Vincenzo Scifo
Vincenzo Scifo | ||
---|---|---|
Vincenzo Scifo all'Inter nella stagione 1987-1988 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178[1] cm | |
Peso | 73[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 2001 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1983-1987 | Anderlecht | 119 (32) |
1987-1988 | Inter | 28 (4) |
1988-1989 | Bordeaux | 24 (7) |
1989-1991 | Auxerre | 67 (25) |
1991-1993 | Torino | 62 (16) |
1993-1997 | Monaco | 91 (20) |
1997-2000 | Anderlecht | 74 (14) |
2000-2001 | Charleroi | 12 (3) |
Nazionale | ||
1984-1998 | ![]() | 84 (18) |
Carriera da allenatore | ||
2001-2002 | Charleroi | |
2004-2006 | Tubize | |
2007-2009 | R.E. Mouscron | |
2012-2013 | Mons | |
2015-2016 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Vincenzo Scifo (La Louvière, 19 febbraio 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore belga, di ruolo centrocampista.
BiografiaModifica
Nacque da una famiglia di minatori italiani originari di Aragona, nella provincia agrigentina, emigrati in Belgio nel 1952. Iscritto a ragioneria, interrompe gli studi un anno prima del conseguimento del diploma per dedicarsi interamente al calcio[2].
Caratteristiche tecnicheModifica
Dotato di un buon tiro e di un'eccellente visione di gioco, eccedeva spesso nel possesso del pallone e risultava carente in fase di interdizione[2]. Agli inizi della carriera veniva paragonato a Gianni Rivera[3], mentre Michel Platini, in un'intervista concessa alla Gazzetta dello Sport, lo definì come il suo unico vero "erede" per caratteristiche tecniche, tra tutti i calciatori europei della sua epoca[4].
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Cresciuto nelle giovanili del R.A.A. Louviéroise, passò quindi all'Anderlecht, dove fece il suo debutto in prima squadra nel 1983, all'età di diciassette anni. Trasferitosi all'Inter nel 1987 per 7,5 miliardi di lire[3][5][6], dopo un'annata deludente sul piano del rendimento[4], venne ceduto al Bordeaux a fine stagione.
Nel 1989 giocò per l'Auxerre, e da lì di nuovo in Italia al Torino nel 1991 (pagato 8,7 miliardi di lire),[7] in due stagioni nelle quali raggiunse la finale di Coppa UEFA (persa contro l'Ajax) nel 1991-1992 e vinse la Coppa Italia l'anno seguente (contro la Roma). Da qui andò poi al Monaco nel 1993 e all'Anderlecht nel 1997, terminando la carriera nello Charleroi nel 2001, dopo aver scoperto di soffrire di artrite cronica[8].
NazionaleModifica
Esordì in campo internazionale con la nazionale belga nel giugno 1984, contro la Jugoslavia. Ha partecipato col Belgio ai Mondiali del 1986, 1990, 1994, e 1998, giocando 16 partite. Ha totalizzato 84 presenze internazionali, segnando 18 gol.
La rete che realizzò il 17 giugno 1990 a Verona nella fase dei gironi al Mondiale del 1990 disputatosi in Italia, contro l'Uruguay, e che valse il 2-0 per il Belgio, entrò nella top ten nella classifica del gol del secolo, ricevendo quasi 3.000 voti: un tiro rasoterra angolato da 35 metri[9].
AllenatoreModifica
Intraprese quindi la carriera di allenatore, iniziando dallo Charleroi, nella stagione 2001-2002. Si dimise nel giugno 2002.
Dopo aver allenato una squadra della seconda divisione belga, lo A.F.C. Tubize, ed aver avuto un ruolo manageriale nel Bruges, alla fine del 2007 ha firmato un contratto per allenare il R.E. Mouscron nella massima serie belga. Nel febbraio 2012 riceve l'incarico di guidare la squadra del Mons[10].
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1983-1984 | Anderlecht | I | 25 | 5 | CB | ? | ? | CU | 6 | 1 | 32+ | 6+ |
1984-1985 | I | 30 | 14 | CB | ? | ? | CU | 6 | 1 | 36+ | 15+ | |
1985-1986 | I | 31 | 5 | CB | ? | ? | CC | 5 | 2 | 36+ | 7+ | |
1986-1987 | I | 33 | 8 | CB | ? | ? | CC | 5 | 1 | 38+ | 9+ | |
1987-1988 | Inter | A | 28 | 4 | CI | 10 | 0 | CU | 6 | 1 | 44 | 5 |
1988-1989 | Bordeaux | D1 | 24 | 7 | CF | ? | ? | - | - | - | 24+ | 7+ |
1989-1990 | Auxerre | D1 | 33 | 11 | CF | ? | ? | CU | 4 | 0 | 44 | 16 |
1990-1991 | D1 | 34 | 14 | CF | ? | ? | - | - | - | 37 | 14 | |
Totale Auxerre | 67 | 25 | ? | ? | 4 | 0 | 81 | 30 | ||||
1991-1992 | Torino | A | 30 | 9 | CI | 5 | 0 | CU | 4 | 0 | 39 | 9 |
1992-1993 | A | 32 | 7 | CI | 6 | 2 | CU | 2 | 0 | 40 | 9 | |
Totale Torino | 62 | 16 | 11 | 2 | 6 | 0 | 88 | 20 | ||||
1993-1994 | Monaco | D1 | 31 | 6 | CF | ? | ? | UCL | 11 | 2 | 44 | 8 |
1994-1995 | D1 | 11 | 2 | CF+CdL | ?+2+ | ?+1+ | - | - | - | 13 | 3 | |
1995-1996 | D1 | 34 | 7 | CF+CdL | ?+3 | ?+0 | CU | 2 | 0 | 42 | 10 | |
1996-1997 | D1 | 15 | 5 | CF+CdL | ?+2 | ?+0 | CU | 5 | 0 | 23 | 5 | |
Totale Monaco | 91 | 20 | 7+ | 1+ | 18 | 2 | 122 | 26 | ||||
1997-1998 | Anderlecht | I | 30 | 4 | CB | ? | ? | CU | 3 | 0 | 37 | 6 |
1998-1999 | I | 27 | 8 | CB | ? | ? | CU | 2 | 0 | 31 | 9 | |
1999-2000 | I | 17 | 2 | CB | 1 | 0 | CU | 1 | 0 | 23 | 3 | |
Totale Anderlecht | 193 | 46 | 1+ | 0+ | 28 | 4 | 222+ | 50+ | ||||
2000-2001 | Charleroi | I | 12 | 3 | CB | 1 | 0 | - | - | - | 13 | 3 |
Totale carriera | 477 | 121 | 30+ | 3+ | 62 | 8 | 569+ | 132+ |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
- Monaco: 1996-1997
- Coppa Italia: 1
- Torino: 1992-1993
IndividualeModifica
- 1984
NoteModifica
- ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 37.
- ^ a b Emanuela Audisio, Italiano per forza, repubblica.it, 23 aprile 1987. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 6.
- ^ a b dalla scheda di Vincenzo Scifo sul sito Storie di Calcio [1].
- ^ Scifo firma per l'Inter Domani a Bruxelles, in la Repubblica, 22 aprile 1987.
- ^ Scifo ha firmato ma ora l'Anderlecht ha bisogno di lui, in la Repubblica, 24 aprile 1987.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Panini, 25 giugno 2012, p. 10.
- ^ Der „rote Teufel“ tanzte viermal auf der WM-Bühne, wiwo.de, 17 aprile 2006
- ^ Mondiali: di Maradona all'Inghilterra il "gol del secolo", Adnkronos, 30 maggio 2002.
- ^ (EN) Scifo named Mons coach, fifa.com, 28 febbraio 2012. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ (EN) Best Young Player Award - FIFA World Cup Final, fifa.com. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
- ^ La FIFA, in occasione della prima assegnazione del premio, ha organizzato un sondaggio tramite Internet per scegliere il miglior giovane dei Mondiali fra il 1958 e il 2002
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Vincenzo Scifo, su FIFA.com, FIFA.
- Vincenzo Scifo, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Vincenzo Scifo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Vincenzo Scifo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Vincenzo Scifo, su belgianfootball.be, Federazione calcistica del Belgio.
- (EN, RU) Vincenzo Scifo, su eu-football.info.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250230447 · ISNI (EN) 0000 0003 7084 1422 · GND (DE) 1170276393 · BNF (FR) cb16598482x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2013058777 |
---|