Pablo Carreño Busta
Pablo Carreño Busta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pablo Carreño Busta nel 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2019 |
Pablo Carreño Busta (Gijón, 12 luglio 1991) è un tennista spagnolo.
CarrieraModifica
A livello giovanile è riuscito a raggiungere la sesta posizione mondiale nel 2009[1].
Ha raggiunto diciotto finali nel circuito ITF vincendone dodici, di queste ben sette sono state vinte consecutivamente nel 2013 conquistando 34 match consecutivi[2]. Nei tornei Challenger vanta sei titoli conquistati tra il 2011 e il 2013.
Fa il suo esordio nel circuito ATP durante il Grand Prix Hassan II 2013 dopo aver superato le qualificazioni e al primo turno del tabellone principale elimina il detentore del titolo Pablo Andújar in tre set[2].
Superando le qualificazioni anche al Roland Garros, si guadagna la possibilità di disputare per la prima volta un match di rilievo. Il debutto in un torneo del Grande Slam lo pone di fronte a Roger Federer sul campo centrale, in un incontro vinto agevolmente dal campione svizzero[3].
Il 27 agosto 2016 conquista il suo primo torneo ATP superando il connazionale Roberto Bautista Agut nella finale del Winston-Salem Open[4]. Il 24 ottobre vince un altro torneo ATP, a Mosca, battendo in finale Fabio Fognini 4-6 6-3 6-2[5].
Agli Us Open del 2017 si presenta come testa di serie n°12, e supera senza perdere set quattro qualificati in altrettanti turni, lo statunitense Evan King, il britannico Cameron Norrie, il francese Nicolas Mahut e il canadese con origini russe Denis Shapovalov, stabilendo un record: mai nessuno infatti aveva incontrato quattro qualificati in un solo Slam. Esordiente nei quarti a Flushing Meadows, incontra un altro esordiente, l'argentino Diego Schwartzman, che batte in 3 set 6-4, 6-4, 6-2, arrivando così alla sua prima semifinale in un Grande Slam[6]. Nel penultimo atto del torneo cede 6-4, 5-7, 3-6, 4-6 al sudafricano Kevin Anderson[7].
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (4)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 27 agosto 2016 | Winston-Salem Open, Winston-Salem | Cemento | Roberto Bautista Agut | 6(6)–7, 7–6(1), 6–4 |
2. | 23 ottobre 2016 | Kremlin Cup, Mosca | Cemento (i) | Fabio Fognini | 4–6, 6–3, 6–2 |
3. | 7 maggio 2017 | Millennium Estoril Open, Cascais | Terra rossa | Gilles Müller | 6–2, 7–6(5) |
4. | 29 settembre 2019 | Chengdu Open, Chengdu | Cemento | Aleksandr Bublik | 6(5)–7, 6–4, 7–6(3) |
Sconfitte (3)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 28 febbraio 2016 | Brasil Open, San Paolo | Terra rossa | Pablo Cuevas | 6(4)–7, 3–6 |
2. | 1º maggio 2016 | Millennium Estoril Open, Cascais | Terra rossa | Nicolás Almagro | 7–6(6), 6(5)–7, 3–6 |
3. | 26 febbraio 2017 | Rio Open, Rio de Janeiro | Terra rossa | Dominic Thiem | 5–7, 4–6 |
DoppioModifica
Vittorie (3)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (2) |
ATP World Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 6 febbraio 2016 | Ecuador Open, Quito | Terra rossa | Guillermo Durán | Thomaz Bellucci Marcelo Demoliner |
7–5, 6–4 |
2. | 9 ottobre 2016 | China Open, Pechino | Cemento | Rafael Nadal | Jack Sock Bernard Tomić |
6(6)–7, 6–2, [10–8] |
3. | 25 febbraio 2017 | Rio Open, Rio de Janeiro | Terra rossa | Pablo Cuevas | Juan Sebastián Cabal Robert Farah |
6–4, 5–7, [10–8] |
Sconfitte (5)Modifica
Legenda |
Grande Slam (1) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in Finale | Punteggio |
1. | 21 febbraio 2016 | Rio Open, Rio de Janeiro | Terra rossa | David Marrero | Juan Sebastián Cabal Robert Farah |
6(5)–7, 1–6 |
2. | 27 febbraio 2016 | Brasil Open, San Paolo | Terra rossa | David Marrero | Julio Peralta Horacio Zeballos |
6–4, 1–6, [5–10] |
3. | 10 settembre 2016 | US Open, New York | Cemento | Guillermo García López | Jamie Murray Bruno Soares |
2–6, 3–6 |
4. | 2 ottobre 2016 | Chengdu Open, Chengdu | Cemento | Mariusz Fyrstenberg | Raven Klaasen Rajeev Ram |
6(2)–7, 5–7 |
5. | 20 maggio 2018 | Internazionali BNL d'Italia, Roma | Terra rossa | João Sousa | Juan Sebastián Cabal Robert Farah |
6-3, 4-6, [4-10] |
Tornei minoriModifica
SingolareModifica
Vittorie (20)Modifica
Legenda tornei minori |
Challenger (8) |
Futures (12) |
Risultati in progressioneModifica
V | F | SF | QF | #T | RR | Q# | A | ND |
(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (ND) torneo non disputato.
SingolareModifica
aggiornato a fine Shanghai 2019
Torneo | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | V–S | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei del Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | 1T | 1T | 1T | 3T | 4T | 4T | 8–6 | |||||||||||
Roland Garros, Parigi | 1T | 1T | 2T | 2T | QF | 3T | 3T | 10–7 | |||||||||||
Wimbledon, Londra | A | 1T | 1T | 1T | A | 1T | 1T | 0–5 | |||||||||||
US Open, New York | A | 3T | 2T | 3T | SF | 2T | 3T | 12–6 | |||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–1 | 2–4 | 2–4 | 3–4 | 11–3 | 6–4 | 7-4 | 31–24 | |||||||||||
Torneo di Fine Anno | |||||||||||||||||||
ATP Finals, Londra | A | A | A | A | RR | A | A | 0–2 | |||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–2 | 0–0 | 0-0 | 0–2 | |||||||||||
ATP World Tour Masters 1000 | |||||||||||||||||||
BNP Paribas Open, Indian Wells | A | 1T | 1T | 2T | SF | 4T | A | 6–5 | |||||||||||
Miami Open, Miami | A | 1T | 1T | 1T | 2T | SF | A | 4–5 | |||||||||||
Monte-Carlo Rolex Masters, Monte Carlo | A | 3T | 1T | 2T | 3T | A | A | 5–4 | |||||||||||
Mutua Madrid Open, Madrid | A | 1T | A | 2T | 1T | 1T | 1T | 1–5 | |||||||||||
Internazionali d'Italia, Roma | A | 1T | Q1 | A | 2T | QF | 1T | 4–4 | |||||||||||
Rogers Cup, Montreal/Toronto | A | A | A | A | 2T | 2T | A | 2–2 | |||||||||||
Western & Southern Open, Cincinnati | A | A | A | 1T | 3T | QF | 3T | 7–4 | |||||||||||
Shanghai Rolex Masters, Shanghai | A | A | A | 1T | 2T | 1T | 2T | 1–4 | |||||||||||
Rolex Paris Masters, Parigi | Q2 | A | 1T | 2T | 2T | 1T | 1–4 | ||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 2–5 | 0–4 | 4–7 | 9–9 | 13–8 | 3–4 | 31–37 | |||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | 0–0 | |||||||||||||||
Coppa Davis | A | A | A | QF | QF | SF | A | 2–3 | |||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 1–0 | 1–2 | 0–1 | 0–0 | 2–3 | |||||||||||
Statistiche Carriera | |||||||||||||||||||
Tornei vinti | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | |||||||||||
Finali ATP World Tour | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 | 0 | 1 | 7 | |||||||||||
Ranking di fine anno | 64 | 51 | 67 | 30 | 10 | 23 | 69 | N/A |
DoppioModifica
Torneo | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | V–S | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei del Grande Slam | ||||||||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | 3T | 2T | 3T | SF | 3T | 3T | 13–6 | |||||||||||||||||
Roland Garros, Parigi | A | 2T | 2T | 1T | A | 1T | 2–3 | |||||||||||||||||
Wimbledon, Londra | A | 1T | 1T | A | 1T | 2T | 1–4 | |||||||||||||||||
US Open, New York | 1T | 1T | F | 1T | A | 2T | 6–5 | |||||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 2–2 | 2–4 | 8–4 | 4–2 | 2–2 | 4–4 | 22–18 | |||||||||||||||||
Giochi Olimpici | ||||||||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | 0-0 | ||||||||||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 |
Doppio mistoModifica
Nessuna Partecipazione
NoteModifica
- ^ itftennis.com, Pablo Carreno - Junior Profile, su itftennis.com. URL consultato il 9 aprile 2013.
- ^ a b ubitennis.com, Casablanca: Carreno-Busta elimina Andujar al debutto ATP, su ubitennis.com, 9 aprile 2013. URL consultato il 9 aprile 2013.
- ^ gazzetta.it, Tutto facile per Federer, su gazzetta.it. URL consultato il 2 giugno 2013.
- ^ ATP Winston Salem: Pablo Carreno Busta vince il primo torneo in carriera nel circuito maggiore ed entra in top 40, su livetennis.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ TENNIS, ATP MOSCA: CARRENO-BUSTA VINCE CONTRO FOGNINI, su repubblica.it. URL consultato il 6 settembre 2017.
- ^ US OPEN: ANDERSON ORA SOGNA IN GRANDE. Querrey ko: prima SF Slam con Carreno Busta, su federtennis.it. URL consultato il 6 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2017).
- ^ Tennis, Us Open: Anderson, in finale di potenza. E per lui è già trionfo, su gazzetta.it. URL consultato il 9 settembre 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pablo Carreño
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Pablo Carreño Busta, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Pablo Carreño Busta, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Pablo Carreño Busta, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Pablo Carreño Busta, su wimbledon.com, IBM Corp.
- (EN) Pablo Carreño Busta, su en.tennistemple.com, TennisTemple.com.
- (EN) Pablo Carreño Busta, su Internet Movie Database, IMDb.com.