Juraj Kucka

calciatore slovacco (1987-)
(Reindirizzamento da Kucka)

Juraj Kucka (pronuncia [ˈjuraj ˈkutska]; Bojnice, 26 febbraio 1987) è un calciatore slovacco, centrocampista dello Slovan Bratislava e della nazionale slovacca.

Juraj Kucka
Kucka con la nazionale slovacca nel 2014
NazionalitàBandiera della Slovacchia Slovacchia
Altezza186 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraSlovan Bratislava
Carriera
Giovanili
2001-2002Banik Prievidza
2002-2004Bandiera non conosciuta Radvaň
2004-2005Podbrezová
Squadre di club1
2004-2007Podbrezová42 (3)
2007-2009Ružomberok48 (8)
2009-2011Sparta Praga45 (11)
2011-2015Genoa122 (9)
2015-2017Milan59 (4)
2017-2019Trabzonspor33 (3)
2019-2021Parma72 (17)
2021-2022Watford26 (1)
2022-Slovan Bratislava33 (8)[1]
Nazionale
2007-2008Bandiera della Slovacchia Slovacchia U-2111 (0)
2008-Bandiera della Slovacchia Slovacchia107 (14)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2024

Biografia

modifica

Juraj Kucka nasce a Bojnice, nelle vicinanze di Prievidza, in una famiglia di calciatori: i fratelli Tomáš e Patrik sono calciatori professionisti; anche il padre ha lavorato in diverse squadre.[2] Gli sport preferiti di Kucka, che gioca a calcio fin da quando aveva cinque anni,[2] sono il calcio e l'hockey su ghiaccio.[2]

Soprannominato "Il Panzer"[3] o "Il carroarmato"[4] per le sue imponenti doti fisiche e per saper recuperare il possesso e ripartire rapidamente palla al piede, il suo vero soprannome è Kuco, che dalla stagione 2014-2015 usa anche sulla maglia.[5]

Caratteristiche tecniche

modifica

Calciatore che può ricoprire più ruoli dal mediano alla mezzala, va spesso alla ricerca del tiro da fuori area. Forte fisicamente e dotato di discreta tecnica, è anche un ottimo colpitore di testa. Bravo a muoversi senza palla e negli inserimenti, si distingue pure per personalità e temperamento.[6] È anche un buon rigorista. Il suo gioco molto fisico lo porta a rischiare qualche cartellino in più.[7]

Carriera

modifica

Giovanili

modifica

La carriera di Kucka inizia nel Baník Prievidza, squadra nella quale milita in tutte le giovanili.[8] In questa squadra Kucka gioca in diverse posizioni.[8] Nel 2002, a 15 anni, si trasferisce da Prievidza a Banská Bystrica, dopo aver collezionato 24 presenze ed una rete con il Baník.[8] A Radvaň Kucka frequenta le scuole superiori, continuando a giocare a calcio nel Junior Radvaň.[9] Al Junior Radvaň gioca 14 incontri e sigla 3 marcature il primo anno con l'Under-16 e 3 partite, realizzando 1 rete, con l'Under-18; il secondo anno gioca solo 3 partite senza segnare con l'Under-16 e ben 22 partite, marcando un gol, con l'Under-18.[9]

Dopo un paio di anni, nel 2004, Kucka viene scelto da Patrik Palider per giocare il campionato regionale a Podbrezová, con il FO ŽP Šport Podbrezová.[9] A Podbrezová debutta in squadra dopo poco tempo, e nell'anno successivo incomincia a giocare con i professionisti, firmando il suo primo contratto da professionista.[10] Realizza la sua prima rete contro la squadra di Rimavská Sobota.[10] Nel dicembre 2006 il Ružomberok si interessa al giocatore: Kucka supera il provino con il Ružomberok e firma il contratto con la nuova società.[10] Sotto la guida di due allenatori Kucka lascia la città di Podbrezová dopo aver totalizzato 42 presenze e 3 reti.

Ružomberok e Sparta Praga

modifica

Nel 2007 passa agli slovacchi del Ružomberok, squadra che gioca regolarmente la prima divisione slovacca. Con l'arrivo dell'allenatore František Komňacký al posto di Uličný, Kucka gioca le prime partite nelle giovanili del Ružomberok.[11] Kucka non coglie successi né in campionato (7º posto), né in coppa, ma segna 8 goal in 48 partite di campionato giocando da titolare fino al 2008, quando è acquistato dallo Sparta Praga, squadra ceca. Durante il periodo in Slovacchia Kucka riceve la sua prima convocazione per la Nazionale slovacca.[11] Il calciatore firma un contratto triennale con i boemi.[12] Nella squadra della capitale arriva al secondo posto in campionato e in seguito vince la Coppa della Repubblica Ceca (4-3 ai rigori contro lo Slovan Liberec dopo lo 0-0). Vince il suo primo campionato 2009-2010 grazie al passo falso del Baník Ostrava che regala allo Sparta Praga il campionato, pur concludendo il torneo senza mai perdere (16 vittorie e 14 pareggi).

Nel gennaio 2011 viene acquistato dalla squadra italiana del Genoa per una cifra intorno ai 3 milioni di euro,[7] con cui firma un contratto di quattro anni e mezzo. Tesserato l'11 gennaio,[13] esordisce il giorno seguente giocando titolare in Inter-Genoa (3-2) di Coppa Italia.[14][15] Il 16 gennaio esordisce nel campionato 2010-2011, giocando da titolare in Genoa-Udinese (2-4).[16] Chiude la stagione con 17 presenze in campionato e una in Coppa Italia.

Il 31 agosto viene definito lo scambio di compartecipazioni tra Kucka e il portiere Emiliano Viviano dell'Inter. I due giocatori rimangono ancora nei rispettivi club in prestito fino al 2012[17][18][19] (anche se poi Viviano è passato a gennaio al Palermo). Il 18 settembre realizza la sua prima rete in Italia, contro la Lazio, segnando la rete del 2-1 per il Genoa.[20] Il 22 giugno 2012, senza mai aver indossato la maglia dell'Inter, la compartecipazione viene risolta a favore del Genoa, che sborsa alla società meneghina 7 milioni di euro per l'altra metà del cartellino.[21]

Deferito per i fatti di Genoa-Siena (1-4) del campionato 2011-2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre 2012 la Procura federale ha chiesto 30.000 euro di multa per Kucka e altri suoi quattordici compagni di squadra.[22] Il 2 settembre 2012 segna il suo primo gol stagionale in occasione della trasferta di Catania, portando in momentaneo vantaggio i Grifoni nella gara poi persa 3-2. Si ripete poi il 21 ottobre segnando un gol in occasione della sconfitta interna contro la Roma e il 17 febbraio 2013 sempre a Marassi siglando il gol vittoria contro l'Udinese. Chiude la stagione con 33 presenze e 3 gol.

Nella stagione seguente segna il suo primo gol stagionale il 3 novembre a Roma in occasione della vittoria per 2-0 contro la Lazio, siglando il momentaneo 1-0 per i grifoni. Con l'avvento di Gasperini sulla panchina del Genoa al posto di Liverani Kucka viene spostato esterno sinistro d'attacco nel 3-4-3 del tecnico di Grugliasco.[23] A causa della rottura del legamento crociato anteriore al ginocchio sinistro[24] rimediato in occasione della trasferta dell'8 dicembre contro il Cagliari, chiude la stagione con solo 11 presenze e 2 gol.

Fa il suo esordio stagionale il 31 agosto alla prima giornata di campionato contro il Napoli. Il 2 novembre segna il suo primo gol stagionale siglando il definitivo 4-2 per il Genoa allo Stadio Friuli sull'Udinese. Segna il suo secondo gol della stagione 2014-2015 il 23 maggio contro l'Inter, siglando la rete della vittoria dei grifoni per 3-2.

Il 28 agosto 2015, a 28 anni, viene ceduto per 4 milioni di euro al Milan,[25] con cui firma un contratto quadriennale[26] e sceglie di indossare la maglia numero 27.[27] Debutta con la squadra rossonera il giorno seguente, in occasione della partita vinta per 2-1 in casa contro l'Empoli, valevole per la seconda giornata di campionato.[28] Segna il suo primo gol con il Milan il 9 gennaio 2016 allo Stadio Olimpico contro la Roma (1-1).

La stagione successiva cambia numero di maglia, passando al 33. Il 16 ottobre 2016 segna il suo secondo gol in maglia rossonera (primo stagionale), con una conclusione dai 25 metri in occasione della partita esterna contro il Chievo. Il 23 dicembre conquista per la prima volta la Supercoppa italiana ai danni della Juventus.

Trabzonspor

modifica

Il 7 luglio 2017 passa ufficialmente al Trabzonspor a titolo definitivo per una cifra di 6 milioni di euro.[29]

Il 15 gennaio 2019, dopo 38 presenze e 3 gol nel complesso, dopo un anno e mezzo in Turchia fa ritorno in Italia venendo acquistato dal Parma, squadra con cui firma un contratto fino al 2022.[30] Quattro giorni dopo debutta con gli emiliani nel successo in casa dell'Udinese (1-2) subentrando al 73' ad Alessandro Deiola.[31] Segna il primo gol con i ducali il 16 febbraio, realizzando il gol del momentaneo vantaggio in casa del Cagliari, nella partita persa poi per 2-1.[32] In due anni e mezzo con i ducali mette insieme 74 presenze e 17 gol in tutto.

Watford

modifica

Il 6 agosto 2021, dopo la retrocessione del club emiliano, viene ceduto in prestito al Watford[33][34], dove non riesce a contribuire alla salvezza del club inglese

Slovan Bratislava

modifica

Il 23 giugno 2022 firma un contratto di due stagioni con lo Slovan Bratislava[35], tornando in patria dopo 13 anni e ritrovando Vladimír Weiss come allenatore, lo stesso che lo fece debuttare nella Nazionale Maggiore e con cui ha partecipato ai mondiali 2010.

Nazionale

modifica

Dopo aver militato, tra il 2007 e il 2008, nella nazionale Under-21, fa il suo esordio in Nazionale maggiore il 19 novembre 2008 in occasione della partita amichevole vinta 4-0 contro il Liechtenstein. Nel 2010 partecipa al Campionato del Mondo in Sudafrica, raggiungendo gli ottavi di finale. Segna il suo primo gol con la maglia della nazionale il 10 agosto 2011 nella partita amichevole vinta 2-1 contro l'Austria. Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[36] scende in campo in tutte e 4 le sfida disputate dagli slovacchi in occasione nella rassegna continentale.

L'8 settembre 2023 raggiunge quota 100 presenze con la selezione mitteleuropea in occasione della sfida persa 0-1 contro il Portogallo.[37][38]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005   Podbrezová 1L 2 0 - - - - - - - - - 2 0
2005-2006 1L 19 2 - - - - - - - - - 19 2
2006-gen. 2007 1L 21 1 - - - - - - - - - 21 1
Totale Podbrezová 42 3 42 3
gen.-giu. 2007   Ružomberok SL 6 0 - - - - - - - - - 6 0
2007-2008 SL 24 5 - - - - - - - - - 24 5
2008-gen. 2009 SL 18 3 - - - - - - - - - 18 3
Totale Ružomberok 48 8 48 8
gen.-giu. 2009   Sparta Praga 1L 12 3 CC 4 0 - - - - - - 16 3
2009-2010 1L 20 5 CC 2 0 UEL 5 1 - - - 27 6
2010-gen. 2011 1L 13 3 - - - UCL+UEL 6[39]+5 0+2 CS 0 0 24 5
Totale Sparta Praga 45 11 6 0 16 3 0 0 67 14
gen.-giu. 2011   Genoa A 17 0 CI 1 0 - - - - - - 18 0
2011-2012 A 26 2 CI 3 0 - - - - - - 29 2
2012-2013 A 33 3 CI 0 0 - - - - - - 33 3
2013-2014 A 11 2 CI 1 0 - - - - - - 12 2
2014-2015 A 34 2 CI 0 0 - - - - - - 34 2
ago. 2015 A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
Totale Genoa 122 9 5 0 - - - - 127 9
2015-2016   Milan A 29 1 CI 5 0 - - - - - - 34 1
2016-2017 A 30 3 CI 2 1 - - - SI 1 0 33 4
Totale Milan 59 4 7 1 - - 1 0 67 5
2017-2018   Trabzonspor SL 25 3 TK 3 0 - - - - - - 28 3
2018-gen. 2019 SL 8 0 TK 2 0 - - - - - - 10 0
Totale Trabzonspor 33 3 5 0 - - - - 38 3
gen.-giu. 2019   Parma A 18 4 CI - - - - - - - - 18 4
2019-2020 A 26 6 CI 2 0 - - - - - - 28 6
2020-2021 A 28 7 CI 0 0 - - - - - - 28 7
Totale Parma 72 17 2 0 - - - - 74 17
2021-2022   Watford PL 26 1 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 27 1
2022-2023   Slovan Bratislava SL 18+10[40] 6 CS 7 0 UCL+UEL+UECL 4[39]+2[39]+9[41] 0+0+2 - - - 50 8
2023-2024 SL 15 2 CS 0 0 UCL+UEL+UECL 4[39]+2[39]+8 0+0+2 - - - 29 4
Totale Slovan Bratislava 43 8 7 0 29 4 - - 79 12
Totale carriera 490 64 33 1 45 7 1 0 569 72

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Slovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-11-2008 Žilina Slovacchia   4 – 0   Liechtenstein Amichevole -   53’
10-2-2009 Limassol Ucraina   3 – 2   Slovacchia Amichevole -   57’
11-2-2009 Nicosia Cipro   3 – 2   Slovacchia Amichevole -   60’
14-11-2009 Bratislava Slovacchia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -   82’
17-11-2009 Žilina Slovacchia   1 – 2   Cile Amichevole -   33’
29-5-2010 Klagenfurt am Wörthersee Slovacchia   1 – 1   Camerun Amichevole -   77’
15-6-2010 Rustenburg Nuova Zelanda   1 – 1   Slovacchia Mondiali 2010 - 1º turno -   90+1’
24-6-2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1º turno -
28-6-2010 Durban Paesi Bassi   2 – 1   Slovacchia Mondiali 2010 - Ottavi di finale -   39’
11-8-2010 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Croazia Amichevole -   46’
3-9-2010 Bratislava Slovacchia   1 – 0   Macedonia Qual. Euro 2012 -   76’
7-9-2010 Mosca Russia   0 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2012 -   38’   58’
8-10-2010 Erevan Armenia   3 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2012 -   57’
12-10-2010 Žilina Slovacchia   1 – 1   Irlanda Qual. Euro 2012 -
9-2-2011 Lussemburgo Lussemburgo   2 – 1   Slovacchia Amichevole -   64’
4-6-2011 Bratislava Slovacchia   1 – 0   Andorra Qual. Euro 2012 -   46’
10-8-2011 Klagenfurt Austria   1 – 2   Slovacchia Amichevole 1   79’
2-9-2011 Dublino Irlanda   0 – 0   Slovacchia Qual. Euro 2012 -   66’   77’
7-10-2011 Žilina Slovacchia   0 – 1   Russia Qual. Euro 2012 -   74’
11-10-2011 Skopje Macedonia   1 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Bursa Turchia   1 – 2   Slovacchia Amichevole -   84’
26-5-2012 Varsavia Polonia   1 – 0   Slovacchia Amichevole -   81’
15-8-2012 Copenaghen Danimarca   1 – 3   Slovacchia Amichevole -   46’
7-9-2012 Vilnius Lituania   1 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2014 -   87’
11-9-2012 Bratislava Slovacchia   2 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 2014 -   82’
16-10-2012 Bratislava Slovacchia   0 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2014 -   82’
6-2-2013 Bruges Belgio   2 – 1   Slovacchia Amichevole -   87’
22-3-2013 Žilina Slovacchia   1 – 1   Lituania Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Žilina Slovacchia   0 – 0   Svezia Amichevole -   46’
14-8-2013 Bucarest Romania   1 – 1   Slovacchia Amichevole -
6-9-2013 Zenica Bosnia ed Erzegovina   0 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Žilina Slovacchia   1 – 2   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2013 Pireo Grecia   1 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2014 -
15-10-2013 Riga Lettonia   2 – 2   Slovacchia Qual. Mondiali 2014 -   83’   86’
15-11-2013 Breslavia Polonia   0 – 2   Slovacchia Amichevole 1   90’
8-9-2014 Kiev Ucraina   0 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2016 -   35’
9-10-2014 Žilina Slovacchia   2 – 1   Spagna Qual. Euro 2016 1   4’   83’
12-10-2014 Barysaŭ Bielorussia   1 – 3   Slovacchia Qual. Euro 2016 -   86’
15-11-2014 Skopje Macedonia   0 – 2   Slovacchia Qual. Euro 2016 1   55’
27-3-2015 Žilina Slovacchia   3 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2016 -   59’
14-6-2015 Žilina Slovacchia   2 – 1   Macedonia Qual. Euro 2016 -   26’   73’
8-9-2015 Žilina Slovacchia   0 – 0   Ucraina Qual. Euro 2016 -
9-10-2015 Žilina Slovacchia   0 – 1   Bielorussia Qual. Euro 2016 -
12-10-2015 Lussemburgo Lussemburgo   2 – 4   Slovacchia Qual. Euro 2016 -   65’
13-11-2015 Trnava Slovacchia   3 – 2   Svizzera Amichevole -   74’
29-5-2016 Augusta Germania   1 – 3   Slovacchia Amichevole 1   81’
4-6-2016 Trnava Slovacchia   0 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -   84’
11-6-2016 Bordeaux Galles   2 – 1   Slovacchia Euro 2016 - 1º turno -   83’
15-6-2016 Lilla Russia   1 – 2   Slovacchia Euro 2016 - 1º turno -
20-6-2016 Saint-Étienne Slovacchia   0 – 0   Inghilterra Euro 2016 - 1º turno -
26-6-2016 Lilla Germania   3 – 0   Slovacchia Euro 2016 - Ottavi di finale -   90’
8-10-2016 Lubiana Slovenia   1 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2018 -   88’
11-10-2016 Trnava Slovacchia   3 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2018 -
11-11-2016 Trnava Slovacchia   4 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2018 1
26-3-2017 Ta' Qali Malta   1 – 3   Slovacchia Qual. Mondiali 2018 -   70’   74’
1-9-2017 Trnava Slovacchia   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2018 -   65’
5-10-2017 Glasgow Scozia   1 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2018 -   21’   80’
31-5-2018 Trnava Slovacchia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -   63’
4-6-2018 Ginevra Slovacchia   1 – 2   Marocco Amichevole -   51’
5-9-2018 Trnava Slovacchia   3 – 0   Danimarca Amichevole -   61’
9-9-2018 Leopoli Ucraina   1 – 0   Slovacchia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   71’
13-10-2018 Trnava Slovacchia   1 – 2   Rep. Ceca UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   54’
16-10-2018 Solna Svezia   1 – 1   Slovacchia Amichevole -   57’
16-11-2018 Trnava Slovacchia   4 – 1   Ucraina UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 1   29’
21-3-2019 Trnava Slovacchia   2 – 0   Ungheria Qual. Euro 2020 -   51’
24-3-2019 Cardiff Galles   1 – 0   Slovacchia Qual. Euro 2020 -   90+6’
11-6-2019 Baku Azerbaigian   1 – 5   Slovacchia Qual. Euro 2020 1
6-9-2019 Bratislava Slovacchia   0 – 4   Croazia Qual. Euro 2020 -   63’
9-9-2019 Budapest Ungheria   1 – 2   Slovacchia Qual. Euro 2020 -   85’
10-10-2019 Trnava Slovacchia   1 – 1   Galles Qual. Euro 2020 1
16-11-2019 Fiume Croazia   3 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2020 -   79’
19-11-2019 Trnava Slovacchia   2 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2020 -   85’
4-9-2020 Bratislava Slovacchia   1 – 3   Rep. Ceca UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.   75’
7-9-2020 Netanya Israele   1 – 1   Slovacchia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - cap.
8-10-2020 Bratislava Slovacchia   0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
  Irlanda Qual. Euro 2020 -   86’
11-10-2020 Glasgow Scozia   1 – 0   Slovacchia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   62’   83’
12-11-2020 Belfast Irlanda del Nord   1 – 2 dts   Slovacchia Qual. Euro 2020 1
15-11-2020 Trnava Slovacchia   1 – 0   Scozia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   44’   61’
18-11-2020 Plzeň Rep. Ceca   2 – 0   Slovacchia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   67’
24-3-2021 Nicosia Cipro   0 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2022 - cap.
27-3-2021 Trnava Slovacchia   2 – 2   Malta Qual. Mondiali 2022 - cap.   46’
30-3-2021 Trnava Slovacchia   2 – 1   Russia Qual. Mondiali 2022 - cap.
6-6-2021 Vienna Austria   0 – 0   Slovacchia Amichevole - cap.   63’
14-6-2021 San Pietroburgo Polonia   1 – 2   Slovacchia Euro 2020 - 1º turno -
18-6-2021 San Pietroburgo Svezia   1 – 0   Slovacchia Euro 2020 - 1º turno -
23-6-2021 Siviglia Slovacchia   0 – 5   Spagna Euro 2020 - 1º turno - [42]
1-9-2021 Lubiana Slovenia   1 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2022 -   90’
4-9-2021 Bratislava Slovacchia   0 – 1   Croazia Qual. Mondiali 2022 -
8-10-2021 Kazan' Russia   1 – 0   Slovacchia Qual. Mondiali 2022 -   52’   64’
11-10-2021 Osijek Croazia   2 – 2   Slovacchia Qual. Mondiali 2022 -   69’   85’
3-6-2022 Novi Sad Bielorussia   0 – 1   Slovacchia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   74’
6-6-2022 Trnava Slovacchia   0 – 1   Kazakistan UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   39’
13-6-2022 Astana Kazakistan   2 – 1   Slovacchia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - cap.   90+5’
25-9-2022 Bačka Topola Slovacchia   1 – 1   Bielorussia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   87’
17-11-2022 Podgorica Montenegro   2 – 2   Slovacchia Amichevole 1   61’
23-3-2023 Trnava Slovacchia   0 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2024 - cap.
26-3-2023 Bratislava Slovacchia   2 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2024 - cap.
17-6-2023 Reykjavík Islanda   1 – 2   Slovacchia Qual. Euro 2024 1
20-6-2023 Vaduz Liechtenstein   0 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2024 -
8-9-2023 Bratislava Slovacchia   0 – 1   Portogallo Qual. Euro 2024 -   75’ [43]
13-10-2023 Porto Portogallo   3 – 2   Slovacchia Qual. Euro 2024 -   46’
16-10-2023 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2024 -
16-11-2023 Bratislava Slovacchia   4 – 2   Islanda Qual. Euro 2024 1
19-11-2023 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 2   Slovacchia Qual. Euro 2024 -   66’
23-3-2024 Bratislava Slovacchia   0 – 2   Austria Amichevole - cap.   63’
26-3-2024 Oslo Norvegia   1 – 1   Slovacchia Amichevole - cap.
9-6-2024 Trnava Slovacchia   4 – 0   Galles Amichevole 1   82’
Totale Presenze (3º posto) 107 Reti (5º posto) 14

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Sparta Praga: 2009-2010
Sparta Praga: 2010
Milan: 2016
Slovan Bratislava: 2022-2023, 2023-2024
  1. ^ 43 (8) se si comprendono i play-off.
  2. ^ a b c (SK) Kariéra
  3. ^ Buon compleanno a Juraj Kucka, il "panzer" venuto dall'Est, in PianetaGenoa1893.net, 26 febbraio 2011.
  4. ^ Kucka il Carroarmato non si arrende, in Genoa CFC Official Website, 18 febbraio 2012.
  5. ^ GAZZETTA DELLO SPORT - Kucka scopre il vizio del gol: «Più tiro, più segno», su pianetagenoa1893.net (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  6. ^ Parma, Galli annuncia: “Kucka è un grande acquisto per il Watford”, su pianetamilan.it. URL consultato il 7 agosto 2021.
  7. ^ a b Filippo Grimaldi e Marcello Pirovano, Carrarmato Kucka: che affare, in La Gazzetta dello Sport, 8 febbraio 2011. URL consultato il 24 febbraio 2011.
  8. ^ a b c (SK) Baník Prievidza
  9. ^ a b c (SK) Junior Radvaň
  10. ^ a b c (SK) FO ŽP Šport Podbrezová
  11. ^ a b (SK) MFK Ružomberok
  12. ^ (SK) AC Sparta Praha
  13. ^ Arrivato il transfer c'è anche Kucka, su genoacfc.it, 11 gennaio 2011. URL consultato il 12 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).
  14. ^ Coppa Italia: Inter 3-2 e quarti sportmediaset.mediaset.it
  15. ^ Inter-Genoa 3-2, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2011).
  16. ^ Genoa-Udinese 2-4 Archiviato il 19 gennaio 2011 in Internet Archive. Legaseriea.it
  17. ^ Mercato: scambio di comproprietà col Genoa Archiviato il 14 agosto 2012 in Internet Archive. inter.it, 31 agosto 2011
  18. ^ Tutti i trasferimenti - Genoa, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2011).
  19. ^ Tutti i trasferimenti - Inter, su legaseriea.it (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  20. ^ Lazio 1-2 Genoa Archiviato il 23 settembre 2011 in Internet Archive. Legaseriea.it
  21. ^ Mercato: Samuele Longo, è tutto dell'Inter, su inter.it, 22 giugno 2012. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
  22. ^ ma.gal., La Procura: 100 mila euro d'ammenda per Preziosi, in La Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2012, p. 5.
  23. ^ Gasperini: "Primo tempo molto buono. Bravo Kucka nel nuovo ruolo", su primocanale.it, 10 novembre 2013.
  24. ^ Il Genoa a Cagliari ha perso Kucka. Crac al ginocchio: stagione finita, su gazzetta.it, 9 dicembre 2013.
  25. ^ Juraj Kucka, su transfermarkt.it. URL consultato il 29 agosto 2015.
  26. ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 28 agosto 2015. URL consultato il 28 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2015).
  27. ^ Juraj Kucka, su acmilan.com. URL consultato il 28 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2015).
  28. ^ Alessandra Gozzini, Milan-Empoli 2-1: Bacca-Luiz Adriano, prima vittoria di Mihajlovic, su gazzetta.it, 29 agosto 2015. URL consultato il 29 agosto 2015.
  29. ^ Simone Nobilini, UFFICIALE: Kucka è un nuovo giocatore del Trabzonspor, contratto triennale, su milannews.it, 7 luglio 2017. URL consultato il 7 luglio 2017.
  30. ^ JURAJ KUCKA È UN GIOCATORE DEL PARMA, su parmacalcio1913.com, 15 gennaio 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2019).
  31. ^ Udinese Calcio - Parma Calcio 1913, 19/gen/2019 - Serie A - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  32. ^ Le pagelle di Kucka: primo gol col Parma, il migliore dei suoi, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  33. ^ JURAJ KUCKA CEDUTO AL WATFORD A TITOLO TEMPORANEO, su parmacalcio1913.com. URL consultato il 6 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2021).
  34. ^ (EN) Official: Kucka Signs, su watfordfc.com. URL consultato il 7 agosto 2021.
  35. ^ (SK) Slovan podpísal s Jurajom Kuckom dvojročný kontrakt, su skslovan.com, 23 giugno 2022. URL consultato il 24 giugno 2022.
  36. ^ (SK) Ján Kozák oznámil mená pre Euro 2016, su futbalsfz.sk, 30 maggio 2016. URL consultato il 30 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  37. ^ (SK) Peter Šurin, MUŽI A - ... a bod nebol ďaleko, ba bližšie, ako si mnohí mysleli, su futbalsfz.sk, 8 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  38. ^ (SK) Peter Zeman, MUŽI A – Juraj Kucka piatym hráčom v klube reprezentačných stovkárov, su futbalsfz.sk, 9 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  39. ^ a b c d e Nei turni preliminari
  40. ^ Play-off.
  41. ^ Una presenza nei turni preliminari.
  42. ^ 1 autogol.
  43. ^ 100ª presenza

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica