Andreas Christensen

calciatore danese

Andreas Bødtker Christensen (Allerød, 10 aprile 1996) è un calciatore danese, difensore del Barcellona e della nazionale danese.

Andreas Christensen
Christensen con il Chelsea nel 2019
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza187 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBarcellona
Carriera
Giovanili
2004-2012Brøndby
2012-2014Chelsea
Squadre di club1
2014-2015Chelsea1 (0)
2015-2017Borussia M'gladbach62 (5)
2017-2022Chelsea92 (0)
2022-Barcellona49 (3)
Nazionale
2011-2012Bandiera della Danimarca Danimarca U-161 (0)
2011-2012Bandiera della Danimarca Danimarca U-179 (2)
2012-2013Bandiera della Danimarca Danimarca U-192 (0)
2013-2015Bandiera della Danimarca Danimarca U-2121 (1)
2015-Bandiera della Danimarca Danimarca72 (3)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoRepubblica Ceca 2015
 Europei di calcio
BronzoEuropa 2020
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2024

Caratteristiche tecniche

modifica

Difensore centrale molto alto, non molto forte fisicamente ma ottimo in marcatura e nei contrasti, specialmente negli uno contro uno.[1][2] Bravo di testa e dotato di una tecnica individuale che gli consente di impostare il gioco con passaggi precisi e lanci lunghi a scavalcare le difese avversarie.[1][2] Per la sua buona visione di gioco talvolta è stato impiegato come vertice basso di centrocampo.[1][2][3][4]

Carriera

modifica

Chelsea e prestito a Mönchengladbach

modifica

Cresciuto nelle giovanili del Chelsea, è stato promosso in prima squadra nella stagione 2014-2015, dove ha conseguito una presenza in Capital One Cup, una in FA Cup e una in Premier League, vincendo anche la UEFA Youth League con la formazione giovanile.[5] Il 24 maggio 2015 ha debuttato in Premier League in occasione del successo per 3-1 contro il Sunderland.[6]

Il 10 luglio 2015 passa in prestito biennale al Borussia Mönchengladbach.[7] Il 23 febbraio 2017 ha segnato un gol alla Fiorentina nella partita di ritorno dei sedicesimi di finale di UEFA Europa League, terminata 2-4.[8]

Ritorno al Chelsea

modifica

Dopo 2 stagioni buone[2] in Germania torna al Chelsea dove inaspettatamente diventa titolare soffiando il posto a David Luiz negli 11 titolari di Antonio Conte a novembre.[1]

Tuttavia con l'arrivo in panchina nell'estate 2018 di Maurizio Sarri, Christensen viene relegato in panchina con il difensore brasiliano che torna nell'11 titolare, con il danese che invece gioca l'Europa League.[9] Il 19 gennaio 2019 ha anche avuto un diverbio con l'allenatore toscano che lo ha criticato in conferenza stampa per via del fatto che, dopo essere stato sostituito al 75' di Arsenal-Chelsea, è andato dritto negli spogliatoi senza andare in panchina.[10][11] Nel finale di stagione ha disputato più partite in Premier[12] per via dell'infortunio di Antonio Rüdiger.[13][14] In tutto l'anno ha disputato appena 8 gare in Premier e tutte e 15 quelle in Europa League,[12] poi vinta in finale contro l'Arsenal per 4-1.[14]

Con l'arrivo di Frank Lampard sulla panchina dei blues Christensen continua a essere riserva nel 2019-2020, per poi finire ai margini della rosa l'anno successivo;[15][16] nel gennaio 2021 Lampard viene esonerato e rimpiazzato da Thomas Tuchel, e Christensen ne giova tornando nelle rotazioni dalla squadra venendo impiegato in più occasioni dal primo minuto.[16][17][18] Il 28 maggio 2021 il Chelsea disputa la finale di Champions contro il Manchester City; Christensen parte dalla panchina salvo poi subentrare sul finire del primo tempo all'infortunato Thiago Silva, e fornendo una buona prestazione con cui aiuta il club a vincere la sua seconda Champions League.[19]

L'anno successivo si apre per lui col successo in Supercoppa UEFA contro il Villarreal.[20] Il 20 ottobre 2021 segna il suo primo gol con i blues, oltre che in Champions League, nel successo per 4-0 contro il Malmö FF.[21] Il 10 giugno 2022 il club annuncia che non avrebbe rinnovato il contratto del giocatore.[22]

Barcellona

modifica

Rimasto svincolato, il 4 luglio 2022 si trasferisce al Barcellona.[23] Nella sua prima stagione in blaugrana conquista la supercoppa nazionale ed il 14 maggio 2023 si laurea per la prima volta campione di Spagna, in seguito alla vittoria per 4-2 nel derby contro l'Espanyol.[24]

Nazionale

modifica

Ha esordito con la nazionale Under-21 durante le qualificazioni agli europei di categoria.

L'8 giugno 2015 ha esordito in nazionale maggiore in amichevole contro il Montenegro.[5][25] Il 14 novembre 2017 realizza la sua prima rete in nazionale maggiore nel successo per 1-5 nel play-off contro l'Irlanda, che consente ai danesi di andare ai Mondiali 2018.[26] Viene poi convocato per la rassegna iridata,[27] durante la quale scende in campo in tutte e quattro le partite giocate dai danesi, eliminati ai rigori agli ottavi di finale dalla Croazia.[28] Nel 2021 viene convocato per gli europei,[29] competizione in cui va a segno nel successo per 4-1 contro la Russia ai gironi.[30] L'europeo dei danesi termina in semifinale ai supplementari contro l'Inghilterra, partita in cui Christensen è uscito al 79' per infortunio.[31]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 4 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015   Chelsea PL 1 0 FACup+CdL 1+1 0 UCL 0 0 - - - 3 0
2015-2016   Borussia M'gladbach BL 31 3 CG 3 0 UCL 5 0 - - - 39 3
2016-2017 BL 31 2 CG 3 0 UCL+UEL 6+3 0+2 - - - 43 4
Totale Borussia M'gladbach 62 5 6 0 14 2 - - 82 7
2017-2018   Chelsea PL 27 0 FACup+CdL 3+4 0 UCL 6 0 CS 0 0 40 0
2018-2019 PL 8 0 FACup+CdL 2+4 0 UEL 15 0 CS - - 29 0
2019-2020 PL 21 0 FACup+CdL 2+0 0 UCL 4 0 SU 1 0 28 0
2020-2021 PL 17 0 FACup+CdL 3+0 0 UCL 7 0 - - - 27 0
2021-2022 PL 19 0 FACup+CdL 3+1 1+0 UCL 8 1 SU 1+2 0 34 2
Totale Chelsea 93 0 24 1 40 1 4 0 161 2
2022-2023   Barcellona PD 23 1 CR 2 0 UCL 5 0 SS 2 0 32 1
2023-2024 PD 26 2 CR 3 0 UCL 7 1 SS 2 0 38 3
Totale Barcellona 49 3 5 0 12 1 4 0 70 4
Totale carriera 204 8 35 1 66 4 8 0 313 13

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-2015 Viborg Danimarca   2 – 1   Montenegro Amichevole -   63’
13-6-2015 Copenaghen Danimarca   2 – 0   Serbia Qual. Euro 2016 -   77’
24-3-2016 Herning Danimarca   2 – 1   Islanda Amichevole -
29-3-2016 Glasgow Scozia   1 – 0   Danimarca Amichevole -
3-6-2016 Copenaghen Danimarca   2 – 2   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
7-6-2016 Brøndby Danimarca   4 – 0   Bulgaria Amichevole -
31-8-2016 Horsens Danimarca   5 – 0   Liechtenstein Amichevole -
4-9-2016 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2018 -
8-10-2016 Varsavia Polonia   3 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2018 -
11-10-2016 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2018 -
26-3-2017 Cluj-Napoca Romania   0 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 2018 -
6-6-2017 Brøndby Danimarca   1 – 1   Germania Amichevole -   46’
8-10-2017 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Romania Qual. Mondiali 2018 -
14-11-2017 Dublino Irlanda   1 – 5   Danimarca Qual. Mondiali 2018 1
2-6-2018 Solna Svezia   0 – 0   Danimarca Amichevole -
9-6-2018 Brøndby Danimarca   2 – 0   Messico Amichevole -
16-6-2018 Saransk Perù   0 – 1   Danimarca Mondiali 2018 - 1º turno -   81’
21-6-2018 Samara Danimarca   1 – 1   Australia Mondiali 2018 - 1º turno -
26-6-2018 Mosca Danimarca   0 – 0   Francia Mondiali 2018 - 1º turno -
1-7-2018 Nižnij Novgorod Croazia   1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
  Danimarca Mondiali 2018 - Ottavi di finale -   46’
13-10-2018 Dublino Irlanda   0 – 0   Danimarca UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   79’
16-10-2018 Herning Danimarca   2 – 0   Austria Amichevole -   63’
16-11-2018 Cardiff Galles   1 – 2   Danimarca UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -
21-3-2019 Pristina Kosovo   2 – 2   Danimarca Amichevole -   60’
7-6-2019 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Irlanda Qual. Euro 2020 -
10-6-2019 Copenaghen Danimarca   5 – 1   Georgia Qual. Euro 2020 -
5-9-2019 Gibilterra Gibilterra   0 – 6   Danimarca Qual. Euro 2020 -
8-9-2019 Tbilisi Georgia   0 – 0   Danimarca Qual. Euro 2020 -
12-10-2019 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Svizzera Qual. Euro 2020 -   87’
15-11-2019 Copenaghen Danimarca   6 – 0   Gibilterra Qual. Euro 2020 -   78’
18-11-2019 Dublino Irlanda   1 – 1   Danimarca Qual. Euro 2020 -   84’
5-9-2020 Copenaghen Danimarca   0 – 2   Belgio UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
8-9-2020 Copenaghen Danimarca   0 – 0   Inghilterra UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
7-10-2020 Herning Danimarca   4 – 0   Fær Øer Amichevole -   72’
11-10-2020 Reykjavík Islanda   0 – 3   Danimarca UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
14-10-2020 Londra Inghilterra   0 – 1   Danimarca UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   38’   46’
15-11-2020 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Islanda UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
18-11-2020 Lovanio Belgio   4 – 2   Danimarca UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
25-3-2021 Tel Aviv Israele   0 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 2022 -
31-3-2021 Vienna Austria   0 – 4   Danimarca Qual. Mondiali 2022 -
6-6-2021 Brøndbyvester Danimarca   2 – 0   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
12-6-2021 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Finlandia Euro 2020 - 1º turno -
17-6-2021 Copenaghen Danimarca   1 – 2   Belgio Euro 2020 - 1º turno -
21-6-2021 Copenaghen Russia   1 – 4   Danimarca Euro 2020 - 1º turno 1
26-6-2021 Amsterdam Galles   0 – 4   Danimarca Euro 2020 - Ottavi di finale -
3-7-2021 Baku Rep. Ceca   1 – 2   Danimarca Euro 2020 - Quarti di finale -   81’
7-7-2021 Londra Inghilterra   2 – 1 dts   Danimarca Euro 2020 - Semifinale -   79’
1-9-2021 Copenaghen Danimarca   2 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2022 -
4-9-2021 Tórshavn Fær Øer   0 – 1   Danimarca Qual. Mondiali 2022 -
7-9-2021 Copenaghen Danimarca   5 – 0   Israele Qual. Mondiali 2022 -   33’
9-10-2021 Chișinău Moldavia   0 – 4   Danimarca Qual. Mondiali 2022 -
12-10-2021 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Austria Qual. Mondiali 2022 -
12-11-2021 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Fær Øer Qual. Mondiali 2022 -
15-11-2021 Glasgow Scozia   2 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 2022 -
10-6-2022 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Croazia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
13-6-2022 Copenaghen Danimarca   2 – 0   Austria UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
22-9-2022 Zagabria Croazia   2 – 1   Danimarca UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
25-9-2022 Copenaghen Danimarca   2 – 0   Francia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
22-11-2022 Al Rayyan Danimarca   0 – 0   Tunisia Mondiali 2022 - 1º turno -
26-11-2022 Doha Francia   2 – 1   Danimarca Mondiali 2022 - 1º turno 1   20’
30-11-2022 Al Wakrah Australia   1 – 0   Danimarca Mondiali 2022 - 1º turno -
23-3-2023 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Finlandia Qual. Euro 2024 -   18’
16-6-2023 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Irlanda del Nord Qual. Euro 2024 -
19-6-2023 Lubiana Slovenia   1 – 1   Danimarca Qual. Euro 2024 -
10-9-2023 Helsinki Finlandia   0 – 1   Danimarca Qual. Euro 2024 -
14-10-2023 Copenaghen Danimarca   3 – 1   Kazakistan Qual. Euro 2024 -   23’
17-11-2023 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Slovenia Qual. Euro 2024 -
20-11-2023 Belfast Irlanda del Nord   2 – 0   Danimarca Qual. Euro 2024 -
8-6-2024 Brøndbyvester Danimarca   3 – 1   Norvegia Amichevole -   63’
16-6-2024 Stoccarda Slovenia   1 – 1   Danimarca Euro 2024 - 1º turno -
20-6-2024 Francoforte sul Meno Danimarca   1 – 1   Inghilterra Euro 2024 - 1º turno -
25-6-2024 Monaco di Baviera Danimarca   0 – 0   Serbia Euro 2024 - 1º turno -
Totale Presenze 72 Reti 3

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Chelsea: 2014-2015
Chelsea: 2014-2015
Chelsea: 2017-2018
Barcellona: 2023
Barcellona: 2022-2023

Competizioni internazionali

modifica
Chelsea: 2018-2019
Chelsea: 2020-2021
Chelsea: 2021
Chelsea: 2021
  1. ^ a b c d Christensen, difensore universale, su ultimouomo.com, 31 ottobre 2017. URL consultato il 31 maggio 2019.
  2. ^ a b c d Top 11 Bundesliga, su ultimouomo.com, 19 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Sam Wallace, Andreas Christensen gives next Chelsea manager food for thought with commanding midfield display, in The Telegraph, 26 giugno 2018. URL consultato il 31 maggio 2019.
  4. ^ Maehle e l'importanza degli esterni a Euro 2020, su ultimouomo.com, 7 luglio 2021. URL consultato l'8 luglio 2021.
  5. ^ a b I migliori talenti del calcio mondiale: Andreas Christensen, su spaziocalcio.it, 17 marzo 2017.
  6. ^ (EN) Chelsea 3-1 Sunderland, in BBC Sport, 24 maggio 2015. URL consultato il 31 maggio 2019.
  7. ^ (EN) German loan for Christensen, su chelseafc.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
  8. ^ Fiorentina vs. Borussia M'gladbach - 23 febbraio 2017, su it.soccerway.com. URL consultato il 17 marzo 2017.
  9. ^ Chelsea, Christensen: «Il club ha deciso che nessuno andrà via», su corrieredellosport.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
  10. ^ (EN) Maurizio Sarri annoyed after Andreas Christensen leaves Chelsea bench, su dailymail.co.uk, 23 gennaio 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
  11. ^ Sky Sport, Sarri punge Hazard, e si arrabbia con Christensen, su sport.sky.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
  12. ^ a b Andreas Christensen - Rendimento 2018-2019, su transfermarkt.it. URL consultato il 31 maggio 2019.
  13. ^ (EN) Matt Jones, Chelsea's Antonio Rudiger Undergoes Surgery on Knee Injury; out for the Season, su Bleacher Report, 30 aprile 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
  14. ^ a b La prima grande vittoria di Sarri, su ultimouomo.com, 30 maggio 2019. URL consultato il 31 maggio 2019.
  15. ^ Chelsea-City, finale tutta inglese, in la Repubblica, 6 maggio 2021, p. 36. URL consultato il 4 giugno 2021.
  16. ^ a b (EN) Christensen reveals how Tuchel tweaked Lampard approach to make Chelsea watertight, su goal.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
  17. ^ Paolo Condò, Antipasto City-Chelsea è Premier da Champions, in la Repubblica, 8 maggio 2021, p. 36. URL consultato il 4 giugno 2021.
  18. ^ (EN) Matt Debono, Thomas Tuchel: Chelsea Will Miss 'Crucial' Andreas Christensen vs Arsenal, su si.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
  19. ^ Champions League, Manchester City-Chelsea 0-1, pagelle: Tuchel, scacco matto a Guardiola. Havertz uomo partita, su eurosport.it, 29 maggio 2021. URL consultato il 4 giugno 2021.
  20. ^ Calcio, Supercoppa europea, Chelsea-Villarreal 7-6 dcr: a segno Ziyech e Gerard Moreno, poi decide Kepa ai rigori, su eurosport.it, 11 agosto 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
  21. ^ (EN) Matt Debono, 'Proud Moment' - Andreas Christensen Reflects On Scoring First Chelsea Goal, su si.com. URL consultato il 13 novembre 2021.
  22. ^ (EN) Farewell to Christensen, Drinkwater, Musonda and Clarke-Salter, su chelseafc.com. URL consultato il 15 giugno 2023.
  23. ^ (ES) Christensen, segundo fichaje del FC Barcelona, su fcbarcelona.es, 4 luglio 2022.
  24. ^ Festa Barça: schianta l'Espanyol e conquista la Liga numero 27, su La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2023. URL consultato il 14 maggio 2023.
  25. ^ (EN) Internationals: Fabregas fires Spain to victory, su chelseafc.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
  26. ^ (EN) Internationals: Christensen helps Danes to Russia; Ampadu full debut, su chelseafc.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
  27. ^ Mondiali 2018, ecco i convocati di tutte le nazionali, su premiumsporthd.it. URL consultato il 21 giugno 2018.
  28. ^ (EN) Denmark beaten on penalties, su chelseafc.com. URL consultato il 4 giugno 2021.
  29. ^ La Danimarca degli "italiani": l'esperienza di Kjaer ed Eriksen, la novità Skov Olsen, su gazzetta.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
  30. ^ (EN) Euro 2020: Christensen hits net hard as Denmark go through, su chelseafc.com. URL consultato il 22 giugno 2021.
  31. ^ (EN) Euro 2020: Mount helps England into final as Christensen’s Denmark bow out, su chelseafc.com. URL consultato il 9 luglio 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica