Vladimír Šmicer

calciatore ceco
(Reindirizzamento da Vladimír Smicer)

Vladimír Šmicer (Verneřice, 24 maggio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ceco, di ruolo centrocampista.

Vladimír Šmicer
NazionalitàBandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca (dal 1993)
Altezza180 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera10 novembre 2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
1979-1985Bandiera non conosciuta Verneřice
1985-1987Bandiera non conosciuta Kovostroj Děčín
1987-1992Slavia Praga
Squadre di club1
1992-1996Slavia Praga81 (26)
1996-1999Lens91 (16)
1999-2005Liverpool121 (10)
2005-2007Bordeaux34 (4)
2007-2009Slavia Praga23 (5)
Nazionale
1993Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia1 (0)
1995-2005Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca80 (27)
Carriera da allenatore
2009-2013Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaAssistente
2014Slavia PragaVice
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoInghilterra 1996
 Confederations Cup
BronzoArabia Saudita 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 giugno 2014

Ha realizzato la seconda delle tre reti che hanno consentito al Liverpool di rimontare il Milan nella finale di Champions League 2004-2005. In seguito realizza il suo rigore consentendo al Liverpool di vincere la competizione.[1]

È il 3º miglior calciatore ceco del decennio (2000-2010) secondo la rivista ceca Lidové noviny[2] e il 9º miglior calciatore ceco del decennio (1993-2003) secondo la rivista ceca Mladá fronta DNES.[3]

Biografia

modifica

Da giovane giocava a calcio d'estate e a hockey su ghiaccio d'inverno.[1] Il nonno di Šmicer è stato anch'esso un calciatore professionista[1], che ha raggiunto il secondo livello del calcio ceco, la Druhá Liga, con la maglia del Teplice.[1] Presto inizia ad allenare il giovane Šmicer a giocare a calcio.[1] Successivamente viene allenato dal padre[1] e da un ex calciatore professionista.[1]

Viene considerato un idolo per i giovani[1], sia dentro il campo che fuori.[1]

Caratteristiche tecniche

modifica

Šmicer era un calciatore molto tecnico, ma anche molto veloce.[1] A Verneřice si adattava al ruolo di fantasista.[1]

Carriera

modifica

Incomincia a giocare nel club di Verneřice, città nel distretto di Děčín, fin da giovane all'età 6 anni[1] e si fa notare nella squadra cominciando a giocare da fantasista.[1] A 12 anni si trasferisce allo Kovostroj Děčín, rimanendo nella squadra sino ai 14 anni.[1] A 14 anni si trasferisce da Verneřice a Praga[1], entrando nel vivaio dello Slavia Praga.[1] Questo trasferimento è vissuto particolarmente da Šmicer che, dopo esser stato una stella nella squadra cittadina[1], si ritrova allo Slavia Praga, tra calciatori anche più forti di lui.[1] Allo Slavia cresce fisicamente, psicologicamente e tecnicamente[1] riuscendo a raggiungere la condizione dei calciatori migliori della squadra.[1]. A 19 anni esordisce in prima squadra: in 5 anni dal 1992 al 1996 giocherà 81 incontri di campionato segnando 26 reti, e vincendo una sola 1. Liga nel 1995-1996. Passa ai francesi del Lens nel 1996. Vince subito nella stagione 1997-1998 la Division 1 a cui seguirà l'anno dopo la Coppa di Lega francese. Nel 1999 gli inglesi del Liverpool lo acquistano e con i reds Šmicer vince molto: 2 League Cup, una FA Cup, una Coppa UEFA, una Charity Shield, la prestigiosa Champions League e la Supercoppa Europea. Passa ai francesi del FC Girondins de Bordeaux dove trova la Coppa di Lega francese. Ritorna da dove aveva iniziato allo Slavia Praga ed è qui che chiude la carriera vincendo due titoli nazionali.

Nazionale

modifica

Veste la maglia della Nazionale ceca per dodici anni, con un totale di 81 presenze e 27 reti. All'Europeo 1996, segna il definitivo 3-3 contro la Russia che qualifica la sua squadra ai quarti di finale.[4] L'anno successivo è autore di cinque marcature in Confederations Cup, con una tripletta agli Emirati Arabi.[5] Partecipa anche all'Europeo 2000, mettendo a segno una doppietta contro la Danimarca nella fase a gironi.

Il 18 maggio 2002, risulta decisivo nell'amichevole vinta per 1-0 contro l'Italia.[6] L'ultimo torneo a cui prende parte è l'Europeo 2004, nel quale segna una rete ai Paesi Bassi.[7]

Il ritiro

modifica

Il 10 novembre 2009 annuncia il ritiro dal calcio giocato a causa di problemi fisici ad un ginocchio che non gli consentono di proseguire la carriera[8].

Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’Europeo 2020.[9]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993   Slavia Praga 1L 21 8 CCS ? ? - - - - - - 21+ 8+
1993-1994 1L 17 6 CRC ? ? Int+CU 1+2 0 - - - 20+ 6+
1994-1995 1L 15 3 CRC ? ? Int+CU ?+1 ?+1 - - - 16+ 3+
1995-1996 1L 28 9 CRC ? ? CU 11[10] 1 - - - 39+ 10+
1996-1997   Lens D1 33 5 CF+CdL 1+3 0 CU 2 1 - - - 39 6
1997-1998 D1 28 7 CF+CdL 5+4 3+0 - - - - - - 37 10
1998-1999 D1 30 4 CF+CdL 3+4 1+0 UCL 6 1 SF 1 0 44 6
Totale Lens 91 16 20 4 8 2 1 0 120 22
1999-2000   Liverpool PL 21 1 FACup+CdL 2+2 0 - - - - - - 25 1
2000-2001 PL 27 2 FACup+CdL 5+6 1+4 CU 11 0 - - - 49 7
2001-2002 PL 22 4 FACup+CdL 1+1 0 UCL 11 1 SU+CS 0 0 34 5
2002-2003 PL 21 0 FACup+CdL 1+5 0 UCL+CU 2+4 1+0 CS 1 0 35 1
2003-2004 PL 20 3 FACup+CdL 1+1 0+1 CU 3 0 - - - 25 4
2004-2005 PL 10 0 FACup+CdL 0 0 UCL 6 1 - - - 16 1
Totale Liverpool 121 10 25 6 37 3 1 0 184 19
2005-2006   Bordeaux L1 25 3 CF+CdL 2+2 1+1 - - - - - - 29 5
2006-2007 L1 3 0 CF+CdL 2+0 0 CU 2 0 - - - 7 0
Totale Bordeaux 28 3 6 2 2 0 - - 36 5
2007-2008   Slavia Praga 1L 12 2 CRC 0 0 UCL+CU 5[11]+0 0 - - - 17 2
2008-2009 1L 8 3 CRC 3 0 UCL+CU 0+4 0 - - - 15 3
2009-2010 1L 3 0 CRC 1 0 UCL+UEL 0+1 0 - - - 5 0
Totale Slavia Praga 104 31 4+ 0+ 25+ 2+ - - 133+ 33+
Totale carriera 344 60 55+ 12+ 72+ 7+ 2 0 473+ 79+

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica

Cecoslovacchia

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cecoslovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-10-1993 Košice Cecoslovacchia   3 – 0   Cipro Qual. Mondiali 1994 -   72’
Totale Presenze 1 Reti 0

Repubblica Ceca

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-1995 Praga Rep. Ceca   3 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 1996 -   83’
29-5-1996 Salisburgo Austria   1 – 0   Rep. Ceca Amichevole -   46’
14-6-1996 Liverpool Rep. Ceca   2 – 1   Italia Euro 1996 - 1º turno -   64’
19-6-1996 Liverpool Rep. Ceca   3 – 3   Russia Euro 1996 - 1º turno 1   64’
23-6-1996 Birmingham Portogallo   0 – 1   Rep. Ceca Euro 1996 - Quarti di finale -   24’   84’
26-6-1996 Manchester Rep. Ceca   0 – 0 dts
(6 – 5 dtr)
  Francia Euro 1996 - Semifinali -   46’
30-6-1996 Londra Rep. Ceca   1 – 2 gg   Germania Euro 1996 - Finale -   88’ [12]
18-9-1996 Teplice Rep. Ceca   6 – 0   Malta Qual. Mondiali 1998 1   64’
9-10-1996 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Spagna Qual. Mondiali 1998 -   58’
10-11-1996 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Rep. Ceca Qual. Mondiali 1998 -   82’
26-2-1997 Poděbrady Rep. Ceca   4 – 1   Bielorussia Amichevole -
12-3-1997 Ostrava Rep. Ceca   2 – 1   Polonia Amichevole -   71’
2-4-1997 Praga Rep. Ceca   1 – 2   Jugoslavia Qual. Mondiali 1998 -   67’
8-6-1997 Valladolid Spagna   1 – 0   Rep. Ceca Qual. Mondiali 1998 -
20-8-1997 Teplice Rep. Ceca   2 – 0   Fær Øer Qual. Mondiali 1998 -   74’
24-8-1997 Bratislava Slovacchia   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 1998 1
6-9-1997 Toftir Fær Øer   0 – 2   Rep. Ceca Qual. Mondiali 1998 1
24-9-1997 Ta' Qali Malta   0 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 1998 -
11-10-1997 Praga Rep. Ceca   3 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 1998 1
13-12-1997 Riad Sudafrica   2 – 2   Rep. Ceca Conf. Cup 1997 - 1º turno 2   85’
15-12-1997 Riad Rep. Ceca   1 – 2   Uruguay Conf. Cup 1997 - 1º turno -
17-12-1997 Riad Rep. Ceca   6 – 1   Emirati Arabi Uniti Conf. Cup 1997 - 1º turno 3   75’
19-12-1997 Riad Rep. Ceca   0 – 2   Brasile Conf. Cup 1997 - Semifinale -
21-12-1997 Riad Rep. Ceca   1 – 0   Uruguay Conf. Cup 1997 - Finale 3º posto -   78’ [13]
25-3-1998 Olomouc Rep. Ceca   2 – 1   Irlanda Amichevole 1   89’
22-4-1998 Murska Sobota Slovenia   1 – 3   Rep. Ceca Amichevole 1   56’
21-5-1998 Kōbe Rep. Ceca   1 – 0   Paraguay Amichevole 1   85’
19-8-1998 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Danimarca Amichevole -   78’
6-9-1998 Toftir Fær Øer   0 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2000 1
10-10-1998 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina   1 – 3   Rep. Ceca Qual. Euro 2000 1   86’
14-10-1998 Teplice Rep. Ceca   4 – 1   Estonia Qual. Euro 2000 -
18-11-1998 Londra Inghilterra   2 – 0   Rep. Ceca Amichevole -   46’
9-2-1999 Bruxelles Belgio   0 – 1   Rep. Ceca Amichevole -   81’
27-3-1999 Teplice Rep. Ceca   2 – 0   Lituania Qual. Euro 2000 -   79’
31-3-1999 Glasgow Scozia   1 – 2   Rep. Ceca Qual. Euro 2000 1   84’
5-6-1999 Tallinn Estonia   0 – 2   Rep. Ceca Qual. Euro 2000 -   66’
9-6-1999 Praga Rep. Ceca   3 – 2   Scozia Qual. Euro 2000 -   61’
9-10-1999 Praga Rep. Ceca   2 – 0   Fær Øer Qual. Euro 2000 -
23-2-2000 Dublino Irlanda   3 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   56’
3-6-2000 Norimberga Germania   3 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   50’
11-6-2000 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Rep. Ceca Euro 2000 - 1º turno -   83’
16-6-2000 Bruges Rep. Ceca   1 – 2   Francia Euro 2000 - 1º turno -
21-6-2000 Liegi Rep. Ceca   2 – 0   Danimarca Euro 2000 - 1º turno 2   79’
2-9-2000 Sofia Bulgaria   0 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2002 -   90’
28-2-2001 Skopje Macedonia   1 – 1   Rep. Ceca Amichevole -
24-3-2001 Belfast Irlanda del Nord   0 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2002 -   90’
28-3-2001 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 2002 -   67’
2-6-2001 Copenaghen Danimarca   2 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2002 -
6-10-2001 Praga Rep. Ceca   6 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2002 -   67’
10-11-2001 Bruxelles Belgio   1 – 0   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2002 -   46’
14-11-2001 Praga Rep. Ceca   0 – 1   Belgio Qual. Mondiali 2002 -   67’
12-2-2002 Nicosia Rep. Ceca   2 – 0   Ungheria Amichevole -
13-2-2002 Nicosia Cipro   3 – 4   Rep. Ceca Amichevole 1   46’
27-3-2002 Cardiff Galles   0 – 0   Rep. Ceca Amichevole -
18-5-2002 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Italia Amichevole 1   46’
21-8-2002 Olomouc Rep. Ceca   4 – 1   Slovacchia Amichevole -   56’
6-9-2002 Praga Rep. Ceca   5 – 0   Jugoslavia Amichevole 1   31’
20-11-2002 Teplice Rep. Ceca   3 – 3   Svezia Amichevole -   81’
12-2-2003 Parigi Francia   0 – 2   Rep. Ceca Amichevole -   17’
29-3-2003 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Rep. Ceca Qual. Euro 2004 -   27’   79’
2-4-2003 Praga Rep. Ceca   4 – 0   Austria Qual. Euro 2004 -   62’
30-4-2003 Teplice Rep. Ceca   4 – 0   Turchia Amichevole 1   32’   74’
11-6-2003 Olomouc Rep. Ceca   5 – 0   Moldavia Qual. Euro 2004 1   58’
6-9-2003 Minsk Bielorussia   1 – 3   Rep. Ceca Qual. Euro 2004 1   35’
10-9-2003 Praga Rep. Ceca   3 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -   81’
28-4-2004 Praga Rep. Ceca   0 – 1   Giappone Amichevole -   46’
2-6-2004 Praga Rep. Ceca   3 – 1   Bulgaria Amichevole -   7’   70’
6-6-2004 Teplice Rep. Ceca   2 – 0   Estonia Amichevole -   46’
15-6-2004 Aveiro Rep. Ceca   2 – 1   Lettonia Euro 2004 - 1º turno -   64’
19-6-2004 Aveiro Rep. Ceca   3 – 2   Paesi Bassi Euro 2004 - 1º turno 1   24’
1-7-2004 Porto Rep. Ceca   0 – 1 dts   Grecia Euro 2004 - Semifinale -   40’   55’
4-6-2005 Liberec Rep. Ceca   8 – 1   Andorra Qual. Mondiali 2006 1   46’
8-6-2005 Teplice Rep. Ceca   6 – 1   Macedonia Qual. Mondiali 2006 -   61’
17-8-2005 Göteborg Svezia   2 – 1   Rep. Ceca Amichevole -   46’
3-9-2005 Costanza Romania   2 – 0   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Olomouc Rep. Ceca   4 – 1   Armenia Qual. Mondiali 2006 -   46’
8-10-2005 Praga Rep. Ceca   0 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -   44’
12-10-2005 Helsinki Finlandia   0 – 3   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2006 -   61’
12-11-2005 Oslo Norvegia   0 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2006 1   79’
16-11-2005 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -   90’
Totale Presenze (8º posto) 80 Reti (3º posto) 27

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Slavia Praga: 1995-1996, 2007-2008, 2008-2009
Lens: 1997-1998
Lens: 1998-1999
Bordeaux: 2006-2007
Liverpool: 2000-2001, 2002-2003
Liverpool: 2000-2001
Liverpool: 2001

Competizioni internazionali

modifica
Liverpool: 2000-2001
Liverpool: 2001
Liverpool: 2004-2005
Slavia Praga: 1993

Individuale

modifica
1997
1997
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Le origini di Vladimir Šmicer, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  2. ^ Fotbalista desetiletí - nezničitelný Nedvěd: ten, co okouzlil Itálii - www.lidovky.cz, su sportreport.lidovky.cz. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  3. ^ (CS) Nedvěd se stal fotbalistou desetiletí, su fotbal.idnes.cz, idnes.cz. URL consultato il 16 novembre 2014.
  4. ^ Šmicer porta la Repubblica Ceca ai quarti, su it.uefa.com, UEFA.com, 6 ottobre 2003. URL consultato il 29 giugno 2015.
  5. ^ Emirati Arabi Uniti vs. Repubblica Ceca 1-6, Soccerway, 17 dicembre 1997. URL consultato il 29 giugno 2015.
  6. ^ Brutta Italia a Praga l'avventura parte male, La Repubblica, 18 maggio 2002. URL consultato il 29 giugno 2015.
  7. ^ La Repubblica Ceca vince e passa E l'Olanda adesso rischia di uscire, La Repubblica, 19 giugno 2004. URL consultato il 29 giugno 2015.
  8. ^ Šmicer dice addio al calcio giocato, su Uefa.com, 10 novembre 2009. URL consultato il 9 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2009).
  9. ^ Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com.
  10. ^ 2 presenze nei turni preliminari
  11. ^ 3 presenze nei turni preliminari
  12. ^ 2º posto
  13. ^ 3º posto

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN84048243 · ISNI (EN0000 0000 5820 8737 · GND (DE1048335909