Utente:Antlo2004/UEFA Champions League 2021-2022

UEFA Champions League 2021-2022
Competizione UEFA Champions League
Sport Calcio
Edizione 67ª
Organizzatore UEFA
Date dal 22 giugno 2021
al 28 maggio 2022
Partecipanti 32 (79, 80 o 81 da 54 federazioni alle qualificazioni)
Sede finale Stadio San Pietroburgo
(San Pietroburgo)
Sito web UEFA Champions League
Cronologia della competizione

La UEFA Champions League 2021-2022 sarà la 67ª edizione (la 30ª con la formula attuale) della Champions League, organizzata dalla UEFA. L'inizio del torneo è previsto per il 22 giugno 2021 e la conclusione il 28 maggio 2022 con la finale allo Stadio San Pietroburgo di San Pietroburgo, in Russia, che originariamente avrebbe dovuto ospitare la finale 2021, poi spostata ad Istanbul.

I vincitori di questa edizione otterranno la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Europa League 2021-2022 nella Supercoppa UEFA 2022. Inoltre, si qualificheranno automaticamente per la fase a gironi dell'edizione successiva, ma, se ciò fosse già avvenuto tramite il proprio campionato nazionale, il posto loro riservato sarebbe assegnato alla squadra campione dell'undicesima federazione nel ranking UEFA a partire dalla prossima stagione.

Squadre partecipanti

modifica

I posti verranno suddivisi tra 54 delle 55 associazioni affiliate all'UEFA,[1] secondo la seguente tabella:

Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni Numero di squadre partecipanti
1-4 4
5-6 3
7-15 2
16-55 (tranne il Liechtenstein) 1

I vincitori della UEFA Champions League 2020-2021 e della UEFA Europa League 2020-2021 avevano un posto garantito per la fase a gironi; tuttavia questi posti non sono stati utilizzati perché entrambi i vincitori erano già qualificati alla fase a gironi tramite il loro campionato.

Squadre che accedono nel turno Squadre provenienti dal turno precedente
Turno preliminare
  • 4 campioni dalle federazioni 52–55
Primo turno
  • 33 campioni dalle federazioni 18–51 (eccetto il Liechtenstein)
  • vincitore del turno preliminare
Secondo turno Campioni
  • 3 campioni dalle federazioni 15-17
  • 17 vincitori del primo turno
Piazzate
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 10–15
Terzo turno Campioni
  • 2 campioni dalla federazione 13-14
  • 10 vincitori del secondo turno Campioni
Piazzate
  • 3 seconde classificate dalle federazioni 7–9
  • 2 terze classificate dalla federazione 5-6
  • 3 vincitori del secondo turno Piazzate
Spareggi Campioni
  • 2 campioni dalla federazione 11-12
  • 6 vincitori del terzo turno Campioni
Piazzate
  • 4 vincitori del terzo turno Piazzate
Fase a gironi
  • 10 campioni dalle federazioni 1–10
  • 6 seconde classificate dalle federazioni 1–6
  • 4 terze classificate dalle federazioni 1–4
  • 4 quarte classificate dalle federazioni 1–4
  • Detentore Champions League
  • Detentore Europa League
  • 4 vincitori degli spareggi Campioni
  • 2 vincitori degli spareggi Piazzate
Fase a eliminazione diretta
  • 8 vincitori dei gironi nella fase a gruppi
  • 8 seconde classificate dei gironi nella fase a gruppi

Ranking delle federazioni

modifica
Rank Federazione Coeff. Squadre
1   Spagna 102.283 4
2   Inghilterra 90.462
3   Germania 74.784
4   Italia 70.653
5   Francia 59.248 3
6   Portogallo 49.449
7   Russia 45.549 2
8   Belgio 37.900
9   Ucraina 36.100
10   Paesi Bassi 35.750
11   Turchia 33.600
12   Austria 32.925
13   Danimarca 29.250
14   Scozia 27.875
15   Repubblica Ceca 27.300
16   Cipro 26.750 1
17   Svizzera 26.400
18   Grecia 26.300
19   Serbia 25.500
Rank Federazione Coeff. Squadre
20   Croazia 24.875 1
21   Svezia 22.750
22   Norvegia 21.750
23   Israele 19.625
24   Kazakistan 19.250
25   Bielorussia 18.875
26   Azerbaigian 18.750
27   Bulgaria 17.375
28   Romania 16.700
29   Polonia 16.625
30   Slovacchia 15.875
31   Liechtenstein 13.500 0
32   Slovenia 13.000 1
33   Ungheria 12.875
34   Lussemburgo 8.000
35   Lituania 7.875
36   Armenia 7.625
37   Lettonia 7.625
Rank Federazione Coeff. Squadre
38   Albania 7.375 1
39   Macedonia 7.375
40   Bosnia ed Erzegovina 6.875
41   Moladavia 6.750
42   Irlanda 6.700
43   Finlandia 6.500
44   Georgia 5.750
45   Malta 5.750
46   Islanda 5.000
47   Galles 5.000
48   Irlanda del Nord 4.875
49   Gibilterra 4.750
50   Montenegro 4.375
51   Estonia 4.375
52   Kosovo 4.000
53   Fær Øer 3.750
54   Andorra 2.831
55   San Marino 0.666

I club sono ordinati in base al coefficiente UEFA della federazione di appartenenza. Accanto ad ogni club è indicata la posizione in classifica nel rispettivo campionato.

Fase a gironi
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()
  ()   ()   ()
Spareggi
Campioni Piazzate
  ()   () ()
 ()
Terzo turno
Piazzate
  ()   ()   ()
Secondo turno
Campioni Piazzate
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()
  ()   ()
Primo turno
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()   ()   ()   ()
  ()
Turno preliminare
  ()   ()   ()   ()

Il programma della competizione è il seguente. Tutti i sorteggi si svolgono a Nyon, sempre in Svizzera. Tutti i turni di qualificazione, ad eccezione dei play-off, sono stati giocati in turno andata e ritorno.

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni Turno preliminare Giugno 2021
(Nyon)
22 giugno 2021 (semifinali) 25 giugno 2021 (finale)
Primo turno Giugno 2021
(Nyon)
6-7 luglio 2021 13-14 luglio 2021
Secondo turno Giugno 2021
(Nyon)
20-21 luglio 2021 27-28 luglio 2021
Terzo turno Luglio 2021
(Nyon)
3-4 agosto 2021 10 agosto 2021
Spareggi Agosto 2021
(Nyon)
17-18 agosto 2021 24-25 agosto 2021
Fase a gironi Prima giornata Agosto 2021
(Ginevra)
14-15 settembre 2021
Seconda giornata 28-29 settembre 2021
Terza giornata 19-20 ottobre 2021
Quarta giornata 2-3 novembre 2021
Quinta giornata 23-24 novembre 2021
Sesta giornata 7-8 dicembre 2021
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale Dicembre 2021
(Nyon)
15-16 e 22-23 febbraio 2022 8-9 e 15-16 marzo 2022
Quarti di finale marzo 2022
(Nyon)
5-6 aprile 2022 12-13 aprile 2022
Semifinali 26-27 aprile 2022 3-4 maggio 2022
Finale 28 maggio 2022 allo Stadio San Pietroburgo (San Pietroburgo)
  1. ^ È esclusa la federazione del Liechtenstein poiché non organizza un campionato ufficiale, ma solo la Coppa nazionale

Voci correlate

modifica