Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 6

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Carlomorino in merito all'argomento Adriano

Battaglia di Maranga‎

da wikificare e altro --Rifrodo (msg) 16:58, 7 mag 2009 (CEST)

I ponti romani

Ciao. I am the main contributor to en:List of Roman bridges and many other Roman bridges in en.WP. If you are interested in the main reference on Roman bridges, Galliazzo, Vittorio: I ponti romani. Catalogo generale, Vol. 2, Edizioni Canova, Treviso 1994, ISBN 88-85066-66-6, to improve Italian articles on Ponti romani, please drop me an email. The book contains 931 bridges and is the best in the field. Sudtirolo (msg) 15:57, 13 mag 2009 (CEST)

Marco Pacuvio

Ho appena iniziato a revisionare la voce in oggetto quando mi sono accorto che proponeva un'improbabile (Brindisi, 29 aprile 220 a.C. – Taranto, 7 febbraio 132 a.C.). Ora, dato che già gli anni di nascita sono noti solo approssimativamente (e infatti ho trovato su più fonti indicato (.ca 220 - .ca 130 a.C.), mi sembra particolarmente strano trovare qui non solo indicazioni precise come 132 a.C., ma addirittura la data esatta. Ovviamente non ci sono fonti, però la stessa informazione si trova su es.wiki ed en.wiki, non su de.wiki o fr. wiki. Non è che qualcuno può dare una controllata (anche su qualche sito) per vedere se esiste una qualche fonte che riporta queste date?--Glauco13000 edit(συμπόσιον) 20:22, 17 mag 2009 (CEST)

Anche quello che ho in mano io dice 220 circa - 130 circa. --CastaÑa 00:08, 21 mag 2009 (CEST)

Una lieta novella

L'utente:Mauro742 ha appena realizzato un utilissimo tool che permette di visualizzare gli accessi alle pagine di portali e progetti: vi farà piacere scoprire che il nostro progetto e il portale:Antica Roma sono in ottima posizione, con un altissimo numero di visite!--Glauco (συμπόσιον) 20:32, 17 mag 2009 (CEST)

Template CIL

Segnalo che da circa una settimana (o poco più) il Template CIL ha ripreso a funzionare regolarmente. --Er Cicero 01:11, 20 mag 2009 (CEST)

Benone, dal momento che temo non ci sarebbe stato modo di ripararlo...--Glauco (συμπόσιον) 13:56, 20 mag 2009 (CEST)

Da controllare (10)

Plenum ius: di Lord Hidelan, da controllare con estrema prudenza--CastaÑa 00:05, 21 mag 2009 (CEST)

Di cives optimo iure parlava anche il mio libro di storia, quindi il termine esiste. Sbagliata è l'impostazione regionalistica (le città del Norditalia: e le altre?) e l'uso delle fonti, esattamente come nel caso del diritto latino. Non ho però idea se l'optimum ius altro non sia che la civitas, ovvero la cittadinanza romana (come sembrerebbe dalle informazioni nella voce).--Glauco (συμπόσιον) 13:56, 21 mag 2009 (CEST)
...in effetti. Le ho marcate {{U}}. Quanto a Diritto latino: a che punto siamo? E' stata aggiunta una bibliografia e alcune sezioni vuote, ma il testo è ancora quello di LH.--CastaÑa 15:30, 21 mag 2009 (CEST)

Da controllare (11)

Aurelio Valerio Valente: vedi Discussione:Aurelio Valerio Valente

Prima versione di avviso e susseguente discussione

Aurelio Valerio Valente, con macroscopica imprecisione. che le vandaliche (e parzialmente sgrammaticate) attenzioni di un troll impediscono già da qualche giorno di sanare Il necessario inserimento del template:C è stato rollbackato senza motivi validi da IP (cfr. Wikipedia:Gestione del vandalismo#Cos'è vandalismo, punto 10).--Glauco (συμπόσιον) 14:11, 21 mag 2009 (CEST) Modifica segnalata con testo barrato, in origine di --Glauco (συμπόσιον) 14:11, 21 mag 2009 (CEST).

Hai tutti i diritti di esprimere il tuo dissenso sulla formulazione e/o sui contenuti di una voce, ma non ti è permesso di apostrofare come "vandalo" o "troll" chi la pensa diversamente da te. --151.50.8.79 (msg) 23:54, 21 mag 2009 (CEST)
Mi è permesso di definire vandalo chi si comporta come tale (vedi il punto sulla rimozione dei template: se la discussione non si deve tenere ovviamente in voce, l'avviso invece va lì, e ti invito a non confondere avviso e discussione sull'avviso), e chi compie azioni di trollaggio come le edit war di ripristini non motivate. Per evitare di incappare in tali definizioni basta evitare di comportarsi in modo tale da poter essere così definiti.--Glauco (συμπόσιον) 19:42, 22 mag 2009 (CEST)
Dispensi patenti di vandalo e di troll con troppa facilità, e per comportamenti che potrebbero essere imputati a te. Diverse volte ti è stato detto di smetterla, ma vedo che continui (appunto). Cortesemente, tieni un comportamento consono all'ambiente in cui ti trovi. --151.50.17.6 (msg) 23:58, 22 mag 2009 (CEST)
Potrebbero essere imputati a chiunque, devono essere imputati a chi compie gli atti di cui sopra. Se non gradisci essere definito troll e vandalo non compiere i trollaggi e i vandalismi di cui sopra. Ammetto che essere definiti così non dev'essere piacevole, ma chi è causa del suo mal pianga se stesso. Saluti.--Glauco (συμπόσιον) 13:51, 23 mag 2009 (CEST)
Anche l'aggiunta di tag "a caso", la collaborazione con i troll, il danneggiamento del progetto per sostenere le proprie posizioni sono comportamenti da troll e da vandalo. Dunque vediamo di darci una mossa e liberare la pagina in questione, occupata da diversi giorni con comportamenti vandalici e trolleschi. --151.50.58.190 (msg) 00:11, 25 mag 2009 (CEST)
Infatti qualora un utente facesse quello che tu dici (io non ritengo di star collaborando con te, quindi non penso di star collaborando con un troll) sarebbe un vandalo. Siccome tu hai fatto quanto più sopra, lo sei. Se non ti aggrada la definizione, puoi parlarmene in talk. Qui cassetto l'OT.--Glauco (συμπόσιον) 14:34, 25 mag 2009 (CEST)
No, stai collaborando con Kenshiro1982/Nicolai... E no, non cassettare, gli insulti sono stati pubblici, se ti dà fastidio che si evidenzi la tua maleducazione evita di essere maleducato, oltre che a tenere comportamenti vandalici e trolleschi secondo le tue definizioni. --151.50.6.220 (msg) 00:02, 26 mag 2009 (CEST)

Ho cancellato l'ultimo post dell'IP, contenente tra l'altro insulti rivolti alla mia persona, in quanto non attinente all'ambito dell'antica Roma, cui devono tassativamente riferirsi le discussioni che si tengono in questa pagina (WP:WNF). Invito un qualunque utente che fosse d'accordo con la rimozione (che - ripeto - è assolutamente consentita, anzi imposta dalle policy riguardo gli usi impropri della pagina di discussione), a segnare come verificata la mia versione. Segnalo inoltre che chiedo lumi sull'opportunità di imporre per qualche giorno a questa pagina un blocco parziale.--Glauco (συμπόσιον) 14:24, 26 mag 2009 (CEST)

Ovviamente, qualora un utente terzo ritenga che nonostante gli insulti a me indirizzati il messaggio meriti di rimanere, lo ripristini pure, ma prenda i provvedimenti necessari per questi casi (purtroppo non è un caso isolato). Aggiungo che, risolta la questione, anche questo intervento e il precedente (e anche tutti quelli nel cassetto?!) dovrebbero essere rimossi in quanto OT sempre per la stessa policy.--Glauco (συμπόσιον) 14:56, 26 mag 2009 (CEST) Ovviamente, se ritenete che sia il caso di rimodellare la mia segnalazione iniziale, fate pure, anche se ribadisco che quell'edit è definito dalle policy come io l'ho definito.
Ripristino il contributo cancellato e ribadisco: l'insulto è stato pubblico, pubbliche devono essere le scuse. Se non ti piace che ti venga fatta notare in questa pagina il tuo comportamento da troll evita di utilizzarla in questo modo. --151.50.51.41 (msg) 21:35, 26 mag 2009 (CEST)

(vedi anche la cronologia di questa voce). MM (msg) 23:51, 26 mag 2009 (CEST)

Wikipedia:Vaglio/Cecilio Stazio

Segnalo l'apertura del vaglio in questione. Siete invitati a partecipare numerosi!--Glauco (συμπόσιον) 17:05, 21 mag 2009 (CEST)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Orologio di Augusto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Template: Alte cariche militari Notitia dignitatum

A completamento di un lungo lavoro sull'esercito romano della fine del IV secolo, creerei un nuovo template che trovate qui da me. Mancano ancora una 15-ina di voci da "bluificare". Le finirò nei prossimi giorni. Fatemi sapere cose ne pensate. Grazie. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:10, 22 mag 2009 (CEST)

Direi che ora va benissimo!--Glauco (συμπόσιον) 13:47, 23 mag 2009 (CEST)
  Fatto il {{Alte cariche militari Notitia dignitatum}}. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:55, 25 mag 2009 (CEST)

Reziario in vetrina

Approfitto di questo spazio per ringraziare indistintamente tutti dei contributi (piccoli e grandi) in termini di suggerimenti, idee e critiche che in questi mesi, a partire dal vaglio e fino al termine della segnalazione, hanno arricchito la voce fino a consentirle di entrare in vetrina (ma che fatica che è stata) :-). --Er Cicero 20:47, 22 mag 2009 (CEST)

Da controllare (12)

Rinnovo l'appello a partecipare a questa discussione, oramai nelle fasi terminali.--Glauco (συμπόσιον) 15:04, 25 mag 2009 (CEST)

Apulia

Segnalo che Apulia è solo un redirect a Puglia, con evidenti problemi per le voci di storia romana.--CastaÑa 20:56, 26 mag 2009 (CEST)

Portale:Esercito romano

Segnalo che in questa discussione il "nostro" portale:Esercito romano è stato citato a titolo d'esempio come portale ben fatto! Complimenti a tutti!--Glauco (συμπόσιον) 19:05, 27 mag 2009 (CEST) PS. Soprattutto a Castagna, ma anche a chiunque volesse occuparsene: non sarebbe ora di archiviare la pagina, che inizia ad essere pesantuccia?   Fatto--CastaÑa 01:45, 29 mag 2009 (CEST)

Direi che e' una citazione meritata :) Jalo 19:53, 27 mag 2009 (CEST)

Compilazione template consoli romani

Volevo chiedere un parere su come vadano compilati i template Predecessore/Successore relativi ai consoli in presenza di un suffectus. Ricorro, per immediatezza, a qualche esempio. Parliamo di Marco Emilio Lepido, suffectus nel 221 a.C., anno in cui si ebbero tre consoli: Publio Cornelio Scipione Asina, Marco Minucio Rufo, (CS) Marco Emilio Lepido.
Nella voce di Marco Emilio Lepido, il template va compilato come riportato qui nel riquadro centrale (lui è stato console insieme a Marco Minucio Rufo) o in quello inferiore (si riportano tutti i consoli di quell'anno)? E in quest'ultima ipotesi, va indicato il console di cui ha preso il posto?
Naturalmente analoghe domande si possono immaginare se il suffectus appartiene ai "Predecessori" o ai "Successori" (nel 220 a.C., abbiamo addirittura due suffecti). --Er Cicero 00:06, 31 mag 2009 (CEST)

A naso, dal momento che la voce dovrebbe specificare che si tratta di un console suffectus, e specificare dunque anche chi ha sostituito, inserirei solo il collega effettivo. Per predecessori e successori, invece, non vedo altra soluzione che inserirli tutti...Comunque aspetterei di sentire il parere di Telo, perché magari possono esserci dati storiografici che non conosco che consentano di risolvere la questione!--Glauco (συμπόσιον) 00:22, 31 mag 2009 (CEST)
E' un problema che mi ero posto anche io. In teoria dovremmo inserire tra i predecessori, qualora si trattasse di un suffectus, i consoli ordinari dello stesso anno e tra i successori, forse altri suffecti dell'anno in corso... Faccio un esempio da Syme (l'Aristocrazia augustea p.678).
Anno 33 a.C.: consoli ordinari: Ottaviano II e Volcacio Tullo; primi due suffecti sono L.Autronio Peto e L.Flavio; altri due suffecti C.Fonteio Capitone e M.Acilio Glabrione; altri due suffecti Lucio Vinicio e Q.Laronio. Totale 8 consoli in un anno! Chi era il predecessore/successore di Fonteio Capitone o di Autronio Peto??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:40, 2 giu 2009 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Template:Tribù celtiche d'Inghilterra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Template:Tribù celtiche del Galles», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 16:09, 1 giu 2009 (CEST) Non capisco perché questa (per orrida: ma il {{Box successione}} che male v'ha fatto?) tabellona sia finita qua sotto. chi lo capisce, provveda--CastaÑa 16:11, 1 giu 2009 (CEST)

Ho compilato quei template perché sono quelli che ho trovato usati (quando presenti) in altre voci dei consoli, il {{Box successione}} è presente negli Imperatori e in tutta un'altra serie di voci (dai ciclisti ai cantanti, dai politici agli attori, perfino alle nazioni, ma non nei consoli, o almeno, dal "Puntano qui", così mi pare). Come mi debbo regolare? Grazie. --Er Cicero 19:35, 1 giu 2009 (CEST)
P.S.: nel frattempo li ho spostati nella mia Sandbox (sono linkati subito sopra), così non rompono.
Sono i residui di vecchie battaglie (no comment). Comunque Normalmente è da preferire Box successione, che anch'io consiglio caldamente.--CastaÑa 20:47, 1 giu 2009 (CEST)
Concordo: da preferire (dunque, da sostituire con) box successione. Se fosse possibile avere l'elenco di tutte le voci afferenti al nostro progetto con questo template, potremmo occuparci di sostituirlo.--Glauco (συμπόσιον) 20:52, 1 giu 2009 (CEST)
OK, allora mi regolo di conseguenza. Per le voci penso che in questo elenco ce ne sono svariate (se non tutte). Come procediamo? Comunque, la mia domanda iniziale è ancora senza risposta... :-) --Er Cicero 21:10, 1 giu 2009 (CEST)
Procediamo sostituendo! Ho fatto delle prove su Tiberio, e viene molto bene anche con chi ha rivestito più consolati! Assolutamente da sostituire l'altro template!--Glauco (συμπόσιον) 21:14, 1 giu 2009 (CEST)
<Cassandra mode>Prima di procedere alla sostituzione suggerita dalle stesse istruzioni del {{Box successione}} (template più bello, più uniforme, più semplice e più diffuso), preparate una convincente riposta alla domanda: se questa e quella formattazione sono ugualmente legali, perché sostituirla? Sapendo che qualunque risposta sarà contestata, così come la risposta alla contestazione, così come la risposta alla risposta alla contestazione...</Cassandra mode>--CastaÑa 23:05, 1 giu 2009 (CEST)

Beh, non mi pare ci sia bisogno di discutere più di tanto: per cominciare, a rigor di policy, va usato quello (Normalmente è da preferire Box successione) a meno che non ci siano motivi cogenti che siano universalmente riconosciuti come tali; dunque, non valgono argomentazioni che sostengano la convenienza dell'uso del tl:S-inizio con i correlati. O si dice cosa l'S-inizio fa che il Box successione non fa, oppure si usa il Box successione. Ovviamente, qualsiasi reinserimento dell'S-inizio dove è già stato sostituito sarebbe un trollaggio e un vandalismo. Dunque, sia chiaro che la sostituzione significa rendere normale la situazione: dal momento che normalmente va usato il Box successione, le voci che non lo usano costituiscono uno strappo alla regola. E se è vero che le regole si possono ignorare, è vero che lo si fa cum grano salis e con ottimi motivi (che tutti riconoscano come tali). Spero che di contestazioni non ce ne siano, dato che non avrebbero davvero senso.--Glauco (συμπόσιον) 23:30, 1 giu 2009 (CEST) Anche se mi piacerebbe vedere qualcuno contestare la nostra scelta, se non altro per sapere cosa mai si dovrà inventare per motivare la permanenza di un template sconsigliato.

Mah, qualcuno dovrebbe spiegare piuttosto perché è sconsigliato, giusto per capire cosa si dovrà inventare... --151.50.43.3 (msg) 00:01, 2 giu 2009 (CEST)
(Non avevo letto tutto, tendo ad andare in cerca del significato nel mare dei giri di parole) E comunque il vandalismo sta nella sostituzione a tappeto di un template sulla base di una discussione inesistente, con l'aggravante del trollaggio della provocazione contro chi non la pensa come te... --151.50.43.3 (msg) 00:06, 2 giu 2009 (CEST)

Rispondo qui alle domande posta da Panairjdde nel posto sbagliato:

  1. La motivazione di una discussione così breve su di un argomento che impatta su così tante voci è semplicemente il fatto che le policy prevedevano tale modifica prima che tu modificassi le policy. Tale modifica, è vero, richiederà uno sforzo non indifferente, che non mi pare tu voglia sobbarcarti, dunque perché te ne lamenti? Lo sforzo ce lo siamo preso noi; tu ti limit a rollbackare per aumentarlo ancora di più, lo sforzo. Modifichiamo senza avere alcun vantaggio tranne il rispetto delle (ex) policy, la maggiore semplicità (e dunque la possibilità per tutti di modificare schemi più facili), l'uniformità con il resto di it.wiki.
  2. La motivazione della "deprecazione" del template: le discussioni in cui è emerso un generale gradimento per il box successione e una varia opposizione per l'S-inizio.
  3. La motivazione della demonizzazione preventiva di chi la pensa differentemente da te. Questa la conosci tu, dato che vedi questa demonizzazione solo tu. Io ho tacciato prima di vandalismo e trollaggio chi avesse poi modificato in senso anticonsensuale senza uno straccio di motivazione (al di là del le vostre modifiche sono senza consenso etc., mentre le tue?).
  4. Aggiungo che qualora avessi saputo che il famigerato S-inizio era opera tua (povero me, che ho guardato la crono solo troppo tardi), ovviamente avrei preferito che rimanesse l'attuale (brutta) situazione piuttosto che impelagarmi nell'ennesima discussione di tal genere.--Glauco (συμπόσιον) 01:18, 2 giu 2009 (CEST)
Non si capisce perché quello sia il posto sbagliato...
  1. Di che "policy" stai parlando? Quella conseguente alla discussione? allora il ragionamento è circolare.
  2. Quali? Dove? Chi ha scritto che di deve deprecare quel template?
  3. Guarda meglio: «Anche se mi piacerebbe vedere qualcuno contestare la nostra scelta, se non altro per sapere cosa mai si dovrà inventare per motivare la permanenza di un template sconsigliato» l'hai scritto tu, non ricordi? Tra l'altro è un intervento alquanto strano, fuori dalla norma e incompatibile col fatto che ti sei precipitato a fare il contrario di quello che dicevi...
  4. Non ci credo. Non che la cosa sia importante (non conta chi ha scritto il template), ma credo che tu non stia dicendo la verità. --151.50.43.3 (msg) 01:34, 2 giu 2009 (CEST)

Per favore Pan vedi di loggarti almeno.--Teloin foro 01:54, 2 giu 2009 (CEST)

Naturalmente, nessuna risposta... --151.50.44.41 (msg) 22:40, 4 giu 2009 (CEST)
Non ritengo necessario il copia incolla, basta far scorrere un po' la rotella del mouse...--Glauco (συμπόσιον) 22:43, 4 giu 2009 (CEST)

Fasti consulares

Al quesito sui consoli suffecti ho risposto sopra, anche se preferisco riportare qui sotto risposta:

E' un problema che mi ero posto anche io. In teoria dovremmo inserire tra i predecessori, qualora si trattasse di un suffectus, i consoli ordinari dello stesso anno e tra i successori, forse altri suffecti dell'anno in corso... Faccio un esempio da Syme (l'Aristocrazia augustea p.678).
Anno 33 a.C.: consoli ordinari: Ottaviano II e Volcacio Tullo; primi due suffecti sono L.Autronio Peto e L.Flavio; altri due suffecti C.Fonteio Capitone e M.Acilio Glabrione; altri due suffecti Lucio Vinicio e Q.Laronio. Totale 8 consoli in un anno! Chi era il predecessore/successore di Fonteio Capitone o di Autronio Peto??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:40, 2 giu 2009 (CEST)
Con riferimento ai 2 template sopra citati, sono favorevole a quello più semplice proposto da Glauco, che mi sembra accettato dalla comunità. Sarebbe anche il caso di "curare" meglio gli elenchi generali dei Consoli ordinari/suffecti, copiandoli dalla voce inglese di Wiki [1]. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:02, 2 giu 2009 (CEST)
Vi ringrazio per esservi espressi. Aspetterei che si concluda la segnalazione di problematicità, poi vi invito a ripristinare la mia versione. Ovviamente, non ritengo utile rispondere a Panairjdde, che mi chiede quanto ho già detto, torna a falsificare il senso delle mie parole e dimostra assoluta mancanza di buona fede. Sarebbe tempo perso. A Cristiano: effettivamente sia en.wiki che fr.wiki hanno liste molto più belle e comode della nostra, ma adeguare la nostra sarebbe un bel lavoraccio...forse è meglio dare la priorità ad altro! Altrimenti potremmo pensare ad un piccolo Festival della qualità sui consoli romani, per cercare di creare tutte le voci non ancora presenti (alla peggio traducendo), uniformarle ad uno standard e migliorare quelle già presenti. Certo che sarebbe un lavoro enorme, però...--Glauco (συμπόσιον) 12:56, 2 giu 2009 (CEST)
Segnalo che, dopo lungo e misconosciuto lavoro, ho completato tutti i consoli ordinari dal 265 in poi, anche se naturalmente sarebbe opportuna una ripassata per controllare castronerie.
Finisco sottolineando come, ancora una volta, Glauco mi accusa e si rifiuta di rispondere, proprio lui che non resiste ad avere l'ultima parola. Posso comprendere, data la giovane età... Posso comprendere meno l'invito a fare roll-back di edit di cui, né qui né nella pagina di segnalazione da lui tanto alacremente aperta, non è stata mostrata la legittimità. --151.50.44.193 (msg) 14:18, 2 giu 2009 (CEST)
Nessuno di noi richiede applausi per quello che fa. Se ti interessa segnalare agli interessati i tuoi lavori, c'è un'apposita sezione nella pagina del progetto: se ti ostini a non utilizzarla, è probabile che le tue voci non vengano viste dagli addetti ai lavori. Posso comprendere meno l'invito a fare roll-back di edit di cui non è stata mostrata la legittimità?--Glauco (συμπόσιον) 14:24, 2 giu 2009 (CEST)
Mi sono limitato a segnalare il fatto che tutti i consoli dal 265 in poi li ho già inseriti, e dunque si tratta di lavoro in meno, e dunque dovresti rivedere la tua stima del lavoro da fare. Se poi ti dà fastidio che rivendichi il lavoro che faccio, la cosa mi intristisce ma non mi fa cambiare idea. --151.50.44.193 (msg) 15:56, 2 giu 2009 (CEST)
La stima del lavoro rimane invariata, dal momento che tutte le voci andrebbero ricontrollate in caso di Festival, dal momento che servirebbe portarle all'assoluta uniformità (nella formattazione, nell'uso di template, nella categorizzazione, nell'impostazione stessa delle voci...). Ripeto, comunque, che questo non è il luogo per segnalare le voci che crei: c'è l'apposita sezione altrove, che tu conosci ed eviti. Il tuo lavoro è utile tanto quanto quello di Cristiano, di Telo, di Castagna, di Er Cicero o quanto il mio, ma noi non lo segnaliamo qui, se non per motivi cogenti. In altre parole, bravo per il lavoro che hai fatto, come bravi tutti quelli che hanno editato una qualche voce; però non c'è bisogno di venire ad ostentarlo qui...! XD--Glauco (συμπόσιον) 16:28, 2 giu 2009 (CEST)
Tu conosci la differenza tra "ricontrollare" e "scrivere da zero", vero? Ti rendi quindi conto che quanto dici non ha senso, no? E ribadisco che quel lavoro è stato fatto malgrado il fatto tu, ancora ora, faccia finta non valga nulla (evito commenti su questo fatto). «Il tuo lavoro è utile tanto quanto quello di Cristiano, di Telo, di Castagna, di Er Cicero o quanto il mio,» Hai appena scritto che il lavoro fatto da me conta come se non fosse stato fatto (cito per gli smemorati: «La stima del lavoro rimane invariata, dal momento che tutte le voci andrebbero ricontrollate in caso di Festival»), ti rendi conto che le due cose sono incongruenti. --151.50.44.41 (msg) 22:42, 4 giu 2009 (CEST)
(rientro) cercare di creare tutte le voci non ancora presenti...poi mi spiegherai perché ti senti chiamato in causa da questa frase che genera tutta la tua polemica. Io ho scritto esattamente quello che ho scritto, ovvero che per ricontrollare una voce (riguardane la prosa, le fonti, la formattazione) ci vuole più o meno il tempo che ci vuole a scriverla, e lo confermo. Altro non ho detto, l'hai detto tu per conto mio, e ti pregherei di evitarlo.--Glauco (συμπόσιον) 22:48, 4 giu 2009 (CEST)
«per ricontrollare una voce (riguardane la prosa, le fonti, la formattazione) ci vuole più o meno il tempo che ci vuole a scriverla, e lo confermo» BUM! Ti ricordo che in passato ci sono stati problemi col fatto che non potevi controllare le fonti; quanto al "controllare la prosa"... E guarda che io ho segnalato che avevo scritto un gran numero di voci, tutto il resto l'hai fatto tu. --151.50.44.41 (msg) 23:12, 4 giu 2009 (CEST)
in passato ci sono stati problemi col fatto che non potevi controllare le fonti: esatto perciò sarebbe un lavoro altrettanto, se non più impegnativo (e magari evita il BUM, per cortesia). Per questo ,tra l'altro, un Festival della Qualità coinvolge(rebbe) più utenti.
E guarda che io ho segnalato che avevo scritto un gran numero di voci: sei venuto a lamentarti che il tuo lavoro sia misconosciuto, e a chiedere di controllare eventuali castronerie.--Glauco (συμπόσιον) 23:16, 4 giu 2009 (CEST)
Sono venuto a dire (metti da parte la tua prevenzione, per un attimo) che molte di quelle voci sono state già scritte, sebbene ciò non tolga che possano essere migliorate, e ho aggiunto che a farlo è lo stesso utente che tu giudichi un contributore mediocre.
Il fatto che tu non possa fare un controllo non significa che ci voglia, in generale, tanto tempo per controllarle. (se non ti piace che ti venga fatto notare, evita di dire spropositi). --151.50.44.41 (msg) 23:22, 4 giu 2009 (CEST)
Ma molte di quali voci? Io ho detto che vanno scritte le voci non scritte! Se quando io ho scritto erano non scritte, ovviamente non hai scritto le voci di cui parlavo io! utente che tu giudichi: io, non il progetto. Dunque, non scrivere qui per motivazioni personali. Lungi da me l'idea di polemizzare ancora, ma ti faccio solo notare che tutto il resto l'hai fatto tu, dato che tu sei venuto qui lamentando il misconoscimento (si dice?). Il fatto che tu non possa fare un controllo non significa che ci voglia, in generale, tanto tempo per controllarle Tante grazie: dove avrei affermato una cosa simile?--Glauco (συμπόσιον) 23:25, 4 giu 2009 (CEST)
E io vi ho informati che una parte delle voci è stata compilata. Ma non ce la fai proprio a ignorarmi?
«Il fatto che tu non possa fare un controllo non significa che ci voglia, in generale, tanto tempo per controllarle Tante grazie: dove avrei affermato una cosa simile?» Ma stai scherzando? Hai detto che ci voleva lo stesso tempo per controllarle e per scriverle, ti ho fatto notare che la ragione è che hai problemi a controllare le fonti, tu mi hai confermato questo fatto. Mah... --151.50.44.41 (msg) 23:28, 4 giu 2009 (CEST)
E io ti ho detto bravo, ma non era necessario, per il semplice fatto che più o meno tutti qui avremo compilato una parte più o meno ampia di queste voci.
Scusami, ma salti i passaggi del ragionamento. Io ho detto che ci vuole tempo a controllare le voci, tu hai fatto notare che in passato c'erano stati problemi con le fonti, io ti ho detto che hai ragione, tu hai dedotto che i problemi siano relativi al presente, tu hai dedotto che questa sia la motivazione con cui sostengo il fatto che si tratti di un lavoro impegnativo. Dato il fatto che un Festival della Qualità (lo so che sono noioso, ma se mi constringete a ripetermi non è colpa mia! XD ) è un "progetto" di più utenti, non vedo come un motivo relativo al mio "passato" possa riguardare tutto il progetto.--Glauco (συμπόσιον) 23:34, 4 giu 2009 (CEST)
Sei tu che hai fatto una stima del tempo, no? E hai detto che ci vuole lo stesso tempo per scrivere una voce e per controllarla, ricordi? Se questa fosse una discussione normale ti sarebbe venuto il dubbio che forse tale stima è eccessiva, in quanto se hai le fonti trovi subito le citazioni, se non ce le hai (come te o come chi scrive inizialmente le voci) ti serve molto più tempo. A me pare filare...
A parte che il "bravo" non lo trovo nella tua risposta («Nessuno di noi richiede applausi per quello che fa. Se ti interessa segnalare agli interessati i tuoi lavori, c'è un'apposita sezione nella pagina del progetto: se ti ostini a non utilizzarla, è probabile che le tue voci non vengano viste dagli addetti ai lavori») io ti ho semplicemente detto che un certo numero di voci sono state già compilate. Se pensi di averne scritte altrettante, complimenti, siamo oltre metà dell'opera. --151.50.44.41 (msg) 23:42, 4 giu 2009 (CEST)
(rientro)Anche qui, basta usare la rotella del mouse per scoprire cosa ho detto e cosa non ho detto, e per accorgersi che le tue riflessioni sulle fonti sono le tue riflessioni, non le mie motivazioni (a proposito, bravo per il lavoro che hai fatto). Se pensi di averne scritte altrettante: in rapporto all'anzianità, forse di meno, forse le stesse, forse di più. Certo è che a livello quantitativo, grazie all'azione di tutta la nostra meravigliosa Comunità, siamo ben oltre metà dell'opera. Purtroppo la qualità (per quanto ne so in buona parte dell'età repubblicana) lascia spesso a desiderare, perché era adeguata due o tre anni fa. Glauco (συμπόσιον) 23:55, 4 giu 2009 (CEST)
«Se pensi di averne scritte altrettante: in rapporto all'anzianità, forse di meno, forse le stesse, forse di più.» stavo parlando delle voci sui consoli, non prendere tutto per un attacco o una provocazione. --151.50.44.41 (msg) 00:22, 5 giu 2009 (CEST)
Anche io.--Glauco (συμπόσιον) 14:09, 5 giu 2009 (CEST)

Beh Cristiano hai beccato proprio l'anno peggiore quale esempio!!!! Si tratta dell'anno in cui sarebbero dovuti essere consoli Ottavianoe Antonio, ma poi Ottaviano con un colpo di mano, fa cacciare dal senato i senatori filo-antoniani e mette u suo comes com e collega. Qui però, bisogna fare attenzione soprattutto ad un cosa, che mi sembra, non sia stata ben capita: già le liste consolari sono a dir poco frammentarie (piene di buchi e mancanze), per quanto poi i suffetti la cosa è ancora peggiore. Se un template deve essere fatto che per i suffetti vi sia la dizione 'sconosciuto' oltre che per gli ordinari. Vale.--Teloin foro 13:21, 2 giu 2009 (CEST)

Lo so che era l'anno peggiore... ;) Ho cominciato a rimettere a posto e formattare Consoli repubblicani romani confrontandomi con Wiki.en che trovate qui. In futuro chi avrà voglia continui dopo il 490 a.C.. Piano piano "se po' fa". A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 14:49, 2 giu 2009 (CEST)
Allora, visto che non c'entra niente con le cancellazioni segnalate da Castagna, ho ricondotto in un paragrafo "Fasti consulares" tutta (o quasi tutta, sperando di non aver alterato alcun concetto, senno correggetemi) la discussione partendo dalla risposta di Cristiano. E' vero che è un lavoraccio, e che piano piano sepoffà (licenza poetica), spero solo che non sorgano problemi di consenso per la modifica. A me sembra che dia un quadro più chiaro (come visibilità, intendo) e forse aiuta anche ad individuare meglio (dove possibile, s'intende!) i suffetti, quindi concordo nel seguire la strada tracciata su en.wiki e su fr.wiki (che, detto per inciso, mi pare pure più completa). Proprio guardando la tabella disegnata così, mi viene da domandare:

@Er Cicero: personalmente metterei sempre e solo il nome in latino, la traduzione a volte la trovo orenda, ma mi adeguo alle convenzioni di Wiki. Sui consoli, comincerei a copiare una sola lista: o tedesca o inglese, e qui chiederei consiglio a Telo. Siamo sempre in tempo a correggere eventuali errori, tanto più che molti dei consoli citati non sono così certi come si è tentati di credere. :) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:00, 4 giu 2009 (CEST)

D'accordissimo sulla faccenda della traduzione, che in molti casi nun me piace, ma così è! OK anche per la lista unica (quella inglese dalla quale siamo già partiti?)(giusto, sentiamo Telo), propongo di mettere gli eventuali dubbi (tipo quelli scritti poco sopra) nella pagina di discussione della voce man mano che emergono, anche in forma tabellare (vedo se riesco a preparare qualcosa entro stasera, che poi mi assento per qualche giorno) e poi si possono verificare/correggere con tutta calma. --Er Cicero 22:11, 4 giu 2009 (CEST)

Da parte mia, metterei solo i nomi latini come nelle wiki di tutto il mondo; purtroppo, solo da noi, le regole di Wiki impongono un'italianizzazione dell'onomastica (concordo orenda). Castagna lo sa bene. Quindi credo che sia necessario adeguarsi, ammenoché non aprire una discussione sul Bar di Wiki e modificare la constitutio vigente, cosa che però imporrebbe buona volontà e tanto, troppo tempo. Allo stato attuale, dobbiamo per forza italianizzare. La lista tedesca dei consoli è la migliore. Mi raccomando, se non c'è, per ogni personaggio, inserite sempre il riferimento della PIR che trovate sul sito della PIR stessa. Non serve altra bibliografia ( ma se c'è meglio). Nel template successione per favore qualcuno inserisca il titolo Fasti consolari. Vale.--Teloin foro 12:15, 6 giu 2009 (CEST) P.S.: Caro Cristiano lunedì verifico e ti offro le risposte in merito ai tuoi quesiti consolari.

Intervento

Potreste fare un salto qui?--Glauco (συμπόσιον) 14:15, 2 giu 2009 (CEST)

Fonti

Battaglia di Azio è stata segnalata come senza fonti. Dal momento che si tratta di uno snodo fondamentale della storia romana, sarebbe utile aggiungervi al più presto almeno una bibliografia generale (certo, sarebbe bene anche contestualizzarla nel testo, ma almeno inseriamo la bibliografia).--Glauco (συμπόσιον) 20:33, 2 giu 2009 (CEST)

  Fatto inserita bibliografia. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:40, 8 giu 2009 (CEST)

Trabea

 
La pagina «Trabea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Maquesta Belin 17:38, 3 giu 2009 (CEST)

Pannonia Savia

In questa voce c'é scritto:

«Nel V secolo la Pannonia fu ceduta dall'imperatore Teodosio II agli Unni.»

Ma se Teodosio II era imperatore d'Oriente e la Pannonia faceva parte dell'Impero d'Occidente, come può averla ceduta Teodosio II? Non sarebbe più logico che sia stato Valentiniano III a farlo?

Consultando Gibbon, ho trovato questo passo, tratto dal capitolo 34 del suo capolavoro:

«In this advantageous situation, Rugilas, and his valiant brothers, who continually added to their power and reputation, commanded the alternative of peace or war with the two empires. His alliance with the Romans of the West was cemented by his personal friendship for the great Aetius; who was always secure of finding, in the Barbarian camp, a hospitable reception and a powerful support. At his solicitation, and in the name of John the usurper, sixty thousand Huns advanced to the confines of Italy; their march and their retreat were alike expensive to the state; and the grateful policy of Aetius abandoned the possession of Pannonia to his faithful confederates

Gibbon dice che fu Ezio, generale d'Occidente, a cedere la Pannonia a Rugila, re degli Unni e zio di Attila, e non Teodosio II. Tuttavia la fonte menzionata nella voce, la celebre enciclopedia Brittanica, sostiene che fu Teodosio II a cederla. Chi ha ragione, il grande Gibbon o l'enciclopedia brittanica? Entrambe sono fonti autorevoli. Potrebbero avere tutte due ragione? Potrebbe essere che sia Ezio che Teodosio II abbiano avuto un ruolo nella cessione della Pannonia? --93.44.17.252 (msg) 14:27, 8 giu 2009 (CEST)

Consultando il Dictionary of Greek and Roman Geography di Smith, lo storico inglese sostiene che «the emperor Theodosius II. was obliged formally to cede Pannonia» citando come fonte primaria Prisc. Exc. de Leg. p. 37, ed. Paris. Quindi ha ragione l'Enciclopedia Brittanica. Però non mi è chiaro perché un Imperatore d'Oriente dovrebbe cedere un territorio che fa parte dell'Impero d'Occidente. Queste decisioni dovrebbero in teoria spettare all'Imperatore d'Occidente!!!--93.44.17.252 (msg) 14:34, 8 giu 2009 (CEST)

Due sono gli esperti del periodo indicato su Wiki.it: Utente:Panairjdde e Utente:Telo (storico di professione). Consiglio di rivolgere loro direttamente il questito. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:25, 8 giu 2009 (CEST)
Nel 424/425, o secondo altri storici nel 437, la prefettura del pretorio d'Illirico fu ceduta da Galla Placidia (reggente per il giovane Valentiniano III) all'Impero romano d'Oriente, sia per rimuovere un contenzioso di lunga data tra le due corti sia per compensare Teodosio II del sostegno militare concesso a Valentiniano contro l'usurpatore Giovanni Primicerio. Dunque alla metà del IV secolo la Pannonia era in mano orientale. --151.50.54.39 (msg) 00:33, 9 giu 2009 (CEST)
scusami ma da questo template:
si evince che la diocesi di Pannonia faceva parte della prefettura del pretorio d'Italia e non della prefettura del pretorio d'Illirico! Lo conferma anche la voce Pannonia (diocesi) che afferma: «La Diocesi di Pannonia era una delle due diocesi della parte orientale dell'Impero a non essere di cultura greca (l'altra era la Dacia), e fu permanentemente trasferita all'Impero romano d'Occidente alla morte di Teodosio I nel 395.» L'aggettivo permanentemente dice tutto.--93.44.46.146 (msg) 01:51, 10 giu 2009 (CEST)
Quanto scritto dall'IP 151.50.54.39 trova conferma in Galla Placidia di Vito Antonio Sirago, pp. 69-70, pertanto l'affermazione contenuta nella voce Diocesi di Pannonia è errata. Paola Michelangeli (msg) 23:35, 10 giu 2009 (CEST)
Il fatto è che il sillogismo "Galla cedette la Prefettura d'Illirico a Teodosio II" "La Pannonia faceva parte della Prefettura d'Illirico" "Galla cedette la Pannonia a Teodosio II" è errato in quanto la Pannonia faceva parte della Prefettura d'Italia e non della Prefettura dell'Illirico (si veda Notitia Dignitatum) dunque essendo falsa la seconda premessa è falso anche il sillogismo; dunque nonostante Galla Placidia avesse ceduto la Prefettura d'Illirico a Teodosio II la Pannonia sarebbe dovuta comunque rimanere in mano romano-occidentale. Allora come si spiega la cessione della Pannonia? Forse Galla non solo riconobbe la dominazione romano-orientale/bizantina sulle diocesi di Dacia e Tracia (che comunque facevano parte dell'Impero d'Oriente fin dal 395 nonostante le rivendicazioni da parte dell'Impero d'Occidente), ma cedette ai romei anche la Pannonia?--93.44.70.188 (msg) 13:26, 12 giu 2009 (CEST)
Ok, ricapitoliamo.
  • Nel 395 la prefettura del pretorio dell'Illirico è divisa tra i due imperatori fratelli, Onorio e Arcadio, secondo una linea già scelta da Graziano per motivi militari. Costituiscono la diocesi dell'Illirico (detta talvolta diocesi di Pannonia), e sono poste nella prefettura del pretorio d'Italia, le province dioclezianee di Dalmazia, Norico Ripense, Norico Mediterraneo, Pannonia I, Pannonia II, Pannonia Savia e (Pannonia) Valeria; le province di Dacia e Macedonia (l'ex-Mesia) entrano a far parte della prefettura del pretorio dell'Oriente, anche se all'occorrenza viene creata la prefettura del pretorio dell'Illirico.
  • Verso la fine del dominio di Stilicone (morto nel 408), la corte occidentale tenta, senza successo, di reclamare Dacia e Macedonia.
  • Nel 437 circa anche la diocesi occidentale dell'Illirico passa all'Impero d'Oriente. Due sono gli indizi:
    • la testimonianza di Cassiodoro, che racconta di come Galla Placidia "acquistasse" una nuora perdendo l'Illirico;
    • la testimonianza di Giordane, secondo il quale Valentiniano III diede l'intero Illirico a Teodosio II in cambio della figlia Licinia Eudossia (è però possibile che la fonte di Giordane sia Cassiodoro stesso, riducendo ad uno gli indizi indipendenti).
  • Gli imperatori d'Oriente agirono diverse volte come se possedessero l'intero Illirico. Fu ad esempio Marciano che concesse alcune terre illiriche ai barbari (tra cui gli Unni).
  • Polemio Silvio elenca le province della prefettura (orientale) dell'Illirico nel 448, e tra queste ci sono tutte e quattro le province pannoniche.
  • Sidonio Apollinare scrive nel 467, immaginando Roma che parla all'impero orientale, "vedo che ti estendi fino ad Illirico e Macedonia" e successivamente, elencando le terre sotto il dominio occidentale, parla di Norico, Gallia e Sicilia;
  • nel dicembre 437 papa Sisto III scrive ai vescovi illirici rammentando loro di avere la giurisdizione sulle loro diocesi.
Secondo gli storici il passaggio dell'Illirico occidentale all'Oriente fu concordato nel 424, in occasione della spedizione orientale volta a mettere sul trono occidentale Valentiniano III, e messo in atto nel 427, al momento del matrimonio tra Valentiniano e la figlia di Teodosio.
Si noti anche che secondo alcuni storici, in particolare Alan Cameron, la divisione del 395 non avvenne, mentre fu solo nel 396 che la parte occidentale dell'Illirico fu concessa all'Impero d'Occidente in via temporanea.
(Fonte: Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford University Press, 2002, ISBN 0199252440, pp. 32-37.) --151.50.52.100 (msg) 00:02, 14 giu 2009 (CEST)

Silla

Ciao, sarebbe possibile dare un'occhiata a Lucio Cornelio Silla? La voce manca totalmente di fonti e ci sono delle contestazioni in pagina di discussione. Lucio Di Madaura (disputationes) 16:41, 8 giu 2009 (CEST)

Ho visto. Il problema è che al momento non riesco a sistemarla. Romolo mi attende sul Palatino... Provate a chiedere all'ottimo Glauco. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:22, 8 giu 2009 (CEST)

Elenchi consolari

Sulla base di quanto detto sopra, varrebbe la pena piano piano (anche in mesi) cominciare a "formattare" i tre elenchi principali sulla base dell'elenco che trovate su Wiki.de [2]:

Chi si offre di cominciare gli altri due elenchi??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:34, 17 giu 2009 (CEST)

P.S. A me l'attuale divisione sembra sballata. Per quale motivo il primo elenco è dal 509 a.C. al 31 a.C. e non è specificato in voce a differenza delle altre due??? Il secondo elenco lo farei per l'Alto impero: dal 31 a.C. (non dal 33 a.C.!) al 284 d.C., o no??? E il terzo dal 285 al 476 o al 541??? Chiedo lumi a Telo e a tutti voi. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:39, 17 giu 2009 (CEST)

Presumo che per i repubblicani l'anno non sia stato riportato perché era stata fatta una voce sola, a differenza degli imperiali che ne hanno due. Per me si può anche spostare il titolo mettendo l'anno. Quale? Per essere in linea con la voce Repubblica romana, l'elenco dovrebbe arrivare al 27 a.C. (compreso?) e l'altro partire dall'anno successivo. Per gli altri due elenchi non saprei, vedo solo che le due wiki più complete sull'argomento (de.wiki ed fr.wiki arrivano entrambe al 541 a.C.). A proposito di fr.wiki, è l'unica ove sono riportati molti "Dittatori" assenti sulle altre wiki. E' affidabile? Si possono riportare?
Infine ho notato sia una certa imprecisione nei nomi (dove ho potuto ho corretto) sia una difformità preesistente nella traduzione al nome italiano che non riesco a risolvere. Mi date un parere, visto che nemmeno la ricerca con Google permette di capirlo con una certa confidenza? Ovvero, le due forme sono ambedue corrette o no?
Vibulano o Vibuleno
Virginio oppure Verginio
In(regillense) oppure In(regillese)
Nautio oppure Nauzio
Ho anche notato che Albinus è talvolta tradotto Albo (mi parrebbe più giusto Albino, no?) --Er Cicero 11:43, 4 lug 2009 (CEST)
La data nel titolo non serve (sarebbe una forma di di disambiguazione superflua). Albino dovrebbe essere Albino; per gli altri il vocabolario da Vibulano e Virginio, gli altri due non compaiono. Credo sia meglio Nauzio, comunque, che è la forma italianizzata; per l'altro non so.--Glauco9,72(συμπόσιον) 12:31, 4 lug 2009 (CEST)
Sostanzialmente d'accordo con le tue risposte; poichè però dovrei sistemare anche il pregresso, intendendo che c'è da spostare qualche voce già esistente (ad es. Quinto Fabio Vibuleno o Gaio Nautio Rutilo), prima di operare chiedo una cortese conferma anche a Telo. Per quanto riguarda Regillensis, se non ci sono obiezioni lo tradurrei come Regillense anziché Regillese.
Qualche altro dubbio:
Manio Emilio Mamercino oppure Manio Emilio Mamerco?
Aulo Manlio Vulso oppure Aulo Manlio Vulsone?
Publio Furio Medullino Fuso oppure Publio Furio Medullino Fusone?
Un'ultima domanda: nel 403 e nel 401 a.C. ho trovato due diversi tribuni dallo stesso nome: Lucio Giulio Iullo che a quanto vedo non sono mai stati consoli. E' ipotizzabile in casi come questi la creazione di una voce tipo Lucio Giulio Iullo (tribuno 403 a.C.) in analogia alle analoghe dei consoli? Grazie. --Er Cicero 23:28, 5 lug 2009 (CEST)

L'italianizzazione fa fatta sempre a partire dall'accusativo del nome (Vulso,onis in gen. quindi Vulsone). Per gli altri sempre in -ino. Quanto ai tribuni d'inizio V domani verifico.--Teloin foro 22:14, 6 lug 2009 (CEST)

scusami ma credo sia ancora più corretto che l'italianizzazione avvenga a partire dall'ablativo del nome: infatti se ci fai caso il nome latino in caso ablativo è quasi sempre uguale al nome italiano es. l'ablativo di Cicero è Cicerone, l'ablativo di Licinius è Licinio ecc. le differenze tra l'ablativo del nome in latino e l'italianizzazione sono dovute all'adattamento alle regole di pronuncia dell'italiano (poiché "ae" si pronuncia "e", Caesar (ablativo Caesare) diventa Cesare). Comunque quello che hai detto è comunque corretto (basta che si toglie la m finale all'accusativo (oltre a trasformare gli "ae" e gli "oe" senza dieresi in "e" e "ti" seguito da vocale in "zi") per ottenere l'italianizzazione).--93.44.61.161 (msg) 23:18, 10 lug 2009 (CEST)
Il passaggio dal latino all'italiano avvenne dall'accusativo con perdita della lettera "m" e passaggio della "u" finale a "o" (ed altri ulteriori "piccoli" cambiamenti ;-) )--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:30, 12 lug 2009 (CEST)

Categorie

Probabilmente è un tema già dibattuto, ma, occupandomi in questo periodo di riordinare e interlinkare via bot un po' di categorie, questo volevo segnalare: ho visto che c'è poca uniformità nelle categorie di interesse di questo progetto, es: Categoria: xxx dell'Antica Roma, Categoria: xxx dell'antica Roma, Categoria: xxx della Roma antica e cose del genere (la macrocategoria, già quella, non si accorda col titolo del presente progetto...). Sapete indicare uno standard in modo da mettere ordine? Me ne occuperei il prima possibile. Grazie. AttoRenato le poilu 08:22, 24 giu 2009 (CEST)

Effettivamente se n'era già parlato in questa sede, ma non riesco a trovare il link. Andando a memoria, mi pare di ricordare che si sia scelto di preferire la forma xxx dell'antica Roma, ma è meglio che qualcuno confermi.--Glauco9,72(συμπόσιον) 19:34, 24 giu 2009 (CEST)
Questa la discussione. Visto che c'era un consenso di massima a riordinare secondo quanto riporta Glauco, anche se - come si vede - poi non se ne è fatto niente, procedo. AttoRenato le poilu 16:59, 1 ago 2009 (CEST)
Fatto, almeno quello che era in mia facoltà. Rimangono ancora da riordinare e denominare correttamente alcune categorie, ma è materia del presente progetto per cui mi fermo. AttoRenato le poilu 20:50, 5 ago 2009 (CEST)

Antesignani

Buongiorno.

Mi scuso se non so se ho scritto nella sezione giusta, ma volevo porre alla vostra attnezione la voce 'Antesignani' ( http://it.wikipedia.org/wiki/Antesignani ).

La descrizione mi sembra la traduzione in italiano di una descrizione presente in un mod inglese per il gioco Rome Total War. Non mi sembrano molto attendibili come informazioni.

Qui ( http://www.sosma.it/vexold.htm ) è stato scritto un articolo (nel primo numero) che parla degli antesignani, analizzando e commentando vari passi di autori antichi.

Le conclusioni alle quali arrivano sono molto diverse da quanto scritto nella voce di Wikipedia.

Cosa ne pensate?

In effetti lo stesso utente ha scritto voci su alcuni giochi, e c'è davvero il rischio che abbia preso da lì le informazioni. Credo proprio che andrebbe ricontrollata Jalo 14:39, 4 lug 2009 (CEST)

Ho cercato il sito del mod ( http://www.europabarbarorum.com/factions_romani_units.html ) e, in effetti, nella parte riguardante gli antesignani, il primo paragrafo è quasi la copia (in lingua inglese) di quello scritto sull'articolo.

La seconda parte, che parla genericamente, dei cambiamenti dell'esercito, è stata riassunta notevolmente, ma si nota chiaramente che è stata presa da lì.

Ho scritto qualcosa nella sottovoce 'discussione' della voce 'Antesignani' (ho semplicemente ribadito quanto ho già scritto qui) e ho inserito questa voce nel 'Vaglio'. Tuttavia ci sono riuscito a metà (il nome della voce compare, ma il link non funziona).

Cecilio Stazio proposto per la Vetrina

Segnalo che ho aperto la segnalazione per l'inserimento in Vetrina di Cecilio Stazio.--Glauco9,72(συμπόσιον) 21:14, 4 lug 2009 (CEST)

Cristiano64

credo che agli utenti di questo progetto possa interessare questo. --Aldarion-Xander[[サンダー]] 11:27, 5 lug 2009 (CEST)

Coordinamento progetto

Dopo il doloroso e repentino abbandono di Cristiano64 è rimasto vacante il coordinamento per le voci e gli utenti interessati al periodo 504-264 a.C. C'è qualcuno che ha capacità, tempo e voglia di aiutare il progetto in tal senso? Spero vivamente di sì. --Teloin foro 16:24, 5 lug 2009 (CEST)

Temo che al momento ci sia solo da stringere i denti, "volare basso" e cercare di assorbire la botta. Basta vedere la cronologia delle pagine del progetto per rendersene conto. E' sia una questione di competenza che di quantità di lavoro svolto. Io sono e sarò praticamente inattivo (o quasi) fin dopo l'estate, Castagna chissà se un giorno tornerà, anche Suetonius è sparito, ci sono alcune nuove brave leve, Magnum2008, Io' e poco fa Zeuslnx, iscritte nel Progetto nelle ultime settimane, ma bisogna organizzarsi e dar loro il tempo di "ambientarsi", soprattutto bisognerebbe definire degli obiettivi minimi di breve e medio termine. Tra l'altro a breve ci sarà anche a turno una "fisiologica" interruzione per le meritate vacanze. Proposte? --Er Cicero 19:34, 5 lug 2009 (CEST)
Ho rivisto l'elenco dei consoli repubblicani fino al 367 a.C. (ultimi tribuni consolari del periodo) riformattando la tabella sulla falsariga dell'impostazione data da Cristiano. Al momento mi fermo qui e propongo di creare alcuni stub che possano anche aiutare nel verificare il lavoro fatto (è facile commettere errori, quando i nomi si ripetono a distanza di tempo, alcuni li ho corretti, altri sicuramente sono ancora presenti). Se qualcuno è interessato, segnalo parecchio materiale da tradurre, almeno per iniziare, presente su tutte e tre le wiki tedesca, francese e spagnola. --Er Cicero 16:49, 12 lug 2009 (CEST)

Salve! per i consoli repubblicani me ne sto occupando un pochino...al momento dal 509 al 490 circa per completare alcune biografie un pò spicciole comunque mano a mano cercherò di andare sempre più avanti....sperò di essere utile nel mio piccolo --Puxantoavv (msg) 16:49, 19 lug 2009 (CEST) sto usando la wiki francese (che ritengo la più completa in tal senso) e traduzioni dell'ab urbe condita sperò vada bene...

Ciao Puxanto, è ovvio che qualsiasi contributo è gradito, quindi sarai sicuramente utile. Ti voglio segnalare però che non sono d'accordo con il titolo attribuito alla voce Quinto Servilio Prisco (console nel 468 a.C. e 466 a.C.), dato che non segue lo standard che è stato predisposto per le altre voci simili. Voglio dire che in genere, se è necessario specificare l'anno (accade quando esistono degli omonimi che è necessario distinguere), si usa indicare il primo anno tra quelli in cui il politico è stato console (o tribuno, o altro). Ad es., nel caso in questione, la voce da creare era Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.). Uno standard simile viene adottato anche sulle altre wiki, e peraltro puoi immaginare per consoli eletti più e più volte la forma che potrebbe assumere il titolo: immagina Quinto Fabio Vibulano (console nel 468 a.C., nel 465 a.C. e nel 457 a.C., Decemviro nel 450 a.C. e nel 449 a.C.) oppure Tito Quinzio Capitolino Barbato (console nel 471 a.C., nel 468 a.C., nel 465 a.C., nel 446 a.C., nel 443 a.C. e nel 439 a.C.). Quindi, se non ci sono pareri o motivazioni contrarie, propongo di spostare la voce a Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.). --Er Cicero 22:02, 3 ago 2009 (CEST)

Concordo con Cicero.--Teloin foro 16:06, 7 ago 2009 (CEST)

Non ho nessuna obiezione...per me va bene --Puxantoavv (msg) 10:05, 9 ago 2009 (CEST) :)

Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.) -   Fatto --Er Cicero 11:23, 9 ago 2009 (CEST)

Pellegrini, Viaggiatori e ospitalità ai tempi di Roma

Carissimi, Perdonate l'osservazione forse ingenua, ma credo che il portale farebbe bene a dedicare alcune righe all'Ospitalità ai tempi di Roma, magari nela sezione economia. L'Italia infatti deve all'impero romano anche parte della sua fama di paese ospitale. Grazie ... per l'ospitalità Disponibile a collaborare. Maurizio D.

--109.114.81.16 (msg) 15:01, 21 lug 2009 (CEST)

Più che parlarne nel portale, forse è il caso di scrivere proprio una voce sull'argomento, ricordandosi di citare da dove sono state prese le informazioni Jalo 15:34, 21 lug 2009 (CEST)

Concordo pienamente con Jalo, sebbene nutra più di qualche dubbio sull'enciclopedicità di una voce intitolata Ospitalità nell'Antica Roma. --Teloin foro 16:02, 22 lug 2009 (CEST)

Battaglia di Alesia

La voce è molto buona. Però il numero delle legioni di Cesare che era segnato (11) mi ha lasciato perplesso. Dal De Bello Gallico si deduce che erano solo 10. Dopo Avarico infatti, Cesare dice di aver diviso l'esercito in due parti: 4 legioni a Labieno e 6 a lui stesso. Dopo Gergovia, i due eserciti si riunirono e non ricevettero altri rinforzi (a parte gli ausiliari dei Remi e dei Germani).

In base ha questo, mi sono permesso di modificare il numero nell'articolo.

Questo andrebbe fatto aprendo una discussione sulla voce. E poi, utente anonimo, non si modificano voci senza identità. Ripristino quindi la voce come era. --Teloin foro 12:07, 29 lug 2009 (CEST)

Allora provo ad aprire la discussione sulla voce.

Nuovo utente

Buongiorno.

Mi sono appena registrato. Sono quello che, anonimanete, aveva aperto le sezioni su 'Antesignani' e su 'Battaglia di Alesia'.

Per collaborare in modo non confusionario con il progetto 'Antica Roma' cosa devo fare? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FS87 (discussioni · contributi).

Nella pagina del progetto sono scritte un po' di indicazioni, e per qualsiasi dubbio puoi chiedere qui. Se invece hai bisogno di una descrizione generica di wiki puoi iniziare a leggere da Aiuto:Tutorial. Jalo 21:16, 30 lug 2009 (CEST) PS: Quando scrivi nelle discussioni devi firmarti; per sapere come fare guarda Aiuto:Firma
E benvenuto :) Jalo 21:17, 30 lug 2009 (CEST)

A qualcuno va di predisporre la voce

Lucio Anneo Cornuto poi chioso io l'aspetto del suo contributo teologico. Grazie! --Xinstalker (msg) 12:17, 1 ago 2009 (CEST)

Credo che si debba attendere il rientro dalle vacanze. --Teloin foro 14:52, 1 ago 2009 (CEST)

Scusa, per chiarezza: parli del filosofo del tempo di Nerone o del retore del II/III sec. d.C.? --Er Cicero 23:50, 3 ago 2009 (CEST)
Dell'allegorista stoico del I sec., autore del Theologiae Graecae compendium. --Xinstalker (msg) 18:14, 10 ago 2009 (CEST)
Presa in carico. --Er Cicero 01:43, 23 ago 2009 (CEST)
Lucio Anneo Cornuto   Fatto --Er Cicero 21:49, 25 ago 2009 (CEST)

BUONE VACANZE

Cari amici del progetto Antica Roma, un augurio di buone vacanze a tutti. Vale. --Teloin foro 14:52, 1 ago 2009 (CEST)

 

Mappa delle regioni augustee

Salve a tutti, sfogliando le pagine relative alle regioni augustee, ho notato che in quasi tutte si mostra questa mappa File:Shepherd-c-030-031.jpg, che però non mi convince. Il Sannio meridionale(l'area di Aeclanum, Venusia, Aequum Tuticum, Abellinum, Compsa), infatti, non entrò a far parte del Regio IV Samnium, bensì del Regio II Apulia et Calabria. Da ciò credo che la mappa si riferisca all'Italia pre-augustea, ragion per cui ritengo sia quanto meno fuorviante inserirla per illustrare la suddivisione in regioni augustee.--Thecinic (msg) 11:32, 8 ago 2009 (CEST)

In effetti hai ragione. Provvederò alla rimozione della cartina citata e ne caricherò una nuova ed esatta appena possibile (inizio settembre). Vale.--Teloin foro 16:03, 10 ago 2009 (CEST)

Nuovo template di Utente:Paul0559

Volevo segnalarVi che ho trovato questo nuovo template da verificare: {{Conquista romana della Caledonia settentrionale}} Andrebbe a mio modo di vedere organizzato meglio. Ci sono "parti" del nuovo template che "ricalcano" vecchio template su conquista Britannia romana {{Campagnabox Conquista romana della Britannia}}. Saluti. Anonimo Brianzolo :)

Ho provato a sistemare il template in base a formattazione "classica" dell'antica Roma. Spero di averlo migliorato non solo nel format ma anche in navigabilità e comprensione. --87.15.146.215 (msg) 23:04, 10 ago 2009 (CEST)
  • +1 L'unico dubbio che mi è venuto è sui titoli delle voci. Vanno lasciati come adesso, o vanno spostati come voci analoghe da te create recentemente? Er Cicero 00:42, 11 ago 2009 (CEST)
  • -1 Seri dubbi di storicità: in realtà non esiste per il periodo indicato (I-III sec. d.C.) un'entità amministrativa/territoriale scissa dalla Britannia, motivo per cui la conquista della Caledonia è parte integrante a Conquista della Britannia ed al relativo template (a cui, per ovvie ragioni, va già ora a sovrapporsi). A mio avviso, inutile. Vale. --Teloin foro 00:52, 11 ago 2009 (CEST)
  1. Sto cercando di "formattare" le singole voci sui fortini. Si vede che è una traduzione da inglese. Speriamo che non siano state copiate da siti non autorizzati. Anche la cartina l'avevo vista alcuni anni fa in qualche sito che oggi non riesco più a trovare... Vi segnalo inoltre la voce Campagne in Britannia di Settimio Severo mai formattata e che mi sembra molto farraginosa per non dire... "buttata lì" tanto per completare una voce... Mistero del compilatore. Saluti. Anonimo brianzolo. --87.15.160.112 (msg) 10:02, 11 ago 2009 (CEST)
  2. Forse del template possiamo tenere l'elenco dei forti semi-permanenti e degli accampamenti da marcia e forse anche i tre diversi "limes"/Valli (Antonino, Gask Ridge, ecc.). L'ultima riga su campagne militari da 83 a 211, concordo con Telo, è una ripetizione dell'altro template.
  3. Ultima cosa: le voci sui forti/accampamenti romani non dovrebbero essere Cawdor (accampamento romano) differenziandosi dalla voce della località geografica moderna Cawdor??? Mi sembra che il compilatore sia stato troppo affrettato o no??? Ri-saluti. --87.15.160.112 (msg) 10:08, 11 ago 2009 (CEST)

A questo punto, credo si possa predisporre la creazione di un ottimo template sulla conquista della Britannia, attraverso la valorizzazione e l'applicazione del secondo punto dell'Anonimo Brianzolo (secretum mihi, fratre), con il quale quoto anche la terza osservazione. Che ne dici, Anonimo Brianzolo, di provvedere, magister templates, a quanto indicato? (previo consenso della, ahimeé, limitata comunità estiva del progetto). Vale. --Teloin foro 00:34, 12 ago 2009 (CEST)

Ottimo Telo! Per il template nessun problema a togliere l'ultima riga. Sulle singole voci avrò invece bisogno del vostro intevento per gli "spostamenti" (es. da Cawdor a Cawdor (accampamento romano)). Come IP non sono abilitato. Vale fratre! Anonimo Brianzolo. --87.8.165.225 (msg) 10:39, 12 ago 2009 (CEST)
Carissimi, per lo spostamento sono d'accordo (era il dubbio che avevo esposto poco sopra), provvedo entro la serata, riguardo il Template invece forse non ho capito: resteranno sia questo template (eliminando l'ultima riga ripetuta) che l'attuale Campagnabox, oppure si farà confluire tutto nel nuovo template, rinominandolo "Conquista romana della Britannia" e poi si provvederà a sostituire nelle varie voci il Campagnabox con quest'ultimo? Vale fratre! --Er Cicero 14:31, 12 ago 2009 (CEST)
La seconda che hai detto. Vale.--Teloin foro 14:55, 12 ago 2009 (CEST)
Ho finito gli "Accampamenti di Agricola", domani mi dedico a quelli di Settimio Severo. Domanda: le voci sui Forti vanno spostate come Cawdor (accampamento romano) o come Cawdor (forte romano)? Vale. --Er Cicero 23:13, 12 ago 2009 (CEST)
Metterei per tutti accampamento romano, per uniformare (il generico castrum latino). Ho modificato il {{Conquista romana della Caledonia settentrionale}}, spero di aver capito bene. Un dubbio. Se si tratta di conquista della Britannia, non dovremmo inserire tutti i forti/accampamenti romani dell'isola? Sarebbero centinaia. Non sarebbe meglio allora togliere solo l'ultima riga e lasciare elenco forti della Caledonia? In sostanza annullare mie ultime modifiche e togliere riga con campagne militari? Vale! --87.15.153.93 (msg) 23:23, 12 ago 2009 (CEST)

Metti solamente i principali forti legionari e i principali ausiliari. Siamo su due decine. Non annullare le modifiche apportate. Vale. --Teloin foro 00:41, 13 ago 2009 (CEST)



VISTO LO SCEMPIO CHE STATE FACENDO AL MIO CONTRIBUTO, HO DECISO DI AUTOSOSPENDERMI DALLA WIKIPEDIA ITALIANA. UN MIO CONTRIBUTO BASATO SUGLI ACCADEMICI DI "RCAHMS" VIENE CAMBIATO DA ANONIMI BRIANZOLI SENZA MOLTA CONOSCENZA SULLA CALEDONIA: SI ARRIVA A CHIAMARE "LIMES" UNA SEMPLICE LINEA DI ACCAMPAMENTI E FORTI (DURATI UN PAIO D'ANNI) ED ANCORA SOGGETTI A STUDI E CRITICHE DI SPECIALISTI! INCREDIBILE...INOLTRE UN TEMPLATE DEDICATO SOLO ALLA CALEDONIA DIVENTA QUELLO DI TUTTA LA BRITANNIA (DOVE CI SONO "DECINE E DECINE E DECINE E DECINE" DI ACCAMPAMENTI E FORTI, TRA ATTUALE WALES, INGHILTERRA E SCOZIA). QUESTO E' IL COLMO. RIPETO, VISTO CHE LA WIKIPEDIA ITALIANA AGISCE IN QUESTA FORMA, PREFERISCO AUTOSOSPENDERMI.--Paul0559 (msg) 03:05, 13 ago 2009 (CEST)

P.S.: Il template era per un costruendo Portale Scozia o Storia della Scozia. Per quale motivo l'anonimo brianzolo lo inserisce nel Portale Roma antica senza notificarmi prima? Per quale ragione non mi chiede (prima di apportare modifiche) di correggere quelli che lui considera sbagli? Come può immaginarsi questo anonimo che non mi alteri (per i suoi molteplici ed improvvisi cambi -alcune volte sbagliati grossolanamente- ai miei scritti) dopo le ore (e ripeto ore e ore) dedicate a ricercare dati accademici sul RCAHMS e testi in inglese, difficilmente reperibili intorno a questi accampamenti e forti romani in Caledonia? In questa forma si creano fratture all'interno della Wikipedia italiana, che dovrebbe essere scritta SOLAMENTE da utenti registrati.--Paul0559 (msg) 03:59, 13 ago 2009 (CEST)


Dispiace leggere un attacco personale del genere al sottoscritto o altre pagine di discussione come questa. Evito di commentare e di aprire inutili polemiche. Voglio però rispondere a Paul su alcune questioni di metodo:

  1. prima di creare un template del genere, poiché trattasi di Storia romana, Paul potevi preventivamente informare la comunità QUI sulla pagina di discussione. Qualcuno ti avrebbe detto che c'era già un {{Campagnabox Conquista romana della Britannia}} e tutta una serie di "convenzioni" interne al Progetto Antica Roma, compresi i format da utilizzare.
  2. Voglio ricordare a Paul che le modifiche ultime al template sono state discusse in questa pagina, avendo io stesso espresso alcuni dubbi sul numero dei forti in Britannia (centinaia). Non credo di essere uno sprovveduto conosco bene il sito di roman-britain.org con le centinaia di forti e fortini. Per tua informazione, il sottoscritto (da te definito "ignorante") possiede libri come A.Kamm, The last frontier.The roman invasion of Scotland, 2004; Sheppard Frere, Britannia. A History of roman Britain, ed.1998, oltre a 5-6 Congressi del limes (tra cui il XVI, XVII, XVIII e XIX. Prima di dare dell'ignorante del tutto gratuitamente, informati sull'Anonimo Brianzolo.
  3. Mai contestato il tuo UTILISSIMO E PREZIOSISSIMO LAVORO che hai fatto. L'unica cosa che avresti potuto fare era contattare il progetto:Storia/Antica Roma prima di procedere alla creazione del template.
  4. Sul concetto di limes basta leggere la definizione di Forni [3] o i 20 congressi internazionali sul limes e ti accorgerai che trattasi anche di linee di penetrazione all'interno del territorio nemico come il Gask Ridge, non solo linee a difesa dei confini (es.Vallo Antonino o Adriano). E poi parli proprio tu che hai compilato Forti ed accampamenti romani a nord del Gask Ridge.
  5. Quali altri errori "grossolani" avrei commesso?
  6. Una curiosità: la cartina che hai fatto, io l'avevo vista qualche anno fa in internet molto similare (anche nei simboli), quale sito era?

Saluti. Anonimo Brianzolo --87.8.165.164 (msg) 08:19, 13 ago 2009 (CEST)

Informo il progetto che Paul ha "cancellato" tutte le modifiche mie e di Er Cicero senza consenso. --87.8.165.164 (msg) 08:30, 13 ago 2009 (CEST)
Ho ripristinato mia versione ultima, in attesa di consenso della comunità. --87.8.165.164 (msg) 09:33, 13 ago 2009 (CEST)
Assolutamente d'accordo nel ripristino. Un'ulteriore urlata nella talk e un'ulteriore modifica senza consenso di tale Paul0559 provocherà una segnalazione come utente problematico da parte mia. Qui nessuno è detentore della verità. Ho già avvisato a proposito l'interessato.--Teloin foro 15:03, 13 ago 2009 (CEST)
Accampamenti di Settimio Severo:   Fatto.
Naturalmente d'accordo sul ripristino. Spero che Paul non voglia sparire da it.wiki solo per una incomprensione. Se hai dubbi, osservazioni e critiche parlane in queste pagine. E' la cosa migliore. --Er Cicero 00:55, 14 ago 2009 (CEST)
Ok Cicero. Qui tutti ascoltano tutti; ma con altri toni.--Teloin foro 02:46, 14 ago 2009 (CEST)
Onde sgomberare il campo da possibili equivoci, specifico meglio che non condivido il modo né le parole con le quali l'utente Paul0559 si è presentato nelle pagine del Progetto dato che certi metodi e certi attacchi personali non sono certo ammessi (e questo glielo ha già ben specificato Telo, anche nella sua talk). Trattandosi comunque di un'utenza nuova, almeno su it.wiki, che può aver male interpretato il lavoro che si stava facendo, ho inteso invitarlo a partecipare costruttivamente al progetto. Se ho dato adito a pensare che condividevo, anche solo in parte, i suoi metodi e le sue argomentazioni, state certi che non è così. --Er Cicero 09:20, 14 ago 2009 (CEST)
Spero che Paul voglia ricredersi anche sull' anonimo. Diciamo che c'è stato un misunderstanding. Nessun rancore da parte mia. Mi piacerebbe continuasse a collaborare ancora al progetto con Telo, Er Cicero e gli altri. A volte da iniziali incomprensioni, nascono sincere amicizie o rapporti di stima. Saluti a tutti. Anonimo brianzolo --87.8.167.254 (msg) 10:22, 14 ago 2009 (CEST)

scusate, magari non serve ma ricordo una cosa: i nomi vanno nella forma "XXX", serve la disambigua "XXX (accampamento romano)" solo in caso di altri significati di "XXX". --Superchilum(scrivimi) 19:54, 14 ago 2009 (CEST)

Gulp, adesso che stavo finendo! Voglio morire! Comunque, scherzi a parte, dovrebbero esistere tutte (o quasi) le corrispondenti località geografiche al cui nome fanno riferimento gli accampamenti e che, una volta create, andranno definite come ad es. Cawdor (località). O no? P.S.: domani è il mio compleanno, fatemi 'sto regalo, ditemi che non ho buttato tre giorni di bieca manovalanza a spostare e rinominare..... --Er Cicero 20:55, 14 ago 2009 (CEST)
più che altro era già stato detto per le province romane qualche tempo fa (probabilmente tu non c'eri ErCicero), non si dovrebbe ripetere ogni volta. --Superchilum(scrivimi) 17:35, 18 ago 2009 (CEST)
Capisco. Ho dato un'occhiata al template {{Province romane}}, effettivamente le voci sono intitolate "XXX (provincia romana)" quando c'è almeno un'altra voce distinta dalla provincia romana. Per quanto riguarda le modifiche che ho apportato mi pare che ci siano un paio di ipotesi: si possono rollbaccare a tappeto per poi valutare il da farsi, oppure decidere prima per quali località ha senso creare una voce (questo al momento esula dalle mie conoscenze) e poi operare di conseguenza. Fatemi sapere. --Er Cicero 18:40, 18 ago 2009 (CEST)
IMHO meglio la seconda, un rollback indiscriminato è peggio. --Superchilum(scrivimi) 21:18, 18 ago 2009 (CEST)

Fasti consulares

Carissimi, tra errori ed omissioni si va avanti (certo che se anche l'Anonimo brianzolo volesse darci qualche suo prezioso consiglio....). Alcune domande:

  • @Telo: rileggendo la pagina mi sono accorto del tuo suggerimento di mettere Fasti consulares nel titolo del template {{Box successione}}. In realtà non mi pare possibile, perché il Template è utilizzato in molti altri casi diversi dai consoli. Lo dobbiamo invece inserire direttamente in ogni voce relativa ai consoli, come qui. BTW, l'immagine della lupa nel template va bene?
  • @tutti: la voce Gens Manlia è segnalata da formattare. Ho dato una sistemata ed una controllata, è rimasto l'elenco numerico in fondo, bruttino. Non ho trovato template adatti, allora ho fatto una prova, copiando ed adattando un template da fr.wiki, l'effetto è visibile qui. Che ne dite? Può servire? E' completo? E' da eliminare? E comunque, considerando risolto l'elenco, dalla voce può essere tolto l'avviso "da formattare" o manca ancora qualcosa?
  • @tutti:ho un problemino (ammesso che ci sia una risposta) con l'italianizzazione di Mamercus: spesso trovo Mamercino e talvolta Mamerco: come ci si regola (oppure sono giuste entrambe?) Vale! --Er Cicero 23:32, 16 ago 2009 (CEST)

A suo tempo, avevo proposto la creazione di un template successione appositamente per i consoli, attraverso una caratterizzazione specifica per questa carica. Quanto a Gens Manlia mi sembra che tua bbia fatto un ottimo lavoro. Solitamente in letteratura si utilizza l'italianizzazione in Mamercino. --Teloin foro 15:32, 17 ago 2009 (CEST)

Latino

Segnalo discussione, forse qualcuno può aiutare :-) --Superchilum(scrivimi) 09:24, 22 ago 2009 (CEST)

Domanda

Ho una domanda: volevo creare una voce sulla villa di Gneo Pompeo Magno ad Albano Laziale, ma mi chiedo se esista una prassi per il nome: va bene Villa di Gneo Pompeo Magno ad Albano Laziale o devo chiamarla Albanum Pompeii, Villa di Pompeo (Albano Laziale) o altro? Perchè in tal caso dovrei cambiare anche da cambiare Villa di Domiziano a Castel Gandolfo da me creato tempo fa. Saluti --Gigi er Gigliola 12:00, 26 ago 2009 (CEST)

Credo che non sia corretto specificare il luogo. Il nome giusto dovrebbe semplicemente essere Villa di Gneo Pompeo Magno. Se ne esistono altre si deve disambiguare il nome, ma lo si fa con Villa di Gneo Pompeo Magno (Albano Laziale) (nome attuale del comune), come da standard. Idem per quella di Domiziano Jalo 12:39, 26 ago 2009 (CEST)
Ok grazie 1000. Ci lavorerò nei prossimi giorni --Gigi er Gigliola 18:06, 26 ago 2009 (CEST)

Augusto

Ho visto che la voce in questione, è stata ampliata nella prima parte. Direi ottimo se non fosse che mancano adeguate note agli "ampliamenti" che trovate QUI. Chiederi all'Utente:Tizio X se potesse provvedere al completamento di tali note ed a Telo una sua supervisione sugli ampliamenti/nuovi paragrafi inseriti, trattandosi di Vetrina. Grazie. --87.14.163.178 (msg) 16:30, 26 ago 2009 (CEST)

Sulla base delle modifiche fatte da Tizio X, varrebbe anche la pena riflettere se non sia più corretto (come se non erro aveva detto a suo tempo Telo), "Spostare" (chi lo fa???) l'attuale voce Guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio a Guerra civile romana (44-31 a.C.), poiché trattasi di una guerra che coinvolse non solo Ottaviano-Antonio, ma anche Bruto e Cassio (almeno inizialmente). Grazie. --87.14.163.178 (msg) 17:04, 26 ago 2009 (CEST)

A me sembra una serie di annotazioni che comunque vengono tutte trattate adeguatamente nei paragrafi successivi. Se si vogliono lasciare fate, però certo non accrescono la voce in sè (peraltro assolutamente prive di note). Certamente vanno rimossi i termini anacronistici di trono e regno (Principato!!!!). Vale. P.S.:1) Sarebbe meglio che quando si modifica un voce vetrinata si dia notizia nella talk del progetto; 2) la voce Guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio va assolutamente spostata (ci sarebbe di mezzo anche un certo Sesto Pompeo). --Teloin foro 23:09, 26 ago 2009 (CEST)

Concordo con Telo su tutti i punti. Non posso fare spostamento come IP. Ho bisogno del vostro aiuto. Help! firmato: solito anonimo brianzolo. --80.183.139.242 (msg) 10:31, 27 ago 2009 (CEST)
Fatto nei limiti consentiti ad un IP. Controllate se vale la pena usare un bot per modificare tutte voci che "puntano" ancora a Guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio. Saluti. --80.183.139.242 (msg) 16:21, 27 ago 2009 (CEST)

Francamente, riguardando (anche dopo gli aggiustamenti) le modifiche ad Augusto, rimango assai poco convinto. Io le toglierei. La voce non ne beneficia, anzi. E visto che una voce di capitale importanza nel progetto, attendo l'opinione della comunità per agire. Vale.--Teloin foro 03:21, 28 ago 2009 (CEST)

Mi fido del giudizio del "nostro" storico. L'alternativa è inserire tutta una serie di note (da autori latini e moderni), sempre che qualcuno si offra di farlo. In alternativa, concordo con Telo che una voce in "vetrina" andrebbe sempre preventivamente discussa, prima di apportare modifiche tanto importanti. Sentiamo se il buon Glauco, al suo rientro, vuole farsi carico di tali approfondimenti. Vale! --80.183.139.242 (msg) 08:51, 28 ago 2009 (CEST)

Cartine limes romano

Credo che parti di queste cartine andrebbero tradotte (legende, popoli, fiumi e province) e sostituite nelle voci. Complimenti all'autore. Ha fatto un gran bel lavoro:

Saluti. --87.5.43.26 (msg) 19:34, 27 ago 2009 (CEST)

Stessa cosa varrebbe la pena anche per:

Saluti. --87.5.43.26 (msg) 19:42, 27 ago 2009 (CEST)

P.S. Chiedete a Xander. Un suo intervento qui sarebbe auspicabile e utile.

Le cartine sono veramente fatte bene, non c'è dubbio. Sarebbe però necessario sapere (soprattutto su quelle in Oriente) il periodo specifico di riferimento di ognuna, al fine di valutarne la l'attendibilità storica e la conseguente contestualizzazione. Vale. --Teloin foro 02:55, 28 ago 2009 (CEST)

Ringrazio pubblicamente l'Utente:DaniDF1995 che ha già provveduto a modificare 3/4 cartine (in parte già da me sostituite nelle relative voci). Ottimo lavoro Dani! anonimo brianxzolo --87.15.132.18 (msg) 18:10, 3 set 2009 (CEST)

Gens Manlia

Dopo averla risistemata, ho rimosso il template (da wikificare) nella voce. Resta in sospeso l'altra questione sul numero di magistrature della Gens, riportate in un elenco numerico anonimo in fondo alla voce. Che ne pensate? Va bene com'è ora? Va rimosso? Va realizzato un template ove riepilogarle in modo più uniforme (e più elegante)? Un punto di partenza, sicuramente da risistemare, potrebbe essere questo, copiato da fr.wiki, che produce questo effetto. Pareri? --Er Cicero 19:56, 2 set 2009 (CEST)

Da un punto di vista prosopografico il problema è che nel template, se ho ben capito, non sono elencate il numero delle magistrature, quanto piuttosto il numero di membri della gens che hanno rivestito una o l'altra magistratura; tuttavia, in chiave assoluta, un singolo membro della gens potrebe aver rivestito più di un consolato o più di una censura: in questo caso si parlerebbe di Consolati, non di Consoli. Quindi il template elenca non il numero delle magistrature, ma il numero di esponenti della gens che hanno rivestito una o più magistrature (benché un console sicuramente ha fatto il pretore, quindi bisogna elencare anche le preture oltre al consolato per i consoli?). Il problema di per sè non si pone, se viene chiarito che si tratta di un elenco di magistrati e non di magistrature.--Teloin foro 01:13, 3 set 2009 (CEST)
Allora Telo, scusa per il ritardo nella risposta. Rifacendosi ai numeri riportati nell'esempio (c'era un erroretto nei conteggi dei dittatori), si tratterebbe proprio del numero delle magistrature (ad es. le 5 dittature sono Publio Manlio Capitolino (1 volta), Lucio Manlio Capitolino Imperioso (1 volta), Tito Manlio Torquato Imperioso (2 volte) e Tito Manlio Torquato (1 volta)) ricoperte da esponenti della gens in questione, e pertanto anziché dittatori ci va dittature, anziché censori censure etc. (sempre ammesso che abbia un senso). Ho fatto la modifica e ho aggiunto nell'intestazione il riferimento alla gens; mi resta il dubbio se questo prospetto (in questa forma o eventualmente nell'altra, elencante i magistrati anziché le magistrature) abbia un qualche significato oppure riporti un'informazione di poca o nulla rilevanza che si può tranquillamente cassare. --Er Cicero 16:26, 6 set 2009 (CEST)
L'informazione è importante. Conoscere l'accesso di una gens alle magistrature è conoscere lo sviluppo sociale e politico della Repubblica. La semplice menzione numerica quantifica la fortuna politica di una gens, soddisfando i criteri di un'informazione enciclopedica.--Teloin foro 00:13, 7 set 2009 (CEST)
A questo punto, se le informazioni riportate nel template sono esaustive (le preture sono necessarie?) forse c'è da verificare la conformità agli standard (ad es. il colore). Chi può occuparsene? Come titolo propongo "Magistrature romane" (o solo "Magistrature"). --Er Cicero 11:30, 8 set 2009 (CEST) P.S.: Dimenticavo: magister equitum ha una sua denominazione specifica (perché non l'ho trovata) o si può lasciare così? --Er Cicero 11:34, 8 set 2009 (CEST)
Innanzitutto salve a tutti (ebbene sì, come vedete sono tornato)! Concordo con Telo ed Er Cicero sull'importanza dei dati esposti nella tabella, che quindi è utile adoperare (estendendone l'uso anche alle altre gentes). Solo un'annotazione tecnica: qual è l'effetto se, per esempio, una gens non ha mai ricoperto il decemvirato? Si inserisce lo 0 come numero oppure è possibile fare in modo che il campo non appaia? Riguardo ai colori, quelli da utilizzare sono quelli dei codici che trovate qui: se serve, me ne posso occupare io senza alcun problema!--Glauco9,72(συμπόσιον) 12:34, 8 set 2009 (CEST)
Credo che il titolo più opportuno sia magistrature. Magiteser equitum è la dizione corretta: è una carica sui generis, non proprio una magistratura, poiché essa veniva conferita dal dittatore. Per i colori, se c'è qualcuno più attrezzato di me in materia sarebbe meglio. Dubito che in una gens importante nessuno abbia ricoperto il decemvirato, ma in caso credo si possa lasciare semplicemente 0. Vale.--Teloin foro 14:04, 8 set 2009 (CEST)
Ho creato il template; Glauco, sistemi tu i colori? --Er Cicero 10:54, 10 set 2009 (CEST)
Sistemati i colori; ho lasciato lo sfondo bianco perché con il giallino che nei template di navigazione usiamo per la colonna sinistra l'effetto era davvero bruttino. Rimane da risolvere il problema del link alla gens e alla voce Repubblica romana che appaiono ancora blu e non del colore arancio del resto del titolo. A pensarci, il link alla gens si può togliere (anzi va tolto, considerando che non servirebbe dato che linkerebbe alla pagina in cui si troverà il template), ora vedo come fare per l'altro. Va comunque corretta la categorizzazione in Categoria:Template sinottici - Antica Roma (categoria:Antica Roma dovrebbe essere per le sole voci).--Glauco9,72(συμπόσιον) 12:31, 10 set 2009 (CEST)

Ho sistemato la categorizzazione. Per risolvere il problema ho rimosso il wikilink dal template, dunque dobbiamo ricordarci di inserirlo manualmente assieme alla stringa per il colore. In altre parole, per ottenere un risultato uguale a quello della sandbox di Er Cicero, il template va compilato così:

{{Magistrature |gens=gens Manlia |tipo=[[Repubblica romana|<span style="color:#FFA257;">Repubblica romana</span>]] |dittature=5 |consolati=21 |censure=3 |magequi=1 |tribunati=15 |decemvirati=1 }}

...e si ottiene questo risultato:

Magistrature della gens Manlia
Periodo {{{periodo}}}
Consolati 21
Tribunati consolari 15
Dittature 5
Censure 3
Magistri equitum 1
Decemvirati 1
Tribunati della plebe {{{tribuni}}}

--Glauco9,72(συμπόσιον) 12:38, 10 set 2009 (CEST)

aggiungo: gens dovrebbe essere minuscolo, quindi correggo!--Glauco9,72(συμπόσιον) 12:39, 10 set 2009 (CEST)

Sarebbe meglio, durante la Repubblica Romama.--Teloin foro 13:27, 10 set 2009 (CEST)

  Fatto--Glauco9,72(συμπόσιον) 13:33, 10 set 2009 (CEST)
Mi è venuto il dubbio che possa essere meglio scrivere "Tribunati consolari" in luogo di "Tribunati militari" (o forse solo "Tribunati"). Che dite? --Er Cicero 13:53, 11 set 2009 (CEST)
Unica osservazione che mi permetto di fare. Il template è perfetto in tutto (dai colori tipici del Progetto/Portale: Antica Roma, alla suddivisione interna, ecc.). Sinceramente lo allargherei come tanti altri attorno agli 800/840 px. Lo omogenizzerei agli altri template anche in questo aspetto. Se non vi convince, tornate pure a vecchia larghezza. Saluti. anonimo brianzolo --87.8.34.236 (msg) 15:16, 11 set 2009 (CEST)
Ho apportato due piccole modifiche, la larghezza ridotta da 840px a 800px (la precedente mi usciva proprio dallo schermo) e ho avvicinato i numeri alla relativa dicitura (lo stacco precedente personalmente non mi piaceva). A questo punto, solo per ragioni "visive", ho cambiato l'ordine di esposizione delle magistrature. Metto i due template vicini così si possono apprezzare meglio le differenze.
Magistrature della gens Manlia durante la Repubblica romana
Dittature : 5 Consolati : 21 Censure : 3
Magistri equitum : 1 Tribunati consolari : 15 Decemvirati : 1


Magistrature della gens Manlia
Periodo {{{periodo}}}
Consolati 21
Tribunati consolari 15
Dittature 5
Censure 3
Magistri equitum 1
Decemvirati 1
Tribunati della plebe {{{tribuni}}}

Naturalmente modificate liberamente. --Er Cicero 16:08, 12 set 2009 (CEST)

@Cicero: i tribunati possono essere semplicemente espressi dalla carica di tribunus militum o dalla maggiorata carica di tribunus militum consulari potestate, che come precisa il titolo, offre al tribunus la possibilità di agire quali massima carica dello stato; ciò avvenne solo fra il 444 a.C. e il 367 a.C. e servì per far raggiungere l'apice del potere della Repubblica ad un esponente plebeo (la carica veniva votata dai comizi centuriati). La gens Manlia era pratizia e non credo che abbia mai rivestito questa particolare carica. Vale.--Teloin foro 16:48, 12 set 2009 (CEST)

Scusa Telo, mi sto perdendo. Tu dici (se non ho capito male) che i Manlii, in quanto patrizi, non dovrebbero aver ricoperto la carica di tribunus militum consulari potestate, destinata ad esponenti plebei. Ma allora le cariche di tribuno consolare elencate nella voce Gens Manlia (che poi sono le stesse presenti nell'elenco dei Consoli), a che si riferiscono? Sono sbagliate? Puoi chiarirmelo? Grazie. --Er Cicero 18:58, 12 set 2009 (CEST)
Scusami, mi correggo. Ho verificato ed i Manlii hanno rivestito i tribunati consulari potestate in collegialità con esponenti plebei, negli anni in cui non furono eletti consoli, al fine di compensare l'elezione di magistrati plebei. Quindi tutto in ordine. Vale.--Teloin foro 13:33, 13 set 2009 (CEST)

Rimozione voci in vetrina

Da qui si può notare che le voci Trattati Roma-Cartagine e Seconda guerra punica rischiano di essere proposte per la rimozione dalla vetrina. --Er Cicero 23:35, 4 set 2009 (CEST)

Sarebbe un vero peccato che due voci così ben fatte siano rimosse solo per la mancanza di note.-Suetonius1500 edit(EPISTVLAE) 09:44, 5 set 2009 (CEST)
Ho iniziato in seconda guerra punica a inserire Polibio. Ho notato inoltre che ci sono numerose cartine da "tradurre" da inglese in italiano di questa voce. Saluti dall'anonimo brianzolo --87.14.162.77 (msg) 00:24, 6 set 2009 (CEST)

Bravo :) Spero che tu riesca a mantenere la voce in vetrina. Per le mappe da tradurre, chiedi qui, sono molto bravi. Segnalo una voce da me creata, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, creata in parte prendendo pezzi da altre voci di Wikipedia (es: storia delle campagne dell'esercito romano nel Basso Impero, Impero romano, Herder). Parte della voce però l'ho scritta io, soprattutto le tesi storiografiche. C'é qualche esperto di storia romana e/o di filosofia (perché anche alcuni filosofi (Voltaire, Montesquieu) hanno scritto delle opere in cui analizzavano le cause della rovina di Roma) (pensavo a Telo, Glauco, Panairjdde, Paola Severi Michelangeli, Gierre, l'anonimo brianzolo, Er Cicero) che potrebbe darmi una mano? Saluti dall'Anonimo Flegreo--93.44.35.105 (msg) 17:16, 8 set 2009 (CEST)

(fuori crono). Siamo sicuri che la voce vada bene? Apprezzabile l'impegno, ma il problema che si pone è il medesimo già più volte riscontrato: non bisogna creare voci dal titolo 'saggistico' e Caduta dell'Impero romano d'Occidente mi sembra che lo sia. Attendo altre opinioni in merito.--Teloin foro 17:22, 9 set 2009 (CEST)

Ben venga chi mi vorrà aiutare. Voce troppo lunga. Non so quanti mesi ci impiegherei... Coraggio! Cercasi volontari. Io proverò ad andare avanti ogni volta che avrò tempo. Saluti. anonimo brianzolo --87.15.205.175 (msg) 19:18, 8 set 2009 (CEST)

@Telo: io l'ho creata in quanto nella voce Impero romano sezione "Impero romano d'Occidente" qualcuno aveva messo un template che invitava a creare la voce di approfondimento "Caduta dell'Impero d'Occidente" io ho aggiunto romano per specificare meglio (potrebbero esserci stati altri imperi d'Occidente non romani, adesso non me ne vengono in mente ma per sicurezza meglio specificare). Perché il titolo non va bene? Seppur "saggistico", mi sembra il titolo con cui è meglio noto questo avvenimento e non me ne vengono in mente altri che vadano bene. Tu come la chiameresti? - Flegreo--93.44.81.205 (msg) 10:06, 10 set 2009 (CEST)

Non sapevo del template che mi dici. Rimango tuttavia della mia opinione sul titolo della voce, questo è un titolo un pò troppo saggistico, come, peraltro la voce. Il lavoro è molto e di questo non posso che essertene grato; tuttavia, sarebbe stato opportuno segnalare l'inizio del lavori nella talk del progetto. Avrei piacere, tuttavia, se anche altri membri del progetto esprimessero la loro opinione a riguardo. Vale.--Teloin foro 16:38, 12 set 2009 (CEST)

La voce mi sembra interessante (ammetto che avevo avuto più volte anch'io la tentazione di creare qualcosa di simile), dunque è senza dubbio da mantenere e implementare. Capisco la perplessità di Telo sul titolo, tuttavia neanche a me viene in mente un'alternativa...--Glauco9,72(συμπόσιον) 13:47, 13 set 2009 (CEST)
Posso solo dire che anche io giudico la voce interessante e, pur condividendo l'attenzione contro le voci "saggistiche", mi piacerebbe se una voce del genere fosse presente e ben fatta in una enciclopedia. --Panairjdde 19:12, 13 set 2009 (CEST)
Vorrei ricordare solo a flegreo di inserire la voce anche nella relativa "finestra" del Portale:Antica Roma. Saluti. anonimo brianzolo
Salve! Era ora che qualcuno (Grazie! Grazie ab imo pectore) mettesse davvero le sue esperte mani su quelle due voci (e potrei consigliarne altre dello stesso autore). Vorrei suggerire al valido IP e colleghi di ricordare un piccolo dettaglio. Finora i "miglioramenti" alla voce erano del tipo "aggiungo il nome della mia città" e così via. Se ne riscontrano per ogni dove. Quando ho scritto la massa della voce ho volutamente compresso i 10 anni del girovagare di Annibale nelle regioni del sud per non esagerare con i byte nella descrizione di un periodo in realtà non denso di avvenimenti (ma -acc!- ho dimenticato la morte di Marcello e nessuno lo ha inserito). Trovo insulso quindi vedere appesantita la voce con dettagli minimi come la località di transito delle Alpi (tema peraltro degno di voce a sé stante), il fallito assedio della cittadina umbra e via enumerando. Se si dovessero aggiungere tutti i dettagli possibili, che non si accontentino di un link, si arriverebbe ai milioni di byte! Per cortesia quindi, ripulire. Ancora grazie. Valete omnes!--Horatius - (e-pistul@e) 11:18, 14 set 2009 (CEST)
P.S. Qualcuno ha notato che la disposizione degli eserciti sulla Trebbia nelle prime due cartine è invertita? :D Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 11:37, 14 set 2009 (CEST)
Visti i pareri espressi, la voce Caduta dell'Impero romano d'Occidente può dunque sussistere ed essere migliorata. Vale. --Teloin foro 18:32, 14 set 2009 (CEST)
Proverò a fare del mio meglio Horatius, seguendo i tuoi consigli, almeno per quello che potrò (tempo permettendo). Procederò molto lentamente, anche per "rimpolpare" quelle numerose voci "minori" che troverò lungo l'avanzata di Annibale.... Vale! anonimo brianzolo --87.14.154.91 (msg) 07:38, 15 set 2009 (CEST)

Cercasi anima pia...

Cari ragazzi, sto cercando qualche anima pia che voglia compilare la voce Storie (Polibio). Sarebbe utile anche per bluificare voci in seconda guerra punica. Grazie. anonimo (o quasi) brianzolo

Rispondo qui al ringraziamento dell'anonimo nella mia talk, aggiungendo due precisazioni: per lo più ho tradotto dall'inglese e devo ancora completare la traduzione. Di più non saprei fare (Polibio è programma dell'ultimo anno, quindi non ho ancora il materiale necessario...!!). Se qualcuno potesse poi ampliare la traduzione farebbe cosa gradita!--Glauco9,72(συμπόσιον) 17:20, 10 set 2009 (CEST)
Prendo in carico. --Er Cicero 10:12, 30 set 2009 (CEST)
  Fatto --Er Cicero 23:06, 2 ott 2009 (CEST) P.S.: una rilettura sarebbe opportuna, l'argomento mi è un po' ostico e forse c'è da sistemare qualcosa.

Nuove voci, nuovi popoli

Cari utenti dell'Antica Roma, giusto per informarvi: nel compilare/approfondire la seconda guerra punica continuo ad imbattermi in nuove voci da ampliare o creare. E così vi segnalo (in particolare a Castagna) che avrei compilato Vaccei e Olcadi (popolazioni celtibere). Più avanti potrei comporre anche la voce Carpetani. La mia marcia fino a Zama sarà lenta, ma spero che possa contribuire ad approfondire numerose voci "secondarie" (da Annibale a Scipione l'Africano, ad altri consoli, popolazioni, ecc.). In una previsione più che ottimistica credo potrò raggiungere Zama non prima di un annetto... Saluti. anonimo brianzolo --87.15.201.92 (msg) 10:53, 12 set 2009 (CEST)

Aggiornamento: sto componendo la nuova voce assedio di Sagunto, con qualche approfondimento su guerra illirica che trovate in Dalmazia (provincia romana). Saluti. anonimo brianzolo --87.14.163.27 (msg) 09:06, 19 set 2009 (CEST)
Anche qui proverò ad approfondire Demetrio di Faro e seconda guerra illirica. Chissà quando arriverò a Zama... ;) --87.14.163.27 (msg) 09:08, 19 set 2009 (CEST)

Miglioramento voce Guidonia Montecelio

Ciao a tutti, volevo segnalarvi questa voce su cui ho lavorato abbastanza ultimamente, e - sempre sapendo che ci sono tante cose da sistemare ed aggiungere - volevo chiedervi le vostre opinioni a riguardo per migliorarla, grazie in anticipo! --Asdino (msg) 02:56, 13 set 2009 (CEST)

Ciao, non so se la richiesta riguarda in particolare la sezione "Storia" o l'intera voce, come penso, perché in questo caso la richiesta va rivolta qui al Progetto di competenza. In caso contrario, puoi specificare più in dettaglio la tua richiesta? --Er Cicero 00:08, 14 set 2009 (CEST)

Mah, la richiesta è un controllo generico e niente di specifico, qualsiasi cosa può venire in mente per migliorarla bene venga. Riporto la richiesta anche in quella pagina che mi hai segnalato. --Asdino (msg) 02:21, 16 set 2009 (CEST)

Nuovo utente

Io al momento non ho tempo. Chi ne ha potrebbe provare a contattare utente:Pasquale. Nella sua pagina utente si dice appassionato di storia, e dagli ultimi suoi edit sembra interessato al periodo romano (anche per i popoli barbari) Jalo 01:51, 15 set 2009 (CEST)

Ho fatto io.--Teloin foro 13:59, 15 set 2009 (CEST)
Grazie degli apprezzamenti. Di cosa si trattava? Pasquale (msg) 20:14, 15 set 2009 (CEST)
Ti avevo visto mettere mano ad un mio vecchio stub, e poi da lì ho guardato i tuoi contributi di ieri Jalo 21:25, 15 set 2009 (CEST)

Wikipedia:Vaglio/Guerra romano-persiana del 602-628

Segnalo Wikipedia:Vaglio/Guerra romano-persiana del 602-628 a chi volesse e potesse occuparsene.--Glauco9,72(συμπόσιον) 21:30, 17 set 2009 (CEST)

Sono l'autore principale della voce in questione. Sono indeciso se chiamare "Romani" o "Bizantini" gli abitanti dell'Impero d'Oriente; da una parte "Bizantino" è il termine più diffuso, dall'altra parte non mi piace chiamare "Bizantini" un popolo che si è sempre definito "romano" (romaioi, si pronuncia romei, in greco) e che era considerato romano anche da altri popoli (come Persiani, Arabi e Turchi). Il termine bizantino è stato inventato a posteriori dopo la caduta dell'Impero quindi i Romani d'Oriente non hanno mai saputo di essere "bizantini". Quindi credo sia filologicamente più corretto chiamarli Romani o Romei. Poiché alcuni estendono il "periodo romano" dell'Impero bizantino (cioè il periodo iniziale in cui l'Impero ancora conservava alcuni aspetti della civiltà romana) fino al 641 (morte di Eraclio), credo che almeno fino al 641 sia possibile usare il termine romano per indicare i Bizantini, come del resto hanno fatto diversi storici (per esempio Greece under the Romans di George Finlay finisce nel 717 e il volume successivo della Storia della Grecia dello stesso autore, quello dedicato alla Grecia bizantina, inizia nel 717; J.B. Bury nelle sue opere chiama i Bizantini "Romani"; il PLRE di Jones termina nel 641; il capolavoro di Gibbon (Declino e caduta dell'Impero romano) narra anche la storia dell'Impero bizantino e lo storico inglese a volte chiama i Bizantini "Romani" anche se usa il più delle volte il termine "Greci"). Il grande dilemma è: usare il nome più diffuso (Bizantini) o quello filologicamente più corretto (Romani o Romei)?--casmiki (msg) 01:08, 23 set 2009 (CEST)
D'accordo sul fatto che i Bizantini si chiamavano essi stessi romani (ma i 'Romani de Roma' li chiamavano greculi!), però il problema è un altro. La denominazione di un popolo in un'enciclopedia deve essere dettato dalla percezione comune che il possibile lettore ha di quel popolo, il quale, che si voglia o no, è comunque considerato Bizantino (anche dalla maggior parte della storiografia). Un utente comune di Wiki dirà sempre che i sudditi del Basileus di Costantinopoli sono i Bizantini, mentre si troverà ben in difficoltà se leggerà di Romani impegnati in Oriente nel VII secolo. Come già a volte sottolineato, questa non è la sede né per la ricerca, né per la saggistica: quella la lasciamo fare agli storici professionisti. Questa invece è la sede della chiarezza espositiva e della sintesi enciclopedica, che deve accogliere le istanze di una pubblico che, nella stragrande maggioranza, non è un cultore della materia. Quindi wikipedianamente parlando la dizione Romani per gli appartenenti all'Impero Orientale nel VII secolo è scorretta. --Teloin foro 15:04, 23 set 2009 (CEST)
Sono d'accordo con Casmiki. Almeno per i primi secoli dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente, è decisamente opportuno continuare a parlare di "Impero romano d'Oriente" e non di "Impero bizantino". (Lascio agli esperti definire se questo periodo debba terminare nel 641, 717 o in altra data.) Ricordo che molti anni fa lessi un lungo articolo sulla pagina di cultura di un quotidiano italiano, in cui si parlava di soldati romani, un'intera legione anzi, che erano finiti chissà come in Cina. Di che periodo si trattava? Per l'appunto, della Guerra romano-persiana del 602-628! Pasquale (msg) 20:13, 23 set 2009 (CEST)
Ma infatti scientificamente è perfettamente corretto parlare di Romani (preciso ancora di più: il termine con cui i "Bizantini" si autodesignano, Romaioi, è esattamente quello con cui erano designati anche i Romani, ad esempio, di età repubblicana). Tuttavia non posso che concordare con le riflessioni di Telo sul ruolo di un'enciclopedia: le convenzioni di nomenclatura non lasciano scelta. Il nome più diffuso è indubbiamente quello di Bizantini, ed è quello che dobbiamo utilizzare.--Glauco9,72(συμπόσιον) 21:50, 23 set 2009 (CEST)

Manca ancora...

C'è qualche anima pia che vuole compilare una voce totalmente assente da ogni Wikipedia (almeno credo) come Guerra piratica di Pompeo??? C'è in Brizzi e Piganiol (presumo in Appiano, non so se in Livio; certamente in qualche opera di Cicerone). Si tratta della guerra condotta in meno di tre mesi dal console romano nel 67 a.C. contro i pirati di Cilicia e Creta soprattutto, ma anche dell'Illiria meridionale. Pompeo ebbe il comando generale del Mediterraneo e di tutte le coste (fino a 50 miglia dal mare) e divise l'intero bacino in 13 settori (se non ricordo male). Gli furono affidate 200 navi e 13/14 legati (tra i quali anche Lucullo). Saluti. anonimo brianzolo --87.15.202.233 (msg) 10:55, 19 set 2009 (CEST)

In parte la trovate in Gneo Pompeo Magno e Lex Gabinia. --87.15.202.233 (msg) 11:04, 19 set 2009 (CEST)

Sospendo seconda guerra punica

Sospendo di inserire nuove note nella voce. Proverò a finire prossimamente solo assedio di Sagunto. Magari più avanti riprenderò voce. Per ora "passo il testimone ad altri". Siete liberi di intervenire sulla voce quando volete. Saluti. anonimo brianzolo --80.183.139.242 (msg) 15:12, 21 set 2009 (CEST)

scusate cosa c'entra con la battaglia tutta la pappardella sulla locazione della battaglia delle Forche Caudine? fatene un articolo no? :)--151.51.28.139 (msg) 15:06, 22 set 2009 (CEST)

Quale cartina servirebbe per Sagunto?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:54, 23 set 2009 (CEST)

Avevo fatto richiesta Q U I, dando alcuni suggerimenti. Ovviamente se ciò è possibile. Avevo scritto: Mappa dell'assedio di Annibale nel 219 a.C. della città di Sagunto. Ho trovato una mappa QUI, ma consiglio anche di digitare SAGUNTUM in Google Earth.... Ti ringrazio Carlo. anonimo brianzolo --87.8.164.74 (msg) 00:15, 24 set 2009 (CEST)

Pagine mancanti

Mancano alcune pagine per la "Vetrina" del progetto. Es.:

e forse altre. Saluti. --80.183.139.242 (msg) 16:04, 22 set 2009 (CEST)

Segnalo

Sergio Orata da categorizzare correttamente (c'è una categoria rossa). --Superchilum(scrivimi) 19:32, 28 set 2009 (CEST)

Lex Publilia Philonis

Segnalo la voce in oggetto, da aiutare. Grazie a chi se ne occuperà. --Jкк КGB 17:59, 1 ott 2009 (CEST)

Ho dovuto cancellare la pagina poiché in violazione del diritto d'autore. --Jкк КGB 18:02, 3 ott 2009 (CEST)

Vaglio e Vetrina

Segnalo che andrebbero vagliate e poi vetrinate... le ottime voci Domiziano, Alessandro Severo, Giuliano (imperatore). Saluti a tutti dal Vostro amico anonimo brianzolo. --87.15.167.119 (msg) 18:07, 1 ott 2009 (CEST)

Cassazione gif animato

Così com'è ora File:Roman Empire map.gif è quasi inutile nella pratica. Sarebbe opportuno dividere il gif in fotogrammi e poi usare i fotogrammi per fare più immagini da integrare in una galleria per mostrare l'evoluzione dell'impero.--VincenzoX * 13:46, 7 ott 2009 (CEST)

Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino

Ho segnalato sulla pagina di discussione della voce in oggetto quello che ritengo un errore, su chi sia il padre di Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino. Ho segnalato la cosa anche al redattore della voce nella sua pagina di discussione. Fatemi sapere se sono io che ho preso un abbaglio. saluti --Mario1952 (msg) 16:51, 8 ott 2009 (CEST)

Dall'albero genealogico alla pagina prima rispetto a quella che tu hai linkato nella discussione, si direbbe proprio che tu abbia ragione: correggi pure.--Glauco9,72(συμπόσιον) 17:59, 8 ott 2009 (CEST)

Trovare le fonti

Salve! volevo proporre un idea un pò balzana sperò non vi dispiaccia....oggi stavo guardando dei libri sulle esegesi delle fonti in roma antica soprattutto nel diritto....e mi stavo chiedendo se non fosse possibile creare una pagina:non so se una pagina speciale o magari una voce dove si crei una sorta di elenco delle fonti riguardante Roma Antica (su tutti gli aspetti). La mia idea sarebbe di fare un elenco in base alla data delle fonti (o alla data degli eventuali rifacimenti) o in ordine alfabetico. Ovviamente intendo solo fonti primarie in latino o greco o altre lingue antiche utili. Così gli utenti meno esperti o hanno una qualche traccia su cui basarsi anche perchè io (utente in parte poco esperto) delle volte mi capita di non conoscere delle fonti utili per lo studio della materia e non sempre secondo me i libri sono esaurienti in questo tema l'esempio sarebbe come espongo qui sopra (sono aperto completamente al dialogo, anche un rifiuto, di questa mia idea):

Fonti riguardanti o attinenti l'antica Roma
Autore In che età è stata scritta l'opera in che lingua è scritta l'opera nome dell'opera descrizione base Collegamento dell'opera in internet
Marco Tullio Cicerone I secolo a.C. Latino De re publica Parla della repubblica (qualche accenno al periodo regio) romana e dei risvolti filosofici visti su una prospettiva platonica opera in internet

Lo schema sarebbe più o meno quello sopra ma si può fare come ritenete più opportuno

Aspetto risposta grazie per il tempo dedicato :) --Puxantoavv (msg) 21:48, 8 ott 2009 (CEST)

Si potrebbe fare una pagina progetto:Storia/Antica Roma/Fonti antiche o qualcosa di simile. Certo, è un bell'impegno: bisogna valutare se non si possano ottenere gli stessi risultati con uno sforzo minore.--Glauco9,72(συμπόσιον) 23:19, 8 ott 2009 (CEST)
Non posso che lodarti per la buona volontà, ma credo che la cosa non sia fattibile. Già in studi di migliaia di pagine pubblicati in oltre 100 anni di storia degli studi sull'antica Roma, la cosa non è ancora pienamente realizzata. In più c'è da dire, che non sonon importanti i contenuti in sè, ma la domanda, che ogni storico si deve porre è: perché è stata scritta un'opera? A chi era indirizzata? Non a caso la critica filologica più recente tratta queste argomentazioni. Peraltro, fra frammenti e autori tardi, saremmo sulle diverse centinaia di fonti. Capisco, ribadisco, la tua buona volontà, ma forse non ti rendi bene conto delle dimensioni (e della poca utilità) della cosa; te lo dico senza presunzione, ma solo perché sono addentro le cose, lascia perdere. --Teloin foro 15:17, 9 ott 2009 (CEST)

So che non è una cosa semplice io ho trovato da poco un libro di antonio guarino del '55 che ne raccoglie pagine e pagine in più sarei propenso a mettere un collegamento ipertestuale (se magari l'opera è presente in internet come ho modificato..se non ci sono obbiezioni potremmo almeno provare poi se non va in porto poco male...tanto di tempo ne abbiamo...--Puxantoavv (msg) 17:26, 9 ott 2009 (CEST)

Ovviamente si può provare, ma condivido le perplessità di Telo sulla mole e l'effettiva utilità del lavoro. Ad ogni modo, se vuoi lavorarvi puoi iniziare su una tua sandbox.--Glauco9,72(συμπόσιον) 17:33, 9 ott 2009 (CEST)

Esempio migliore

Fonti riguardanti o attinenti l'antica Roma
Autore In che età è stata scritta l'opera in che lingua è scritta l'opera nome dell'opera descrizione base Collegamento dell'opera in internet
- circa VII secolo a.C. Latino Iscrizione in vaso cilindrico testo:

«DINDIA MACOLNIA FILEAT DEDIT NOVIOS PLAVITIOS MED ROMAI FECID.»

||-
Marco Tullio Cicerone I secolo a.C. Latino De re publica Parla della repubblica (qualche accenno al periodo regio) romana e dei risvolti filosofici visti su una prospettiva platonica opera in internet
Sesto Pomponio rifacimento dell'opera del II secolo d.C. nel III-V secolo d.C. Latino De origine juris (frammento) Una breve storia istituzionale di Roma dalle origini al II secolo d.C. collegamento del book di google
Sesto Pompeo Festo II secolo una parte aggiunta da un sacerdote del VI-VII secolo Latino De verborum significatu Dizionario dei significati di Festo collegamento del book di google

Dovrebbe uscire una cosa del genere...io ci provo--Puxantoavv (msg) 17:59, 9 ott 2009 (CEST)

Se proprio lo vuoi fare, evita il contenuto dell'opera. Metti solo il genere, l'epoca e il numero dei libri.In caso contrario, la cosa si complica, te lo dico ora come te l'ho detto sopra. Dividi le fonti per lingua, generi e per secolo. Quindi per ordine alfabetico dell'autore. --Teloin foro 23:38, 9 ott 2009 (CEST)

P.S.: ma guarda che le iscrizioni latine sono circa 115.000!!!! Solo fonti letterarie!--Teloin foro 23:40, 9 ott 2009 (CEST)...e non usare la j

Meglio non metterle le iscrizioni, visto il numero...tuttavia, questa cosa mi fa supporre che tu non abbia ancora compreso bene con che numeri hai a che fare....Ti rinnovo l'invito a lasciar perdere, concentrandoti piuttosto sulla creazione di una buona voce. Naturalmente, questo è solo un consiglio--Teloin foro 14:22, 10 ott 2009 (CEST)

Tranquillo so fin troppo bene quanto verrà lungo quel libro ne aveva più di 300 pagine piene di elenchi :) lo faccio piano piano e magari se hai tempo ne aggiugi qualcuno anche tu --Puxantoavv (msg) 16:03, 10 ott 2009 (CEST). Telo abbiamo tutto il tempo lo facciamo piano piano un giorno dopo l'altro e vedi come si riempe che è una bellezza. e tanto per specificare oggi ho letto che sono più di 180000 le iscrizioni. Dunque le mettiamo?--Puxantoavv (msg) 16:12, 10 ott 2009 (CEST) Se vedete che ne mancano e aggiungetene l'importante è mettere nome dell'opera/autore/collegamento esterno del testo in internet il resto è facoltativo :)--Puxantoavv (msg) 17:15, 10 ott 2009 (CEST)

Ti consiglio di usare la tabella in cui si può scegliere il parametro in base al quale è ordinato il contenuto, se non ti diventa impossibile trovare un testo. Una tabella del genere la trovi per esempio qui.--Glauco9,72(συμπόσιον) 20:16, 10 ott 2009 (CEST)
Già fatto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 20:17, 10 ott 2009 (CEST)
Ok, bene! Manca il titolo della Cista Ficoroni (dato che abbiamo la voce, è meglio linkarla). Il lavoro sulle fonti può essere un impulso a bluificarne il più possibile: inseriamo i wikilink a tutte le opere letterarie, anche per renderci conto di quante ne manchino. Qualcosina potrei crearla io, fatemi sapere.--Glauco9,72(συμπόσιον) 20:21, 10 ott 2009 (CEST)
Fai, fai. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 20:22, 10 ott 2009 (CEST)
Per i collegamenti esterni consiglio di inserire, quando possibile, i link da lacus curtius (in inglese) e quelli in italiano da qui.--Glauco9,72(συμπόσιον) 20:25, 10 ott 2009 (CEST)


Tribuno_consolare

Salve! Passavo fra le vecchie voci e mi è caduto l'occhio (ma poi l'ho raccolto) su questa. Posso esprimere il mio delicato rammarico? Per me ha raggiunto i due difetti:

  • sono state inserite tutte o quasi le magistrature. Magari a fin di bene per "rinforzare". Ma piuttosto avulse dal titolo della voce;
  • tutti quei nomi in stampatello e con la "U=V" danno un certo effetto scenografico e hollywoodiano. Ma si fatica a leggerli. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 16:01, 11 ott 2009 (CEST)
Visto che l'elenco dei tribuni è già inserito nella voce dei consoli che, anche se procediamo lentamente, è quella in fase di revisione/ristrutturazione, forse si potrebbe mettere un rimando ed eliminare questo elenco, che in definitiva è un doppione (così eliminiamo pure l'effetto "U=V"). :-) --Er Cicero 01:19, 14 ott 2009 (CEST)
Concordo con Er Cicero. Vale! anonimo brianzolo --87.8.167.242 (msg) 07:55, 14 ott 2009 (CEST)

Trattati Roma-Cartagine

Vi segnalo che ho approfondito un poco la voce con note. Sarebbero da aggiungere altri due/tre trattati:

  1. Trattato post prima guerra punica nel 241 a.C.
  2. Trattato dell'Ebro del 226 a.C. (e forse della Sardegna del 235 a.C.???)
  3. Trattato post fine della seconda guerra punica del 201 a.C..

Si accettano volontari. Se riesco continuo con approfondimenti su seconda guerra punica. Dateme 'na mano!. Richiamate Castagna! Glauco dove sei? Telo n'do stai? Er Cicero! Jalo! Horatius! Svetonius! Ascia! Vale! anonimo brianzolo --87.2.48.208 (msg) 19:03, 13 ott 2009 (CEST)

Ho fatto altri approfondimenti. E' che non riesco a lasciar perdere... vedete se va bene. Prossimi giorni vedo se riesco a migliorare qualcosa dei trattati del 237 (Sardegna), 226 (Ebro) con Polibio. Vale! anonimo briazolo --87.15.132.81 (msg) 23:18, 13 ott 2009 (CEST)
  Fatto. Lascio a voi ulteriori approfondimenti e correzioni. Vale! anonimo brianzolo --87.8.167.242 (msg) 07:55, 14 ott 2009 (CEST)

traduzioni

Salve! Ho scritto quanto sotto a Discussioni utente:Marco Rosellini. Però non ricordo esattamente se i termini sono rimasti gli stessi. Per cui se ho fallato correggetemi e mi sottoporrò al Vs/ biasimo. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 12:38, 14 ott 2009 (CEST)

Ciao. Non passo più molto tempo in 'Pedia. Ma oggi ho un po' di tempo e sono capitato in questa "mia" vecchia voce. Nulla in contrario a che la voce sia migliorata, ci mancherebbe. Anzi, in genere ringrazio chi lo fa. Però ritengo che tu stia commettendo un errore dal punto di vista accademico cambiando la traduzione (e questo vale per ogni voce). Se utilizzi, come ho fatto io la traduzione tratta da un libro, e soprattutto se citi (come ho doverosamente fatto io) il nome del traduttore, es.(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, IX, 1, Mondadori, Milano, trad.: C. Vitali) non si deve cambiare! Proprio perché la traduzione diventa "fonte". E la responsabilità della sua correttezza è del traduttore stesso.
In alternativa puoi mettere una tua traduzione. Se ricordo bene, però, la cosa non è gradita quando si è in possesso di una "ufficiale" (ma qui le convenzioni di 'Pedia possono essere cambiate in mia assenza). Oppure si può usare la traduzione di un altro traduttore ma allora bisogna cambiare (ovviamente) la citazione. Questo è uso nelle citazioni accademiche e quindi trasportato (almeno in altri tempi) in Wikipedia. Segnalo che altre volte è stata effettuata questa operazione e sempre il collega contributore ha recepito il messaggio. Però puoi confrontarti al Bar o altrove se ritieni che il metodo accademico sia obsoleto o illogico. (Cosa che -naturalmente- io non credo). :) Vale!

Voci da monitorare del progetto

Ne ho aggiunte una quarantina Q U I. Vale la pena tenerle sotto controllo. Vedete se ce ne sono altre da inserire. Penso a tutto il lavoro fatto da Sailko sull'arte romana ad esempio. Vale! anonimo brianzolo --87.2.48.219 (msg) 20:04, 15 ott 2009 (CEST)

Da controllare

Sodales Augustales, creata qualche settimana fa da un anonimo. Mi pare si faccia confusione tra il sodalizio dei sacerdoti e il ludo augustales. --Er Cicero 23:34, 17 ott 2009 (CEST)

problema denominazione consoli

Nella tabella dei consoli repubblicani non sarebbe più corretto fare così:

  • dal 509 a.C. al 450 a.C.: chiamare il primo console praetor e il secondo iudex come afferma Livio per esempio
  • dal 449 a.C. in poi: chiamarli consoli.

aspetto risposta! --Puxantoavv (msg) 01:25, 18 ott 2009 (CEST)

Categorie Romani vs Latini

Ripropongo la questione auspicando una maggior chiarezza perchè le altre volte non lo era stata :-( esistono categorie di latini (es. Categoria:Medici latini) e categorie di romani (es. Categoria:Funzionari romani).. perchè, quali sono latini e quali romani? Esistono anche categorie "doppie": astrologi latini e astrologi romani, avvocati latini e avvocati romani, medici latini e medici romani, oratori latini e oratori romani, teologi latini e teologi romani, vescovi latini e vescovi romani ecc... Anche le categorie "madri" non aiutano: Categoria:Personalità latine e Categoria:Personaggi della storia romana.. tutte con categorie di latini e romani dentro apparentemente senza criteri particolari.. non si dovrebbe fare un po' d'ordine? (riunire le categorie doppie, valutare se latini sono solo poeti, scrittori ecc. cioè di lingua latina e gli altri tutti romani oppure altri criteri). --Superchilum(scrivimi) 10:59, 18 ott 2009 (CEST)

Credo che il termine Latini sia riferito ai popoli stanziati nei territori laziali più o meno (ovviamente il lazio all'epoca non esisteva) mentre per i romani credo che si debba intendere gli appartenenti come cittadini o liberti o schiavi alla città Roma. Non so però se nelle categorie da te elencate viene rispettato questo criterio.--Puxantoavv (msg) 11:20, 18 ott 2009 (CEST)

Propongo di creare categorie come Categoria:Poeti di lingua latina, Categoria:Filosofi di lingua latina ecc. (sottocategorie di "scrittori") e cambiare tutte le categorie "latine" esistenti in "romani". La maggior parte degli imperatori romani erano tutt'altro che nati in Italia o a Roma (ciononostante sono romani, semplicemente non latini anche se scrivevano in latino). --balabiot 11:23, 18 ott 2009 (CEST)
... inoltre esistono scrittori romani di lingua greca, che si potrebbero porre in categorie analoghe (per cui ogni personaggio sarebbe in due categorie, una per la lingua e una per la "provenienza". --balabiot 11:25, 18 ott 2009 (CEST)
Il problema nasce dal biobot, che prevede le nazionalità "latino" e "romano". Per fare un esempio: nei casi in cui il personaggio sia stato contemporaneamente scrittore (latino), filosofo (latino?) e politico (romano) si è fatta la scelta della prima nazionalità comportando la nascita della categoria:politici latini, come in Lucio Anneo Seneca. --Fantomas (msg) 11:32, 18 ott 2009 (CEST)
Lo spiega bene Telo qui. Latini si riferisce alla cultura, Romani alle istituzioni

«Senatore e storico romano. l'aggettivo latino è utilizzabile esclusivamente per la lingua e la cultura, mentre quello 'romano' per istituzioni e, estensivamente, per la cultura qualora si necessiti di chiarire i fini e non lo strumento dell'opera. Strabone, geografo romano (sebbene scriva in lingua greca).»

E' possibilissimo che per la stessa categoria esistano le versioni "latini" e "romani" Jalo 11:49, 18 ott 2009 (CEST)
@Fantomas: appunto, eliminerei la nazionalità latino dal biobot e la sostituirei con una categoria aggiunta manualmente. --balabiot 12:24, 18 ott 2009 (CEST)

La nazionalità "latino" non va assolutamente cancellata, anzi andrebbe usata per chi era effettivamente di nazionalità latina (=dei Latini: Mezio Fufezio eccetera). Oggi la categorizzazione è tutta sballata perché si è sbagliato fin dall'inizio, confondendo "nazionalità" (romana, di solito) con "lingua" (appunto latina). Si metta nella Categoria:Latini chi è davvero latino (="nazionaliltà" dei Latini), si metta nella Categoria:Romani chi è romano (="nazionaliltà" di Roma, anche imperiale) e si mettano gli autori in apposite categorie linguistiche (Categoria:Storici di lingua latina e compagnia).--93.38.152.226 (msg) 12:41, 18 ott 2009 (CEST)

Per il Nordafrica esiste già la categoria:Scrittori africani di lingua latina. Sarebbe logico inserirla in una categoria:Scrittori di lingua latina invece che nell'attuale categoria:Scrittori latini. --Vermondo (msg) 13:06, 18 ott 2009 (CEST)
Pienamente d'accordo con la correzione dell'IP. --balabiot 13:33, 18 ott 2009 (CEST)

Concordo con l'anonimo 93.38... e tento di formalizzare in linea di massima un possibile ordinamento:

Rimarrebbero comunque alcuni casi specifici da chiarire (da cui potrebbe venir fuori un ordinamento generale). Per ora forse però è meglio non mettere troppa carne al fuoco.--Glauco (συμπόσιον) 13:48, 18 ott 2009 (CEST)

bene la riorganizzazione, sul merito della quale lascio fare a chi ne sa, l'unica cosa che secondo me è da fare è quella di chiarire bene nelle categorie a cosa si riferiscono (in quelle dei latini che si riferiscono alle personalità latine, in quelle dei romani che si riferiscono alle personalità dell'antica Roma, eventuali specifiche sull'esistenza di ".. in lingua latina" per gli scrittori ecc.), in maniera tale che ci sia più chiarezza e meno possibilità di sbagliare. --Superchilum(scrivimi) 15:32, 18 ott 2009 (CEST)
Certo. Una volta presa una decisione, forse non sarebbe male neppure creare una pagina Progetto:Storia/Antica Roma/Categorie o qualcosa di simile con tutte le istruzioni del caso.--Glauco (συμπόσιον) 15:35, 18 ott 2009 (CEST)
Pienamente d'accordo con la riorganizzazione proposta da Glauco. --Moloch981 (msg) 11:47, 20 ott 2009 (CEST)
Quanto avevo detto su Strabone credevo fosse chiaro. Qui invece ho l'impressione che si stia tornando indietro. La precisazione della lingua è assolutamente di secondaria rilevanza rispetto alla cultura in cui nasce l'opera. Si dirà sempre storici romani (quindi, solo poi, di lingua latina) e non viceversa. In caso, Dione si troverà nella medesima categoria degli storici d'Alessandro e Livio con Paolo Diacono.--Teloin foro 14:41, 20 ott 2009 (CEST)
Nella proposta di ordinamento non l'ho inserito, ma ovviamente per la Categoria:Romani sono previste tutte le sottocategorie del genere x romani: storici romani, poeti romani, politici romani, oratori romani... Forse il fatto che non lo avessi precisato può aver dato adito a fraintendimenti. Comunque ovviamente tutte le attuali categorie del genere x romani non sarebbero toccate, mentre andrebbero riviste quelle del genere x latini.Glauco (συμπόσιον) 16:07, 20 ott 2009 (CEST)

Visto che c'è sostanziale consenso per il riordino secondo lo schema proposto sopra, propongo una soluzione finale apportandovi alcuni ritocchi:

In particolare, la creazione di una Categoria:Scrittori in lingua latina di età romana permette di rispondere all'esigenza di categorizzare anche gli autori latini come personalità romane, pur evitando la confusione tra Romani e Latini. Rinominare Categoria:Personaggi della storia romana in Categoria:Personalità romane mi pare utile e doveroso per uniformità con gli altri popoli, che presentano tale nomenclatura, e per evitare fraintendimenti: la categoria contiene (e deve contenere) anche personaggi che non afferiscono alla storia in senso stretto, ma, per esempio, alla storia letteraria. Preciso che vanno ritenuti romani gli autori di nascita romana o che hanno svolto la loro attività in ambito romano così da essere generalmente considerati come tali (ad esempio, Livio Andronico e Cecilio Stazio non sarebbero rispettivamente l'uno greco e l'altro gallo, ma entrambi romani, com'è ovvio che sia), mentre rimarrebbero greci, ad esempio, Plutarco o Polibio. Parallelamente, per i Greci si potrebbe pensare ad una categoria:Scrittori in lingua greca di età romana, ma non è il caso di affrontare ora il problema.--Glauco (συμπόσιον) 14:19, 24 ott 2009 (CEST)

Qualche osservazione: il nome proposto "Personalità romane" non mi piace molto: che controindicazioni ci sono per quello attuale? è contrario a qualche standard? uno standard che si applica anche alle civiltà antiche (nel senso che c'è o ci dovrebbe essere un "Personalità sumere" o un "Personalità egizie"? e altrimenti un "persone" e /o un "dell'antica Roma"? oppure come hanno fatto per le altre civilizzazioni?
Il problema della categorizzazione degli scrittori è che abbiamo (giustamente, dato che questa divisione proviene dagli studi sul settore, riflessi sin nelle materie del liceo) una "letteratura latina" e una "letteratura greca" che si basano, mi pare, sulla lingua, e non sulla nazionalità: la letteratura greca, se non ricordo male nonostante non la "frequenti" più da tanto tempo, comprende gli scrittori in lingua greca da Omero ai romani (forse fino ai primi bizantini, ma non saprei ora); la letteratura in lingua latina, dal canto suo è proseguita per buona parte dell'età medioevale, anche quando si sono affermate le letterature nelle lingue nazionali. Mi pare dunque che le categorie degli scrittori (storici, commediografi, scienziati, e insomma tutti coloro che hanno scritto) del mondo classico debbano essere suddivise per lingua, per poter essere inserite nelle macrocategorie della letteratura greca e latina. Poi naturalmente è necessario intersecarle con le altre categorie. Parallelamente i personaggi che hanno agito senza scrivere non hanno bisogno di una sottodivisione linguistica (non avrebbe senso "generali romani in lingua latina" e quando un generale è stato anche scrittore, come Cesare, semplicemente gli si attribuisce come d'uso la doppia categorizzazione, di generale e di scrittore romano in lingua latina).
Per le categorie "nazionali" in tal caso non esiste una "nazionalità greca" nell'ambito dell'impero romano e ci sono solo storici, o poeti, ecc., romani (di nazionalità romana) e di lingua latina o greca (quindi in "Antica Roma", ci andrebbe "Scrittori romani" con all'interno "Scrittori romani in lingua greca" e "Scrittori romani in lingua latina", con le sottocategorizzazioni opportune per genere - ad esempio "Storici romani in lingua latina" o "Filosofi romani in lingua greca" - e per epoche della letteratura latina e greca).
Il problema è piuttosto che il concetto di "nazionalità" è un concetto moderno, e non sempre calza perfettamente con la situazione antica: la "cittadinanza" romana (a cui si aggiunge però quella latina in età repubblicana) non si applica a tutte le persone residenti nell'impero fino a Caracalla e a questa si intersecano le "cittadinanze" relative alle città. Certo esisteva uno stato romano e si può definire romano chi vi è nato o vi è vissuto, ma non è che la cosa sia così semplice.
D'altro canto definire la "cultura" mi pare affare più complesso e a rischio di POV anche non volendo: sia in relazione alla definizione di cultura e arte romana ponendo più l'accento, in gradi diversi, sulla derivazione rispetto a quella greca o sugli elementi innovativi rispetto ad essa (questa è una delle linee dell'evoluzione della storia dell'arte romana, ad esempio), sia per dover definire come ciascuno dei personaggi che dobbiamo categorizzare si considerasse o fosse considerato più greco o più romano, questione che credo in molti casi oggetto di dibattito. Insomma per motivi pratici non mi azzarderei a categorizzare in base alla cultura di appartenenza (di cui piuttosto si dovrebbe riferire nelle singole voci) e mi limiterei a farlo incrociando lingua e nazionalità. Immagino che la questione non si sia posta solo in questo caso: non esiste ad esempio una letteratura francofona maghrebina? in quei casi, come hanno risolto? sono soluzioni che potremmo applicare anche in quest'ambito o la questione è molto meno complessa?
Non so se ha senso inserire anche un concetto di "periodo" (nel senso di "letteratura greca di età romana", per esempio): in effetti aiuterebbe per casi come quello di Plutarco, che è di "nazionalità romana" (pur se non nato "cittadino romano"), ma di piena cultura greca oltre che scrivere in greco, e che sentir definire "scrittore romano in lingua greca", in effetti disturba un po'. Però si introduce nella categorizzazione un ulteriore elemento di complessità che può rendere le cose più difficili e devo ammettere che non mi è molto chiaro come il concetto possa essere introdotto. In alternativa potremmo anche rinunciarvi, nella categorizzazione, che per sua natura è uno strumento pratico che ha fini di organizzazione della conoscenza, ma tende ad irrigidire la complessità della realtà e a non rifletterne perfettamente le sfumature: Plutarco potrebbe forse essere categorizzato come Scrittore romano di lingua greca (rientrando dunque sia tra i personaggi della storia romana, sia nella letteratura greca), lasciando scritto nell'incipit della voce che è uno scrittore greco antico di epoca romana: tutto sommato mi parrebbe una soluzione accettabile e che non deforma la realtà. Ma suppongo se ne debba ancora discutere (e magari farsi venire in mente altri casi "difficili", prima di operare).
L'eventuale decisione di cambiamento, va presa comunque, secondo me, tenendo conto della questione nel suo insieme e magari sentendo anche altri progetti: non mi pare infatti sbagliato verificare prima con cura se la struttura proposta funziona: se per caso ci accorgiamo *dopo* che qualcosa non va ci toccherebbe ricominciare da capo, altrimenti.

MM (msg) 08:34, 28 ott 2009 (CET)

Intanto ho svuotato le abusate categorie di Latini contenenti non Latini ma Romani, ma - come puoi vedere - non ho ancora iniziato la categorizzazione linguistica per via del fatto che aspettavo eventuali commenti.
In primis, non mi pare ci siano problemi in generale per la categorizzazione latini/romani; premesso che - come giustamente nota MM - parlare di nazionalità per il mondo antico è sbagliato e fuorviante, il "popolo" latino è una cosa, quello romano è un'altra. Piuttosto interessante trovo invece il rilievo sul problema Personaggi della storia romana/Personalità romane. Personaggi della storia romana non va bene per due motivi: il primo è che non è conforme alla categorizzazione concordata; ma se fosse solo per questo, potrebbe anche starci un "ignora le regole". Il problema, IMHO particolarmente grave, è che il termine di storia (Personaggi della storia romana) è piuttosto restrittivo, e dà adito a fraintendimenti. Per fare un esempio, Ennio non è un personaggio della storia romana, ma della letteratura. Dunque, è sbagliato il riferimento alla storia quando si parla di una categoria biografica più ampia, che abbraccia tutto la civiltà romana.
Concordo con MM quando dice che il problema, per la letteratura, è la suddivisione "liceale" tra letteratura greca e latina, che dà adito alla confusione tra lingua latina e nazionalità. Per affrontare meglio il problema, direi che conviene fare concretamente riferimento all'attuale categoria:Scrittori romani, che contiene ora tutti gli scrittori di "nazionalità" romana che erano già categorizzati come tali o come scrittori latini (il che significa che ancora non sono stati categorizzati come Romani gli scrittori greci, vediamo se bisogna farlo). La categoria è vasta, quindi necessita di sottocategorie (alcune, d'altronde, già esistono). La prima categorizzazione, essenziale, è quella per genere letterario praticato, ovvero: Categoria:Scrittori romani=>Scrittori romani per genere=>Storici romani, Drammaturghi romani, Poeti romani (o piuttosto elegiaci romani, poeti epici romani...). Direi che l'esistenza di questa categoria non è in discussione, mentre si possono discutere le sottocategorie.
Seconda sottocategorizzazione possibile è quella per periodo: normalmente esiste la categorizzazione per secolo, ma per gli scrittori romani non è utile né attuabile, perché all'interno dello stesso secolo si hanno tendenze differenti o perché alcuni autori operano a metà tra due secoli e non è possibile restringerli a un secolo solo. Dunque, si profilano due scelte: l'una, quella di sottocategorizzare per epoca storica (repubblica, impero), l'altra, per epoca "letteraria" (età arcaica, età di Cesare, età augustea [e qui si pone il problema della periodizzazione della letteratura latina!]). A me sembra preferibile la prima, anche se la sottocategorizzazione temporale per Scrittori romani si potrebbe evitare (non per Scrittori in lingua latina).
Infine, si rende necessaria la sottocategorizzazione per lingua tra gli Scrittori romani in lingua latina e gli Scrittori romani in lingua greca. Dunque, abbozzo un prospetto a mio parere risolutivo:
Il discorso è simile per gli Scrittori in lingua latina, ma è indispensabile creare categorie diverse (anche se poi per molte categorie il contenuto sarà simile) rispetto a quelle degli Scrittori romani:
A margine, per la letteratura greca direi che bisogna operare la stessa distinzione tra greci in senso di "nazionalità" e greci per la lingua, fermo restando che è più urgente risolvere il problema :
Riflessioni: in pratica, avremmo la categoria Storici in greco antico per tutti gli storici autori di opere in lingua greca (anche i Romani, ad esempio, Cassio Dione), ma la categoria Storici greci antichi per i soli storici della Grecia ancora non romana, ovvero per i soli greci "delle poleis", in pratica. Diamo comunque la precedenza alla categorizzazione dei Romani/latini.--Glauco (συμπόσιον) 14:56, 28 ott 2009 (CET)
  • "Personaggi della Roma antica"? Comunque fate voi
Eviterei di raccogliere le due sole categorie degli "Scrittori romani in lingua latina/in latino" e "in lingua greco antica/in greco antico" in un'ulteriore categoria di raccolta "per lingua", che mi pare complichi e non aiuti (idem per i Greci e idem per le nazionalità all'inverso.
Attenzione che esiste greco antico e greco moderno distinte, sia per letteratura che per lingua, concettualmente la stessa differenza che ci potrebbe essere tra latino e italiano (che però sono due parole diverse facilitando la cosa).
Per come le categorie si intersecano e per la struttura (che va vista secondo me nel suo insieme) ho uno schemino:
 
Cliccare per ingrandire
MM (msg) 14:23, 31 ott 2009 (CET)

Nome console errato

Ho fatto qualche verifica e il titolo della voce Tito Veturio Geminio Tricurino mi pare da rettificare, parendomi sbagliati sia il cognomen (Geminio ---> Gemino) che l'agnomen (Tricurino ---> Cicurino). Se non ci sono obiezioni, procedo con lo spostamento. --Er Cicero 08:49, 21 ott 2009 (CEST)

Rettifico: m'accorgo ora che la voce corretta esiste già. La sistemo e metto in cancellazione l'altra. --Er Cicero 09:24, 21 ott 2009 (CEST)
  Fatto --Er Cicero 17:29, 23 ott 2009 (CEST)

I suffetti nel Template Box successione

Torno alla carica con una questione affrontata tempo fa sulla quale non è stata presa nessuna decisione, e cioè se e come inserire i suffetti nel Template {{box successione}}. Visto che non si è rivelata di soluzione immediata, ho provato a buttare giù qualche esempio sul quale ragionare (cercando di riportarne tutti i nominativi, come si era detto a suo tempo). Nella voce Tito Lucrezio Tricipitino ho inserito tutti i nominativi dei suffetti entro il template (ma il risultato non mi soddisfa, mi pare un po' confuso). Ho anche chiesto allo sportello come si fa ad inserire una riga di separazione nella tabella, che dovrebbe migliorare la leggibilità, ma a parte che non mi hanno risposto non so se sia risolutivo.

Ho poi provato una strada diversa, cercando alleggerire il riquadro del template inserendone i nomi alla stregua di una nota. Tuttavia per problemi di limitata conoscenza della sintassi, non sono riuscito a riprodurlo correttamente come avrei voluto. In un terzo tentativo, sulla falsariga del precedente, ho utilizzato gli asterischi in luogo delle note e perlomeno questo risultato mi pare presentabile (gli ultimi due esempi li trovate uno dopo l'altro qui). Che ne pensate? E' una strada percorribile? Come si può migliorare? --Er Cicero 20:12, 22 ott 2009 (CEST)

Caro Er Cicero sono molto combattuto. Difficile dare una risposta definitiva. Personalmente terrei valida la soluzione che prevede di menzionare tutti i consoli (compresi i suffetti) dell'anno precedente e successivo (ove ciò sia possibile). Melius est abundare quam deficere. ;) anonimo brianzolo Vale fratre! --87.15.165.140 (msg) 17:19, 31 ott 2009 (CET)
E se era facile avevamo già risolto.... :-) Allora, ho appena ritoccato il contenuto del template su questa voce, cercando di mettere anche tutti i suffetti e sperando che non sia troppo confuso (se ci fosse quella benedetta riga separatrice, possibile che nessuno sa come si inserisce, ma nemmeno Jalo?). Ho usato l'asterisco come fanno su fr.wiki, per collegare un console col suffetto che l'ha sostituito (almeno quando è noto), si capisce? --Er Cicero 15:41, 1 nov 2009 (CET)

Template:Vie romane

Salve, ho visto che in questo template ci sono alcuni link rossi, con anche aggiunte recenti di un ip anonimo. Ora secondo me mettere in un template di navigazione dei link a voci che non esistono, è un controsenso. Quindi direi che o ci sono info per fare le voci mancanti, o forse sarebbe meglio levare questi link dal template. Forse se proprio le vogliamo citare mettiamole nella voce Strade romane dove c'e una sorta di lista. Ma in un template di navigazione mi sembra proprio una inutile forzatura. cordialmente --Mario1952 (msg) 12:35, 24 ott 2009 (CEST)

Un tempo ve n'erano molte di più di rosse, ora, come vedi, solo tre/quattro; ciò per il fatto che sono sempre state sotto gli occhi di tutti e quindi sono state pian piano bluificate. Diciamo che è un incitamento alla bluificazione delle voci. Vale.--Teloin foro 14:30, 24 ott 2009 (CEST)

La Strata Diocletiana adesso l'ho inserita anche in strade romane. Secondo me andrebbe rivisto il template. La divisione attuale mi sembra restrittiva. Forse sarebbe meglio:

  1. vie romane in Italia
  2. vie romane nelle province occidentali
  3. vie romane nelle province orientali.

Cosa ne dite? Ero io l'IP. Al momento non posso occuparmi della Strata Diocletiana se non marginalmente. Fa parte del progetto che riguarda il Limes romano, che avrei iniziato con la Germania inferiore. Quando avrò più tempo, mi ero ripromesso di tornare ad Annibale. Per ora mi limito a girovagare. Vale! anonimo brianzolo. --87.15.201.229 (msg) 16:40, 24 ott 2009 (CEST)

Scusate ma un template di navigazione serve per "navigare", se la voce non c'e' dove navigo? La teoria che se ci sono link rossi nel template questo è un incentivo a creare la voce, mi sembra simpatica, ma non credo sia reale. Infine per me il template va bene così. saluti --Mario1952 (msg) 18:29, 24 ott 2009 (CEST)
Cito da Wikipedia:Template di navigazione nell'incipit: [un template di navigazione] Può collegare anche voci non ancora esistenti (link rossi), con moderazione. Direi proprio che con 3 link rossi su 47 rientriamo ancora nel limite della moderazione, no? XD --Glauco (συμπόσιον) 18:47, 24 ott 2009 (CEST)
Onestamente non ci vedo "controsensi". Se ci limitiamo alla pura funzionalità della navigazione, magari può far sorgere il dubbio sulla sua utilità, ma spesso un template così (ce ne sono tantissimi su WP) fornisce anche un quadro d'insieme che mi pare molto utile (e credo non desumibile diversamente). Da esso sappiamo che dobbiamo creare poche "Strade romane in epoca imperiale", mentre aprendo quello su {{David Bowie}} scopriamo che ci aspetta ancora tanto lavoro. Che dire? Gambe in spalla e pedalare :-) --Er Cicero 19:32, 24 ott 2009 (CEST)

Tribuno consolare e Conflitto degli ordini

Sono capitata su queste due voci un po' per caso e mi sembra che ci sia qualche cosa che non va. La voce conflitto degli ordini mi sembra presentare un punto di vista limitato e forse semplificato eccessivamente (come l'immagine dei poveri agricoltori che andavano alla guerra e nel frattempo facevano debiti per mantenere la famiglia fino a farsi togliere la terra: il problema probabilmente esistette, ma l'immagine presentata è uno stereotipo dello strapotere della classe dominante), fino a risultare fuorviante, su una questione che invece crederei sia piuttosto complessa; mi lasciano inoltre perplessa le date presentate nell'incipit, come qualcuno ha già notato nella discussione della voce, dato che non sembrano trovare corrispondenza negli avvenimenti narrati.

La voce Tribuno consolare, probabilmente legata alla precedente, è ugualmente superficiale e semplificatoria e da quanto riportano altre voci probabilmente imprecisa: se è vera l'interpretazione della carica come modo per assegnarla ai plebei, come mai per esempio, Manio Emilio Mamercino, evidentemente di famiglia patrizia (gens Aemilia) fu console nel 410 a.C. e per tre volte tribuno consolare?

Da controllare, di conseguenza, anche le tabelle e le relative colorazioni della pagina sui consoli repubblicani romani,

MM (msg) 23:10, 25 ott 2009 (CET)

Di una questione analoga sui tribuni consolari si è parlato un po' di tempo fa qui (al termine della sezione). --Er Cicero 00:38, 26 ott 2009 (CET)
Grazie :-)
Di conseguenza, e mi sembra sensato, anche i patrizi potevano rivestire la carica di "tribuni consolari" anziché di consoli se la rivestivano insieme ad un plebeo. Ma va modificato allora il testo della voce "tribuno consolare", dove questo non si comprende.
Non vado poi a ricontrollare, ma in una delle due voci (e forse solo perché l'ho letta male) sembrerebbe essere suggerito o sottinteso un legame del tribuno consolare con il tribuno della plebe e non con il tribuno militare: può essere che la cosa vada specificata in modo più chiaro...
MM (msg) 17:10, 26 ott 2009 (CET)
Salve! Trattasi di un paio di voci di cui -anni fa- ho "curato" la conversione dal britannico in italiano in un momento di debolezza. Confesso che poi non ne ho seguito la crescita. Buon divertimento. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 10:01, 28 ott 2009 (CET)

Gneo Domizio Enobarbo (console 32)

Un utente non loggato ha creato la pagina. Ho messo i primi avvisi. Sarà opportuno che qualcuno più bravo di me gli dia una ulteriore sistemata.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 21:36, 26 ott 2009 (CET)

Intanto ho aggiunto gli interwiki. Chi vuole, può prendere spunto soprattutto dalla voce inglese e/o spagnola. --Er Cicero 22:23, 26 ott 2009 (CET)
Fatto aggiunte e note. Saluti. anonimus brianzolus ;) --87.14.162.28 (msg) 07:53, 30 ott 2009 (CET)

Colombario di Pomponio Hylas

Ho tradotto la voce. Mi sembra un po' povera ma di meglio non sono riuscito a fare.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:51, 29 ott 2009 (CET)

Nuovi template

Vorrei portare alla vostra attenzione due template che ho creato e che mi sembrerebbe utile ufficializzare. Il primo è un template di navigazione per le opere di Cicerone (la mole dei link rossi è notevole, ma si andrà riducendo a grande velocità!). Il secondo è un template sinottico per gli autori latini (qui un esempio) che si potrebbe usare al principio delle voci per gli scrittori, nella sezione sulle opere per chi, oltre che scrivere, ha fatto anche altro (es. Cesare e Cicerone). Pareri?--Glauco (συμπόσιον) 20:49, 29 ott 2009 (CET)

Proposta al gruppo Antica Roma

Vi faccio una proposta, sperando di incontrare un vostro largo consenso.

E se provassimo tutti insieme (segnalando preventivamente quale argomento vorremmo singolarmente affrontare) a ridurre gli attuali Stub dell'antica Roma al minimo indispensabile (ove possibile)? L'elenco lo trovate qui: Categoria:Stub Roma antica.

Ci sono volontari? Vediamo se riusciamo ancora a "fare gruppo" come ai bei tempi... mi piacerebbe aderissero a questa iniziativa (in ordine alfabetico): Castagna, Er Cicero, Glauco, Horatius, Jalo, Lo Scaligero, Mario1952, MM, Panairjdde, Puxanto, Sailko, Suetonius, Telo, Zi Carlo, ecc. (perdonate se ho dimenticato qualcuno). Affido ad MM l'appello generale.

Secondo me è inutile, nel senso che si tratta di una parte integrante della voce principale. Tant'è che le altre Wiki non hanno creato una voce siffatta. Vale.--Teloin foro 22:47, 2 nov 2009 (CET)

Per avere un'idea della mole del lavoro date un'occhiata qui (lista di tutti gli stub nella categoria Antica Roma). La lista in realtà non è completa, perché si interrompe dopo mille risultati, e non sono sicuro che comprenda tutte le sottocategorie. Tuttavia, mi pare doveroso far notare che sono segnalate come stub le voci su moltissime frasi latine (che, a rigore, non dovrebbero neppure trovarsi nella categoria antica Roma, ma finché non avremo terminato con la ricategorizzazione il problema rimane) che in realtà stub non sono affatto.--Glauco (συμπόσιον) 15:19, 6 nov 2009 (CET)

mi dispiace moltissimo nn potervi aiutare, è passato un sacco di tempo da quando mi impegnavo parecchio su Wikipedia e un po' mi manca la vecchia collaborazione. Purtroppo sono impegnato nella vita reale, il poco tempo libero lo sto dedicando agli amici e a un gruppo archeologico. Spero ogni tanto di trovare la forza di tornare e sistemare qualcosa... Un saluto. Vale! --Suetonius (EPISTVLAE) 18:56, 7 nov 2009 (CET)
Mi sto dando da fare in questi giorni per comprendere ed imparare come lavorare, anche se praticamente non ho ancora fatto niente, come saprete meglio di me imparare ad usare Wikipedia non è facilissimo... in che cosa consiste fondamentalmente questa "destubizzazione"?? Grazie e scusate la domanda... --MaxMontella (msg) 11:41, 29 gen 2010 (CET)

Benvenuto

Segnalo che ho creato il template di benvenuto al progetto, da utilizzare secondo le istruzioni presenti nella stessa pagina per accogliere i nuovi iscritti. La struttura è esattamente la stessa degli altri template analoghi.--Glauco (συμπόσιον) 14:44, 2 nov 2009 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Italia (epoca romana)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Progetto:Antica Grecia

Dal momento che la recente discussione sulla categorizzazione mostra la necessità di trovare una certa uniformità tra quanto si decide per l'Antica Roma e per l'Antica Grecia, vorrei farvi riflettere sulla necessità di avviare un progetto:Antica Grecia che lavori parallelamente a questo. Un progetto del genere è già stato proposto in questa pagina, dove mi sono appena segnato. Vorrei invitare coloro che tra voi volessero, a segnarsi: la creazione del progetto è utile in quanto il materiale su cui lavorare è vastissimo, ma credo si debba soprattutto sottolineare come la partecipazione degli utenti di questo progetto alle discussioni tecniche (categorizzazione, template, et similia) sarebbe incredibilmente utile per dare uno sviluppo coerente e ragionato all'argomento, anche senza alcun contributo all'estensione delle voci.--Glauco (συμπόσιον) 14:17, 5 nov 2009 (CET)

Seguirò con interesse l'evolversi di questa proposta ma, devo purtroppo dire, anche con un po' di scetticismo; già oggi si nota che neppure riusciamo ad intervenire su questioni segnalate in queste pagine (vedi i rilievi di Horatius ed MM sulla voce " Tribuno consolare" e non solo) o anche solo a lasciare un riscontro (vedi recenti post mio, di Puxanto o di Glauco); considerato poi che già tutto il lavoro proposto in queste ultime settimane (Categorie Romani vs Latini o gli interventi sui tanti stub esistenti, senza parlare della questione monitoraggio o di voci segnalate potenzialmente vetrinabili) mi sembra realizzabile, viste le forze in campo, solo in minima parte, mi pare, allo stato, un obiettivo difficilmente conseguibile. Spero di sbagliarmi. --Er Cicero 10:27, 8 nov 2009 (CET)

Purtroppo a quanto ho visto non siamo poi così tanti e le tue affermazioni mi paiono abbastanza corrette...dovremmo tirare avanti piano piano almeno sino a quando qualcun'altro non si unirà al progetto --Puxantoavv (msg) 21:23, 8 nov 2009 (CET)

Sono d'accordo con Er Cicero, ma ciononostante era da tempo che pensavo io stesso di creare un progetto:Antica Grecia. L'esigenza si è manifestata chiaramente proprio per quanto riguarda la categorizzazione Romani/Latini, che prevede logicamente l'intervento anche sui Greci: serve un luogo dove discutere anche di "accorgimenti" tecnici tutt'altro che secondari, come la categorizzazione. Dunque, anche se il contributo nelle voci dovesse essere nullo, personalmente ritengo che anche il più piccolo intervento in discussione da parte di un utente di questo progetto di là potrebbe essere molto utile!--Glauco (συμπόσιον) 22:54, 8 nov 2009 (CET)
Per quanto poco possa fare una persona in più, mi piacerebbe provare a collaborare anche con il progetto Antica Grecia... --MaxMontella (msg) 11:48, 29 gen 2010 (CET)

Categorie: ultimo (?) round

Dato che credo non si sia mai giunti così vicino alla soluzione, ripropongo la questione delle categorie, ormai alle sue battute finali, in modo che possiamo prendere una decisione definitiva e andare ad applicarla. Dopo la sua controproposta qui sopra, ho parlato in talk con MM, e la situazione sostanzialmente è questa. C'è consenso per una struttura sostanzialmente simile all'ultima da me proposta, ma si discute l'opportunità di creare le categorie raccolta Scrittori romani per genere, Scrittori romani per lingua, Scrittori romani per periodo, Scrittori in lingua latina per genere etc. Personalmente le ritengo particolarmente utili, perché permettono all'utente di orientarsi meglio (trovare, che so, una categoria Poeti romani accanto ad una Scrittori romani in lingua greca mi dà l'idea di un gran guazzabuglio) in una struttura che credo sia complessivamente molto più ordinata (e possibilmente definitiva). MM preferirebbe evitarle perché (cito il suo stesso messaggio) hanno senso quando sono ben riempite e rappresentano invece solo un clic in più per chi cerca (oltre a mio avviso a rendere meno chiara a colpo d'occhio la struttura per chi debba implementarla), quando ciascuna di esse contiene soltanto due-tre elementi. In particolare, non concordo con lei quando parla di pochi elementi: la categorizzazione per genere, invece, sarebbe piuttosto vasta (basta pensare, per esempio, ad una categoria per ogni genere letterario), e quindi si finirebbe per avere la Categoria:Scrittori romani affollata da numerose sottocategorie disomogenee. Comunque, a voi la scelta!

A margine, ci sono da risolvere due problemini secondari:

  • l'uso, nei nomi delle categorie, di latino/greco antico o di lingua latina/lingua greca antica (o quello, anche se disomogeneo, di lingua latina/greco antico). Personalmente eviterei il primo e propenderei per il secondo, evitando parimenti anche il terzo;
  • la Categoria:Personaggi della storia romana andrebbe rinominata, perché non si tratta - come detto sopra - di una categoria per i soli personaggi storici in senso stretto: MM propone Personaggi dell'antica Roma, io preferirei Personalità romane, in ottemperanza alle linee guida.--Glauco (συμπόσιον) 23:06, 8 nov 2009 (CET)

PS. Aspetto il termine di questa discussione, per la quale è ancora utile il materiale che si trova più sopra, poi archivio la pagina (ovviamente non le discussioni aperte), che sta diventando piuttosto pesante.

Caro Glauco mi fido delle tue proposte di categorizzazione. Mi permetto solo di dirti che preferisco Personaggi dell'antica Roma, poiché Personalità romane potrebbe riguardare una categoria comprendente un periodo di tempo tra l'VIII secolo a.C. ed il XXI secolo. anonimo brianzolo --80.183.139.242 (msg) 14:50, 9 nov 2009 (CET)
Per quel poco tempo che ci ho dedicato: d'accordo con la proposta di Glauco, l'unico dubbio è sull'opportunità di introdurre da subito tutte le categorizzazioni o di rinviarne alcune dopo una prima "riassettata" generale (dalla quale magari potrebbe emergere qualche altro spunto interessante). Anch'io preferisco Personaggi dell'antica Roma (o, perché no, Personalità dell'antica Roma, visto che personaggio fa tanto di fumetto) :-) --Er Cicero 19:36, 9 nov 2009 (CET)
Preciso che la categorizzazione proposta, come giustamente fai notare, è l'obbiettivo finale. Io comincerò ad occuparmene non appena mi date l'ok, e dunque chiaramente la struttura rimane passibile di modifica anche mentre la si mette in atto (il che richiederà un po' di tempo, ad ogni modo, perché non si tratta di un'operazione meccanica...).--Glauco (συμπόσιον) 20:53, 9 nov 2009 (CET)
intervengo solo per quotare Er Cicero sul preferire "Personalità" (usato per persone reali) a "Personaggi" (usato per persone fittizie). --Superchilum(scrivimi) 16:47, 10 nov 2009 (CET)

Esistenza di Battaglia di Tape (86)

Siamo sicuri che esita una battaglia combattuta a Tapae nell'86??? Mi risulta nell'88 e nel 101. Chiedo aiuto a Telo. In alternativa va cancellata voce. anonimo brianzolo --80.183.139.242 (msg) 16:42, 9 nov 2009 (CET)

Domani mattina verifico nelle fonti.--Teloin foro 23:57, 9 nov 2009 (CET)

Da quanto mi risulta non vi è stata alcuna battaglia a Tape nel 86 d.C.; uno battaglia è stata combattuta nel 89 d.C. (Dio, LXVII, 10, 2) con sconfitta romana da parte dei Daci di Tettius Iulianus; un'altra, vittoria romana, nel 101 d.C ad opera di Traiano (Dio LXVIII, 8, 1). Vale.--Teloin foro 16:42, 10 nov 2009 (CET)
Concordo con te. Mi chiedevo dove aveva trovato questo dato (dell'86) Alexandru Vulpe (Storia e Civiltà della Dacia preromana, in Traiano ai confini dell’Impero, a cura di Grigore Arbore Popescu, Milano 1998, pp.107-108). Non vorrei che fosse una sua libera interpretazione. In alternativa la voce andrebbe cancellata. Vale fratre! anonimo brianzolo --87.2.47.167 (msg) 17:02, 10 nov 2009 (CET)
Le fonti sulle battaglie in Dacia di fine I d.C.sono solo i passi di Dione. La voce va cancellata. Chiedo a Glauco di proporla per la cancellazione.--Teloin foro 10:57, 11 nov 2009 (CET)
Ma è sicuro? In tal caso, andrebbe verificata anche questa voce. Paola Michelangeli (msg) 17:53, 11 nov 2009 (CET)
Se così fosse, sarebbero da correggere tutte le voci che "puntano" a Battaglia di Tape (86). Confesso che anche io ci avevo creduto a suo tempo... In effetti neppure io ho trovato fonte antica adeguata che testimoni di questa prima battaglia a Tapae (su 3). La sconfitta non mi sembra sia stata indicata per l'86 a Tapae. Poi magari è avvenuta, per mera combinazione, proprio in questa località, ma o troviamo un'indagine archeologica che ci fornisca una risposta adeguata in merito, oppure opterei per la cancellazione. anonimo brianzolo. --87.13.26.149 (msg) 19:14, 11 nov 2009 (CET)
Non mi pare ci sia bisogno di avviare la normale procedura di cancellazione: se appuriamo che la voce tratta di una battaglia mai verificatasi basta usare il {{cancella subito}}. Però prima dobbiamo ovviamente essere sicuri al 100% di quello che stiamo facendo!--Glauco (συμπόσιον) 21:33, 11 nov 2009 (CET)
Vedo diverse versioni della voce in altre lingue: non possiamo consultare anche quelle? --Markos90 21:49, 11 nov 2009 (CET)
In cronologia.leonardo.it/storia/anno087.htm (non posso linkarlo perché non mi salva la pagina) si dà la sconfitta e la morte di Cornelio Fusco in Dacia all'87, ma non si dice dove sia avvenuta. La vittoria di Tittio Giuliano è confermata a Tape all'89. --Paola Michelangeli (msg) 22:29, 11 nov 2009 (CET)
Anche in Svetonio ed Eutropio nessun riferimento a Tapae per Fusco. E' chiaro che la posizione di Tapae, sia fondamentale ai fini della conquista romana. Era una strada "obbligata" di penetrazione in Transilvania, per raggiungere da ovest Sarmizegethusa Regia. L'altra era lungo l'Olt e poi attraverso il passo della Torre rossa da est, che vedete QUI. Sembra essere solo un'interpretazione moderna (anche se certamente plausibile).
@Marco90: Credo Marco che l'errore potrebbe essere nato proprio dall'aver copiato una Wiki in altra lingua, basata su fonte moderna opinabile (probabilmente senza i necessari documenti letterari, epigrafici ed archeologici del caso). --87.15.146.35 (msg) 08:10, 12 nov 2009 (CET)

Questa battaglia non esiste nelle fonti. Che si cancelli dunque.--Teloin foro 15:33, 14 nov 2009 (CET)

Ho richiesto la cancellazione immediata della voce.--Glauco (συμπόσιον) 18:52, 15 nov 2009 (CET)

Pilum

Buonasera ragazzi! A seguito di alcune modifiche attuate sulla pagina in oggetto, che qui vi riporto per comodità, sono sorti dei dubbi riguardo la pertinenza delle stesse. La discussione è un po' sparpagliata in varie talk di vari utenti, ora mi premurerò di aprirne una coordinando il tutto nella pagina interessata e vi invito ad esprimere un vostro parere. Grazie!--MapiVanPelt (msg) 23:05, 10 nov 2009 (CET)

Ho aperto la discussione qui ciaociao!--MapiVanPelt (msg) 23:29, 10 nov 2009 (CET)

Diritto romano

La voce è abbastanza corretta...però non sono per niente d'accordo nell'attribuzione di periodo monarchico dal 753 a.C. AL 367 a.C. QUANDO è INVECE ASSODATO ANCHE DALLE FONTI archeologiche (vedi lapis niger) che la repubblica inizia alla fine del VI secolo a.C.

  • Ci sarebbe anche una nuova suddivisione giuridica da fare rispetto a quella già esposta nella voce che sarebbe:

Dal 753 a.C. al 242 a.C. PERIODO ANTICO (e non monarchico come sembra far trapelare dalla voce in questione) Dal 242 a.C. AL 240 PERIODO PRECLASSICO E CLASSICO Dal 240 al 565 PERIODO POSTCLASSICO E GIUSTINIANEO Questo è la suddivisione più usata recentemente però non dico che l'altra è da buttar via magari teniamo anche l'altra (con opportune correzioni però!!!)....appena o tempo me ne occupo --Puxantoavv (msg) 01:39, 11 nov 2009 (CET)

Varie di un anonimo poco-anonimo

Fratres! Volevo aggiornarvi. Cominciai l'avventura lungo il limes tempo fa... per continuare recentemente lungo il Reno (con le province di Germania inferiore e Germania superiore). Ho precorso in lungo e in largo gli agri decumates, tracciando l'intero percorso del limes germanico-retico. La prossima tappa (non so bene quando...) sarà la Rezia (provincia romana), per poi ripercorrere tutto il Danubio fino alla foce... e poi in Oriente... Africa... risalendo in Spagna, per terminare il viaggio in Britannia lungo i Valli di Adriano e di Antonino. Un viaggio che "sulla carta" sembra promettere bene, anche se durerà parecchio tempo (anni?).

Ma non sarà il solo viaggio da completare. E così tra una campagna annibalica ed una cavalcata nell'esercito romano (togliendo un Redirect), quando avrò tempo proverò anche a completare l'assedio alle date principali che ancora mancano nella voce. Vale! anonimo brianzolo --93.68.41.132 (msg) 20:23, 12 nov 2009 (CET)

P.S. Come vedete non Vi ho del tutto abbandonato. ;)

se sei l'anonimo che credo che tu sia ti saluto qui dato che non hai una pagina di discussione... Vale! --Suetonius (EPISTVLAE) 18:41, 15 nov 2009 (CET)
Caro Suetonius, un caro saluto anche a Te! anonimo brianzolo --87.2.47.140 (msg) 13:01, 16 nov 2009 (CET)

Ordine equestre e cavalleria

Sto componendo la voce cavalleria (storia romana), pur sapendo che esiste già la voce ordine equestre. Volendo evitare sovrapposizioni o fraintendimenti, opererei in questo modo:

  • Nella voce cavalleria (storia romana) descriverei solo la sua funzione militare, parlando non solo di cavalieri, cittadini romani, ma anche di alleati;
  • nella voce ordine equestre (che vorrei compilasse qualcun altro... meglio se Telo) sarebbe da descrivere sua funzione politica (con relativo cursus honorum), amministrativa e militare (ma solo a grandi linee).

Cosa ne pensate? Vale! anonimo brianzolo --87.2.47.140 (msg) 13:01, 16 nov 2009 (CET)

Per favore qualcuno si può occupare di annullare il reindirizzamento di Ordine equestre a Cavalieri (Equites) completamente senza senso e sbagliato etimologicamente? Grazie.--Teloin foro 14:41, 16 nov 2009 (CET)

Ho fatto eliminare il reindirizzamento di Ordine equestre--Suetonius (EPISTVLAE) 19:13, 16 nov 2009 (CET)

No forse non ci siamo capiti Suetonius. Era il contrario: è Cavalieri (Equites) che andava tolto ed Ordine equestre che andava ripristinato.--Teloin foro 14:24, 17 nov 2009 (CET)

Scusami avevo capito male, in pratica bisogna rinominare la pagina che ora è Cavalieri (Equites) in Ordine equestre e eliminare il reindirizzamento? Ora ho capito bene? Non vorrei fare pasticci... --Suetonius (EPISTVLAE) 14:35, 17 nov 2009 (CET)
menomale, ho visto che c'ha pensato qualcun'altro ;)--Suetonius (EPISTVLAE) 17:47, 17 nov 2009 (CET)
  • Situazione originale: la voce Equites era stata spostata al titolo Cavalieri (Equites), di cui "Ordine equestre" era un redirect.
  • Intervento dell'Anonimo brianzolo: "Equites" e "Cavalieri (equites)" diventano redirect a Cavalleria (storia romana). Il contenuto della voce "Cavalieri (equites)" viene copia/incollato nella voce "Ordine Equestre". La voce "Ordine equestre" viene cancellata.
  • Situazione attuale: ho spostato "Cavalieri (equites)" a Ordine equestre secondo quanto indicato sopra.

Rimane da decidere cosa fare di Equites. --Fantomas (msg) 11:58, 19 nov 2009 (CET)

Come procedo

Dopo il mio ritorno ho deciso finalmente di occuparmi del completamento della voce Legionario romano migliorandola e aggiungendo gli argomenti che a suo tempo Telo mi aveva suggerito. Nei prossimi giorni finirò di completare le parti mancanti, aggiungere note e correggere la prosa di quello che avevo scritto tempo fa. Vale --Suetonius (EPISTVLAE) 21:38, 18 nov 2009 (CET)

Apologo di Menenio Agrippa

Vorrei creare la voce sul famoso apologo di Menenio Agrippa, attualmente riportato qui, ma ho un dubbio: la voce dovrà chiamarsi Apologo di Menenio Agrippa o Apologo di Agrippa Menenio Lanato? --Markos90 21:36, 19 nov 2009 (CET)

Data l'estensione ristretta della voce che linki, secondo me non è necessario creare una voce a parte, ma basta ampliare quella già presente, creando il redirect da Apologo di Menenio Agrippa (l'altro è inutile perché credo che nessuno lo likerebbe o lo cercherebbe mai).--Glauco (συμπόσιον) 09:51, 20 nov 2009 (CET)

Categorie - Sottocategorizzazione

A dieci giorni di distanza dall'ultimo intervento a riguardo, mi permetto di considerare chiusa la questione della categorizzazione. La struttura approvata su cui bisognerà gradualmente lavorare è questa:

Per la letteratura greca:

Rimangono da discutere i problemi relativi alla sottocategorizzazione per periodi storici e per generi. Innanzitutto, credo siano almeno questi i generi di cui tenere conto per la letteratura in lingua latina e dunque anche per gli scrittori romani:

  • epica:
    • eroica
    • didascalica
    • epillio
  • commedia:
    • palliata
    • togata
  • tragedia:
    • praetexta
    • cothurnata
  • satira
  • storiografia:
    • annalistica
    • monografia
    • commentarii
  • lirica
    • lirica (monodica)
    • elegia
    • epigramma
    • giambo
    • poesia bucolica
  • oratoria
  • prosa filosofica
  • epistolografia
  • biografia
  • romanzo

I principali problemi da affrontare sono i seguenti:

  • alcune categorie dovrebbero essere a loro volta sottocategorizzate: ad esempio Categoria:Scrittori epici romani dovrebbe essere sottocategorizzata (altrimenti nella stessa categoria avremmo per esempio Flacco [epica eroica], Lucrezio [didascalica], Catullo [epillio]). Dobbiamo però scegliere tra più possibilità di sottocategorizzazione (Poeti epici romani => Poeti romani di epica eroica etc.; Scrittori epici romani => Scrittori romani di epica eroica etc.; Scrittori epici romani=>Autori romani di epica eroica etc.)
  • per altre categorie eviterei la sottocategorizzazione: storiografia (Storici romani, senza suddivisione in monografia, annalistica e commentarii), oratori romani (senza suddivisione in oratoria epidittica, giudiziaria e deliberativa)
  • per altre categorie ancora sono in dubbio: vanno sottocategorizzate le categorie dei tragediografi e dei commediografi?

Inserisco comunque una proposta di struttura, tenendo conto che essa sarà certamente suscettibile di cambiamenti anche notevoli:

Per ora mi fermo qui, anche perché una volta stabilita una linea di condotta per questa sottocategorizzazione si potrà facilmente provvedere anche a quelle analoghe. Rimando invece la sottocategorizzazione per periodo. Vi pregherei di segnalare i vostri pareri, e di integrare la lista qui sopra se ho dimenticato qualche genere importante. Segnalo che non ho preso in considerazione gli autori cristiani perché non saprei come classificarli, dunque è particolarmente utile qualche parere in questo senso.--Glauco (συμπόσιον) 11:26, 20 nov 2009 (CET)

Aggiungo che, se non ci sono obiezioni, chiederei al più presto la sostituzione della Categoria:Personaggi della storia romana con Personalità dell'antica Roma.--Glauco (συμπόσιον) 11:30, 20 nov 2009 (CET)

Elmo gallico imperiale

Nella voce Elmo (esercito romano) c'è una foto di un elmo con la didascalia: "Un tipico elmo imperiale di tipo gallico, chiamato dagli studiosi, elmo di Weisenau (oggi presso il Museo di Carnuntum)." Solo che nella foto è rappresentato un elmo della fanteria ausiliaria di tipo B, qualcuno sa dove si possa trovare una foto di un elmo gallico imperiale per sostituirla? Ho girato per tanto tempo su commons ecc... ma ho trovato solo foto di reenactors e copie moderne, secondo voi va bene sostituirlo con la foto di una riproduzione moderna? --Suetonius (EPISTVLAE) 17:33, 20 nov 2009 (CET)

Caro Suetonius direi che più riesci ad approfondire la voce e meglio è. Personalmente non toglierei la foto in questione, correggerei la dicitura (se è un elmo di fanteria ausiliaria) ed inserirei nuovo elmo/nuova foto se lo trovi con approfondimento relativo. Ho visto che stai consultando Cascarino. Validissimo autore! Continua così. Io sto cercando di riorganizzare l'altra parte dell'esercito romano (Cavalleria, Alae ausiliarie, ecc.). C'è tanto da fare...
Un consiglio: guardando la voce che stai componendo su legionario romano, vale la pena prima di tutto, dividere la voce in almeno 5 grandi periodi storici
  • periodo regio-prima Repubblica (753-264 a.C.);
  • periodo medio repubblicano (264-104 a.C.);
  • periodo tardo repubblicano (104-31 a.C.) con riforma Gaio Mario;
  • I e II secolo dopo la riforma augustea;
  • riforma Diocleziano-Costantino (IV secolo).
In sostanza potresti avere almeno (sempre che ci siano modifiche sostanziali da periodo a periodo): 5 paragrafi su "reclutamento", 5 su "addestramento", 5 su "armamento", 5 su "paga e durata servizio", ecc. Esempio: se nell'addestramento tra periodo 1 e 2 non ci sono significative modifiche, non inserirei il paragrafo "addestramento" in periodo 2; se ad esempio si passa da una lancia al pilum, da periodo 1 a 2, avrò "armamento" in 1 e 2, magari non in 3.
Un ulteriore sotto-periodo potrebbe riguardare la barbarizzazione del legionario romano.
Altro consiglio che ti darei è quello di non confondere legionario romano con legione romana o esercito romano. So che non è facile. Elaborando la voce vedrai che modificherai tante cose. L'importante è prima di tutto creare la struttura adeguata. Poi le parti si riempiono man mano. Vale! anonimo brianzolo --87.15.165.102 (msg) 19:06, 20 nov 2009 (CET)
Grazie per i consigli, proverò a suddividere la pagina così, penso che la suddivisione che mi hai consigliato sia molto meglio di quella che avevo cercato di fare... grazie, mamma mia che lavoro che c'è da fare! Vale--Suetonius (EPISTVLAE) 21:59, 20 nov 2009 (CET)

Veneti

Segnalo, visto che in parte centra con il progetto, che la voce Veneti è segnalata per entrare in vetrina. LoScaligero 19:35, 22 nov 2009 (CET)

Storia romana nella voce "Storia d'Italia"

Vorrei segnalarvi che nella voce Storia d'Italia ci sono paragrafi della storia dell'Impero romano intitolati ma non ancora scritti. Sono: "La pax Romana", "Principi della Famiglia Claudia (14-69 d.C.)", "Principi della Famiglia Flavia (69-96 d.C.)", "Gli Imperatori adottivi (96-193 d.C.)" e "I Severi (193-235 d.C.)". Chi se ne può occupare ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 23:34, 25 nov 2009 (CET).

A suo tempo avevo iniziato ad occuparmene io, ma mi sono fermato alle guerre puniche (incluse). Qualora qualcuno volesse farsi carico del lavoro (ora io non ne ho proprio il tempo), sono in dovere di segnalare che la restante parte, oltre che incompleta come segnala LukeWiller, è anche profondamente sbagliata nell'impostazione (derivata, se non ricordo male, da un'opera di non proprio massima attendibilità quale la Storia d'Italia di Indro Montanelli) e di conseguenza probabilmente poco corretta nei contenuti (soprattutto per eventuali interpretazioni fallaci) per non dire talvolta infarcita di errori madornali (qualche esempio: Il 7 novembre del 63 a.C. davanti al Senato Romano, Cicerone pronunciò il suo famoso discorso (le Catilinarie) che durò per tre giorni; [Cesare] varò tutte le leggi proposte dai Gracchi, che ci avevano rimesso la vita; Catturato e giustiziato l'assassino [di Clodio]). Risalta a livello macroscopico l'assoluta incoerenza nella distribuzione delle sottosezioni: sono davvero necessari 18 sottoparagrafi per il periodo che va dai Gracchi ad Augusto (e stiamo parlando di storia d'Italia, dunque il grado di approfondimento non può essere tanto elevato)? A che serve una sezione con numerose sottosezioni per Cesare e per Augusto? Capite che su queste basi, il lavoro da fare è la completa riscrittura.--Glauco (συμπόσιον) 01:05, 26 nov 2009 (CET)

Categorie di servizio

Dal momento che la categoria:Roma antica non esiste più perché è stata spostata alla Categoria:Antica Roma, non avrebbe più senso fare lo stesso anche con tutte le categorie di servizio? Se c'è consenso chiedo lo spostamento tramite bot.--Glauco (συμπόσιον) 14:43, 27 nov 2009 (CET)

Armenia (provincia romana)

Vi segnalo che la voce in questione andrebbe riorganizzata secondo le convenzioni del progetto ed ampliata (da campagne di Lucullo, Crasso, riorganizzazione augustea, Corbulone, Traiano, Lucio Vero, ecc.). Vale! --87.15.161.104 (msg) 09:36, 8 dic 2009 (CET)

Ho approfondito la voce (alla meno peggio). Manca parte su statuto. Puoi farlo tu Telo? Grazie. anonimo brianzolo. Saluti. --82.88.66.156 (msg) 17:58, 9 dic 2009 (CET)

Durante le vacanze vedo di metterci mano.--Teloin foro 13:29, 14 dic 2009 (CET)

Italianizzazione nomi latini

Ciao a tutti, l'utente Pasquale mi ha segnalato un errore nel nome del console Spurio Furio Medullino Fuso, che dal latino Spurius Furius Medullinus Fusus avrebbe dovuto chiamarsi Fuso (e non Fusone), avendo io applicato la regola che vale per Vulsō e Cicerō (all'accusativo Vulsone(m) e Cicerone(m)) anche a Fusus (inteso come Fusō). Siccome ci sono anche altri nominativi con lo stesso agnomen (Sesto Furio Medullino Fuso e Agrippa Furio Medullino Fuso hanno già una voce) opererò gli spostamenti un po' alla volta (sperando di non fare troppo casino) e al termine credo sia il caso proprio di cancellare le voci errate. Naturalmente se notate altre imprecisioni/errori, fate un fischio. Con l'occasione segnalo anche che l'appellativo Inregillense presente in alcuni nomi mi pare sbagliato (è possibile una contrazione del tipo "in" + "Regillense"?) Sullo Smith ad es. (se non erro) non compare mai. Anche in questo caso sarei dell'idea di rettificare man mano (e poi cancellare). Fatemi sapere. --Er Cicero 20:39, 8 dic 2009 (CET)

Se il nominativo è in -us in italiano diventa -o, se il nominativo è in -o in italiano diventa -one: dunque, se è corretta l'indicazione del nome Fusus, allora bisogna italianizzare Fuso. Per gli spostamenti credo non ci sia nessun problema (l'unica cosa da ricordare è di correggere tutti i link in entrata); dal momento che l'italianizzazione in Fusone è sbagliata, è giusto anche cancellare il titolo sbagliato una volta spostata la voce.
Non ho capito bene la questione riguardo a Inregillense, ma dubito che potrei essere comunque di grande aiuto.--Glauco (συμπόσιον) 23:29, 8 dic 2009 (CET)
Non ho capito nemmeno io la questione su "Inregillense": forse vuoi dire se si può contrarre in "Irregillense"? --Markos90 23:49, 8 dic 2009 (CET)
Avete ragione, provo a spiegarmi meglio.
1) Sulla questione Fusus/Fusō avevo cercato qualche fonte. Sul Glareanus, non l'ho trovato, mentre sullo Smith riporta Fusus, quindi mi baserei su questo. Se per scrupolo qualcuno ha altre fonti da ricontrollare a conferma, male non fa (ma giusto per scrupolo).
2) Riguardo Regillense/Inregillense, la mia perplessità deriva dal fatto che sia il padre che il figlio portano l'appellativo Inregillense (perché poi il figlio non si chiama "[...] Sabino Inregillense"?) mentre sullo Smith si chiamano ambedue Appio Claudio Sabino Regillense e, aggiungo io, l'appellativo "Inregillense" non è mai citato in tutto lo Smith. Se Aulo Postumio Albo Regillense prende il suo appellativo dal lago Regillo, questo "Inregillense" da dove viene? E' una storpiatura? E ci sono altre fonti che ne parlano? Un'ipotesi (ma appunto, solo un'ipotetica spiegazione), è quella riportata da Pasquale nella mia talk, che ricopio qui pari pari:
"Per quanto riguarda la discrepanza Inregillense/Regillense, l'avevo notata anch'io e proprio non so come spiegarla. Escluderei che il prefisso in- rappresenti la preposizione in quanto non mi sembra che ci siano altri esempi di aggettivi derivati di questo tipo contenenti una preposizione. Pertanto, l'unica spiegazione valida è che oltre alla località sabina di Regillum, corrispondente forse a Marcellina o a Palombara Sabina, ci sia stata un'altra località, vicina alla suddetta ma meno importante, detta Inregillus o Inregillum (vedi la spiegazione che se ne dà qui). Da qui la confusione. Nel senso che il fondatore della dinastia sarà stato originario di questa seconda località, ma data la maggiore importanza della vicina Regillum, sarà stato detto anche Regillensis oltre a Inregillensis. Ma non si tratta che di ipotesi. Purtroppo non mi sembra che ci sia una spiegazione soddisfacente per l'esistenza delle due forme."
Avete idea di altre fonti da consultare? E in caso negativo, come comportarsi? Seguire lo Smith? O cosa? --Er Cicero 18:40, 9 dic 2009 (CET)
Non sono in Italia quindi ho un po' di tempo. I vari Consoli che Cicero sta splendidamente sistemando, a suo tempo (3-4 anni fa), fu lavorata da OrbiliusMagister (ora molto più attivo su 'Source). Ricordo che all'epoca compulsò tomi tedeschi e Autori atlantidei o Maya. :) Magari lui sa l'Inregillense perchè. Nelle traduzioni che ho utilizzato a suo tempo l'ho trovato così. Pronto e cotto. Quanto al Fusus ho segnalato a suo tempo un caso analogo a Glauco. Ma non ho controllato se poi è stato approfondito. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 19:03, 9 dic 2009 (CET)
In mancanza di altre fonti, direi per ora di seguire lo Smith. Sicuramente comunque è da correggere Appio Claudio (In)regillense Sabino in Appio Claudio Sabino (In)regillense. Sulla questione ho provato a guardare sul Castiglioni-Mariotti, che non riporta Inregillensis, mentre riporta Regillensis con la seguente spiegazione: «soprannome dei Postumii, perché A. Postumio vinse i Latini presso il lago Regillo, LIV. 4, 49, 7». Il Calonghi aggiunge che era in uso anche presso la gens Aemilia. Purtroppo non trovo riferimenti precisi agli Appii Claudii in questione, dunque direi di affidarci a Smith. Ovviamente è però più che auspicabile fare presente la questione a Orbilius, che probabilmente ci saprà illuminare (ora vado a mandargli un email)!
Riguardo alla questione segnalatami qualche tempo fa da Horatius, faccio mea culpa perché me ne ero proprio dimenticato... Ad ogni modo, riguarda la voce Lucio Giunio Anneo Gallione: personalmente ho controllato su Tacito e compare come Gallio, onis, dunque da italianizzare in Gallione. Però sarebbe il caso di controllare anche gli altri testi. Una volta appurata la questione bisogna spostare la voce (se è giusto Gallio) oppure correggerla all'interno (se è giusto Gallione).--Glauco (συμπόσιον) 19:17, 9 dic 2009 ((CET)

<--) fuori chrono) Per la questione Gallio/Gallione a suo tempo ho buttato un paio di appunti qui. Abbiamo un Gallius (nominativo) in Cicerone e invece dei Gallio (nom.) in Svetonio e Tacito. Forse sono due gentes diverse? O due familiae della stessa gens? Non ho approfondito allora..., Però il traduttore (Ceva) traduce da Tacito Iunium Gallionem con Giunio Gallio. Buon divertimento...Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 18:44, 10 dic 2009 (CET)

(fuori crono) Veramente nella mia edizione degli Annales (sempre BUR, sempre Ceva) la traduzione di Gallionem è Gallione, e se si eccettua una piccola differenza (in voce è riportato «implorava per la propria incolumità» mentre la mia edizione riporta «implorava la propria incolumità») per il resto è tutto identico: che si tratti di due edizioni diverse? La mia è la quindicesima edizione (aprile 2007), la prima è dell'aprile 1981.--Glauco (συμπόσιον) 19:04, 10 dic 2009 (CET)
Non sono a BO. controllerò. Ma la mia è certo più vecchia della tua :) dato che le voci le ho scritte nel 2005. Restano comunque Cicerone e soci. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 21:27, 10 dic 2009 (CET)
Ho trovato dei vecchi appunti, di almeno 15-20 anni fa (purtroppo senza fonte autorevole... sic!) dove si dice che Appio Claudio Sabino Inregillese, era quell'Attius Clausus migrato da Inregillo, località sconosciuta della Sabinia (aggiungo: collegabile con Lago Regillo???? Come dire Como e lago di Como????), a Roma con tutto il suo clan dove fu ammesso al patriziato. Il suo nome romano divenne Claudio e da lui ebbe origine la famosa gens Claudia... Non so se la fonte è Piganiol o Scullard o Mommsen o De Sanctis. Altro non so dirvi. Saluti. anonimo brianzolo --87.8.55.31 (msg) 17:45, 10 dic 2009 (CET)
Come dire che Regillese fu il vincitore del lago Regillo, e Inregillese chi veniva da In-regillo (villaggio che forse si trovava in, nei pressi del lago Regillo???). E' un'interpretazione però la mia. Meglio chiedere a Telo o MM. Vale! --87.8.55.31 (msg) 17:50, 10 dic 2009 (CET)
Forse ho risolto! Regillum, prima che il lago, è una città (il Castiglioni-Mariotti parla di una città sabina donde proviene Appio Claudio, LIV. 3, 58, 1; SUET. Tib. 1, 1), e, facendo una breve ricerca su google, si trovano alcuni testi (io ho controllato questo (nella seconda metà della sesta pagina, nel testo è all'altezza della nota 32) che suggeriscono l'identificazione tra Regillum e Inregillum. Dunque gli aggettivi Regillensis e Inregillensis sarebbero sostanzialmente equivalenti, quindi basta limitarsi a controllare quale dei due è il più usato ricordando, qualora fossero usati entrambi, di citarli entrambi.--Glauco (συμπόσιον) 18:54, 10 dic 2009 (CET)
Ripeto (in parte) quanto ho detto sopra e aggiungo qualche altro dettaglio. Esiste una località storica della Sabina detta in latino Regillum, corrispondente forse a Marcellina o a Palombara Sabina. Si ipotizza inoltre, in base all'aggettivo derivato Inregillensis, l'esistenza di un'altra località della Sabina detta Inregillus o Inregillum, la quale potrà essere eventualmente la stessa cosa di Regillum o un sobborgo o piccolo centro viciniore. In ogni caso, questa o queste località della Sabina non hanno niente a che fare con il lago detto Lacus Regillus (Laghetto della Colonna), che si trovava nel Latium vetus tra Labicum e Gabii. Pasquale (msg) 19:45, 10 dic 2009 (CET)

Ho trovato che Livio (II, 16) racconta di Attius Clausus proveniente da Inregillo (l'ho letto ieri sera al volo, era una vecchia edizione BUR); nella nota si aggiunge che era una località della Sabina vicina a Cures. Se siete d'accordo lascerei in questo caso Inregillese. Al contrario Regillese lo lascerei (come anche dal sito collegato ai WikiFasti triumphales che trovate qui) per il dittatore e vincitore al lago Regillo (Aulo Postumio Regillense del 496-495 a.C.). Vale fratres! --109.114.47.96 (msg) 10:03, 11 dic 2009 (CET)

L'edizione Garzanti riporta questa nota: "Inregillum era una città sabina vicina al grande centro di Curi. Il suo nome si trova solitamente come Regillum". --Markos90 12:39, 11 dic 2009 (CET)
Perfetto era Garzanti. Non avevo libro sotto mano oggi. E comunque Livio scrive di Inregillo. Lascerei l'attuale voce Appio Claudio Inregillense Sabino. Vale! --87.14.162.217 (msg) 00:35, 12 dic 2009 (CET)
Allora, provando a ricapitolare:
  1. abbastanza convinto, anche dallo stesso Livio, che Regillum/Inregillum stessero in qualche modo a indicare la stessa località (forse Regillum la città e Inregillum i suoi dintorni);
  2. direi certo che questa città sabina nulla ha a che vedere col Lago Regillo, che di nuovo Livio (II, 19) conferma trovarsi "in agro tuscolano";
  3. potrei perfino aggiungere che (sto correndo troppo?) proprio ad evitare omonimie equivoci, vennero volutamente usati due diversi appellativi, Regillense se correlato al lago Regillo, Inregillense se proveniente da Regillum/Inregillum; potrebbe così spiegarsi anche la denominazione adottata dallo Smith, che usa sempre Regillense;
  4. l'unica cosa su cui non ho capito se c'è consenso è se il figlio debba chiamarsi Appio Claudio Sabino Inregillense come il padre o se il nome vada lasciato com'è adesso.
Aggiungo: dai fasti non abbiamo ulteriori conferme? Ora che ci penso, forse anche dal sito della PIR (bisogna che impari ad usarlo!). Lascio tutto così ancora per qualche giorno, se magari anche MM, Orbilius o Telo volessero darci il loro conforto. Forse riesco anche a contattare un archeologo dell'università di Firenze, ma non prometto niente. Nel frattempo inizio a lavorare sul fronte Fuso/Fusone. E grazie a tutti per l'ottimo lavoro di squadra. :-) --Er Cicero 08:50, 12 dic 2009 (CET)
Io direi che la voce dovrebbe essere spostata ad Appio Claudio Sabino Inregillense.--Glauco (συμπόσιον) 13:45, 12 dic 2009 (CET)

(rientro): Fuso/Fusone   Fatto (spostate e cancellate le voci contenenti "Fusone"). --Er Cicero 14:55, 13 dic 2009 (CET)

In effetti vedere scritto Appio Claudio Inregillense Sabino (figlio) e Appio Claudio Sabino Inregillense (padre), ha generato in me confusione. Personalmente farei Appio Claudio Sabino Inregillense (console 495 a.C.) e Appio Claudio Sabino Inregillense (console 471 a.C.). Vale! --87.15.149.139 (msg) 08:44, 14 dic 2009 (CET)

Ho spostato le voci come ha indicato l'anonimo brianzolo (oltre ad essere questo l'orientamento della discussione, direi che le fonti e le linee guida per la disambiguazione non lasciano dubbi).--Glauco (συμπόσιον) 14:53, 14 dic 2009 (CET)
Ho sostituito tutti i link in entrata dal Ns0, trasformando Appio Claudio Sabino Inregillense in disambigua (guardando i link in entrata alle due voci non mi pare che un significato sia nettamente predominante sull'altro) e Appio Claudio Inregillense Sabino in redirect alla disambigua.--Glauco (συμπόσιον) 15:18, 14 dic 2009 (CET)

Tarentum

La voce in oggetto è stata proposta per la cancellazione in quanto contiene esattamente lo stesso testo della voce Storia di Taranto. A suo tempo era stata creata da Cristiano64 per i lavori connessi alla battaglia di Eraclea, e immagino fosse programmato un ampliamento. Bisognerebbe dunque segnalare in pagina di discussione che si tratta di uno scorporo, cercare di creare le sezioni mancanti e riassumere invece la voce Storia di Taranto, per evitare il problema del doppione. Sarebbe infatti utile che questa voce si salvasse, perché di grande importanza per tutto l'ambito della storia greca e romana. Io sfortunatamente non ho né le fonti né il tempo necessari per occuparmene.--Glauco (συμπόσιον) 19:56, 15 dic 2009 (CET)

Se, come immagino, non si riuscirà ad intervenire nei prossimi giorni, verrà cancellata e quando ci sarà il tempo si potrà ricreare in base alle indicazioni che l'"anonimo brianzolo" ha suggerito nella pagina della cancellazione. Meglio lavorare con calma. Suppongo che Cristiano approverebbe quanto suggerito dall'"anonimo". :-) --Er Cicero 12:46, 16 dic 2009 (CET)
Anche l'anonimo crede che Cristiano approverebbe... Saluti a tutti, Buon Natale e Buon Anno nel caso non ci sentissimo nei prossimi giorni. Spero di tornare ad essere più attivo da gennaio. anonimo brianzolo --82.88.66.156 (msg) 10:52, 17 dic 2009 (CET)

Discussione

Salve! girellavo e... date un'occhiata qui. IMHO, O è pubblicità e allora va eliminata, oppure sono link interessanti e "leciti" e allora vanno nella voce. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 09:50, 16 dic 2009 (CET)

Caro Horatius ho visto la battaglia di Zama e personalmente mi è piaciuta, tanto più che recentemente avevo letto l'ottimo libro di Brizzi su Scipione e Annibale. Su Pidna dovrei controllare meglio le fonti. Credo valga la pena inserirli nelle rispettive voci. Vale! anonimo brianzolo --82.88.66.156 (msg) 10:55, 17 dic 2009 (CET)

Sistemazione voci

Salve a tutti. Volevo richiamare l'attenzione su queste voci: Veliti, Principes, Hastati, Triari. Infatti appartengono tutte alla stessa categoria, ma i titoli sono in lingue diverse. Per esempio se leggo un brano sulle guerre annibaliche, sicuramente ci saranno richiami a queste voci e non può essere che vengano citate singolarmente, ma saranno sempre citate insieme. Quindi non capisco perché il lettore debba districarsi per queste voci. Cioè io propongo di uniformare il titolo in uno di questi modi:

  • Italiano singolare: velite, astato, principe, triario.
  • Italiano plurale: veliti, astati, principi, triari.
  • Latino plurale: velites, hastati, principes, triarii.

Io sarei più per la seconda dato che siamo in it.wiki e poiché i nomi anche in latino sono pluralia tantum e perché in brani discorsivi si tende ad usare l'italiano. Visto che lo stato attuale delle cose è:

  • veliti(it plur), hastati(lat plur), principes(lat plur) e triari(it plur).

Inoltre questa non uniformità ha creato in passato numerosi spostamenti, unioni e redirect vari; quindi credo che una definitiva scelta sia d'obbligo. A voi la parola. --Zaldo (msg) 12:26, 22 dic 2009 (CET)

Personalmente preferisco e quoto:
anonimo brianzolo. --87.15.160.214 (msg) 15:43, 22 dic 2009 (CET)
Sono anche io d'accordo con anonimo brianzolo, appunto perchè termini specialistici come tra l'altro avviene per i nomi di alcune parti delle armature. --Suetonius (EPISTVLAE) 17:40, 22 dic 2009 (CET)
Anch'io concordo con l'anonimo brianzolo, dato che il latino plurale è sicuramente la forma più diffusa nella letteratura storiografica. Per il resto vanno creati i redirect.--Glauco (συμπόσιον) 14:15, 23 dic 2009 (CET)
D'accordo pure io. --Er Cicero 21:29, 25 dic 2009 (CET)

Come emerso dalle vostre parole sposto quindi tutte le voci al latino plurale e cioè: veliti a velites e triari a triarii. --Zaldo (msg) 12:20, 26 dic 2009 (CET)

Colonne automatiche

Zio Carlo ha operato una modifica sul Progetto nell'elenco delle voci nuove, commentandolo con "colonne automatiche". Pensavo che il software le distribuisse omogeneamente all'interno del riquadro, ma le voci di dicembre le vedo tutte sulla sinistra. Ho capito male, devo attivare qualche opzione o cosa? Thanks! --Er Cicero 17:35, 26 dic 2009 (CET)

Funziona solo con Firefox e con i browser basati su Gecko. Con Internet Explorer viene ignorato mostrando tutto su una lista. Per explorer bisogna usare il Template:MultiCol, come avevamo fatto con gli altri mesi, solo che le varie colonne andranno divise a mano. Ho corretto e adesso dovresti vedere il tutto su due colonne Jalo 13:36, 3 gen 2010 (CET)

Vaglio Arena di Verona

Segnalo che ho aperto il vaglio sulla voce Arena di Verona, aspetto numerosi suggerimenti ;) LoScaligero 12:00, 29 dic 2009 (CET)

Auguri!

Buon 2763 ab Urbe condita! --Markos90 17:03, 1 gen 2010 (CET)

Mi associo!--Glauco (συμπόσιον) 17:32, 1 gen 2010 (CET)
Auguri anche da me Jalo 13:26, 3 gen 2010 (CET)

Modelli di voce

Oggi al Bar si criticano i modelli di voce, ponendo l'accento sul "nostro" modello dei popoli antichi. La discussione si tiene qui, se volete sarebbe utile anche un vostro parere Jalo 13:27, 3 gen 2010 (CET)

Da controllare (Spurio Larcio)

Ieri un anonimo ha inserito questa frase ("Dionigi di Alicarnasso lo ricorda nei suoi Crepuscoli Di Roma come "O Διαμιστύλλός", "Il Frammentario" per un difetto di pronuncia che gli impediva di tenere discorsi lineari") nella voce. Mi pare un vandalismo. Che ne dite? --Er Cicero 15:50, 4 gen 2010 (CET)

Mah, mi sembra dubbia. Dionigi di Alicarnasso avrebbe scritto un'opera intitolata "Crepuscoli di Roma"? Sarà un'opera scomparsa? In ogni caso, "O Διαμιστύλλός" non può avere due accenti in greco. Pasquale (msg) 00:06, 7 gen 2010 (CET)
Sembra dubbia anche a me, e quell'accentazione effettivamente non può esistere (si spiegherebbe con la presenza di un'enclitica solo se l'accento sulla hypsilon fosse stato circonflesso e quello sulla omicron grave, ma comunque senza l'enclitica non dovrebbe essere riportato)...decisamente è più probabile che sia una bufala! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Glauco92 (discussioni · contributi).
Ho ripristinato --Er Cicero 17:53, 8 gen 2010 (CET)

WikiGite romane: incontro preparatorio

Per chi fosse interessato il gruppo WikiMedia Roma ha in programma un incontro preparatorio per la prossima WikiGita di febbraio (e per parlare anche più in generale) venerdì 22 gennaio alle ore 18 a... casa mia, con seguente cena nella pizzeria sottocasa (mandatemi una mail dalla mia pagina utente per sapere l'indirizzo). L'ultima gita è stata ad Ostia antica e senza dubbio tra le mete ci sono argomenti di interesse del progetto. MM (msg) 16:23, 16 gen 2010 (CET)

Falacer e ver sacrum reatino nella fondazione di Roma

C'e' un qualche legame tra il dio Falacer (e il suo esser attributo a Giove come epiteto) e la tradizione riportata da Festo (citato da Dumezil) sulla fondazione di Roma da parte di sacrani reatini? Chi ha qualche idea?Aldrasto (msg) 11:51, 18 gen 2010 (CET)

Captatio benevolentiae

Riguardo questo spostamento, noto qui che andrebbe senza dittongo (e dai miei studi del liceo ricordavo così). Cosa ne pensate voi? --Superchilum(scrivimi) 14:59, 18 gen 2010 (CET)

Personalmente, in latino (cioè nei libri di grammatica, nei testi a fronte e nelle edizioni critiche ma anche nei libri di versioni) non ho mai trovato il dittongo (che invece compare, per esempio, in alcune parole francesi), ma sempre -ae. Dunque direi che andrebbe rispostata la voce.--Glauco (συμπόσιον) 17:14, 18 gen 2010 (CET)
Scusate, ma il termine corretto per descrivere il simbolo ortografico æ non è dittongo, ma legatura. Nello scrivere il latino, non c'è assolutamente nessuna differenza tra ae e æ. Entrambi i grafemi rappresentano lo stesso dittongo latino. Che le due lettere vengano scritte separate o "legate" (come appunto dice il termine legatura) è puramente un fatto tipografico. Pasquale (msg) 19:23, 18 gen 2010 (CET)
Sì, ma a parte l'improprietà lessicale, resta il fatto che bisogna scegliere una delle due forme. Personalmente propendo per ae (non fosse altro anche perché si può digitare sulla tastiera, mentre l'altra no, ma soprattutto, come dicevo sopra, perché è la forma - mi pare - più diffusa).--Glauco (συμπόσιον) 22:04, 19 gen 2010 (CET)
Sposto la pagina com'era prima, ma non perché l'ha detto Glauco (non è un fatto di difficoltà di typing, visto che c'è il redirect) ma perché mi sono informato ed ho scoperto che il simbolo æ è stato inserito nel medioevo e che era sconosciuto ai latini. Credo nessuno sia contro allo spostamento ;) --Horcrux92 (risposte, critiche, insulti, etc.) 14:38, 20 gen 2010 (CET)
Chiaramente la voce non si sposta perché l'ho detto io (o chiunque altro), ma perché c'è consenso. Sebbene, dunque, la questione sia risolta, ci tengo però a sottolineare che la motivazione per lo spostamento non è né l'origine medievale del carattere legato né la difficoltà di tiping (che ha comunque un suo valore in un discorso di usabilità: il redirect prevede chiaramente un tempo di caricamento - anche se di poco - più lungo di quello di una voce normale, quindi, in assenza di altre indicazioni, conviene usare il carattere più facilmente rintracciabile dagli utenti): segnala bene Pasquale che la differenza tra i due caratteri è puramente un fatto tipografico, e noi siamo tenuti a scegliere - dal momento che le due alternative sono entrambe corrette - quella più diffusa e dunque più nota. L'uso del carattere legato per le parole latine nell'editoria italiana - scientifica e divulgativa - è raro, e mi sentirei di dire pressoché nullo. E per questo si agisce di conseguenza.--Glauco (συμπόσιον) 15:03, 20 gen 2010 (CET)
Sono completamente d'accordo. Avrei dovuto aggiungere che, come viene implicitamente segnalato sopra, l'uso della legatura o digramma æ fa parte della tradizione tipografica contemporanea, o comunque recente, dei paesi anglosassoni e non certo di quella italiana. Quest'ultima, in epoca moderna, non utilizza legature di sorta, che io sappia. Pasquale (msg) 22:58, 20 gen 2010 (CET)

Colonia romana

Cari Utenti dell'Antica Roma, vi invito tutti a collaborare alla voce, in particolare all'elenco da completare man mano che se ne hanno notizie, possibilmente con note. Vale! anonimo brianzolo --80.116.41.221 (msg) 19:48, 22 gen 2010 (CET)

Chi conosce queste opere?

Queste teste vengono attribuite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ma fino ad oggi non sono riuscito a rintracciarle. Ho fondati sospetti che si tratti del "Museo Nazionale" Romano e non di quello Napoletano. Chi mi dà notizie certe sul luogo dove esse sono conservate? Grazie! --Denghiù (msg) 14:19, 23 gen 2010 (CET)

Sui Piceni

Su suggerimento di Castagna, e dato che mi sembra di aver letto da qualche parte che questo portale includa anche le voci riguardanti i popoli preromani, segnalo la voce sui Piceni a chiunque volesse darle uno sguardo. C'ho lavorato molto (non è ancora completa, ma siamo sulla buona strada), però penso che magari un controllo, soprattutto delle fonti primarie (e non solo), sarebbe utile. In questo senso, ho pensato che avreste potuto senz'altro dare una mano. Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buon lavoro. :) --Revares (make it quick!) 00:17, 24 gen 2010 (CET)

Portale Esercito romano: figure mancanti.

Ciao a tutti! Spero sia giusto il luogo dove sto postando... Veniamo al dunque: scorrendo diverse volte il Portale e le varie voci dell'Esercito romano, ho trovato varie voci che si vanno a collegare a pagine non ancora esistenti:

Divisione interna dell'esercito monarchico

Le tre Gentes originarie dell'Antica Roma:

  1. Ramnes
  2. Tities
  3. Luceres

Le centurie che formavano l'esercito erano composte da:

delle le cinque Classi sociali, oltre a:

La formazione militare era a falange, e composta da:

  • 40 centurie di clipeati (dotati di scudo circolare) (I classe)
  • 20 centurie di scutati (dotati di scudo oblungo) (II e III classe)
  • 25 centurie di rorari (fanti leggeri)
  • 6 centurie di equites
  • alcune centurie di non combattenti come:

Questo è un esempio, c'è già qualcuno che sta prendendo la cosa in considerazione e ci sta lavorando sopra o posso provare ad iniziare a tirare giù qualche bozza per le varie voci mancanti?

Spero di nuovo di aver posto una domanda utile ed eventualmente di averla posta nel giusto posto...

Attendo notizie!

--MaxMontella (msg) 21:37, 26 gen 2010 (CET)

Caro Max ben venuto a dare una mano all'Antica Roma. Il portale sull'esercito romano è in continua evoluzione. So che l'utente:Suetonius stava componenndo la voce legionario romano. Quando ho tempo mi occupo di limes africano. Tante altre voci stanno "maturando" con il tempo. Vale la pena controllare che nel portale non ci siano errori (anche miei) considerando che trattasi di argomenti ancora "in costruzione". C'è molto da fare. Buon lavoro. Un consiglio: quando compili una voce cerca sempre di citare opportune fonti (con note e bibliografia annessa). Vale! anonimo brianzolo --82.88.66.156 (msg) 09:56, 27 gen 2010 (CET)
Bene, sto dando un occhio più nel dettaglio al lavoro di utente:Suetonius e provvedo a contattare lui, anche solo per vedere su quali voci sta lavorando e come posso fare per dargli una mano, per evitare di fare del doppio lavoro fondamentalmente inutile... Per tutto quello che riesco a trovare (note e bibliografia) provvedo a inserire, ma vedo prima se invece di portare nuove voci riesco a dare una mano nelle già esistenti! Ciao e buon lavoro anche a te! --MaxMontella (msg) 13:43, 27 gen 2010 (CET)
Scasso di nuovo i maroni per una cosa: se trovassi delle voci sul Wikizionario inerenti a parole e/o voci che qui da noi non ci sono ancora, le posso collegare? Se sì, come si fa? Grazie... --MaxMontella (msg) 09:41, 29 gen 2010 (CET)
Sono certo che è sconsigliato mettere link verso voci di wiki estere, mentre per il Wikizionario sarei più possibilista. La sintassi da usare te la riporto di seguito per la parola reperto (sei sorpreso di sapere che non esiste su it.wiki?) :-) --Er Cicero 10:44, 30 gen 2010 (CET)

pontefice

Nella voce si dice che a Tebe esisteva un'istituto analogo chiamato gephyaroi e si fa riferimento alla collocazione di immagini sacre su un ponte. Pero' non si da' alcuna indicazione bibliografica in proposito. Qualcunosaprebbe darmi un'indicazione della fonte? Grazie.Aldrasto (msg) 12:32, 30 gen 2010 (CET)

Forche

En passant segnalo che la voce sulla battaglia delle forche caudine sta diventando un piccolo terreno di scontro campanilistico fra i vari paeselli che agognano a essere riconosciuti come luogo della battaglia. Cosa puranco strana in quanto non è che i sanniti ci facciano poi questa gran figura di strateghi. Suggerirei di scorporare la sezione "Luogo" così da lasciare in pace la voce "battaglia" e permettere ai campanislisti di giocare in un loro angolino tranquillo. Valete omnes!--Horatius - (e-pistul@e) 18:54, 3 feb 2010 (CET)

Roma...

...è al vaglio. --Markos90 18:19, 9 feb 2010 (CET)

Arena di Verona

Segnalo che la voce sull'importante anfiteatro romano è segnalata per la vetrina. LoScaligero 12:19, 17 feb 2010 (CET)

Controllare (Storia d'Italia)

Segnalo una modifica di un anonimo: qui. --Fλιππο (dimmi) 16:10, 17 feb 2010 (CET)

Allora la mia idea era di seguire l'impostazione dell'enciclopedia treccani che nel paragrafo relativo alla storia d'Italia durante l'Impero si limita a dire che Augusto sottomise i popoli alpini, che l'Italia nei primi due secoli conobbe una crisi economica, che nel III secolo venne parificata con le province (infatti con Diocleziano divenne una diocesi e venne suddivisa in province), che l'Italia manteneva comunque una certa importanza sia dal punto di vista storico che dal punto di vista religioso (Roma sede del Papa). Per la storia approfondita dell'Impero romano la Treccani rimandava al lemma Roma, sezione Storia sottosezione Antica Roma. Ora è ovvio che non dobbiamo seguire per forza l'impostazione della Treccani ma io credo che per allegerire la voce si debbano inserire solo le info essenziali e soprattutto inerenti all'argomento Italia. Per esempio nella voce attuale si parla del Regno di Palmira e di quello delle Gallie, o della Battaglia di Adrianopoli. Ora è chiaro che questi avvenimenti sono importantissimi per l'impero ma non riguardano l'Italia, al massimo si può fare un accenno ma non dedicare addirittura righe intere. Anche la parte su Valentiniano è superflua.

La mia proposta è:

  • Augusto: la conquista dei popoli alpini, politica interna riguardante l'Italia (suddivisione in regioni ecc.), accenno (2/3 righe) a eventuali cose importanti fatte non riguardanti l'Italia.
  • l'Italia sotto i successori di Augusto. Crisi economica ecc. Accenni a cambiamenti importanti riguardanti l'Impero (es. il principato adottivo) e a conquiste (tipo conquista della Britannia o della Dacia e province orientali, in due o tre righi)
  • l'Italia nel III secolo. Riassumere in due/tre righi la predominante importanza dell'esercito che spesso si rivoltava e eleggeva usurpatori, il fatto che a causa dei confini minacciati e per risolvere il problema della successione Diocleziano tolse a Roma il rango di capitale (preferendole capitali più vicine al limes per poterlo difendere meglio) e inventò la tetrarchia (questo per risolvere il problema della successione) dividendo l'impero in prefetture, diocesi e province e soprattutto parificando l'Italia alle province, trasformandola in diocesi e dividendola in province.
  • IV secolo: la diffusione del cristianesimo, l'Italia che mantiene la sua importanza religiosa per la presenza del papa a Roma.
  • V secolo: i barbari sfondano il limes e vengono riconosciuti come foederati, vengono arruolati nell'esercito come truppe mercenarie e in cambio ottengono il permesso di stanziarsi nelle province da loro occupate, che però governano quasi autonomamente e in questo modo si formano i regni romano-barbarici. L'impero romano d'Occidente presto si riduce l'Italia e viene de facto governato da generali barbari (es. Stilicone (che però era un grande), Ricimero, Oreste) che manovrano da dietro le quinte gli imperatori. Odoacre, generale mercenario romano-barbarico (Erulo), si rivolta all'imperatore e lo depone. Fine dell'Impero d'Occidente, anche se c'é Giulio Nepote in Dalmazia che continua a rivendicare il trono fino al 480.

Leggendo la pagina di discussione Storia d'Italia ho trovato questo commento di MM che a quanto pare è d'accordo con me (e con la Treccani):

«Anch'io penso che in questa pagina potrebbero essere sintetizzate maggiormente le informazioni: l'idea dovrebbe essere quella di sintetizzare il contenuto di una pagina che altrove approfondisca l'argomento con non più di un paio di frasi e di dedicarsi piuttosto a delineare il quadro generale dei diversi periodi storici. Faccio un esempio preso assolutamente a caso: sebbene sia certamente importante nella storia romana, perché qui si parla della della battaglia di Cinocefale, che si svolse fuori dalla penisola e le cui conseguenze neppure riguardano l'Italia? Dopo la conquista progressiva da parte di Roma delle varie regioni dell'Italia, la successiva espansione dello stato romano oltre i suoi confini è fuori argomento e piuttosto bisognerebbe riportare il modo in cui mutarono le condizioni della penisola durante il dominio romano (l'impoverimento dei piccoli proprietari, e la decadenza economica, ad esempio), riferendo (solo citate) episodi di battaglie e lotte solo se si svolsero sul suolo italiano. MM (msg) 11:22, 4 ott 2008 (CEST)»

Che ne dite? Io sinceramente non toccherò più questa voce calda, meglio evitare edit war e soprattutto è meglio che si raggiunga un consenso prima di fare certe modifiche. E comunque è meglio che ve ne occupiate voi a modificare la voce, se a voi piace la mia idea e quindi c'è consenso. Se avete un altra idea su come sviluppare la voce, cercando comunque di ridurre le dimensioni (260kb sono troppi! e sarebbe da sfoltire soprattutto la parte relativa al XX secolo!), a me va bene, basta che la voce migliori. Io da parte mia smetterò di occuparmi delle voci più controverse e possibile oggetto di edit war e mi dedicherò a voci più tranquille.--79.36.149.30 (msg) 01:56, 20 feb 2010 (CET)

Lusitania

Salve, segnalo l'esistenza delle due voci: Lusitania e Lusitania (provincia romana). C'è sicuramente un errore nel template:Province romane, che punta alla prima. Forse, però, le due voci potrebbero essere unite. --Harlock81 (msg) 20:36, 24 feb 2010 (CET)

Ho corretto il collegamento nel template. Personalmente, non so se sia il caso di unire le due voci in questione e lascio la decisione ad altri. Pasquale (msg) 21:13, 24 feb 2010 (CET)
Personalmente, ritengo che l'unione delle due voci sarebbe da preferire, creando una sezione, nella storia della Lusitania, in cui essa è stata identificata con una provincia romana corrispondente a ... Noto, infatti, che la voce Lusitania non fa altro che dire che la Lusitania era la regione abitata dal popolo dei Lusitani, dopodiché inizia a parlare, nelle successive due frasi, della storia dei Lusitani, per cercare di delineare dei confini della regione da loro occupata. Meglio allora riportare in questa stessa voce anche il riferimento alla dominazione romana. --Harlock81 (msg) 14:07, 25 feb 2010 (CET)
Io credo che sarebbe meglio lasciare Lusitania (come regione storica) e Lusitania (provincia romana), come accade similmente per Dacia e Dacia (provincia romana). anonimo brianzolo. --82.88.66.156 (msg) 14:58, 25 feb 2010 (CET)

L'imperatore Giuliano

C'è una discussione qui: vi è chi vorrebbe nuovamente intitolare la voce Giuliano l'Apostata. --Paola Michelangeli (msg) 10:59, 25 feb 2010 (CET)

Capua

Qui c'è aperto il vaglio della voce sulla Monetazione di Capua

Si tratta delle monete battute a Capua duranti gli "ozi di Annibale".

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:06, 13 mar 2010 (CET)

Ma almeno te sei arricchito co' tutte 'ste monetazioni? (e nun me risponne: "culturalmente") :-) --Er Cicero 11:39, 13 mar 2010 (CET)
ciò fatti li sordi, anzi li sesterzi. ;-))
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:47, 13 mar 2010 (CET)

Piceni - vaglio

Se non sbaglio il portale Antica Roma comprende anche i popoli preromani, per cui segnalo l'apertura del vaglio della voce sui Piceni. Spero che possiate intervenire numerosi. :) --Revares (make it quick!) 11:54, 13 mar 2010 (CET)

Com'è finita? --Markos90 14:31, 13 mar 2010 (CET)

Temo che sia stato tutto sospeso. Avremmo bisogno di un project-leader che guidi il progetto e dia nuovi entusiasmi. Fosse per me nominerei Glauco92, sempre che torni. Vale! anonimo brianzolo --91.80.206.182 (msg) 11:55, 22 mar 2010 (CET)

Sarebbe meglio che nel frattempo tornassi tu (dubito infatti che Glauco ritornerà), magari con il tuo nick e non come anonimo (che poi tanto anonimo oramai non sei)...--Teloin foro 17:03, 23 mar 2010 (CET)

Temo che non ci sarebbe quasi più nessuno se anche Glauco ci ha lasciati. Vediamo se lui e Castagna tornano. Mai dire mai, anche per l'anonimo brianzolo... :) --87.15.149.157 (msg) 18:08, 23 mar 2010 (CET)
Perché dubiti che Glauco torni? Sai qualcosa? --82.53.150.3 (msg) 21:36, 24 mar 2010 (CET)

Wiki.de

Ho segnalato il nostro porgetto agli amici di Wikipedia Germania/Austria. Stanno facendo un ottimo lavoro sul limes romano. Una collaborazione di questo tipo sarebbe sempre auspicabile. Vale! anonimo brianzolo --91.80.206.182 (msg) 11:55, 22 mar 2010 (CET)

Ganz gut!!!!--Teloin foro 17:03, 23 mar 2010 (CET)

Ausgezeichnet! (Herr Tschitschero) :-) --82.53.150.3 (msg) 21:36, 24 mar 2010 (CET)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Calvenzio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

un paio di consoli

Salve! Sono (as usual) di passaggio. Notavo, poco fa, un link errato in Naufragi della flotta romana nella prima guerra punica che però richiede qualche passaggio in più per essere sistemato. L'errore sta nel console del 253 a.C. (Gneo Servilio Cepione) che è linkato a quello del 203...Qualcuno vuole giocare? Valete omnes--Horatius - (e-pistul@e) 10:25, 28 mar 2010 (CEST)

OK, lo prendo in carico io. In realtà c'è più di qualche problema, due voci ministub, 1 e 2, che parlano dello stesso console, assolutamente da ampliare, mentre quella del console del 253 a.C. manca proprio (intanto la traduco da de.wiki, poi vedo di occuparmi delle fonti in italiano). --Er Cicero 12:37, 28 mar 2010 (CEST)
Stub creato, però è da sistemare meglio. --Er Cicero 16:33, 28 mar 2010 (CEST)

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Marco Sergio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Er Cicero 12:59, 28 mar 2010 (CEST)

Voce impero romano

Io credo che la voce vada rivista in tal senso:

  • diminuendo la sezione "storia" da scorporare in "storia dell'Impero romano"
  • creando sezioni varie che parlino del cursus honorum, delle varie magistrature (dividendo tra alto e basso impero), dell'esercito (anche qua dividendo tra alto e basso impero), di altre cariche politiche, magari parlare anche della letteratura, dello svago (le corse dei carri o i combattimenti tra gladiatori o con bestie feroci per esempio) ecc.

Così uno oltre a sapere i vari avvenimenti politici dell'impero romano sa anche in generale come era organizzato l'impero (per esempio scopre che l'Impero da Costantino in poi era diviso in prefetture, diocesi e province, che vi era (da Costantino a Giustiniano) una netta separazione tra autorità civile e quella militare, che i governatori delle province potevano essere di tre tipi (presidenti, proconsoli e consolari), oppure può scoprire che l'esercito era diviso in legioni ecc.) ovviamente rimandando a voci più specifiche per gli approfondimenti. Insomma ne uscirebbe una voce più simile a Impero romano d'Occidente che ha le sezioni "geografia" e "Cultura, arte e pensiero". Che ne dite? Oppure si crea una voce civiltà romana dove inserire questi aspetti dell'Impero (ma in questo caso anche della monarchia e della repubblica)? Anonimo flegreo--79.19.83.61 (msg) 21:37, 28 mar 2010 (CEST)

Template:Legioni romane repubblicane

Volevo segnalare questo template, creato e modificato solo da IP.--151.20.236.11 (msg) 23:52, 29 mar 2010 (CEST)

Certo, certo, è dell'anonimo brianzolo. Di chi altro potrebbe essere? :-) Pasquale (msg) 22:06, 30 mar 2010 (CEST)
Sto riordinando le liste di legioni romane, fortezze legionarie e settori del limes romano. Lo so ci vorranno anni... Vale! anonimo brianzolo :) --87.15.167.222 (msg) 18:26, 6 apr 2010 (CEST)
Lavoro preziosissimo, impagabile direi! Gratias agimus! Pasquale (msg) 21:00, 6 apr 2010 (CEST)

Modifiche del BOT Attobot

Segnalo che il bot Attobot, oltre a rimuovere la categoria:Biografie sta rimuovendo dalla categoria Consoli repubblicani romani (e immagino non solo) la forzatura sull'ordinamento. Il fatto è che così l'ordinamento della voce viene deciso in base a quanto presente nel template {{Bio}} sui dati biografici: ad es., per Marco Fabio Vibulano (una voce a caso modificata ieri dal BOT) ov'è riportato:
nome: Marco
cognome: Fabio Vibulano
il risultato è che l'ordinamento della categoria Consoli repubblicani romani riporta il console sotto la lettera "F.
Domando: è sbagliata la compilazione del template che è stata sempre adottata (in cui il praenomen è riportato nel campo "nome", familia e cognomen sono nel campo "cognome"), e come si dovrebbe modificare, il template è inadatto e ne andrebbe chiesta la modifica o nel frattempo è meglio chiedere di fermare Attobot e capire come intervenire? Grazie. --Er Cicero 11:36, 11 apr 2010 (CEST)

Rispondo qui - seppure non ancora chiamato in causa direttamente - dicendo che probabilmente andrebbe considerato meglio il modo in cui si utilizza il template, qualora se ne voglia sfruttare la capacità di ordinamento automatico data dall'inclusione della funzione {{DEFAULTSORT}}, e questo andrebbe considerato a prescindere dalla denominazione del campo: questione questa assai antica e da molti mai compresa, il fatto che il campo sia denominato |Cognome NON vuol dire che necessariamente si debba inserirvi il cognome, ma che in un ordinamento del tipo elemento 1, elemento2, elemento 1 è rappresentato nel campo |Cognome; se si vuole quindi che la voce vada ordinata sotto la lettera V basta inserire Vibulano nel campo |Cognome. Ordinamenti differenti possono inserirsi come sempre nelle categorie aggiunte, senza segni di interpunzione perché non riconosciuti dal mediawiki nell'ordinamento alfabetico (giustamente, direi). Non ho modificato l'ordinamento della Categoria:Fabii in quanto ritenevo -spero a ragione- improponibile per questa l'ordinamento per F proposto dal template. AttoRenato le poilu 21:04, 11 apr 2010 (CEST)

Scusate, ma solitamente in tutte le liste di nomi romani, si mette sempre sotto il nomen del personaggio, quindi il template così va benone mi sembra. Vale.--Teloin foro 18:25, 15 apr 2010 (CEST)

Caro Cicero, ti rispondo qui. Ora ho capito e così on va bene. Il nomen (il primo, se ve ne sono due, a comparire) è l'unica parte dell'onomastica che va indicizzata, quindi, Marco Emilio Lepido = Emilio Lepido, Marco. Vale.--Teloin foro 12:43, 17 apr 2010 (CEST)

Prima nomen - cognome e poi praenomen. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:41, 17 apr 2010 (CEST)
Bene, anzi male, ci sarà da correggere una vagonata di voci :-( Riprendendo comunque il dubbio di AttoRenato sopra, lo stesso criterio dovrà applicarsi anche nelle categorie come Fabii, quindi tutti i nomi che compariranno in questa categoria finiranno elencati sotto la lettera "F". Occhei? --Er Cicero 17:28, 17 apr 2010 (CEST)
No. Lì si possono usare ben altri criteri ad esempio cognomen. Sul piccolo Pauly sono tutti rigorosamente indicati sotto la gens e poi suddivisi per cognomen, indi per data. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 20:21, 17 apr 2010 (CEST)
Vediamo, riprendendo l'esempio di Marco Emilio Lepido, se stavolta ho capito (ma chi me l'ha fatto fare?): nel template Bio compiliamo "nome = Marco" e "cognome = Emilio Lepido", così otteniamo l'ordinamento nomen - cognome e poi praenomen. Nella categoria Aemilii invece, visto che sono già rigorosamente presenti tutti e soli i nomi della gens Aemilia, la chiave di ordinamento ignorerà il nomen e sarà cognome, praenomen, anno del consolato (se serve), ovvero si dovrebbe scrivere, ponendo 232 a.C. = -232, [[Categoria:Aemilii|Lepido, Marco, -232]] (ma come si fa a impostare l'ordinamento per ordine cronologico? Mi pare i caratteri vengono comunque considerati alfanumerici, quindi 180 a.C. viene sempre prima di 250 a.C. etc. come -180 viene sempre prima di -250). Help! --Er Cicero 22:59, 17 apr 2010 (CEST)
Non so se dico una c@xx@t@ ma basta togliere l'ordinamento da "Categoria:Consoli repubblicani romani (lo può fare un bot) e lasciare quello del biobot. E corregere solo chi non è in ordine. Si sbalio corigeteme. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 23:02, 17 apr 2010 (CEST)
E su questo siamo a posto :-) --Er Cicero 23:24, 17 apr 2010 (CEST)
Nella gens lasciali come stanno ora. Va bene così (IMHO) --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 23:04, 17 apr 2010 (CEST)
Mejo de gnente. Comunque Per la faccenda dell'ordinamento cronologico provo pure a chiedere a AttoRenato (non si sa mai). Beh, pe' oggi basta, 'sti 4 neuroni so' stremati. Nacht! --Er Cicero 23:24, 17 apr 2010 (CEST)
Lascia stà l'ordinamento cronologgico.
E ppoi oggi c'ho ccose ppiù 'mportanti da penza'.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:01, 18 apr 2010 (CEST)
Vabbè, mejo (eccio sò che stai a lucida' er trespolo). --Er Cicero 11:26, 18 apr 2010 (CEST)

Figlio di Cincinnato

Ho notato che sulla nostra wiki è presente una voce con questo titolo e mi stavo chiedendo se sia il più adatto. Non mi risulta in effetti che il termine "figlio di Cincinnato" sia così diffuso o prevalente da giustificare tale titolo; sulle altre wiki ove esiste la voce (ma gli interlink nella nostra mancano) è sempre intitolata Cesone Quinzio (in inglese, francese e tedesco, la bulgara ve la risparmio). Io sarei dell'idea di spostarla. Pareri? --Er Cicero 00:44, 21 apr 2010 (CEST)

Procedi pure Cicero. Concordo con te. anonimo brianzolo --109.113.65.29 (msg) 21:23, 21 apr 2010 (CEST)
  Fatto --Er Cicero 20:02, 23 apr 2010 (CEST)


 
La pagina «Via Appia antica o La Tarantina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Cancellazione

 
La pagina «Categoria:Imperatori romani nati in Sirmia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:35, 26 apr 2010 (CEST)

Caio Servilio Gemino

Ho notato che la voce Gaio Servilio Gemino è redirect a Caio Servilio Gemino e non, come mi aspettavo, viceversa. A meno che ci sia un motivo specifico, che non conosco, mi appresto a chiedere ad un amministratore l'operazione di inversione di redirect. OK? --Er Cicero 23:19, 26 apr 2010 (CEST)

Certo, personalmente sono d'accordo; cf. Gaio Giulio Cesare, ecc. Pasquale (msg) 02:00, 27 apr 2010 (CEST)

Come avevo detto più volte sopra, la C. quando è abbreviato e Gaius quando il praenomen compare per esteso.Vale.--Teloin foro 17:11, 27 apr 2010 (CEST)

  Fatto --Er Cicero 23:39, 27 apr 2010 (CEST)

Domanda forse impropria

Qualcuno è interessato eventualmente ad avviare un progetto Antica grecia? Oppure sulla religione (sacro) e le teologie greco-romane? Sono un transfuga da altri progetti e vorrei collaborare a questi temi. Grazie --Xinstalker (msg) 20:21, 28 apr 2010 (CEST)

Se n'era parlato qualche tempo fa qui, ma mi pare si sia arenato tutto, soprattutto per mancanza di contributori. --Er Cicero 23:45, 28 apr 2010 (CEST)
    • Io sto seguendo il progetto di cronologia della storia antica e quindi collegando e ricontrollando molte pagine di storia e aggiungendone qualcuna.Sono alla storia fra il 750 ed il 400 a.C. e quindi fra Roma e Grecia, perciò potrei collaborare, in modo parziale ad un portale sulla grecia antica.

--Bulldoc (msg) 00:55, 02 mag 2010 (CEST)

Forche

Ogni tanto, ma proprio ogni tanto, do un'occhiata ai "miei" osservati. Ho appena corretto un vandaletto qui Battaglia delle Forche Caudine (acc. non ricordo nemmeno più come si fanno i link). A parte questo vandaletto, non pensate che la stucchevole e campanilistica diatriba sulla localizzazione della battaglia meriti di essere spostata in una voce a se? Con la battaglia, la sua descrizione, le sue conseguenze (IMHO) non ha niente a che fare. Sarò delicato di pelle ma mi gratta un po' l'alluce. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 19:25, 11 mag 2010 (CEST)

Bentornato

Nuntio vobis, gaudium magnum Habemus Papam! --Er Cicero 12:33, 12 mag 2010 (CEST)

Papam? Nun esaggeramo. Episcopo.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:53, 12 mag 2010 (CEST)

Guerre romano-persiane

Voglio far vagliare la voce dato che IMHO è fatta molto bene, basterebbe scrivere tutte le voci sulle campagne, fare qualche correzione qua e la e sarebbe pronta per la vetrina. Che ne dite? Siete d'accordo?--casmiki (msg) 13:32, 14 mag 2010 (CEST)

Caro Casmiki non saprei. Ho dato una grossa mano alla voce soprattutto dal 92 a.C. al II secolo. Mancano ancora troppe fonti anche nelle campagne bluificate. Secondo me vanno bluificate con calma tutte le voci e poi più avanti vedremo. Questo significa che se vuoi provarci, va benissimo ugualmente. Non so se potrei darti una mano. Sono su più fronti. Due di questi sono pur sempre collegati alla voce che vorresti vagliare. Si tratta di Guerra contro Antioco III e lega etolica e Cognomina ex virtute. Vedi tu cosa fare. Non ti garantisco nulla, almeno ora. Saluti. --Cristiano64 (msg) 12:18, 15 mag 2010 (CEST)
Un'alternativa ci sarebbe: e se dividessimo (come ho visto fare se non sbaglio in Wiki.de e Wiki.en) la voce in 2 o più parti: es.Guerre romano-partiche e Guerre romano-sasanidi? Chiedi al progetto se è cosa sensata. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:21, 15 mag 2010 (CEST)

Gens Sulpicia

Ho creato la voce e vi ho inserito il template {{magistrature}} che abbiamo condiviso qualche mese fa parlando della Gens Manlia. A differenza della precedente, la Gens Sulpicia ha però rappresentanti anche nel periodo imperiale. Ho ritenuto di non distinguerli in due template, ma di mettere tutte insieme le magistrature modificando opportunamente il titolo. OK? --Er Cicero 13:05, 15 mag 2010 (CEST)
P.S.: segnalo lo stato penoso della voce Nomina romani; così com'è, una lista piuttosto inutile.

Follis (gioco)

Ho trovato la pagina sul gioco del follis secondo voi si può aggiungere al template Template:Svaghi nell'antica Roma? Se si dove?--Suetonius (EPISTVLAE) 16:06, 22 mag 2010 (CEST)

Boh, non saprei. Intanto prova a vedere se si può mettere un accenno qui. --Er Cicero 23:54, 23 mag 2010 (CEST)

Follis era la palla con l'aria dentro? Oppure ricordo male io?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:46, 26 mag 2010 (CEST)

si ricordi bene.--Suetonius (EPISTVLAE) 12:48, 26 mag 2010 (CEST)

Economia di Roma antica

Sto leggendo alcuni interessanti libri sull'economia di Roma antica e nei ritagli di tempo cercherò di ampliare le voci già inserite o di crearne ex novo per approfondire la tematica, che è stata piuttosto trascurata nonostante le conseguenze che il fallimento economico ebbe sulla tenuta dell'Impero d'Occidente. Dato che si tratta di "lavori in corso", metterò mano a Wikipedia in modo irregolare, a seconda del tempo libero personale. Mi preme, intanto, segnalarvi che nella voce Economia dell'impero romano, che sto cercando di modificare e rendere più completa, la parola Impero andrebbe maiuscola. Potete correggere? Grazie --Maxtenga (msg) 11:57, 26 mag 2010 (CEST)

  Fatto Vale! --Cristiano64 (msg) 14:34, 26 mag 2010 (CEST)

830 ponti romani

Benvenuto. In case you are interested in the best scholarly work on ancient Roman bridges in all languages, Vittorio Galliazzo's seminal treatment of 830 bridges in Italian (I ponti romani. Catalogo generale, Vol. 2, Edizioni Canova, Treviso 1994, ISBN 88-85066-66-6), drop me a note. I can send the scan along to you. Sudtirolo (msg) 22:20, 30 mag 2010 (CEST)

Monetazione di Cales

La Monetazione di Cales di Cales ha terminato il vaglio ed è stata proposta QUI per l'eventuale inserimento in vetrina.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:02, 10 giu 2010 (CEST)

Interrex

La voce è un piccolo stub e volevo ampliarla, ma mi sembra ci siano alcuni pasticci. Provo a riepilogare: intanto esistono due diverse voci, una per l'età repubblicana e una per l'età regia. In quella per l'età regia, a sua volta uno stub, ci sono interwiki a interregnum (ad es. in inglese, tedesco e spagnolo) che tratta di altro argomento mentre nell'altra gli interwiki corretti (ad es. inglese, tedesco e spagnolo) non sono presenti. La voce interrex manca pure, a mio parere, nel template {{Governo di Roma antica}}.
Ho anche il dubbio se abbia senso lasciare la separazione tra le due voci o non sia meglio unificarle sotto una voce unica. Pareri? --Er Cicero 17:58, 12 giu 2010 (CEST)

Allo stato (cortezza, cortità, stringatezza) grosso modo mi sembra che due voci siano eccessive. Se invece inizi ad ampliarne una si può vedere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:04, 12 giu 2010 (CEST)
Carissimi! Avevo letto a suo tempo qualche cosa su Numa Pompilio. Avevo trovato il primo/primi interrex (durata di un anno, tra Romolo e Numa appunto). Era in Livio, libro I (forse attorno al cap.18-19, vado a memoria). Vale! --Cristiano64 (msg) 18:26, 12 giu 2010 (CEST)
Ampliato. --Er Cicero 19:51, 14 giu 2010 (CEST)

Discussione di interesse del progetto

Discussione:Storia romana#Titolo della voce Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MM (discussioni · contributi).

Vexillifer o vexillarius?

Il primo è il termine col quale l'ho trovato su it.wiki, il secondo in molte altre... e mancando di collegamenti trans-wiki, chiedo a chi ne sa qualcosa di correggere eventuali errori. Grazie in anticipo. --Nicola Romani (msg) 10:34, 20 giu 2010 (CEST)

Categoria:Antiche donne romane

Suona proprio male, modificare in Categoria:Donne dell'antica Roma?--ArtAttack (msg) 14:18, 22 giu 2010 (CEST)

Vaglio Belisario

Vi segnalo l'apertura del vaglio della voce Belisario, celebre generale bizantino, anche se non è un argomento strettamente legato all'Antica Roma. Però visto che qui vennero linkate tempo fa (non da me ma da Glauco se non erro) il vaglio della voce guerra romano-persiana del 602-628 e la pagina di discussione della voce Narsete (magister militum 591-603), la segnalo lo stesso qui. Anche per far guadagnare maggiore visibilità al vaglio, e poi il legame, anche se debole, con l'Antica Roma c'é!--casmiki (msg) 15:33, 22 giu 2010 (CEST)

Vaglio

Vi segnalo che qui è stato aperto il vaglio della voce sulla Monetazione di Suessa, noto centro della Campania Felix.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:26, 24 giu 2010 (CEST)

Regno di Soissons

Nella voce Regno di Soissons si afferma che sarebbe più propriamente giusto chiamarlo "Dominio di Soissons". Non si potrebbe quindi spostarlo a quest'ultima dicitura? Anche la maggior parte delle altre wiki lo chiamano "dominio" e non "regno"--Tenebroso (msg) 21:09, 26 giu 2010 (CEST)

Pannonia

Il paragrafo "Gli anni bui e la caduta dell'Impero romano d'Occidente" della voce Pannonia (provincia romana) è da rivedere. Infatti non si dice che la Pannonia venne ceduta all'Impero d'Oriente da Galla Placidia come si può leggere qui. Posto l'ultimo messaggio, esauriente e fontato, dell'anonimo 151 (che sospetto sia Panairjdde):

«Ok, ricapitoliamo.

  • Nel 395 la prefettura del pretorio dell'Illirico è divisa tra i due imperatori fratelli, Onorio e Arcadio, secondo una linea già scelta da Graziano per motivi militari. Costituiscono la diocesi dell'Illirico (detta talvolta diocesi di Pannonia), e sono poste nella prefettura del pretorio d'Italia, le province dioclezianee di Dalmazia, Norico Ripense, Norico Mediterraneo, Pannonia I, Pannonia II, Pannonia Savia e (Pannonia) Valeria; le province di Dacia e Macedonia (l'ex-Mesia) entrano a far parte della prefettura del pretorio dell'Oriente, anche se all'occorrenza viene creata la prefettura del pretorio dell'Illirico.
  • Verso la fine del dominio di Stilicone (morto nel 408), la corte occidentale tenta, senza successo, di reclamare Dacia e Macedonia.
  • Nel 437 circa anche la diocesi occidentale dell'Illirico passa all'Impero d'Oriente. Due sono gli indizi:
  • la testimonianza di Cassiodoro, che racconta di come Galla Placidia "acquistasse" una nuora perdendo l'Illirico;
  • la testimonianza di Giordane, secondo il quale Valentiniano III diede l'intero Illirico a Teodosio II in cambio della figlia Licinia Eudossia (è però possibile che la fonte di Giordane sia Cassiodoro stesso, riducendo ad uno gli indizi indipendenti).
  • Gli imperatori d'Oriente agirono diverse volte come se possedessero l'intero Illirico. Fu ad esempio Marciano che concesse alcune terre illiriche ai barbari (tra cui gli Unni).
  • Polemio Silvio elenca le province della prefettura (orientale) dell'Illirico nel 448, e tra queste ci sono tutte e quattro le province pannoniche.
  • Sidonio Apollinare scrive nel 467, immaginando Roma che parla all'impero orientale, "vedo che ti estendi fino ad Illirico e Macedonia" e successivamente, elencando le terre sotto il dominio occidentale, parla di Norico, Gallia e Sicilia;
  • nel dicembre 437 papa Sisto III scrive ai vescovi illirici rammentando loro di avere la giurisdizione sulle loro diocesi.
  • Secondo gli storici il passaggio dell'Illirico occidentale all'Oriente fu concordato nel 424, in occasione della spedizione orientale volta a mettere sul trono occidentale Valentiniano III, e messo in atto nel 427, al momento del matrimonio tra Valentiniano e la figlia di Teodosio.
  • Si noti anche che secondo alcuni storici, in particolare Alan Cameron, la divisione del 395 non avvenne, mentre fu solo nel 396 che la parte occidentale dell'Illirico fu concessa all'Impero d'Occidente in via temporanea.

(Fonte: Penny MacGeorge, Late Roman Warlords, Oxford University Press, 2002, ISBN 0199252440, pp. 32-37.) --151.50.52.100 (msg) 00:02, 14 giu 2009 (CEST)»

Io credo che bisognerebbe correggere la voce. Tra l'altro credo che la data della conquista unna (433) sia sbagliata se nel 448 Polemio Silvio elenca le province della prefettura dell'Illirico e tra queste ci sono ancora le province pannoniche. Da correggere anche Pannonia (diocesi), che dice che la diocesi entrò a far parte permanentemente dell'Impero d'Occidente dopo la divisione del 395.--79.26.10.29 (msg) 11:01, 29 giu 2010 (CEST)

Riguardo Sirmio: ma Sirmio faceva parte della Pannonia superiore o della Pannonia inferiore? Perché dalla tabella a inizio voce non si capisce. Infatti prima dice che si trovava nella Pannonia superiore poi dice che fu capitale della Pannonia inferiore dal 103 al 118/119. Mi sembra una contraddizione.--79.26.10.29 (msg) 01:12, 30 giu 2010 (CEST)

Su Sirmio ho corretto. Il template era stato probabilmente copiato da altro della Pannonia superiore (come es. Carnuntum o Vindobona). Credo fosse una svista. L'ho completato però con Mesia superiore, di cui fece parte per breve periodo. --Cristiano64 (msg) 09:24, 30 giu 2010 (CEST)

Processo Scipione-Catone

L'unica fonte citata nella voce è Montanelli, che purtroppo non è una fonte né precisa né puntuale. Non c'è nulla di meglio? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:01, 12 lug 2010 (CEST)

Credo Polibio libro 31?, Tito Livio credo libro 36 ed Appiano di Alessandria libro XI, 36-40 e oltre. Non riesco però a dare una mano. Sono su Augusto e suo esercito. :) --Cristiano64 (msg) 15:39, 14 lug 2010 (CEST)

Livio 38. -- Carlo

Relazioni diplomatiche sino-romane

Salve! tanti anni fa ho prodotto la versione della voce Relazioni diplomatiche sino-romane poi da tanti lavorata. Qualche tempo fa qualcuno ha aggiunto File:RomanandHanEmpiresAD1.png. Rilevando un errore, alcuni mesi fa ho scritto all'autore ricordandogli che i confini non sono proprio precisi. Lui si "difende" dicendo che aveva disegnato i confini dei due imperi nello stesso momento storico. Per i cinesi non so, ma ora vi pongo un piccolo quiz. la domanda è: cosa manca all'Impero romano??. (Certo ci può essere una piccola diatriba interpretativa...) Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 14:33, 14 lug 2010 (CEST)

La perfida Albione. Che ho vinto? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:43, 14 lug 2010 (CEST)

Vista la tua passione, hai vinto una rarissima moneta da un eurocent. La prima volta che vengo a Roma te la porto. Adesso però ci va qualcun altro a "litigare" col piffero albionico. Il problema è che lui pensa all'anno 1 d.C. e (quasi) giustamente ritiene che Giulio non abbia "davvero" conquistato la Britannia, cosa effettuata dopo l'anno (e l'Han...) Uno, in questione :P. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 14:53, 15 lug 2010 (CEST)
quella con castel del monte? Sono emozionatissimo !!!! -- Charles the Winner

La cartina si riferisce all'anno 1 quando la Britannia non era ancora diventata una provincia romana, al massimo era uno stato cliente. IMHO nei confini dell'Impero non vanno inseriti gli stati clienti, se no l'Impero si estenderebbe ben oltre il Danubio e il Reno, mentre sappamo benissimo che i confini dell'Impero erano Oceano, Reno, Danubio, Eufrate e deserto del Sahara/Monte Atlante. Se proprio si volessero inserire si dovrebbero evidenziare almeno con un colore diverso, così per far capire che non facevano parte dell'Impero vero e proprio...--Michele alias CASMIKI 14:58, 23 lug 2010 (CEST)

Monetazione di Aesernia

Si ce sta quarche antro interessato a li quatrini, je po' da' 'na letta. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:50, 15 lug 2010 (CEST)

Guerra civile (306-324)

La voce non dovrebbe chiamarsi "Guerre civili (306-324)"? Perchè il Gibbon dice, nella riduzione in un volume ad opera di Dero A Saunders (l'unica che mi sono potuto permettere perché l'edizione integrale costa 200 euro e preferisco leggerlo gratis in inglese piuttosto che spendere tutti quei soldi), «All'abdicazione di Diocleziano e di Massimiano fecero seguito diciotto anni di discordie e di dissidi. Cinque guerre civili afflissero l'impero [...]». Tuttavia lo stesso Gibbon ammette che «negli intervalli di pace non si può parlare tanto di uno stato di tranquillità quanto di una tregua d'armi tra monarchi ostili [...]». Quindi che si fa? Si considera il tutto una sola guerra oppure cinque guerre che stanno tutte in una sola voce? --Michele alias CASMIKI 21:51, 1 ago 2010 (CEST)

Direi una sola guerra. Dovremmo altrimenti fare altrettanto per tutte le altre guerre civili romane... :) Saluti. --Cristiano64 (msg) 22:18, 1 ago 2010 (CEST)

Gibbon è di un altro millennio, non è certo un testo di riferimento oramai--Teloin foro 22:19, 4 ago 2010 (CEST)

Germania Superiore

Leggo nella voce in questione che nel 411 i Burgundi, «seguendo le truppe di Stilicone...». Stilicone nel 411? Ma non era morto nel 408? Da rivedere il paragrafo in questione.--Michele C. alias CASMIKI 13:32, 3 ago 2010 (CEST)

Forse in quella parte si parla dell'invasione barbarica iniziata il 31 dicembre 406 quando numerose tribu di Germani attraversarono il Reno e devastarono la Gallia (e poi si spinsero addirittura fino in Spagna)? In questo caso la data è sbagliata. Oppure solo la frase «Seguendo le truppe di Stilicone che si ritiravano per combattere Alarico I dei Visigoti, i Burgundi scavalcarono gli Alemanni a ovest e varcarono il Reno, entrando nei territori imperiali e si insediarono nella valle del Reno. Tra di loro vi erano gli Alani, i Vandali e gli Svevi, che proseguirono il loro cammino più ad Occidente.» si riferisce all'anno 406, mentre il resto all'anno 411?--Michele C. alias CASMIKI 13:44, 3 ago 2010 (CEST)

Anno dei quattro imperatori

Cristiano ha spostato "Anno dei quattro imperatori" in "guerra civile romana (68-69)". Va bene uniformare ma dato che quella guerra è più nota come "anno dei quattro imperatori" in questo caso non dovrebbe prevalere il nome più comune?--Cas.Miky Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:47, 4 ago 2010 (CEST)

Sì--93.38.166.209 (msg) 01:46, 5 ago 2010 (CEST)
D'accordo. --Er Cicero 19:34, 5 ago 2010 (CEST)

Progetto:Storia/Antica_Roma/Fonti_antiche

Autoprafrasandomi :-) Ibam forte Vicipaedia, sicut meus est mos,/ nescio quid meditans nugarum... (Sat. I, 9) quando mi sono imbattuto in questo progetto. A parte il fatto che giace misero e negletto, nella colonna di destra ci sono dei link che promettono la traduzione ma te ne danno solo 5. Ora, non dico di distruggerlo, non dico di abbellirlo (io per primo mi astengo), ma almeno eliminare quelle imprecisioni. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 20:00, 7 ago 2010 (CEST)

In verità quel sito è cambiato da qualche mese, prima l'accesso alle traduzioni era realmente senza limitazioni. Comunque ne ho trovato un altro, anche se non completo, e l'ho aggiunto. Vale! --Er Cicero 19:11, 5 set 2010 (CEST)

Verginio vs Virginio

Tra i consoli imperiali ho trovato Lucio Verginio Rufo il cui nome non è stato italianizzato a Virginio come discusso a suo tempo, anzi alcuni mesi fa è stato fatto il contrario, con Lucio Virginio Rufo divenuto redirect di Lucio Verginio Rufo. Entro qualche giorno provvedo quindi a chiedere l'inversione di redirect. Vale! --Er Cicero 23:31, 7 ago 2010 (CEST)

Dalla foto dell'iscrizione presente su questo link risulta che il suo vero nome fosse Verginius e non Virginius e pertanto l'italianizzazione corretta dovrebbe essere Verginio e non Virginio. MM (msg) 07:16, 24 ago 2010 (CEST)
Ho capito, grazie. Mi chiedo tuttavia se c'è da uniformare in altri casi simili. Mi spiego: a suo tempo posi la questione dell'italianizzazione in alcuni casi dei quali non ero certo e, tra gli altri, tra Verginio e Virginio l'indicazione fu di adottare Virginio. Potrei supporre che la soluzione sia nell'esistenza di ambedue i nomi, sia Verginius che Virginius, con la conseguente differente italianizzazione dei due casi, ma se fosse così ci sarebbe da ricontrollare se esistono altri "Verginius": io, magari superficialmente, li ho sempre chiamati "Virginius" (cfr. Proculo Virginio Tricosto Rutilo, in latino Proculus Verginius Tricostus Rutilus) e come tali sono riportati in Gens Virginia (l'unica eccezione è proprio quella di cui sopra). Per quello che vale, visto che è "leggermente" datato, lo Smith parla di Gens Verginia o Virginia. Come pensi sia meglio agire? --Er Cicero 10:13, 24 ago 2010 (CEST)
Dando un'occhiata qui (i tedeschi, come gli anglosassoni usano direttamente il nome latino) direi che la gens Virginia e i suoi membri dovrebbero tutti essere spostati alla forma con la *e*. Sembrerebbe che la forma in *i* sia una semplificazione ottocentesca, oggi non più utilizzata (ma forse questo disuso vale solo per l'ambito accademico): probabilmente comunque un vocabolario per le traduzioni del liceo non è del tutto dirimente in un caso come questo Se dunque la regola è di mettere il nome più corretto, dovremmo mettere la forma in *e* (nel caso di Lucio Verginio Rufo sembra poi anche la più usata anche su Google, che potrebbe essere un'uteriore indizio). Ci sono comunque elementi per pensare di usare anche il nome più diffuso in *i* (se è davvero più diffuso), dato che i titoli delle voci dovrebbero essere quelli più comuni. Telo che dice? Il vero esperto in questo campo è lui. MM (msg) 22:51, 24 ago 2010 (CEST)

La dizione scientificamente corretta è sempre e solo VERGINIUS. Cfr. PIR--Teloin foro 00:35, 27 ago 2010 (CEST)

Ho spostato tutti i Virginio a Verginio. Ho anche creato la cat. Verginii, mentre la precedente, Virginii, è ora svuotata (può essere proposta in cancellazione?).
Approfitto di questo post per porre una questione, per così dire, affine. Su wiki, con riferimento ad una gens, si trovano:
  • la voce della gens;
  • le voci dei vari personaggi ad essa appartenenti;
  • la relativa categoria.
L'italianizzazione però riguarda, a quel che vedo, solo i nomi, mentre la categoria riporta praticamente sempre il nome latino, la gens quasi sempre (in caso contrario è un errore?). Non avendo tracce di una qualche convenzione adottata dal progetto in tal senso, chiedo quindi conferma che questa mia interpretazione sia corretta. Riporto qualche esempio:
Commenti? --Er Cicero 15:28, 29 ago 2010 (CEST)
La categoria con la *i* essendo stata svuotata è cancellabile in immediata (fatto)
La pagina della gens Giulia è stata spostata a gens Iulia, lasciando la prima come redirect (fatto, ma non sarebbe male correggere dove compare dai puntano qui)
MM (msg) 22:21, 29 ago 2010 (CEST)
Ma c'è un motivo per cui Lucio Verginio Rufo e i Verginii Rufi in genere non compaiono nella categoria dei Verginii? MM (msg) 22:28, 29 ago 2010 (CEST)
Ho fatto una prova per Lucio Verginio Rufo che ora è correttamente categorizzato. Appena posso cerco di sistemare tutto. Ciao. --Er Cicero 22:37, 29 ago 2010 (CEST)
Giulia ---> Iulia   Fatto --Er Cicero 17:29, 31 ago 2010 (CEST)
P.S.: Lucio è l'unico dei Verginii Rufi che ho trovato sull'enciclopedia.

Prima guerra illirica

Mi sono appena accorto che questa voce "assomiglia" in modo impressionante a quella di Cronologia. Dato il linguaggio approssimativo sono del parere che l'originale sia l'altro. Non il nostro. Caveant consules... Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 17:57, 9 ago 2010 (CEST)

Guerre romano-vandaliche

Secondo voi sarebbe possibile creare una voce guerre romano-vandaliche? Qualche dubbio se crearla o meno mi è venuto dopo aver letto la voce guerre longobardo-bizantine, taggata da controllare da Castagna perché «in gran parte doppione delle voci Longobardi, Regno longobardo e altre più specifiche. Può essere utile una riformulazione (e relativo spostamento di titolo) come Cronologia delle guerre tra Bizantini e Longobardi, ma previa profonda revisione. Fonti e sviluppo insufficienti». Una voce guerre romano-vandaliche non potrebbe avere problemi analoghi (potrebbe essere un doppione di Vandali, Bonifacio, Maggioriano, Gelimero ecc.)? In ogni caso potrei creare una voce conquista vandalica dell'Africa (o suonerebbe meglio "vandala"?).--Cas.Miky Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 20:42, 11 ago 2010 (CEST)

Beh, Vandali non è che sia 'sto modello di voce... Tuttavia, con per le guerre tra Bizantini e Longobardi, ritengo che questo genre di voci non abbiano senso quando si tratta di conflitti che si sono protratti a lungo nel tempo, per secoli, e che di fatto finiscono per coincidere con gran parte della storia stessa del popolo (anzi, a ben guardare con tutta la storia, ché delle epoche precedenti si ha per lo più solo mito). Insomma: un conto sono le Guerre marcomanniche (167-188), un altro sarebbero quelle che proponi (a spanne, 170-534, con la difficoltà aggiuntiva di capire quando finiscono i Romani e iniziano i Bizantini...). Altro discorso, come ho già scritto nel caso che citi, sarebbe una cronologia. Secondo me meglio orientarsi sulla necessaria Conquista vandalica del Nordafrica. Il tutto, naturalmente, secondo la mia personalissima opinione. Come si usa dire qui... vale! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.38.146.166 (discussioni · contributi).
Pienamente d'accordo con l'anonimo qui sopra (che poi tanto anonimo non direi) :-) --Er Cicero 15:31, 23 ago 2010 (CEST)

Template Provincia romana

{{provincia romana}} Carissimi! Avrei creato questo nuovo template (spero vada bene). Non riesco a colorare il nome della provincia in Oro. Potete darmi una mano? Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 22:53, 31 ago 2010 (CEST)

Prefetti del pretorio d'Italia

Ho scoperto che anche dopo la fine della prefettura d'Italia, rimpiazzata dall'Esarcato, la carica di prefetto d'Italia non scomparve ma continuò a esistere, anche se credo subordinata alla nuova carica dell'Esarca. Infatti sulla PLRE ho trovato un "Giorgio" prefetto del pretorio d'Italia nel 591 e un "Giovanni" sempre prefetto nel 600. Dato che c'è un elenco di prefetti nella voce Prefettura del pretorio d'Italia, andrebbero inseriti i prefetti d'Italia nel periodo dell'esarcato? Dal 554 al 568 secondo la voce su wikipedia è prefetto Narsete che linka al famoso generale bizantino ma la PLRE distingue il Narsete PPO (abbreviazione di prefetto del pretorio) dal Narsete generale. Infatti la PLRE dedica al Narsete PPO il breve lemma "FL Marianus Michaelius Gahrielius Sergius Bacchus Narses Conon Anastasius" (quanti nomi!) nel quale non si accenna a una possibile identificazione con il Narsete generale. Il link al Narsete generale andrebbe tolto, dato che è incerto che si tratti di lui (comunque nella voce c'è già il punto interrogativo vicino al nome "Narsete", che esprime l'incertezza dell'identificazione)?--79.26.90.73 (msg) 20:03, 1 set 2010 (CEST)

Un controllo...

...a Cipro (provincia romana) sarebbe opportuno. Che ne sa, sappia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.38.168.68 (discussioni · contributi).

Guerre romano-persiane (attualmente di 140.147 byte, non ancora finita.....)

Carissimi è già la seconda volta che sollevo la questione. Credo che sarebbe il caso di affrontarla tutti insieme (questa volta mi auguro vogliano partecipare anche Telo, Glauco e Castagna ormai assenti da troppo tempo... ;) ). Già in passato mi sono imbattuto in questione analoga su Invasioni barbariche. Ricordo che si era poi deciso di dividere le voce in 4 sotto-voci "principali" come segue:

Qui addirittura ci sarebbe maggiore continuità tra una voce e l'altra, divisa solo "formalmente" per un cambio di secolo. Almeno nelle tre voci sulle guerre romano-persiane abbiamo un cambiamento o sul fronte persiano (prima Parti e poi Sasanidi) o su quello romano (la "divisione definitiva" tra Occidente ed Oriente).

Proporrei pertanto di procedere in modo analogo per la "voce-sintesi" Guerre romano-persiane (quella attuale da "sfoltire") da dividere (sulla base anche delle tre "vetrine" su Wiki.de solo parte Sasanide; Wiki.en dove è presente acceonno a guerre contro i Parti; o su Wiki.es solo Sasanidi e a parte le guerre parthiche) in:

Forse aggiungerei anche una prima voce (che le altre Wiki non hanno), le cosiddette

Attendo vostri pareri, spero numerosi. Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 11:11, 4 set 2010 (CEST)

Non saprei, da un lato sarebbe bello avere voci specifiche su guerre romano-partiche e romano-sasanidi ma la voce guerre romano-persiane è pesante 140kb, una grandezza accettabile quindi non vedo perché ridurla. Allo stato attuale la voce dedica solo alcune righe a ogni conflitto quindi mi pare abbastanza sintetica, anche se forse si potrebbe sfoltire eliminando alcune ripetizioni (un volenteroso anonimo - forse tu, Cristiano, da sloggato o qualcun altro tipo Panairjdde ecc. ?- ha migliorato la prosa in alcuni punti eliminando le ripetizioni e lo ringrazio con tutto il cuore perché ha migliorato anche un paragrafo che ho scritto io) e eventi non tanto rilevanti. Inoltre dobbiamo considerare che credo che la distinzione tra Romani e Bizantini, Parti e Sasanidi sia stata stabilita dagli storici odierni perché ho letto fonti del IV-VI secolo (e non solo quelle bizantine ma anche occidentali) che chiamavano i "Bizantini" "Romani" e i "Sasanidi" "Parti". Vedi Eutropio (storico del IV secolo) che dice che Giuliano combattè contro i "Parti" e non contro i Sasanidi e Giordane che accenna alle guerre di Giustiniano contro i "Parti". Insomma i due popoli vedevano la guerra come un unica serie di conflitti che si protrasse per seicento anni non facevano distinzione tra guerre romano-partiche, romano-sasanidi e bizantino-sasanidi. I Bizantini continuarono a chiamarsi "Romani" e lo stesso accadde per i Sasanidi che mantennero il nome di "Parti". Però credo che sia anche giusto avere delle voci specifiche per le guerre romano-partiche e per quelle romano-sasanidi, anche perché la differenza nelle strategie c'era per esempio tra Parti e Sasanidi, insomma qualcosa cambiò con l'avvento dei Sasanidi, non erano propriamente lo stesso nemico, erano strategicamente e militarmente più forti dei Parti. Insomma sono un pò indeciso. Ho paura principalmente che lo scorporo della voce guerre romano-persiane nelle tre sottovoci che propone Cristiano rovini la voce principale riducendola a una quasi disambigua o poco più :(. --79.32.137.76 (msg) 23:13, 4 set 2010 (CEST)

Caro anonimo (che ormai mi hai sostituito in questo ruolo... spero ancora per poco ;) comprendo perfettamente tutti i tuoi dubbi. La verità è che ritengo si tratti di una voce "potenziale" da oltre 200/250.000 byte, che le altre Wiki cominciano a dividere in più sotto-macro-periodi. Forse con la mia proposta di divisione (seppure moderni), le voci vetrinabili potrebbero trasformarsi in tre, al posto di una sola (quella attuale), che invece "sintetizzerei" non tanto in una "disambigua", ma in qualcosa di simile a una via di mezzo tra Invasioni barbariche, la "similare" guerre romano-germaniche (almento come ampiezza di approfondimento) e la Storia delle campagne dell'esercito romano (anche questa da ampliare). La mia riflessione è nata dopo aver iniziato ad occuparmi delle campagne militari romano-persiane del III secolo (come a suo tempo avevo fatto per le invasioni barbariche di pari periodo), dove tanto ancora va scritto e approfondito. Resta inteso che la mia è solo una proposta, nata dalla potenziale ed eccessiva lunghezza "futura" della voce (tutte le campagne partiche, da Crasso a Settimio Severo vanno ampliate notevolmente anche nella sintesi da riportare nella voce "generale attuale") e dalle divisioni (per quanto moderne) operate già su Wiki.en, de, es, ecc.. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 20:04, 5 set 2010 (CEST)
Tornato! Ora che mi hai spiegato più approfonditamente la tua proposta mi sembra buona anche se per dare un giudizio definitivo sulla tua proposta dovrei vederla realizzata! Comunque mi hai quasi convinto, se c'è da scrivere così tanto perché non dividerla in più voci? Forse la suddivisione che mi lascia più dubbi è quella tra guerre romano-sasanidi e bizantino-sasanidi la cui differenza è minore rispetto a quella tra romano-partiche e romano-sasanidi. Mi spiego il cambiamento tra guerre romano-partiche e romano-sasanidi è che cambia la dinastia persiana da quella partica degli Arsacidi a quella Sasanide; i Sasanidi migliorano le tattiche belliche rispetto ai Parti quindi una certa differenza c'é. La differenza tra romano-sasanidi e bizantino-sasanidi è ancora minore. Che cambia nell'Impero d'Oriente dopo la morte di Teodosio? Niente. L'Impero viene diviso tra Occidente e Oriente ma questo era praticamente una regola nel corso del IV secolo (solo per alcuni anni restò unito per esempio per pochi anni sotto Costantino, poi sotto Costanzo II e Giuliano e poi sotto Teodosio; per tutto il IV secolo si hanno imperatori d'Occidente e Oriente, esempi Costante I e Costanzo II, Valeriano e Valente, Graziano e Valente, Graziano e Teodosio, Valentiniano II e Teodosio ecc.), non c'è nessun cambiamento immediato. La notitia dignitatum dice che l'esercito bizantino rispetto a quello romano prima della morte di Teodosio non cambiò organizzazione, sempre in legioni era suddiviso; e le legioni sopravvissero per un lungo periodo tanto che c'è Teofilatto Simocatta che afferma che negli anni 580 esisteva ancora una Legio Parthica (mò non mi ricordo il numero esatto). Poi arrivò Eraclio che abolì le riforme di Diocleziano e Costantino suddividendo l'Impero in temi (o se preferite il termine greco themata) e allora l'esercito cambia rispetto a quello tardo-romano e diventa bizantino propriamente detto. Ma ormai i Persiani sono stati annichiliti dagli Arabi quindi non ci sarà più nessuna guerra contro i Sasanidi. Quindi la divisione del 395 tra romano-sasanidi e bizantino-sasanidi mi sembra quantomeno arbitraria: io proporrei il 476 o ancora meglio il 641 (anche se essendo finite nel 628 accettando come data il 641 tutte le guerre bizantino-sasanidi verrebbero incluse nelle guerre romano-sasanidi). Faccio questa proposta anche se immagino che non riscuoterà consensi dato che sono uno dei pochi (Panairjdde mi pare sia d'accordo con me) che vede continuità tra Impero romano e Impero bizantino fino almeno ad Eraclio (610-641); poi dopo Eraclio sono d'accordo a chiamarli Bizantini. Ovviamente se non siete d'accordo con me mi piegherò al consenso. Alcuni testi che parlano di "Guerre romano-sassanidi" fino al 628: "Rome and Persia at war, 502-532" di Greatex (1998), "History of the Later Roman Empire from the death of Theodosius I..." di J.B. Bury (1958), un altro libro di Bury sulla storia del Tardo Impero romano da Arcadio a Irene (periodo 395-800!!!), "The Rome that didn't fall:..." di A.V. (1999), "East Rome, Sasanian Persia and the end of antiquity" di Howard-Johnston ecc. Però ci sono anche vari libri che parlano di "guerre bizantino-sasanidi" quindi se deciderete per quest'ultima opzione non mi opporrò. Mi basta che almeno la voce principale "guerra romano-persiane" contenga un accenno alle guerre bizantino-sasanidi e non si concluda nel 395 o nel 476. Scusate per il papiello (cioè intervento troppo lungo). Vale.--Cas.Miky Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 15:24, 17 set 2010 (CEST)

Le tue sono considerazioni assolutamente valide e con le quali concordo. La verità è che la voce attuale potrrebbe risultare troppo grande per Wiki (un domani anche di 200.000 kb). Forse una divisione in tre parti (di 2-3 secoli ciascuna/70.000 kb ciascuna, potrebbe corrispondere ad una divisione equa). Se ci pensi bene è come l'attuale divisione di:

Del resto è vero che noi qui teniamo conto di Parti e Sasanidi, ma dovremmo tenere conto anche di una "divisione definitiva" tra Impero romano d'Occidente e d'Oriente nel 395, questo il motivo per cui combinate le 2 cose risulterebbe:

Cosa ne dici? Vale! --Cristiano64 (msg) 17:56, 17 set 2010 (CEST)

Mi infilo: questo termine "bizantini" a me piace poco. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:27, 17 set 2010 (CEST)
Nuovo tentativo sulla base dei vostri commenti e di due autorevoli libri sull'argomento:
  1. guerre romano-partiche dal 92 a.C. al 224/226 d.C. (circa 300 anni)
  2. guerre romano-sasanidi fino ai Costantinidi dal 224/226 al 363 (circa 150 anni) [qui]
  3. guerre romano-sasanidi dopo i Costantinidi dal 363 al 628 (circa 250 anni) [qui].
Vale! --Cristiano64 (msg) 18:40, 17 set 2010 (CEST)

Mi sembra buona come proposta però "fino ai/dopo i Costantinidi" non mi piace, meglio inserire le date. Es. Guerre romano sasanidi (224-363) e Guerre romano-sasanidi (363-628). Per me puoi procedere. Addendum: Le note della voce hanno bisogno di essere formattate con l'utilizzo del template cita e il cite book e cite journal devono essere sostituiti con i corrispettivi template italiani. Ho già iniziato io però un ulteriore aiuto sarebbe gradito. Vale! (e scusami per il ritardo)--Cas.Miky Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 16:14, 5 ott 2010 (CEST)

Fatemi sapere se si può procedere a divisione come segue:

Grazie. --Cristiano64 (msg) 16:01, 6 ott 2010 (CEST)

Riporto sotto sintesi

Due disambigue

Vi segnalo le due disambigue Marco Licinio Crasso e Marco Emilio Lepido: a mio parere i due triumviri sono dei significati prevalenti per entrambi i significati, e quindi le voci attuali andrebbero spostate a Marco Licinio Crasso (disambigua) e Marco Emilio Lepido (disambigua), occupando il titolo attuale per le attuali Marco Licinio Crasso (console 70 a.C.) e Marco Emilio Lepido (triumviro). Siccome non sono del tutto sicuro, vi chiedo un parere--Dr ζimbu (msg) 09:22, 7 set 2010 (CEST)

Sono d'accordo. --Er Cicero 09:45, 7 set 2010 (CEST)
Concordo. --Cristiano64 (msg) 09:48, 7 set 2010 (CEST)
  Fatto--Dr ζimbu (msg) 10:34, 7 set 2010 (CEST)

Vaglio

Finite le vacanze (lunghe per me che posso) segnalo questo Vaglio/Monetazione di Suessa. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:30, 9 set 2010 (CEST)

Template strade militari (romane ?)

Via Emilia
Via Æmilia
 
il ponte di Tiberio di Rimini (I secolo d.C.), punto di partenza della Via Æmilia romana
Localizzazione
Stato attuale  Italia
RegioneEmilia Romagna
Informazioni generali
Tipostrada romana
Costruzione189 a.C.-187 a.C.
CostruttoreMarco Emilio Lepido
Condizione attualepochi resti antichi rinvenuti.
Lunghezza177 miglia romane
InizioRimini (Ariminum)
FinePiacenza (Placentia)
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica romana poi Impero romano
Funzione strategicaprosecuzione verso nord della via Flaminia
collegamento con la via Postumia
Azioni di guerraPassaggio di Cesare del Rubicone (10 gennaio 49 a.C.)
Noteprolungata in data non precisata ulteriormente verso nord, fino a Milano (Mediolanum)
Dictionary of Greek and Roman Geography (1854)
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Salve. Al progetto guerra abbiamo messo a punto un potente template dal nome {{struttura militare}}. Tra le possibilità che ha, inserendo nel campo |Struttura= che ne determina il comportamento caso per caso (vedi esempi) la "parola chiave" "Strada militare", si ottiene qualcosa come ciò che vedete qui a fianco. Il template nato per le strade militari, mi sono accorto che si può benissimo utilizzare per le strade consolari e dell'Antica Roma in genere, che in passato ho contribuito a ampliare. Che ne pensate ? Siamo ancora in una fase iniziale, pensate che si possano inserire dei campi ulteriori, rispetto a quelli indicati nell' attuale manuale d'uso, oppure va adattato il manuale per comprendere e spiegare anche i casi dell'antichità ? Chiedete pure e segnalate le vostre osservazioni (o pietrate e fischi) qui o magari nella pagina di discussione del template, che come vedete è ben animata. --EH101{posta} 00:25, 28 set 2010 (CEST)

messa a punto del template

cb La discussione prosegue nella pagina Template:struttura militare/man/strada militare.

– Il cambusiere --EH101{posta} 11:50, 28 set 2010 (CEST)

Bravissimo!!! --Cristiano64 (msg) 11:51, 28 set 2010 (CEST)

Condottiero

Un utente ha deciso che il termine "condottiero" è solo medievale, e sta svuotando a manetta tutte le categorie "Condottieri goti/celti/ecc.". Tenete d'occhio le voci Jalo 14:17, 1 ott 2010 (CEST)

Guerre romano-persiane (attualmente di 155.793 byte, da dividere?)

Sopra trovate il resto della discussione per dividere la voce in 3 parti (tutte da ampliare con calma). Qui sotto possibile sintesi finale da operare.

Fatemi sapere se si può procedere a divisione come segue:

Grazie. --Cristiano64 (msg) 16:01, 6 ott 2010 (CEST)

Votiamo:

Avviso cancellazione

 
La pagina «Leggi valerie oraziane», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 17:13, 7 ott 2010 (CEST)

Procedura annullata per ampliamento. La voce ora si chiama Leges Valeriae Horatiae. --Er Cicero 13:10, 9 ott 2010 (CEST)

Richiesta parere...

...Qui. --Er Cicero 13:03, 9 ott 2010 (CEST)

Controllo

Le biografie di Caenis e Flavia Domitilla maggiore coincidono eccessivamente. Valutate voi. Grazie --Buggia 20:56, 9 ott 2010 (CEST)

Caenis (o Antonia Caenis) è un personaggio distinto da Domitilla maggiore. Ne parla anche lo Smith. --Er Cicero 21:28, 9 ott 2010 (CEST)
Scusa Buggia, mi sa che ho equivocato il tuo post: avevo capito che era necessario controllare se Caenis era una bufala, forse volevi solo chiedere di sistemare le due voci? --Er Cicero 21:35, 9 ott 2010 (CEST)
Entrambe le cose. Visto che non è una bufala lascio a voi accertare chi è la madre di Tito e Domiziano dato che è scritto in entrambe le voci. Grazie mille. --Buggia 08:19, 10 ott 2010 (CEST)
  Fatto --Er Cicero 00:10, 2 nov 2010 (CET)

Vaglio

Segnalo il vaglio per il miglioramento ed un ulteriore approfondimento della voce Deva Victrix.--Keltorrics (msg) 17:56, 13 ott 2010 (CEST)

Ho fatto qualche osservazione. Vale! --Cristiano64 (msg) 09:21, 15 ott 2010 (CEST)

Copyviol

Ciao, una segnalazione: ho trovato una vecchia violazione di copyright nella voce Biturigi, tutta la sezione La distruzione di Avaricum era copiata da qua (la pagina linkata risale al 2005, in Wikipedia è stata inserita nel 2006, non ho dubbi sul fatto che fosse realmente copyviol). Ve lo segnalo poichè ci sarebbe da sistemare la sezione che adesso è, appunto, vuota. Lo stesso copyviol era poi stato riportato per scorporo in Battaglia di Avarico, solo che nel tempo il testo è stato quasi completamente riformulato quindi alla fine ho dovuto riformulare un paio di frasi ed eliminare la sola cronologia della voce, con un danno per wiki tutto sommato modesto (la riformulazione è stata limitata al paragrafo Forze in campo, il resto non l'ho toccato). Mi dispiace aver dovuto lavorare di accetta ma son qua perchè siete i più indicati per mettere a posto la voce, ciao a tutti. Fabius aka Tirinto 15:08, 1 nov 2010 (CET)

Mi occupo subito di sistemare la sezione!--Keltorricssive Gael 15:53, 1 nov 2010 (CET)

Caenis (o Antonia Caenis)?

Mi sono occupato di ampliare la voce Caenis segnalata qualche settimana fa da Buggia; nel materiale che ho consultato il personaggio è però spesso indicato col nome assunto dopo essere stata affrancata da Antonia minore, ovvero Antonia Caenis. Sarei quindi dell'opinione di spostare la voce a tale nome. Siete d'accordo? --Er Cicero 18:11, 7 nov 2010 (CET)

Concordo. Vale! --Cristiano64 (msg) 09:51, 8 nov 2010 (CET)
Idem. --Keltorricssive Gael 14:27, 8 nov 2010 (CET)
  Fatto. --Er Cicero 20:23, 12 nov 2010 (CET)

Attenti quando traducete da en.wiki

Oggi ho visto che c'erano vari stub con argomento Bisanzio e avevo deciso di ampliare Battaglia di Nisibi (530). Aperta la voce, leggo che Belisario vi avrebbe partecipato. Belisario? Come io sono un fan di Belisario e non lo sapevo? Insospettito, controllo su Procopio e non trovo nessuna battaglia di Nisibi nel 530. I sospetti così aumentano e decido di controllare su en.wiki la voce e ho scoperto che lì è stata cancellata in quanto bufala! Ho proposto per la cancellazione immediata la voce perché non esistono riscontri di questa battaglia. Pregherei quindi tutti di stare molto attenti nelle traduzioni da en.wiki. Piuttosto, utilizzate google libri o libri che avete a casa che sono sicuramente più affidabili (ma anche lì bisogna stare attenti perché anche quelli possono contenere errori quindi per ridurre questo rischio bisogna consultare più fonti per vedere se concordano o divergono).--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 22:52, 7 nov 2010 (CET)

Concordo. Fosse per me "bloccherei" tutte le "modifiche" a "pagine-vetrina" degli IP anonimi e pure la creazione di voci nuove. Troppe voci da controllare! Sempre meno Utenti disponibili a farlo. Prima o poi la gente si stanca di correggere i "vandalismi" dei soliti ignoti. Non si possono lasciare ormai "aperte" le voci a tutti. Speriamo che prima o poi "lassù" qualcuno cominci a ragionare in questi termini. Allora Wiki comincerebbe ad assumere un carattere più professionale, a vantaggio della propria credibilità verso lettori/fruitori di cultura (di qualità). Oggi bisognerebbe lavorare più sulla qualità, meno sulla quantità. Vien da ridere quando vedo la "lotta" serrata di Wiki.it con Wiki polacca... Inutile scrivere cavolate per un primato fasullo... Troppe bozze buttate lì tanto per fare numero! Vale! --Cristiano64 (msg) 15:05, 8 nov 2010 (CET)

Festival della qualità

Che ne dite di organizzare un festival della qualità (come fanno altri progetti) sul destubbare le voci? La Categoria:stub - Roma antica è piena di abbozzi, anche su argomenti importanti come principato (storia romana). Bisognerebbe cercare di ampliarli... Inoltre la categoria è segnalata come sovraffollata. Bisognerebbe quindi dividerla per esempio in "stub - magistrati romani", "stub - Battaglie che coinvolgono l'Antica Roma", "stub - esercito romano", "stub - letteratura latina" ecc. e ricategorizzare gli stub.

Alcune delle voci più bisognose di aiuto (su 270 abbozzi) per la loro importanza:

e forse aggiungerei anche lega latina. E poi ce ne possono essere altri abbozzi che per la mia non molto approfondita conoscenza di interi periodi dell'Antica Roma possono essere molto importanti ma non me ne sono accorto. Cerchiamo di ampliarli.--Michele (aka Casmiki)

Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 14:54, 8 nov 2010 (CET)

Come detto sopra. Fosse per me le voci di qualità accettabili (oltre a tutte le "vetrine") le bloccherei, rendendole disponibili per i soli utenti registrati. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:08, 8 nov 2010 (CET)
(fuori crono): e come potrebbero lavorarci gli anonimi brianzoli di turno? :-) --Er Cicero 17:09, 8 nov 2010 (CET)
Buona proposta, sarà sicuramente lungo dare anche solo un'occhiata a tutto, ma effettivamente è vero che ci sono parecchi abbozzi di voci decisamente approfondibili; è altrettanto vero, purtroppo, che voci su certi personaggi o eventi storici sono limitatissime a causa delle scarse testimonianze, e sono destinate a rimanere solo abbozzi.--Keltorricssive Gael 15:12, 8 nov 2010 (CET)
Er Cicero: Corretto! Gli anonimi brianzoli o tornano :) o si attaccano al tram ;) Vale! --Cristiano64 (msg) 18:56, 8 nov 2010 (CET)
Aggiungo che c'era un gran bravo ragazzo, un certo Glauco, che aveva iniziato un fantastico progetto di "revisione" grafico-funzionale del progetto:Storia/Antica Roma che trovate qui. C'è qualche volontario che si offre di contattarlo e chiedergli di continuare nella sua impresa? Vale! --Cristiano64 (msg) 19:22, 8 nov 2010 (CET)
Se può interessare ho visto che l'impostazione per inviargli messaggi di posta elettronica dalla propria utenza è attiva, ma preferisco lasciare ad altri l'impresa (io per lui e per molti altri sono un novellino sconosciuto).--Keltorricssive Gael 19:31, 8 nov 2010 (CET)

Irzio e Pansa

Sono capitato sulla voce che riguarda Vibio Pansa e ho notato cha alcuni utenti non loggati hanno fatto del bel macello su questa voce e anche sull'altra, quella di Irzio.

C'è da metterci pesantemente mano. Avverto anche il progetto:storia.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:31, 9 nov 2010 (CET)

Controllare

Vi risulta che Valeriano abbia avuto una figlia di nome Giulia?--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 15:31, 10 nov 2010 (CET)

Template Imperatori

Leggo che nel template imperatori, c'è il termine regno ad indicare la durata della mandato da principe. Sarebbe meglio sostituirlo con principato, se non semplicemente dall...al..., di certo regno non va assolutamente bene per designare il mandato di un imperatore romano. Vale. --Teloin foro 15:54, 10 nov 2010 (CET)

Flavio Cesario

Mi sa che è uno di quei consoli di cui si hanno pochissime informazioni. Il template stub in questo caso va tolto o deve rimanere? IMHO se non è ulteriormente ampliabile andrebbe tolto...--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 16:15, 10 nov 2010 (CET)

Ho visto che la voce in inglese ha molte più informazioni, secondo me basterebbe tradurla (ed in più ha diverse fonti).--Keltorricssive Gael 16:18, 11 nov 2010 (CET)

Guerre romano-persiane

Carissimi! Ho iniziato la divisione. Prima voce creata: guerre romano-partiche. Dovrò dopo breve controllo ed ampliamento (inserendo tutte le parti del Wikipedia:Modello di voce - Battaglia) ridurre corrispettiva parte in guerre romano-persiane. Abbiate pazienza. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:10, 16 nov 2010 (CET)

Ricapitolando le voci in questione sono le seguenti:

Siete pregati di controllare la prima voce, almeno la Bibliografia (anche qui l'ho divisa in tre). Vale! --Cristiano64 (msg) 08:50, 17 nov 2010 (CET)

Aggiugi in bibliografia: A. Bertinelli, I Romani oltre l'Eufrate nel II sec. d.C. (le province di Assiria, di Mesopotamia e di Osroene), "ANRW" II, 9\1, Berlin-New York 1976, pp. 3-45 --Teloin foro 17:07, 17 nov 2010 (CET)

Aggiungo. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 17:33, 17 nov 2010 (CET)
Ho aggiunto un paio di informazioni alle conseguenze finali di Guerre romano sasanidi (224-363).--Keltorricssive Gael 17:53, 17 nov 2010 (CET)
Finito! Manca solo da riassumere la 3° parte in voce Guerre romano-persiane (raggruppando in pochi paragrafi, come ho fatto per 1° e 2° periodo) dal 363 al 628. Chiedo aiuto a CasMiki o a chi si offre. E' un periodo che conosco poco. Vorrei evitare di scrivere cavolate. Vale! --Cristiano64 (msg) 21:29, 17 nov 2010 (CET)
Ho sintetizzato togliendo 4kb, non so se è sufficiente o bisogna sintetizzare ulteriormente. Bisogna pur tener presente del fatto che le guerre dal VI secolo in poi durano in genere più di una decina di anni (tipo la guerra del 572-591 e 602-628), a differenza di quelle del II-III secolo alcune delle quali duravano 1-3 anni. Per forza deve venire un paragrafo abbastanza corposo su ognuna di esse. Ora devo proprio andare a letto, buonanotte a tutti.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 00:43, 18 nov 2010 (CET)
Toglierei qualche cartina inutile (es. quella della battaglia, si entra troppo nello specifico), ampliando a 300px quelle che rimangono. Per il resto direi di approfondire sempre più le tre "nuove" voci guerre romano-partiche, Guerre romano sasanidi (224-363) e Guerre romano sasanidi (363-628) (oltre a quelle ancora più specifiche delle singole campagne). Vale! --Cristiano64 (msg) 10:37, 18 nov 2010 (CET)

Roma antica o Antica Roma?

Vi segnalo questa richiesta ai botolatori. Prendete voi una decisione e comunicate a loro? :) --Pequod76(talk) 22:31, 17 nov 2010 (CET)

Rinnovo la richiesta. Le cat, tra quelle di servizio e quelle di ns0, sono per lo più nel formato antica Roma. Vi esprimete? --Pequod76(talk) 20:38, 19 nov 2010 (CET)

Da controllare - 2

Nella voce su Gaio Sulpicio Petico è riportato che nei suoi due primi consolati ebbe come collega Gaio Licinio Calvo, mentre nell'elenco dei consoli repubblicani, ripreso da quello tedesco, ne sono elencati due distinti, Gaio Licinio Calvo e Gaio Licinio Stolone. In attesa di verificare cosa riportano le fonti, per il momento ho messo il template {{C}} nella voce. --Er Cicero 22:45, 17 nov 2010 (CET)

I due Gaio Licinio a me sembrerebbero essere la stessa persona: Gaio Licinio Calvo Stolone, non è che i colleghi tedeschi lo hanno sdoppiato?--Keltorricssive Gael 14:46, 18 nov 2010 (CET)

Unione di voci di diritto romano

Proposta di unione per Manus iniectio e Legis actio per manus iniectionem. Dateci un occhio se potete. Segnalo anche al progetto:diritto. --Pequod76(talk) 06:01, 21 nov 2010 (CET)

Nuova voragine nell'Antica Roma...

Cari amici di Wiki, che tristezza vedere certe voci come questa: prima guerra giudaica. Ho inserito in fondo tre monete appena caricate. Nessuno che si offre per ampliarla secondo il "nostro" schema? Fonti principali: Giuseppe Flavio e forse Tacito e Cassio Dione. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:00, 22 nov 2010 (CET)

Me ne incarico, e prenoto anche la battaglia di Canne, che voglio ampliare abbastanza da portare in vetrina, che ha lo stesso problema (per essere la battaglia di Canne l'è proprio piccola). Prossimamente caricherò anche alcune monete romane (devo solo trovare una nuova batteria per la fotocamera).--Keltorricssive Gael 19:53, 22 nov 2010 (CET)
Semplicemente fantastico! Grazie Kel! --Cristiano64 (msg) 20:46, 22 nov 2010 (CET)
In questa voce, farò il supervisore. Vale.--Teloin foro 16:25, 24 nov 2010 (CET)
Informazione tecnica: non scandalizzatevi per lo stile attuale della voce, adesso sto solo inserendo informazioni; ad operazione conclusa sistemerò anche il linguaggio. Per adesso sono a 3/5 dell'opera di Giuseppe Flavio, perciò mi scuso per i tempi non brevissimi.--Keltorricssive Gael 15:05, 26 nov 2010 (CET)

Roma (divinità) da controllare

Già scritto ad altri e pongo anche qui: ho personalemente <<<seri dubbi, forse dati da mia ignoranza riguardo a tale pagina Roma (divinità) dico ignoranza poiché non fui mai a conoscenza del fatto che «Ulisse ed Enea quando ... approdarono insieme sulle rive del Tevere». oltre al fatto che ho dei dubbi riguardo a quel «secondo la """forma ortografica""" che in greco significa "la forza"»...>>> se sapreste delucidarmi o indicarmi un'utente che non faccia parte del ""progetto"" che saprebbe darmi risposta ve ne sarei grato --Francescorussig (msg) 8:18, 25 novembre 2010 (CEST)

Sono d'accordo con te per quel che riguarda Enea ed Ulisse che arriverebbero da buoni nemici insieme: incomprensibile ed insensato (a meno che non fossero giunti al Tevere separati o non provenga da una fonte latina che cercherò); per quanto riguarda Pώμη (Rhome) ti confermo, da studente del classico, che significa effettivamente forza in greco, anche se non mi piace l'espressione forma ortografica, sostituibile tranquillamente con parola. Ho un triste annuncio: ho consultato a casa il volume delle Garzantine di mitologia ed il testo dell'introduzione è identico parola per parola a quello dell'enciclopedia, mentre il resto non è per niente dissimile: o si cambia la forma o verrà eliminato per violazione di copyright; inoltre non so voi, ma io non riesco ad entrare nella pagina di Lacus Curtius indicata dal collegamento, sarà un collegamento reale? --Keltorricssive Gael 15:09, 25 nov 2010 (CET)
Per introduzione intendi "Leggende mitiche"? E' stato inserito da Cerquozzi2, bannato infinito per insulti e sockpuppeting; se è leggende mitiche ad essere copiato (l'incipit lo escludo in quanto venne inserito come riformulazione di un copyviol del tristemente noto Renato Caniatti, sarebbe assurdo se chi riformula una violazione di copyright commettesse a sua volta un copyviol!), ti consiglio di controllare le altre voci di mitologia se le ha copiate dalle Garzantine, perché se è così il progetto Co.Co.Co. (il progetto che si occupa di ripulire i copyviol) dovrà ripulire tutte le voci da lui editate perché sospetti copyviol...--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 18:44, 25 nov 2010 (CET)
Hai ragione, effettivamente il testo non è assolutamente identico, però è abbastanza evidente che venga da lì: sono poche le parole cambiate realmente; se fosse possibile darei un esempio migliore scrivendo direttamente il testo delle Garzantine qui, ma poi infrangerei anche io il copyright...--Keltorricssive Gael 18:57, 25 nov 2010 (CET)
Ma se citi come esempio una-due frasi tra virgolette delle garzantine citando la fonte non credo che sia copyviol se no anche tutti i quote di testi non di pubblico dominio su wikipedia e anche su wikiquote sarebbero violazioni di copyright...--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 19:44, 25 nov 2010 (CET)
Va bene: "Roma, o Rome (con questa forma ortografica della parola greca che signigica<<la forza>>), è, nei racconti di certi mitografi, il nome d'una eroina che sarebbe stata l'eponima della città di Roma. Le tradizioni differiscono sulla sua identità. La più antica ne fa una prigioniera troiana, la quale accompagnava Ulisse ed Enea allorché questi due eroi arrivarono insieme sulle rive del Tevere, venendo dal paese dei Molossi (l'Illiria)". Come si può notare, a parte un pezzo centrale, le parole sono molto simili, perciò penso che si debba fare qualcosa. Al massimo più avanti si potrà chiarire la questione, ma per ora preferisco lasciare eventuali modifiche a gente più competente di me in campo di copyviol.--Keltorricssive Gael 21:01, 25 nov 2010 (CET)
OK quindi il copyviol è derivato da una riformulazione insufficiente di un copyviol di Renato Caniatti. In effetti la riformulazione potrebbe non essere sufficiente dato che cambiano solo poche parole (sinonimi) quindi secondo Aiuto:Riformulare un testo#Alcuni esempi sarebbe comunque copyviol. Ho segnalato il problema al Progetto Cococo.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 22:46, 25 nov 2010 (CET)
Ho riformulato la voce fino alle "leggende mitiche", anche "rappresentazioni" è copiato? Se sì, riformulo anche quello. E' sufficiente la mia parafrasi?--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 23:19, 26 nov 2010 (CET)
No, solo l'inizio era copiato, grazie. Ora non si nota più troppo la fonte. Grazie ancora e buon lavoro!--Keltorricssive Gael 06:49, 27 nov 2010 (CET)
Prima di tutto volevo ringraziare Casmiki e Keltorrics per il lavoro effettuato, ho solo una domanda, ma in questa versione il copyviol era presente? Da quello che ho capito quando si ricreò la voce per pulire il copyviol di Caniatti si utilizzò (inconsapevolmente) alcune frasi proprio in copyviol, è così? Grazie ancora.--AnjaManix (msg) 23:51, 28 nov 2010 (CET)
Sì, già quella versione era copiata, se vuoi trovi a cinque interventi più in alto il testo delle Garzantine per fare un confronto. Grazie per l'aiuto!--Keltorricssive Gael 06:16, 29 nov 2010 (CET)

Pantheon

La voce in questione, pur non essendo messa malissimo ha solo 20 note e alcuni paragrafi senza fonte ("l'esterno della cupola", "la struttura", "il pantheon come modello", "leggende popolari"). E' ancora da vetrina? Non sarebbe il caso di migliorarla prima che qualcuno la rimuova?--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 12:30, 29 nov 2010 (CET)

Galla Placidia

 
Ritratto di dama tradizionalmente identificata con Galla Placidia.

Segnalo il vaglio di Galla Placidia. --Panairjdde 15:22, 4 dic 2010 (CET)

Progetto:Storia/Antica Roma

  1. La pagina del progetto sarebbe da migliorare non è nemmeno aggiornata! Tra le voci al vaglio c'è addirittura ancora guerra romano-persiana del 602-628 il cui vaglio risale a circa un anno fa! Credo che andrebbe aggiornato l'elenco delle voci in vetrina e inoltre dato che la categoria stub - Roma antica è stata ridenominata bisognerebbe sistemare la sezione "Da ampliare - abbozzi" perché essendo stata cancellata la categoria "stub-Roma antica" gli abbozzi non appaiono!
  2. dato che Belisario e anche le guerre romano-persiane combattute dall'Impero d'Oriente sono state considerate di argomento "antica Roma", fino a che anno arriva il progetto? Di norma il 476 ma ripeto sono state considerate di argomento "Antica Roma" voci su guerre e personaggi che sono vissuti dopo il 476! Le eccezioni al 476 come limite massimo quali possono essere? I regni romano-barbarici (perché sono sorti dalle rovine dell'Impero d'Occidente), Odoacre, Teodorico (re d'Italia), Impero bizantino (in quanto nato dalla divisione in due dell'Impero), Giustiniano (che tentò di riconquistare l'Impero d'Occidente) e i suoi generali che hanno combattuto in Italia, le guerre contro i Persiani (perché continuazione di quelle combattute prima del 395), Carlo Magno (anche lui si ispirò all'Impero romano)? Per fare un pò di chiarezza perché a vedere Belisario tra le voci di argomento Antica Roma segnalate per la vetrina sono rimasto un pò perplesso (anche se considero Belisario un generale romano ed ebbe realmente a che fare con la città di Roma). --Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 22:52, 4 dic 2010 (CET)
L'Evo antico finisce per tutto il Mondo occidentale nel 476. Credo dovremmo anche noi considerare questa data come spartiacque tra Evo antico appunto, e Medioevo. Belisario lo inserirei pertanto solo nel Portale:Bisanzio, idem Giustiniano, ecc.. Sentiamo cosa ci dice Telo. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:41, 5 dic 2010 (CET)
Sono d'accordo, ma il fatto è che ErCicero aveva messo Belisario tra le voci di argomento antica Roma proposte per la vetrina qui e mi aveva scritto dicendomi che avevo scordato di segnalarla al progetto Antica Roma e che lo aveva fatto lui; e in passato (2009) Glauco aveva segnalato al progetto il vaglio di guerra romano-persiana del 602-628 e addirittura una discussione riguardante un generale bizantino di fine VI-inizio VII secolo, un certo Narsete che aveva combattuto contro i Sasanidi. Io non avevo segnalato Belisario al progetto perché non la ritenevo di argomento Antica Roma e lo ha fatto ErCicero spiazzandomi. Così volevo chiarirmi le idee. Sentiamo altri pareri.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 01:25, 6 dic 2010 (CET)
Io sono d'accordissimo con Cristiano, anzi, il 476 è una data scelta come fine del mondo antico a livello soprattutto simbolico perché, all'epoca di Romolo Augustolo, i domini dell'impero romano d'occidente erano veramente scarsi ed ormai già superficialmente germanizzati: andare oltre non ha assolutamente alcun senso perché già all'epoca l'impero d'oriente era culturalmente e politicamente ben diverso da quello d'occidente (ovviamente questo è solo ciò che penso io, che non sono uno storico, per ora)--Keltorricssive Gael 06:26, 6 dic 2010 (CET)
Posso essere d'accordo con te per la cultura (greco-orientale vs latina) ma l'Impero d'Oriente fino ad Eraclio (610-641) non era "politicamente ben diverso da quello d'Occidente" in quanto era suddiviso, come l'impero romano d'Occidente, in prefetture, diocesi e province. L'Imperatore continuava ad essere chiamato Augustus, il latino era la lingua ufficiale dell'amministrazione e dell'esercito (ma non della popolazione, che parlava greco in Anatolia e Grecia e lingue locali in Siria e Egitto, latino nell'Illirico, Italia e Africa). La città di Costantinopoli era governata dal praefectus urbi. Ogni anno fino al 541 veniva eletto un console. Solo con Eraclio venne rinnovato completamente lo stato con il greco che divenne lingua ufficiale e con l'istituzione dei temi che provocò la scomparsa del sistema provinciale tardo-romano elaborato da Diocleziano e Costantino. V. Ostrogorsky che sostiene che con Eraclio termina il periodo tardo-romano dell'Impero bizantino e inizia l'Impero bizantino propriamente detto. Chiaramente differenze tra Impero d'Occidente e Impero d'Oriente già c'erano (a livello di mentalità e di costumi oltre che di lingua) prima di Eraclio ma a livello amministrativo era ancora uno stato tardo-romano.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 22:43, 6 dic 2010 (CET)
Devo darti ragione, chiedo scusa per l'errore.--Keltorricssive Gael 15:11, 7 dic 2010 (CET)
Attenzione! Stiamo parlando del progetto Antica Roma. E l'antichità per ROMA termina nel 476. Personalmente non andrei oltre. Mi va bene collegare il progetto a quello di BISANZIO, per dare continuità tra la ROMA ANTICA e BISANZIO (= ROMA MEDIOEVALE). Per me poi va bene tutto ovviamente. Vale fratres! --Cristiano64 (msg) 17:09, 7 dic 2010 (CET)
Qui dobbiamo applicare regole enciclopediche, per cui è necessario terminare al 476 d.C., benché questa data, come altre, abbia solo un valore simbolico.--Teloin foro 10:26, 9 dic 2010 (CET)

Principato (storia romana)

La voce in questione è uno stub. Ho provato ad ampliarla ma non credo sia sufficiente. Nessuno che si offre per ampliarla per destubbarla e magari controllare il testo che c'è già? Vale--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 12:16, 7 dic 2010 (CET)

Credo che solo Telo può veramente darci una mano come si deve. Vale! --Cristiano64 (msg) 13:46, 7 dic 2010 (CET)
La voce è veramente messa male e andrebbe riscritta; io non ho il tempo materiale per farlo, ma se qualcuno se ne incarica avrò piacere di supervisionare la voce stessa. Vale.--Teloin foro 19:24, 7 dic 2010 (CET)

Cercasi buon uomo...

Carcasi valido buon uomo che voglia sviluppare due voci: Regno di Galazia e Regno di Cappadocia e poi magari altri regni orientali. Sto iniziando a lavorare a: limes orientale. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:24, 9 dic 2010 (CET)

Quando avrò finito con la battaglia di Canne mi occuperò volentieri del regno di Galazia (tra poco ci saranno le vacanze di Natale, allora mi sbizzarrirò).--Keltorricssive Gael 17:40, 9 dic 2010 (CET)
Grazie della collaborazione! Vale! --Cristiano64 (msg) 19:08, 9 dic 2010 (CET)
Aggiungo anche Regno di Bitinia. Vale! --Cristiano64 (msg) 19:34, 9 dic 2010 (CET)

Sul sito liberliber ci sono i primi libri delle opere di Gibbon e Mommsen. In particolare nel V Libro del Mommsen, a partire da pagina 88, si parla dei territori dell'Asia sotto l'influenza romana fino ai tempi dei Gracchi! Potrebbe essere utile per creare le voci proposte da Cristiano. Inoltre forse nei libri e capitoli successivi ci potrebbero essere ulteriori informazioni utili per sviluppare le voci sui regni clienti in Oriente dopo i Gracchi. Gibbon potrebbe essere utile per ampliare la voce sul regno d'Armenia nel tardo impero anche se per sicurezza meglio verificare anche su fonti più recenti!--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 22:29, 9 dic 2010 (CET)

Attenzione. Come avevo già ricordato più volte, sia Mommsen che Gibbon fanno ormai parte della storia degli studi. Non fidatevi ciecamente di quanto riportato, poiché la storiografia moderna ha superato buona parte delle deduzioni di questi celeberrimi, ma piuttosto datati, studiosi.--Teloin foro 13:01, 10 dic 2010 (CET)

Portali

Ma tra i portali correlati non ci dovrebbe essere quello "Bisanzio"? Molte voci di storia romana riguardano anche Bisanzio. Esempio Costantino I imperatore romano che rifondò Bisanzio, la ribattezzò Costantinopoli e la elevò a capitale ma anche Costanzo II, Giuliano, Valente, Teodosio I ecc. Questi fanno indubbiamente parte sia della storia romana che di quella bizantina.
Inoltre non si dovrebbero iniziare ad archiviare le voci create segnalate nella pagina del progetto più antiche (tipo quelle create nel 2008) per alleggerire la pagina?--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 23:14, 11 dic 2010 (CET)

Sul fatto che ci debba essere il portale Bisanzio in collegamento concordo. Costanzo II, Giuliano, Valente, Teodosio I e lo stesso Costantino, da un punto di vista disciplinare, fanno tuttavia parte della storia romana, non della storia bizantina. Essi satnno a quest'ultima come gli etruschi del V a.C. stanno alla storia romana. Dall'inizio del V secolo d.C., si può ragionevolmente parlare di «storia» bizantina. Vale.--Teloin foro 01:40, 12 dic 2010 (CET)

Però i libri che ho su Bisanzio iniziano tutti nel 324/330!--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 21:17, 19 dic 2010 (CET)

Anche i libri di storia romana iniziano con i popoli dell'Italia preromana.--Teloin foro 12:31, 20 dic 2010 (CET)

Link a progetto/portale nei template

Segnalo questa discussione. Facendo manutenzione, ho notato che molti template di navigazione o sinottici di interesse di questo progetto, hanno link al progetto o al portale. Normalmente è una impostazione deprecata. Intervenite nel dibattito se volete sostenere la convenzione grafica attuale, ma se non ci sarà consenso per questa impostazione, bisognerà rimuovere i link. Personalmente non mi pronuncio. --EH101{posta} 23:26, 13 dic 2010 (CET)

Cronologia dell'evo antico

Urge un vostro parere qua. Vorremmo accorpare improbabili voci dedicate a singoli anni lontanissimi ai decenni e in proporzione la stessa cosa per decenni con secoli e per secoli con millenni, quando opportuno. --Pequod76(talk) 12:57, 15 dic 2010 (CET)

Virginia (mitologia romana)

Strano ma ho trovato una pagina sull'antica roma che ancora non esiste.. ho un po' difficoltà a ritrovare i riferimenti, qualcuno riesce a metterci mano? Grazie!! :) --OPVS SAILCI 19:49, 15 dic 2010 (CET)

La storia di Virginia è raccontata anche nella voce Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino. Dal momento che è protagonista di questo solo episodio ha senso dedicarle una voce sua? Domani controllo in Livio III, 44, dove c'è la sua storia, così magari, se c'è altro da raccontare, si può pensare di compilare la voce.--Keltorricssive Gael 20:16, 15 dic 2010 (CET)
Virginia (anzi, direi Verginia, come discusso qualche mese fa) ha un'intera pagina anche sullo Smith, ed è presente su varie wiki (questa è la voce su en.wiki). Mi pare assolutamente meritevole di una voce tutta sua. Comunque, visto che hai citato Appio Claudio Crasso Inregillense Sabino, faccio anche presente un problema che ho notato tempo fa ma non ho mai approfondito. E' lo stesso personaggio che da noi ha erroneamente una voce a se stante oppure sono effettivamente padre e figlio? --Er Cicero 21:32, 15 dic 2010 (CET)
Secondo Livio sono padre e figlio, ma il Niebuhr ha avanzato l'ipotesi che possano essere la stessa persona basandosi sui Fasti consolari (cfr Smith). --Fantomas (msg) 22:29, 15 dic 2010 (CET)
Allora che si fa per il nome? Va bene tenere Verginia e creare Virginia (mitologia romana) come redirect tanto per chiarezza?--Keltorricssive Gael 15:57, 16 dic 2010 (CET)

Adriano

Contrariamente a quello che immaginavo, ho appena notato che la voce che parla dell'imperatore Adriano non è Adriano ma è Publio Elio Traiano Adriano: siccome però mi sembra proprio il significato prevalente, propongo di spostare Adriano ad Adriano (disambigua) liberando la voce per l'imperatore. Pareri? --Er Cicero 23:43, 15 dic 2010 (CET)

Favorevolissimo! --Cristiano64 (msg) 10:19, 16 dic 2010 (CET)
Concordo: quando si parla di Adriano ci si riferisce a lui, non tanto ai papi omonimi o ad altri.--Keltorricssive Gael 15:57, 16 dic 2010 (CET)
  Non fatto Quando ho chiesto l'inversione è emerso che nella pagina di discussione della voce c'erano stati dei pareri contrari da me non notati (io guardavo questa di discussione), facendo venir meno il consenso che qui sembrava esserci. Quindi, con questi presupposti, non se ne fa nulla. --Er Cicero 00:30, 29 dic 2010 (CET)
P.S.: per quello che vale, resto convinto che fosse una proposta corretta.
Anche secondo me sarebbe da spostare ad "Adriano"...sarebbe come se la voce su Caligola fosse intitolata Gaio Giulio Cesare Germanico invece che con il più semplice e noto Caligola! LoScaligero 11:00, 29 dic 2010 (CET)
In alternativa, ora è stata proposta l'inversione con Adriano (imperatore romano). Immagino siate d'accordo. --Er Cicero 14:46, 29 dic 2010 (CET)
@Lo Scaligero: In realtà una differenza tra Adriano e Caligola c'è: non esiste un personaggio di una certa rinomanza di nome Caligola come invece esiste per Adriano. Il mio POV mi diceva che dal punto di vista enciclopedico i due non sono paragonabili, ma non tutti la pensano così.
Riscontri, please? --Er Cicero 21:09, 30 dic 2010 (CET)

O Adriano, sic et simpliciter, oppure il nome completo (IMHO). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:20, 31 dic 2010 (CET)

503 a.C.

Sulla nostra wiki leggo, Agrippa Menenio Lanato fu eletto console nel 503 a.C. assieme a Publio Postumio Tuberto. Lo stesso anno sottomise i Sabini ed ottenne l'onore di un trionfo grazie alla sua vittoria, lo stesso testo della wiki inglese. Poi per i consoli dell'anno successivo, ad es. Opitero Verginio Tricosto, si dice che "I due consoli attaccarono la colonia di Pomezia, che era passata agli Aurunci, e la punirono duramente."

Ora non so' di Latino, ma da una traduzione di Livio (Libro I, Cap II, par. XVI), leggo "L'anno successivo, durante il consolato di Menenio Agrippa e Publio Postumio, morì Publio Valerio, universalmente considerato il migliore degli strateghi e degli statisti. Pur avendo raggiunto il massimo degli onori, era così povero da non potersi pagare nemmeno il funerale che fu celebrato a spese dello Stato. Le donne lo piansero come avevano pianto Bruto. Quello stesso anno, due colonie latine, Pomezia e Cora, defezionano passando dalla parte degli Aurunci. Fu subito guerra. Dopo la disfatta di un ingente esercito aurunco andato ad affrontare con determinazione le truppe consolari che ne avevano invaso il territorio, l'intero conflitto si concentrò su Pomezia. Non ci fu un attimo di requie né prima né durante la battaglia. Il numero dei caduti superò di gran lunga quello dei prigionieri. E questi ultimi vennero passati per le armi senza troppe sottigliezze. Nessuna pietà nemmeno per i trecento ostaggi che erano stati consegnati. Anche quell'anno Roma vide un trionfo.". Secondo questa traduzione i due consoli sconfissero gli Aurunci e Pometini, e non i Sabini.

Su OnLine Library of Liberty, in una traduzione dal latino all'inglese, trovo "In the ensuing year, when Agrippa Menenius and Publius Postumius were consuls, died Publius Valerius, a man universally allowed to have excelled all others, in superior talents both for war and peace, full of glory, but in such slender circumstances, that he left not sufficient to defray the charges of his funeral. He was buried at the expense of the public, and the matrons went into mourning for him, as they had done for Brutus. During the same year, two of the Latine colonies, Pometia and Cora revolted to the Auruncians, and war was undertaken against that people; a very numerous army, with which they boldly attempted to oppose the consuls, who were entering their borders, was entirely routed, and the Auruncians compelled to make their last stand at Pometia: nor was the carnage less after the battle was over, than during its continuance; there were greater numbers slain than taken, and those who were made prisoners, were in general put to death; nay, in the violence of their rage, which ought to be confined to foes in arms, the enemy spared not even the hostages, three hundred of whom had been formerly put into their hands. During this year also there was a triumph at Rome", che mi pare concordi con la prima.

La versione latina, da Wikisource : P. Valerius, omnium consensu princeps belli pacisque artibus, anno post Agrippa Menenio P. Postumio consulibus moritur, gloria ingenti, copiis familiaribus adeo exiguis, ut funeri sumptus deesset; de publico est datus. Luxere matronae ut Brutum. Eodem anno duae coloniae Latinae, Pometia et Cora, ad Auruncos deficiunt. Cum Auruncis bellum initum; fusoque ingenti exercitu, qui se ingredientibus fines consulibus ferociter obtulerat, omne Auruncum bellum Pometiam compulsum est. Nec magis post proelium quam in proelio caedibus temperatum est; et caesi aliquanto plures erant quam capti, et captos passim trucidauerunt; ne ab obsidibus quidem, qui trecenti accepti numero erant, ira belli abstinuit. Et hoc anno Romae triumphatum.

Dove sto sbagliando (a parte non saper leggere il latino, intendo)? Forse non è Livio la fonte più certa? Mac (msg) 14:42, 16 dic 2010 (CET)

Attenzione: il libro è in realtà il II, 16, non quello che hai detto. Se leggi proprio all'inizio della sezione 16 trovi che anche Livio parla dei Sabini. Aurelio Vittore, in De viris illustribus Romae 18, dice che i due consoli sconfissero effettivamente i Sabini. Pometia e Cora vengono sottomesse poco dopo, ma in un momento diverso che non ha niente a che fare con la guerra contro i Sabini, ed entrambe le campagne si concludono con l'onore del trionfo per i vincitori.--Keltorricssive Gael 15:57, 16 dic 2010 (CET)
Aurelio Vittore mi manca, ma nel par. 16 di Tito Livio si racconta di due anni, riferendosi ai consoli nominati in ciascuno dei due anni. Nel primo periodo si racconta del consolato di Marco Valerio e Publio Postumio, durante il quale si combatté contro i SAbini, nel secondo di quello di Menenio Agrippa e Publio Postumio, durante il quale si combatté contro Pometia e Cori, o almeno questo è quello che ho capito io. Mi piacerebbe sviscerare la questione....Mac (msg) 08:18, 17 dic 2010 (CET)

Rubicone

Salve, vi segnalo questa discussione sull'individuazione di un titolo corretto per la voce che tratta dell'identificazione del Rubicone storico, che presenta attualmente un titolo poco adatto a descrivere la questione. Vi ringrazio se vorrete partecipare. --Harlock81 (msg) 00:08, 17 dic 2010 (CET)

Guerre romano-persiane

  1. Qualcuno di voi ha una traduzione in italiano di Cassio Dione? Il giudizio di Dione in guerre romano-persiane#Giudizi lo avevo tradotto dall'inglese ma sarebbe meglio sostituirlo con la traduzione di un traduttore professionista... Il passo in questione è "LXXV, 3.2–3".
  2. Tabella "cronologia": entra nella sezione note generando un effetto estetico sgradevole (le note hanno meno spazio, e si crea un vuoto sotto la tabella). Soluzioni? Forse ampliare "Storiografia"?
  3. template guerre romano sasanidi fino al 363: perché mettere le campagne di Aureliano tra le guerre romano-sasanidi? Non furono mica contro i Sasanidi ma contro Zenobia! --Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 15:52, 17 dic 2010 (CET)
Rispondo al punto 3: Credo che nella campagna contro Zenobia vi furono anche scontri con i Sasanidi, e comunque prima di esprimere un parere definitivo, varrebbe la pena sviluppare la nuova voce e poi valutare se lasciarla o toglierla da elenco. Siamo sempre in tempo con il template. Vale! --Cristiano64 (msg) 16:47, 17 dic 2010 (CET)
Lo trovate anche QUI. --Cristiano64 (msg) 17:13, 17 dic 2010 (CET)
Prova a chiedere a Utente:Jalo. Vale! --Cristiano64 (msg) 21:13, 19 dic 2010 (CET)
  Fatto. --Er Cicero 22:49, 19 dic 2010 (CET)
Grazie!--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 15:26, 20 dic 2010 (CET)

Altro problema: le note 101-104 non si capisce a quale libro di JB Bury si riferiscano dato che i libri di quell'autore in bibliografia sono ben due; mi sembra logico che sia quello Late Empire 337-445. In questo caso sarebbe da inserire nella nota l'anno dell'opera accanto all'autore, quindi "Bury 1925, op. cit., p. X". --Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 15:26, 20 dic 2010 (CET)

Creata voce Campagne orientali di Aureliano.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 23:05, 20 dic 2010 (CET)

Progetto:Storia/Antica Roma/Monitoraggio voci

Invito tutti a collaborare al Progetto:Storia/Antica Roma/Monitoraggio voci inserendo più voci possibili. Soprattutto le "vostre". Ho fatto quello che ho potuto. Correggete pure dove ho inserito i miei giudizi, se non siete d'accordo. Vale! --Cristiano64 (msg) 12:34, 18 dic 2010 (CET)

Personalmente non ritengo il monitoraggio voci di grande utilità perché:
  1. il giudizio è soggettivo e a volte superficiale (questo non è ovviamente il tuo caso: mi riferisco ad esempio a Oscar Wilde che piena di errori di sintassi aveva "A" in scrittura semplicemente perché era pesante più di 200 kb (poi è stata corretta da Gierre))
  2. una voce può cambiare da un momento all'altro e se chi la modifica migliorandola non aggiorna la valutazione della voce il giudizio dato non rispecchia più la versione attuale della voce.
  3. Wikipedia può diventare con il tempo più esigente. Esempio: nel 2006 le note non erano ritenute così importanti e voci con zero o pochissime note entravano tranquillamente in vetrina. Bastava che avessero una bibliografia. Romeo e Giulietta (pochissime note) per esempio aveva "A" in fonti fin dal 2006 ma ovviamente nel 2010 si meriterebbe un bel "D"!

Comunque vedrò di inserire qualche giudizio!--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 21:06, 19 dic 2010 (CET)

Può essere utile come statistica interna, aggiornabile di anno in anno. Poi se ci sono grosse divergenze su una voce se ne può discutere. Tanto è tutto tra noi. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:56, 20 dic 2010 (CET)

I primi anni della Repubblica

Sulla base delle biografie dei consoli repubblicani, ho inserito una sezione (I primi anni della Repubblica) nella voce Repubblica romana, che penso dovrebbe essere supervisionata e\o corretta da un esperto\appassionato di storia romana. Mac (msg) 14:24, 21 dic 2010 (CET) ho fatto quello che ho potuto per la causa...

Immagine Impero nel 260

L'immagine inserita da Cristiano nella voce campagne orientali di Aureliano mi sembra che abbia qualcosa che non va. L'Impero delle Gallie non possedeva tutta la Spagna? Mi pare di ricordare di sì, se non avesse posseduto la Spagna avrebbe avuto poco senso definire l'Impero legittimo "Impero centrale" perché la Spagna è la regione più occidentale dell'Impero romano.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 16:34, 23 dic 2010 (CET)

Anche a me sembra di ricordare che la Spagna fosse compresa, tuttavia credo ci sia confusione addirittura in Wikipedia, infatti Inglesi e Tedeschi usano una cartina simile a quella di Cristiano, mentre i Francesi ne usano una come quella proposta da Casmiki; che si fa? Cercherò conferma negli atlanti storici che ho a casa, ma non so se riuscirò a trovare ciò che cerco.--Keltorricssive Gael 16:50, 23 dic 2010 (CET)
La cartina è di Panajridde. Non saprei però rispondervi. Dovrei consultare ad es.P.Southern o qualche altro libro. Negli Atlanti storici? Dubito ci sia una cartina del genere. Secondo me dovremmo consultare Zosimo o la Historia Augusta. Queste sono le fonti principali. Cosa dice la voce Impero delle Gallie? E' sufficientemente attendibile? Auguri a tutti i "ragazzi del progetto Antica Roma"! Vale fratres! --Cristiano64 (msg) 17:08, 23 dic 2010 (CET)
Infatti ho trovato una sola cartina (sul Nuovissimo Atlante Storico Mondiale del TCI), che non include la Spagna nei territori dell'impero delle Gallie. Ad aggiungere confusione c'è anche la carta in questa voce tedesca, perciò a questo punto non so cosa pensare se non, come ha già detto Cristiano, metter mano alle fonti dirette. Ne approfitto anch'io per fare gli auguri a tutti!--Keltorricssive Gael 17:22, 23 dic 2010 (CET)
La Spagna non riconobbe Tetrico e rientrò nella sfera di influenza di Roma. --Panairjdde 02:26, 24 dic 2010 (CET)
Credo abbia ragione Panairjdde. Mi sembra di aver letto anche io una cosa del genere. Vale! --Cristiano64 (msg) 10:26, 24 dic 2010 (CET)
 
Buon Natale a tutti. --Teloin foro 14:04, 24 dic 2010 (CET)


Modifica pagina Diana (divinità)

Mi sono permessa di aggiungere un dipinto nella pagina di Diana (divinità) (vedi la Stanzetta di Diana e Atteone) Utente:Cleo99

Wikisource

Segnalo a chi non lo conoscesse il sito gemello di Wikipedia Wikisource. Qui potete trovare testi di pubblico dominio come Manzoni, Leopardi, Dante, Tasso ecc. ma anche libri di storia, per esempio Tacito, Procopio e fonti più moderne come Gibbon e Muratori. Se volete potete aiutare il sito a crescere rileggendo i testi già esistenti o caricando nuovi testi magari di storia romana, basta che siano testi o traduzioni di pubblico dominio (potete trovarle su google libri o su internet archive)! Credo tra l'altro che wikisource sia più affidabile di Wikipedia perché per molti testi accanto alla trascrizione del testo c'è il testo a fronte, così se uno non si fida del testo trascritto può leggere le immagini scannerizzate del libro poste di fronte al testo trascritto, sicuramente non esposte a vandalismi! Un esempio di testo a fronte potete trovarlo qui. In questo modo gli errori si riducono a quelli degli autori o traduttori dei libri e non a errori degli utenti di Wikisource!--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 21:22, 25 dic 2010 (CET)

Segnalo discussione

Segnalo la discussione Discussioni categoria:Stub - antica Roma#Titolo: antica Roma o Roma antica?. --La voce di Cassandra (msg) 22:20, 26 dic 2010 (CET)

Ritorna alla pagina "Antica Roma/Archivio 6".