Gino La Monica

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano
(Reindirizzamento da Luigi La Monica)
Disambiguazione – "Luigi La Monica" rimanda qui. Se stai cercando l'arbitro di pallacanestro, vedi Luigi Lamonica.

Gino La Monica, all'anagrafe Luigi La Monica (Portici, 14 marzo 1944), è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Gino La Monica nel 1989

BiografiaModifica

È noto soprattutto per aver prestato voce a Christopher Walken, William Hurt, Sam Neill, Richard Gere, Harrison Ford, Dustin Hoffman ne Il laureato, Jack Nicholson in Voglia di tenerezza, Steve Martin in È complicato, David Hemmings in Profondo rosso, Sean Bean nel film GoldenEye e Liam Neeson nel ruolo di Qui-Gon Jinn in Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma. Tra gli attori doppiati Robert Redford, Michael Caine, Alan Rickman, Willem Dafoe, Michael Douglas, Jonathan Pryce nella trilogia dei Pirati dei Caraibi e Richard Roxburgh ne La leggenda degli uomini straordinari.

In televisione ha doppiato Chris Noth nel ruolo del detective Mike Logan in Law & Order - I due volti della giustizia, Law & Order: Criminal Intent, nel ruolo di Peter Florrick in The Good Wife e di Mr. Big in Sex and the City, di Don Ackerman in Manhunt: Unabomber, John Terry in 24 e Lost, Jeremy Irons nella serie I Borgia, Larry Hagman nella sitcom Strega per amore e Tom Irwin in Devious Maids - Panni sporchi a Beverly Hills.

Nel 1989 ha condotto su Rai 2 il gioco a premi Il Sicario[1]. Nel 2010, ha vinto il premio "Leggio d'oro per la miglior voce in una serie televisiva".[2] Nel 2021 ha ricevuto il Premio alla Carriera al Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra.

Vita privataModifica

Padre delle doppiatrici Alessia La Monica e Carolina La Monica, è sposato con la regista e dialoghista Emanuela Giovannini.

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

DoppiaggioModifica

FilmModifica

Film d'animazioneModifica

Serie televisiveModifica

Miniserie TVModifica

Film TVModifica

Cartoni animatiModifica

Spot pubblicitariModifica

  • Dentifrici, spazzolini e collutori AZ.

DocumentarioModifica

NoteModifica

  1. ^ dati ricavati dalla scheda di Gino La Monica sul sito Scuola di Teatro Studio Enterprise Studio Enterprise. Gino La Monica, su Studio Enterprise. URL consultato il 2 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2019).
  2. ^ Antonio Genna, SPECIALE LEGGIO D'ORO 2010, su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2015.
  3. ^ Asterix il gallico, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.
  4. ^ Asterix e Cleopatra, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.
  5. ^ La fattoria degli animali, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.
  6. ^ Il Signore degli Anelli, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.
  7. ^ Le avventure di Ichabod e Mr. Toad, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.
  8. ^ Titan A.E., su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.
  9. ^ La gang del bosco, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.
  10. ^ Dai titoli di coda di Tom & Jerry e Robin Hood.
  11. ^ Luca, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 luglio 2021.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN305358545 · ISNI (EN0000 0004 2018 5663 · SBN UM1V026216 · LCCN (ENno2014120728 · BNF (FRcb17009600z (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2014120728