Franco Fabrizi
Franco Fabrizi, all'anagrafe Francesco Fabbrizzi (Cortemaggiore, 15 febbraio 1916[1] – Cortemaggiore, 18 ottobre 1995), è stato un attore italiano.
Attore essenzialmente cinematografico, impersonò con efficacia in molti film il personaggio del rubacuori di provincia, cinico ma affascinante, inaffidabile ma seduttivo, diretto da registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pietro Germi e Luigi Zampa.
BiografiaModifica
Nacque il 15 febbraio 1916[2][3][4] (alcune fonti riportano il 1926 come data di nascita[5][6][7][8][9]) a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza. Figlio di Eugenio, barbiere, e di Enrichetta Lippini, cassiera di cinema, esordì come attore di prosa e di rivista, interpretando un capo indiano nel fotoromanzo Arizona Kid, sul periodico Avventuroso Film. Dopo qualche esperienza cinematografica minore, ottenne la sua prima parte di un certo rilievo in Cronaca di un amore (1950), il primo lungometraggio di Michelangelo Antonioni. Si mise in luce soprattutto interpretando il personaggio del dongiovanni Fausto ne I vitelloni (1953) di Federico Fellini.
Anche nei film successivi, nei quali pure ricoprì ruoli principali e di co-protagonista, rimase sempre legato al cliché dello sbruffone un po' vigliacco: il seduttore Gino ne La romana (1954) di Luigi Zampa, l'amico facilone e confusionario in Camilla (1954) di Luciano Emmer, il truffatore Roberto ne Il bidone (1955) di Federico Fellini, l'architetto Cesare ne Le amiche (1955) di Michelangelo Antonioni, lo scioperato Alvaro in Racconti romani (1955).
Tra le interpretazioni più significative negli anni sessanta quelle in Una vita difficile (1961) di Dino Risi, con Alberto Sordi, Io la conoscevo bene (1966) di Antonio Pietrangeli, Signore & signori (1966) di Pietro Germi.
Dopo un periodo più defilato, nel quale la carriera ebbe una pausa e la sua fama conobbe un appannamento, si ricorda la sua ottima interpretazione in Ginger e Fred (1986) di Federico Fellini, nei panni di un conduttore televisivo disinvolto quanto cinico.
Morì nel suo paese natale il 18 ottobre 1995 per un tumore all'intestino.
FilmografiaModifica
CinemaModifica
- Cronaca di un amore, regia di Michelangelo Antonioni (1950)
- Carica eroica, regia di Francesco De Robertis (1952)
- Ragazze da marito, regia di Eduardo De Filippo (1952)
- La donna che inventò l'amore, regia di Ferruccio Cerio (1952)
- I vitelloni, regia di Federico Fellini (1953)
- Cristo è passato sull'aia, regia di Oreste Palella (1953)
- Il sacco di Roma, regia di Ferruccio Cerio (1953)
- Torna!, regia di Raffaello Matarazzo (1953)
- Vortice, regia di Raffaello Matarazzo (1953)
- Camilla, regia di Luciano Emmer (1954)
- Siluri umani, regia di Antonio Leonviola (1954)
- Addio mia bella signora, regia di Fernando Cerchio (1954)
- La romana, regia di Luigi Zampa (1954)
- La schiava del peccato, regia di Raffaello Matarazzo (1954)
- Nel gorgo del peccato, regia di Vittorio Cottafavi (1954)
- Il bidone, regia di Federico Fellini (1955)
- Le amiche, regia di Michelangelo Antonioni (1955)
- Racconti romani, regia di Gianni Franciolini (1955)
- Canzoni di tutta Italia, regia di Domenico Paolella (1955)
- Calabuig, regia di Luis García Berlanga (1956)
- Una pelliccia di visone, regia di Glauco Pellegrini (1956)
- Peccato di castità, regia di Gianni Franciolini (1956)
- Noi siamo le colonne, regia di Luigi Filippo D'Amico (1956)
- La donna del giorno, regia di Francesco Maselli (1956)
- Le notti di Cabiria, regia di Federico Fellini (1957)
- Un colpo da due miliardi, regia di Roger Vadim (1957)
- Tutti possono uccidermi, regia di Henri Decoin (1957)
- Mariti in città, regia di Luigi Comencini (1957)
- Racconti d'estate, regia di Gianni Franciolini (1958)
- Mogli pericolose, regia di Luigi Comencini (1958)
- Le dritte, regia di Mario Amendola (1958)
- È arrivata la parigina, regia di Camillo Mastrocinque (1958)
- Adorabili e bugiarde, regia di Nunzio Malasomma (1958)
- Anche l'inferno trema, regia di Piero Regnoli (1958)
- Addio per sempre, regia di Mario Costa (1958)
- Un maledetto imbroglio, regia di Pietro Germi (1959)
- I sicari di Hitler, regia di Ralph Habib (1959)
- Appuntamento con il delitto, regia di Édouard Molinaro (1959)
- Il moralista, regia di Giorgio Bianchi (1959)
- Le sorprese dell'amore, regia di Luigi Comencini (1959)
- Le notti di Lucrezia Borgia, regia di Sergio Grieco (1959)
- Costa Azzurra, regia di Vittorio Sala (1959)
- Genitori in blue-jeans, regia di Camillo Mastrocinque (1960)
- Via Margutta, regia di Mario Camerini (1960)
- Le svedesi, regia di Gian Luigi Polidoro (1960)
- Orazi e Curiazi, regia di Ferdinando Baldi (1961)
- Il relitto, regia di Michael Cacoyannis (1961)
- Il pozzo delle tre verità, regia di François Villiers (1961)
- I soliti rapinatori a Milano, regia di Giulio Petroni (1961)
- La moglie di mio marito, regia di Anthony Roman (1961)
- Una vita difficile, regia di Dino Risi (1961)
- Copacabana Palace, regia regia di Steno (1962)
- Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1962)
- La leggenda di Genoveffa, regia di Arthur Maria Rabenalt (1962)
- Il fuoco nella carne, regia di Paul Gégauff (1962)
- Quattro notti con Alba, regia di Luigi Filippo D'Amico (1962)
- Il criminale, regia di Marcello Baldi (1962)
- Una domenica d'estate, regia di Giulio Petroni (1962)
- Gli onorevoli, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Il sentiero dei disperati, regia di Jean-Gabriel Albicocco (1963)
- La donna degli altri è sempre più bella, regia di Marino Girolami (1963)
- Tempesta su Ceylon, regia di Gerd Oswald (1963)
- Il comandante, regia di Paolo Heusch (1963)
- I maniaci, regia di Lucio Fulci (1964)
- I complessi, regia di Dino Risi, Franco Rossi e Luigi Filippo D'Amico (1965)
- Signore & signori, regia di Pietro Germi (1965)
- Spionaggio a Casablanca, regia di Henri Decoin (1965)
- Il misterioso signor Van Eyck, regia di Augustin Navarro (1965)
- Una questione d'onore, regia di Luigi Zampa (1966)
- Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli (1966)
- Vancanze sulla neve, regia di Filippo Walter Ratti (1966)
- Vado in guerra a far quattrini, regia di Claude Bernard Aubert (1966)
- Che notte, ragazzi!, regia di Giorgio Capitani (1966)
- Le dolci signore, regia di Luigi Zampa (1967)
- The Viscount: Furto alla banca mondiale (Le vicomte règle ses comptes), regia di Maurice Cloche (1967)
- O l'ammazzo o la sposo, regia di Serge Piollet (1967)
- Si salvi chi può, regia di Robert Dhéry (1967)
- Un dollaro per 7 vigliacchi, regia di Giorgio Gentili (1968)
- Sissignore, regia di Ugo Tognazzi (1968)
- Satyricon, regia di Gian Luigi Polidoro (1969)
- Le castagne sono buone, regia di Pietro Germi (1970)
- Morte a Venezia, regia di Luchino Visconti (1971)
- Il provinciale, regia di Luciano Salce (1971)
- Roma bene, regia di Carlo Lizzani (1971)
- Stanza 17-17 palazzo delle tasse, ufficio imposte, regia di Michele Lupo (1971)
- La mala ordina, regia di Fernando Di Leo (1972)
- Il generale dorme in piedi, regia di Francesco Massaro (1972)
- ...e alla fine lo chiamarono Jerusalem l'implacabile regia di Toni Secchi (1972)
- Abuso di potere, regia di Camillo Bazzoni (1972)
- La polizia ringrazia, regia di Stefano Vanzina (1972)
- La notte dell'ultimo giorno, regia di Adimaro Sala (1973)
- La signora è stata violentata!, regia di Vittorio Sindoni (1973)
- La torta in cielo, regia di Lino Del Fra (1973)
- Ancora una volta prima di lasciarci, regia di Giuliano Biagetti (1973)
- Società a responsabilità molto limitata, regia di Paolo Bianchini (1973)
- Non toccare la donna bianca, regia di Marco Ferreri (1974)
- Permettete signora che ami vostra figlia?, regia di Gian Luigi Polidoro (1974)
- La polizia chiede aiuto, regia di Massimo Dallamano (1974)
- Gente di rispetto, regia di Luigi Zampa (1975)
- Appuntamento con l'assassino (L'agression), regia di Gérard Pirès (1975)
- L'ultimo treno della notte, regia di Aldo Lado (1975)
- La polizia ha le mani legate, regia di Luciano Ercoli (1975)
- Stato interessante, regia di Sergio Nasca (1977)
- Action, regia di Tinto Brass (1979)
- Uno scandalo perbene, regia di Pasquale Festa Campanile (1984)
- Qualcosa di biondo, regia di Maurizio Ponzi (1984)
- Mi faccia causa, regia di Steno (1984)
- Ginger e Fred, regia di Federico Fellini (1986)
- Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986)
- Giovanni Senzapensieri, regia di Marco Colli (1986)
- Ellepi, regia di Roberto Malenotti (1987)
- Il piccolo diavolo, regia di Roberto Benigni (1988)
- Ricky & Barabba, regia di Christian De Sica (1992)
TelevisioneModifica
- Io e il Duce, regia di Alberto Negrin (1985)
Doppiatori italianiModifica
- Giuseppe Rinaldi in Un maledetto imbroglio, Costa Azzurra, Le sorprese dell'amore, I sicari di Hitler, Il relitto, Il sentiero dei disperati
- Pino Locchi in La romana, Nel gorgo del peccato, Adorabili e bugiarde, Io la conoscevo bene
- Emilio Cigoli in Vortice, La schiava del peccato
- Gualtiero De Angelis in Calabuig, Orazi e Curiazi
- Michele Gammino in Un dollaro per 7 vigliacchi, ...e alla fine lo chiamarono Jerusalem l'implacabile
- Riccardo Cucciolla in Una questione d'onore, Che notte ragazzi!
- Alberto Sordi in Cronaca di un amore
- Carlo D'Angelo in Carica eroica
- Nino Manfredi in I vitelloni
- Stefano Sibaldi in Torna!
- Manlio Busoni e Stefano Sibaldi in Siluri umani
- Mario Colli in Il bidone
- Marcello Prando in Racconti romani
- Nando Gazzolo in Racconti d'estate
- Roberto Villa in La donna degli altri è sempre più bella
- Alberto Lionello in Ginger e Fred
- Carlo Alighiero in The Viscount: Furto alla banca mondiale
- Giorgio Piazza in Il misterioso signor Van Eyck
RiconoscimentiModifica
DoppiatoreModifica
- Terence Hill in Il gattopardo
NoteModifica
- ^ Vitelloni si muore | WRITE AND ROLL SOCIETY
- ^ Franco Fabrizi, il «vitellone» venuto dalla campagna, su archiviostorico.corriere.it, 29 ottobre 2013. URL consultato il 12 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- ^ Piero Castignoli, Storia di Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 2003. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ (PT) Roberto de Castro Neves, O Cinema de Vitorio DE SICA, Roberto ROSSELLINI, Luchino VISCONTI, Michelangelo ANTONIONI, Fredico FELLINI, Mauad Editora Ltda, 11 gennaio 2012, ISBN 978-85-7478-490-8. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ (EN) Harris M. Lentz, Obituaries in the Performing Arts, McFarland & Company, 1995, ISBN 978-0-7864-0253-3. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ Enrico Lancia, Dizionario del cinema italiano : testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli artisti : Vol. 3, Gli attori dal 1930 ai giorni nostri : T. 1. A - L, Gremese Editore, 2003, ISBN 978-88-8440-213-4. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ Piero Gelli, Enciclopedia dello spettacolo, Garzanti, 1978. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ Caterina Napoleone, Enciclopedia di Roma: dalla origini all'anno Duemila, Franco Maria Ricci, 1999, ISBN 978-88-216-0946-6. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ Enrico Giacovelli, La commedia all'italiana, Gremese Editore, 1995, ISBN 978-88-7605-873-8. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ Ciak d'oro 1986, su books.google.it. URL consultato il 1986.
BibliografiaModifica
- Cataloghi Bolaffi del cinema italiano a cura di Gianni Rondolino
- AA.VV. Gli attori Gremese Roma 2002
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franco Fabrizi
Collegamenti esterniModifica
- Franco Fabrizi, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Franco Fabrizi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Franco Fabrizi, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Franco Fabrizi, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 117434629 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 7282 · SBN IT\ICCU\CFIV\067530 · LCCN (EN) no2004124102 · GND (DE) 142603848 · BNF (FR) cb13941253b (data) · BNE (ES) XX1177530 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004124102 |
---|