Johan Elmander
Johan Elmander | ||
---|---|---|
Elmander con la maglia del Galatasaray nel 2012 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 84 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 5 gennaio 2018 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1997 | Holmalunds IF | |
Squadre di club1 | ||
1997-1998 | Holmalunds IF | 24 (5) |
1999-2001 | Örgryte | 39 (4) |
2001-2002 | Feyenoord | 39 (3) |
2002-2003 | → Djurgården | 19 (12) |
2003-2004 | → NAC Breda | 31 (7) |
2004-2006 | Brøndby | 59 (22) |
2006-2008 | Tolosa | 64 (22) |
2008-2011 | Bolton | 92 (18) |
2011-2013 | Galatasaray | 52 (16) |
2013-2014 | → Norwich City | 29 (1) |
2014-2016 | Brøndby | 48 (6) |
2017 | Örgryte | 23 (4) |
Nazionale | ||
1996-1997 | ![]() | 27 (3) |
1998-1999 | ![]() | 7 (1) |
1998-2000 | ![]() | 7 (0) |
2000-2004 | ![]() | 30 (12) |
2002-2015 | ![]() | 85 (20) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Johan Erik Calvin Elmander (Alingsås, 27 maggio 1981) è un ex calciatore svedese, di ruolo attaccante.
Caratteristiche tecnicheModifica
Il suo ruolo preferito era quello di centravanti, ma poteva giocare anche come seconda punta o attaccante esterno.
CarrieraModifica
ClubModifica
Il debutto in una prima squadra avviene con l'Holmalunds IF nelle serie dilettantistiche svedesi. Nel 1999 passa all'Örgryte, mentre nel 2000 viene prelevato dal Feyenoord che nel 2002 lo fa tornare in Allsvenskan con il prestito al Djurgården dove in 19 presenze realizza 12 gol; nel 2003 è girato in prestito al NAC Breda, in Eredivisie. Nel 2004 va in Superligaen con il Brøndby IF, dove rimane fino al 2006 quando va a giocare in Ligue 1 col Tolosa. Il 27 giugno 2008 viene acquistato per 11 milioni di sterline dal Bolton, squadra della Premier League, con cui firma un contratto triennale.[1] In scadenza di contratto, il 20 maggio 2011 firma un contratto con i turchi del Galatasaray.[2][3] Il 21 agosto 2013 diventa ufficiale il suo trasferimento in prestito al Norwich City.[4] Il 24 giugno 2014 firma un contratto biennale con il Brøndby, facendo così ritorno nella squadra che lo aveva lanciato dieci anni prima.
Tra l'agosto e il settembre 2016 Elmander aveva trovato un accordo per ritornare all'Örgryte, sua vecchia squadra militante nel secondo campionato nazionale. La finestra di mercato tuttavia era già chiusa, e la mancata concessione di una deroga da parte della Federcalcio svedese ha bloccato l'ingaggio. Il 16 settembre l'Örgryte comunica che il giocatore sarebbe tornato a vestire i colori rossoblu a partire dal gennaio successivo, alla riapertura del mercato di gennaio.[5] Il 5 gennaio 2018 annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato, anche a causa di alcuni problemi fisici avuti nella stagione appena passata.[6]
NazionaleModifica
Dal 2000 al 2004 fa parte della Svezia Under-21 e dal 2002 al 2015 della nazionale maggiore. Ha partecipato ai Mondiali 2006 e agli Europei 2008 e 2012.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1997 | Holmalund | D2 | 5 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
1998 | D2 | 19 | 5 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 5 | |
Totale Holmalund | 24 | 5 | 0 | 0 | - | - | - | - | 24 | 5 | |||||
1999 | Örgryte | A | 18 | 2 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 |
2000 | A | 21 | 2 | CS | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 23 | 2 | |
Totale Orgryte | 39 | 4 | 0 | 0 | 2 | 0 | - | - | 41 | 4 | |||||
gen.-giu. 2001 | Feyenoord | ED | 16 | 2 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 |
2001-2002 | ED | 22 | 1 | CO | 0 | 0 | UCL+CU | 2+7 | 2+0 | - | - | - | 31 | 3 | |
ago. 2002 | ED | 1 | 0 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Feyenoord | 39 | 3 | 0 | 0 | 9 | 2 | - | - | 48 | 5 | |||||
2002 | Djurgården | A | 8 | 5 | CS | 0 | 0 | CU | 4 | 2 | - | - | - | 12 | 7 |
2003 | A | 11 | 7 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 7 | |
Totale Djurgarden | 19 | 12 | 0 | 0 | 4 | 2 | - | - | 23 | 14 | |||||
2003-2004 | NAC Breda | ED | 31 | 7 | CO | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 33 | 7 |
2004-2005 | Brøndby | SL | 27 | 9 | CD | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 9 |
2005-2006 | SL | 32 | 13 | CD | 0 | 0 | UCL+CU | 2+4 | 1+1 | - | - | - | 38 | 15 | |
2006-2007 | Tolosa | L1 | 32 | 11 | CF+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 11 |
2007-2008 | L1 | 32 | 11 | CF+CdL | 0+0 | 0 | UCL+CU | 2+4 | 0+1 | - | - | - | 38 | 12 | |
Totale Tolosa | 64 | 22 | 0 | 0 | 6 | 1 | - | - | 70 | 23 | |||||
2008-2009 | Bolton | PL | 30 | 5 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 5 |
2009-2010 | PL | 25 | 3 | FACup+CdL | 4+3 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 5 | |
2010-2011 | PL | 37 | 10 | FACup+CdL | 6+2 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 45 | 12 | |
Totale Bolton | 92 | 18 | 16 | 4 | - | - | - | - | 108 | 22 | |||||
2011-2012 | Galatasaray | SL | 36 | 12 | CT | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | ST | 0 | 0 | 36 | 12 |
2012-2013 | SL | 16 | 4 | CT | 2 | 1 | UCL | 6 | 0 | ST | 1 | 0 | 25 | 5 | |
Totale Galatasaray | 52 | 16 | 2 | 1 | 6 | 0 | 1 | 0 | 61 | 17 | |||||
2013-2014 | Norwich City | PL | 29 | 1 | FACup+CdL | 2+3 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 34 | 3 |
2014-2015 | Brøndby | SL | 20 | 1 | CD | 2 | 1 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 22 | 2 |
2015-2016 | SL | 28 | 6 | CD | 4 | 1 | UEL | 8 | 3 | - | - | - | 40 | 10 | |
Totale Brøndby | 107 | 29 | 6 | 2 | 14 | 5 | - | - | 127 | 36 | |||||
2017 | Örgryte | S | 23 | 4 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 4 |
Totale carriera | 519 | 121 | 30 | 9 | 43 | 10 | 1 | 0 | 593 | 140 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Djurgården: 2002
- Djurgården: 2002
- Brøndby: 2004-2005
- Brøndby: 2004-2005
- Galatasaray: 2012
Competizioni internazionaliModifica
- Coppa UEFA: 1
- Feyenoord: 2001-2002
IndividualeModifica
- Giocatore dell'anno del Brøndby: 1
• Capocannoniere dell'Europeo Under-21: 1 Germania 2004 (4 gol, ex aequo con Alberto Gilardino)
NoteModifica
- ^ Bolton: colpo Elmander, su uefa.com, 28 giugno 2008. URL consultato il 15 gennaio 2011 (archiviato il 1º aprile 2018).
- ^ (TR) Açıklama: Johan Elmander, galatasaray.org, 20 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
- ^ UFFICIALE: Elmander al Galatasaray, TMW.com, 20 maggio 2011.
- ^ Flavio Morrone, UFFICIALE: Colpo Norwich, preso Elmander, Bundesligapremier.it, 21 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
- ^ (SV) Officiellt: Elmander klar för Öis - spelklar i januari, fotbollskanalen.se, 16 settembre 2016.
- ^ (SV) Johan Elmander avslutar karriären, aftonbladet.se, 5 gennaio 2018.
- ^ Partita interrotta sul 3-3 e poi assegnata a tavolino alla Svezia
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johan Elmander
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Johan Elmander, su FIFA.com, FIFA.
- Johan Elmander, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Johan Elmander, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Johan Elmander, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Johan Elmander, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Johan Elmander, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Johan Elmander, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Johan Elmander, su eu-football.info.
- (ES) Johan Elmander, su AS.com.