dopo la creazione della linea guida :-) che non sarebbe un grave errore di per sé, essendo WP un WIP (scusate il gioco di... sigle), ma in effetti se si mette un esempio in una pagina di aiuto sarebbe opportuno che quell'esempio fosse corretto (quindi mi cospargo il capo di cenere e vado a correggere). Per il resto, Aiuto:Disambiguazione/Schema dovrebbe dire tutto, e invito a cercare lì le informazioni quando si hanno dubbi, prima di venire a chiedere qui ;-) (poi ovviamente si può non essere d'accordo e discutere su casi specifici, eh). --Superchilum(scrivimi) 09:19, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Ok, ho unito anche La La a Lala. --ArtAttack (msg) 12:21, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

Utilizzare per sottovoci titoli disambiguati con parentesi?

È corretto e opportuno utilizzare per sottovoci titoli disambiguati con parentesi?

Vedere ad esempio Discussione:Vitamina B12 (diete vegetariane)#Titolo fuori standard --82.52.88.216 (msg) 22:27, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

In effetti anche secondo me non ha senso, sposterei la voce in questione a Diete a base di vitamine B12 o qualcosa del genere. Il fatto che la voce sia nata come scorporo da un'altra voce non giustifica un titolo disambiguato del genere --goth nespresso 22:35, 12 mar 2019 (CET)Rispondi
D'accordo anch'io con Got Nespresso, al momento il titolo non è coerente con le convenzioni sui titoli delle voci.--Moroboshi scrivimi 07:28, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
imho non si puo' aprire una discussione proponendo come alternativa un titolo che non c'entra nulla (la voce non parla di diete a base di vitamina b12) o con un qualcosa del genere. Il titolo prima di tutto deve essere afferente la voce e se poi incontra le convenzioni meglio --ignis scrivimi qui 09:00, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
La voce è nata come Vitamina B12 nelle diete vegetariane spostata nel 2012 con la motivazione " La voce è una voce-paragrafo della voce principale "Diete vegetariane" e da questa dipendente", riporiamolo a questo titolo.--Moroboshi scrivimi 09:09, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Quoto Moroboshi. Il titolo sarebbe esatto se la vitamina B12 fosse una dieta vegetariana, ma così non è. --Borgil (Táriyaulë) 09:32, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Quoto anche io si sposti--Pierpao.lo (listening) 10:48, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Ignisdelavega], veramente questa discussione l'ho aperta io senza proporre alcun titolo, quindi senza titoli che non c'entra nulla. Anche perché questa (seconda) discussione voleva essere in generale, visto anche in che pagina si svolge, se questo tipo di titoli vadano bene. Per il caso specifico, che avevo indicato solo come esempio per far capire di cosa parlassi (rendendomi conto che "utilizzare per sottovoci titoli disambiguati con parentesi" una spiegazione facile, e non sapevo come altro spiegarmi), discutiamone nella pagina di discussione delle voce (che era la prima discussione che avevo aperto).
A proposito di in generale, [@ Moroboshi] dice "non è coerente con le convenzioni sui titoli delle voci", ma dove abbiamo una simile linea guida? (Non ho trovato linee guida sulle sottovoci, ho guardato anche in Wikipedia:Titolo della voce, Aiuto:Dimensione della voce e Aiuto:Scorporo.) --82.52.88.216 (msg) 10:57, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
"Sottovoci" è un termine di comodo, legato alla sua origine, ma in realtà esistono solo le voci in ns:0.--Moroboshi scrivimi 11:29, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Come Moroboshi. Comunque mi sembra che la voce possa essere unita a Cobalamina.--Sakretsu (炸裂) 12:13, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Anche secondo me da unire. pequod Ƿƿ 12:52, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole all'unione --Ombra 16:50, 13 mar 2019 (CET)Rispondi

In effetti anche secondo me si può unire a Cobalamina, o al limite spostare al titolo originale come ha detto Moroboshi --goth nespresso 20:30, 13 mar 2019 (CET)Rispondi
Comunque la risposta alla domanda generale iniziale è no. La linea guida è Wikipedia:Titolo_della_voce#Parentesi; in questo caso le parentesi non sono né parte integrante del nome, né disambiguazione --Bultro (m) 00:25, 14 mar 2019 (CET)Rispondi
Come Bultro. --Superchilum(scrivimi) 10:00, 14 mar 2019 (CET)Rispondi

Importare i dati da Wikidata

Segnalo questa proposta. --А. И. Кущин (послания) 09:38, 24 mar 2019 (CET)Rispondi

Disambigue su crateri

disambigue sul modello "Cratere XYZ" da trasformare in redirect

cb La discussione prosegue nella pagina Dp:Connettività#Disambigue_su_crateri.

– Il cambusiere --Pierpao.lo (listening) 17:46, 1 apr 2019 (CEST)Firma del cambusiereRispondi

Niente immagini

Forse sarebbe il caso di aggiungere che nelle disambigue non vanno messe immagini. Non lo trovo scritto da nessuna parte.--Mauro Tozzi (msg) 09:10, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ti sbagli: è già scritto a chiare lettere qui.--3knolls (msg) 09:37, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ 3knolls] Ah, ecco. Grazie.--Mauro Tozzi (msg) 10:21, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi
Effettivamente lì però non è il paragrafo più adatto. Ho scritto un'introduzione nel luogo più adatto che spiega perchè è vietato quello e altro.--Pierpao.lo (listening) 10:42, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Aggiustamenti della formattazione via bot

Nelle pagine di disambiguazione c'è ancora una quantità di pagine non ben formattate, che va oltre le possibilità umane... Mi pare che il bot di Utente:.avgas fosse riuscito a fare qualcosa per i trattini (magari è ora di fare un'altra passata). Adesso pensavo che potrebbe essere facile mettere i grassetti mancanti. Se una riga inizia con:

* [[...]] – ...

un bot può aggiungere gli apici attorno al link, sistemando perlomeno i casi comuni. Mi sembra molto improbabile che possa fare dei danni così, sbaglio? --Bultro (m) 12:02, 21 apr 2019 (CEST)Rispondi

Concordo,   Favorevole e grazie per l'impegno! --Epìdosis 12:07, 21 apr 2019 (CEST)Rispondi
Si, sistemammo l'em dash! Una forma standard così è sicuramente fattibile, lì fuori c'è l'anarchia più totale: corsivi, grassetti, corsivi-grassetti. --.avgas 14:41, 21 apr 2019 (CEST)Rispondi
Un tentativo di formattazione via bot delle disambigue (per i trattini almeno) era stato proposto da Pierpaolo qua, ma si è rivelato infattibile. La tua proposta non potrebbe fare "danni" ma quello che potrebbe fare è lasciare molte disambigua "fatte a metà", mettendo sì i grassetti correttamente quando incontra la forma * [[...]] – ... ma:
  • lasciando il titolo senza corsivo nel caso serva e in origine non abbia neanche quello
  • lasciando senza grassetto tutti gli altri casi che non condividono quella forma, e ci troveremmo quindi una disambigua in cui alcuni risultati sono in grassetto e altri no (semplice problema estetico ma anche rischio di ingiusto rilievo)
Quindi non saprei, piuttosto a questo punto tanto vale lasciarle tutte senza grassetti e aspettare che qualcuno di metta le mani di persona quando passa di lì --goth nespresso 14:52, 21 apr 2019 (CEST)Rispondi
Possiamo far fare al bot solo le pagine in cui riconosce tutte le righe puntate, saltando le altre. Credo che saranno comunque molte. --Bultro (m) 21:22, 21 apr 2019 (CEST)Rispondi

Pagine di disambiguazione di 2 o 3 lettere: Sigle, Acronimi, Codici, ecc.

Vedere Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Pagine di disambiguazione di 2 o 3 lettere: Sigle, Acronimi, Codici, ecc. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.31.131.73 (discussioni · contributi).

Note nelle pagine di disambiguazione

Non mi sembra che qui o in altre pagine di aiuto sia scritto qualcosa a riguardo, ma le note (e quindi un'eventuale sezione "Note" che le contenga) sono ammesse all'interno delle pagine di disambiguazione? Prendete Pronoe (disambigua) come esempio. Personalmente credo siano da evitare, le disambigue sono mere liste per reindirizzare a voci diverse dell'enciclopedia, non voci esse stesse. --goth nespresso 14:09, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi

Io invece credo che siano importanti. Ad esempio: se intendo inserire nella disambigua Brambilla un "Amedeo Brambilla, violinista italiano", come faccio a garantire che esiste(va) davvero un musicista enciclopedico con quel nome e che dunque non si tratta di promo/bufala? Credo che l'unica possibile garanzia sia una fonte terza e autorevole citata in una nota.--3knolls (msg) 14:42, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
Se una voce è di dubbia enciclopedicità, nemmeno deve stare nella disamb. Le fonti vanno solo in voce: il dubbio va fugato in voce. pequod Ƿƿ 15:43, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
Come Pequod. Al limite si può mettere il link in un commento, se proprio si vuole tenerlo per "aiutare" chi voglia creare la voce (es. '''[[Amedeo Brambilla]]''' - violinista italiano <!-- [http... link] -->). --Superchilum(scrivimi) 15:45, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
Mi permetto di autocitarmi, linkando quanto ho scritto, così verifichiamo una volta per tutte se siamo d'accordo su questo principio Aiuto:Disambiguazione#Pagina_di_disambiguazione, che dichiara che nessuna aggiunta diversa dallo schema è ammessa--Pierpao.lo (listening) 16:19, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao] Personalmente allora è meglio specificare esplicitamente nel paragrafo che non sono ammesse né note né collegamenti esterni (se non nella forma suggerita da Superchilum, volendo, nascosti appunto), per maggior chiarezza. --goth nespresso 16:22, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
Sisi come esempi con un "ecc. ecc." finale, possiamo aggiungere tutto quello che vogliamo, purchè non appaia la lista esaustiva di ciò che è vietato, altrimenti qualcuno si sognerà che so, una mappa :) (è successo), e dirà "eh la mappa non era indicata". Anche specificare che come testo nascosto si può scrivere tutto quanto utile ihmo va bene--Pierpao.lo (listening) 16:30, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
In effetti la soluzione proposta da Superchilum (commento nascosto) va ugualmente bene, l'importante è che vi sia un modo per poter distinguere il frumento dalla zizzania. Del resto anche un inserimento del tipo "Antonio Brambilla, arcivescovo di Kinshasa" sarebbe sospetto: è vero infatti che tutti gli arcivescovi di Kinshasa sono automaticamente enciclopedici, ma chi può garantirmi che davvero vi sia stato un arcivescovo con quel nome? Soltanto una fonte potrebbe farlo, che poi la fonte vada inserita in un commento nascosto anziché nelle note va bene lo stesso.--3knolls (msg) 16:40, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi
Mi sono un po' boldamente portato avanti col lavoro aggiornando la sezione (vedi diff), includendo anche il suggerimento di Superchilum. Controllate pure se può andar bene. --goth nespresso 15:25, 5 giu 2019 (CEST)Rispondi

Nidificazione delle ricorrenze

La policy recita: "Talvolta può essere opportuno anche sottogerarchizzare l'elenco con doppio asterisco".

Non ho mai trovato un caso in cui questa operazione fosse opportuna. L'ambiguità, per come la intendiamo, mette evidentemente in pari tutte le ricorrenze, per cui è improprio nidificare i risultati in base a criteri adatti ad altri contesti. IMHO la policy va sostituita con un testo che sostenga l'esatto contrario. pequod Ƿƿ 14:24, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi

E' una prassi tipica di en.wiki, ad esempio per album di gruppi omonimi o videogiochi/film di un franchise. Anch'io non vedo particolare utilità, ma magari qualcuno tira fuori un esempio che mi fa cambiare idea. --Superchilum(scrivimi) 14:33, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi
Il primo esempio che or ora mi è capitato sottomano è Roma (disambigua)#Marina, ma a mio parere sarebbe meglio chiedersi come implementare il sistema a pieno regime piuttosto che scartabellare tra gli esempi attualmente disponibili (effettivamente non moltissimi, forse perché molti utenti ignorano questa possibilità). Ad esempio, per come è strutturata oggi la disambigua Capri sembra quasi che il comune di Capri faccia parte integrante dell'area metropolitana partenopea e non abbia dunque nulla a che spartire con nessuna delle due isole chiamate "Capri"; secondo voi non sarebbe preferibile indentare Capri (Italia) sotto Isola di Capri?--3knolls (msg) 16:07, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi
PS Un altro esempio abbastanza interessante potrebbe essere La Paz (disambigua).--3knolls (msg)$
In tutti gli esempi fatti mi sembra piuttosto inutile. Non dico di vietarlo, ma toglierei il suggerimento dalla linea guida, lasciando i casi (molto) particolari al buon senso --Bultro (m) 01:18, 5 giu 2019 (CEST)Rispondi
[@ Pequod76] Eh, la vecchiaia! :-P --Horcrux (msg) 10:07, 5 giu 2019 (CEST)Rispondi
Comunque sono d'accordo che la policy così com'è non va bene. Sicuramente la amplierei facendo riferimento ai concetti di iperonimia e meronimia di cui sopra (dei quali potremmo discutere) e menzionando casi concreti. --Horcrux (msg) 10:14, 5 giu 2019 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Disambiguazione".